60… is the magic number!

Buongiorno! Proprio in questi giorni abbiamo avuto modo di provare con mano il succosissimo Bloodborne, esclusiva Ps4.
Senza scendere nei dettagli , di cui vi ha gia’ parlato il buon Gatto, pare siano confermati i 30 fps.

Bloodborne-featured

Recentemente, il producer del gioco ha affermato che codesto framerate rappresenta il più adatto al genere di gioco di cui fa parte, ovvero l’action.

Non e’ la prima volta che sentiamo dichiarazioni simili , ed infatti se ben ricordate anche il producer francese di Unity aveva detto le stesse cose, per giustificare i mancati 60 fps nel prossimo capitolo dell’assassino.

Questo e’ il punto: si tratta di una giustificazione?

La scorsa primavera fui un Dark Souls 2 addicted patologico: feci 120 ore su ps3 e 300 su pc.

Nel passaggio da una piattaforma all’altra ho ovviamente accusato anche il cambiamento di framerate.

Uso il termine “accusato” perché in effetti notai maggiori difficoltà nel compiere schivate performanti e salti millimetrici da una piattaforma all’altra. Era come se la “finestra” per avere possibilità di successo  nel compiere queste azioni si fosse rimpicciolita.

E non solo, persino la durabilità delle armi mi pareva inferiore.  Sembrava come se  il tempo che trascorreva in game in un’ora reale, fosse maggiore a 60 fps su pc rispetto ai 30 fps su ps3.

Leggendo qua e là su internet  trovai post di molti giocatori che accusavano problemi simili e dichiaravano come  molte azioni in game fossero più semplici da compiere con un framerate bloccato a 30.

Voi che ne pensate?
Si tratta di una mera scusa dei produttori per non ammettere di non essere stati in grado di conciliare alte risoluzioni con i 60 fps o c’è un fondo di verità in ciò che dicono?

bayonetta-2-201361116416_3

Nota: prima di rispondere, come mi faceva notare Farenz, tenete a mente che esistono giochi come Bayonetta 2 o i Ninja Gaiden che vanno a 60 fps e nessuno se ne é mai lamentato…

 

omegashin

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

31 Più commentati

  1. Credo che dipenda dal tipo di gioco , in un action non è necessario arrivare a 60 fps ( in teoria) ma negli fps la cosa si nota tanto , o almeno l’ho sempre vista così

  2. I 60 FPS sono diventati forte discussione nell’ ultimo periodo, ma tempo fa (era ps2- gc- Xbox) i 60 FPS erano presenti su una gran quantità di giochi, di sicuro ben più che oggi. Probabilmente tool specifici per rendere la grafica “next gen” come shader, anti- aliasing e roba simile, sono considerati imprescindibili rispetto ai 60 FPS visto che la gente (presa in generale) sembra non interessarsene oppure non lo ritiene indispensabile. Per generi come i picchiaduro per fortuna sembra sia la norma, ma secondo me ci sono generi quali i racing che in generale ne beneficerebbero (anche se pure qua di esempi ce ne sono, come Forza Motorsport 5, Gran turismo e altri). Anche Nintendo, con Smash Bros, Bayonetta 2 (ormai esclusiva), Mario Kart e altri dimostra che i 60 FPS si possono ottenere anche con un hardware relativamente meno performante, per me è il dettaglio grafico tipico delle ultime produzioni (che alla fine portano a risultati buoni o meno buoni) che impediscono di avere più spesso i 60 FPS su ps4, One e talvolta anche PC (ma li purtroppo cade il marketing! la versione PC se si facesse vedere troppo superiore rispetto alle console si darebbe brutta immagine)

  3. Scusa non vorrei aver capito male ma tu ti trovi meglio con 30fps giusto? In teoria è in pratica è l opposto giocandolo a 60 fps su pc è più facile schivare fare perry ecc ecc cambiano completamente il gameplay . I giochi del passato la maggior parte andavano a 60 e la differenza si nota .

