Ah però

La vita è fatta di sorprese.

Come sto messo a videogiochi? Ne comincio 7 alla volta, finendoli poi numerosi mesi dopo. Se li finisco, poi, ben s’intenda.

Come definirei il mio rapporto con lo sport? Inesistente. Reputo indegna qualsiasi attività fisica extra-lavorativa che non abbia a che vedere con la riproduzione.

E che rapporto ho con i videogiochi sportivi? Ehe! Sorpresa!

In vita mia ho acquistato giochi di tutti i tipi, ma dopo World Cup ’98 e Fifa 2001 ho sancito che le simulazioni sportive sono buone soltanto per litigare con gli amici e non ci ho speso più neanche una lira. Zero, proprio.

Sono il classico semi-tifoso che è felice se la Juve vince (SOPRATTUTTO come ieri sera) e che se non vince non sta tanto a pensarci.

Poi ci si è messo di mezzo il diabolico attrezzo del demonio, il dannatissimo e odiatissimo iPad.

Per farvela corta, succede che l’altro ieri ero piuttosto annoiato, e preso da un impeto di coraggio decido di acquistare FIFA 2012 dall’App Store, al terrificante prezzo di 7 euro.

Risultato? A metà del girone di andata il mio Wisla Cracovia è l’imbattuta prima della classe, ho una formazione che farebbe invidia a Guardiola e sono fottutamente invincibile. Ho investito metà del budget nel miglioramento dello stadio e con le gare casalinghe mi sto ripagando fino all’ultimo centesimo, avendo dindini in avanzo anche dopo numerose (e a quanto pare costose) sedute di allenamento specifico. Faccio poco turnover, chiedo pressing selvaggio e ho rinnovato di tre anni il contratto al giocatore che mi fa vendere più magliette.

Avevo mai gigionato con un gioco manageriale? No.

Mi sono mai messo ad imparare a giocare seriamente ad un gioco di calcio? No.

Potevo immaginare che mi sarei divertito così TANTO su iPad e con un giochino pagato un decimo di quello che di solito pago un retail al day one? No.

FIFA 2012 su iPad al momento sta costituendo un’ottima esperienza. Sorvolando la consueta modalità Quick Match, mi sono imbattuto in una modalità allenatore di pregevolissima fattura, cosa tutt’altro che scontata per un gioco su tablet.

Non sarà ugualeidentica al corrispettivo per console serie, ma per qualcosa di portatile non è assolutamente male.

Questo, unito alla presenza di tipo 60 campionati e di 500 squadre fra Nazionali e Club, più alla possibilità di usare l’iPhone come pad bluetooth (nonostante siano necessarie un paio di rettifiche, eh),  più alla relativa e piuttosto insolita fruibilità dei controlli touchosi, rende il gioco un vero, piccolo, fottuto capolavoro.

E ribadisco, vi parla uno che vive di tutt’altro che calcio!

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

80 Più commentati

  1. sfortunatamente sull angolo non si parla mai di videogiochi di calcio…
    comunque consiglio a tutti fifa 12 che è FANTASTICO e non quella schifezza di pes 2012.

  2. Io compro giochi da calcio da una vita, ancora da Italia ’90, Kick Off e Sensible Soccer per Amiga 500.

    DOpo una vita spesa a comprarne 1 all’anno penso che da quest’anno taglierò questa mia tradizione, PES non mi piace ormai dal 2006 e Fifa 12 mi ha deluso enormemente preferendogli e di tanto l’11 e il 10, quindi penso che dirò addio ai videogiochi di calcio, almeno per un po’ di anni.

  3. le mie esperienze con i videogiochi di calcio si fermano a PC calcio, che ho trovato molto interessante, essendo più incentrato sulla managerialità della squadra (trovavo assurdo però che lo stesso stadio, per due squadre diverse, fosse di due qualità diverse, a livello di spogliatoi, campo etc etc etc).

  4. Beh…posso capire il momeno di noia e frustrazione…ma un FIFA su iOs lo si paga quasi sempre 0,79 centesimi, anche considerato che ormai non era l’averlo al day-one che ti premeva. Ormai sono più le finestre di prezzo scontato che non i periodi di prezzo pieno…

    Detto questo trovo che i FIFA su dispositivi portatili siano perfetti proprio per l’utente che tu hai inquadrato: colui che di calcio se ne frega il giusto, e che i giochi dedicati seli è presi sempre un pò per scazzo che non per clamorosa passione.
    In questo senso non sei il primo che ne decanta le lodi.

