Alice come avete sempre voluto vederla

Quanti di voi sono andati a vedere Alice in Wonderland “di Tim Burton” (virgolettato d’obbligo) e sono usciti incazzati come bisce per essersi beccati l’ennesimo filmetto Disney in cui Burton ha solo fatto le scene?
Io sicuramente sono uno di quelli.
L’idea di poter vedere il mondo delle meraviglie in salsa pazzoide e malata mi ha sempre stuzzicato e Burton era certamente uno col genio necessario per poterlo realizzare ma purtroppo è stato castrato dalla Disney.
Per nostra fortuna dove non è arrivato il cinema è arrivato il nostro caro e vecchio media preferito: parlo ovviamente del videogioco e di Alice Madness Returns.
Parto subito col dire che, analizzandolo sterilmente come semplice videogioco, non è niente di memorabile: un action/platform con meccaniche banalotte, discretamente semplice e con un gameplay che non offre particolari spunti originali.
Ciò che mi ha incuriosito al punto da spingermi a prenderlo è il level design e le ambientazioni che, bisogna sottolinearlo, sono veramente ben fatte, varie e suggestive.
I mondi che vi troverete ad attraversare nella mente deviata della nostra Alice sono tanti, tutti molto curati (a livello sempre di pura idea e ambientazione, la grafica non è niente di eccezionale) e tutti dark e malati il giusto da far apparire un sorriso a tutti quelli che, come me, cercavano qualcosa di questo genere da tempo e che speravano di trovarlo nel film di Burton.
Particolare menzione di merito va fatta, sempre a parer mio, ai costumi che Alice si trova ad indossare lungo la sua avventura: si passa dal classico vestito azzurro con grembiule che tutti siamo abituati a vedere costumi a tema che variano a seconda dell’ambientazione ma che ricordano sempre il vestito base almeno nella forma.
Di certo, come ho detto all’inizio, Alice Madness Returns non è uno di quei giochi che “non può mancare nella vostra collezione” ma se vi capitasse di avere penuria di titoli da giocare (cosa comune nel periodo estivo e uno dei motivi per cui l’ho preso) e lo trovaste a un buon prezzo, fateci un pensierino, è sicuramente un’esperienza particolare che vale la pena di fare.

 

 

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

38 Più commentati

  1. io ci ho gia giocato e lo anche finito e un giocho che ti fa davvero rivedere la stroria di “alice nel paese delle meraviglie” .

  2. Io lo devo prendere, aspetto solo che scenda di prezzo su Zavvi o The Hut e lo compro.
    Inutile dire che questo tipo di atmosfere sono le mie preferite asd

  3. Giocai al primo capitolo anni fa, questo lo devo ancora comprare, ma aspetto di vederlo usato per prenderlo.

  4. nn è niente in confronto al capolavoro del primo capitolo…

  5. Già preso usato a 27€, tuttavia devo ancora finirlo.

  6. Sinceramente, l’hai davvero sminuito…

  7. L’aver messo gratuitamente nella confezione i codici per scaricare il primo gioco nelle versioni PS3 ed Xbox 360 è stata una buona idea, mi sono piaciuti entrambi.

  8. Il film di Burton è ancora meno giustificabile in quanto aveva un ottimo punto di riferimento nel primo American McGee’s Alice.

  9. Ci ho giocato e merita una possibilità appatto che lo troviate a basso prezzo

  10. io Alice: Madness Returns l’ho recensito per un portale e l’ho promosso con 8.5. lo trovo un videogioco superbo, che riprende il concept precedente e vi aggiunge un gameplay più raffinato e ben studiato (il primo alice soffriva di controlli legnosi e imprecisi). il tutto è condito da un atmosfera pazzesca e una direzione artistica molto ispirata. lo straconsiglio.

  11. Ci ho giocato anch’io (su PC) e devo dire che è un buon gioco. Non è ai livelli del primo capitolo, ma non è neanche tanto brutto. Ciò che non mi è piaciuto di più è la trama, che mi sembra un pò forzata (chi ha giocato il primo capitolo lo sa di cosa sto parlando).