  4. Come dice quello di Ubisoft non e’ perche’ non sono capaci, e’ perche’ non vogliono farlo, vogliono emulare l’effetto cinema…

    • E’ vero, lo fanno volutamente, e approfittando di ciò (anche per quanti riguarda la risoluzione):mettono anche un maggior dettaglio grafico. Però trovo che sia anche una specie di “scusa” perché hanno notato che tenere i 30 FPS abbastanza stabili costa molto di meno che arrivare a 60 stabili (cosa a cui dovrebbero puntare teoricamente ps4 e One)

    • E non vogliono farlo perché comporterebbe maggior lavoro e risorse con aumenti di costi di sviluppo e tempi di uscita sul mercato.
      E per quanto la gente si lamenti in questo periodo la fame di giochi è superiore alla qualità tecnica.

  5. se volete i 1080p 60fps fatevi un PC.

    se volete giocare su console bisogna accettare i compromessi (cosa che è una console)
    un compromesso tra qualità prezzo e prestazioni (ottimo compromesso tra l’altro)

    ma sperare che su console nextgen lo standard attuale sia 1080p 60fps è qualcosa di ancora lontano.

    io credo negli sviluppatori che mettono il gioco a 1080p 30fps…
    non è nel loro interesse rendere il gioco con un frame rate inferiore o risoluzione inferiore…
    come non è nel loro interesse far girare lo stesso gioco su XboxOne a 900p e su PS4 a 1080p.
    e se lo fanno c’è un motivo. IMHO il motivo è il limite della console.

    bisogna solo sperare nell’esperienza degli sviluppatori su PS4/One e rendere migliori la qualità di risoluzione e l’aumento dei fps con il tempo e con devkit migliori in futuro.

    sperando sempre che sia l’esperienza dello sviluppatore e non il limite delle console next gen.

    • Ma sai cosa penso?
      Che se da un lato ti do ovviamente ragione riguardo la possibilità pcista dei 60 fps, io credo anche che se su console ciò non c’è (non sempre almeno) sia dovuto far ricondurre al rapporto malato tra videogiocatori e software house.
      Siamo davvero sicuri che la gente voglia davvero i 60 fps?
      Mi correggo.
      Siamo davvero sicuri che la gente SAPPIA che significhi “un gioco a 60 fps?”
      Secondo me no.
      Noi diamo per scontate tante cose, ma la nozione stessa di frame al secondo e i benefici che si possono notare tra un gioco a 30 ed uno a 60… non credo sia da tutti.
      Se poi la gente non rompe il cazzo per i 60 fps ma per i 1080p imprescindibili…
      Chi glielo fa fare a loro di sviluppare giochi a 60 fps e quindi di investire maggior tempo (e soprattutto denaro) per giungere a tale traguardo.
      In buona sostanza, l’investimento per ottenere ciò vale la candela, quando la maggior parte dei videogiocatori non sa di cosa stiamo parlando?

      • Concordo totalmente, il discorso di fondo è non avere la più pallida idea di cosa significhi il framerate generalmente tocca leggere dei discorsi(spesso apologetici) che non stanno ne in cielo nè in terra, tirati in ballo unicamente per la difesa del proprio bandierone più che altro.
        Da qui la creazione di siti famosi come h ttp://30vs60.com/ nati anche solo per far capire cosa si intenda.

        C’è da dire che ha senso fino ad un certo punto avere chissà che speranza sull’argomento, considerando gli altarini che vengono fuori quasi costantemente, tipo la porcata contrattuale di microsoft, di cui parlavamo recentemente, che impone lo stesso livello qualitativo ad un titolo multi che esca per boxone e per ps4, indipendentemente dal fatto che su questa seconda possa girare ad un livello qualitativo superiore.

