Ammazzare l’Hype

Tante volte abbiamo parlato di come la presentazione di un gioco, alcuni trailer, date notizie e dettagli prima del lancio ci facciano salire King Kong sulle spalle con aria tronfia a sbattersi i pugni sul petto.

E’ una cosa molto comune e la trovo parte integrante del piacere del mondo videoludico. A volte il concetto viene portato addirittura all’estremo passando mesi e mesi in hype pazzesco per poi prendere il gioco e giocarlo per un milionesimo del tempo di hype ad esso dedicato e con una frazione ancora inferiore di interesse effettivo (un saluto al mio amico Fede).

Quello che, almeno nella mia esperienza, è molto più raro è che l’hype sparisca ancora prima dell’uscita del gioco.

Lo spunto per questo articolo me l’ha dato la vicenda di Watch Dogs ma è solo un esempio.

Il gioco fu annunciato in discreta pompa magna all’E3 del 2012, mi ha incuriosito da subito e l’hype è schizzato subito alle stelle. Il gameplay sembrava interessante e poi devo dire che il primo trailer, quello semplice in cui c’era una voce che snocciolava alcuni dati su quanto siamo controllati dalla tecnologia, mi aveva preso da Dio.

I mesi passano, si aggiungono notizie (quasi sempre interessanti) e si arriva prima a un periodo di lancio e poi addirittura a una data: concomitante con la next gent.

A questo punto King Kong sulle mie spalle stava prendendo a manate ogni velivolo che gli si avvicinasse e contemporaneamente tirava calci in culo a Godzilla.

Da questo momento è stato un continuo declino.

Rinvii, rumor inutili su presunte nuove date (ad oggi non ce n’è ancora una ufficiale), presunti ritiri del trademark (poi rivelatisi fasulli), rumor di cancellazioni della versione WiiU (falsi anche questi anche se la versione WiiU è stata rinviata) e altre minchiate di questo genere.

In buona sostanza del gioco in sè non se ne parla più, si parla soltanto di “burocrazia” che ci sta attorno. Il tutto a ormai quasi 2 anni dalla presentazione.

Capite pure voi che a una certa anche King Kong si rompe le palle e torna a farsi i cazzi suoi nella giungla.

Ad oggi, confesso, a Watch Dogs non ci penso nemmeno più tanto, è abbastanza in fondo a una lista discretamente corposa di titoli in prossima uscita. Francamente, se il titolo finirà a uscire in concomitanza ad altri giochi che attendo, sicuramente passerà in secondo piano rispetto agli altri.

Fare passare così tanto tempo dall’annuncio all’uscita, soprattutto se si parla di una nuova IP, che quindi non può contare sulla fidelizzazione dei giocatori da capitoli precedenti, è altamente deleterio. Aggiungici rinvii del cazzo (perchè non penso ci volesse un genio del marketing a capire che fare uscire Watch Dogs e Assassin’s Creed a pochi giorni uno dall’altro fosse un’idea del menga), rumor inutili e mancanza di informazioni “succose” ed ecco che hai ammazzato l’hype.

Vi è mai capitato di sperimentare la stessa sensazione?

firmadrom

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

43 Più commentati

  1. A me successe lo stesso, anzi peggio, con Deus Ex: Human Revolution.
    Sono un super fan della saga – anzi, del primo Deus Ex, per la precisione, il secondo e’ solo discreto – e, quando lessi (2007?) che il terzo capitolo era in lavorazione, ebbi in contemporanea King Kong e Megazord sulle spalle a darsi high five.
    Rinviato, poi rinviato, poi rinviato, alla fine esce in estate… Pero’ l’ultimo rinvio, se non ricordo male da Marzo 2011 ad Agosto 2011 mi fece cadere le bolle tanto che, pur avendolo comunque preordinato, aspettai tre settimane dall’uscita prima di iniziarlo, perche’ semplicemente non avevo voglia di prender in mano il pad.
    Che poi mi sia innamorato del gioco e’ un’altra storia…

  2. Sì mi è successo varie volte: a causa dell’incredibile ritardo delle uscite tanto da farli dar per persi (Final Fantasy Versus XII, The Last Guardian), delle dinamiche del gioco che non accettavo (cacchio di always-online per Diablo 3) o perchè so che non usciranno per console che io possiedo o ho intenzione di possedere (Bayonetta 2).

    Giusto per elencare i primi che mi vengono in mente.

