Usciti poco meno di un anno fa, probabilmente in pochi si sarebbero aspettati un tale successo dagli amiibo.
Intendiamoci, una serie di statuine in stile Skylanders o Disney Infinity aventi i personaggi Nintendo come soggetto è una cosa decisamente intrigante ma la grande differenza sta nel modo in cui gli amiibo si integrano coi giochi Nintendo, ovvero da culo.

Lontani ormai dal poter essere considerati una novità, gli amiibo hanno infiammato gli animi e svuotato i portafogli di moltissimi videogiocatori, spesso frustrati da una distribuzione che definire fallace è come dire che Mariangela Fantozzi è “un tipo” (un tipo di scimmia, il tipo più brutto d’Europa, cit. Loris Batacchi), tale disagio e disperazione instillato negli acquirenti ha in realtà contribuito enormemente ad aumentare il loro desiderio di possesso al punto che alcuni ebeti, tipo me ad esempio, si sono ritrovati con più copie delle stesse statuine avendole ordinate da più siti per paura di non trovarli.
“Deus gratias” gli amiibo si rivendono da soli.
Ad ogni modo, qual è l’utilità degli amiibo a parte quella di saziare un malsano spirito collezionistico perverso?
Ad essere onesti nessuno.
E lo dico da possessore di tutte le statuine uscite fino ad ora, ed è un grande peccato.
Se in Skylanders o Disney Infinity i vari personaggi servono per ampliare il mondo di gioco e a diversificare il gameplay, al momento attuale, e non ci sono segnali di future inversioni di rotta, gli amiibo hanno la stessa valenza di un due di spade quando la briscola va a bastoni.
Ok, si possono scaricare costumi per il proprio Mii in Mario kart, si può sbloccare l’arma più brutta del gioco in Hyrule Warriors, delle skin malate in Yoshi Woolly World e si possono sbloccare i personaggi di Fire Emblem in Codename Steam, aggiunta che ha per altro il sapore di un panino con bresaola e nutella, due cose ottime prese singolarmente ma insieme che cazzo c’entrano?

Sarebbe stato bello poter utilizzare il proprio amiibo allenato a dovere nella modalità online di Smash Bros., sbloccare schemi aggiuntivi a tema in un Super Mario a caso o componenti di veicoli in Mario Kart (oltre ai semplici costumi) ma tutte queste possibilità ci sono state precluse in favore di contenuti aggiuntivi bruttini o inutili.
Personalmente continuerò ad acquistarli, almeno fino al completamento della serie Smash Bros, ma devo dire che l’unico valore che riesco ad attribuire loro è quello fetish/collezionistico, e a fronte di una spesa non proprio esigua per ogni singolo pezzo si poteva… anzi no: SI DEVE fare molto di più.
Voi cosa ne pensate?
Siete felici di quelli che avete acquistato?
O vi siete girati dall’altra parte in quanto non interessati o delusi dalla loro integrazione coi sistemi Nintendo?
Per me il fulcro degli Amiibo è proprio la loro “scarsa utilità” unità alla mia mancanza di spirito collezionistico, che mi permettono di conservare soldi, una manna anche per lo spirito, vista la mia taccagneria intrinseca nell’anima.
Di conseguenza sono fiero di avere la mensola vuota ma il portafogli pieno.
“…SI DEVE fare molto di più.”
Perché dovrebbero fare di più se la gente continua ad acquistarli?
Quoto. Se l’integrazione con i giochi non fosse scadente ma NULLA, verrebbero comunque acquistati allo stesso prezzo dagli aficionados.. Nintendo wins
Complimenti alla Nintendo per il colpo di genio, mai avrei pensato al successo commerciale di queste statuine.
Personalmente non sono interessato soprattutto per mancanza di spazio e perchè ormai preferisco spendere tanto per una singola action figure bella cicciona e piena di particolari.
sarebbe stato bello… si deve fare di più… ma continui a comprarli per fetish/collezionistico.
si esaurisco in 30 secondi rimangono senza scorte e ti aspetti il si deve fare di più?? OK
per quale motivo Nintendo dovrebbe fare di più, gl’amiibo si vendono da soli figuriamoci con funzioni in più.
se ci si “lamenta” con gl’amiibo in mano, è inutile che cambieranno ed implementeranno nuove funzioni.
Ciao FreeEdition84, bisogna ovviamente distinguere quella che e` la mia situazione personale rispetto a quella generale, personalmente li comprerei anche se non avessero alcun chip all’interno, ma visto che ce l’hanno trovo giusto dire che dovrebbero offrire di piu`.
