Alberto fin da piccolo è sempre stato un sognatore.
C’è chi sogna di diventare pompiere, chi astronauta, chi di avere qualche nuovo gioco per PS4.
Alberto no.
Alberto ha sempre sognato di diventare un supereroe, di quelli con la S maiuscola.
So che state pensando ad una “S” rossa stampata sul petto di una tutina blu svolazzante, ma non intendevo QUEL genere di supereroe.
Alberto non ha mai voluto essere un supereroe al servizio della comunità, un paladino del bene contro robot che fan la guerra
GUERRA!
ai nemici della terra
TERRA !
bambini, buoni sentimenti,
felici e contenti!
ma in realtà …
Alberto più che sognare di diventare un supereroe ha sempre sperato, ed in fondo saputo, di possedere poteri che gli altri non avevano.
Anche in questo caso mi devo correggere: con la parola “poteri” le nostri menti traviate da anni di fumetti e videogiochi pensano automaticamente al volo, alla super forza, ai sensi di ragno, alla rigenerazione, ecc. ecc.
Alberto nel corso della sua vita ha scoperto di possedere piuttosto delle abilità, due per l’esattezza.
A cui si unisce una terza caratteristica che non è un potere, non è una abilità distintiva, ma nella vita ti aiuta…
Alberto è uno splendido 54enne.
Di quelli col fascino alla Brad Pitt.
Capelli lunghi e biondi, lineamenti non particolarmente marcati… Non mi dilungo troppo perché va a finire che questo diventa un articolo veramente poco etero.
Dicevamo, quali sono le abilità di Alberto?
Alberto ipnotizza le persone. Sarà per la parlata strana e coinvolgente, sarà per il suo modo di fare molto particolare, non lo so.
Ma cazzo, senza far troppi sforzi, ipnotizza davvero le persone.
Non lo fa per professione: non è uno psicanalista e non fa parte di una banda di rumeni che ti ipnotizza mentre il resto della gang ti svaligia la casa.
È un’abilità strana. Non funziona su tutti quanti, quello Alberto l’ha capito da un pezzo, ma chi ha voglia di star a sentire ciò che ha da dire non riesce a non pendere dalle sue labbra, indipendentemente dall’argomento.
Può dirti che ha comprato una baguette e un litro di latte, può dirti che il suo gatto ha problemi di stitichezza… E tu rimani come imbambolato. Staresti ad ascoltarlo per ore.
Come faccio a sapere ciò?
Ci sono cascato molte volte anche io.
Odio Alberto quando parla.
Ma odio ancora più me stesso, in quanto so già che regolarmente mi capita di essere sua vittima.
So anche cosa ciò comporta, perché conosco Alberto e so della sua seconda abilità.
Alberto guadagna tempo.
Guadagnare tempo?
Che razza di potere è?
Dite la verità, l’avete pensato.
Vediamo se riesco a chiarirvi il concetto.
Alberto guadagna tempo RISUCCHIANDO tempo, forse rendo meglio l’idea.
Mentre mi parla, mentre mi ipnotizza, i minuti che passo con lui, lui li guadagna e li aggiunge a ciò che gli rimane da vivere. A me non ruba niente, sia chiaro, ma lui guadagna.
Un po’ come se la sua vita fosse un infinito ed automatico rinnovo di un abbonamento di Xbox Live Gold.
Già, automatico.
Perché sono abilità tanto strane quanto innate.
Una volta scoperte non è mai riuscito a padroneggiarle.
Fanno parte di lui, non ha mai potuto governarle.
Un po’ come quando cominci ad avere fitte alla pancia indescrivibili e sai che il cesso più vicino a te non sarà mai ABBASTANZA vicino. Che fai? Ti abbandoni te stesso.
Solo che tu ti riempi le braghe, mentre Alberto si lascia trasportare da ciò che la natura ha previsto per lui.
Alberto é un chiacchierone. Lo è sempre stato.
