28 giorni dopo

Sono passate più o meno 4 settimane dalla transubstanziazione della mia forma di intrattenimento videoludico, 28 giorni in cui ciò che immaginavo di sapere a riguardo del giocoso divertimento elettronico è stato ribaltato e rimescolato irrimediabilmente.

Da quando nel mio soggiorno si è insidiato il diabolico macchinario della aristocratica purezza (il PC), i tempi, i modi, le quantità del mio giocare non sono più le stesse. E quasi non mi riconosco più.

Qualche tempo fa ero giunto a quello che ho identificato come il primo step verso l’irrevocabile, ultima maturità definitiva: l’accorgermi di non avere più né troppo tempo a disposizione né troppa voglia di perdere giornate intere sui videogiochi. Relativamente poco dopo, eccomi ad un passo successivo, in cui ho suggellato il mio estremo patto di sangue con l’informatica sacrificando una macchina che, nel poco bene e nel molto male, mi accompagnava nelle mie giornate dal 26 marzo 2007.

La dipartita della PS3 è stata più di uno scambio poco equo, ha rappresentato la manifestazione della volontà di emergere del mio stesso subconscio, la dimostrazione della facilità con cui il nostro io interiore è in grado di farci decidere cosa vogliamo e cosa siamo disposti a lasciarci alle spalle per il bene del nuovo.

E quindi eccomi a fare i conti di quanto ho guadagnato e di quanto ho perso in questo ultimo mesetto scarso.

Primo punto: io non lo sapevo, ma apparentemente se qualcuno ha un PC, ha Steam. Se non ha Steam, allora è un PC aziendale e non è concesso giocarci su. Punto, questa è la regola e da qui non si sfugge. Cribbio, mi sono procurato Skyrim -versione retail- e perfino sulla confezione c’è scritto in rosso maiuscolo ‘O HAI STEAM O SCORDATI DI GIOCARE, PUZZONE’.

Affascinante. Steam è più di un semplice programma di digital delivery e gestione, è una grandissima puttana ammaestrata. A memoria non ricordo di aver mai avuto a che fare con un portale che mi provocasse e stuzzicasse in modo tanto subdolo: Ehiii, perché non provi gratis Red Orchestra 2 per il weekend? Poi, sempre se ti piace, lo puoi comprare a 8,00 euro invece di 35,00 fino a lunedì a mezzanotte.. daaai pensaci.. io lo so che ti piace.. fatti un regalo una volta tanto, sai di meritartelo..

E come facevo a non comprarlo?

Il problema è che è accaduto altrettanto con Anal Wake (12,90), con Company of Heroes (4,99 per tre giochi), con Silent Hunter 5 (8,99), il super power uber duper bundle id Software con 24 giochi (45,90), Metro 2033 (2,90) e per temo molti altri giochi che verranno. Giochi non nuovissimi, ma sicuramente bellissimi ed economicissimi.

E il punto, tra le altre cose, è che non solo sono giochi che non costano una cippa (relativamente, of course), ma sono tutti giochi che:

a) mi piacciono da impazzire, Red Orchestra 2 e Silent Hunter 5 ad esempio sono giochi in cui il realismo raggiunge il livello del puro dolore, altro che medikit, power armor, vita rigenerante e troiate varie. And I fucking love it.

b) sono per la maggior parte giochi che su console potevo scordarmi. Amo i RTS, sentivo TANTO la mancanza di un bel polpettone strategico in salsa World War II fin dai tempi dei numerosi e gloriosi Close Combat. E si, ci sarà anche stato più di un remake dei vari Doom per console, ma non pensavo che qualcuno al mondo si ricordasse di Heretic ed Hexen, senza poi contare che finalmente più di 10 anni dopo posso finalmente giocare ai 4 Quake.. e direi che un plauso va anche a Windows 7, perché nonostante abbia installato tutti i giochi preistorici che ho trovato in casa, va tutto senza fare una piega, mai un crash, mai un giochino che non partisse, mai un freeze. Per inciso, Call of Chtulhu girava anche su 360, ma dovevo giocare senza musica. E se su Doom 3 non saltavo il filmato iniziale saltava la console.

