Puntata monografica in cui diremo la verità, soltanto la verità nient’altro che la verità sulla VR.
Mica commenti a caldo come quelli che devono baitclikkare la gente, dopo una fumata fugace di VR.
Qua la VR ce la siamo mangiata a pieni palmenti, e anche se non l’abbiamo digerita del tutto, ve ne possiamo parlare a 360 gradi.
Comunque sfidiamo chiunque a digerire qualcosa capace di frollarti lo stomaco come un allenamento alla NASA, comodamente seduto sul tuo salotto.
Nel frattempo, in attesa di rimettere i piedi sulla terra con Resident Evil, godetevi tutto quello che c’è da sapere da tutti i nostri punti di vista, da user (e non).
Motion Sickness, i giochi, la comodità, il fascino… in una vera e propria Royal Rumble di opinioni a tratti affilatissime.
Questa la scaletta:
Intro: Barzellette di cronaca nera
[00:55] Gli astronomi uniscono i puntini
Ahah complimenti! La copertina più bella e iconica, diventerà un classico
da appendere come quei quadretti di papi/santi sconosciuti che si trovano
nelle cucine delle pie nonnine di altri tempi (le nonne 2.0 di oggi invece
fanno concorrenza alle nipoti).
Mi è sembrata una difesa assurda di una tecnologia non pronta.
E ve lo dice un possessore di Vive e PS VR.
Ci sono troppi compromessi, troppi.
Il problema maggiore è che con un monitor tutti i sensi sono allo stesso livello.
In VR la testa è solidale con il gioco ma non lo sono più le mani e il corpo.
Da li la nausea e la difficoltà di trovare nuovi controlli che possano essere al livello della visuale.
Il discorso Grotte di Frasassi è una stronzata.
Durante una visita reale muovi poco la testa perché la visuale periferica è enorme.
Con il VR sembra comunque di guardare attraverso un tubo.
Se avessimo 110° anche nella realtà dentro le grotte gireremmo la testa come pazzi.
Bel podcast vi ho seguito fin dal primo che avete fatto ormai tanti anni fa ^^
Vorrei comprare il VR avendo una play4 ma non l’ho mai provato, neanche per un minuto.
Il prezzo non è per nulla un problema ma temo appunto il motion sickness (non soffro mal d’auto o simili ma non si può mai sapere) e che per ora oltre a RE7 abbiano fatto poco altro se non degli indie/demo.
So che a parole è dura descrivere le sensazioni che fa provare il VR buttandovi dentro al gioco, ma voi come descrivereste questa esperienza a chi non l’ha mai provata?
Si sa qualcosa in più sui giochi che verranno rilasciati in futuro per vr? perchè 400 euro per RE7 e poco altro ancora non me la sento di “buttarli” pur potendolo fare.
Non so se il problema sia il fatto che ora siete tutti sposati e quasi tutti con figli, quindi immagino che la pazienza sia diminuita rispetto a qualche anno fa, ma ultimamente le puntate sono fatte al 90% di caciara, tutti che parlano / si insultano insieme e non si riesce a capire, iniziare o finire un discorso. OK che siamo italiani quindi “impetuosi” di principio, però quando i momenti di confusione prendono la maggior parte del podcast…
Forse il Viper potrebbe tagliare queste parti non proprio piacevoli, in caso pubblicando puntate più corte, oppure quando discutete di un argomento “caldo”, potreste ricominciarlo dall’inizio se c’è troppa confusione, in modo da avere un’idea più chiara e farci apprezzare di più i vostri podcasts.
Ora che sono in Cina mi fa molto piacere rivedere video “vecchi” ed ascoltarvi e spero che le puntate tornino ad essere parlate e non “urlate”.