Io lo conosco da circa 13 anni ed in questo periodo di tempo chissà quante volte mi ha ipnotizzato ed ha guadagnato tempo.
La sua fortuna, e per certi versi condanna, nasce dal fatto che quando si rivolge a più persone contemporaneamente, come spesso ci è capitato quando uscivamo insieme per una birra, Alberto guadagna il doppio, il triplo del tempo. A volte anche di più.
Sapete una cosa?
13 anni non sono pochi. In questo periodo siamo entrati in confidenza. Parecchio, direi.
I suoi poteri bene o male non li ha mai nascosti, o forse sono stato io particolarmente perspicace, ma quando anni fa una sera la bar gli dissi:
“Figa Alberto, quando parlo con te a volte sono a disagio. È una strana sensazione, in un bagno di sudore. È il mio corpo che cambia?”
“Può essere, ma non è che tttt d’n tratt a te piace il cazzo…??”
Questa fu la sua risposta.
E dopo una risata di entrambi mi confessò sia delle sue abilità uniche, sia del suo stato d’animo in costante peggioramento a causa della convivenza con esse .
Inizialmente pensai che la stesse mettendo giù troppo dura.
Un po’ come quando un amico ti chiede di uscire alla sera dopo una giornata cominciata male e finita peggio.
Classiche frasi da taken bad, da preso male. O forse perché la sua quarta birra media cominciava a far effetto.
Poi Alberto si aprì del tutto, rivelandomi che non ne poteva più di vivere.
E i brividi cominciarono a salirmi sulla schiena.
Il suo aspetto da 54enne “alla Brad Pitt” nascondeva in realtà un uomo di più di 280 anni e con una vita praticamente infinita di fronte a sé.
Sì, esatto.
A causa dei suoi continui risucchi involontari di tempo altrui, Alberto era la persona sicuramente più vecchia su questo pianeta.
Era…
Già.
Era.
Perché Alberto non ce la faceva davvero più. Non stava esagerando quella sera.
Stufo di vivere una vita dalle prospettive senza fine, stufo di vedere i propri cari via via abbandonarlo, ha deciso per la prima volta di essere lui colui che li abbandona.
Per mia sfortuna, o fortuna ( dipende dai punti di vista, perché ho avuto l’onore di conoscerlo) io sono un suo caro.
Io ero un suo caro.
Ha lasciato un biglietto.
“Dicono che l’unica cosa certa della vita sia la morte. Io non riesco più a vivere senza neppure questa certezza”.
Come si è ucciso non è importante. Che fosse un suicidio era evidente anche agli occhi di un detective alle prime armi come me quando giocai ad L.A. Noire.
La polizia di Cremona ha dovuto comunque fare le proprie indagini del caso.
Quando sono andato a trovarlo per l’ultimo saluto, perdonate il francesismo, ci sono rimasto di merda.
Il suo aspetto non era più alla Brad Pitt.
I lunghi capelli biondi erano finti.
Alberto in realtà aveva una buffa chioma di capelli neri. Talmente buffa che conoscendolo, credo avesse preferito mascherarla con la parrucca bionda.
Strano vedere il mio amico morto e pensare a Willwoosh.
I suoi lineamenti non particolarmente marcati, ora che osservo in lacrime la sua salma, assumono una vaga connotazione orientale.
Ironico il fatto che durante la nostra amicizia durata 13 anni non mi sia mai accorto di ciò.
Ironico?
No, non é ironico.
È triste.
Triste che non abbia mai guardato negli occhi Alberto.
Triste che oggi non ci sia più.
Triste che per 13 anni l’abbia chiamato Alberto senza sapere il suo vero nome, che ho scoperto solo dopo aver visto il suo certificato di morte dal medico legale.
Satoru Iwata.
Il Nintendo Direct dell’altra sera sono stati gli ultimi 40 minuti di vita che mi ha risucchiato.
