Quando qualche giorno fa ho girato il video sull’installazione del nuovo firmware della 360, in fase finale ho tagliuzzato alcune parti, come quella in cui mi ero perso a cercare di capire il funzionamento di Mediaset Premium o quando ho cercato (invano) di eseguire ricerche su Bing tramite controlli vocali.
Una parte che naturalmente ho skippato è stata quella in cui mi venivano mostrate le nuove condizioni di utilizzo del live.
Chi di voi le ha lette? Io no, preso dalla smania di proseguire nella registrazione.
Avrei fatto meglio a darci un’occhiata… e forse anche voi.
Dopo Sony e il casino successo a Pasqua con l’attacco al PSN, dopo Electronic Arts che ha seguito Sony, anche Microsoft si è omologata e ha cambiato i giochi in tavola.
Vi è successo qualche problema con l’utilizzo della 360?
Vi è successo qualche casino sul live?
Nell’ultimo aggiornamento dell’altro giorno avete premuto il tasto A su “Accetto le condizioni di utilizzo”?
Perfetto, sappiate che se per assurdo viveste negli Stati Uniti, non potreste più portare Microsoft di fronte ad un giudice e nemmeno organizzare eventuali class action.
A questo link potrete ri-leggevele in inglese e riguardano i termini di servizio sul suolo americano, ma credo che ormai manchi poco prima che giungano anche da noi.
In sostanza, in caso di cazzi e mazzi con Microsoft non potrete più citarla in tribunale, ma le eventuali grane potranno essere risolte o tramite negoziazione informale o tramite arbitrati. Perchè?
La risposta è ovvia.
Perchè le decisioni degli arbitrati pendono molto frequentemente verso l’azienda citata, e se invece è il consumatore a spuntarla, i risarcimente che riceve sono di gran lunga inferiori rispetto ad una causa legale vera e propria.
Senza contare poi che gli arbitrati vengono svolti in sede privata, lontani quindi da stampa e altri mezzi d’informazione, che altro non farebbero se non screditare la grande azienda.
Ripeto, per ora ciò riguarda solo il territorio americano.
Ciò che mi chiedo io è: ma possibile che nessuno dica nulla e che tutti accettino questo oltraggio nei confronti del consumatore?
No, non è possibile.
Ed infatti sono già state diffuse in rete le due maniere per rifiutare i nuovi termini.
La prima, molto banale, è premere A su “Non accetto i nuovi termini di contratto”, dopo l’installazione del firmware.
Geniale come trovata, ma che purtroppo preclude l’utilizzo del live.
In sostanza Microsoft estrae il proprio pene di bronzo e dice “le nuove condizioni sono queste, se non le accetti non fai più parte del nostro Live”.
Non male.
La seconda, molto più fine, è accettare le nuovi condizioni di contratto, ed entro 30 GIORNI inviare una lettera (non una mail) indirizzata a Microsoft Corporation e descrivere la propria situazione:
“ho accettato i termini di utilizzo per poter usufruire del Live Gold CHE HO PAGATO, ma rifiuto le nuove direttive da voi imposte”
Quindi, dopo Sony ed EA… anche Microsoft….
Tiè!!!!
*gesto dell’ombrello*
Non ho capito cosa abbia fatto Microsoft . chi me lo spiega?
in caso succeda qualcosa come il live ke nn funziona, ma ms ci manda a faculo e son cazzi nostri ;)
o se ti rubano dati*
che microsoft teme un attacco e non vuole responsabilità ma per ora solo negli U.S.A.!
Veramente e` scritto anche nel contratto del nuovo firmware, valido in tutto il mondo, anche in Italia.
Quindi no, non solo in USA.
Tranquilli è un contratto che non è completamente legale nell’ unione europea. Non vale quasi nulla.
Tranquillo e` morto giovane.
io sapevo che era morto inculato…
Beh, si, l’atroce inculata al vetro ha provocato la morte…
ma una volta non c’erano degli enti che tutelavano i diritti dei consumatori? sono troppo occupati a contare i soldi che gli hanno dato sony, ea e microsoft?
Ma infatti non si può fare(nell’UE) proprio per merito di questi enti. Ma sai com’è a farenz piace fare dell’ allarmismo.
