Avrete letto la notizia, sono stati diffusi i dati di vendita della saga di Gran Turismo.
La saga ha raggiunto 72,6 milioni di copie vendute.
Un bel numerino.
Bravi.
Let’s Celebrate!
..o forse no?
O forse se si va a guardare la tendenza, altro che rose e fiori!!
La saga ha avuto il suo picco con il terzo capitolo.
GT3 ha venduto quasi 15 milioni di copie.
Veniva da una scia di successi su PS One, che, visto anche quanto ha venduto PS2, han pompato le vendite a dismisura.
Cavolo, quel gioco era un ammollo sicuro per le tue mutande ai tempi.
E se con GT4 (sempre su PS2) il calo si era avvertito (11 milioni), era comprensibile: il secondo capitolo su di una stessa console spesso vende meno.
Con GT5 il calo lieve era ulteriormente scusato: non solo le peripezie riguardanti lo sviluppo avevano causato ritardi su ritardi, un danno di immagine non indifferente.
Ma la concorrenza in ambito console si era nel frattempo fatta forte. Il sorpasso di Forza era avvenuto in termini qualitativi, mentre le vendite della 360 hanno causato ben più di una mancata vendita.Pensate quanto avrebbe potuto vendere GT5 se non ci fosse stata la console Microsoft con il suo brand automobilistico di punta.
Tuttavia l’allarme scatta solo quando si guarda all’ultimo dato, forse il più rilevante: GT6 ha venduto SOLO 2,37 milioni di copie.
Si. SOLO.
Perchè nonostante il numero possa sembrare un buon risultato, considerati invece gli investimenti richiesti, e soprattutto le aspettative nei confronti di questa saga, vendere 2 milioni e spicci di copie è quasi deprimente.
La cosa se vogliamo…buffa…è che questo “drop”, GT lo ha subito proprio con il suo capitolo migliore.
Quello qualitativamente ottimo, e che finalmente aveva riportato la saga a standard in grado di ri-sorpassare la concorrenza (almeno sotto determinati aspetti).
Non solo.
GT6 è un capitolo che è ancora molto supportato. Continuano ad uscire DLC, e il progetto Vision (quello in cui fanno sviluppare prototipi semi-reali alle case automobilistiche) è attivo e sforna nuovi prototipi ogni tot mesi.
Quindi il GT migliore e dalla vita più lunga è quello che è stato scagato dal pubblico.
Ma perchè questo?
Certo la concorrenza. Forza Motorsport ha attratto a sè una buona fetta di utenti, e non senza ragione.
Certo l’uscita quasi a fine generazione…quando già si osservava quelle sbrodolose immagini di Forza 5 su next-gen, non ha aiutato.
Ma secondo me ha tirato un brutto scherzo anche la gestione di GT5, ovvero come sono andate le cose in occasione di quell’atteso capitolo.
Infiniti rimandi hanno portato alla delusione di una grandissima fetta di pubblico, poichè una volta uscito finalmente il gioco, si sono ritrovati di fronte ad un prodotto tutt’altro che rifinito. Bensì monco e con gravi mancanze sotto plurimi aspetti.
Ecco che la deludente esperienza con GT5 (per quanto, una volta sistemato un pò con le patch il gioco, si sia trattato di un capitolo discreto) ha lasciato quel “bad feeling” nell’utenza che evidentemente, distratta da altro, non ha sentito il richiamo del portafogli quando Gran Turismo è tornato a bussare nella stessa generazione.
Ora quello che ci si chiede è: che ripercussioni avrà questo sull’atteso futuro capitolo per la nuova PS4?
Sony avrà ridimensionato lo scalpo di Yamauchi, oppure questo, con le sue manie di grandezza, causerà ancora infiniti ritardi?
I numeri e le vendite di PS4 consentiranno alla saga di riposizionarsi su numeri del venduto in grado di donargli di nuovo la leadership incontrastata?
Alcuni avevano ipotizzato una presentazione, un teaser già all’E3, ma a quanto pare nulla è stato mostrato.
Nonostante le parole di Yamauchi (“il nostro pubblico non saprebbe aspettare fino al 2017”), se dovesse saltare anche l’appuntamento con il Tokyo Game Show, l’ombra di una nuova giostra delle menzogne, e dei rimbalzi, potrebbe di nuovo oscurare il buon nome della saga.
Troppi errori commessi con GT5, concorrenza agguerrita e variegata, ed il fatto che GT5 del “real driving simulator” purtroppo ha ormai molto poco, hanno causato le attuali vendite.
