Sfrutto il commento di atorac di alcuni giorni fa, per lanciarvi una specia di domanda/sondaggio a cui spero rispondiate in numerosi.
L’articolo era questo (LINK), quello in cui discutevamo su quanto Nintendo pensasse positivo riguardo il proprio futuro ed in particolar modo sui prossimi mesi di Wii U.
– nel frattempo, tra quell’articolo ed oggi è stata diffusa la notizia del rinvio al 2016 del nuovo capitolo di Zelda, quindi non vedo proprio sulla base di cosa si possa essere positivi, ma va beh –
Dicevamo.
In quell’articolo, Nintendo si proclamava felice di come sta proseguendo la situazione Wii U, facendo poi un paragone (a parer mio un po’ bislacco) con il GameBoy, che anni dopo la sua uscita vide un boom di console vendute grazie ad un titolo di nome Pokémon. Ricordate?
Io mi chiedevo… ok, ma quale può essere il titolo simil-Pokémon previsto per Wii U?
Io direi nessuno almeno fra quelli annunciati finora.
Poi dal nulla salta su atorac, affermando che:
“Per risollevare il WiiU servirebbe una KA, il gioco che sbanca come ad esempio fece FFVII per la ps1.
Tira fuori un giocone in esclusiva e voglio vedere se non vendono l’impossibile”
Come concetto è abbastanza similare a ciò che disse Nintendo nel paragone con il GameBoy/Pokémon.
Ma facendo proprio l’esempio specifico di FF7, gioco che (a differenza dei Pokémon) all’epoca della sua uscita giocai anche io e di cui anche io mi innamorai, il pensiero conseguente nato in me è stato ben diverso.
La domanda che mi sono posto leggendo il commento di atorac, è piuttosto semplice e può riferirsi a Nintendo così come a qualsiasi altra SH.
Nel 2015 c’è ancora spazio per una nuova IP di successo?
Aspettate a rispondere e pensateci su, perché la risposta non credo sia così banale.
Tutti noi, specialmente quando pensiamo a Nintendo, ci definiamo affamati di nuove ip, al punto tale da doverci sforzare per ricordare quale sia stata l’ultima nuova IP esclusiva di Nintendo, lasciando perdere tutte le nefandezze nate nell’era del Wii, tipo Wii Sports, Wii Music, Wii Minchia.
E sia chiaro che con nefandezze intendo il modesto livello qualitativo, non metto in discussione l’incalcolabile ritorno economico derivante da questi… ehm… giochi.
Forse bisogna tornare addirittura al GameCube e pensare al primo Luigi’s Mansion come ultima ip esclusiva Nintendo e made in Nintendo. Non male.
Ora, per rispondere alla domanda precedente, proviamo a far mente locale su come sianoandati gli ultimi anni in campo videoludico.
Pensiamo a quali sono state le ultime ip di successo che hanno dato luogo a seguiti di altrettanto valore.
Mi vengon in mente Uncharted.
Mi viene in mente Gears of War.
Ma possono essere considerate esclusive di successo al pari di un Final Fantasy 7? Secondo me no, nemmeno lontanamente.
Non voglio basare questo ragionamento solamente ad uno sterile numero di copie vendute, ma voglio capire dal punto di vista concettuale, come sia possibile classificare queste nuove ip.
Han portato qualcosa di nuovo a livello di meccaniche di gioco? Forse Gears, anche se lo “sparamuretto” era già in voga anni prima. Diciamo che ha migliorato ciò che già esisteva.
Ed Uncharted?
Sia chiaro che non sto cercando di denigrare le saghe di Drake e Fenix, anzi… non nascondo che siano due fra le mie serie preferite degli ultimi anni, ma il loro successo può essere paragonato a quello di un Final Fantasy 7, all’interno della storia dei videogiochi?
Semplicemente no.
Non per un demerito delle stesse, ma per un cambiamento dell’intero mondo videoludico, che a parer mio non credo dia più la possibilità ad un’ip di poter raggiungere tale successo.
Si è ingigantito il numero dei videogiocatori.
Si è moltiplicata l’interconnessione tra videogiocatori, grazie a social network, YouTube, forum, blog e la quantità di informazioni (spesso false) tra di essi.
Infine, di conseguenza, sono aumentati a dismisura i titoli che escono nel corso di un anno solare.
Una nuova ip ha quindi le possibilità e lo spazio per sgomitare e farsi strada tra tutte le uscite?
Una nuova ip ha la forza di resistere alle frequenti bordate lanciate da persone che manco non hanno comprato il gioco (vedi The Order) o da giornalisti che devono seguire il parere comune?
Secondo me è molto, molto difficile.
Apprezzerei invece che qualcuno con idee diverse dalle mie, spiegasse il suo modo di vedere la cosa.
Credo che Ièil WiiU si risolleverà… con un aborto.
L’annuncio di una nuova console (NX) fa pensare che in Nintendo abbiano capito che il WiiU è tutto sbagliato – nome, marketing, uscita, giochi, rapporti con le altre SH e alla fine anche potenza – e anche se far uscire una console a più di due anni dall’uscita delle concorrenti è pericoloso, il WiiU al 2020 non c’arriva, poco ma sicuro.
Il Wii aveva senso di esistere eccome, per le novità che portava, il WiiU molto meno, ma se ne sono accorti troppo tardi.
Credo che essere ottimisti, oggi, significa sperare che NX esca presto e bene, e abbia IP di successo in esclusiva OLTRE A TUTTO IL RESTO.
Tornando all’argomento principale, sono d’accordo quando dici che non è più possibile avere una IP che, da sola, spicchi così tanto sugli altri giochi da far vincere una console war: ci sono troppi videogiocatori e dai gusti troppo diversi per poterli soddisfare tutti con un unico gioco, e la quantità di giochi di qualità è incredibilmente maggiore oggi di quanto non fosse 20 anni fa.
Viceversa, se le IP fossero 3 o 4 allora si, si potrebbe pensare ad un “effetto FFVII”, ma sviluppare quattro nuove IP di un tale (o capitoli rivoluzionari di brand conosciuti) contemporaneamente è un rischio che, credo, nessuno avrebbe mai il coraggio di prendersi, perché il rischio di finire male sarebbe altissimo….