“Ripeto, per ora ciò riguarda solo il territorio americano.”
Ma invece di criticare alla ad muzzum, leggere per bene tutto l’articolo no? Lo ha ben specificato che riguarda solo l’America.
“ma credo che ormai manchi poco prima che giungano anche da noi.” Leggilo tu per bene l’ articolo. Invece che fare commenti “ad muzzum”
@the prophet(di sta ceppa): idem per te. e aggiungo che dato che siamo tutelati dall’ UE ciò non potrà essere applicato (come non è applicato dalla Sony)
Crede, non è sicuro. L’ho letto io :P
Non mi sembra proprio allarmismo, non l’ha detto con sicurezza ;)
Ma scusa, questi enti esistono anche in america è se la è passata è più che lecito pernsare che presto passi anche qua. Poi quando mai ha fatto allarmismi Farenz? C’è da allarmarsi per le tue allucinazioni…
a parte che ha specificato che vale solo per il territorio americano ( come dice giustamente reycom )! ma anche se se fosse un allarmista, farebbe bene ad esserlo! è inutile difendere le varie aziende quando fanno ste stronzate…
Concordo con Reycom ed onestamente sono rimasto un po’ basito dalla “non reazione” americana, ma forse è ancora presto per parlarne in quanto la notizia penso sia fresca.
Sinceramente no ho capito niente, qualcuno può spiegarmelo più semplicemente ?
Da quanto ho capito nel caso ipotetico attaccassero il Live e ti fossero sottratti dei dati tu non potresti imputare Microsoft in tribunale. Ma questo per qualsiasi altro motivo, oltre al furto di dati.
Ok, adesso è chiaro, grazie :D
Genialata :)
Non credo che a Farenz piaccia tanto fare degli allarmismi, in quanto la notizia è rimbalzata su molti blog che ne stanno appunto discutendo. In U.E. comunque penso che queste “condizioni di utilizzo” sono carta straccia, buona solo per andare in bagno e pulirsi il… Però cavolo, alla faccia dei consumatori che pagano un abbonamento GOLD e poi in caso di brutal attack si ritrovano in mezzo alla m3r7a (vedasi PSN)… Beh d’altronde come biasimare Microsoft dal non rincorrere nello stesso casino accaduto a Sony e EA (sono ironico)
ahahhah chissà perchè una cosa del genere non mi stupisce…microsoft…hahahahhhhhah ti fanno pagare il live e te lo mettono anche nel culo ahhahahahha….vabbè…
Posso capirlo da qualcuno che ti offre un servizio gratuito ma questa mi fa proprio ridere…anzi no, c’era da aspettarselo da quei bontemponi americani! mannaggia a voi quanto siete furbetti! :)
microsoft ha fatto una grande cazzata, ma nette 4 righe ke hai scritto si vede un fanboysmo allo stato puro
*nelle
ahhaha da che pulpito! tu e cowboy qui che siete tra i pirncipali leccaculo di bill..ahhaha ma dai…Caro il mio boxaro, io odio la microsoft, la mia …”parte” è tutto ciò che non è microsoft, è chiaro il concetto? Ho i miei motivi: primo fra tutti Windows. NON odio la 360 non so da dove tu l’abbia capito…la 360 ce l’ho in casa d’altra parte..quindi..fammi la cortesia eh?
tranquillo fai pena ugualmente ;)
povero windows…
Ecco, è arrivato il trollino da Apple.
Non ne sentivamo la mancanza…. si accettano scommesse: quanti secondi ci metterà a giustificare i soldi (stupidamente) spesi per il suo Mac?
ripeto povero windows…
perche’ bisogna essere fanboy apple per odiare windows?
a parte poi che nel mondo non esiste solo windows e mac ma c’e’ anche un ottimo terzo incomodo di cui, guarda caso, costa come un pc windows…
Lo so, infatti sotto mi sono scusato.
Sono il primo a fare pubblicità a Linux, anche se non lo uso perché mi ci ritrovo poco e soprattutto perché sono un niubbio del PC e Linux non è adatto, solo che, il più delle volte, chi parte con “Windows vende a caro prezzo idee copiate e realizzate male” il post successivo va con “Mac è superiore in tutto e per tutto, Windows caccapupù gne gne”, quindi avevo cercato di anticiparlo ricordandogli quanto Mac faccia pagare a prezzo ancora più caro le stesse identiche cazzate, solo un pelo rifinite…..