        • io voglio sperare che l’imposizione di Microsfot sulla qualità uguale sulle diverse piattaforme sia una boiata inventata da Ubisoft , perchè a logica avendo venduto di più la ps4 conviene supportare maggiormente la console di casa Sony per un maggior rientro economico , magari andando a creare multi meno curati per la One , cosa che effettivamente sta avvenendo.
          ma da qui a dire rendiamo i multi tutti uguali perchè siamo d’accordo con la malvagia Microsoft che ci impone i giochi usciti con lo stampino non ha davvero senso (da un punto di vista commerciale almeno) credo che l’abbiano buttata li per giustificare la loro pigrizia :I

          • Ah, ma lo spero vivamente anche io eh, ci mancherebbe!
            Pure se non c’è stata smentita da parte di M$.

          • e ci mancherebbe che smentisse :P a Microsoft va bene così ! il messaggio che viene fuori è che sta tutelando gli interessi dei suoi utenti a danno degli altri , anche se alla luce dei fatti gli early adopters della One sono stati presi a cazzi in faccia in più di un occasione in poco meno di un anno :O

      • Secondo me avete ragione entrambi dò ragione a FreeEdition84, in quanto se vuoi andare veloce devi comprare una macchina che possa andare veloce, ma anche ragione a Farenz in quanto la differenza fra i 30 e 60 fps c’è, ma onestamente chissenefrega.

        Dico questo dal mio punto di vista di uno che si è giocato Bayonetta su ps3, che a quanto pare è stato il peggior porting della storia, ma ciò non mi ha impedito di godermelo appieno e anzi non lo ha fermato da diventare uno dei (se non il) miei giochi preferiti della scorsa gen.

        Dipende poi ovviamente dal tipo di gioco che uno fa, in un horror o in un rpg preferisco avere il massimo di dettaglio e risoluzione anche a scapito di un minor framerate, mentre ad esempio in un fps preferirò il contrario.

        Un esempio di una cosa simile, in quanto riguardava la qualità della grafica e non direttamente gli fps, c’è stato con il recente Shadow of Mordor.
        Ho visto un paio di video comparativi e anche se guardandoli qualche differenza si notava, nella realtà a meno di non aver due monitor affiancati con le due versioni (diciamo PC e PS4) che giravano in parallelo non me ne sarei mai accorto…
        Cioè mentre sei nella mischia a decapitare orchi a destra e a manca sei sicuro di notare che in una versione si vedono le cuciture sui pantaloni del protagonista, mentre nell’altra no? E se lo noti questo ti rovina il gioco?
        Se siamo arrivati al punto che il gioco è tanto noioso che piuttosto che godermelo in pace vado a cercare differenze del genere, significa solo che ha fallito in piena il suo compito di intrattenermi…

      • @Farenz ti posso assicurare che fino alla nascita dei primi titoli next gen su PS4/One
        molti credevano che i fps (frames per second) fossero gli fps (first person shooter).

        ma ora veniamo al punto, ormai la finestra della risoluzione e framerate si è aperta,
        la cosiddetta resolution war (come se non bastasse la console war).
        e se forse non c’era tutta questa ignoranza a riguardo adesso sicuramente c’è più “interesse” nel sapere e nel volere queste risoluzioni nelle console e fluidità nel gioco (come se i pcisti in qualche modo abbiano influenzato i consolari con la qualità risoluzione fluidità).

        ti do ragione sul fatto che l’ottimizzazione costa a chiunque sia a Ubisoft sia al pincopallino di turno, (costano anche fare le demo gratuite per gl’utenti), ora però uno non può più fermarsi di fronte a queste risoluzioni e framerate ma deve andare avanti.
        in passato mi ricordo della shitstorm nei confronti di Red Dead Redemption su PS3 e Bayonetta, ma la shitstorm era “contenuta”… oggi è ogni volta che esce un titolo si parla sempre prima della risoluzione e del framerate (addirittura anche prima del nome del titolo del gioco) e non è che i siti di news dei videogiochi aiutano a far sparire questa moda di avercelo più lungo e grosso. (si parano sempre il culo che ormai fanno news e le divulgano).