Katto è stato uno dei primi a sperimentare la potente macchina, e la sua reazione di travolgente malcelato stupore mi ha fatto tanto pensare a quanto spesso mi sia capitato di desiderare di aver investito in modo diverso il mio poco denaro. Per numerosi versi il mio è un computer votato al risparmio, tuttavia riesco a giocare in modo eccellente a qualsiasi cosa e gli occhi sono sempre pienamente soddisfatti, decisamente ben più del dovuto, ma sempre meravigliosamente ben oltre lo standard su console.

Ora, rimpiango la serenità di 28 giorni fa, perché non posso fare a meno di pensare che se avessi fatto a meno di prendere il Wii, il Kinect, il 3DS e qualche altra cazzatina, avrei un PC da anni. Ne avrei goduto più di quanto ho provato divertimento con le console? Si, è questo il problema. E grazie alla Forza, mi sono risparmiato gli sberloni in faccia che mi sarei dato e/o fatto dare dopo aver comprato 250,00 euro di PsVita.

Temo che ciò faccia di me un potenziale consolaro pentito.

Voi che ne pensate?

Prova a cercare ancora!

Una geniale follia

Ciao a tutti, pochi giorni fa nel mio ultimo articolo avevo parlato dell’ultima creazione stra-hyppata ...

92 Più commentati

  1. Matyas, è incredibile, abbiamo fatto lo stesso percorso negli stessi tempi.

    Tu per Steam (il MALE!), io per Starcraft. E Command & Conquer (general). E Dawn of War – Dark Crusade, Soulstorm –

    Merda, penso sia una presa di coscienza generale.

  2. Maty , cosa ti succede?
    Ho tanta , tanta paura per la tua incolumità videoludica…

  3. Che hai fatto una cazzata a prenderti un pc…

  4. Io la penso con un duro ma bonario “tante, troppe seghe mentali”.
    Ti gusta più il PC adesso? E gioca al computer. Non capisco tutto questo voler trovare per forza una storia dove non c’è: se fino ad ora non l’avevi mai provato forse non ne sentivi nemmeno un così grande bisogno e preferivi i vari xbox, ps3, wii etc etc. Se adesso hai cambiato gusti oppure scoprendo questo nuovo mondo hai capito che lo preferisci a quello che conoscevi, segui la tua voglia e bon.
    Non si può pensare alle scelte passate con il senno di poi.

  5. E’ una ruota che gira Matyas, non credere.

    E’ semplice voglia di ciò da cui ci si era distaccati.
    Funziona uguale anche per me con il PC.

    Quando mi ci avvicino sembra impossibile che ne abbia potuto fare a meno, ed è sempre un piacere fare le maratone di acquisti dove tiro su retate di giochi con una sorta di metodo “a strascico”, dove anche il gioco che ormai costa solo 12€ è meglio delle ultime esperienze su Console da 70€ che ormai non ti titillavano più così tanto.

    Poi ti fai un periodo di full-immersion, ti giochi tutto quello che su console non avevi nemmeno l’ardire di pensare (simulazioni, gestionali, RTS, FPS col mouse, RPG…moddi tutto il moddabile e ti concedi le esperienze più stravaganti)…passa un pò di tempo (un anno, due anni, tre anni) e ti torna la voglia di ributtarti su console.
    Magari perchè sono uscite quelle nuove, magari perchè la tal esclusiva è solo lì, magari perchè il PC comincia a scocciarti da quanto s’è gonfiato, o molto più semplicemente perchè dopo tanto tempo senza esperienza di gaming su console t’è tornata la voglia.

    Steam ha sicuramente aiutato nel “cementare” una certa utenza su PC, ma il modo in cui alletta l’utenza con le sue offerte e gli fa acquistare e scaricare molti più giochi di quanti l’utente riuscirà mai a giocare è un semplice copia/incolla di quello dell’Appstore di Apple.

    • Quoto.

      La giusta via della Forza sta nell’equilibrare tanto dell’una quanto dell’altra fonte videoludica, giochi e soldi permettendo.
      Perché se è bello giocarsi un Dark Crusade in Lan Party con un amico in una folle sfida contro l’ia a folle, sarà anche bello prendere sempre un amico e farsi una-due-tre spartan Ops su Halo 4.

