Attacchi Hacker a Psn e Live

La-sicurezza-delle-app-bancarie-messa-a-dura-prova-dagli-attacchi-degli-Hacker-600x400

Cari amici in questi giorni è stato programmato un violento attacco hacker che ha messo in ginocchio il servizio PSN e il servizio Xbox Live. Precisamente, nel momento in cui sto scrivendo, i due servizi sono down e sotto attacco.

Non chiedetemi notizie in merito sul gruppo di hacker, sui motivi del loro attacco, ne so veramente poco! Il risultato pratico è tuttavia che durante le festività natalizie i due servizi online erano fuori gioco, creando quindi un enorme disagio ai videogiocatori.

A breve la situazione dovrebbe tornare alla normalità, almeno si spera. Ma personalmente non riesco a capire alcune cose, molto probabilmente perché mi sono sempre disinteressato al movimento hacker in generale.

Teoricamente un attacco hacker in generale, dovrebbe essere finalizzato a creare una situazione di disagio (malfunzionamento di servizi, blocco totale di alcuni servizi online, ecc….); ovviamente non sto parlando di attacchi con scopi criminali, tipo furto di carte di credito, dati bancari ecc…..

Ma che senso ha mettere offline per un paio di giorni un servizio dedicato ai videogiocatori? Sicuramente hanno creato fastidi (anche a me per carità) durante il periodo natalizio in cui molte persone sono a casa per le vacanze, ma non ne vedo proprio l’utilità. Mi spiego meglio. Hanno attaccato un servizio a mio avviso non essenziale e non esteso a una collettività così vasta. Il server Psn è offline, va bene! Pazienza! Ti girano le palle e non giochi online.

Molto più “grave” sarebbe stato un malfunzionamento del circuito VISA ad esempio, oppure Paypal, oppure tutto quello che volete che però vada ad interessare un servizio molto importante ed esteso alla collettività.

Sarei curioso di sentire un vostro parere su quanto è successo. Probabilmente la mia visione è estremamente miope, in quanto non riesco a capire a fondo le motivazioni che possono portare a un hackeraggio di questo genere. Ma sono curioso che molti di voi potranno illuminarmi e illuminarci con una esauriente spiegazione.

Nel frattempo colgo l’occasione per salutarvi e augurarvi un felice anno 2015 pieno di gioie videoludiche. Ci rivediamo l’anno prossimo!

avo

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

46 Più commentati

  1. La mente dietro l’attacco è evidentemente Salvini, non conosco nessuno che sia più rompicoglioni di lui per motivi futili.

  2. Beh l’attacco della Lizard Squad è stato un bel colpo e se mai prenderanno i colpevoli, avranno già richieste di lavoro prima di entrare in galera ( penso sia penale e non civile come reato). Quindi l attacco natalizio diciamo che secondo me è più una cosa che sere per il curriculum.
    Il secondo attacco (e la conseguente pubblicazione di 13k password di carte di credito) è stato dichiaratamente fatto per il LULZ. Tutto qua. SOLO È BECERO INTERESSE PERSONALE.

    • perdona il tecnicismo, ogni reato in quanto tale è basato su una norma penale (non esiste un reato civile, semmai illecito civile); in questo caso siamo sia sul penale (reato di danneggiamento) e sia sul civile per i danni e i disagi creati a Sony ed utenti… in ogni caso sì, concordo sul fatto che troverebbero lavoro subito

  3. É gente che odia il vidrogiocare online e vuole tornare all’era dei cabinati:)

  4. sembra per farsi pubblicitá.. del tipo guardate cosa possiamo fare, un attacci semplice che colpisce un enorme numero di utenti. ora le due case dovrebbero prendere provvedimenti per difendere i loro server da questi attacchi.. anche perche grazie al creatore di mega ci hanno guadagnato qualcosa nel gesto, sono sicuro che qualcuno voglia provarci per ottenete qualcosa in cambio

  5. Sony ha prodotto un film non gradito agli haker e loro si sono vendicati

  6. Beh, per te è solo un “pazienza, tornerà online”, ma per sony e microsoft sono guadagni in meno, tanto che sony ha prolungato il periodo delle offerte natalizie; non perché sono buoni e generosi verso noi clienti, ma perché altrimenti ci rimettono tutti gli introiti che speravano di fare nel periodo delle feste. Perché non attaccare il circuito VISA… mmm forse perché è più complesso e difficile che attaccare una piattaforma di gioco, gestita però da multinazionali che da risalto in ogni caso alla loro azione.

