Assordante Silenzio

shadow-of-the-colossus-ps4-shrine

Sto giocando a Shadow of the Colossus su Playstation 4 Pro.

Non avevo mai giocato l’originale su Ps2. Non sapevo perciò a cosa sarei andato incontro, pur avendo provato Ico, suo predecessore spirituale, a suo tempo.

Durante i recenti dibattiti sulla bontà di tale riproposizione, avevo sentito critiche sul mancato svecchiamento dei controlli e del gameplay. Alcuni amici hanno sottolineato però come questa cosa possa essere mal percepita dai giocatori odierni, abituati a controlli più immediati, ma anche che essa  non avrebbe più di tanto turbato chi invece inizia ad avere qualche capello bianco.

In effetti non si può dar torto a chi ha fatto tale affermazione. Non ho minimamente sofferto i controlli di Shadow of The Colossus. Sì, si fa un po’ di fatica, ma non v’è nulla che possa minare l’appagamento dato dall’esplorazione e dal combattimento con i colossi.

Quello su cui voglio maggiormente soffermare la vostra attenzione però, non è l’aspetto principale di questo titolo (ovvero la caccia ai 16 giganti), ma tutto ciò che ci gravita attorno, in particolare l’ambientazione.

bello

Guardate che meraviglia.

Certo, non è la prima ambientazione sui generis che troviamo in un videogioco, ma mai come in Shadow of The Colossus avevo percepito a tal punto il piacere di girovagare tra boschi, pianure e deserti.

Non sono riuscito a carpire quale sia stata la formula vincente, il cocktail partorito da Ueda per riuscire ad immergermi dentro la sua opera utilizzando paradossalmente così poco.

Una cosa però è certa: ogni singolo aspetto del gioco, anche il più banale ha saputo fare breccia nel mio cuore. Premesso che sono esattamente a metà del gioco, non nascondo la voglia continua che provo di voler accendere la Playstation e continuare a cavalcare, ad esplorare il mondo di gioco. La cosa paradossale è che il mondo di gioco è fondamentalmente vuoto, non v’è altro oltre i colossi, ma la parte “bucolica” del tutto amalgamata con le rovine di una civiltà perduta creano un mix troppo affascinante per potervi resistere.

Nota ultima, che non è cosa da sottovalutare, è il silenzio.

Il gioco non ha musiche durante la fase esplorative, solo i suoni della natura: ruscelli, uccellini, fronde. Niente di più. Ed è fantastico. Come ben sapete, da poco più di un anno soffro di acufene, un fischio/ronzio continuo all’orecchio destro. Vi lascio immaginare le notti insonni. Eppure, giocando a SotC non lo sentivo. Non v’era una musica che lo mascherasse, perché il gioco è silenzioso. E lo è a tal punto che anche chi il silenzio non può più sentirlo, riesce virtualmente a percepirlo immergendosi completamente nel mondo di gioco.

Credo sia davvero molto soggettiva questa cosa. Probabile che vi siano persone a cui il titolo non ha mai detto nulla, ma io lo sto amando.

E’ davvero incredibile quanto possano fare a volte i videogiochi.

alvi

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

10 Più commentati

  1. Leggo il titolo e capisco subito. .”Farenz ci spiega a cuore aperto come mai l’angolo è ormai sterilissimo di articoli e contenuti!..”…. Ah no non c’entra un caxx! Scusate raga scherzo so benissimo quali sono i motivi della vostrs “assenza”.. Vi voglio bene lo stesso ma spero un giorno che torniate ai ritmi dei tempi d’oro! ;-)
    P.s. Sotc non ce lho non posso commentare..

    • l’ho pensato anche io….
      non capisco come Farenz possa preferire dar la preferenza a proprio figlio invece che all’Angolo!!
      Avo è disperso da tempo (voci dicono sia scappato all’estero coi soldi dei clienti)
      Viper mettendo a posto le scatole dei modellini ne è stato sommerso e lo stanno ancora cercando.

      spero in una ripresa

  2. A me capitava qualcosa di simile con Skyrim che mi trasportava in un angolo di felicità anche complice i la sua musica rilassante.

    Ma il tuo articolo su Ps4 / Sony dov’è finito?

  3. Poesia. Devo prenderlo anche io.

  4. molto bello, ma io ho amato di piu The Last Guardian, avendo un cagnolino mi ha toccato corde più profonde! :)

  5. bah. monnezza. la versione originale ps2 era infinitamente migliore. ti sei perso una delle migliori esperienze videoludiche e l te la sei del tutto rovinata giocandola su ps4 solo per la grafica.

Lascia un commento