    • Non vorrei fare il cagacazzi come al solito, ma Steam è uscito anni prima dell’Appstore, e la sua filosofia (offertone, free-to-play e compagnia cantante) è più o meno sempre stata quella.
      Cioè è quella da prima dell’Appstore.

      • Nono, è corretto quello che dici.

        Ma il successo, la vera esplosione commerciale è avvenuta prima su Appstore. Steam ha cominciato il boom più o meno negli stessi anni, ma molto più lentamente (basta guardare i fatturati delle due piattaforme).
        Ora invece le curve di crescita si stanno invertendo di nuovo: quella dell’appstore continua, ma va smussandosi, quella di Steam invece aumenta di inclinazione verso la crescita.

        • Ok, ma allora non è che su Steam abbiano fatto un copia/incolla dell’Appstore.
          Casomai è che quel modello di business, che Steam già aveva anche se meno “estremizzato”, ha trovato fortuna dopo l’esplosione dell’Appstore.
          Giusto?

    • E’ incredibile, ora siamo arrivati pure a lamentarci perchè i videogiochi son venduti in offerta XD. Il prossimo step? che ne dite di lamentarci perchè li fanno troppo belli e ci viene voglia di giocarli tutti?

      Seriamente io ho fatto lo stesso percorso del maty, ma al pc mi son fermato per una decina d’anni. Ho poi comprato l’xbox 360 e ps3 e il risultato è stato giocare quelle due o tre esclusive di cui tutti parlano e chiedersi, dopo averli finiti, il perchè.

      up per Maty.

  6. Pc in salotto….non sei sposato vero?

  7. “il Wii, il Kinect, il 3DS e qualche altra cazzatina” WTF?!? Passi il Kinect, ma il resto non puoi chiamarlo “cazzatina”!

  8. Da “gamer” su PC ti dico che ha i suoi vantaggi come i suoi svantaggi.
    Il più grande svantaggio sono le tante esclusive per console che non usciranno mai su PC; Inoltre i giochi multi piattaforma escono 1 o 2 mesi dopo per PC,di solito…
    Per il resto se hai soldi da spenderci non c’è paragone…

  9. Io penso che hai ragione a metà. La verità sta sempre nel mezzo. Io non ho mai potuto investire un pelucco di tasca vuota in console e ho sempre usato il pc. Non mi ha mai deluso, ma, solo per le esclusive, spesso ho rimpianto di non avere un patrimonio da spendere in videogiochi di qualunque piattaforma.

  10. Consiglio a Matyas: quando arriva fine giugno, chiudi la carta di credito in cassaforte e consegna la chiave a qualcuno di fidato, perchè cominciano i saldi estivi. E lì son cazzi acidi.

  11. io penso che non so ancora le specifiche del pc che hai plasmato con le tue mani, e so anche che sono fottutamente curioso…

    • Io mi accodo, sono curioso di conoscerne la caratteristiche hardware.

      • io la butto li… processore i5 della serie 2300 o comunque un amd di fascia analoga, scheda video mi pare una nvidia dalla foto, presumibilmente 560 o giù di li, ma non vorrei sbilanciarmi perchè il retro blu mi perplime assai… hd si vede chiaramente che ha optato per la soluzione singola e non come spesso si vede doppio disco uno a stato solido per il so e uno per lo storage… aspetto ovviamente matyas che mi smentisce su ogni singolo componente XD

  12. Secondo me sei solo esaltato per l’acquisto, nulla che non avessi già provato comprando la ps3 il 26 marzo 2007, ne riparliamo fra un mese.

  13. cioè, solo in questo articolo hai scritto di aver comprato 30 giochi… quando minchia li giocherai?

  14. Io ho sempre giocato al pc e mi son sempre trovato bene,solo l’anno scorso ho comprato la ps3 come console per tutti i giochi che non potevo avere su PC in modo da essere al completo. (Giocare al pc ha però i suoi svantaggi,non riesco a giocare nemmeno uno sparatutto su console,io “lovvo” mouse e tastiera :) )
    (Ho anche la Wii ma non la considero come console più che altro come utensile raccogli polvere).