Per un cazzo, tra l’altro.
ma vaffangulo Farenz, avevo paura che ti fosse successo veramente qualcosa di brutto XD
Molti a seguito di questo post giustamente commentano la situazione del wii u, ma secondo me fanno un grosso errore perchè dovremmo tutti concentrarci su questo nuovo approccio “letterario” ai post del grande FARENZ che mi ha veramente stupito per qualitá di scrittura e freschezza delle idee, molto, molto bello.
Per quanto riguarda il wii u oramai penso che dobbiamo accettare la situazione, loro non sanno come uscirne ed ho il sospetto che i tempi di sviluppo rendano molto difficile sostenere la console solo con i first party.
wiiU ha avuto una partenza zoppa per i casini successi all’inizio e la shitstorm (che dura tuttora) che spesso viene lanciata per caso. E’ normale che ora arranchi. E’ partito in un modo e sta cambiando direzione (e secondo me le potenzialità non le farà mai vedere in questa strada) insomma è in un momento di casino generale e ritardi che iniziano a pesare.
Penso che inizierà a vendere quando, pian piano, uscita dopo uscita, avrà un parco titoli decente (non eccezionale, anche solo decente) e finalmente farà un price drop SERIO. Perchè nonostante tutto viene visto come old gen e quando costerà al pari (se non meno) di ps3 e 360, allora verrà presa in considerazione come console alternativa alla grande spesa o di appoggio alle console più potenti.
Se non sbaglio il 3ds ha iniziato a vendere dopo il price drop e prima non se lo inculava nessuno.
Ok, puoi scrivere il libro.
Lo farò.
Guglielmo Scilla ha fatto “squola” sotto questo punto di vista…
Oooooooooh snaaaaaaap!!!!
io dal prossimo E3 aspetto con trepidazione un’altra canzone dello staff dell’angolo!!
o almeno il remix della vecchia
dai che nel 2015 wiiu sarà la prima home console ad avere solo esclusive come giochi disponibili :-)
1.Non credo sia la prima (al momento non ho voglia di far ricerche su internet solo per risponderti..)
2.Sono già usciti titoli multipiattaforma su Wii U, quindi non è possibile che nel 2015 diventi la prima con solo esclusive..
3.Non vedo comunque cosa ci sarebbe di male se avesse SOLO esclusive ma riuscisse a fare anche il minimo indispensabile per tenersi a galla (e magari convincere le terze parti a sviluppare giochi apposta per lei, uno dei problemi per cui molti se ne sono andati, troppo comodo fare i giochi tutti uguali per console praticamente uguali come PS4 e XB1..) anche se ritengo che in questo momento stia a galla..
Tutti si lamentano che non esce nulla ma gli unici nomi che riuscite a fare sono Mario e Zelda (un paio anche Metroid ma temo che non lo faranno a questo giro..)
Attualmente i giochi ci sono, sono i giocatori che sono in overdose il problema
la scorsa generazione credo sia stata la prima con una così alta percentuale di giocatori con 2 (o anche tutte e 3) console contemporaneamente.. giocando a tutte le esclusive per ognuna delle 2 (o 3) console possedute e prendendo i multipiattaforma su quella dove ci si trovava meglio (o dove c’erano gli amici..) si è creata una situazione di quasi completa saturazione del mercato videoludico (una MODA del momento, per quanto sia dura da ammettere..)
Sono uscite le nuove console ma non hanno il ritmo a cui stavano andando quelle precedenti (pressapoco le attuali hanno la velocità di 1/3 e credo sia la cosa che la maggior parte sta contestando in fin dei conti..)
Da quando ho preso XB1 io ho giocato 8 giochi in 4 mesi, prendendo solo quello che interessava a me ed alla morosa, non mi pare ci sia qualcosa di cui lamentarsi.. (forse del continuo lamentarsi delle persone per NULLA..)
Interessante la teoria dell’overdose da troppi giochi.
Credo comunque che molte delle lamentele sul WiiU siano del tipo “vorrei
acquistare pure il WiiU ma per ora mi interessano solo uno/due giochi e non
vale la pena acquistare la console. Nintendo muoviti!!!”.
