Addio Single

E’ nell’aria già da mesi, in certi casi l’abbiamo riscontrato sulla nostra pelle, ma ancora non so le vostre idee riguardo questo argomento.

Ciò che so è che tra noi, me compreso fino a qualche anno fa,  esistono moltissime persone che apprezzano il genere dei cosiddetti First Person Shooter.

Ho ripetuto diverse volte come questo genere ormai mi abbia frantumato le palle e di come abbia ridotto drasticamente il numero di fps che riesco a sopportare nel corso di un anno.

Ma non è di questo che voglio parlare.

Quali erano i pilastri fondamentali degli sparatutto in prima persona di 10-15 anni fa? Sicuramente il gameplay e, perchè no, la trama.
Senza contare poi l’effettiva novità dell’epoca ovvero l’introduzione di ambiente in 3 dimensioni esplorabile.

Ai giorni d’oggi invece qual è (a parer mio) il focus verso cui tutti gli sviluppatori si stanno indirizzando?
Una sempre miglior esperienza di gioco online, sia a livello di interazione con l’ambiente, sia per quanto riguarda l’apprendimento dell’esperienza del giocatore in rete.

Ora i livelli di questa discrepanza d’obiettivi si stanno ancora più innalzando, da quando ormai appare sotto gli occhi di tutti la poca importanza data alle campagne offline, utilizzate quasi come semplice tutorial per il giocatore.

Ciò che vi chiedo io è… ma quando fra un giorno, o un mese o un anno raggiungeremo il punto più estremo, quello in cui TUTTI gli fps non avranno più l’offline, come reagirete di fronte a questa situazione?

E se un domani uscissero nei negozi un “Modern Warfare 5” a 70 euro multiplayer only e contemporaneamente una versione single player only… anch’essa a 70 euro? Verso quale vi dirigereste?

Ma soprattutto… e se un domani, con le due versioni separate a 70 euro cadauna, uscisse un pack che le racchiudesse entrambe per “soli” 99 euro, sareste disposti a giocare ad un fps sia offline che online (in pratica ciò facciamo ora), ma per 29 euro in più?

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

135 Più commentati

  1. mmm vediamo un po’… è quasi un anno che sto nella casa nuova senza internet…numero di FPS acquistati = 1 (Metro2033)
    serve aggiungere altro?

  2. Indagini di mercato? Ti serve per lavoro? LOL
    Diciamo che si possono anche fottere. L’online in media DEVE fare più schifo del gioco in se. L’offline è il vero gioco, la vera trama… L’online serve solo ad aumentare un po’ la longevità, se proprio il gioco è stato così bello da non volertene più staccare.. perchè comunque, negli fps, è bello giocare contro PERSONE. Le IA o sono completamente decerebrate (e di certo non c’è gusto ad ucciderle mentre corrono contro i muri o stanno ferme xD) oppure sono FOTTUTAMENTE impossibili da uccidere, super organizzate e assine o.o
    Il vantaggio nel giocare contro persone vere sta nel fatto di poter organizzare strategie (magari attraverso microfoni), inventarsi posti per HLG, oppure fare azioni spettacolari… insomma, la tecnologia, per quanto avanzata, non riuscirà mai ad imitare le azioni umane [cosa che invece si è riuscita a raggiungere discretamente bene nell’online di AC brotherhood, dove capire chi sia umano e chi IA, non è spesso così facile]

  3. sarebbe una disgrazia x tutti, io odio i Single dei FPS, xò li faccio solo x i trofei. Ma gli amanti del single player 100€ mi sembra troppo.

  4. mi sembra un cattiva idea, riflettendo in base a quello che dice Farenz credo che l’offline farebbe solo la fine della popo nel cesso invece che sopravvivere sottoforma di estensione. va evidenziato il fatto che il videogioco in questo senso perde gran parte della sua qualità, la narrativa in un gioco è importante quanto l’originalità dei personaggi e degli ambienti perchè entrambi prescindono dalle determinanti abilità creative dei rispettivi autori. infine, rifiutando un pò la componente interattiva e sociale dei VG, (che d’altra parte funziona meglio come dispensatrice di cattive compagnie), mi è difficile immaginare un titolo incapace di trasmettere input creativi e magari anche culturali…diventerebbe solo uno spreco nei confronti del grande potenziale comunicativo di cui sono dotati i VG.

  5. Come reagirei io se si dovesse arrivare a quel punto? Semplice, con un bel dito medio alzato e una vocina fuori campo che dice: “Preferisco farmi stuprare a sangue da un palo della luce piuttosto che spendere e dare ragione alle vostre ideologie di mercato stronze e fatte apposta per farci incazzare”. Io sono un’amante degli sparatutto, ma se questo vuol dire farmi prendere per il culo non se ne parla proprio.

  6. questo articolo colpisce in pieno il centro del problema…vecchi tempi e campagna o new age e multiplayer online? io da giocatore di bbc 2 punto tutto su online!