  15. maty aspetto anche io le tue specifiche hardware ;)
    hai fatto una scelta ottima!
    semplicemente quando cambi metodo per fare una cosa rimpiangi di non averla fatta prima,è normale!
    stai tranquillo e goditi il pc.

  16. eskaldo97@live.it

    ed il farenz che ne pensa? vorrei sentire il suo parere a riguardo? illumina i tuoi discepoli, o sommo.

  17. Attualmente, a parte qualche esclusiva, l’unica cosa che offre di più il mondo delle console sono i sistemi di controllo alternativi.
    Alm,eno fino a quando non verrà supportato il kinect, e se non ho capito male dovrebbe accadere presto…

  18. Hai fatto l’unica scelta possibile, se la meta è di giocare in modo serio limitando il più possibile le inculate proprie del mondo console, con prodotti che nella maggior parte dei casi non hanno il meccanismo osceno dei DLC e le politiche ad un passo dal banditismo delle “esclusive” alla GameStop.

  19. Eccomi finalmente con i dati alla mano, scusate l’attesa!

    – Case KRAUN PC ATX con alimentatore a 600w (venduto separatamente)
    – Mboard MSI G41M-P26 DDRIII S775 MATX
    – Intel Core 2 Quad CPU Q6600 @ 2.40 GHz (gratis da recupero e overcloccato a 2.80)
    – HDD Seagate SATA III 500gb 7200 rpm
    – Sapphire AMD Radeon HD6850 2 Gb
    – Ram Corsair Vengeance DDR3 4 GB x 2
    – Masterizzatore DVD Samsung SH-S222C/Bebe SATA B
    – Antennino Wireless usb KRAUN 150 mbps (che se ho capito bene sfrutta tecnologie della Cisco, va che è una meraviglia)
    – Mouse TTeSPORTS Black
    – Tastiera TTeSPORTS Challenge PRO
    – Monitor Hanns-G HU196D (appartenuto alla ex)
    – Casse 2.1 con subwoofer Extreme Technology (regalate dall’ex vicino)
    – Windows 7 64 bit (licenza regalata da amicicio iscritto alla facoltà di Ingegneria a Padova)

    Non sarà proprio top di gamma su tutto, ma va considerato che puntavo a non spendere un patrimonio!

    • Beh, direi non male per lo standard attuale dai!

      Forse il processore non è granchè aggiornato (come mai non hai puntato alla serie “i”?), ma probabilmente la prima cosa ad andare in sofferenza come al solito sarà la Ram. Ormai 8 GB è lo standard iniziale per chi vuol giocare, specialmente a certi generi.
      I 500GB di memoria pure sono migliorabili, dipende da come riesci a gestirti il pc, eventualmente con hard disk esterni.

      • mha… la ram non credo sia un problema… 8 giga sono più che sufficienti, e credo lo saranno ancora per un po, senza contare che il simpatico windows 7 home premium più di 8 non ne vede… ma ripeto, più di 8 al momento sono buoni solo per un ram disk…

      • Eh vedi Viper, il processore me l’ha gentilmente donato il mio negoziante tecnico di fiducia, ne ha diversi nel bidone del recupero proprio perché ultimamente si è fatto il salto generazionale con le motherboard per la serie i, e come si sa, “a caval donato..”

        Tiene botta, comunque! :D

        • Beh, il core 2 quad davanti ad un sandy bridge evapora, ma considerando che l’hai pagato il 100% in meno di un Sandy, direi affarone! :D

          Comunque se l’hai pagato 600€ (di cui penso 100 di mouse e tastiera, no?) è un ottimo pc, va più che bene per giocare qualsiasi cosa in fullHD.
          L’unica cosa, ho paura che con l’uscita della next-gen dovrai upgradare parecchio.
          La ram non penso che sarà un problema, perché un banco da 4GB costa 20€, se pure ti dovesse servire.
          Quello che rischia di più è il processore, che non penso terrà il passo, però puoi tranquillamente aspettare 1/2 anni e passare direttamente a Haswell (i proci Intel che escono l’anno prossimo), così da non ritrovarti subito con una mobo vecchia.