Poi magari a certe persone darebbe pure fastidio la cosa eh, potrebbero vedere la cosa come una forzatura da parte di Nintendo a farteli acquistare nel caso sbloccassero contenuti esclusivi piu` rilevanti.
Personalmente continuero` ad acquistarli e a NON lamentarmi, ma con la speranza che possano diventare qualcosa in piu` che una semplice statuina da collezione: anche se a me frega poco nulla credo che a molti farebbe piacere.
Fate fare agli amiibo di più.
Aggiungete loro delle feature.
Fateli pagare 49.99.
Ed io sorriderò.
Credo che se gli amiibo avessero tutto questo peso nei videogiochi, diventando quasi dei dlc, la gente si incazzerebbe di più. Io ne ho presi giusto un paio perché già così ho speso circa 60 euro, coi giochi Nintendo che al massimo costano quella cifra al day one. Personalmente se già un amiibo per esempio servisse a sbloccarmi un circuito in mk, esclusivo solo per chi ha il suddetto amiibo, non la prenderei molto bene.
Guarda, francamente credo che la loro scarsissima funzionalità non interessi a nessuno. Voglio dire, quando sono stati annunciati veramente qualcuno ha pensato “Wow, non vedo l’ora di scoprire a cosa serviranno nei giochi!” ? Alla Nintendo non hanno neanche pensato di poterli utilizzare seriamente nei giochi, la loro funzionalità è solo un pretesto per poterli spacciare per qualcosa che non sono, e magari venderli meglio ai genitori dei bambini (ma neanche troppo), e per poterli assimilare commercialmente ai vari Skylanders e Disney Infinity. Bisogna fare di più? Forse si potrebbe fare di più, ma francamente credo che aumentandone la funzionalità (che comunque per me ha sempre dei limiti, perchè o fai un gioco apposta per Amiibo, oppure non puoi inventarti grandi cose) le vendite non verrebbero significativamente incrementate.
Io si, ne possiedo uno, Link Cartoon, e progetto di recuperare quelle dei personaggi di Zelda, per pura collezione. Alla fine sono statuine fatte bene, ufficiali Nintendo, e non sono sorpreso del boom che abbiano fatto questo boom di vendite. Magari alcune cose erano evitabili, tipo la distribuzione ridotta di alcune, e le dubbie e sin troppo numerose statuette fallate, rivendute a prezzi impensabili. In definitiva, a mio parere sono solo action figure travestite da Skylanders, e se fossero state vendute direttamente per quello che sono, senza interazione con la console, a qualche euro in meno, magari avrebbero venduto di meno, ma a casa mia ce ne sarebbero già di più.
Io sinceramente ho 3 amiibo, sonic, megaman e samus e li ho presi sia perché volevo testarli con smash sia perché sono tra i miei personaggi preferiti, dubito ne acquisterò altri (quelli che possiedo li ho presi oramai già qualche mese fa) e anch’io spero che Nintendo aggiunga altre funzioni magari più succose ma per ora mi accontento di quello che ho già esperienziato
io sapevo fin dall’inizio che la nintendo intendesse svuotare i portafogli ai collezionisti (sia in giappone sia in europa, sia chi si ama tanto questi pupazzetti) la scusante era farli integrare nei videogiochi cosi’ che vendessero ancora di piu’……….
ma questo si sapeva benissimo, oppure tutti facevano finta di non capire come sarebbe andare andata a finire questa vendite di statuette e del suo diciamo utilismo….
a volte non capisco se tutti rimangono ad una eta’ tra i 10 e i 15 anni e non di piu….
cioe’ io capisco che ad un’eta di 10 anni non capiamo cosa voglia rifilarti o infilarti su per il c…. il rivenditore nelle cosidette bancarelle di giochi.
e m iricordo quando anch’io da bambino piangevo per una pistola giocatolo che su per giu’ la sua utilita’ sarebbe durata, quanto? hmmmm 3 giorni ? finendo per rompersi oppure nel dimenticatoio…
ma ora che noi tutti siamo cresciuti e’ mai possibile che non riusciamo a capire ancora adesso, cosa volesse fare quel famoso rivenditore di giochi? che ti quarda come fossi una grossa bancota e cercando di spillarti piu’ soldi possibili a poco sforzo, vendendoti cose totalmente inutili.
e la cosa bella e che CI RIESCE…..
ma perche’ dico io PERCHEEEE’
perche’ viviamo nel mondo dei sogni autoconvincedoci che invece quel amiibo E’ UTILE….
ma non solo…. adiritturaci conviciamo che sia utile NEL NOSTRO videogioco…….
scusate raga io non ho comprato neanche un amiibo, ma sinceramene parlando non e’ che ci voleva uno scienziato per capire come sarebbe andata a finire, percio’ mi chiedo perche’ adesso vi lamentate dell’utilizzo dei amiibo, che ha un solo scopo spillarvi i soldi in un modo tremendamente facile.
io ancora adesso non capisco COME non c’e’ la fate ad arrivarci
Alucard ma chi si lamenta?