    • anche perché in genere chi è appassionato di calcio, gioca a calcio e non a fifa…

      • l hai detta grossa,chi è appassionato di calcio gioca a calcio,e pure a fifa,o pes o quel che preferisce
        esistessero ancora le sale giochi giocherebbe pure virtua striker :)
        cmq io sento la mancanza di un world cup fatto bene,tanto per spezzare un pò con la troppa serietà e godersi un bel arcade divertente una tantum

        • @ el grinta: l’hai detto!!!! Virtua Stricker ha segato la mia adolescenza bastava un gettone e la coppa era a casa :p
          @ Yumemiru: quasi tutti gli appassionati e praticanti di calcio giocano ai vari fifa, pes e compagnia cantante, è come se Valentino Rossi giocasse a motoGP, cioè SI!!!

        • guardate che è soggettivo: io per esempio amo troppo giocare a calcio,ma con gli amici,mi piace così per divertimento. tifo juve proprio come lo fa matyas, posseggo un pc con cui gioco sopratutto con gli fps,e di fifa non me ne frega nulla, cioé,se sono a casa di qualche amico ci gioco volentieri,ma non credo che vorrò mai spendere soldi per questi giochi.

      • Abate e Oddo giocano a Football Manager e in serie A, vagli a dire che non sono appassionati :D

  5. Adoro i manageriali di calcio…
    Ti consiglio caldamente di provare un Football Manager per PC, magari per provare puoi prenderne uno di qualche anno fa che te lo tirano dietro

  6. … oltre che boxaro pure giuventino… basta, tra noi è guerra XD

  7. Benvenuto nel magnifico mondo dei manageriali calcistici caro Matyas, il prossimo passo sarà acquistare il mitico, magnifico, glorioso Football Manager, comincerai giocando col Barcellona per farla semplice ed arriverai a giocare con lo Spezia cercando di curare nei minimi dettagli fasi difensive, offensive, movimenti dei giocatori eccetera eccetera… (storia di vita vissuta, il mio primo manageriale è stato Fifa manager 2009 XD).

  8. Gli unici videogiochi ‘calcistici’ che riesco a digerire sono fifa street e football manager, gli altri non riesco proprio a giocarli………

  9. mi è successa la stessa cosa..

    dal fifa 2003 non toccavo un titolo di calcio,

    poi trovo fifa 11 a 9.90, bè mio! e ciò giocato una madonna solo come allenatore! è fatto davvero bene il lavoro manageriale..

    eh bè poi ho preso anche football manager 2011 e li! sono soldi ben spesi

  10. Beh , io i giochi calcistici li uso come intermezzo e passatempo quando non ho un cazzo a cui giocare , mi divertono per i primi 30/40 minuti , poi mi scartavetro i coglioni , anche se giocati con un amico che non piagnucola se prende 4 pere non sono male , compro FIFA ogni anno , rigorosamente per 360 dato che ha meno bug !

  11. Preso su iPhone… Anche io ero entusiasta all’inizio, tuttavia il calendario delle mie partite è fermo a febbraio oramai da mesi…

  12. Matyas spero x te che l’iPad non te lo abbia venduto Farenz ghghghgh

  13. Il mio primo manageriale di calcio è stato Player Manager su Amiga 500. Se non ricordo male era stato fatto su Kick Off, un cazzutissimo gioco di calcio per i tempi, sempre per Amiga. In Player Manager potevi essere giocatore/allenatore e nelle partite, a differenza di Kick Off, controllavi solo un giocatore (se tu stesso ti mettevi in formazione) e non tutta la squadra. Quante bestemmie x controllare quella maledetta palla, per chi non lo sapesse in Kick Off la palla non rimaneva attaccata ai piedi, ma se ti fermavi o curvani troppo secco la palla andava dritta eheheheh

  14. “Per farvela corta” non sai quanto ho apprezzato queste tre semplici parole scritte da te in un articolo.commozione profonda.

  15. “In vita mia ho acquistato giochi di tutti i tipi, ma dopo World Cup ’98 e Fifa 2001 ho sancito che le simulazioni sportive sono buone soltanto per litigare con gli amici”

    cavolo io quasi li prendevo solo per quello XDD… che c’e’ di meglio di una sana rabbia e bestemmia contro l’amico che ti esulta davanti alla faccia perche’ ti ha appena fatto un goal di estremo culo???? Semplice, essere te quell’amico XDDD

  16. gli unici giochi sportivi che acquisto volentieri ( ma non tutti gli anni ) sono gli NBA… l’ultimo, 2k12, è semplicemente perfetto… consigliato a tutti gli amanti del basket!

    • bè ti dirò NBA 2kXX sta diventando un po’ troppo arcade, rimane bellissimo per carità, ma se devo essere onesto NBA live stava cominciando a piacermi di più, poi che non esca più da 2 anni è un dato di fatto ma se devo essere onesto le movenze dei giocatori del 2008 non ci sono ancora in un 2k :D

  17. Lo sport del calcio non mi attira né nei videogiochi né nella vita reale… Se tifo Milan è solo per poter rispondere qualcosa alla solita, irriducibile domanda: “Che squadra tifi, eh?”

