Questi primi mesi del 2016 sono stati molto particolari per me.
Abituato a cominciare e portare a termine almeno 3-4 giochi al mese, riuscire a giocarne solo 2 (Fallout 4 e Mad Max) per tutto gennaio , febbraio e buona parte di marzo è stata un’esperienza quasi mistica, ma tutto sommato positiva. Perché dai 2 coglioni grandi come 2 cocomeri grazie all’ultimo gioco Bethesda, sono passato a più di 90 ore di puro divertimento con Max.
Ma poi?
Lasciando perdere la triste parentesi di Quantum Break, già trattata in una puntata audio di The GameFathers che ancora dovrete ascoltare (ma di cui poi avremo modo di discutere nuovamente in Live), avevo bisogno di cambiare.
Avevo bisogno di un gioco che definirei… easy.
Un gioco senza bisogno di una trama complessa, di un gioco relativamente facile da concepire nelle meccaniche. Un gioco che mi permettesse di prendere il pad in mano e di staccare veramente.
La risposta è stata proprio Alienation.
Il gioco è un tipico dual-stick-shooter, come già HouseMarque aveva proposto in passato, riprendendo meccaniche classiche come in Dead Nation.
Sistema di controllo e di shooting convincente, grafica (ed effetti particellari) solidissima ed una struttura di sviluppo dei personaggi avvincente e veloce da padroneggiare.
Alienation ha un unico difetto, per come gioco io.
Non è obbligatorio, sia chiaro, ma è praticamente impossibile da giocare in single player… anche a livello normal.
Anche ad un ignorante come il sottoscritto riguardo i giochi in multiplayer balzerà subito all’occhio che Alienation sia un gioco godibile quasi esclusivamente in cooperativa online, non solo per il fattore “difficoltà”, ma soprattutto per la necessità di avere altri compagni con cui organizzarsi al meglio per poter ricoprire tutti i lati dello schermo (e fidatevi… i nemici sono parecchi) ed allo stesso tempo per poter avere le spalle coperte.
Ah, tra l’altro…
Sono molti i ragazzi che mi scrivono per lamentarsi del fatto che i giochi degli ultimi 6-7 anni hanno perso una componente per loro fondamentale: la coop offline.
Alienation per ora non la propone, ma lo farà a in futuro tramite aggiornamento, quindi a maggior ragione è un gioco che mi sento di consigliarti.
Buon titolo, ottimo gioco da affrontare con spensieratezza, titolo perfetto per me in questo periodo.
E voi? avete mai avuto bisogno di giochi così? Avete titoli da consigliare?
Anche a me dopo aver finito Skyrim e quell’aborto di castlevania lord of shadow 2 serviva un gioco del genere per staccare, per l’esattezza warhammer 40k spacemarine, un concentrato di violenza ignorante. Recentemente ho giocato a call of juarez gunslinger che mi ha rinfrancato con il suo shooting ignorante e rilassante.
Beh giochi del genere che ho già giocato con la mia ragazza non sono tantissimi ma il già citato Dead Nation, quello che hai già giocato Broforce, Helldivers e Magika 2 sono dei buoni giochi coop offline e online divertenti da spezzare un po il “ritmo”.
Purtroppo le occasioni per giocare insieme sono rare, ma prenderei volentieri Alienation se avessi un compagno o più con cui giocare anche online!
ma certamente Farenz anch’io ho bisogno di giochi cosi per splittare il mio cervello e farlo cuocere a fuoco lento con giochi come questo. Titolo che probabilmente comprerò più in avanti.
Per il mese di Maggio con il Plus mi prendo Top Table Racing World Tour..
un giochino di Micromachines incrociato con Mario Kart tutto giocato su scenari fantasiosi,
sembra il giusto gioco per me da giocare senza grandi pensieri,
anche giocato in mezzo ad Uncharted 4 per staccare un po’.