….finendo per fare un epic fail, si, lo so!
Comunque Linux non costa quanto Windows, Linux costa molto di meno, soprattutto sui desktop assemblati (a chi fa PC la licenza costa sicuramente di meno, non c’è troppa differenza con i PC freeDOS o Linux, ma Windows all’utente finale costa 200€)
Ma scusa SilverWii, di che licenza stai parlando?
A parte RedHat, che ormai e` per aziende, qualsiasi distribuzione Linux e` completamente free, qundi di che soldi stai parlando?
Ti ringrazio in anticipo se leggi il papiro :)
Io non difendo nè Microsoft nè tutte le grandi aziende,ma devi sapere che in suolo USA il sistema delle class action è ben diverso dal nostro.Faccio un esempio pratico col caso PSN.
Mettiamo che in america dopo il down siano stati rubati dagli account dei soldi di 1000 utenti.Se fossimo da soli contro l’azienda riusciremmo solo e dopo molto tempo a recuperare i soldi rubati con tante scuse Sony.Nelle class action uno studio di avvocati cerca di riunire più utenti danneggiati possibili per aumentare le probabilità di vittoria e aumentare di conseguenza la cifra da chiedere per risarcimento danni.Magari già lo sai,negli USA un risarcimento è composto da risarcimento per il danno+la tanto temuta per le aziende “indennità punitiva” cioè una cifra che la giuria decide in camera di consiglio come ulteriore esborso per l’azienda,e molte volte la giuria si lascia prendere un pò la mana e ci scappa un risarcimento milionario.Ma qui viene il bello…i tuoi avvocati ti avevano fatto firmare un contratto per cui loro lavorano gratis per te,in cambio si prendono una fetta del risarcimento totale,che di solito si aggira intorno al 33per cento…e voilà!tu pensi di aver guadagnato qualcosa ma a conti fatti gli unici che ridono sono gli avvocati!
Tornando all’articolo,Microsoft vuole proprio evitare le class action perchè fanno paura a tutte le grandi aziende…ma questo non vuol dire che non si assume le proprie responsabilità in caso di torto.
leon sei un poveretto..
ma va va, stai attento a come parli, facile dire così dietro un pc. se fossi vicino a te ti avrei dato già 2 ceffoni sui denti
Che poi il bello è che io critico la politica aziendale e lui “no sei un fanboy” ..ma va là sto bm..poveretto.
poveretto è ki ti sta accanto ;)
Chi vincerà?
“E chi chiamerai??”
Non faccio neanche la fatica guarda…certo però che non è possibile che io debba esprimere le mie opinioni contro un’azienda con una politica di merda che è così DA ANNI ormai ed ecco che arriva il simpaticone di turno evidentemente di parte che dice A ME che lo sono ahahahhahahah….di poveretti come te ce ne sono tanti in giro..
ma smettila, nn hai senso, ma ke politica e politica, la ms come tt le altre azziende vuole i soldi. dico proprio a te xk hai voluto difendere la sony quando qui nn centrava nnt x sminuire in un certo modo la ms
Scusa se mi intrometto, Wargasm:
Tu parli di politica di merda MS da anni, e direi che hai anche abbastanza ragione…. ma spero che tu non sia tanto stupido da pensare che Apple abbia una politica migliore!
Perché se metti MS vs. open source ovvio che open source vince a mani basse (anche nella qualità, non nella semplicità d’utilizzo, purtroppo), ma se metti MS vs. Apple, mi dispiace fartelo notare ma Steve Jobs era l’unica testa di cazzo in grado di far sembrare Bill Gates un paladino della libera concorrenza….
SORRY, non avevo letto sotto, come non detto.