Il vero significato della “U” di wiiu è quello di Useless
Beh, se la usi come fermacarte ovvio che non serva a molto… dipende dall’uso che ne fai ;)
dimmi tu a cosa devo giocare….
dipende che generi vuoi giocare
Visto ogni quanto escono i titoli su Wii U (ammetto che Toad è interessante ma in 5 ore è finito..) è “normale” che rimanga fermo a prender polvere per mesi.. Non esiste nessuno che prenda tutti i titoli Nintendo solo perché sono Nintendo.. La roba interessante c’è ma ne fanno 1 unico capitolo e non si sa più nulla se ci saranno seguiti o altro di quel genere..
discorso giusto, almeno in parte (sarò l’eccezione che conferma la regola, ma ho una pila di giochi wiiu comprati e non ancora toccati, oltre che altri che devo ancora recuperare. E giochi quasi tutti i giorni, eh!).
Una cosa mi chiedo: volete seguiti dei singoli giochi come toad che Nintendo fa? Ma allora perché poi vi lamentate che Nintendo fa sempre le stesse cose, sempre stesse IP, giochi fotocopia (anche se in realtà non è vero, ma questo è un altro discorso)? Così, giusto per curiosità.
esattamente!
Perché la Nintendo fa seguiti solo per Mario e Zelda.. Come se fosse lei a decidere a cosa dobbiamo giocare.. E quella volta che esce un titolo interessante (Toad..) lo castra mettendogli 10 livelli che si finiscono in 5 ore complessivamente ed inserendo Toad.. Allora lo fanno di proposito a non voler creare qualcosa di nuovo.. La cosa peggiore è aver creato una mezza console che in linea teorica funzionerebbe con 2 paddoni ma poi ne lascia usare uno solo e bisogna recuperare i pad della console vecchia.. Ma stiamo scherzando?.. Vuoi forse far credere che hanno prodotto così tanti wiimote da aver creato di proposito il Wii U per venderli?..
Concludo dicendo che io aspetto ancora Metroid Prime.. Anche se non è una KA è il titolo che mi piacerebbe di più vedere abbinato al nuovo pad..
Fa seguiti solo di Zelda e Mario? Ma ti leggi? Non posso credere che tu lo creda sul serio. Non vale neanche la pena discutere allora. Tutte le serie famose di Nintendo ricevono seguiti, uno a generazione per console. Stop. È normale che i prodotti che vendono di più ricevano seguiti: i prodotti di sicuro successo di vendite servono a finanziare i prodotti minori (Mario 2d serve a finanziare splatoon per esempio, come assassin’s creed serve a finanziare child of Light). È una cosa normale che fanno tutti.
Toad non è castrato. E in ogni caso è un prodotto a prezzo budget: non puoi pretendere chissà cosa. E per di più di nicchia: è normale che non esca un seguito.
I doppi gamepad non li ha resi disponibili perché non esistono giochi che ne richiedono due, perché costano 100€ l’uno e nessuno li comprerebbe, considerando poi la bassa base installata. Se vuoi un altro controller, c’è il Controller Pro (più che il wiimote, che è comunque supportato, cosa che dovrebbe essere un punto a favore invece che a sfavore visto che ti permette di risparmiare se già ne possiedi uno, cosa che la concorrenza non permette. Chissà perché viene elogiata. Bah). Non vedo il senso della critica. Il controller pro è il controller doppio che ti serve, perché uguale al gamepad senza schermo. Non serve a nulla avere due gamepad. Il gamepad è una parte dell’hardware di wiiu, oltre a essere un controller. Il controller pro è quello per il multiplayer
Ammetto di aver esagerato, ma questo mi ha fatto capire cosa vorrei io da Nintendo, il cambio del loro volto ufficiale, ossia cambiare Mario con qualcosa di nuovo.. (solo un mio parere comunque..)
Tutte le serie famose hanno un seguito a console, ma mario ne ha avuti di più..
Il fatto di dover usare un pad normale per giocare in compagnia o perché è scomodo giocare online rende quasi inutile il gamepad con lo schermo..
Rimangono comunque molti gli errori di Nintendo (primo tra tutti l’aver dovuto presentare 2 volte il Wii U perché non avevano capito nemmeno loro cosa stavano presentando..)
Giusto per vedere se la pensiamo nello stesso modo (in termini di giochi..) ti va di fare una lista di 10 titoli che valga la pena giocare su Wii U?..
Cambiare Mario con altro non accadrà mai: Nintendo senza le terze parti non può far altro che sorreggersi su ciò che è più affidabile in termini di vendite, ossia Mario. Senza l’idraulico, Nintendo è destinata a morire presto.
Mario ha avuto più seguiti? È un luogo comune: se noti c’è sempre e solo un Mario 2d, un Mario 3d, un Mario kart per console, mai più di uno. Lo stesso invece non si può dire delle IP della concorrenza (basta pensare per esempio ad uncharted, nato nella scorsa gen e già 3 capitoli solo su ps3: andando di questo passo quanti ne avranno fatti con ps5?)
ma scusa, eh… sulle altre console che pad usi? robe strane come il paddone? no, usi un controller normale. così è la stessa cosa con wiiu. Qual è il problema? Il paddone non ha senso di esistere doppio, perché il secondo schermo si usa solo nel single Player, o nell’off TV o nel multilplayer asimmetrico. È completamente inutile avere due controller con due schermi. È chiaro? Forse non riesco a spiegarmi bene…
Ps. non è per niente scomodo, tanto meno online.
10 esclusive wiiu da giocare? Te ne do di più:
-Mario kart 8
-Super Mario 3d world,
-Zelda ww
-zombiu
-monster hunter tri ultimate
-bayonetta 2
-the wonderful 101
-super smash Bros wiiu
-pikmin 3
-donkey Kong country tp
-nsbu dlc
-toad Treasure tracker
-Rayman legends (non è più esclusiva ma è come se lo fosse dato che le altre versioni sono castratissime)
-Sonic lost world
-hyrule warriors
-legocity undercover
In futuro:
-Zelda u
-splatoon
-yoshi woolly world
-xeboblade chronicles x
-devil’s third
-star Fox
-Shin megami tensei Vs fire emblem
-project zero 5
-Pokken Tournament
tra i migliori multipiatta, superiori alla concorrenza:
-need for speed Most wanted
-tekken tag tournament
-bayonetta 1
-Deus ex human revolution
-splinter cell Blacklist
-batman arkham city
-resident evil revelations (anche se sarebbe meglio su 3ds)
10 titoli che valga la pena giocare su Wii U? Ma devono essere esclusive?
