Buongiorno e buon anno cari amici.
Confesso che da un po’ di tempo pensavo a quale sarebbe stato il mio primo articolo di questo bisesto 2016 con molta difficoltà. Il motivo è semplice: mi sto allontanando dal mondo dei videogiochi. Sembra incredibile, ma come mi accadde durante l’anno scolastico 1999-2000 ovvero tra i 18 ed i 19 anni, sto andando incontro ad una vera e propria pausa da questo media.
A differenza di molte persone che decidono di mettere un freno alla propria “carriera videoludica” per insofferenza o noia data dai giochi stessi o da motivi esterni legati magari anche a impegni o problemi di natura privata, io ho semplicemente trovato un’altra fonte di intrattenimento che trovo essere più appagante o forse semplicemente più adatta a questo periodo della mia vita: Netflix e la fruizione “passiva”.
Non serve che vi spieghi cosa sia Netflix e non voglio di certo fare campagna pubblicitaria. Dico solo che da quando il buon Farenz ed il giovane Gatto mi hanno consigliato di (ri) dare una chance a questo conveniente “portale”, non mi ci sono più staccato.
Il primo mese di prova è stato, per quel che mi riguarda, davvero deludente: poca roba, già vista o per nulla interessante. Infatti decisi di non rinnovare il servizio. Il gioco non valeva la candela.
A quanto pare però, la velocità e la costanza con cui Netflix si è riempita di nuovi contenuti sono state sbalorditive: praticamente ogni giorno trovo un sacco di nuove serie TV e film, ed è davvero difficile riuscire a scegliere, poiché ho iniziato a scoprire prodotti davvero validi e la voglia di vedere tutto è più vivida che mai.
Anche la mia consorte, nemica numero uno dei videogiochi (recentemente mi ha contestato il rumore del clic del mouse mentre giocavo e ha posto un divieto implicito alla mia vaga idea di riacquisto di un 3DS), è rimasta sbalordita dall’idea di spendere SOLO 10 euro al mese e poter godere di cotanto ben di Dio.
Quindi questa è la situazione: la fruizione passiva si è impossessata del mio poco tempo libero. Forse non ce la faccio più a rilassarmi adeguatamente, dopo una pesante giornata lavorativa, uccidendo mostri, sparando a nazisti, esplorando dungeon o facendo rapine. Al momento preferisco stendermi in divano o sul letto e guardarmi Jessica Jones.
Sarà un periodo.
E voi ragazzi? Avete mai avuto una fase in cui avete preferito un’altra fonte di intrattenimento o hobby ai videogiochi?
Buona giornata e buon anno!
la patata
Sacrosanto giulian… la gnocca… l’unico gioco che ha sempre avuto il solito GAMEPLAY e non ha mai annoiato nessuno. congratulazione allo sviluppatore.
A meno che tu non ti riferissi proprio al tubero…
Ormai è la routine per me. Molti dei nuovi giochi (anche i più blasonati) mi annoiano in quanto sono sempre la stessa minestra riscaldata. Leggo le recensioni, vedo la gente entusiasta, li provo e mi sembra di giocare sempre alla stessa roba, stesso gameplay di 6/7 anni fa.
Quindi ultimamente il tempo che passavo a giocare va ad aumentare quello dedicato alla chitarra elettrica \m/. Solo Nintendo ormai riesce a sfornare titoli in grado di divertirmi.
Alvise compra un pc master race.
Alvise abbandona il mondo console.
Alvise vende tutte le sue console.
Alvise compra la scheda video master race.
Alvise molla i videogiochi in favore di netflix.
Il pc gaming è il male.
Alvise è il male.