  3. Un titolo su tutti: Duke Nukem Forever.
    Punto.

  4. Sono d’accordo con ciò che scrivi Andrea… ma il problema è sempre lo stesso.
    O meglio, avrei posto un altro tipo di domanda.
    Perché se da una parte è vero che il tempo e i rinvii infiniti ammazzano l’hype, è anche vero che una volta che il gioco ha una data d’uscita ufficiale ed esce, poi mi fiondo a comprarlo.
    La domanda quindi che porrei è: vi è mai capitato di perdere interesse in un gioco per cui eravate hypati al massimo e che poi una volta uscito non avete più acquistato?
    È facile farsi corteggiare da altri titoli nell’attesa di quello che aspettavi maggiormente, ma poi chi resiste all’acquisto quando il vecchio amore è sullo scaffale?

  5. D:
    È facile farsi corteggiare da altri titoli nell’attesa di quello che aspettavi maggiormente, ma poi chi resiste all’acquisto quando il vecchio amore è sullo scaffale?

    R:
    Si può, pero bisogna avere tanta pazienza ed usare il DD, che sia pc o console, in questo momento sono la piattaforma che offre prezzi/offerte più convenienti.
    Se la scimmia ci rode tanto io mi porrei all’inizio la domanda,”che abbia o non abbia i soldi da buttare, ho da fare di meglio?”

  6. watch dog e’ uno di questi,ma non tanto per l’hype o la burocrazia come dice drom,ma all’annuncio nel 2012 ero veramente convinto di prenderlo,ma invece meno male ci sono stati i rinvii e nuovi video di gameplay,questo gioco gia’ dai gameplay si vede che e’ monotono ed incentrato sulle stesse cose(hackera-spari-nasconditi-corri),mi ricorda un certo assassins creed….

    tutti i giochi dove mi sono hypato a bestia devo dire che li ho presi tutti.

    al contrario gtaV che non me ne importava nulla dall’annuncio,ad una settimana dall’uscita ero hypato cosi’ tanto da essermi pentito di non poter piu’ prenotare le limited xD in questo caso non me ne importava nulla dall’inizio,perche’ i primi filmati di gameplay si vedevano anni luce che erano falsi o erano presi da devkit di pc.

  7. Io dopo la questione The Last Guardian non mi faccio più prendere dall’hype ma aspetto che i giochi escano e addirittura scendano di prezzo. Prendendo l’esempio di watch dogs, tutto sommato il rinvio è di qualche mese perciò gli effetti sono relativi, ma chi aveva l’hype alle stelle ad esempio per un final fantasy versus XIII dopo tutti questi anni come può essere ancora con la bava alla bocca? Ci si sente abbondantemente persi per il culo perciò la voglia di giocarlo scende, come è scesa a me quella per The Last Guardian che attendevo come il messia in terra.
    Quando uscirà, SE uscirà, la sony vedrà i miei soldi moooooooooooooooolto dopo. Hype=0

  8. esattamenet come te per watch dogs. il primo traile 2012 mi er particolarmente paiciuto e ero particolarmente interessato a prendere la versione wiiU. passano i mesi, altri trailer a eddirittura effetto opposto. ho cominciato a vederlo come unAC moderno e il mio interesse è calato, nuove notizie che sarebbe diventato una saga come AC e il mio interesse calato ancora di piu… altri mmesi, altri rinvii, interesse cala…. e alal fine alle notizie che la version ewii u no navrebbe avuto nulla in piu rispetto le altre evrsione per via del paddone mi han ftto definitivamente mollare l’interesse per questo gioco. se prima era D1 sicuro ora non son piu nemmeno molto convinto a19.90 usato.

  9. ci stanno milioni di persone che aspettano half life 3…
    personalmente io nell’attesa mi son dimenticato la trama dei primi 2 0_o

    e intanto Gabe se la ride :D

  10. Per me vale il tuo stesso discorso Drom, infatti a novembre avevo l’hype a mille perché pensavo che WD avrebbe accompagnato il D1 di PS4, poi sappiamo tutti come sono andate le cose e il mio titolo del D1 è stato l’assassino (è triste dirlo ma la mossa di Ubisoft ha dato i suoi frutti).. Da allora non ho più dedicato mezzo pensiero a WD, come se mi avesse deluso ancor prima dell’uscita (cosa abbastanza paradossale).. Ora non so quando uscirà, ma penso che qualsiasi periodo sarebbe quello sbagliato perché darei la priorità a titoli come Dying Light, Infamous con i suoi preservativi, o Destiny..