Quindi al momento ho solo questo da consigliarti
(anche se so che tu e le macchine non andate d’accordo)
Alienation lo prendo più avanti ad un prezzo più conveniente.
Gioco interessante, ma mi sembra un probabile candidato per il plus tra qualche mese. Quindi aspetto.
Assolutamente si. Dopo un periodo troppo pesante (sia lavorativo che videoludico, con troppi titoli story-driven di fila), mi sono dato inizialmente a Knack, per il puro concetto spaccatutto spensierato, ma sentendo la voglia di giocare a qualcosa con la morosa, specialmente assieme, abbiamo dato fondo a un divertente e molto gradito Gauntlet Slayer Edition (tra i giochi PSN Plus di qualche mese fa), anche se attualmente ora ci stiamo sfondando di Mortal Kombat XL.
Ho giocato a Dead Nation ma Alienation mi manca. Attualmente il prossimo acquisto sarà Ratchet & Clank, e Uncharted 4 tra una settimana esatta. Personalmente, ho abbastanza voglia di giocare a qualcosa online con gli amici, cosa che non faccio da fine 2015. Rocket League è stato un titolo che ci ha portato ad incontri quasi settimanali, poi comunque abbandonati dopo un trimestre. Io avevo proporsto il multi di Unity ottenendo uno scarso successo, e non avendo un gruppo fanatico di FPS/TPS multiplayer, cercavo proprio qualcosa di più blando con cui scaricare la tensione.
Nuclear Throne. Anche Enter the Gungeon mi ispira, ma al momento non sono in vena.
per me il top dei top da giocare in coop offline su console è Diablo 3
Eh no il miglior gioco di coop offline é borderlands 2, senza se e senza ma
Dipende molto dai gusti , io sono più legato alle meccaniche ruolistiche hack and slash , i miei coop preferiti di tutti i tempi sono stati baldur’s gate 2 dark alliance per ps2 e dungeon’s and dragon’s Heroes per la prima Xbox.
Borderlands stranamente ho sempre preferito affrontarlo da solo perché mi dava l’impressione di essere troppo dispersivo in coop.
Caro Farenz mi dispiace ma mi stai scadendo di brutto.
Come faccio gli elogi (pubblici o privati che siano), devo fare anche le critiche, definire Quantum Break come una “Triste Parentesi”, davvero significa essere poco obbiettivi o peggio ancora Sonary, va benissimo avere delle opinioni ma mi stai sembrando molto molto prevenuto rispetto a MS, poi se lo giochi già scoglionato, pure The Last Of Us 2 ti sembrerà orrendo. Come fai a giocare poi cagate immonde come Mad Max e non Halo 5 me lo devi spiegare.
Fammi capire, se non gli è piaciuto Quantum Break vuol dire che è sonaro?
a beh certo, hai ragione sta giocando Ratchet and Clank e gli sta piacendo perche è sonaro,
non perche è un gioco che gli piace.. perche è su PS4.
ma che ragionamenti sono? per dio!
non ha giocato ad Halo5.. eh ok quindi? lo conosci Farenz? preferisce il TPS al FPS.
forse è questa la spiegazione logica nel avere giocato Mad Max TPS al posto di Halo?
tra l’altro Mad Max multipiatta l’ha giocato su XboxOne quindi è boxaro? oh dio! è boxaro!
Mad Max un cagata immonda?
La droga amico mio, la droga fa male. Smetti!
la classe non e’ acqua… dare del sonaro ad uno con un commento che dire boxaro e’ dir poco
Mad Max lo devo ancora iniziare ma sentendo con gli amici TUTTI quelli che l’han provato me ne hanno solo parlato bene, perciò definirlo “cagata immonda” mi sembra un tantino esagerato… poi mi prendi come paragone un gioco come Halo che con Max non ha nulla da spartire…. poi lo consigli ad uno che a più riprese ha fatto capire di non essere un appassionato di fps.
parentesi Quantum Break, l’ho preso pure io al day1 con l’aspettativa del “finalmente mi gioco un’esclusiva One coi controcoglioni”… per poi averne i coglioni pieni gia dopo 2 ore di gioco, se non fosse stato per una trama ben sviluppata l’avrei finito veramente con fatica
non saprei se consigliarti o sconsigliarti star fox zero. porca puttana non ci si capisce un cazzo!