Lo stress è il male. Meno male che ho ancora i capelli *si tocca*.
io netflix lo aspettavo a gloria e mi sono iscritto il primo giorno che e’ stato attivato in italia.
questo perchè essendo un videogiocatore d’acqua dolce ed avendo ormai una certa età ho bisogno di differenziare le attività da divano,da effettuare per lo più durante la brutta stagione…
E dopo tre mesi di programmazione posso dire che Netflix:
Ha tanta roba, ma pochi film (la maggior parte del c…o) una marea di serie (ed e’ qui la sua forza) qualche documentario interessante, ed un angolo interessante di animazione giapponese che ho sempre trovato piacevole guardare….
Ma la ciliegina sulla torta e’ il prezzo…
Perche’… parliamoci chiaro… la qualità media della roba proposta… non e’ eccelsa…
ma per la fruizione “passiva” va’ piu che bene.
Comunque sono le prime avvisaglie di una strategia contro la pirateria, come mi sembra abbia scritto farenz in un altro articolo, buon prodotto facilmente fruibile e ad un prezzo contenuto.
Probabilmente e’ normale che allontani dall’uso dei videogame, specialmete i giocatori più “grandi”.
PS: Fra tutte le serie che ci sono proprio “Jessica jones” devi guardare?
Alla seconda puntata sono andato a raccogliere i co….ni in cantina.
Farenz è il Bene.
ps: Omegashin diventerai presto pelato.
Ehm… sarà una cazzata, ma ho 2 amici che hanno avuto lo stesso IDENTICO percorso.
Se non interessante è se non altro curiosa sta cosa.
Mi chiedo se sia dovuto all’età, al momento della vita in cui si sta attraversando, al passaggio al pc gaming o cosa.
Sono l’unico altro che ha riscontrato questa cosa altrove?
ho avuto dei periodi di pausa in cui ho avuto paura di aver perso la voglia. nel 2014 ad esempio ho giocato solo 3 giochi (e non particolarmente lunghi), mentre ho letto molti fumetti. in questi periodi mi sento un po’ in colpa poiché ho sempre pensato che mi sarei portato questa passione fino alla tomba. poi però l’anno dopo (ovvero l’anno scorso, il 2015) ne ho giocati più di 20 e tuttora la passione è più che mai viva. dopo l’estate però non praticamente letto fumetti perché non avevo abbastanza tempo anche per quelli.
la cosa che mi spaventa, soprattutto a sentir parlare i più vecchi di voi, è che se ora che ho 20 anni e con l’università ho molto tempo libero, comunque non è mai abbastanza per i seguire tutti i miei interessi (videogiochi, cinema, fumetti, e saltuariamente telefilm), non oso immaginare come sarà quando lavorerò, senza contare che io adoro quello che studio e che difficilmente il mio lavoro sarà direttamente collegato con questo e quindi ciò che ora rientra nei miei doveri dovrà diventare un altro hobby a cui trovare tempo…
ho sempre voluto chiedere una cosa a Farenz in particolare: come cazzo fai a fare la top, ma soprattutto la flop ogni anno? quanti giochi giochi ogni anno per trovarne ben 10 che ti deludono? (magari in certi casi i giochi della flop non sono brutti e deludenti ma semplicemente i meno belli che hai giocato suppongo)
In genere sono sui 40-45 giochi annuali.
Nel 2015 arrivo a circa 35.
riccone di merda
Farenz ma come fai ad avere il tempo di:.fare video, scrivere qui, live podcast, giochi, moglie e cazzi e mazzi? hai un lavoro non da 8 ore al giorno? hai più giorni di festa? giochi anche (un po’) di notte? me lo chiedo da spesso e mi sembra una buona occassione per domandarlo
è perché Farenz lavora per Sony
Ma 40-45 giochi l’anno li termini a livello di campagna?
Oppure sono giochi che hai anche mollato, o magari giocato solo online.
Cavolo 40-45 giochi in single player io li finisco in 4-5 anni.
Su questo argomento potrei scrivere un papiro.
Omegashin, anch’io seppur in modo forse un pò diverso sto vivendo questa sensazione.