Vedo che qualcuno che capisce qualcosa di pc qui c’è…
povera ms cerca solo di spillarci soldi nei modi più spudorati possibili, facciamo 2 rapidi esempi: XBOX LIVE in generale, ok che funziona bene ok che puoi cmabiare nome (pagando ovviamente altri soldi) ma non venitemi a dire che il PSN per scadente che sia sia ingiocabile, (tra l’altro su pc non mi risulta che nessuno paghi l’on-line anche se il 99% dei giochi multiplayer ha server DEDICATI), Windows installato a forza sul 90% dei pc ovviamente senza office che però costa altri soldi; insomma almeno microsoft non ha mai nascosto i tranelli con cui frega bellamente la gente ma nessuno (compreso me ) fa nulla perkè alla fini fine va bene così.
Non vorrei dire una cazzata ma XboX live secondo me ha dato una buona mano alla nascita dei pass on-line.
Le care SH (EA per prima, poi sony e compagnia bella) hanno detto:”Cazzo è pieno di gente che paga per il multi, allora mettiamo i pass per il multi così chi ci incula e lo compra usato se vuole giocare on-line ci sgancia 10€ che non ci fanno male, anzi , molto meglio che niente”.
Come fai a sostenere di non essere un fanboy hai fatto pressocché 1000 critiche alla cazzo per dire una cosa palese.
Ogni tua frase è ricca di fanaticismo per (da quanto si vede) sony ad esempio “chissà perchè una cosa del genere non mi stupisce(riferito a MS)” o “ti fanno pagare il live e te lo mettono anche nel culo” ed un bel riferimento a sony “Posso capirlo da qualcuno che ti offre un servizio gratuito ma questa mi fa proprio ridere” come dire se lo fa sony va bene se lo fa MS no…
P.s. non venitemi a dare del fanboy perché l’unica console che preferisco è il wii ma per tradizione ;)
Perchè Sony ha fatto la genialata (o cazzatache dirsivoglia) ma il servizio è free e al 10% ci può stare, mentre io che ho anche la 360 e PAGO UN FOTTUTO LIVE non me lo voglio prendere nel culo 2 volte…devo stare a spiegare tutto..
E per rispondere a LEON io la MS la sminuisco eccome perchè la detesto…non la 360 che ho comprato, porca eva…La MS e la sua politica del cazzo e basta, che tenta di far soldi con OS da 4 soldi pieni di bug, azienda da 4 spiccioli…e alla mia 360la cui microsoft da 2, 3 esclusive al massimo con cui gioco solo offline perchè il live me lo fa pagare..fanculo la MS. W linux, W open source.
quindi 6 un piratone del cazzo?
No, niubbo.
Vedo che andate su toni abbastanza pacati…
Due veri marchesi
Adesso open source significa pirata. lol
per me siete entrambi ridicoli, senza offesa, uno che insulta ms per motivi suoi (e qui ok) ma comunque pensando che le sue siano verita’ assolute, l’altro che lo insulta, dice “WE SE ERI QUI TI SFASCIAVO DI BOTTE” o dandogli del “piratone”, anche se non sa manco di che parla.
suvvia ragazzi abbassiamo un attimo i toni…
Onestamente gabrizius, i motivi di Wargasm (guarda che Nick ho :P, e così sentirai che anche da parte “filomicrosoft” c’è un profondo disprezzo di ciò) sono condivisibili e veri, fondati.
Guarda, per protesta uso Linux anch’io :)
certo mi ha risposto cn quei toni, poi linux credo sia stato creato da degli haker e quindi anke pirati.
noble6 tu di ms hai solo quel nome, nn ti ho mai visto prender posizione pro ms :/
Perché non c’è mai stata una contestazione sulla quale non fossi stato d’accordo, molto semplice la spiegazione :)
@L3ON: Guarda che le società non sono squadre di calcio :/
“poi linux credo sia stato creato da degli ha[c]ker e quindi an[ch]e pirati.”
Ecco un’altra perla di saggezza LOL
Ma perché parlate di quello che non sapete?
Zitti tutti e passatemi i popcorn!
“certo mi ha risposto cn quei toni, poi linux credo sia stato creato da degli haker e quindi anke pirati.”
IO C’ ERO!
Io dico finitela e risparmiate la poca dignità che vi é rimasta.
popcorn anche per me!XD
Epic fail per L3ON.
No, davvero, arrivare a criticare Linux “xkè è fatto dai pirati” è da niubbi seri!
@Wargasm: ti ho scritto un paio di rispostacce, lì sopra, ma solo perché di solito chi parte così poi passa a bullarsi del proprio iMac.