Mi scuso per i toni un pò forse forti del mio messaggio…chiedo venia.
@FreeEditing84, credo di conoscere Farenz abbastanza bene, non fosse altro che in 4 anni ci saremmo scambiato forse 100 o più email.
Lungi da me dire che Farenz sia Boxaro, Sonaro, Nintendaro, Caxxaro….(quella forse si XD) cmq dico solo che anche se non sono d’accordo con lui a volte, apprezzo comunque ciò che dice e ciò che fà, sul blog come su youtube, (di podcast ne ho sentito pochi aimè…)
Quantum Break a me personalmente è piaciuto un casino, non gioco molto online, non chatto, frequento poco i forum, ma da quel che ho visto e sentito, la stragrande maggioranza dell’utenza Xbox One lo ha apprezzato e di molto anche! Quindi l’affermazione fatta dal nostro Capo è quantomeno Forte!
Su Halo 5 e gli FPS, si sò che li ha un pò accantonati ma qua parliamo del RE degli FPS (sfido chiunque a dire il contrario) e oltretutto già lo ha acquistato, inoltre avendo una Xbox One, non giocarlo per me è davvero un peccato….
ps: per la cronaca non sono certo un fanboy, ho anche la Play 4 e martedì sarò il primo davanti al Gamestop, vestito in tuta, non pettinato e senza la faccia lavata ad attendere la propria copia.
A me sta enormemente sul cazzo la parata di culo.
Prima esordisci nel post dicendo “mi stai scadendo di brutto”, come se dall’oggi al domani ti avessi scopato la madre, e per cosa poi? Per aver definito QB una triste parentesi?
Forse avete dei metri di giudizio un po’ troppo ballerini.
Poi chiedi scusa e motivi i tuoi toni forti nei miei confronti con un banale “a me quantum break è piaciuto un casino”.
Ma benissimo, sono contento per te.
Tu dici di conoscermi abbastanza bene, evidentemente no, visto che in svariate occasioni ho ripetuto più e più volte che Quantum Break, presentato già nel momento dell’annuncio di One è stata l’esclusiva il cui trailer mi ha fatto correre ad acquistare la console al dayone.
Quindi non solo non ero prevenuto sul gioco, ma anzi… l’attendevo con ansia. Un’ansia forse maggiore di, per esempio, Uncharted 4… visto che comunque bene o male so già cosa aspettarmi da questo titolo Sony, mentre QB rappresentava la novità.
Non solo.
già in svariate occasioni (live, podcast, ospitate in altri podcast) ho spiegato il perché QB non mi sia piaciuto.
Sorvolare su evidenti problemi del gioco, prima fra tutto il parallelismo tra le tempistiche di gioco e di serie tv e le dinamiche delle fasi shooting, mi sembrano giudizi obiettivi. Poi tu magari li avrai apprezzati per carità, ma questo è un altro discorso.
Mi permetto anche di fare un paio di osservazioni finali:
– definire “cagata colossale” Mad Max lascia un po’ il tempo che trova, un po’ come le accuse nei miei confronti.
– sì, ho Halo 5 dal dayone in casa e non l’ho ancora giocato. Sai i motivi? No. Saranno pure cazzi miei giocarmelo quando e come voglio oppure il fatto di averlo comprato al dayone (chiaro indice del fatto che io sia un sonaro, anzi meglio ancora un nintendaro) ma non averlo ancora giocato ti dà la libertà di psicanalizzarmi e di darmi del boxaro? Ma ancora con ‘sta storia? Siamo nel 2016 dio cristo.