  12. mah, la questione di alice madness returns è un po’ particolare. tralasciando il confronto col primo capitolo, classico per pc secondo me invecchiato male (ennò, non basta un concept originale, già all’epoca c’era chi si lamentava di un sistema di controllo legnoso e impreciso fatto di salti e combattimenti snervanti… boh… non sarò in grado di comprendere tutta l’immensità del primo alice perdonatemi) alice MR è un gioco che mi ha divertito fottutamente troppo. il gameplay old schoool fatto di salti precisini e enigmi basilari ma intuitivi (ogni tanto ci han pazzato un puzzle o sezione arcade per spezzare un po’ il ritmo), i combattimenti frenetici compensati dal lock-on stile zelda con le armi da saper utilizzare al momento giusto, gli extra da trovare, le ambientazioni folli, la trama scorre che è un piacere (un po’ forzata? mah, non mi ha pesato molto la cosa), ecc. mi hanno appagato pienamente. il fatto delle vecchie meccaniche stile action-platform 32bit sono l’ultima cazzata per me (certi l’han bocciato in parte per questo) e la ripetitività… hum…. boh non mi è pesato tanto neppure quello. la ripetitività la denuncio fino ad un certo punto, dipende.
    una cosa che mi è pesata molto è l’assenza di boss e quella scena alla fine del capitolo, sì, è una trollata pazzesca O_O…

    una storia malata, fatta di personaggi grotteschi e ambbientazioni affascinanti. un mondo reale schifoso e depravato e una ragazza che trova rifugio nella wonderland che riproduce in modo differente la disgustosa realtà. la ricerca dei ricordi, tutti i piccoli frammenti che vanno a caratterizzare la storia…. boh mi fermo qui che son piuttosto stanco e rischio di degenerare in nosense XD

  13. Io l’ ho comprato al DO perchè alice nel paese delle meraviglie è il mio cartone disney preferito, e non potevo lasciarmelo scappare. Che dire mi è piaciuto.. Anche se a mio parere la versione più disturbante di tutte è proprio quella della disney (che a quella di burton fa una sega)

  14. Io l’ho acquistato un mese f da Amazon a 25 euro durante una promozione, devo ancora giocarlo, visto che ho diversi titoli di medio livello e prima preferisco finire quelli.

  15. E’ nei miei futuri programmi di recupero Alice Madness Returns, mi aveva affascinato già dal primo capitolo, peccato fosse Full ENG, perciò mi rifaccio volentieri con questo qua :)

    E Alice per me, in questa rappresentazione, è una grandissima gnocca.

  16. Avevo preferito il primo capitolo, questo sinceramente è discreto ma sono stati pochi i punti in cui mi diciamo emozionato.

    La cosa che mi ha dato fastidio è il cambio praticamente completo nel gameplay, tutti gli horror di EA tendono a diventare un pò troppo splatter ultimamente.

  17. Mah, c’è sicuramente di meglio in commercio. Non farà strage di vendite solo perché ha delle belle ambientazioni :\

  18. Ho visto la video recensione di questo gioco, è un titolo strano per me.
    Vedere Alice in stile dark, potrebbe scombussolare alcune persone che si sono abituati a vederla bionda e lucida.
    La cosa strana è che lo vediamo con capelli castani, armmata fino ai denti e la voglia di uccidere il primo che gli capita davanti.

  19. ATTENZIONE:
    il primo alice è incluso SOLO nelle versioni xbox360 e PS3!
    >>>>>NO PC!!!<<<<

  20. Che secondo me dei giochi ispirati alla favola di Alice è meglio The Path, uno psico-horror :o

  21. Ma chi è che ha penuria di titoli io ne ho una montagna, detto questo va tranky ke appena posso lo prendo pure io perche mi incuriosisce troppo

Lascia un commento