Io ti posso dire quelli che ho giocato e apprezzato…
Pikmin 3
Monster Hunter Tri
Zombie U
Mario Kart 8 e relativo DLC
Zelda Wind Waker remake (soprattutto non avendo giocato all’originale)
Wonderful 101 (checche’ ne dica Farenz) che, se non l’avete capito, e’ una versione piu’ complessa e profonda del gameplay di Bayonetta
Donkey Kong Country Tropical Freeze
Affordable Space Adventures (uscito adesso, super originale, super figo)
Queste come esclusive secondo me valgono tanto ma proprio tanto la pena.. non sono certo tutte e ne ho lasciate molte che sono anche piu’ importanti (ma che magari non fanno piu’ di tanto per me come SSB e che ancora non ho avuto modo di giocare come SM3DW).
Tra i giochi non esclusivi:
Deus Ex (la miglior versione in circolazione)
Child Of Light
Unepic
The Fall
quanti ne ho detti?
Direi piu’ di dieci no?
Dire che si fa fatica a prendere in considerazione 10 bei giochi su Wii U, la piattaforma col metacritic piu’ alto in circolazione, e’ praticamente un ossimoro.
-Senza Mario Nintendo è destinata a morire?..
Mi sembra un’esagerazione, anche Sony aveva Crash come volto ma poi ha cambiato strada..
-Sulle altre console che Pad uso?..
Quello con cui sono uscite, senza bisogno di recuperare Pad differenti perché quello originale non funziona come dovrebbe.. (qua mi stai dando ragione, il paddone è relativamente inutile, carine tutte le feature per cui POTREBBE essere usato ma mai implementato come dovrebbe..)
In questo momento un pad di Wii U potrebbe essere venduto a 70€.. Nintendo stessa è stata la prima a non credere in quello che stava facendo..
Non è inutile avere anche 4 pad con schermo, in quanto è quello il pad ufficiale della console..
Passiamo ai titoli..
Buona lista, pensavo non avresti “ricordato” Zombi U..
-Rayman, se non sbaglio nato su Wii U e poi convertito per le altre (Ubisoft, la principale amica/nemica di Nintendo tra le terze parti, da sempre..)
-MARIO (NSMBU+Luigi, Super Mario 3D, Mario Kart, Smash, DK, Yoshi, Toad..)
Ecco cosa intendo io quando dico “troppo Mario”, a me personalmente non piace il “Bros” anche se il 3D è bello sia su 3ds che su Wii U.. (ricordiamo che sono 2 titoli differenti..)
Mario Kart, divertente con gli amici, noioso in singolo (come è quasi sempre stato, invece dei campionati dovrebbero inserire una “storia” per farci affrontare i vari livelli in singolo con magari l’obiettivo di battere il “proprietario” della pista..)
Smash, probabilmente il più semplice picchiaduro esistente.. Il suo punto di forza..
DK, RETRO ti amo, non posso farci nulla, finora non ha prodotto un singolo gioco che non mi sia piaciuto (e che a me DK non piace come personaggio..)
Toad, bell’esperimento, non mi stupirei facessero dei livelli aggiuntivi da scaricare come DLC..
Yoshi deve ancora uscire, anche se i “suoi” giochi non mi sono mai piaciuti..
-ZELDA (WW, Hyrule, Zelda U)
L’unico che prendo in considerazione è Zelda U che non è ancora uscito, WW ce l’ho su GameCube ed Hyrule non è nella mia lista..
-LEGO City, primo LEGO doppiato in italiano se non sbaglio..
-Monster Hunter non ho abbastanza tempo per starci dietro (ho quello su 3ds..)
-Sonic è un titolo che evito, da sempre, non so spiegare nemmeno io il motivo..
-Pikmin è interessante ma in pochi lo capiscono..
-Xenoblade devo provarlo
Di sicuro ho perso qualcosa per strada, ma ti faccio i complimenti per la lista..
Ma gli unici seguiti presenti (di Nintendo..) sono Mario, Zelda e Pikmin, tanto per esser puntigliosi.. (anche se c’è quel starfox in uscita che la salva leggermente..)
Morotep, se parli di Metacritic nemmeno ti leggo..
Non puoi paragonare Mario e crash dal punto di vista commerciale: non c’è assolutamente confronto. In più Sony ora non ha più crash, ma ha le terze parti. Nintendo invece si basa su Mario per finanziare i progetti minori. Sarebbe un danno enorme perder Mario. Altro che Crash.
Non ho capito perché hai selezionato solo alcuni dei titoli della lista, ma va beh. Alla lista mi ero dimenticato anche il gioco di Kirby col touchscreen (che però non mi fa impazzire), NintendoLand (stupendo) e soprattutto Rodea The Sky Soldier, che sembra molto promettente (sempre esclusiva).
Sì, Rayman era in origine un titolo wiiu. Le altre versioni sono castrate a metà.
ZombiU merita da morire. Unico vero survival horror, difficile pure, da molto tempo. Non cagate action come gli ultimi resident evil (eccetto revelations che però in parte è action).
Smash non è per niente semplice nel competitivo: non è un caso che facciano tornei mondiali ogni anno. Se però ti limiti a giochicchiare, anche Street fighter è facile.
Mario kart ha anche l’online, eh! Non è necessario avere amici. Sarebbe più giusto dire che è divertente in multiplayer (dopotutto è un titolo multiplayer, come Cod, per dire. È normale che il single sia più risicato, anche se la modalità a tempo fa la sua parte). Una Modalità storia Però sarebbe carina.
