Best of Both Worlds

Tre semplici parole: Steam Big Picture.

Sicuramente la stragrande maggioranza di voi sa di cosa sto parlando ma permettetemi di spiegare per i pochi allergici al pc. Steam Big Picture è una nuova interfaccia utente della celeberrima piattaforma Valve ottimizzata per essere utilizzata completamente da un controller. Se ancora vi state chiedendo dove sia il punto di una cosa simile su un pc, la risposta è estremamente semplice: per portare la vostra intera libreria di giochi Steam sulla vostra tv di casa, come se fosse una console.

Ovviamente ciò implica che il computer sia connesso, oltre che a un normale monitor, alla tv stessa e, pensando che questa sia una soluzione che solo in pochi hanno effettivamente avuto possibilità di testare (non so quanti hanno pc e tv a distanza di cavo), ho pensato di condividere con voi le mie impressioni a riguardo.

Di recente ho acquistato una nuova scheda video con uscita HDMI e Displayport, che mi ha permesso, tramite un piccolo adattatore, di portare il segnale via HDMI anche alla tv, cosa che non potevo fare con la mia vecchia scheda. Come potete immaginare, la mia tv, per pura coincidenza, è molto vicina al computer, quindi ho deciso di mettermi a configurare per bene il tutto per poter godere della mia libreria Steam sul grande schermo. Ammetto che, per avere tutto funzionante al 100%, ho dovuto smanettare un pochino. Il problema principale è che, in una soluzione dual monitor, solo uno degli schermi è quello “principale” (dove si trova la barra di start, per intenderci) e Big Picture si rifiuta di partire automaticamente nell’altro. E’ altrettanto ovvio che il monitor principale è normalmente quello del pc, non la tv, quindi ho dovuto configurare un pochino per far sì che, all’attivazione di Big Picture (che può essere data premendo il tastone centrale del controller Xbox), il computer scambiasse in automatico i due monitor ma mantenesse le finestre dei programmi diversi da Steam sul monitor del pc, di modo che non venissero nascoste dai giochi. Niente di trascendentale ma del tempo a tutto ciò va dedicato. Per l’audio, invece, basta un clic per dirottarlo verso uno schermo o l’altro.

Risolti gli iniziali “problemi tecnici”, il risultato è che, con la semplice pressione del tasto centrale del controller, Steam Big Picture parte in tv, in tutta la sua gloria.

L’interfaccia è tanto semplice e pulita quanto funzionale, persino il browser, notoriamente cagoso in qualsiasi cosa che abbia un pad per controller, funziona bene (anche se non si vede bene il motivo per usarlo, posto che si ha presumibilmente un pc accanto). Francamente, è sorprendente come in alcuni aspetti, anche rilevanti (come la tastiera virtuale), questa interfaccia sia molto meglio di qualsiasi altra mia sia capitato di incontrare in console dove l’UI dovrebbe essere già alla nascita ideata per essere fruibile al massimo con un pad.

Ovviamente non è certo da oggi che si possono giocare i giochi per pc in tv, quello che, almeno per me, è cambiato è che adesso è comodo e piacevole farlo. Personalmente compro giochi su pc a volte perchè penso che mouse e tastiera siano un sistema di input migliore (vedi giochi come Dragon Age o Mass Effect, ad esempio) ma spesso e volentieri è semplicemente perchè la versione pc mi costa meno e, già che ci siamo, è pure nettamente migliore in termini grafici. In quei casi mi fa veramente piacere poter giocare in tv con il pad come faccio abitualmente su una console e, come da titolo, si ha the best of both worlds, la potenza, i prezzi e gli sconti di Steam uniti a un’interfaccia pratica e il tutto comodamente spaparanzati davanti alla tv.

Nel caso qualcuno di voi fosse incuriosito da questa modalità (che può essere avviata tranquillamente anche sul monitor del computer se siete curiosi di vedere com’è) ma fosse impossibilitato a usarla in tv poichè troppo distante, sappiate che esistono dei trasmettitori WiFi che la stessa Valve consiglia per trasferire il segnale video dal pc alla tv in un’altra stanza. Non ho francamente idea di come funzionino nè qualitativamente, nè tecnicamente, ma se vi interessa magari possono aiutarvi a risolvere il vostro problema. Anzi, se per caso qualcuno di voi facesse utilizzo di questo genere di attrezzi, scrivetelo in un commento che sarei proprio curioso di sapere se siano una buona soluzione o meno.

In conclusione, come sempre, lode e gloria a mamma Valve e a Gabe Newell, sarai sempre il mio ciccione preferito :D

Prova a cercare ancora!

snesclassic-13

SNES Mini, sei troppo retrò?

Ieri sera c’è stata la live, dopo tantissimo tempo (stiamo diventando tutti padri per cui il ...