Nessuno mi pare, io stesso ho detto che li avrei comprati a prescindere dal fatto che si integrassero o meno nei giochi…
Ma visto che lo fanno non mi sento stronzo a sperare che possano uscire in futuro titoli che li utilizzino in modo piu` efficace.
Qua nessuno e` stato preso per il culo, e come dici tu, si sapeva gia` a cosa si andava incontro, ma visto che potenzialmente le possibilita` ci sono ci sta anche sperare che possano essere sfruttate maggiormente.
in verita’ si la presa per il culo c’e’ perche’ se facevano semplice statuette avrebbero venduto di meno. mentre tu stesso sai della dubbia utilita’.
diciamo che la nintendo ha messo il mondo dei videogiocatori dentro al commercio di semplice statuette…
guarda ale sicuramente in futuro avranno una loro utilita’ in piu’
ma lo faranno solo facendo una statua nuova con posizione diversa, cosi che la ricompri di nuovo ad un prezzo piu’ alto.
Oddio tutto può essere ma non credo visto che cmq, a titolo di esempio, l’amiibo di mario, nonostante le due versioni esistenti, è intercambiabile senza problemi.
Secondo il mio modesto parere, la fascia d’età media che acquista ste statuine (magnifiche per carità, ma eccessivamente costose), si aggira intorno agli 8-9 anni…
Si aggira più sui 25-30 in verità .
il problema di fondo è che manca una vera e propria killer app game a tema amiibo come Skylanders appunto, o un disney infinity o quelle che verrà per lego dimension. serve un gioco completo dedicato solo a essi open world in cui fai comparire i tuoi personaggi tramite amiibo e li alleni come un jrpg per poi magari confrontarti online o altre modalità
Ma magari cazzo!
Vogliamo parlare del fatto che dopo tre mesi ho trovato Shulk per Xenoblade su 3ds, e ho scoperto che serve solo a dare tre monete al giorno da usare nel menu degli extra?
A me onestamente non mi sono mai interessati più di tanto. Inoltre, noto che non tutti sono fatti a regola d’arte, nel senso che, visto che si tratta di Nintendo e visto che parliamo di un’azienda il quale tiene moltissimo ai propri prodotti, trovo veramente strano che alcuni Amiibo non siano esattamente all’altezza delle aspettative e con errori o con una modellazione che poteva essere fatta molto meglio. Ma capisco anche che stiamo parlando di una produzione di massa (che fa acqua da tutte le parti) e capisco anche che, laddove ci sia una produzione di massa, ci siano tanti soldi in ballo e da qualche parte si deve pure risparmiare. Spero di non avere sparato cazzate e vorrei sentire anche le vostre opinioni in merito
Io sinceramente sono soddisfatto dell’interazione degli amiibo con i giochi con cui sono compatibili.E non perché sia un ebete che si eccita per aver ottenuto il costume di samus in mk8, ma semplicemente perché se gli amiibo avessero avuto dei contenuti esclusivi VALIDI mi sarei incazzato come una biscia. Il motivo è che non ho intenzione di spendere 15 euro per avere ogni singola statuetta(anche quelle che non mi interessano) per avere dei contenuti aggiuntivi di un gioco che ho già pagato abbastanza. Perciò rispettando questa filosofia, se gli amiibo avessero avuto dei contenuti veramente validi sarei stato molto più amareggiato perché non avrei potuto goderne appieno, sia per il risparmio di soldi, sia per l’irreperibilita degli amiibo. Dunque sono felicissimo che nintendo abbia inserito dei contenuti scarsi in queste statuette, così posso tranquillamente acquistare solo le poche che mi interessano (e che sono bellissime anche solo come statuine) senza perdere alcun contenuto fondamentale delle altre. La presa per il culo sarebbe stata l’esatto opposto.
P.s. Quando ho saputo che in splatoon c’era un’area intera del gioco dedicata all’interazione con gli amiibo volevo spaccare tutto, poi ho visto online che semplicemente fa affrontare la modalità single player in maniera leggermente differente. Questo è l’esatto scarso contenuto che mi aspettavo dagli amiibo, ossia un’ulteriore esperienza di cui posso tranquillamente fare a meno così da non dover acquistare statuine che non mi interessano