  7. a me la deriva on line di questa generazione è sempre sembrata preoccupante ed incomprensibile.
    ad ogni modo, se davvero dovessere verificarsi lo scenario che ipotizzi, limiterei i miei acquisti rigorosamente agli fps con un offline fatto come si deve.
    in mancanza di titoli del genere non mi farei nessun problema a cercare la risposte nei fantastici anni 90…doom, quake, heretic…oooh potente id salvaci tu!

  8. Premettendo che io online gioco pochissimo e che preferisco le partite in 2 in lan (o addirittura in split screen) e che quindi se togliessero il single player probabilmente morirei, ecco quello che penso.
    Quando un gioco è creato intorno al multy online e la cosa è palese la tattica che secondo me dovrebbe essere la più eticamente adatta è la seguente. Vendere il gioco in tre edizioni diverse: quella solo multiplayer a 40-50 euro, quella solo single player a 25-30 euro e la classica versione completa a 70 euro. Oppure vendere il disco del gioco in negozio a 40 euro e poi vendere l’intera campagna unicamente sotto forma di DLC a 30 euro, in modo tale che se io volessi entrambe le modalità pagherei come se il gioco fosse uscito interamente su disco, maallo stesso tempo prendere solo multi mi fa risparmiare. Certo, se cominciassero a fare i giochi single only e multi only a 70 euro l’uno prenderei solo quello del single, a patto che la storia non duri un paio d’ore e basta…

    • >e poi vendere l’intera campagna unicamente sotto forma di DLC a 30 euro

      DLC? Considerato che c’è gente che gioca solo online perché non ha internet, vendere la parte offline su internet non mi pare una grande idea eh…

      • A parte il fatto che i distributori se ne fregano di chi ha internet e chi no e fanno bellamente quello che vogliono… ma lasciamo perdere.
        La tua opinione sarebbe anche condivisibile se non fosse che ho scritto (cito testualmente):
        “Quando un gioco è creato intorno al multi online e la cosa è palese ecc…”

        Altro da obiettare?

        • Sì, cioé la stessa cosa che ho detto prima: vendere solo online un qualcosa di utilizzabile solo offline è un puro controsenso. Non cambia niente se un gioco è “creato intorno al multi online”, resta un controsenso.

          Piuttosto, il contrario sarebbe meglio: gioco con la sola componente single e multi normale (system link, split screen), e dlc a parte con tutte le modalità online. E con tutte intendo anche i trofei. Questo è piu logico: io che non posso/voglio giocare in rete ho il mio bel gioco come piace a me, Tizio che invece usa la campagna giusto per raccattare trofei e far pratica di tiro ha il suo bell’online. Tanto per giocare si dovrebbe connettere comunque, non cambia niente aspettare 10 minuti in più per scaricare un DLC.

          Non c’è bisogno di metterla giù così dura, comunque… ho solo espresso il mio parere.

  9. secondo me è una buona idea dividere il multiplay dal singleplay ma per i costi preferirei trovare nello scaffale al day one single e multy play che uniti assieme facciano 70 euro, divisi la metà cioè 35 massimo!!!

  10. ho comprato un solo cod.il 6…ho visto che era quasi uguale al 4…l’ho venduto.
    l’unica saga fps che mi piaccia è kz,anche se nell’ultimo capitolo la campagna è stata messa in secondo piano purtroppo…

  11. Personalmente non riesco proprio a giocare ad un fps online, non credo che riuscirei nemmeno a farmi fuori da solo! Gli unici giochi in cui riesco a combinare qualcosa in multy sono gli sparatutto in terza…ma a parte quello non uso l’online. Detto questo, sarei disposto ad acquistare un fps completamente offline, ma a patto che sia data la stessa importanza alla versione offline che a quella interamente multy; non come ora, 5 ore di campagna offline e maggior importanza all’online. Ecco perchè prima di comprare un fps ci penso mille mila volte e mi accerto tramite amici se la campagna offline valga la spesa. Inutile dire che non comprerei mai l’edizione “super offerta” a 99€ per offline ed online.

  12. Cazzo farenz hai davvero messo in evidenza un concetto che ormai è perso, io ho sempre amato i FPS da quando uscì il primo wolfenstein proprio per la loro storia lunga appassionante e difficile, ma voi vi ricordate quanto tempo durava la campagna di fps come CoD classic oppure Wolfenstein: return to castle Doom 3 ecc?! quelli si che meritavano non come modern warfare 2 in cui la storia si finisce tranquillamente in 10 ore a difficoltà massima è uno scandalo vero e proprio perchè a me non piace giocare online ma amo la campagna purtroppo come hai detto tu ci ritroveremo con Fps solo online e per questo motivo sarò sempre più restio a comprarne di nuovi.

  13. Yuza delle Nuvole

    gli unici F.P.S. che ho sono i due Bioshock(soprattutto il primo degno di una grandissima trama e regia) e Killzone perchè ho sempre ritenuto interessante un F.P.S. futuristico “sporco e pesante” e pi perchè la storia sebbene mal raccontata ha un certo fascino.
    Ecco gli unici F.P.S. che ho nella mia collezione…COD?BBC? Non so cosa siano ne tanto meno voglio saperlo…

  14. FEAR THE MECHA HITLER!

    Caspita quanti ricordi suscita quell’immagine.