  7. penso che se attaccassero un circuito come quello delle carte di credito sarebbe il loro ultimo attacco

  8. da quello che mi è sembrato di capire questa storia è un pò alla “Noi pisciamo lungo”. in pratica queste lucertole sembrano essere dei cani sciolti, che si stanno divertendo a vedere fino dove riescono ad arrivare prima di essere presi. tanto che quando tempo fa minacciarono questo attacco addirittura i “famosi” anonymous fecero un comunicato dove minacciavano le stesse lucertoline di agire contro di loro (collaborando anche con l’FBI)nel caso avessero attaccato l’utenza in questo modo. bella trama per un James Bond ma il dubbio che sia una storiella inventata solo per evitare sovraccarichi sui server delle due Major rimane.

  9. disagio ne ha creato parecchio, sul twitter di askplaystation ho letto decine di minacce: se non risolvete passo alla concorrenza, mi avete rovinato il natale etc.
    centinaia di ragazzini frustrati che non sapevano cosa fare se la console non ti permette di giocare online, la mia reazione:
    – notte del 25: inserisco destiny, non si connette = metto dragon age.
    – 26 : mi tengo informato sulle lucertole e continuo a giocare il singleplayer di DA alternandolo con uno dei 50 giochi accumulati grazie al plus in questi mesi,
    fine.

  10. ma a casa Nintendo non è arrivato nessun panettone alla merda Ddos?

  11. Bhe per un servizio pagato 50 bombe l’anno (pochi,tanti, ma sempre soldi sono) gradirei un livello di sicurezza maggiore, magari per qualcuno è stata una cazzata ma pensate a chi il 25 mattina ha scartato la sua ps3-4-vita e ha scoperto che “non funziona”.
    Nei due giorni più lucrosi dell’anno penso siano bruciati un bel po’ di euro/dollari con il mancato digital download di ms e sony e di conseguenza di tutti giochi collegati allo store, senza contare il danno d’immagine subito, chi è già gamer da tempo o ha una conoscenza della rete un po’ sopra la media capisce cosa è successo ma tenete conto che in tante case è successa una cose del tipo ps3-4 non và in rete per giocare con l’amico—>ps3-4 merda—>sony merda

    • non rimane comunque una questione strettamente legata alla nostra sicurezza, ma solo ad un intasamento dei rispettivi server. come se di colpo milioni di console accedessero tutte nello stesso momento.di un collasso dei server stiamo parlando non di breccie nella sicurezza.

    • la sicurezza centra ben poco, se ad un server dns arrivano piú richieste di quante ne possa supportare, prima inoltra la richiesta ad un altro server, ma se anche gli altri sono pieni si crea un blocco. in parole povere é come se inviti a casa tua piú persone di quante sedie hai a disposizione e quelli che restano in piedi si lamentano che non hai le sbarre alle finestre.

    • ecco, io sono uno di quelli che è impazzito il giorno di natale perché la console non si connetteva… ma alla mia età (33) l’incazzatura è passata presto… un po meno velocemente a quelli più giovani, che magari volevano provare il nuovo cod in multi

  12. Sulla loro pagina facebook/twitter i Lizard Squad hanno scritto questo:
    “Microsoft e Sony sono totalmente dei ritardati, praticamente scimmie dietro al computer. Avrebbero più fortuna se assumessero qualcuno che in grado di impedire o risolvere i nostri attacchi.
    Se io lavorassi in una delle due aziende e fossi ben pagato sarei stato perfettamente in grado di fermare questi attacchi. Si tratta di avere solo capacità di programmazione ma questo è il vero problema di Microsoft e Sony. ”

    Mentre il secondo attacco e la pubblicazione delle password sono dei fake, solo dei copiaincolla delle password del vecchio attacco del 2012-2013.