Pikmin: cosa intendi con “pochi lo capiscono”? Che è di nicchia? Vero. Ma è un gioco unico: non ne esistono di simili (eccetto forse Little King’s story, uscito su Wii)
Questione Mario, sono tutti giochi di genere diverso. Non importa se il personaggio è lo stesso: sono giochi completamente diversi. Non puoi paragonarli. E poi mi citi Smash (in cui Mario è solo uno dei tanti combattenti in un picchiaduro che riunisce la maggior parte dei personaggi principali della storia videoludica. Allora smash si tratterebbe anche di un gioco di Megaman o di PacMan? Certo che no!), Mario kart (stesso discorso di Smash: ci sono anche serie come zelda, donkey kong e animal crossing per esempio), yoshi/Toad/dk (in cui non compare nemmeno)… Mah…
Seguiti di Nintendo? Dipende cosa intendi per “di Nintendo”: la grande N è fatta anche dalle second party! Altrimenti Sony non farebbe praticamente mai seguiti, visto che si parlerebbe di Naughty dog, santa Monica ecc.. Bisogna anche tenere conto che Nintendo gestisce pure una console portatile: si tende a dimenticarlo questo (sebbene sia un altro discorso).
Quindi tra i seguiti di Nintendo, oltre a Mario, zelda e pikmin, devi aggiungere (Mario kart), Smash, donkey kong, star Fox, yoshi, Kirby, pokemon, fire emblem, xenoblade e project zero (Nintendo è cooproprietaria dell’Ip, di cui affida lo sviluppo a Tecmo).
Escludendo ovviamente quello che annunceranno all’e3.
questione pad:
il paddone non funziona come dovrebbe? è il più completo di tutti, per niente inutile (aggiunge davvero molto al gameplay: chi li nega non lo ha mai provato nei giochi che lo supportano alla perfezione. potrebbe essere sfruttato di più, vero, ma ne stanno arrivando di giochi del genere, come Project zero 5 e star fox. Gli utilizzi in Nintendo Land, ZombiU, batman, mass effect, Rayman legends, ZombiU, Deus ex, splinter cell, lego city, monster Hunter, zelda, Kirby, tw101 ecc. sono incredibili).
E dimentichi la feature più importante di tutte: l’off TV, che permette di giocare senza TV; non posso più farne a meno. E poi la possibilità di navigare tra i menù e il browser internet (il migliore tra le console) tramite touchscreen è troppo comoda. Tra le altre funzioni geniali c’è anche l’effetto surround che crea grazie ai microfoni, il telecomando tv incorporato, il lettore NFC per le carte realtà aumentata e amiibo, ecc. Potrei star qui fino a domani.
Sulle altre console perché si compra un altro controller? per giocare in multiplayer locale, no? Stesso discorso per Wiiu.
Proviamo a vedere se effettivamente serve anche negli altri controller il secondo schermo:
Il secondo schermo si usa in singolo (quindi escludiamo), nell’off TV (quindi escludiamo), e nel gameplay asimmetrico (che prevede che solo uno usi il secondo schermo, altrimenti non sarebbe più asimmetrico). . Il secondo schermo è una sorta di centro di controllo: quanti devono controllare? Solo uno.
Perciò il secondo schermo non serve agli altri controller.
Semplice, no?
*tra i seguiti di Nintendo però non ho citato anche altri giochi, come Wii party, Wii Fit, pokemon rumble ecc.
Gema87:
“Morotep, se parli di Metacritic nemmeno ti leggo..”
ti rendi conto che e’ una risposta davvero antipatica vero?
Inutilmente aggressiva… e stupidamente elitaristica…
A parte il fatto che il mio post l’hai letto visto che l’accenno (un accenno) a metacritic e’ scritto nell’ultima riga (oppure cominci a leggere dalla fine?).
Poi, il mio post non ha alla base metacritic… ti ho scritto giochi che ho peronalmente giocato e apprezzato, metacritic non c’entra nulla, potrei concordare sul fatto che non sia certo il metro assoluto della qualita’ dei giochi, ma addirittura il veto di dialogo perche’ e’ stato nominato… fai davvero?
Speravo che magari, visto lo sforzo profuso nello scrivere il post per argomentare su una questione interessante, ti potessi sforzare di dirmi “non sono d’accordo”, oppure non rispondere per niente. Sta menata di metacritic fa un po’ tristezza…
Avendo risposto da cellulare avrei dovuto scrivere 10 messaggi prima di finire..
@Frulla, io contesto solo che si potrebbero utilizzare più paddoni in poche parole.. Che i titoli siano ottimi anche senza di esso ok, ma non farlo diventare addirittura una cosa da utilizzare solo in singolo o con il multiplayer asimmetrico (mario party 10..) A me piacerebbe giocare in compagnia anche offline ognuno con il suo paddone, ma con Wii U vorrebbe dire una console a testa..
Sarò io che lo trovo antipatico ma Mario non mi piace,
DK è nato da Mario (è un altro gioco e pure più bello di nsmbu, per me, ma l’origine quella è, so di esagerare..)
Yoshi e Toad uguale, 2 giochi nuovi con 2 personaggi della “grande famiglia”
In Mario Kart ci sono solo i personaggi di Mario..
Smash ci sono molti altri concorrenti, ed il mio non voleva essere un commento negativo, credo possa essere considerato il picchiaduro più semplice di tutti, e da questo deriva il suo successo, ovvio che comunque può diventare molto più difficile se si affronta qualcuno invece dei bot..
@Morotep, semplicemente a me non è piaciuto che tu alla fine del messaggio abbia aggiunto quella frase, l’ho letta come se tu avessi scritto che la Nintendo è migliore perché ha un Meta più alto.. Non è il Meta a definire la “bontà” della console..
Per i titoli che hai scritto penso di aver già commentato..
Ma il DLC di Mario Kart non è come dire che il gioco era troppo facile?..
1. anche io preferisco dk a Mario (almeno fino alla trilogia RARE. Purtroppo returns non mi è piaciuto allo stesso
2. la questione dei due schermi non so più come spiegartela. E non mi va neanche più di provarci. Tra l’altro sei l’unico che sente il bisogno di due paddoni.
3. smash non è più semplice di nessun altro picchiaduro. non so da dove venga questa credenza. anzi, è molto più complesso nelle meccaniche rispetto a un altro picchiaduro in cui bisogna solo imparare Combo. Le meccaniche da padroneggiare di smash sono molte di più. Perciò dubito proprio che possa esser più semplice.