1° considerazione, i giochi davvero Belli, sono pochi, quelli davvero che attendo con spasmodica attesa, i prox, quantum break e uncharted 4….mettiamoci pure street fighter 5….adesso sto giocando assasin creed unity e dragon quest heroes, che per carità sono belli ma non mi danno erezioni improvvise….
2° tornando in topic, ho visto, rivisto e stravisto il trailer in italiano di detroid, al punto che mi sono scaricato dal psn beyond 2 anime, gioco che giocai in parte per play 3, e che ho deciso di rivalutare e riprendere per play 4, ma ti dirò di più, il 22 uscirà life is strage, che tutti dicono sia figo ed è un film interattivo quindi anche quello day one, poi su amazon costa 34 euro, cifra non proibitiva.
Su Netflix, io fino a 3 mesi fà non sapevo manco cosa fosse una serie Tv, mai vista una in vita mia…niente doctor house, niente the walking dead, film ne vedevo 2 l’anno….
Poi sulla mia xbox one, mi spunta l’opzione netflix, gratuito, mi ci registro in 3 minuti, niente clausule come su sky e mediaset….
Sono un loro stra-abbonato in 3 mesi ho visto serie tv bellissime: Daredevil, Jessica Jones,Narcos, Gotham….altre sono discrete,altre in tutta onestà non ho avuto nemmeno il tempo materiale di iniziarle (sense 8 e marcopolo su tutte) ma ho visto anche filmoni, ora hanno iniziato a mettere anche cose attinenti al mondo giapponese….cartoni giapponesi, il 18 ci sarà la 2° stagione di Daredevil…..insomma, adesso grazie a Netflix, ho una nuova passione, quella del cinema e delle serie Tv.
Poi 10 euro al mese, è un prezzo molto conveniente per quello che viene offerto.
18 marzo intendevo per la 2° stagione di daredevil.
ti consiglio Suits, che anche se non vuole essere seria come altre serie (pardon il gioco di parole) è davvero bella e comunque interessante :)
Appena finisco Gotham gli dò un’occhiata ;) grz della dritta :)
Consigli (non richiesti) sulle serie da guardare: The Americans.
Uno stop vero e proprio al gaming l’ho avuto tra i 16 e i 18 anni più o meno, prima e dopo, fino ad oggi, non è mai più capitato, nonostante matrimonio lavoro e figlia.
Per il discorso Netflix devo dire che è stato una sorpresa. Non sono amante della “fruizione passiva”, tanto che per guardarmi un film mi deve proprio interessare parecchio. Netflix, appunto, ha dei contenuti che mi interessano, mi sono soprattutto azzeccata agli anime e in questo periodo sto guardando Steins; Gate. Per ora non è diventata una ossessione ma sto aspettando la prima influenza che mi costringerà a letto…
Io sin da piccola oltre ai i videogiochi ho sviluppato altre passioni: leggere (sia manga che libri) mi è sempre piaciuto, e sono anche appassionata di anime e serie TV.
I libri però non mi offrono una componente visiva, e i manga pur facendolo perdono tantissimo nelle scene di azione, che per quanto ben rappresentate alla fine rimangono statiche, essendo su carta (seguire l’anime di una serie come per esempio Kuroko no Basket, incentrata appunto sul basket, o leggerne il fumetto, vi assicuro che sono due cose completamente diverse, nonostante il fumetto sia fatto molto bene).
Gli anime che non hanno millemila episodi, se mi prendono, ci sta che li finisca anche in un giorno, però a volte (forse anche per il fatto che guardo troppi episodi di fila) mi sale un senso di “ok, però io ora voglio fare qualcosa”, diciamo una sorta di scocciatura per il fatto che, per apprezzare una buona storia, la devo “subire”.