Cosa che non posso proprio sopportare…
Si silver ho letto, tranquillissimo…
Infatti loro hanno sempre il coltello dalla parte del manico e non è giusto nei confronti del consumatore, come disse farenz se io ho pagato per l’abbonamento annuale per quale motivo non accettando le condizioni da loro imposte devo essere tagliato fuori?!
Ma è a dir poco assurda infatti la questione…
il coltello dalla parte del manico ce l’abbiamo noi nel portafoglio,sono loro che vi hanno fatto credere il contrario
Questa e` la frase migliore e piu` sensata che abbia mai letto.
Condivido pienamente!
dovevi mettere la faccina *.* xD
“il coltello dalla parte del manico ce l’abbiamo noi nel portafoglio,sono loro che vi hanno fatto credere il contrario”
E’ purtroppo vera solo in teoria, visto che se vuoi giocare sottostai a quello che dicono o non giochi affatto. Ci fossero di mezzo eventi atti a cambiare il modo di fare dell’azienda class actions, boicottaggi di massa etc (proprio il genere di cose su cui si vuole tutelare la MS), ovvero le azioni per cui vedi dei cambiamenti, potrebbe anche starci, ma per ogni singolo che non compra un prodotto per protesta, hai la fila di gente che se ne frega, quindi in realtà come semplice consumatore non puoi fare nulla di concreto, al di là di cambiare piattaforma (e non è detto sia la soluzione).
Beh ovviamente si può sempre provare a parte fare il fanboy del cazzo (non mi riferisco certo a te, ma vari fenomeni da baraccone presenti in questi reply, che presto batteranno i piedini ancora) che difende la bandiera della sua squadretta in un forum. ;)
Phoenix Wright *_*
Esattamente *_*
nessuno si è lamentato mai di nulla, questo è il prezzo…infatti l’account americano non l’ho accettato e non lo uso più (ps3) cmq informandomi a suo tempo seppi che in italia c’è una precisa legge che vieta questo genere di EULA…per ora…chissà magari monti oltre a favorire le banche favorirà anche EULA contro i diritti del consumatore…ma ovvio per uscire dalla “crisi”…scusate l’OT
Dopotutto è di Monti che stiamo parlando, una delle persone chiave di Goldman e Sachs insieme con Romano Prodi…uno dei tanti iluminati italiani…potresti aver ragione..
XD ahahahah speriamo di no guarda ci manca solo questa!
Ba Dum Tss.
Se è vero che l’ha scampata Sony regalando 4 giochi pur di evitare cause legali per centinaia di milioni di dollari, questo mi sembra il minimo.
scusa spiegati meglio per favore
si infatti non si capisce cosa vuoi dire
Il pacchetto Welcome Back del PSN, dopo il blackout di 1 mese
Vabe ma penso che chi ha perso dati sensibile non si è accontentata dei 4 giochini, specie i più incattiviti e vendicativi. Ovvero quelli che teme Microsoft. E’ TUTTA COLPA LORO SE MICROSOFT STA FACENDO TUTTO QUESTO.
justkidding.
Cioè, la colpa del fatto che Microsoft sta facendo questo è di Sony che ha ricevuto un attacco da degli hacker?
ok, la politica Sony non sarà il massimo, ma penso che tuttapiu la colpa sia da attribuire agli hacker piuttosto che a Sony
scusate l’OT ma non riesco ad inviare mail a nessuno delle mail presenti nella pagina “contattaci”…qualcuno potrebbe darmi una mano?
Meglio così perchè dovresti inviare una lettera…
Scusa, ma come cazzo ti permetti di rispondere cosi a alessio1508?
Domanda:
– Accettando i termini e inviando la lettera a M$ Corp., otteniamo il diritto di usufruire del live che attualmente abbiamo pagato e basta, o saremo in grado di rinnovarlo anche in futuro?
Strano, quando io ho aggiornato sabato scorso la console, non mi è successo niente.