          • Eh si, infatti se un giorno vorrò andare avanti su questa strada so già che motherboard e processore saranno i primi caduti, ma per il momento devo dire che sono proprio soddisfatto!

            Su mouse e tastiera ho voluto spendere, li me la sarei potuta cavare benissimo con 20 euro.. ma non ho resistito al fascino trash della ventola per asciugare le dita e le forme aggressive con un tocco di Klingon.. *_*

          • silverwii:hahahahaha,qualsiasi cosa in full hd con una hd 6850? ha ha ha

          • @Bleemcast

            Si perché? :D

          • @Bleemcast: beh, non al massimo, ma senza AA e dettagli medio/alti SI!
            Certo che se vuoi giocare con un 4xMSAA ha dettagli Ultra non superi il 1366*768, ma io in genere preferisco la definizione ai dettagli, e i 30 fps mi bastano e mi avanzano.

            E comunque, considerando che una console non supera il 1280*720 a dettagli medio/bassi senza AA….

      • Io più che altro avrei optato per una Nvidia piuttosto che una radeon come scheda video, perchè i driver son molto più performanti (la maggior parte dei giochi infatti sono pensati per essere giocati su nvidia).

    • cazz e’ praticamente identico al mio. e l’ho usato solo per giocare a Lineage 2

    • Anche io faccio ingegneria informatica a PD! Ottime licenze gratuite…

    • Matyas meglio tardi che mai.. arrivi con un decennio di ritardo circa XD

      il pc è il minimo sindacale per giochicchiare.. sicuramente non è un pc per gaming.. oltre al fatto che il socket è morto da 5 anni la hd 6850 non è assolutamente una vga per gaming però ti permette sicuramente di giocare a livello medio (e senza filtri) quasi tutti i titoli recenti, certo però. che rispetto una qualsiasi console è un bel passo avanti!

  20. “Anyway you want it, thats the way you need” it ;)

  21. Io credo che come dicono in diversi la verità stà nel bilanciare tutto, anche perchè una console ti garantisce una vita di 6/7 anni con giochi di qualità a salire, il pc è l’opposto…hai il massimo subito ma andando avanti i requisiti minimi aumentano, quindi dopo un anno e mezzo magari che hai un pc, ti trovi a dover giocare abbassando le caratteristiche…e dopo 2/3 anni diventa obsoleto…e bisogna metterci mano sopra, cambiando il processore, aumentando la ram, hard disk sempre più capienti e così via…ovvio, prezzi più bassi e generi mai visti su console, ma anche titoli che su pc non verranno mai.
    poi non capisco come in 28 giorni te riesca a giocare a tutti quei titoli, rischi di non goderteli nemmeno…

    • Hai assolutamente ragione, infatti pur facendo le 4:00 per tante, troppe notti, ho giocato quel tanto che mi serviva per farmi un’idea, ma devo ancora finirne uno, di quei giochi li..

      Anche perché non l’ho menzionato, ma di mezzo ci si è messo pure un certo Diablo..

    • alessio, c’è un problema fondamentale nel discorso “il PC costa di più”:
      Il fatto è che i giochi costano TALMENTE TANTO di meno, che se sei uno che compra uno/due giochi al mese puoi anche mettere mano al PC tutti gli anni con componenti di prima fascia e comunque avresti speso meno che su console!
      Facendo un calcolo rapido, se compri 2 giochi a D1 al mese risparmi 70-45=25€ a gioco, ovvero 50€ al mese, ovvero 600€ l’anno. Con 500€ ci compri una GTX680 o una HD7970, le GPU più potenti sul mercato, che hanno senso solo se giochi COME MINIMO ad una risoluzione doppia rispetto al fullHD, perché in fullHD basta una scheda come la 7850 che costa esattamente la metà (e quindi comprando quella ci vai in positivo anche comprando 1 gioco al mese)

      Considera poi che in tutto questo non ho fatto il confronto con la qualità grafica delle console.
      Perché per ottenere quella qualità grafica ormai basta la scheda video integrata nei nuovi processori AMD e Intel (Trinity e Ivy Bridge).
      Quindi usando quel livello come riferimento si abbasserebbe a 350/400€, e nel primo mese di Steam avresti già ampiamente ripagato sia gli upgrade futuri che la differenza di prezzo rispetto ad una X360/ps3

      • Permettimi di dissentire, da che mondo e mondo la grafica integrata nelle cpu fa cagare per quanto riguarda i giochi, puoi postare qualche benchmark su Sandy/AMD???