4. se facessero un gioco con Impa come protagonista, sarebbe uno Zelda per te? Se ne facessero uno con Jeanne con meccaniche completamente diverse o addirittura genere diverso sarebbe un bayonetta per te? Spero di no, altrimenti non saprei proprio come ribattere a una risposta così assurda. Stessa cosa si può dire di Toad, yoshi e soprattutto Donkey Kong: non sono giochi di Mario.
5. Mario kart comprende anche Donkey Kong come personaggio, che non fa parte del mondo di Mario. E con i dlc ci sono anche Link e l’abitante di animal crossing.
Gema87 no l’intento non era di dimostrare che Nintendo e’ migliore (meta o meno).
Era una riflessione piu’ generale… io concordo con te che e’ tutt’altro che importante metacritic nel decidere se giocare o meno un gioco ma se il discorso e’: su Wii U non ci sono giochi che val la pena giocare, considerando anche solo il livello sempre piuttosto alto di ricezione della critica, mi sembra strano che non si riescano a trovare 10 giochi molto validi… e infatti secondo me ci sono. Poi e’ ovvio che i giochi e le console sono appetibili per i propri gusti personali… pertanto, o uno dice: ragazzi a me i giochi che ci sono su Wii U non mi interessano per genere, tipo, carattere o quant’altro (e li’ non ci si fa niente) oppure se si fa notare che non ci sono giochi che val la pena giocare se ne fa una questione di qualita’.
Il DLC di Mario Kart per me poteva anche non esistere… MK8 a oggi e’ un gioco incentrato sulle sfide online (e in parte local). Il single player e’ competitivo se si vuol vincere tutte le coppe oro nella modalita’ 150cc, non e’ una cosa semplicissima.
Il punto e’ che il DLC ha aggiunto piste nuove molto belle e divertenti, personaggi nuovi e ora anche nuove modalita’ inedite. Ma se non fosse uscito alcun DLC nessuno si sarebbe lamentato perche’ il gioco gia’ com’era era completo e con tutti i criteri tipici della serie.
Ma non capisco… ma allora io a cosa sto giocando?!
Mi sto immaginando i giochi?
Ma fatemi capire… qual’e’ il concetto di prendere polvere?
Io da quando ho Wii U ho comprato e giocato a 16 giochi, quasi uno al mese… e non ho giocato a SLU o a SM3DW, ne’ a SSB o HW e (ancora) neanche a Bayonetta 1 e 2. Quindi cosa sto giocando… un gioco al mese e’ prendere la polvere? Perche’ se e’ cosi’ allora pressoche’ qualsiasi sistema che passa a casa mia e dei miei amici prende polvere.
Wii U non avra’ certi tipi di giochi ma di roba ce n’e’ e anche parecchia. Puo’ non interessare, ma dire che non ci sono giochi e non c’e’ niente da giocare e’ veramente una megastronzata, ma proprio grossa!
@Motorep o anche Frulla95
“Ma non capisco… ma allora io a cosa sto giocando?!
Mi sto immaginando i giochi?
Ma fatemi capire… qual’e’ il concetto di prendere polvere?”
State cercando di giustificare quello che sono semplicemente i vostri gusti personali e quelli delle altre persone, che è una cosa interessante magari da sapere, ma inutile insistere nel capire quello che non c’è da capire ^^’!!
Ti faccio il mio esempio:
Premessa: non serve farmi wall of text per cercare di spiegarmi cosa Io dovrei giocare su wii u (so i miei gusti e so che giochi sono usciti fino ad ora e quelli che usciranno che hanno annunciato) e come funziona il mondo nintendo, dei suoi seguiti che son tanti pochi mezza via etc etc ^^ perchè son gusti/pareri personali, e quello rimane perchè son fatto cosi.
Ho Ps3, Psvita, 3ds, wiiU, Pc, Ps4. Alcune cose comprate da me, altre regalatemi.
3ds nulla da dire, ora sto usando/giocando altro, ma mi ha fatto parecchio divertire
Wii u invece è la nota dolente:
– wind waker giocato e mi è piaciuto
– sonic lost world è un po’ meh… discreto
– zombi u (primo gioco acquistato) proprio non mi è piaciuto anche se il genere solitamente è di mio gradimento
– new super mario u (e anche luigi u), carino i primi stage, poi mi ha sinceramente sfrantumato i maroni, basta non lo sopporto più :D sarà che son stufo di vedere mario
– wii party giocato con la morosa mezz’oretta, ed è stata una mezz’oretta di noia
– monster hunter 3 ultimate (demo) proprio non mi piace
– lego marvel super heroes (demo) provato per curiosità, non mi piace
– wonderful 101 (demo) provata e finita la demo, non mi piace
– pikmin3 provato da un amico e non mi piace
– bayonetta ho provato il primo capitolo da un amico e il 2 la demo, odio sto gioco :D
– rayman legends davvero bello e divertente soprattutto in compagnia
– resident evil revelations (demo) non mi piace nessun RE oltre il terzo capitolo e code veronica
A breve comprerò Captain Toad e Tropical Freeze, stop. Tutto il resto di giochi non elencati (e so che giochi propone la wii u) non mi interessano per miei gusti personali o perchè li ho gia giocato su altre piattaforme, come Trine 1 e 2 (molto belli), Child Of light (molto carino).
Quindi la risposta alle prime 3 domande sono: stai giocando a giochi di tuo interesse/gradimento, ma non è detto che giochi che piacciono a Te, piacciano per forza anche agli altri. Semplice :)
Quindi la mia Wii u, come del resto la psvita, rimangono la a prendere polvere.
* “Quindi la risposta alle prime 3 domande è”
Non sto cercando di giustificare niente. Ho solo risposto a cose che altri utenti hanno scritto e che non ritengo corrette. l’utente di prima ha chiesto i migliori giochi su wiiu, e io ho risposto. Non capisco quale sia il problema.
Riguardo a quello che hai comprato o provato, mi chiedo perché hai preso wiiu, visto che 3/4 dei giochi (per gusti personali ovviamente) non ti piacciono e i restanti che possiedi ti hanno fatto schifo.
Praticamente non ti è piaciuta nessuna IP Nintendo, e se compri una console Nintendo prima di tutto ti devono piacere i giochi Nintendo.
ps. un consiglio su tw101: la demo è troppo confusionaria. Non basarti su quella per giudicare se prenderlo o meno.