  18. Io non sono un amante dei giochi di sport, quindi se forse dovessi comprarmi il Pad penso che non lo acquisterò.

    • faccio le condoglianze + sentite sia all italiano,che alla famiglia della tua maestra

      • el grinta onestamente le condoglianze le farei alla tua professoressa, considerando il fatto che Panfresco ha usato il congiuntivo e anche in maniera corretta.

        Forse non sai che si può usare sia il “se” sia il “che” quando si usa il congiuntivo ed è stato anche corretto non usare il condizionale.

        Trovo inoltre che il non usare l’apostrofo o stupide abbreviazioni, così come non mettere il punto alla fine della frase, siano un vilipendio più grave a quella che evidentemente non è la tua lingua madre.

        • dimmi la verità però..siete al banco insieme?
          no dico…hai letto la sua frase prima di rompere le palline a me che mi sono limitato per altro a fare una battuta?
          te la riscrivo almeno te la rileggi con calma ;)
          “quindi se forse dovessi comprarmi il Pad penso che non lo acquisterò.”
          il problema non era il verbo era l intera costruzione della frase,però come sostieni tu va bene anche scrivere vaccate,l importante è che quando uno finisca metta il punto ;)

          • Pad era inteso come IPad. Non come Pad della console, come tu avrai probabilmente inteso.

            E c’è differenza tra scrivere vaccate e scriverle con classe. Tralaltro, parli come se qui le scrivesse qualcuno. :)

          • guarda te lo rispiego ,leggi lentamente,la mia era una battuta perchè ha scritto una frase incasinatissima
            non lo volevo offendere,si faceva per ridere
            il senso della frase si capiva in ogni caso,anche se le parole erano un pò random
            quello che non capisco è perchè l interessato non si è offeso e tu invece stai montando questa polemica ;)
            sul fatto che sull angolo l italiano sia opzionale …confermo che ho letto molto di peggio,ma non generalizzerei cmq

  19. Io di giochi di calcio ho solo PES 2008 (comprato a 5 euro…) e PES 2010 (prestato da mio zio)… Da ciò si può supporre che non sono un appassionato di questi giochi, quelli elencati li ho semplicemente in caso di partita con amici.

  20. Non mi interesso per niente di calcio. Ma sono sicuro che il tipo in maglietta gialla, mentre cadeva, abbia tentato di aggrapparsi a qualcosa. Quel qualcosa erano gli attributi del tizio in maglietta nera che volava meglio di un Boeing 747.

  21. Sinceramente i giochi di calcio non mi piaciono per niente, ci giocavo quando andavo alle medie con i miei cugini così, semplicemente perchè era l’unico gioco multiplayer che avevo.
    Visto uno li hai visti tutti.
    Non so cosa ci trovi la gente a pagare ogni anno 60-70 euro per il DLC del gioco precedente, bah… contenti voi.
    Cioè, ogni anno tutto quello che cambia sono i giocatori che vanno in squadre nuove, basta un DLC per quello, al massimo migliora un po’ la grafica, ma non la ritengo una scusa valida per un prezzo del genere.
    Un prezzo onesto per questo tipo di giochi sarebbe 30 euro.

    • Non è proprio così, per esempio Fifa 12 ha cambiato proprio il gameplay da Fifa 11, è proprio l’esperienza di gioco che è diversa, cosa che un DLC obiettivamente non può dare

    • Vacuum, io non sono un grande fan dei giochi di calcio, ma francamente – e soprattutto per quanto riguarda i capitoli EA Sports – il discorso che fai mi fa credere che te non li compri e non sai di cosa parli.

      E’ vero che ogni anno si parla sempre della stessa cosa (e te credo, sò giochi de calcio, mica si possono inventare la corsa ad ostacoli con i pattini palla in mano per variare un pò), ma spesso i cambiamenti tra un capitolo e l’altro sono abissali o quasi.

      E sono rimasto ancora più convinto che te a Fifa non ci giochi dopo che ti sei messo a parlare di grafica, che invece è la cosa che – da un paio d’anni a questa parte – è meno cambiata…

      Vabbè insomma la domanda è sempre quella: ma perchè parlate di cose che non conoscete?? Mica muore nessuno se vi astenete dal commentare su un argomento che non vi compete… bah…

      • Si può dire che i vari Fifa e Pes li ho provati più o meno tutti, ogni anno mio cugino ne compra uno dei due o tutti e due e quando vado da lui ci facciamo qualche partita, figurati.
        Le differenze ci sono certo, però non sono differenze che secondo me valgono un prezzo così elevato, principalmente è questo il punto del discorso.
        Se pensi che ad un Assassin’s Creed danno un voto più basso del capitolo precedente perchè tutto cambia, tranne il Gameplay (che sinceramente non vedo cosa possano migliorare, oltre l’IA nemica e la “fruibilità” degli scontri), non capisco come mai Fifa o Pes prendano sempre voti alti (tranne qualche caso).
        Poi, per il fattore cambiamento, alla fine è logico che non può cambiare più di tanto, su questo hai anche ragione te, ma da molti punti di vista, potrebbero cambiare qualche loro modo di fare e magari tirare fuori un gioco migliore.