  11. Le coincidenze, proprio 30 min fa ho riguardato i vari video di WD sul tubo perché mi erano piaciuti tanto. Ora ero sul sito di GameStop per fare il pre-order, quindi il tuo discorso ad esempio con me non è valso tanto, anche perché essendo un fan della serie tv “Person of Interest” ed essendoci molti punti in comune tra i due lavori, bene o male qualche pensiero sul gioco lo faccio. Spero però che esca abbastanza presto anche perché non se ne può veramente più di questa attesa…

  12. Poche altri articoli incarnano al 100% ciò che penso come questo. E’ assurdo, anzi francamente il termine corretto è ridicolo. Soprattutto da una SH che sulla carta di marketing dovrebbe capirne qualcosa. Fortunatamente l’hype degli ultimi tempi si è focalizzato su titoli che all’acquisto hanno confermato quanto di buono mi aspettassi, francamente ad oggi non ho Hype per alcun titolo in quanto il panorama che ci si prospetta a mio avviso è più simile ad un borghetto medioevale che alla skyline di una metropoli next gen, ma staremo a vedere.
    Vero è che più passa il tempo più di WD me ne frega sempre meno, e in contrapposizione mi sale il dubbio che possa essere una cagata cosmica rimagheggiata più volte per chissà quali cazzi. Ecco mi domando, va bene il rimando della data di lancio, va bene i rumors ecc ecc va bene tutto. Ma quando esce sarà come le aspettative ce lo hanno fatto immaginare? perchè se ci troveremo difronte a bug, e altre minchiate varie francamente rimarrei davvero davvero deluso

  13. difficilmente ho così tanto hype per un gioco. l’ultimo che ho preso a prezzo pieno è stato GT6. prima di lui, mi pare Uncharted 3. fate voi. ah dimenticavo l’ultimo Ratchet (però il prezzo pieno era 30 euris)
    capisco benissimo Drom e altri utenti che hanno perso l’entusiasmo. è come una tipa che fa la difficile e non te la da. va bene che in qualche modo è giusto aspettare i tuoi tempi, però mica posso aspettare all’infinito… o no? LOL
    personalmente di WD non me ne frega niente. su due piedi, mi sembra il nuovo AC (e non è un complimento!)
    ora come ora, ho hype per la pila di giochi (PS3) che aspetta solo me…

  14. bisogna capire perchè sta venendo rinviato in continuazione , l’ipotesi della vicinanza con l’assassino comincia a scricchiolare io credo che ci sia qualcosa di un po’ più complesso , magari quelche problema di sviluppo sulle varie piattaforme o qualche dinamica di gamplay non riuscita e rielaborata tutte queste mosse pasticcione fanno supporre che ci sia qualcosa che è venuto fuori che sta minando lo sviluppo del titolo e sappiamo quanto invece sia brava Ubisoft(se non la migliore) nelle dinamiche di marketing dei suoi titoli , avevo sentito che persino il nome del gioco sta creando dei misteriosi problemi di copyright che forse il nome dovrà essere cambiato :I , la situazione mi sembra molto fumosa …..

  15. Oh bé, Duke Nukem e Diablo 3. Se conti poi che erano anche i seguiti di due giochi amatissimi.

  16. Un po’ mi è successo con Bioshock Infinite. Non so.. non vedevo l’ora arrivasse, spulciavo tutte le notizie a riguardo, ma col tempo l’hype è scemato, forse addirittura in fretta proprio a causa dell’intensità delle sensazioni post-annuncio.. adesso non ci ho ancora giocato, è arrivato il “regalo” del PSPlus e devo ancora iniziarlo. Sicuramente lo farò appena possibile, so che mi piacerà tanto, ma non ho fretta

  17. Più che a causa di slittamenti ecc ho perso interesse proprio verso l’ultimo capitolo di dragon ball per una ragione: perchè E’ UNA CAGATA PAZZESCA!

  18. Severus Dumbledore

    Mi è capitato eccome, ma per fortuna mi hyppizzo solo con titoli che poi fortunatamente escono quandono devono uscire (tranne l’ultimo) e si rivelano meglio di quanto immaginassi, e devo ringraziare quasi esclusivamente la Rockstar Games, software house con le palle ad Hypercubo

  19. a me era capitato con tales of monkey island dei telltale. Ero super hypato nel sapere che un nuovo episodio era in sviluppo (anche se non più con l’etichetta lucasarts), ma poi venendo a sapere dell’uscita in episodi, vedendo la realizzazione tecnica non propriamente eccelsa (i disegni del 3 sono ancora al top) mi si è smontata l’eccitazione. Oddio poi l’ho comprato eh, peccato sia a tutt’oggi ancora incelofanato nella mia libreria…

  20. il mio hyper si è perso per sempre dopo aver giocato a giochi tripla AAA rivelatesi schifezze e non per quanto tali ma per problemi tipo beta pagante e via dicendo, quindi ora acquisto solo giochi in promo o da cestoni o in uk o new entry in messico.., guardo prima il portafogli e poi il gioco.