Le serie TV che hanno episodi da 40 minuti a botta infatti sono quelle con cui questa sensazione arriva più velocemente, soprattutto se ogni episodi è collegato all’altro come fosse un grande film; una cosa del genere per esempio non mi è mai successa con HIMYM, probabilmente perchè anche se gli episodi sono in un certo senso tutti collegati, anche guardandone uno a caso lo si può comunque apprezzare (e complice anche il fatto che le puntate duravano 20 minuti, come accade di solito negli anime che infatti “sopporto” molto meglio, anzi se mi prendono a volte li divoro).
Il connubio perfetto di tutto ciò per me sono i videogiochi: componente visiva+scene in movimento+storia “fatta” (e non subita).
Questo vuol dire che ho abbandonato libri/manga/anime/serie Tv/robadelgenere? Ovviamente no, anzi certe volte sono in uno stato d’animo per cui preferisco leggere e immaginare (magari con l’aiuto dei disegni) scene d’azione piuttosto che vederle animate, o in cui preferisco “subire” una storia piuttosto che portarla avanti da me, però non ho mai avuto un periodo di prevalenza: diciamo che fondamentalmente dipende da come mi gira sul momento, e che queste 3 cose (lettura, visione animata, videogioco) sono diventate nella mia vita una complementare all’altra.
Anche se i videogiochi sono arrivati prima di tutto il resto.
Quoto tutto il discorso finale, mi hai veramente levato le parole di bocca.
Felice di sapere che si sono altre persone per cui è lo stesso!
Abbandonai parzialmente il mondo dei videogiochi tra il 2009 e il 2010, periodo in cui giocai davvero pochi titoli semplicemente perché ero preso da altro, una volta ritornata la scintilla però non ho più abbandonato. certo ricorrono periodi in cui per impegni vari il tempo si riduce drasticamente e non riesco a giocare con costanza ma la passione per fortuna non è mai scemata! non fino ad ora almeno!
Io la sto attraversando da un anno a questa parte, nonostante la gen attuale si stia arricchendo sempre più (forse il remake di Final Fantasy VII farà riaccendere la scintilla), ho ripreso l’hobby della lettura, soprattutto di saghe fantasy come La Ruota Del Tempo, Mistborn, Il Libro Malazan Dei Caduti et similia. E voi Omegashin e Farenz? Che letture vi piacciono? E, no, i libri tratti dai videogiochi non contano.
Crescendo gli impegni e le priorità cambiano (famiglia lavoro morosa figli soldi vita sociale).
Una volta avevamo meno giochi a disposizione, meno soldi. Era tutto più magico e ogni gioco veniva spolpato all’inverosimile. (vedi tutte le avventure grafiche della Lucasfilm).
In effetti (opionione personale) i giochi open world anche a me annoiano, adesso. Preferisco giochi che posso giocare 1 ora ogni giorno divertendomi. (tranne rari casi come MGS5. ).
In effetti adesso siamo strapieni anche di serie tv. Ne escono centinaia ogni anno. Io provo molti pilot e poi continuo solo quelle che mi prendono subito. :)
io nonostante il mio lavoro di trasfertista ritaglio sempre del tempo per un capitolo di un libro e per 2 orette di gioco/youtube/film
retrogaming anni 90 is the new gaming.
Anch’io sono nella fase in cui non ho voglia di giocare e i vg mi annoiano mi capita sempre tra dicembre e gennaio e anch’io mi sto sfondando di serie tv,film e fumetti succede delle volte va a periodi sicuramente i vg ultimamente almeno a me stanno stancando…troppi freeromnig troppi giochi enormi e simili tra loro ma vabbe sicuramente a febbraio tornerò a giocare ; )
la stanca dei free roaming la sto sentendo anch’io, il troppo stroppia
stanno esagerando ora vanno di moda e li mettono da tutte le parti rovinando i giochi dove non servono!
Io attraverso dei cicli, dove prediligo le serie tv/cinema ai videogames, ma senza mai la paura di aver chiuso con quella passione, semplicemente trovo che una pausa aiuti a far riaccendere la passione. Per il lavoro, ma anche per motivi di spazio ho rinunciato invece ai fumetti, cosa che fino ad un paio di anni fa non credevo possibile. Aiutato anche dal calo qualitativo, a mio giudizio, delle serie che seguivo.