    Essendo un fan dei VECCHI FPS ma che trova inutili i nuovi (Tranne qualche caso particolare in cui la trama ha un’importanza fondamentale: Bioshock, per citarne uno) che puntano molto sull’on-line posso affermare che non comprerei ne la campagna single (che comunque durerebbe sempre sulle 6-7 ore) ne l’on-line in stile M.A.G.

    Wolfenstein 3D su PSN è a 4,99 €, prendetelo e giocate un vero fps.

  15. bè io onestamente utilizzo molto poco l’online anche se sono sempre connesso..preferisco di gran lunga il gioco offline!infatti le uniche volte che gioco online sono con fifa (dove giocare offline è decisamente troppo semplice)e gran turismo 5.quindi se dovessi prendere un fps online o lo stesso offline mi butterei a occhi chiusi su quello offline!se un gioco invece è SOLO online o l online è la sua caratteristica principale non lo prendo..motivo per cui la mia ps3 non ha mai visto un cod

  16. io propenderei verso una via di mezzo.premesso che anche io sono stufo dei soliti fps e che non sono un fan del gioco on line, dovendo giocare uno sparatutto preferisco quelli, diciamo così, atipici, come mirror’e s edge, bioshock o rainbow six.
    Se proprio devo giocare on line preferirei un coperativo, dove cioè rimanga il valore aggiunto della trama e del background dei personaggi ed in più c’è il divertimento del multiplayer.

  17. Di certo non spenderò il doppio dei miei soldi per avere online e offline. Se proprio arriveremo al punto di fare una scelta, mi butterò (molto, molto a malincuore) sull’online.

  18. Fino a 12 mesi fa giocavo solo OFFLINE e quindi tutti gli FPS per me erano solo le campagne in solitaria… Da qualche mese mi sono appassionato anche all’online, ma non tanto per i giochi quanto per un gruppo che si è formato con gli amici, dotati di cuffie facciamo squadre che cazzeggiano in compagnia dicendo stronzate per un paio d’ore un paio di giorni la settimana… Vi assicuro che è bellissimo!

  19. Non mi esprimo sull’argomento in quanto servirebbero 2 angoli di farenz per reggere il mio commento. Sappi solo che sono incazzato nero.

  20. Nel frattempo si mormora che Battlefiled 3 avra’ una campagna offline di 12 ore. Questo perche’ stanno scoprendo che il multiplayer, pur essendo importante per molti, non piace cosi’ tanto a tutti.

  21. Non sono d’accordo. Stanno uscendo un sacco di sparatutto che l’ online lo hanno come seconda scelta. Portal 2, Duke Nukem Forever, F3ar ad esempio saranno maggiormente incentrati sulla campagna Offline (di Duke Nukem si parla di una campagna ENORME, circa 20 ore). Quindi alla fine non sono TUTTI gli FPS a soffrire di questo fenomeno. Ci sono FPS con trame e gameplay bellissime e originali. Quindi a parer mio bisogna distinguere gli sparatutto “COD” e gli Sparatutto più originali, che osano un pò di più. E, Farenz, molti di quest’ ultimi li dovresti riprendere in considerazione. Alcuni offrono esperienze memorabili.

  22. No per carita ci manca solo quello, già ci tocca sorbirci l’on-line in ogni titolo manca solo che facciano pure tutto a 29 euro in più.

    Tra un pò faranno Giulia passione veterinaria multyplayer dove si dovra fare l’operazione ad un gufo il più velocemente possibile di modo da ottenere qualcosa.

    A mio avviso la colpa è di COD perchè prima che scoppiasse l’epidemia di quest’ultimo la cosa non era cosi strazziante.

    FPS uno ogni tanto e curato benissimo questo dovrebbe essere se no ci si stomaca.

    • Quoto tutto (a parte la doppia z…)

      Ormai sembra che un titolo senza online non possa esistere, l’hanno ficcato pure in titoli nati per il single player tipo GTA o Assassin’s Creed, non se ne può più!

      Prima dell’epidemia della stirpe dei Call of Duty l’online su console era praticamente inutilizzato, rimpiango i bei tempi in cui quando ti parlavano di “online gaming” pensavi ad Everquest, Unreal Tournament e Quake… :\

  23. io coprerei tutti e due però sare più indirizzato per il gioco onli online visto che l’inteligenza artificiale per quanto possa essere realistica è sempre meglio la persona, la persona una volta uccisa nn si rimette più nella posizione precedente ( a meno che nn sia stupido)

  24. Un FPS Online-only esiste già.
    Cercate Warhawk.

  25. Col cavolo. Oppure dipende dal gioco.

  26. Non avendo la connessione a internet, ma avendo molti FPS perchè sono il mio genere preferito, e non mi vergogno a dire di spendere anche 70€ per giochi che mi durano dalle 4 alle 7 ore(massimo), prenderei le edizioni solo single-player.

Lascia un commento