Sul punto 3 avrei da dire che non c’è niente di male ad avere solo poche esclusive come
giochi, non ci sarebbe niente di male anche a fare uscire console senza giochi.
Poi però non date la colpa ai gamers se la vostra console non ve la comprano manco i
parenti stretti.
Detto questo spero che la grande N mi stupisca con almeno un paio di killer app come ad
esempio lo fu FFVII per la play1.
“vorrei acquistare PURE il WiiU”
(intendi come seconda console o per sostituire quella posseduta precedentemente?..)
Io non ho detto “poche” esclusive, dico semplicemente che un qualsiasi gioco che può essere creato da chiunque anche senza doverci investire miliardi.. creato appositamente per una console è un’esclusiva..
(ed ecco un problema, adesso le case investono miliardi puntando sui numeri massimi di vendita ottenibili, esempio GTAV: 265 milioni per lo sviluppo, oltre 800 milioni incassati..)
“per ora mi interessano solo uno/due giochi e non vale la pena acquistare la console.”
C’è gente che acquista una console per un singolo gioco anche a 500€, quindi è una scusa..
(e qua entriamo nell’altro problema, ossia non provare nemmeno i giochi “nuovi” ed affidarsi solo ai “grandi classici”)
Quelli che vedo lamentarsi di Wii U nel 90% dei casi non chiedono giochi nuovi ma i giochi che vogliono loro (da leggersi Zelda visto che Mario è già uscito..)
Nintendo si sta muovendo ma non può fare di sicuro tutto da sola..
Ha sbagliato, ma anche le terze parti, la console Nintendo al momento è l’unica ad avere davvero qualcosa di innovativo rispetto alla precedente generazione, ma creare giochi appositamente è dispendioso per le SH, per questo si trova da sola, o quasi..
a me sembra che invece siano quelli che si sono rotti i coglioni di Mario e Zelda, me compreso.
Premesso che a me piacerebbe vedere Nintendo più aggressiva e competitiva
rimango dell’idea che se proponi un prodotto ed il mercato non lo apprezza
la colpa è solo tua e non del mercato.
Secondo me l’unico modo di sfangarla è creare almeno un paio di nuove ip
davvero ficcanti e magari prendere il controllo di uno studio come thatgamecompany
e creare un gioco come Journey2 in esclusiva.
Un pò di fantasia.
Secondo me l’unico modo di sfangarla è creare almeno un paio di nuove ip
davvero ficcanti e magari prendere il controllo di uno studio come thatgamecompany
Hanno già provato a proporre nuove IP e nessuno (nemmeno i 4 gatti che hanno comprato Wii U) è andato a comprarsele, vedi The Wonderful 101. Ora come ora possono anche inventarsi il gioco più figo del mondo, non cambierebbe nulla perchè non le sanno vendere e pubblicizzare (posto che avendo a disposizione una sere di IP che normalmente venderebbero da sole qualunque dispositivo non han bisogno di inventarsi nulla)
@joker fare una nuova ip non significa che sia per forza una ip bella e di valore. Ho provato la demo di wonderful 101 e non mi è piaciuto per niente
Che a te non sia piaciuto per niente non vuol dire che non sia un titolo di valore. Tantissime persone (addetti ai lavori inclusi) pensano esattamente il contrario, come pensavano il contrario di tanti altri titoli che non hanno venduto nulla.
No phatejoker, non è un’esclusiva come Wonderful 101 di cui Nintendo a bisogno, vogliono vendere? Allora sfornassero qualche gioco cafone che piaccia al pubblico di CoD, per esempio, e non il solito “gioco per bambini che possono apprezzare anche i più grandi” basta stè robe, cominciassero a fare altro.
Se per te basta lo stile grafico colorato a definire un gioco come un “gioco per bambini che possono apprezzare anche i più grandi” allora mi sa che è il caso che rivedi un po’ la tua idea di gaming.