  13. vogliono fama e gloria fra le persone che potrebbero apprezzarli e casomai reclutare nuove leve.
    un potenziale hacker è spesso un videogiocatore e, guardando nei vari forum, troverete un sacco di commenti:
    “hanno fatto bene perché mi fanno pagare un abbonamento!”
    “hanno fatto bene perché i giochi costano 70 euro!!1!”
    insomma bimbiminkia potenzialmente vandali

  14. “Hanno attaccato un servizio a mio avviso non essenziale e non esteso a una collettività così vasta.”
    su questo io dissentirei, in quanto per la maggior parte di nutellati che giocano(che rappresentano il maggior segmento di mercato) è un servizio vitale come il cucchiaio con il quale possono tracannare nutella

  15. hanno dichiarato di averlo fatto “just for the LULZ”…. in poche parole per farsi una risata e niente più. Probabilmente volevano testare le difese informatiche dei due colossi.

  16. Loro saranno pure bravi,ma qualche incompetente nei 2 colossi c’è,visto che magari ci sta la sorpresa dell’attacco,ma far passare giorni con i server down è inconcepibile.
    Dovrebbero munirsi di adeguati sistemi,capaci almeno di contenere e subito dopo risolvere il problema in poco tempo.

  17. scusate il doppio post

    Ho letto che alla base dell’attacco ci sia la volontà di essere assunti dalle suddette multinazionali,come visori per la sicurezza…ottimo metodo anti disoccupazione:-)

    Mi sa che domani mando un attacco ddos ai server Apple,chissà…magari ci scappa un posticipo per me xD

  18. ovvio: lo faccio perchè posso farlo. Questa è la mentalità hacker (anche se il termine è etimologicamente sbagliato)
    Semplificando: un hacker dovrebbe agire a scopo di ‘ricerca’ senza creare danno (poi ci sarebbe la suddivisione fra black e white hat…ma sorvoliamo)
    Un cracker crea (o usa), come dice il nome, crack varie x software o per bypassare qualche protezione
    Un lamer è un cazzone che si crede un hacker ma crea solo disagi.
    Nel caso specifico del ddos….beh…non serve chissà cosa, solo un po di pazienza a scannerare reti e creare macchine zombie; quando ‘avevo più tempo’ io stesso ero root di circa 500 macchine in giro x l’Europa (principalmente router, ma x dossare bastano e avanzano) e per la cronaca, per dossare qualcuno con una semplice linea alice 20MB me ne bastavano 5.
    Se poi consideriamo che al posto di mandare pacchetti non deframmentati e di dimensioni ‘standard’ si potevano spedire pure files più ‘malevoli’…beh…con poche macchine a disposizione si possono fare molti danni!!!!

    PS: le vulnerabilità che sfruttavo ai tempi non sono mai state patchate…quindi attenti a tutti i possessori di router dlink ;-P

  19. Il live e il psn sono a terra!Bisogna chiamare l’ambulanza!
    Wii u wii u wii u wii u wii u wii u

    Perdonatemi,vi prego!

  20. Aiden si è fatto prendere la mano.

  21. stamotte verso le 00 psn ps4 e stato offline,ma poi alle 3 era gia online,il psn di ps3 e sempre stato attivo,non facciamo allarmismi

  22. Personalmente ho avuto problemi solo il 25, ma ho bruciato un falò ascetico a Dark Souls 2 ed ho fatto un po’ di raccolta anime/oggetti. Stop. E solo perché non avevo voglia di buttar dentro un altro disco, altrimenti avrei iniziato un altro gioco e di nuovo stop.
    Esporre una lamentela è giusto, rompere il cazzo per un down di qualche giorno è sbagliato. Tanto, molto probabilmente, chi ha pagato avrà un indennizzo e chi non ha pagato non può pretendere.
    Quando un servizio opzionale gratuito (parlo della PS3, nel mio caso) diventa vitale è segno che c’è un grosso problema di fondo.