@Omegashin le serie Marvel/Netflix le trovo spettacolari, Dardevil è qualcosa che non mi aspettavo, visti i precedenti e che ha stabilito nuovi standard di qualità riguardo a questo media. Jessica Jones lo trovo sottotono rispetto al primo, ma comunque ottimo, non vedo l’ora di vedere le altre.
L’anno scorso avrò giocato si e no tre giochi, quest’anno 3 solo a dicembre!
Di periodi di magra ce ne ho sempre avuti tanti, ma perché semplicemente di mese in mese cambia quello che mi sento di fare per rilassarmi, mi pare anche normale, no?
certo che capita, e sempre più spesso oramai. Mi sono ridotto a giocare un 7-8 titoli all’anno da circa 3 anni. In realtà l’hobby mi è rimasto, la passione per i bei giochi pure, ma sento meno l’esigenza di passare quelle 2-3 ore al giorno videogiocando.
Forse è un po per il fatto che alla fine ho già provato e vissuto di tutto e che pochi giochi riescono ad apportare novità. infatto aspetto con ansia i nuovi visori VR sperando in una ventata di novità e in esperienze più immersive.
Ma è una pausa normale, come il fatto che si alternino i generi di videogiochi dopo che hai passato mesi su di un tipo. Di solito io faccio così : Action —–>RPG( online e/o offline)—–> Strategici ed il ciclo ricomincia.
Per i media invece è un ciclo fra serie TV /anime Giochi e libri.
Ma è un momento della tua vita particolare? Perché io quando sono vicino ad esami universitari e/o sono triste non ho lo sbatti di giocare.
Comunque se la mia ragazza, lettrice accanita 100 volte più di me, mi dicesse cosa comprare e cosa no mi farebbe girare altamente i coglioni, perché io non le dico quali libri comprare.
Boh, io non ho mai sentito queste crisi “cicliche” di cui sento parlare da anni. anche l’argomento è ciclico, su forum, social etc, non è la prima volta che lo sento.
Io alterno sempre e frequentemente le passioni, certo se inizio un gioco che mi prende tanto è facile che mi si riempia il decoder di sky nel frattempo… quando invece faccio dei giochi che mi piacciono senza assorbirmi, come ora tra Just Cause 3 e AC Syndicate, riesco a fare 2 sere sui VG e 1 sera sulla TV o cose simili.
cmq, per il discorso netflix, io vi consiglio di fare l’abbonamento da 12€ e condividerlo con 4 amici… Saluti
Anche a me successe di prendere una pausa dai videogiochi, avevo circa 19 anni. Era uscita da un paio di anni la play 3, ma costava troppo e non avevo soldi per comprarla perché andavo ancora a scuola. Mi ricordo però che comprai all’uscita quello che sarebbe stato poi il mio primo gioco della ps3, con largo anticipo della console stessa: metal gear solid 4. Piano piano l’interesse verso il media scemò, piano piano vedevo i giochi essere sempre la stessa identica minestra riscaldata, mi allontanai quondi per un anno. Ricordo addirittura di aver impacchettato e messo in box videogiochi e console ps2, mi tenni giusto il GameCube per qualche sporadica partita a resident Evil 0 e 1 remake, MGS remake e Zelda windwaker. Poi a natale 2010 arrivò la ps3, e il serpente solido tornò prepotente a occupare il mio cuore. La routine ti fa abbandonare le cose, il capolavoro te le fa riprendere. Ora Omega, il problema è: quale sarà per te questo capolavoro? Dark Souls 3? Final Fantasy XV? Kingdom Hearts 3?