        • Certo che fa cagare.
          Ma non ti dimenticare che, a oggi, le prestazioni delle console sono ridicole, con una risoluzione HD Ready (anche su ps3 al FullHD ci arrivano solo poche esclusive), dettagli medi o bassi, e nel migliore dei casi 30fps fissi.

          Di fatto, con quasi tutti i giochi che “scalano bene” una APU Trinity o un Ivy Bridge tengono il passo delle console HD.
          Qui ci sono i bench delle versioni mobile (i risultati desktop non dovrebbero essere troppo differenti, soprattutto per IB) del top gamma AMD:
          h ttp://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-a10-4600m-trinity-mobile-sotto-esame-risultati-benchmark-the-elder-scrolls-v-skyrim/37515/10.html
          e di un i7 mobile Intel:
          h ttp://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-core-i7-3720qm-ivy-bridge-makes-its-mark-on-mobility-risultati-benchmark-wow-call-of-duty-e-battlefield-3/37467/8.html

          Certo, giochi che scalano male come Crysis2 o Dirt3 non vanno bene e bisogna abbassare i dettagli al minimo per avere l’HD Ready, ma alla fine della fiera chi è abituato alla qualità console non noterà grosse differenze, se non per i 100€ in più di spesa iniziale e 30€ in meno a botta quando compri i giochi.
          Con questo non sto dicendo di abbandonare le console per i PC, eh.
          Le console hanno una cosa chiamata “esclusive” che per un appassionato sono pura linfa vitale, la spesa iniziale è sicuramente minore, è più difficile che diano problemi e alla fine la qualità è la stessa a prescindere dal gioco, non devi stare a cambiare le impostazioni ad ogni gioco.
          Quello che voglio dire è solo che non è vero che il PC costa NECESSARIAMENTE di più.
          Ci si può spendere molto di più, ma si ha anche molto di più.
          Se ci si limita ad avere le stesse cose, la spesa non è assolutamente maggiore, soprattutto in periodi come questo, alla fine di una generazione, quando le specifiche delle console sono ormai ridicole (un Atom Cedar Trail è sicuramente più potente di una ps3, solo non c’è modo di rendersene conto), probabilmente la situazione fra un anno/un anno e mezzo sarà diversa, ma non saprei dire quanto.

      • Si va beh, ma chi è che spende 1680 € annui di videogiochi?? Dai, non diciamo cavolate… se uno ha così tanti soldi da buttare in games non sta li a guardare dove costano meno non trovi??
        Il mio discorso è per gente normale, che si prende quei 4/5 giochi al D1 e poi guarda offerte, o aspetta che gli passino i titoli i suoi amici.
        Non vedo il senso di prendere mille giochi, pagandoli pure una miseria…se poi non si ha tempo di giocarli, preferisco giocarne ad uno e arrivare in fondo a quello, con qualche partita casual tipo a fifa! Pagare poco qualcosa che non serve è sempre pagarla troppo!

        • Ok, consideriamo 4/5 giochi al D1 più altrettanti in offerta.
          Diciamo quindi che risparmi un 25€ sui D1 (prendendo la copia fisica) e un 10€ sulle offerte (prendendo da Steam, tanto se di un gioco non te ne frega gran ché chissenefrega pure della copia fisica).
          Ha fine anno hai fatto comunque 150/200€.
          Che per tenere un PC aggiornato abbastanza da mantenerlo performante per l’uso di tutti i giorni e adeguato a giocare a dettagli medi e full HD (che è SEMPRE PIÙ di quello che ti danno le console) possono tranquillamente bastare.
          Una volta aggiorni la scheda video, una volta il processore, una volta l’HDD, e ci rientri.
          Se poi il desktop lo vuoi comunque tenere un minimo aggiornato perché lo usi parecchio, la spesa “netta” in videogiochi è ancora meno.
          Senza contare che su PC se un gioco non sai se ti piace prima lo provi e poi lo compri, non prima lo compri e poi ti prendi l’inculata.
          O almeno, io faccio così. (e li compro i giochi, eh, anche D1 se lo meritano)