  23. Ciao Avo intanto complimenti per la platino di AC bugUnity.

    per quanto riguardo le motivazioni di questi attacchi…
    LORO affermano che l’hanno fatto per testare la qualità di un servizio PAGANTE per il mondo del gaming.
    il che potrebbe essere vero visto che Steam e Nintendo sono gratis e non sono stati toccati.

    molti affermano che sono una manovra complottista da “pcisti” che odiano le scatolette di tonno chiamate console.

    ma secondo me sono soltanto rompicoglioni senza causa e scopo dove si divertono vedere gl’altri senza avere l’online per giocare.
    forse sono disoccupati e vogliono trovare un lavoro… GeoHot grazie alla gattata del hack di Playstation3 poi grazie a “questo curriculum da hacker” poi ha trovato facilmente lavoro… è passato da Facebook a Google.

    che dire sono molteplici gl’obiettivi e scopi nascosti che questi Lizard avevano e probabilmente avranno ancora in futuro per il mondo delle console MS e Sony.

    staremo a vedere… del resto però c’è da dire una semplice cosa.
    i server di Sony sono fatti di pasta frolla e grazie a questi attacchi sono migliorati e sicuramente aumenteranno oggi e in futuro la qualità dei suoi servizi/server/console/esperienze online.

  24. Perché non hanno attaccato PayPal o roba simile? Beh, perchè sarebbe stato moooolto più difficile farlo. Perché farlo? Mah, normalmente avrei risposto “per darsi visibilità” o “per sbeffeggiare i colossi come Sony e M$”, ma onestamente la questione è diventata molto torbida… i Lizard hanno attaccato, dando un ultimatum in ampio anticipo, l’FBI è entrata in azione e a darle manforte si sono schierati i The Finest, un gruppo di hacker che senza nessun motivo apparente si sono fatti principi azzurri venuti a salvare la situazione; i Lizard poi vengono arrestati, o perlomeno la maggior parte, ma delle cellule impazzite continuano l’attacco, finché dal nulla il caro Dotcom, l’uomo dietro Megaupload, propone a queste ultime di cessare l’attacco in cambio di un riscatto in voucher per il servizio premium sul suo sito; ciò che resta dei Lizard accetta, l’attacco cessa, i responsabili principali arrestati sbeffeggiano gli intervistatori e vissero tutti felici e contenti. Personalmente, ci ho capito poco… è stata una manovra organizzata da Dotcom per darsi visibilità? I The Finest sono in realtà complici delle care lucertole? Sony e Microsoft sono stati davvero presi alla sprovvista o c’è stato anche un inside job? Il cospirazionismo sul web si spreca, trasformandoci in orde di Adam Kadmon.
    Io ripeto: ci ho capito poco, ma la cosa mi sembra molto torbida. La verità forse verrà a galla, forse no, non si sa… ma l’esito è stato tutt’altro che soddisfacente, visto che alla fine si è dimostrato che con simili attacchi immotivati e inutilmente anarchici ci si può guadagnare sopra…. un incentivo per tutti gli hacker del mondo, insomma, hacker che oramai hanno sempre più importanza nel nostro mondo (e basta vedere il caso The Interview per rendersene conto). Mah.

  25. La sicurezza non centra nulla con un attacco DDos
    vi invito a leggere questo articolo che ho trovato giorni fa
    riguarda il perché DDos e sistemi di sicurezza non hanno nulla a che vedere l’uno con l’altro
    e di conseguenza il perché Lizard ha mentito
    http://www.mondoxbox.com/news/47983/attacchi-ddos-cosa-sono-e-perche-e-cosi-difficile-contrastarli.html

  26. L’han fatto for the Lulz e per far vedere che genere di servizi di merda siano forniti a pagamento.
    Personalmente mi stupisco che non ci si incazzi di più con Sony o chi per lei, per le infrastrutture del cazzo che ha e che ci fa pagare, piuttosto che il cracker che ha solo dimostrato quanto sia facile far cadere il castello di carte.

Lascia un commento