Ho caldo. Fa caldo. Mi sto sciogliendo. Ma scrivo perchè sono un ribelle.
Sto per scrivere una banalità incredibile, però devo ammettere che non ci avevo mai pensato così bene prima d’ora: Star Wars: Battlefront uscirà prima su Xbox One.
Voi giustamente vi domanderete “Microsoft ha fatto un accordo per avere prima il gioco?” non proprio, però ha fatto l’accordo con EA per creare l’EA Access che permette di giocare tutti i titoli EA in anteprima rispetto ai concorrenti Ps4 e PC. È una stronzata, non ci avevo mai pensato perchè mi interessava poco dei vari titoli della EA, però devo ammettere che stavolta mi stuzzica l’appetito poter giocare in anteprima un titolo che sicuramente avrei comprato e che non vedo l’ora di provare.
Ma allora qual è il punto? Una volta c’era la battaglia delle esclusive sviluppate in casa più fighe, poi c’è stata la battaglia delle esclusive di terze parti ed ora ci sono gli accordi birbanti ad abbonamento mensile. 25€ annui non sono molti per poter giocare i vari titoli che EA mette a disposizione “noleggio”, in più ti da diritto ad anteprime e sconti. Però è anche vero che oltre a questo c’è il gold da pagare che ufficialmente costa 50€ all’anno.
La domanda è: secondo voi questo precedente porterà anche Sony a fare accordi particolari con..uhm..Ubisoft? Nome a caso. Quanto sareste disposti a spendere di abbonamento per avere un gioco PRIMA della concorrenza? Personalmente trovo poco interessante giocare un titolo prima di chi ha una Ps4 o un Pc, non me ne frega niente, mica ci guadagno qualcosa, però sarei felice di giocare il titolo il prima possibile, ma non credo sarei disposto a pagare tutti gli abbonamenti disponibili su questa terra.
Voi che mi dite? Paghereste 25€ l’anno o i 4€ di quel mese per accaparrarvi prima Battlefront? Quanto conta per voi l’esclusività temporale? Ma sopratutto è su questo che si basa la sfida tra le Major oggigiorno?
Considerando lo stato in cui escono i giochi al day one al giorno d’oggi, pagare di più per avere il gioco prima non mi sembra una buona idea…
Ma col cazzo, pagare per avere in anticipo delle beta? Ma avete visto in che stato escono i giochi al daY one? SEMPLICEMNTE NO.
Anteprima di quanto tempo? fosse 3 mesi è un conto, se è una settimana non me ne frega niente, anzi, utilizzerei quella settimana di ritardo per leggere e informarmi bene sui pregi e difetti del titolo riportati nell’internet dagli early adopters. di sicuro non farei un abbonamento all’EA access appositamente per giocare al titolo X in anteprima. Se fossi già abbonato e avessi entambe le console forse si, sceglierei anche in base a quello. ma in un titolo MP come questo alla fine preferirei comunque aspettare un po’ di più per poterlo poi esperienziare con i miei amici.
che cazzo me ne frega di comprare una nuova console per giocare in anticipo Battlefront o Tomb Raider.
per vendere una vasca da bagno ci vogliono paperelle esclusive,
altrimenti l’utenza in generale aspetta.
personalmente col cazzo che pago 25€ all’anno per avere un’early access,
i videogiochi non sono frutta bio che vanno a male dopo un paio di giorni.
ma sono diventati come il vino e il prosciutto crudo che più passa il tempo più diventano buoni.
Personalmente non sarei disposto a pagare un abbonamento di quel genere per giocare un titolo prima rispetto ad altre console/alla sua uscita ufficiale (considerando anche che oggigiorno alcuni titoli al d1 hanno problemi e/o limitazioni).
Al limite potrei utilizzare questo sistema (solo su titoli di particolare interesse) nel caso in cui l’esclusiva temporale sia veramente corposa (almeno alcuni mesi).
Io personalmente non lo userò mai.
Però ha molto senso mettere questi early access su titoli come fifa, battlefront, battlefield e in generale i competitivi online. Almeno sai che i malati del competitivo li compreranno probabilmente in anticipo per iniziare a praticare il prima possibile. E dato che lo scaglione della gente che gioca online ai giochi di calcio comprende nel 90% anche quelli che giocano online agli sparatutto e viceversa ha senso che in un abbonamento tu gli dia la possibilità di comprare prima questi titoli. Io credo che questo abbonamento sia indirizzato sopratutto a loro.
Off topic è stato annunciato il primo titolo per NX
Non mi importa più di tanto l’esclusiva temporale, ho un sacco di cose da giocare e recuperare. A volte sono contento anche del rinvio di alcuni titoli che finirebbero in cima alla lista da giocare.