  21. Io ero molto hyppato per Beyond: Two Souls. Mi piacquero tantissimo i primi trailer, memore poi di Heavy Rain già stavo sbrofando da vari orifizi(?). Poi non ho capito nemmeno io perché l’ho proprio pisciato. Al dayone non avevo quella cosa da andare subito a prenderlo, poi ne ho sentito parlare sia bene che male, per lo più male, e addio hype.

  22. un altro esempio di hype ucciso è rayman legends… annunciato per wiiU non vedevo l’ora uscisse, poi è stato rimandato e alla fine la gente se l’è dimenticato.
    Io l’ho preso molto tempo dopo la sua uscita a prezzo ovviamente molto ribassato. Il gioco è ottimo, me lo sarei goduto di più se avessi avuto ancora la scimmia urlatrice sulle spalle. Alla fine il cibo sembra più buono se quando lo mangi hai una fame bestia.

  23. Sarà banale, ma una cosa simile mi è successa con Duke Nukem Forever
    Devo però confessarvi che non lo presi al lancio, per mere questioni economiche (non è facile, per uno studente, all’epoca solo un liceale, acquistare i titoli al lancio a 70 eurini).
    Lo compro, lo gioco…Ok, il comparto tecnico è un misto tra due generazioni. Le meccaniche sono “Coddizzate”…la frenesia e la vecchia classe del buon vecchio Duca in 3D, in questo gioco, sono solo dei meri miraggi…
    Insomma…dopo poco, l’ho ridato indietro al gamestopparo di Sfiducia…

  24. Ho letto sommariamente i circa 35 commenti all’articolo e non ho trovato sempre sommariamente, che nessuno abbia fatto questa osservazione, quindi se qualcuno effettivamente l’ha già fatta, scusate ma ad una certa mi sono girati gli occhi a leggere commenti.

    Ragazzi ma sinceramente, chi è così poco sadico da spoilerarsi mezzo gioco se non di più, guardandosi tutti i trailer, leggendosi tutti gli articoli relativi ad un gioco che uno si aspetta?
    Già i videogiocatori vivono in uno stato di obesità ludica perenne(ne giocano così tanti e ne vorrebbero giocare così tanti, che non san neanche loro poi cosa vogliono da un videogioco), ma un po’ tutti dovrebbero convenire che siamo in una situazione di obesità informativa sui videogiochi di prossima uscita.

    Watch Dogs non vi ha ammazzato nessuna hype per come si è comportato, la hype ve la siete ammazzata tutta voi, andandovi a guardare ogni benedetto trailer di gioco, video gameplay. hands-on, logorando la vostra attesa tanto che ormai il concept del gioco vi ha stufato prima ancora che il gioco esca, ci manca davvero, solo la demo ed il finale ed è come se l’aveste in fin dei conti giocato.

    Seriamente se vi interessa un gioco, fate un favore a voi stessi, non informatevi per niente, giusto un trailer per farsi un idea ma UNO solo, poi nulla fino al day-one.
    Una volta con le sole riviste ludiche l’hype non poteva mai scendere, se ne sapeva così poco, fate un favore a voi stessi, arrivate al day-one da ignoranti in materia, la vostra passione vi ringrazierà.