Frulla, la wiiU me l hanno regalata, c è scritto che qualcosa mi è stato pure regalato.
Tra l altro commento pure con cognizione di causa avendola provata, non come fanno tanti che bla bla senza sapere d cosa stanno parlando e la risposta che ottengo è “ma cosa l hai comprata a fare ?” Solite risposte da forum ^^”!!
Non ricordavo il passaggio in cui dicevi che te l’avevano regalata, altrimenti non ti avrei chiesto spiegazioni
Si ma in ogni caso è una domanda del “piffero” fatta solo perchè non sapevi cosa dire quando ho detto che tanti titoli in esclusiva non mi piacciono, perchè potrei anche averla comprata per curiosità di provare di persona la wiiU e il suo parco titoli, e non ci vedo nulla di male :)
è invece una domanda più che legittima e la più prevedibile in assoluto, che qualunque persona sana di mente ti farebbe. Se le console si comprano per le esclusive, a te le esclusive di quella console non ti piacciono, viene spontaneo chiedersi perché hai comprato quella console (fermo restando che non ricordavo la questione del regalo).
Comprare wiiu per provarlo: ma le console si provano con i giochi non come soprammobili. Se i giochi non ti piacciono, anche la console non la apprezzerai
Wii U (continuo a dirlo, magari si avvera) si risollevera’ (in parte) con la nuova politica di sviluppo Nintendo che prevede l’unificazione delle piattaforme mobile e fisse.
Non ha senso per nintendo uscire con un prodotto (diciamo NX) che uccida 3DS e Wii U.
Nintendo punta (ufficialmente dichiarato) a unificare gli sforzi dei team di sviluppo creando un ecosistema diverso da quello fin’ora portato avanti.
Io sono sicuro che per un po’ i giochi presenti su NX usciranno (magari in parte castrati o diversificati) anche per Wii U che a quel punto potra’ contare su ulteriore supporto e avere un prezzo molto competitivo (tra un paio d’anni). Sara’ la prima volta che una console fissa Nintendo potra’ “morire” in modo morbido piuttosto che essere improvvisamente scaricata. Questo farebbe bene sia dal punto di vista dell’immagine, del supporto e del poter costruire una maggior continuita’.
Io la penso cosi’, pertanto non ritengo che Wii U sia al momento un investimento a perdere nel breve periodo.
Impossibile, ormai ci sono troppi videogiocatori, e le masse non vogliono provare cose nuove, vogliono COD e Fifa, c’è purtroppo un gravissimo caso di CHIUSURA MENTALE. È questo il problema di oggi, la massa (=quelli che incidono maggiormente sulle viendite) non esplorano, non fanno nuove scoperte.
“Che giochi hai per la PLEY???”
“Veramente ho una Xbox…”
“Che merda.. Dai, almeno hai Fifa”
“No, ho Ori and the Blind Forest… É figo, ti piacerebbe provarlo?”
“Ori and the Blind Forest?? Ma che merdata!”
“…Almeno sai cos’é?”
“Ma sarà una di quelle stronzatine per bambini della Nintendo…”
Ormai la gente è così, potrà uscire anche un giocone per WiiU ma se non si dovesse adeguare ai gusti delle masse sicuramente non cambierebbe nulla nelle vendite, specie perché WiiU ha la nomea di “console per bambini, wii senza il motion controller” ecc…
Esattamente, il problema non è di Nintendo.
Il media si è evoluto, molte più persone giocano ai videogiochi rispetto a 20 anni fà, la maggior parte di queste preferisce giocare a giochi poco impegnativi, di conseguenza il media si è impoverito di creatività ed originalità (parlo anche di titoli tripla A).
Per vendere ad un pubblico più ampio la prossima console Nintendo dovrà accontentare i Bimbiminkia, non basterà supportare pienamente le terze parti… no! Dovrà sviluppare almeno un paio di sparatutto l’anno, con sangue violenza e parolacce, (no, Splatoon fà cagare è troppo colorato!!!1!) riempire l’offerta con titoli commerciali e stupidi simulatori di come si mangia la Nutella.
In poche parole Nintendo dovrebbe smettere di essere Nintendo
Io mi sento molto soddisfatto di aver acquistato Wii U e di continuare a supportarla, inoltre i 9 milioni di Wii U vendute raggiungeranno molto probabilmente i 20 a fine ciclo vitale, in linea con l’ultima console hardcore Nintendo (il mai troppo lodato Gamecube).
ah quindi per l anno prossimo dovrebbe arrivare a 20mln di console vendute? No perche ormai è evidente che all N vogliono passare ad altro..N è mentalmente fuori dal mercato e non conta che i COD o altro siano per te giochi da BM ma la realtà è che fanno VENDERE la console perche si ormai sono i vari COD AC GTA le uniche KA esistenti che fanno vendere le console.
Deve ancora uscire un sacco di roba da qui al 2017 (?) ricordati Xenoblade e Zelda, molta gente la prenderà per quello, se non raggiunge i 20 milioni ci si avvicina di poco… con ció volevo far intendere che è più o meno l’utenza è della stessa portata dell’era gamecube
COD non l’ho nominato, comunque è un po triste che le KA di questa gen siano le stesse della gen precedente…
C’è poca creatività e poca voglia di osare
No akarem non e’ evidente… lo vedi evidente tu perche’ sei antiNintendo per tua natura. Il fatto che tu sia antiNintendo non fa del tuo pessimismo la realta’.
Non c’e’ alcun annuncio, alcuna specifica a riguardo. Non si sa cosa sia NX e Iwata ha presentato un grafico che parlava di ecosistema unificato in cui Wii U 3DS e NX occupavano la stessa parte dello schema. Ti stai basando sul nulla, come molti. Questo non vuol dire che abbiate sicuramente torto, non sto dicendo questo… e’ una possibilita’ che Wii U possa anche morire presto non lo nego. Ma di evidenze non ce ne sono. Oppure me le dimostrate… ma non sui vostri viaggi mentali, basatevi su quanto detto da Iwata.