Comunque Sony non accetterà mai accordi simili a quelli di Microsoft, lo disse lo stesso Yoshida, loro hanno già PlayStation Now e non hanno intenzione di aggiungere altra roba. Mi ricordo (forse male eh) che sostanzialmente furono queste le idee di Sony.
Tanto come dimostrato da Tomb Rider a distanza neanche di un anno potremmo giocarlo anche noi, in quel anno posso recuperare un fottio di giochi quindi il tempo lo passo comunque.
Tomb Raider sarà su PC già da inizio 2016
Hai ragione, ma il PC “non è diretto concorrente con Sony”.
Le virgolette sono per non sminuire la community PC, ma credo davvero che non sia un dirette concorrente con le console casalinghe.
Sappiamo tutti che Microsoft abbandonerà ONE con gli anni e porterà il gioco esclusivamente su PC.
Ma diciamoci la verità: Sony ormai ha ancora “diretti concorrenti”? A me pare di essere tornato in epoca PS2. Con Gamecube e Xbox che raccoglievano le briciole.
A me sembra più il periodo ps1.
Con playstation nettamente in vantaggio (100 mln e passa), ma con un concorrente (all’epoca n64, 30 mln e passa… oggi xbox), che pur non raggiungendo i suoi numeri non sta facendo male in un ottica generale, e un altro che prende schiaffi su schiaffi in sottofondo (all’epoca saturn 9 mln e spicci… oggi wii u).
Nel senso si sony è in testa, su questo non cè dubbio, ma non così in testa come il periodo ps2.
@D.Drake @Alvise
muah…
a me sembra peggio lo scontro di OGGI con PS4 e la concorrenza piuttosto che quella di anni e anni fa con PS1 e PS2.
(anche grazie all’aumento dell’utenza che videogioca e al MainStream)
mai visto una ressa enorme al dayone per prendere una console “senza giochi”
PS4 vende meglio OGGI della console più venduta al mondo (ovvero la PS2)
quindi non mi sorprenderà se un giorno PS4 arriverà oltre le 100 milioni d’unità.
quello che “rovina” la felicità e il cazzo duro di Sony con PS4 è il PCMasterRace.
cosa che “non c’era” all’epoca di PS2.
Effettivamente il vantaggio è netto, ma perché? Ok, Bloodborne, The Order 1886, Uncharted 4 etc etc. sono buone esclusive ma anche ONE ha frecce al suo arco. Torno a chiedermi e a chiedervi: Perché tanto successo di PS4 a livello globale quando la diretta concorrente ha caratteristiche hardware praticamente identiche? Cos’ha fatto fare il salto di qualità a Sony da permettersi tante vendite?
Possiedo anch’io PS4 ma io la presi più per amore di mamma Sony e soprattutto per le tre esclusive citate sopra, però non nascondo l’idea di prendere ONE con l’annuncio della retro compatibilità.
Microsoft è in netto svantaggio non c’è dubbio, ma in un periodo Natalizio come quello del 2015 in cui Sony rilascerà poco o nulla a livello di first party, ONE potrebbe recuperare terreno secondo voi?
Se non lo fa ora, credo che il 2016 sarà una guerra quasi a senso unico con le tante esclusive pronte di Sony.
@Deviljohn8, 100€ di differenza.. Più che sufficienti per comprare una console senza giochi.. A discapito dell’altra che ti dice che il kinect è obbligatorio ma poi lo toglie.. In questo momento Microsoft sta recuperando terreno avendo tolto la differenza di prezzo e facendo uscire giochi..
La guerra ha inizio…
Questa cosa delle esclusive temporali la trovo ridicola ed è la foglia di fico per nascondere il fatto che lo sviluppo dei giochi è diventato esageratamente lungo.
Le console le acquisto solo in base alle esclusive che mi interessano e poi ci gioco pure le terze parti.
Non esiste al mondo che vado a cacciare i dobloni d’oro solo per una triste eslcusiva temporale, aspetto tranquillamente che “eschi” per giocarmelo. Non voglio nel modo più assoluto dare corda alle software house su questo modo orribile di trattare i loro clienti.
A onor del vero, perfino il primo tomb rider fu un’esclusiva temporale, prima su saturn e poi su pc e play… e si parla di 19 anni fa XD
Si ma per noi consumatori è un dito in c…
Non acquisto un’altra console per un’esclusiva temporale ed è una cosa che fa incazzare e basta, poi se a loro sta bene così contenti tutti.
@atorac
non capisco per allora sia un “dito nel culo”
basta non comprare la console per l’esclusiva temporale…
non è che Tomb Raider sia esclusiva fissa e finale e per sempre su XboxOne…
fa incazzare?? perche? poverina l’XboxOne si deve difendere e remare nella speranza nel prendere PS4, c’hai i soldi si compra la temporalità del brand… fa bene?