Poi il discorso non verteva sulle esclusive di cui Nintendo ha bisogno (da questo punto di vista non hanno assolutamente nulla da invidiare agli altri, a patto che imparino a pubblicizzarlo), ma sulla classica lamentela sterile “Nintendo non tira mai fuori una IP nuova”. Hanno pure ragione cazzo, se poi tanto il nintendaro medio compra solo Mario e Zelda a che cazzo serve?
per questo sugerivo di far uscire un’IP più…”adulta” per spronare a comprare WiiU anche quelli che di Mario e Zelda se ne fottono.
Poi, guarda, ho avuto questa discussione centomila volte con centomila persone, il fatto che Mario, Zelda o i Pokèmon possano essere godibili anche per gli adulti non li rendere PER ADULTI, sono prodotti per bambini, che poi OGGI i bambini preferiscano rubare macchine e infestire prostitute è un’altro discolso, ma sono esattamente come dei film Disney ovvero un ottimo prodotto PER BAMBINI ma ben godibile anche per un’adulto.
Comunque no, oramai siamo ad un punto di non-ritorno il WiiU è bello che morto si concentrassero sul 3DS, per quanto anche lì non è che stiano facendo uscire chi sà cosa come invece tutti dicono (bhò, mi sembra esca la stessa roba che esce per console nintendo da anni e anni), e su la prossima console, che a questo punto, fossi in loro, farei uscire prima di subito.
Poi, guarda, ho avuto questa discussione centomila volte con centomila persone, il fatto che Mario, Zelda o i Pokèmon possano essere godibili anche per gli adulti non li rendere PER ADULTI, sono prodotti per bambini, che poi OGGI i bambini preferiscano rubare macchine e infestire prostitute è un’altro discolso, ma sono esattamente come dei film Disney ovvero un ottimo prodotto PER BAMBINI ma ben godibile anche per un’adulto.
Ma non mi pare che stiamo parlando di Mario o dei Pokemon. Stiam parlando di The Wonderful 101 che di “adatto ai bambini” ha solo lo stile grafico (che comunque si riallaccia ad un lavoro precendente di Kamiya, Viewtiful Joe, uscito anche su quella console per soli adulti nota come Playstation 2 oltre che su GameCube).
no cioè quindi mi stai dicendo che oltre allo stile grafico da catone animato in Wonderful 101 ci sono contenuti non adatti ai bambini come sesso, droga, discriminazione, sangue, horror e violenza gratuita?
” troppo comodo fare i giochi tutti uguali per console praticamente uguali come PS4 e XB1″
Ma che stai a dì? Ma secondo te è talmente facile fare un porting che l’unico motivo per cui non vengono fatti su WiiU è pigrizia?
“troppo comodo” pare che ci stiano facendo un’angheria, ma andiamo!
Non pigrizia (o perlomeno potrebbe esserci anche quella, ma non è il motivo principale..)
Creare un multipiattaforma che giri su PS3/360 o PS4/ONE alle SH costerà di sicuro meno rispetto a dover ADATTARE un gioco alla console Nintendo..
Pensaci un attimo, perché GTA V, pur essendo uno tra i videogiochi più venduti di sempre, non viene convertito per Wii U, ma invece si parla che lo faranno per ONE e PS4? è sempre una questione di soldi, ma anche di tempo, in quanto lo dovrebbero quasi rifare, visto che Nintendo si è basata, come sempre, sulla sua Difference che l’ha portata ad avere una console unica (da cui però sia Microsoft che Sony hanno preso in prestito delle idee riuscendo addirittura a farle fruttare, quindi la Nintendo ha si avuto una buona idea, ma probabilmente ha commesso anche lei degli errori..)
Alcuni sviluppatori hanno detto che non hanno intenzione di creare giochi per Wii U perché non ha venduto abbastanza..