A dirla tutta poi, di AC ce ne sono due su Wii U, cosi’ come di COD. Manca GTA in effetti… ma e’ evidente che le cose sono piu’ complesse di cosi’. Quello che fa vendere le console sono si’ i giochi, ma e’ soprattutto l’hype, il brand, lo stuzzicamento dell’immaginario di massa. Playstation e’ un brand posizionato benissimo in questo senso (merito di Sony). Nintendo e’ stata posizionata benissimo in passato adesso lo e’ decisamente meno, perche’ nell’immaginario comune e’ un brand che, da certi punti di vista, si presta ad essere attaccato troppo facilmente (e lo dimostrano molti vostri post). Nintendo deve sforzarsi di fare mosse giuste per ricostruire il proprio rapporto con una certa (grande) fetta di pubblico. Viene tenuta a galla solo dall’altissima qualita’ media delle sue produzioni (quelle che secondo voi non esistono o sono troppo poche). Non fosse per quello sarebbe gia’ sparita dalla faccia della terra.
Scusami DuckDodgers non ho capito bene, tu hai scritto: “comunque è un po triste che le KA di questa gen siano le stesse della gen precedente…”
Perchè invece le KA Nintendo non sono sempre le stesse?
Sono daccordo con te, Mario Kart ad esempio traina le vendite dal Super Nintendo! (e ne esce uno a generazione).
Le vendite di Mario Kart 8 hanno quasi raddoppiato le vendite di Wii U, non possono farne a meno.
Sono il primo a dire che Nintendo ha bisogno di nuove ip, ma ovviamente per capitalizzare deve appoggiarsi su saghe storiche.
Come Activision deve capitalizzare appoggiandosi a Cod ^^”!
Io non credo che il mercato attuale potra mai avere delle KA esse secondo me sono nella maggior parte titoli multipiatta che escono su tutte le console e le fanno vendere millioni di copie…ops quasi tutte le console ;)
Mi sono collegato adesso, trovo il mio nick nella home e penso “ho fatto una vaccata e Farenz mi sta buttando fuori, ma prima verrò additato quale esempio da non seguire mai e poi mai “.
Pensavo che i post dei discepoli venissero letti solo dai soliti quattro nerd nullafacenti ed invece il Farenz ci osserva dall’alto dei server.
Per tornare a bomba sull’argomento volevo solo dire che giochi come FFVII sono quei piccoli miracoli
capaci di diventare pietre miliari del genere, sollevare le vendite di una console tanto da farle vincere la gen e rimanere nei cuori di chi li ha amati e giocati all’epoca della loro uscita.
Come ho letto nei post precedenti il difficile è produrre un gioco che, oltre a vendere tanto, diventi epocale e ricordato negli anni successivi.
Come fare un gioco del genere? Se avessi la risposta farei un altro lavoro (e avrei un conto in banca più ciccione).
Tuttavia ci sono delle caratteristiche che potremmo individuare e che rispondono alla domanda : cosa cerchiamo in un videogioco? Come e perchè ci fa divertire?
Butto lì un paio di idee del tutto personali :
Una bella trama che faccia venir voglia di sapere come si evolve la storia (come i buoni libri dai quali si fa fatica a staccarsi e che quando finiscono ci viene il magone).
Dei personaggi interessanti e per i quali proviamo simpatia tanto da immedesimarci in loro (lo stile adolescente-emo-fintoribelle non mi piace per nulla ad esempio).
Villains interessanti e non i soliti “cattivi perchè si”, dei nemici che abbiano delle valide motivazioni per la loro malvagità e che in fondo possiamo capire.
Design del gioco complesso ma semplice da apprendere.
Una grafica funzionale ma “figa” anche se non al top.
E poi….l’ingrediente segreto di Kung Fu Panda, la magia, quella cosa ineffabile che fa spiccare il gioco sopra la massa fino a farlo diventare fenomeno di costume e conosciuto anche dai non videogiocatori.
Un’ultima riflessione : a volte non avete la sensazione che gli sviluppatori si mettano in una specie di perversa competizione con il giocatore evitando di dargli quello che vuole? O forse è solo paranoia?
Io sono d’accordo con quasi tutte le analisi proposte da te nell’articolo e dagli utenti nei commenti: oramai il “gioco che sbanca” è un qualcosa di quasi irraggiungibile. Con il gaming che è diventato un trend, con l’internet che ha rivoluzionato i metodi di informazione e distribuzione, con i costi di sviluppo dei giochi sempre più alti, con le differenze tra piattaforme sempre più insignificanti e col mercato sempre più saturo di titoli su titoli per ogni genere esistente, oramai creare una nuova IP che spacchi il culo ai passeri è diventato un rischio immane per le SH e una speranza vana per i giocatori. Alcuni giochi credo ci si siano avvicinati a loro modo, ma mai nella maniera eclatante in cui lo facevano in passato. TLOU ad esempio è riuscito a far vendere diverse PS3… ma solo perchè la generazione stava morendo e quindi c’era il compromesso ottimi prezzi/tanti giochi. Anche la saga di Halo credo che in precedenza abbia portato masse di gamers dalla parte dell’Xbox… ma anche lì era una saga già avviata e già con un suo successo e con un certo seguito. Insomma, nulla di paragonabile ai Pokèmon o a FFVII. Ma quoto Drake nel dire che forse la risposta a tutti i nostri dubbi….
…potrebbe essere Half Life 3. PEOPLE, PRAISE THE GABEN!
h ttps://www.youtube.com/watch?v=fXgZGZMaUks
Honest trailer half life 3, la sanno lunga loro.
Best game of the year… forever
L’avevo già vista perchè sono iscritto al canale… genio puro, LOL.
Nel numero di Aprile della rivista Famitsu DS+Wii ci sarà l’annuncio di un’esclusiva di spessore per WiiU (i rumor dicono roba grossa)! sarà la volta buona?
Ormai siamo al 16 e questa cosa non credo l’abbiano annunciata. Comunque mi sa che i progetti forti li faranno vedere all’ E3, oltre al reveal di Starfox che sembra sarà coprodotto coi Platinum, Xenoblade che comunque ha ottenuto un discreto livello di attenzione, Yoshi e alcuni altri titoli, spero lancino qualche bomba forte per dare a Wii U ancora qualche chance per farsi valere, direi che a sto punto sforneranno titoli fino all’uscita di NX che immagino non sia nemmeno l’anno prossimo (quando sarà annunciato), ma direttamente al 2017. Rimane la questione Zelda che a sto punto penso arriverà alle fine del 2016 per il 30° anniversario.