Altra pecca: proprio un paio di giorni fa ho prestato GT6 ad un mio amico. Dopo 4 (QUATTRO) ore non aveva ancora terminato gli aggiornamenti e ha chiuso tutto abbandonando l’idea di giocarlo.
Personalmente poi non sopporto i menu’! Una tortura dover uscire per acquistare macchine adatte alle gare. Costava troppo rendere disponibile la lista di vetture compatibili alla gara senza doversele cercare tra tutti i concessionari?
Per quanto mi riguarda GT l’ho amato alla follia, ma dopo GT5 Yamauchi deve morire male. Gioco per cui comprai la PS3 e che mi ritrovai a giocare a ridosso del Jailbreak, che forse qualcuno si ricorderà essere avvenuto non troppo tempo fa. Cacciai 70€, anzi, 71€ per averlo al D1, dopoo averlo prenotato anni prima al GS. Lo infilo nella console, ci gioco un paio d’ore e…il giorno dopo lettore fottuto. Cambio il lettore, continuo a giocare e il gioco mi delude giorno dopo giorno. Una cosa vergognosa.
Ci sono 1000 auto, però nel riquadro in basso a destra con carattere 1 precisano che 899 sono suzuki alto works con motori di motorini 50cc, honda civic del 1600, e skyline del dopoguerra.
Il 6 non lo comprai per principio, o meglio, lo comprai usato a molto meno della metà giusto per provarlo, ma mi dispiace…solita merda ripetitiva.
Il 7 non lo prendo neanche in considerazione. Quasi sicuramente entro fine anno mi compro una Xbox One e mi godo i vari Forza, che con Horizon dà il meglio di sè.
Questi dati vengono da VGChartz e per chi non lo sapesse non è assolutamente affidabile soprattutto per giochi e console Sony. E non nel senso che mostrano vendite più alte ma più basse.
Comunque GT6 è uscito solo su PS3 quando la PS4 era già uscita, era chiaro che questa cosa avrebbe influito negativamente sulle vendite.
Per quanto riguarda GT7 sicuramente non lo vedremo al TGS. Più probabile Paris Game Week a ottobre o PlayStation Experience a dicembre.
Ma anche se non lo mostrano non vuol dire niente. Possono benissimo mostrarlo all’E3 e farlo uscire entro il 2016.
Idem. Scottato tantissimo con il 5, preso anche a prezzo budget anni dopo l’uscita perchè ormai innamorato di Forza Motorsport. c’era il 3 all’epoca. poco dopo uscì il 4 e GT5 finì in soffitta. GT6 oltre la scottatura del 5 non l’ho considerato proprio perchè ormai ero proiettato nella next gen e non mi andava di prendere un gioco per la console vecchia che di li a poco sarebbe finita in pensione.
In questo momento però un GT7 potrei considerarlo per il semplice fatto che non ho una Xboxone e mi rode il fatto di non poter avere forza. (se non ho ceduto è anche per la politica bislacca di MS nel supportare i volanti.)
Al momento mi consolo con Assetto Corsa su PC ed eventualmente potrei dare una chance a Project Cars… insomma i concorrenti agguerriti che un tempo latitavano ora ci sono e sono tutti validi.
Acquisto giochi di auto solo se sono facili e mi fanno vincere senza troppi sbattimenti.
Non sono capace e non mi hanno mai appassionato tanto da sbatterci la testa per imparare, inoltre mi fa strano guidare Lambo e Ferrari, preferirei di gran lunga guidare quelle vere.
p.s. Scusa Viper so non sono abbastanza masculo ToT
Mi regalarono Forza Motorsport 3 all’uscita mi sembra nel 2010. Ci ho giocato tantissimo, penso più di 60 ore. L’anno dopo uscì Forza Horizon, ma non mi interessai per il suo aspetto casual. Ripiegai all’ora su uno scontato Gran Turismo 5. Rimasi deluso e dopo averci giocato per 10/15 ore ripresi a giocare a FM3 fino all’uscita del quarto capitolo (che trovai un po’ ridimensionato rispetto al 3, ma sempre meglio di GT5). Non ho mai giocato a GT6 perchè l’ho bollato come una serie brutta. Poi non sono nemmeno un grandissimo appassionato di auto, l’aver giocato così tanto a FM3 mi fa stupire di me stesso.