          Comunque, io parlavo di gente che spende tanti soldi in vg.
          Secondo te Matyas e Farenz non si comprano due giochi al mese?
          Magari non tutti al D1, ma la spesa è comunque alta!
          Certo per uno che si compra un gioco ogni due mesi il PC comunque non conviene, però non è vero che è in assoluto più costoso, visto quanto si risparmia su ogni gioco.

    • Io ho un pc di ormai 4 anni che mi ha permesso di giocare a skyrim a livello grafico Ultra… Quindi direi che la durata di un pc dipende da quanto ci spendi…

  22. Quoto chi dice “hai fatto una c@%%@t@”, io feci il percorso inverso, giocavo col pc, poi ho visto le console e ho detto: “chi me lo fa’ fare di svenarmi sul pc (hardware) quando una console ha un’aspettativa di vita di 10 anni???”
    PS2 + NDS + Wii + PS3 e sto apposto così ;)
    Dici di Call of Cthuluh DCOTE, lo hai giocato sul PC? Pare che ci siano 3 o 4 glitch (tipo la fuga dalla caverna buggata dalla velocità di gioco), tu come ti sei trovato?

  23. Uhm… Matyas, forse volevi dire “Alan Wake” anziché “Anal Wake”…

  24. MATYASNERDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD

  25. Finalmente si comincia a ragionare. Comunque non consideri che le console (come il Wii) hanno le esclusive. Ma potendo scegliere gioco sempre al PC, visto che gioco al meglio (sia a livello tecnico che di sistema di controllo) e spendo infinitamente meno.
    Benvenuto nel club.

  26. Io per fortuna sono sempre stato un utente PC, non ho mai posseduto nessuna console, giocavo alla PSX a casa di un mio amico da piccolo. A parte gli estremi vantaggi di un pc per il gaming (tastiera & mouse vs controller per gli FPS, possibilità di acquistare a circa 20€ un pad identico a quello della playstation, grafica di gran lunga migliore, s epossiedi un portatile puoi giocare dove ti pare ecc ecc), il prezzo dei giochi PC è sempre stato di 10 o 20€ inferiore a quello console, si ha la possibilità di emulare console fino alla generazione PS2 e giocare in maniera eccellente anche ai titoli per console. Anche io sono caduto nella trappola di Steam (il male) e fra bundle pack e cazzate varie la mia lista giochi sul mio primo account ha raggiunto quota 73 titoli in brevissimo tempo. Inoltre scaricare e piratare giochi per PC (Dio me ne scampi) è estremamente facile e alla portata di (quasi) tutti, quindi, a parte le restrizioni del multiplayer, qualsiasi titolo è giocabile gratuitamente (in single player ovviamente) e questo rappresenta un altro vantaggio che eleva gli utenti PC ben al di spora di quelli console.

    Ciò detto vi sono anche aspetti negativi: periodicamente bisogna eseguire un upgrade del proprio sistema se si vuole giocare agli ultimi titoli con la grafica pompata al massimo (anche se io con un PC del 2008 e un monitor non fullHD -1440×900- non ho problemi con quasi nessun titolo), e SOPRATTUTTO bisogna essere CAPACI DI UTILIZZARE IL PC, per non doversi ritrovare con una macchina lentissima dopo un paio di mesi perché la si è inzeppata di ciarpame, programmi spazzatura e quant’altro, cosa non richiesta per le console.

    In conclusione ti posso solo suggerire, da utente PC di vecchissima data (gioco su PC circa dal 1994, cioè dalla tenera età di 2 anni), di far convertire i tuoi fedeli discepoli consollari a questo fantastico mondo. Chi non vuole credere rimanga pure con le sue console e continui a spendere i suoi bei 70 eurini per un titolo in standard edition. Alla fine ognuno fa quello che vuole coi suoi soldi.

Lascia un commento