  25. Io sono caratterizzato da tre tipi di perdita di hype.
    Il primo si può riassumere perfettamente col caso WD: rinvi dovuti ad una data di uscita tirata a caso, concentrazione di tutti i trailer possibili immaginabili in un paio di mesi e poi zero assoluto, cazzi e mazzi vari all’orizzonte per una serie di questioni sconosciute (perchè come ha scritto Basil più su dubito che il rinvio fosse legato solo al fatto che l’Assassino stava dietro l’angolo, e ancora le beghe non si sa se siano finite). Uno si scazza, perde la carica, semplicemente fa scorrere altri giochi nella “lista” davanti al titolo traditore, a maggior ragione se questo ancora dopo tanti mesi non si sa quando esce. Risultato: comprerò WD, ma senza entusiasmo, o comunque con molto meno entusiasmo di quanto avrei potuto avere.
    Il secondo riguarda più che altro le saghe, nello specifico i capitoli che aspetti a gloria ma che stratardano nel venire allo scoperto. In questo caso non ci si può rifare con le SH, perchè ancora non hanno annunciato nulla, sono solo io il coglione che si fa le costruzioni mentali. Così dopo aver giocato un titolo per un paio di anni aspetto il seguito tutto eccitato e poi mi ammoscio. E lì o mi dimentico proprio della saga e chi s’è visto s’è visto, oppure appena sento parlare di sequel mi ritorna l’hype in massa e giù di rasponi a due mani (vedi StarCraft II e Diablo III, indipendentemente dal fatto che quest’ultimo poi mi abbia deluso).
    Il terzo è il tipo Telltale: me ne sono reso conto da poco, ma a me ‘sta storia di giocarmi i giochi a episodi mi fa veramente cagare la mmmmerda, e così da un super hype passo ad aspettare il gioco completo dimenticandomi completamente dell’esistenza degli episodi work-in-progress. Esce Monkey Island 5? Fanno TWD Season 2? WOW CAZZO! (cit.) E quando vedo che esce un capitolo dopo diversi mesi mi scazzo e vaffanculo. Quando c’è la versione completa compro si il gioco con hype, ma anche con un profondo odio per Telltale. Odio che si trasforma poi in amore per via della genialità dei loro titoli, ma vabbè, questa è un’altra storia….

  26. Personalmente aspetto Watch Dogs come lo aspettavo quando lo vidi la prima volta.
    Un rinvio di un gioco è fastidioso, ma non mi abbassa l’hype
    Non è che oggi mi piace un gioco perchè ha determinate caratteristiche e domani quelle caratteristiche non mi piacciono piu

  27. *coff* *coff* starcraft 2 *coff* *coff*

  28. Cazzo, no. L’hype, purtroppo, mi consuma a livelli stratosferici anche se un titolo viene rimandato più e più volte. Anche perchè più ci mette a uscire, più sarà bello quando uscirà (di solito). Io che cacchio dovrei dire, visto che sto aspettando Fallout 4, Kingdom Hearts 3 e…e…e…Timesplitters 4? Senza contare Carmageddon Reicarnation, Next Car Game e Super Smash Bros…

  29. A me capita più spesso l’inverso. Annunciano giochi per i quali non mi aspetto niente di che e passano mesi in cui sento la gente intorno a me esaltarsi per l’annuncio senza che ciò desti il mio interesse, poi succede qualcosa a poche settimane dal lancio del prodotto che desta la mia curiosità e da lì è un crescendo fino all’uscita del gioco. Indipendentemente da quello che è stata (o che sarà) la mia esperienza con il gioco in questione, negli ultimi 365 ciò mi è successo almeno con Tomb Raider, Lightning Returns e The Last of Us.

  30. Premetto che a differenza di molti non mi faccio prendere dall’hype, e non ne ho avuto nemmeno per Watch Dogs, però c’è stato un interesse iniziale.
    All’annuncio della data di uscita del gioco ho pensato: bene dai, Novembre mi pare abbastanza piatto (almeno per il miei gusti), almeno ora avrò qualcosa con cui giocare.
    Inizialmente il gioco mi interessò perchè, sentendo parlare di GTA dalla mattina alla sera e avendo solo il PC, avevo proprio voglia di un free roaming.
    Il gioco venne rinviato, e a quel punto molti titoli di mio interesse erano in procinto di uscire (Zelda e Bravely Default per primi).
    Finiti questi due giochi, molti altri ne sono stati annunciato, sicuramente più interessanti del solito free roaming copia GTA.
    Risultato: se la gente non parlasse di Watch Dogs OGNI FOTTUTO GIORNO io me ne sarei già dimenticato.
    Ubisoft si è data la zappa sui piedi da sola, e probabilmente lo sà, probabilmente rinvierà ancora il titolo fino a quando non troverà un mese dove non esce niente, in modo da evitare il più possibile il calo di vendite.
    Un altra cosa divertente poi sarà sentire nelle varie recensioni dei giornalisti frasi del tipo: dopo tutto il tempo che ci hanno fatto aspettare ci aspettavamo qualcosa di più.
    Seguito poi da un 6-7 come voto.
    In sostanza Watch Dogs ha visto la sua morte prima ancora di uscire.
    C’è stato anche il gioco di parole.

Lascia un commento