MEH secondo me non serve a niente.
sono soldi buttati nel cesso, e ulteriori figure da cioccolataio.
Non voglio usare toni apocalittici parlando di videogiochi, diciamo che un mese di caldo afoso non ha fatto bene per niente al mio cervello affaticato.
Ho usato il termine incazzare perchè hanno il gioco pronto e devo aspettare un anno per giocarci, non è la fine del mondo per carità ma trovo che queste pratiche sono lesive per noi consumatori e pure stupide per chi le fa.
Microsoft vuoi fare concorrenza vera? Produci vere esclusive che mi invoglino ad acquistare il boxone. Invece ha pagato per escludere di fatto una parte di giocatori e questo lo vedo come una specie di affronto personale (lo so che è infantile) e come un modo stupido di fare concorrenza.
Sarà perchè di tomb rider non me ne frega un cazzo, o molto molto poco, ma io continuo a non vedere questa cosa dell’esclusività temporale come uno dei “grandi mali dell’industria videoludica”. Anzi con tutti i problemi, da dlc forzati, a giochi non funzionanti, a truffe videoludiche ecc, l’esclusività, temporale o definitiva che sia mi sembra veramente una cosa nell’ordine della normalità. Da quando è diventata questa grande croce di infamia?
Io ms ho un tot di budget che voglio spendere per provare a vendere la mia console, voglio prendere un bel gioco in esclusiva. Vado da square e gli chiedo se mi danno l’esclusiva su tomb rider, si sembra proprio il titolo adatto, ma square mi spara una cifra troppo alta per le mie casse. Così scendo a patti fino ad un esclusività temporale. Su pc di breve durata perchè sono ms e sul gaming su pc qualcosa guadagno comunque e perchè il bacino di acquirenti a cui voglio vendere xbox non sono i giocatori pc, e su ps4 di lunga durata. Poi il tempo ci dirà se venderanno effettivamente qualche xbox con questa mossa, personalmente sono sulla linea “meh” di free, ma non sottovalutato mai i fanboy. Io per solo monster hunter (per dire un titolo x) ho comprato un 3ds, quindi magari un fanstrafan di tomb rider pur di giocarlo subito si combra un xbox chi lo sa, dubito siano in molti dato che è temporale, ma chissà.
Quello che non capisco invece è questo improvviso malcontento verso qualsiasi forma di esclusività, e non fraintendetemi anche io ci sono titoli che sono esclusivi che vorrei arrivassero sulle piattaforme su cui gioco io, ma non vado ad attaccare la casa dentetrice dell’esclusiva per questo.
Cioè è il senso di esclusività esiste da quando esiste l’atari 2600, e adesso ci scandalizziamo? Con un esclusività che non è neanche definitiva e basta aspettare? Minchia se tomb rider era esclusiva xbox punto, cosa bisognava fare andare con torce e forconi sotto la sede?
Beh ma c’è una bella differenza tra esclusività totale ed esclusività temporale.
La seconda non mi piace come mossa commerciale, tutto qua (chiunque sia ad adottarla).
Però non vorrei dare l’impressione di un rosicone scontento, ci sono tantissimi giochi che mi interessa acquistare e ne ho ancora parecchi nel backlog.
Come videogiocatore sono felice e soddisfatto e scusate se ho voluto polemizzare per una cosa secondaria, per un gioco che tra l’altro acquisterei al max a 20 euro.
Dipende molto, per non dire unicamente, dalla qualità del titolo rilasciato: dover pagare per fare il beta tester lo trovo francamente un insulto, se invece la release è quella finale e completa posso capire chi lo fa.
francamente ci trovo solo del positivo in tutto ciò, qualcuno si ricorda delle varie riviste piene di demo per ps1?
avevi la possibilità di provarti i vari giochi che, se ti attizzavano, magari compravi.
Questa non è in fondo la stessa cosa?
Gli unici che gioverebbero di una cosa simile sono le persone che fanno video di gameplay/recensioni/guide/etc… perchè avrebbero alcuni giochi prima di molti altri che fanno la stessa roba ma senza l’EA Access.
Per il resto l’EA Access è molto “pls”
Early access e i pre-ordini porteranno solo merda nel mondo videoludico.
Le SH si concentreranno a dare premi solo a chi compra prima un gioco, piuttosto che ampliare il contenuto del gioco stesso.
Ma ehi, se alla maggiorparte della gente sta bene così, chi sono io per rompere i coglioni?
(Uno che sborsa 70€ per un gioco incompleto e pieno di bug, ecco chi cazzo sono! XD)