Io ho avuto uno stop molto brutale per circa un anno tra il 2011 e il 2012. A parte la scarsità di titoli interessanti in quel periodo (o meglio così la pensavo al tempo), riuscii anche a comprarmi la macchina che desideravo da quando ero praticamente un bimbo.
Inutile dire che buona parte del mio tempo venne spesa a bruciare benzina con gite regolari tra le stradine di montagna.
Con l’arrivo del 2013 e di Bioshock Infinite la situazione si è stabilizzata e da allora non ho più avuto veri periodi di pausa dal media videoludico.
MAI vendere l’anima gaming consolara al PC..
altrimenti succede che te la strappa e te la rende passiva.
Se non sbaglio anche Matyas e Drom.. quest’ultimo passato al PC, se n’è andato dal gaming postando proprio uno dei suoi ultimi articoli che riguardava l’acquisto del suo PC pieno di led blu.
Anche l’utente TheBugIsBug che ha commentato poco su,
ha 2 suoi amici con lo stesso identico problema..
Non è un periodo, è il gaming PC che rende passivi molti utenti.
È successo anche a me.. e Farenz te lo può confermare (se mai si ricorda):
gl’avevo scritto un e-mail qualche tempo fa,
dicendogli se gli fosse mai capitato questa cosa, solo che non gl’avevo detto che ero passato da PS3 al PC,
mi sono fatto il PC e il PC m’ha reso meno partecipe al mondo del gaming.
C’è ancora speranza, anche avendo la fidanzata che odia il gaming,
ci penso su un’attimo e poi te la dico.
step1: non vendere PS4 (così non rischi il divieto implicito del riacquisto) proprio come il 3DS.
step2: usala come scusa del tenerla per vederti Netflix dal divano/salotto insieme a lei.
step3: comprati Until Dawn (30€ su amazon in promo)
o ancora meglio fattelo imprestare da Ale quando l’avrà finito.
step4: giocatevelo insieme sul divano e fallo giocare a lei cosi da renderla partecipe al gaming,
e spera che addolcisci un po’ l’odio che ha per il gaming, e forse accetterà il riacquisto del 3DS.
step5: la presa di coscienza, 2 alternative:
cambi fidanzata, o fai quello che fanno i tuoi amici all’Ikea di cui parlavi qualche tempo fa nel podcast.
Ragazzi questo sicuramente interessera’ molti di voi. Netflix ieri ha confermato l’uscita della seconda serie di Jessica Jones 😀😀😀 io credo e spero prima dell’estate.
Ma no dai, non puoi seriamente attribuire all’aver preso un PC il calo di appetenza videoludica.
un po’ è vero che una volta arrivato al desktop hai mille distrazioni e la voglia di aprire chrome o facebook o altro… poi rischi di perdere 1 ora e di terminare il time slot che avevi per svagarti.
Consiglio di mettersi l’icona dei giochi sul desktop e cliccarci appena possibile. :D
Eric_Starbuck c’hai ragione! Mettiamoci pure un altro fattore che, ad esempio, riguarda me. Lavoro tutto il giorno al PC, poi di giocare al PC mi mancano le forze!
E voglio aggiungere che un’esperienza come quella di The Witcher che sto facendo con il relativo libro, fumetti e libroni di approfondimento (a peso d’oro) è una roba totalizzante. Direi quasi faticosa, nonostante sia magia pura.
Di solito mi tengo giochini come i Tower Defence o Mortal Kombat (col joypad) per i momenti più casual. Perfino Diablo puoi giocarlo in leggerezza. E addirittura WOW.
Giochi che invece mi richiedono la preparazione fisica e mentale, prosciugando di conseguenza le energie residue sono: DCS, Elite Dangerous e Arma III. Questi solo per fare il setup della scrivania con face tracking, pedaliera, manetta e joustick…avete capito no?
Alvise, è un periodo “digestivo” sei attirato dal nuovo media e dal relax della fruizione passiva, come non capirti. Vedrai che la scintilla torna.
Saluti.