Articolo-inchiesta n°1 – Agosto desolante

Dal titolo avrete già intuito che questo articolo avrà un seguito.
L’argomento principale è….  “che fare ad agosto”?

Ironico che se ne parli proprio oggi, primo giorno del mese settembrino, ma cercate di vederlo come un “voler tirare le somme”, un voler fare un riepilogo per mostrare agli altri come vi comportate.

La domanda può sembrar banale, ma la risposta non lo è.
Anche perchè credo sia diversa per ognuno di voi.

Tutti coloro che abbiano un minimo di conoscenza del mondo videoludico e dei suoi processi, sapranno bene che in genere il periodo che va dai primi di settembre fino a metà dicembre è il cosiddetto “periodo d’oro” dei videogames.
In circa 3 mesi e mezzo abbiamo le uscite più attese dell’anno, tutte concentrate strategicamente per svenarci e per farci accumulare fior fior di titoli che via via andremo a giocare nel corso dell’anno nuovo.

Viceversa, il periodo che va dalla prima metà di luglio fin verso la fine di agosto è il periodo morto dei videogiochi, caratterizzato dalla totale (o quasi) assenza di uscite di titoli interessanti (Deus Ex è un evento più unico che raro).

Ed è proprio su quest’ultimo periodo che mi voglio concentrare, chiedendovi…
“Come affrontate la penuria di titoli del periodo estivo?”

Le contromosse con cui contrastare questa astinenza sono diverse:
– rigiocarsi titoli vecchi
– giocare ciò che si è accumulato nel corso dell’anno
– prendersi una pausa ed interrompere momentaneamente l’attività videoludica
– dedicarsi ad un gioco immenso che ci occuperà buona parte dell’estate (come successe a me con Fallout 3)

Di questi 4 esempi, io mi vado a posizionare nel secondo schieramento, cioè tra coloro che comprano ma che magari non giocano subito e sfruttano “periodi morti” per riprendere ciò che avevano lasciato indietro…

E voi?

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

201 Più commentati

  1. questa estate ho finito per la millesima volta Mass Effect 2 con tutti i dlc, Splinter Cell Chaos Theory HD sul psn, ma soprattutto sono riuscito ad arrivare alle 120 ore con Fallout 3 e 3 dlc, poi ho iniziato una nuova partita, finito mgs e mgs 4, ora sto giocando a deus ex che è una meraviglia, non ci sono parole per descriverlo

  2. Io non rientro in nessuna delle quattro categoria, infatti ho sfruttato l’estate per giocare titoli che avevo da finire. Ma non parlo del semplice finire, parlo del cercare di completarli al 100%.

    Specifico: io non faccio tutti i giochi che ho al 100% ma ci sono certi giochi che sono così belli che è un piacere cercare di fare anche le cose difficilissime e frustranti.

    Esempi: Brawl, Dragon Age Origins, TimeSplitters2, Pokèmon Versione Nera, No More Heroes per dire i principali a cui mi sono dedicato.

  3. Di solito tutti gli anni trovo un bel giocone ciccione che mi tiene impegnato tutta l’estate.
    Quest’anno no invece, ho fatto una pausa mistica giocando solo Ghost Trick per DS.
    Il motivo è semplice: devo tenermi più soldi possibili da parte per novembre.

  4. io nn rientro in nessuno di questi, io prendo perle ke mi ero lasciato sfuggire tipo mass effect2 ,gtaV + espansioni e completo al 100% i miei gioki preferiti.

  5. bhè io facendo il mio giro di prenotazioni mi sono imbattuto in alcune offerte ovvero borderlands a 15€ e Heavenly Sword a 9€ come non prenderli?
    quindi di norma mi sto dedicando a quelli in attesa di dead island

  6. diciamo la 1 e la 4 dato che ho avuto il tempo di finire mass effect 1 e 2 (tra l’altro di completare il 2). oggi pomeriggio mi aspetta deus ex quindi fino all’inizio della scuola avrò da fare

  7. Faccio parte del quarto gruppo, ho giocato e sto giocando a Just Cause 2 :D.

  8. Rigiocarsi titoli vecchi, ho rispolverato mass effect 2 piu i dlc, dragon age, dead space 1-2…e ora mi dedico a quel capolavoro che è DEUS EX mamma mia che lusso di gioco.!

  9. Mi cerco giochi meno conosciuti o cerco qualche platinum che non ho ancora giocato e mi dedico a quelli.

  10. Rompo il fucile in scala 1:1 della lancer edition di gears of war. Tanto poi il papi me ne compra uno nuovo.

  11. Beh sicuramente questi periodi morti sono utili per comprare titoli vecchi che non abbiamo giocato a bassissimo prezzo. L’estate scorsa ho comprato Bioshock e Dead Space, in questa invece ho preso Fallout 3

  12. Mi prendo una completa pausa, è un mese che non accendo la play… quando comprerò Battlefield 3 e Uncharted 3 ricomincerò.

  13. DiscepoloDiFarenz

    questa estate ho recuperato alcuni titoli per ps2 a 5 euro l’uno che mi ero perso anni fa (Gun,Canis Canem per fare due nomi),e grazie al “periodo morto” sono riuscito a giocarli tranquillamente!

  14. io quest estate mi sono dedicato a titoli che mi ero lasciato sfuggire. ad esempio red dead redemption e killzone 3 ;)

  15. mi gioco titoli vecchi che non ho mai avuto occasione di prendere come punch-out,killzone 2,devil may cry 4 (che però non mi è piaciuto molto)e uncharted1 ;)

  16. Io è un mese che non tocco la ps3…mentre mi sono appena ricomprato Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 per ps2 e posso affermare che è uno dei migliori picchiaduro di sempre!

  17. Io avevo deciso di finire quei giochi che ho comprato quest’anno e che avevo accantonato momentaneamente (Pokémon Nero, Dragon Quest IX, Resident Evil 0 e altri), ma alla fine è subentrato il 3DS e mi sono perso con Zelda e con Samurai Warriors)

  18. io invece, in questo periodo ho giocato a dei giochi molto belli ma dimenticati come black, uno dei migliori sparatutto su ps2, metal slug che anche se corto è molto divertente e infine ad ULTIMATE MORTAL KOMBAT però per ds.
    Infine, grazie ad un mio amico, sono riuscito a giocare a vari call of duty!!!!!!

  19. Per me il periodo morto come lo chiami tu Farenzio è il periodo Platino, quando gli scaffali scarseggiano di nuove idee mi metto a cercare di rimpolpare la mia bacheca trofei, magari anche con qualche Platino…

Lascia un commento