Ti dico che dopo DUE anni passati su Dark Souls e Dark Souls 2 per prendermi una pausa mi sono fiondato su Rising Reveangence. Visto però che lo hai già giocato potrei consigliarti titoli dal concept semplice come Castle Crashers o la saga di Red Faction giusto per spegnere il cervello
Posso capire che sia un gioco interessante e anche divertente, io però ho sempre avuto un problema con quella tipologia di giochi, dopo un po’ mi rompo i coglioni. Dubito che riuscirei a sfruttare al 100% le potenzialità del gioco… Ho provato Dead Nation e Lara Croft e il tempio di ‘sto cazzo e mi sono divertita, però la mia soglia di divertimento è rimasta alta per pochissimo tempo…
Io ho scelto un’altra strada. Circa un mese fa ho finito di giocare a Gta. Ma, dato che il 10 esce Uncharted, non avevo voglia di cominciare lunghi giochi. Allora ho giocato e finito arretrati, DLC, cazzi e mazzi. L’importante è che fossero brevi. Così per questo mese mi sono rilassato, prima di fiondarmi su Uncharted :)
per me il vero difetto del gioco, che poi e’ quello puntualizzato da te Farenz, e’ la componente online non obbligatoria sulla carta ma obbligatoria a conti fatti… i giochi “easy” mi attirano ogni tanto, mi piace buttarli su e giocare senza pensare troppo, pero’ se devo sperare di trovare un amico online che giochi allo stesso gioco proprio in quel momento e’ un po’ troppo sbatti per me.
Farenz che ti posso dire, lo sò che è stata una uscita infelice e più che pararmi il culo non sò cosa dirti, lo sò che non mi hai scopa** la mamma tranquillo.
Detto questo rispondo al tuo commento.
Ricordo bene che Quantum Break lo attendevi moltissimo, più di Uncharted 4 (il tuo ragionamento vale anche per me).
Io sinceramente non ti ho sentito parlare in nessuna sede, dei motivi per i quali Quantum Break non ti sia piaciuto, le LIVE su Second’angolo le vedo quasi sempre, meno i podcast, che dirti, mi dispiace….a me ha fatto “spruzzare” come diresti tu in qualche tuo video.
Lungi da me darti del Sonaro, caxxo credo di aver scritto sia in pubblico che in privato che sei l’unico Youtuber che seguo con costanza, ma permettimi di fare una piccola riflessione…per carità dirò pure delle fesserie, ma possibile che in 3 anni non ci sia stato 1 gioco che ti sia piaciuto davvero (o quasi) per Xbox One? Non voglio passare per Boxaro, ho 31 anni quindi non me ne frega nulla della console war, ma io ho notato anche da altri tuoi video, una certa “suscettibilità” verso Xbox One, è un pò quando vai da una tipa e parti già con la cosa che non te la dà.
Ti ho mandato una email ieri sera, per dare più forza alla mia parata…di culo cmq.
@lodoss, mad max c’ho giocato, è ovvio che non lo voglio paragonare ad Halo 5, sono giochi diversissimi, ma tuttavia non mi pare un grandissimo capolavoro, un pò ripetitivo e con meccaniche trite e ritrite da altri giochi (Batman??)
Anche Halo 5 può esser considerato ripetitivo (come ogni shooter del resto).
Ma se a uno piace sparare che problema c’è?
Nessuno, a patto che non si rompa i coglioni a quello a cui piace invece prendere a cazzotti punk malvagi in un’era post atomica.
Moral della favola: non rompete le palle a Kenshiro.
Kenshiro è un raccomandato di mer**, come Pegasus, W Raoul! :D
ma perchè nessuno segue i principi pacifisti di Toki? T.T
In attesa di uncharted io mi sono lanciato su ratchel and clankne su tales of borderlands.. Secondo me entrambi godibilissimi