In questa generazione ho preso solo la PS4 e aspetto un gioco d’auto all’altezza dei Forza. (ho provato Dirveclub plus edition, mi è sembrato carino, ma non mi convince, qualcuno mi sa dire qualcosa di Project CARS?)
Io non mi stupisco di questa flessione.
Innanzitutto perché GT6 mi sembra che non abbia avuto una campagna pubblicitaria paragonabile a quella del 5. Poi si deve considerare il vicino pensionamento della PS3.
Infine sul gioco, cacchio, è uguale a GT5 con 50 macchine in più. E proprio per questo secondo me (non conosco i dati) è costato infinitamente meno rispetto al 5. Alla fine il 6 è una versione un po’ ampliata del 5. Però solo ampliata, non aggiornata, perché i difetti del predecessore se li porta tutti dietro.
Concludo dicendo che secondo me non c’è da preoccuparsi per il 7, perché penso sarà qualcosa di completamente fatto da capo rispetto al 5/6 vista la natura nextgen, e credo per lo stesso motivo che gli faranno una dignitosa campagna di marketing.
Si, da capo come le macchine HD del 5? :D crediamoci tutti.
Per me il difetto piu’ grande del 6 e’ stato un 5 cosi mediocre poco prima e l’essere a cavallo di due generazioni di console, io per primo lo presi giocandolo su PS3 nella TV “sfigata” perche’ oramai era li che tenevo quella console.
Quindi si conferma: la merda prodotta con l’uscita del 5 ha trascinato con sè il 6, che di per sè è un capitolo fantastico (specie se giocato con il volante), capace di stare al passo persino con Forza Next Gen…
…ma quando ti òberi di merda, hai voglia prima che sia spalata via tutta!
il nuovo gran turismo si chiama forza motorsport 6. Gli appassionati di giochi per auto si sono spostati su xbox dopo gli ultimi 2 gran turismo – porcata.
Un pò come successe con pes, ora stanno tutti su fifa.
Forse anche gli adolescenti si sono rotti il cazzo di 964539 auto tutte con la stessa RIDICOLA fisica?
Dal terzo capitolo, ho praticamente acquistato tutti i seguiti della saga al lancio, tranne, appunto, il 6, acquistato tre mesi dopo il D1 a 19,99. Per quanto Condivida praticamente tutto dell’articolo, purtroppo non condivido il fatto dell’essere il migliore. Migliore come fisica e realismo, magari. Migliore per contenuti, forse per il supporto, ma sotto molti aspetti ancora non ci siamo per niente. Non ho capito l’idiozia di non mettere tutte le features di GT5 anche sul 6. Mancano i danni meccanici, presenti solo sull’online del 5, che non erano un granchè, ma per lo meno ti facevano pensare due volte prima di appoggiarti con tutta l’ignoranza del mondo sullo sportello del primo all’ultima curva (per quanto la stupidità complessiva del gioco, tra l’altro, mi ha consentito di fare tutte le gare della carriera in solitaria). Inoltre mancano le gare endurance, e questa non glie l’ho proprio perdonata. La carriera, anche se migliorata, continua ad essere ridicola e accattivante 1/10 di quanto non lo fosse quella di GT4 e precedenti. Ormai tutte le auto possono essere viste e acquistate. non ci sono più auto segrete (quantomeno le standard sul 5 dovevi essere fortunato nel trovarle o nel vincerle), che secondo me era quello che dava pepe al gioco. Per farti capire di cosa parlo, ho rimesso su GT4 un paio di mesi fa, per giocarci col volante che non ho mai avuto. Beh, ho fatto il GT all Stars, l’ultimo campionato intermedio, e non ce l’ho fatta. 10 gare da 10 giri, con qualifiche e cambio gomme. Non c’è più stato niente del genere su GT, per quanto il consumo gomme e gli effetti climatici sono i migliori che abbia mai visto su console. Che cazzo stanno pensando con questa saga non ho idea. So solo che col 7 dovranno sorprendermi, altrimenti, mi dispiace, ma una console la cui unica esclusiva è stata l’aria fritta per due anni, non la compro per un gioco che mi deluderà, per quanto il mio essere fan della saga potrebbe avere la meglio
GT6 l’ho trovato sì un gioco immenso con un parco auto da paura, ma l’esperienza di gioco della campagna mi ha lasciato molto insoddisfatto.
una struttura ed una giocabilità troppo lineare ed anonima.
anni luce da forza.
su ps4 devono far miracoli.