A proposito, settimana prossima concerto di Zelda, forse potrò beccare te e Farenz, nel caso perlomeno un saluto è d’obbligo, anche se penso che avremo i posti lontani (magari prima dell’inizio) ;)
Molto volentieri ;)
La vera differenza tra il WiiU e il Gameboy è questa :
Il Gameboy era una console ottima che stava morendo, com’è giusto che sia, dopo aver venduto benissimo e un giocone a fine generazione lo ha rilanciato a livello di vendite e ne ha allungato la vita.
WiiU è una console nata male e nel momento sbagliato, che non ha le basi per avere successo e non ci sarà gioco che potrà farle avere un quarto del successo di Wii allo stato attuale; Nintendo deve a questo punto puntare sulla eventuale prossima console, ma WiiU è evidentemente un fail commerciale.
Per rispondere però alla domanda dell’articolo io dico sì, c’è ancora spazio per IP di successo, Destiny forse non lo è stato ???
io mi soffermerei poco sul fattore Destiny…
anche perche Destiny si è solo dimostrato l’ovvietà, ovvero che tirando fuori 400 milioni di $ per pubblicizzare un gioco mediocre si ha avuto un feedback remunerativo. “successo” si.
della serie era ovvio e normale / grazie al cazzo?
ti piace vincere facile ponzi ponzi po po
-Per rispondere però alla domanda dell’articolo io dico sì, c’è ancora spazio per IP di successo, Destiny forse non lo è stato ???-
Non penso che con ip di successo ci si riferisse solo alle vendite. Altrimenti ogni cod/battlefield/fifa/pes/mario party è un ip di successo.
Commerciale sicuramente, ma se il paragone è con ffvii oltre alle vendite ci vorrebbe anche una qualità fuori dal comune.
il wiiu ormai e’ nato morto e morira’ nell’ombra,io son sempre stato curioso di questa console ma mai mi e’ sfiorata l’idea di volerla comprare.
farenz te parli di nuove ip,ma non serve,prendi un giocone alla mgs phantom pain e fallo uscire in esclusiva su wiiu,oppure prendi il prossimo ff15 o kh3,caccia i soldi per l’esclusivita’ e vendi a fiumi la tua consolina.
purtroppo nintendo nella passata gen(o e’ attuale xD)con il wii ha puntato ad allargare il mercato anche a chi se ne fotteva di videogiochi,pero’ finquando tu sulla console mi offri solo party game e giochi per i figlioletti e genitori,non puoi pretendere per la gen successiva che arrivino gli hardcore gamer consolari,infatti chi aveva wii sara’ cresciuto e si e’ orientato sulle vere next gen,i genitori come se ne fottevano prima del wii ora se ne son fottuti abbastanza,ti rimangono solo i fan.
Eh facevi bene a incuriosirti sulla Wii U perche’, in realta’, e’ una gran bella console… non come UNICA macchina da gioco, ma eccezionale come macchina da accompagnamento (sia l’altra una PS4, un XOne o ancora meglio un PC). E’ un peccato che, come molti, ti sia fermato all’ultimo scalino… comprarla, se ovviamente interessati o incuriositi come te, da grandi soddisfazioni, ha tante prorogative interessanti e soprattutto con un po’ di impegno la si trova a prezzi piuttosto bassi. Fai sempre tempo a cambiare idea… di giochi belli cazzuti ne devono ancora uscire, non e’ che son finiti…
Possono lanciare quello che vogliono ma ormai è tardi. Che guardino avanti e si concentrino per lo sviluppo della nuova console che dovrà essere rivoluzionaria o almeno in linea con le concorrenti.
Ci sono ancora molte belle ip Nintendo minori degli anni 80/90 che non sono state “riprese” nel WiiU e che potrebbero garantire le vendite fino al tanto atteso Zelda che probabilmente sará lui da solo a fare una grossa differenza
È anche vero che di titoli ficcanti in questi 2 anni ne son usciti… basti pensare a DK, Mario 3D world, mariokart, smash… Però effettivamente ci aspettiamo tutti noi qualche titolo che faccia il “BOOM”:D
c’è Sonic BOOM (ok, lo ammetto. Era pessima xD)
devo dire una cosa: io non mi sorprendo piu per i nuovi titoli. ricordo amcora quamdo giocai al primo ,eta
gear e a ff8, ricordo la stupefacenza che ebbi giocando a casa di un mio amico ad halo ( poi acquistai lo scatolone nero per master chief) e son rimasto estasiato vedendo il sudore dei calciatori su fifa 08 quando acquistai la 360. la penultima generazione di console ha fatto passi da gigante e ip come assassin’s creed hanno sostituito i prince of persia, abbiamo dato l’arrivederci a sam fisher con conviction per ritrovarlo dopo in blacklist, ma piano piano il mio stupore sta venendo meno. sarà l’rta non più fanciullesca, sara il tempo chee è sempre meno, ma io riesco a sorprendermi sempre di meno… una nuova ip che faccia riprendere la console Nintendo? non penso neanche che ci abbiano pensato, per loro è piu facile rottamarla e svilupparne una nuova.
Dopo tanto leggere, Vi seguo da taaaantissimissimo, eccomi al primo commento in assoluto sull’angolo. (fregaciolla direte voi..)
In ogni caso…
A mio parere non si tratta solo di creare una KA o un GRAN BEL GIOCO….
I personaggi di FFVII erano diventati una icona, buoni e cattivi.
Alla fine come ripetuto sempre dal buon Farenz, il segreto unico per rilanciare una console o che ne determina
il successo sono i Giochi.
Ma anche i loro protagonisti e antagonisti.
Mario, Zelda, sono brand che per quanto sempreverdi difficilmente attirano Nuove utenze.
Ecco Forse una delle pochissime cose che potrebbe risollevare le sorti della grande N sarebbeuna esclusiva di
Final Fantasy VII DUE in cui danno la possibilita’ di far resuscitare Aeris e continuano quella che secondo me e’ stata la piu’ bella delle storie narrata dalla Square.
Certo si tratterebbe di una minestra riscaldata…
Ma che minestra!!!!
Io non ho una Wii U ma per un titolo cosi’… sarei tentatissimo ad acquistarla.