        • Già questo ragionamento che fai è più corretto a mio parere, per fortuna hai abbandonato gli slogan alla “è un dlc dell’anno scorso!” ;)

          Intanto però ti invito a fare un’analisi più approfondita dei famosi voti alti di cui parli. Non è un caso che ci sia uno scarto di due tre punti tra Fifa e Pes in questo momento (e da un paio d’anni a questa parte), sintomo che le recensioni non fanno solo un discorso tipo “sii è uscito il nuovo gioco di calcio, che figo!! Voto 10!!!”, anzi.

          E’ normale che in una simulazione sportiva le differenze rispetto alla versione precedente debbano essere valutate in termini di misura più ristretti rispetto ad altri generi, è ovvio che sia così. Riuscire a migliorare uno sportivo è decisamente più complesso rispetto magari a migliorare un’avventura, e lo dimostra proprio la dicotomia tra Fifa e Pes, in cui quest’ultimo non riesce ad abbandonare una traccia che ormai non soddisfa più l’utente attento e va avanti per forza d’inerzia.

          Sul discorso del prezzo ti do ragione in linea di principio, ma è lo stesso discorso che si può fare per tutte quelle saghe a cadenza annuale o quei generi che hanno saturato il mercato: tutto sommato se ci pensi escono due giochi di calcio l’anno in sostanza, ed una persona normale ne compra solo uno dei due… invece quanti sparatutto escono all’anno? Ed una persona quanti ne compra? Si certo, la storia è diversa, tutto quello che vuoi, ma uno potrebbe dirti che vabbè, si tratta sempre di “mira con L1, spara con R1”, no?

          Comunque sull’ultimo concetto che esprimi non sono d’accordo: a mio parere modesto Fifa in questo momento rappresenta una quasi simulazione completa in moltissimi aspetti. Faccio fatica a vedere in quali modi diversi, almeno a livello di gameplay, potrebbe essere un gioco migliore di quello che è già.

          • “Faccio fatica a vedere in quali modi diversi, almeno a livello di gameplay, potrebbe essere un gioco migliore di quello che è già.”

            Cavolo, dissi la stessa cosa di Pro Evolution Soccer 3 anni fa :D

  22. A metà del post mi aspettavo una conclusione diversa, una critica perché il gioco è troppo facile: ma scusa, tu dici che senza aver mai giocato giochi del genere, senza troppo “studio” e in neanche due giorni, sei diventato invincibile – il che vuol dire che il gioco è troppo facile.
    Ti ci potrai divertire adesso, ma quanto durerà? Posso capire che vincere facilmente sia appagante, ma personalmente senza sfida non mi diverto. Io qui ci vedo un difetto del gioco, piuttosto che un pregio… poi boh, non l’ho provato, neanche in versione per console, ma mi auguro che lì sia un po’ più impegnativo, altrimenti me ne terrò lontano.

  23. I Serpenti Non Vivono In Alaska

    sei juventino, grandeeeeeeeeeeeeeeeeee!!! e sei pure evoluto, io in quanto a calcio manageriale sono rimasto al mitico e intramontabile PC CALCIO 7.0 (stagione ’98-’99) che mi diverte ancora un sacco con gli amici…VAI SOLDATINO DI LIVIO!!!

  24. I Serpenti Non Vivono In Alaska

    mi rendo conto che forse non è il luogo più adatto per porre una domanda simile ma tutto questo parlare di giuochi di calcio gestionali mi ha messo un certo appetito e certamente molti utenti che lasceranno un commente qui saranno degli esperti…non è che qualcuno mi consiglierebbe un buon gestionale calcistico per xbx360 (possibilmente uno in cui si possa simulare il risultato delle partite in stile pc calcio, senza giocarle)?

    • perche’ non sarebbe il luogo piu’ adatto? essendo un gioco di calcio, manageriale o no, e’ pur sempre un gioco e qui di appassionati ce ne sono parecchi….

      detto cio’ onestamente non ti so aiutare, le console non sono famose per quei generi di giochi che sono rilegati, esattamente come una volta, nel mondo pc… detto questo il migliore in assoluto resta football manager ma tutto sommato neanche fifa manager non e’ male… pero’ come detto prima e’ mondo pc… su console non conosco giochi che possano essere veramente considerati manageriali…

Lascia un commento