Nintendo ha avuto le palle di fare una console differente (e, all’E3 dell’anno scorso, sembrava che anche Microsoft avesse delle idee folli in testa, ovviamente tutte cancellate per andare in contro al “popolo videogiocante”) ma purtroppo sta pagando il fatto di averla creata nel momento sbagliato, avrebbero potuto tranquillamente far uscire Wii U (o solo il “tablet”) in contemporanea con il Wii (considerato da loro stessi una console da affiancare ad altre, questo mi ha fatto tristezza, visto che davano l’impressione che l’unico modo di venderla fosse quello di “accontentarsi” di un secondo posto.. Ma qui stiamo già parlando di altro..) facendo uscire da una parte i titoli considerati “seri” e dall’altra i giochini per famiglie (Ma qua siamo in uno dei famosi “cosa sarebbe successo SE..”)
A questo punto quel che è fatto è fatto, a Nintendo non rimane nient’altro da fare che ciò che ha sempre fatto, far uscire giochi di QUALITA’ per la propria console..
Di sicuro
-NON venderanno mai la Nintendo..
-NON abbandoneranno..
-NON diventeranno una SH che produce giochi per gli altri..
-NON si arrenderanno (ed in questo io un po ci spero, con il Wii si sono rilassati un po troppo..)
(piuttosto faranno un video con presenti tutti i lavoratori, che con un inchino ci saluteranno per poi suicidarsi tutti assieme..)
Non pigrizia (o perlomeno potrebbe esserci anche quella, ma non è il motivo principale..)
Creare un multipiattaforma che giri su PS3/360 o PS4/ONE alle SH costerà di sicuro meno rispetto a dover ADATTARE un gioco alla console Nintendo..
Il motivo è principalmente la scarsa base installata che rende l’investimento pericolosamente non remunerativo, e visto che nessuno fa beneficienza le terze parti non escono. La difference non c’entra nulla (anche perchè architetturalmente Wii U condivide la filosofia delle console next gen, processore poco potente e lavoro demandato quasi in toto alla GPU)
èh, e se Nintendo continua a far uscire console con un Hardware dove fare i porting è più dispendioso tanto che il guadagno non copre i costi che ci posso fare? Mi sembra che la colpa sia di nintendo non delle “SoftwareHouse pigre”.
Poi ti potrei anche dire che Nintendo, dall’alto della sua spocchiosità, non farebbe mai uscire un titolo Rockstar sulla sua console, ma questo non lo possiamo sapere con certezza.
guarda che era solo una battuta sarcastica. sono possessore di tutte le console nintendo e anche di wiiU. per esclusive intendo solo titoli di peso. non vado a considerare skylander o altri giochi minori….
Farenz, quando ti darai alla letteratura, e non credo manchi molto (e lo spero, anche), mi prenoto già per una copia autografata del tuo libro.
AHHAHAHA Farenz: Ma Vaffanculo!
Ora chi cazzo mi toglierà dalla testa l’immagine di questo mostro!
vabbè tralascio il commentare la situazione Nintendo tanto ormai è sempre la solita solfa…
comunque complimenti alla citazione Gem Boy :D
tanto nintendo no ncambierà di certo anche sostituendo Iwata. la WiiU quella è e quella resterà fino anfine ciclo. anche invenstendo in nuove ip o studi i primi frutti si vedrebbero solamente dal 2016. poi magari hanno in sviluppo gia 3 4 giochi di cui non diono nulla fino all’ultimo per farci concentrare su bayo 2 kart e x e donkey.
sappiamo che c’è zelda musou, che c’è sicurametne un man zelda sotto sviluppo ,e che forse miyamoto è al lavoro in una nuova IP.
semmai per arginare il buco dovrebbero dare piu spazio agli indie, sviluppare giochi in multipiatta 3ds/wiiu(mario golf / tennis cosa gli costava farlo anche x wiiu anche in solo DD) e saturare l’eshop con virtual console N64, sne, nes, gameboy ecc ecc .
altro oggettivamente non si puo fare