Io non sono collegato all’online, mia sorella porta a casa dall’università il cavo solo quando lo aggiorniamo ed è lei registrata all’online.
vivi in america??? o non hai capito niente…la seconda forse è più probabile
Caro Farenz,non so se ti ricordi di me e delle mie disavventure con la Microsoft…io ho letto tutti i termini d’utilizzo della nuova dash e li ho anche fotografati, tempo fa quando ti chiesi consiglio sulla mia situazione mi sconsigliasti di intraprendere un’azione legale nei confronti di MS e la negoziazione informale del danno da me subito si tramutò in un risarcimento di 100 microsoft point che mi sono sempre sembrati una presa per i fondelli,quindi ci tengo a farti presente che anche con le vecchie norme i nostri diritti erano facilmente calpestabili…
in italia non corriamo rischi, perchè Sony e MS hanno inserito in contratto (perchè quello di fatto è un contratto) delle clauselo che il nostro ordinamento ritiene vessatoria e quindi, in virtù di ciò, risultano come non apposte.
invece che lamentarvi e gridare allo scandalo, neanche che ci fosse fra l altro, leggete le condizioni di utilizzo
e’ una cosa abbastanza semplice: vi piace a tal punto la xbox da sopportare il fatto di non poter reclamare in seguito per alcuni motivi? accettate i termini d’uso
non vi sta bene? cambiate console o rifiutate lol
e’ una cosa stronza poiche’ ti preclude la possibilita’ di giocare online se rifiuti, ma essendo scritto nei termini d’uso e’una cosa teoricamente legale, almeno in america…
cmq x una volta mi ritengo fortunato ad essere europeo…
La risposta da mandare che hai consigliato è tanto banale quanto geniale. Non so se l’hai trovata in giro su internet o sei navigato in questione burocratiche ( soprattutto la questione della lettera e non mail, perchè poi? ), ma grazie davvero ;)
Io penso che se anche mandassimo una lettera alla Microsoft scrivendo ciò che hai scritto penso che se ne fotterebbero altamente.
Godo.
Lol.
Lol.
CHIEDO MILLE SCUSE PER IL MAIUSCOLO MA VORREI ATTIRARE UN PO’ LA VOSTRA ATTENZIONE =)
è LA TERZA VOLTA CHE CERCO DI MANDARE UNA MAIL A FARENZ SULL’INDIRIZZO INDICATO SU CONTATTACI E MI DA ERRORE.STO SBAGLIANDO IO QUALCOSA(A PARTE IL FATTO CHE LA NON è UN’INDIRIZZO DI UNA E-MAIL A PARER MIO) O è YAHOO CHE VA DI MERDA?
grazie a tutti che interverranno ad aiutarmi :)
quindi siamo fottuti…
Questa storia della lettera è veramente una finezza xD
eh grazie al cazzo XD
La seconda, molto più fine, è accettare le nuovi condizioni di contratto, ed entro 30 GIORNI inviare una lettera (non una mail) indirizzata a Microsoft Corporation e descrivere la propria situazione:
“ho accettato i termini di utilizzo per poter usufruire del Live Gold CHE HO PAGATO, ma rifiuto le nuove direttive da voi imposte”
Scusate, ma così non ci mandano a cagare, visto che ormai abbiamo accettato le condizioni ._.
Non è meglio non accettare e mandare una lettera di reclamo dove spieghiamo che non accettiamo simili condizioni..però pretendiamo di usufruire del live, che abbiamo PAGATO?
non pensavo che quelli della microsoft fossero cosi bastardi
Va be’, dai, non è che sia nulla di esoterico, si tratta di una classica clausola compromissoria (che prende questo nome perché tutte le controversie nascenti dal contratto verrano COMPROMESSE in arbitri). Ora, non ho idea sinceramente della sua disciplina nel diritto statunitense, ma in Italia questa clausola, sebbene sia ben lecita, è nulla ex artt. 1341 co. 2 qualora venga inserita nei contratti predisposti unilateralmente da una parte (proprio come nel contratto in cui l’utente di Xbox deve premere su Accetto) a meno che non venga specificamente approvata per iscritto dall’altra. Nel diritto italiano la nullità di una clausola corrisponde alla non apposizione della stessa all’interno del contratto, in sostanza è come se quelle parole non fossero scritte facendo quindi tornare ad operare la regola generale di devoluzione delle controversie alla giurisdizione ordinaria.
Della serie noi facciamo le cose alla cazzo e poi ci pariamo il culo, bel ragionamento.