        Ti rispondo con un paio di domande sul fatto di tutta questa storia della risoluzione e framerate:
        – valiamo ancora qualcosa oggi noi videogiocatori nei confronti delle SH?
        – abbiamo ancora il potere e il coltello dalla parte del manico?
        – servono veramente le petizioni online su change.org?
        – serve veramente boicottare certi giochi? Per poi vederli finire in TOP1 per settimane?
        “Grounds Zeroes”
        – dlc, season pass, statue a non finire, limited edition solo quelle come disponibili.
        – siamo veramente noi a comprare il gioco o loro a farci quello che vogliono di noi?
        – boicottare AC Unity perche gira su PS4 perche l’utenza pensa che ci sia la Parity?
        – davvero “tu come sonaro” non compreresti AC Unity perche non gira a 1080p su PS4?
        – davvero “tu” non compri Far Cry 4 perche non gira a 30fps?
        – serve davvero boicottare qualcosa se dall’altra parte del mondo o della strada c’è sempre qualcuno e a volte tanti che stanno zitti e comprano tutto e sempre?

        potrebbe uscirne fuori un articolo

      • Ma chi se ne frega se gira a 30 oppure a 60, la gente non sa neanche cosa significa proprio perchè non è importante… Quando l’aspetto tecnico prevale su quello puramente ludico, allora si può dire che gli sviluppatori hanno fallito in maniera totale.
        Queste discussioni non dovrebbero neanche esistere, perchè se una persona decide l’acquisto di un gioco in base agli fps allora ha seriamente bisogno di spegnere la console e dare la priorità ad altre cose nella vita.

  6. Chiaramente più alto è il frame rate, maggiore è la fluidità del gioco. Bloodborne e i Souls in generale possono essere giocati anche a 30fps, avendo un sistema di combattimento più lento e ragionato.
    Certo è che, come detto sopra, sarebbe certamente meglio se girasse a 60 fps, perché migliori sarebbero le schivate, le parate e, in generale, le animazioni.

  7. insomma i giochi vanno a 30 fps così si perde la cognizione del tempo e la gente gioca di più, no? (sarcasm)

  8. La cosa di DS2 in cui i 60fps fanno consumare di più le armi è vera,ma è dovuto a un problema di programmazione.
    Per il resto non saprei.Tendo a preferire i 60 fps,ma giocando esclusivamente su pc non ho possibilità di fare un paragone.

  9. In realtà per dark souls 2 il discorso è diverso e vale unicamente per questo gioco (per i frangenti che hai menzionato tu). Non sono informatissimo perchè giocavo mago e mi dovevo preoccupare solo della tempistica della schivata, ma mi ricordo di aver letto che in dark souls 2 il tempo in cui sei invulnerabile durante la schivata è basato proprio sui frame e che andare a 30 fps su console era più conviente che andare a 60 su pc perchè come hai detto tu -la “finestra” per avere possibilità di successo nel compiere queste azioni si fosse rimpicciolita.- (non era una tua impressione era proprio così) e questo non solo con la schivata ma anche con la durabilità delle armi. Per dire.

    the game is using as “time” is directly tied to the framerate. Say your weapon is stuck in a corpse for 1 real-time second. At 30 FPS, the weapon takes 30 (whatever) points of durability damage. But at 60 FPS, the weapon takes 60 points. This is shoddy coding, and as numerous people have mentioned upstream, the “time” factor should be a time delta (i.e. real time since last tick) instead of frames-based.

    o

    h ttps://steamcommunity.com/linkfilter/?url=http://giant.gfycat.com/GrossGaseousAntarcticgiantpetrel.gif

    In ogni caso sulla community di steam è pieno di lamentele e descrizioni del fenomeno basta cercare ds2 60 fps

    Praticamente in ds2 hanno basato la maggior parte delle tempistiche del gioco sul frame rate, e questo portava il gioco ad essere profondamente diverso tra 60 e 30 fps, nello specifico molto più difficile a 60 che a 30.

    • Si, diciamo che appunto avendo passato parecchio tempo su quel gioco ed essendo stato l’unico titolo che ho provato a due framerate diversi, ho riportato le mie impressioni personali basate unicamente su di esso.

