Questo articolo è idiota.
Non tanto per la forma, quanto per il contenuto.
A dir la verità mi è capitato di pensarci già in diverse occasioni, ma dopo o mi passava di mente o non avevo il coraggio per scriverlo e pubblicarlo.
In molti sono coloro che si professano collezionisti, altri se ne sbattono allegramente.
Teoricamente questa domanda che vi pongo sarebbe più indirizzata alla prima schiera, ma vorrei una risposta da ognuno di voi.
Prendiamo un gioco X.
Standard edition.
Spendiamo Y euro per avere custodia, copertina, disco di gioco, manuale d’istruzioni.
Bene, concentriamoci sull’ultimo elemento.
Il libretto.
In molti fanno i fighi professandosi non lettori di codesti manuali, io in genere li leggo… specie quando ho pochissimi minuti per un cagata-flash.
Pensateci bene.
Cosa accomuna il 99% dei manuali?
….
…….
…………………
Bella domanda, eh?
Chi sa darmi la risposta corretta?
Esatto… le ultime due/tre pagine per le cosiddette… “Note”.
Questa tendenza risale a moltissimi anni fa, quando effettivamente delle vere e proprie note era obbligatorio appuntarsele.
Password, codici per i cheat, appunti strani… diciamo che nei vecchi giochi era consuetudine giocare ad un videogioco con di fianco carta e penna.
Ebbene, ora esattamente come a metà degli anni 80, io non mi sarei mai e poi mai permesso di scrivere i miei appunti nella sezione “note” del manuale d’istruzioni.
Allora non era per ragioni di collezionismo, ma semplicemente perchè non volevo “insozzare” una cosa per cui magari avevo rotto il cazzo a mamma e papà per mesi.
Ora la situazione è diversa dal punto di vista economico, ma la formula non cambia.
Non scrivo mai su un libretto d’istruzioni.
E voi?
Chi ha il coraggio di farsi avanti e dire “Ebbene sì, io prendo appunti nelle note del manuale”
Io al massimo quando devo dare dentro un gioco scrivo un “Precedente proprietario Vasyl995” giusto per vedre se qualcuno mi aggiunge sul psn … e lo hanno fatto in tanti !
sono proprio come te! non mi va di scrivere,e quindi “sporcare”, sul libretto di un videogioco..io amo avere la classica libreria piena di titoli,e anche all’interno devono essere impeccabili.
io l’ho solo usato durante la traduzione di pokemon rubino… quei geroglifici e poi basta! secondo me mettono le note solo per far aumentare le pagine (senno facevano prima a fare solo due miseri foglietti in cod, non che abbiano fatto molto di più)
Io l’unica volta in cui ho scritto una cosa sul libretto d’istruzioni è stato per segnare un codice di un gioco per Sega Mega Drive e non solo. Scrissi: A,B,A,C,A,B,B. Un milione di euro a chi indovina il titolo senza cercare su Google!
Ci sono certe avventure grafiche (Neverhood) che ti fanno riempire fogli A4 di scritte, numeri, simboli e scarabocchi, altro che note al fondo del manuale… e comunque non riuscirei a sporcare una cosa santa come il manuale di gioco, nemmeno su pagine adibite a tale scopo, l’ho fatto una volta e me ne sono pentito per sempre…
Ammetto di averlo fatto una volta. Nella fine del libretto di Rolling Ronnie per C64 mi son annotato dove c’erano delle monete nascoste.
mea culpa XD
Volevo anche aggiungere una cosa. Per chi, come me, ha molto a che fare con gli usati, saprà che son pochissimi in realtà i libretti “immacolati”.Anzi… dalle scritte piu strane, ai disegni del fratellino piccolo , alle briciole indecifrabili di non si sa bene cosa. Una volta trovai addirittura una banconota da mille lire XD.
CI si potrebbe fare un libro con le testimonianze scritte nei libretti dei VG XD
non scrivo sul libretto delle note
ma non per una questione di collezione o estetica….
semplicemente perché:
1. sincero non lo sfoglio mai
2. preferisco annotare cose particolari con un taccuino accanto a me
3. giochi come quelli di questi giorni non hanno la difficoltà paragonabile a un broken sword, quindi non c’e’ nulla da segnarmi
Ma no dai! Il libretto lo leggo sempre, durante una cagata oppure mentre il gioco si installa etc… (e poi è interessante, c’è sempre scritto l’antefatto del gioco e poi tutte le descrizioni dei personaggi)
Però non scriverei mai sopra un libretto… mi sembrerebbe di aver rovinato la scatola stessa.
Io il libretto lo leggo solo per sapere come si cancellano i salvataggi dai giochi per DS e 3DS che prendo usati. Generalmente non li uso mai sia per questioni di collezionismo, sia perché ormai con internet tutto quello che hai bisogno lo trovi. In più la funzione appunti del 3DS ha ovviato ad ogni problema di sorta.
Tuttavia mi fanno incazzare i giochi del PC: l’ultimo che ho comprato è stato Portal 2, apro e… mi trovo solo un foglietto del cavolo con dentro il codice per registrare il gioco su Steam. E tutto il resto? Sì, anche se il libretto lo guardo una sola volta in tutta la mia vita, mi da fastidio l’idea di non avere dentro ad un gioco neanche un foglio piegato a metà con almeno i comandi principali, i crediti e la spiegazione del menu.
amando gli FPS non leggo quasi mai il libretto dato che le dinamiche di gioco sono sempre le stesse
una sola volta: mk1 per snes… non potevano usare gli stessi comandi di sf????
io mai fatto e mai lo farò
Io se imparo codici o roba varia li scrivo nelle note!!!! Hai voglia se le scrivo!!!!
Non tutti i giochi infatti, una volta finiti, li riporto indiscriminatamente dal GameStop, Blockbuster o altri….
Se il libretto l’ho corredato di aiutini, provo a spacciare prima il gioco su eBay e ogni tanto funziona, mi permette di fare un prezzo un pò più alto a discapito di bimbiminkia che non hanno un PC o che, più semplicemente, non sanno usarlo… :-)