    • Assurdo, quella roba del consumo delle armi è vergognosa.
      Io sto studiando informatica e programmazione e di questa roba (per ora) non ne so un cazzo, tuttavia sono sicuro che se mi ci mettessi 10 minuti potrei scrivere due righe per farlo funzionare meglio di come l’hanno gestito i programmatori…

  10. scuse, nient’altro che scuse.

  11. Bah, finchè non si tratta di giochi in cui la differenza si vede e molto, io do fiducia alle SH. Cioè, se dicono che l’hanno fatto a 30 fps perchè pensavano che così sarebbe venuto fuori meglio, io un po’ di fiducia gliela do: in fondo meglio un gioco fatto bene a 30 fps che uno male ottimizzato a 60 fps che sarebbe uscito prima del tempo (tanto pressati come sono dalle release date, lo avrebbero fatto uscire nello stesso periodo). Poi vabbè, giocando su PC non ho grandi metri di paragone, ho avuto giusto modo di vedere la differenza su qualche FPS a casa di amici su PS3, ma boh…

  12. Omega, mi sa che ti sei confuso. I 60 fps mostrano il doppio dei frame quindi in teoria (ma anche in pratica) dovrebbe essere più facile eseguire azioni che richiedono riflessi. Vedi Bayonetta: la versione PS3 ha cali spaventosi fino a 20 fps che in certe parti lo rendono quasi ingiocabile.
    Inoltre, riguardo a Bloodborne, il producer ha in realtà specificato che i 30 fps sono adatti a quel tipo di gioco in particolare, non a tutti gli action.

  13. 60 FPS saranno SEMPRE meglio di 30.
    Sicuramente ci sono tipologie di giochi dove si nota di meno, ma la differenza sarà sempre evidente.

    Queste dichiarazioni servono solo da giustificazione per dei limiti tecnici delle console o per l’incapacità attuale degli sviluppatori di terze parti di spremere al massimo l’hardware.

  14. Secondo me è una questione di abitudine, se uno un gioco lo gioca a 30fps e quelli sono non noterà mai che “manca qualcosa”.

    Però ad esempio in TLOU per PS4, dove c’è il selettore degli fps da 30 a 60 la cosa si nota parecchio. il gioco parte a 60 e tu inizi ad abituarti a quella impostazione, fai un ora, due di gioco… poi metti a 30 per provare le differenze… fai un 360° di rotazione di camera e ti sembrerà che il gioco vada a scatti. Nonostante immagino siano 30PFS solidi e senza alcun rallentamento. provi a giochicchiare qualche minuto a quel modo ma poi ti rendi conto che non c’è paragone.

    Poi magari metti su l’assassino che è un gioco totalmente diverso, va a 30fps, ti ci abitui, ci fai l’abitudine e te lo godi comunque.

  15. Nessuno si è mail lamentato di Ninja Gaiden? mi pare strano, io l’ho soprannominato Bestemmia Gaiden sia per motivi di gameplay sia per evidenti cali di framerate che portavano nelle situazioni medio/alto concitate a scattare di brutto con la conclusione che spesso si finiva maciullati. E’ il gioco che più mi ha fatto incazzare e bestemmiare insieme all’odiato Midnight Club Dub Edition.

    La questione FPS poi per me non esiste, cper l’occhio umano 30 sono ottimi… poi dipende anche dai giochi ma i 60 cercherei di ottenerli nei giochi di guida per gli altri meglio 30 ma stabili.

  16. Credo che in giochi come Ninja Gaiden o Bayonetta i 60 fps siano obbligatori per motivi di gameplay. Se devo eseguire una schivata o un contrattacco e stò giocando a difficoltà massima (nei pochi hack ‘n slash che ho giocato più aumenta la difficoltà più il tempo utile per i contrattacchi/schivate diminuisce) dovrò eseguire l’azione durante uno specifico momento: ne un istante prima ne un instante dopo.
    Quindi credo che un’azione più fluida e movimenti più chiari da seguire rendano questo tipo di giochi decisamente migliori.

Lascia un commento