27 Più commentati

  1. “i pochi allergici al pc” veramente io ci vivo sul PC e di sta cosa non ne ho sentito proprio parlare, ero rimasto al Piston

  2. Ecco, esattamente quello che farei io visto che ne ho la possibilità, se non fosse che il mio computer è potente quanto un tostapane, e giochi più nuovi del 2000 non partono.

  3. Ho la fortuna di avere un portatile abbastanza potente da poter far girare giochi in HD e che posso attaccare tramite cavo HDMI alla tv, e devo ammettere che Steam Big Picture è una grande innovazione, nonché comodità. Scegliere il gioco sbragati sulla poltrona tramite controller non è scontato quando si parla di pc gaming. Oltretutto l’interfaccia è davvero piacevole.

  4. Drom, potresti citarmi una queste periferiche che trasmettono il segnale video via wifi alla tv? Trovo siano molto interessanti per chi come me ha il pc in camera ma non disdegnerebbe di giocare qualche gioco sul divano.

  5. Collegando il PC alla TV la risoluzione massima per la grafica sara’ quella della TV. 1080 in Full HD. Non si perde quindi il maggior pregio del PC, ovvero la qualita’ grafica? Su monitor si vedrebbe molto meglio.

    • personalmente io gioco sempre a 1080 anche su pc. il guadagno vero rispetto alla console è proprio nella qualità delle texture e dei dettagli, più che nella risoluzione (generalmente)

    • sinceramente il guadagno sta nel tempo di refresh…difficilmente una tv va sotto i 5ms
      tutto sommato se uno è sempre stato abituato alla tv o a monitor scrausi non noterà nessuna differenza.
      Personalmente io sposto il pc x utilizzarlo sulla tv in base al tipo di gioco, o meglio di periferica di input preferita (fps=mouse+tast=monitor ; adventure=joypad=tv)

      x quanto riguarda l’applicazione di usare il pad…beh …esistono mouse e tastiera wireless.

      AH si… pure XPADDER sono anni che esiste, e visto che sono in argomento e magari può servire a qualcuno…xinputemu: x giocare con qualsiasi joypad come fosse quello dell’xbox (basta non sia un albatross anni 80 :D)

  6. “Ovviamente ciò implica che il computer sia connesso, oltre che a un normale monitor, alla tv stessa” [cit.]

    Basta usare la TV come Monitor del PC.
    Personalmente mi ci trovo bene, perchè con telecomando posso “switchare” da Italia1 per dire, al Desktop del PC facilmente.
    In più avendo una TV Full HD, non ci perdo nemmeno in risoluzione.

  7. Il collegamento wi-fi sembra un’ottima cosa, io personalmente ho già provato il collegamento con un cavo HDMI con relativa semplicità (ho un portatile), ma se davvero è possibile collegare l'”ammiraglia” dalla stanza vicina…

  8. Io ho compiuto la prova empirica un paio di settimane fa, purtroppo però la mia zona TV è nata pensando a tutto meno che al PC, e non mi trovo con mouse e tastiera :( peccato veramente, perchè con una smanacciata veloce al ClearType facevo tutto tranquillamente anche dal sofà!

    • eh, immagino che sia la situazione della maggioranza della gente, per questo ho voluto condividere la mia esperienza visto che, per pura coincidenza, la tv è in un posto che mi permette di collegarla al pc direttamente come secondo monitor.

      è veramente una cosa ben fatta e pensata per un pad

  9. la questione wifi la vedo cosa utile ma anche scomoda, per me la soluzione migliore e’ come quella citata da Drom, avere un pc nella vicinanze collegato col cavo che permetta di avere da una parte il reparto pc (finestre e programmi) e dall’altro il solo reparto gioco…

    ovvio che per quelli che non hanno la possibilita’ per questioni di spazio e di utilita’, il wifi senza lag e’ cmq una soluzione veramente interessante, considerando che magari molti hanno anche un portatile oltre al pc “ammiraglio”

    detto cio’ devo concordare in toto con Drom, big picture e’ fatta veramente bene e anche a me lascia perplesso il fatto che questa “cosa in piu'” creata da Valve vada a superare per molti aspetti comodita’ e utilita’ che nella concorrenza dovrebbero esssere “native”

    alla fine e’ come pensavo dagli inizi, sia il big picture che la recente entrata in campo in Linux non sono altro che le due colonne portanti per la futura uscita di Steam Box.
    Big picture e’ stato fatto uscire tempo fa e gli utenti hanno fatto da tester in modo soddisfacente, nel senso che ne sono rimasti soddisfatti, ora e’ il turno di Linux, quando anche questo aspetto sara’ sufficentemente pronto la “console” valve fara’ la sua comparsa sul mercato con delle ottime premesse

  10. Domanda: come hai fatto, più nel dettaglio, a fare in modo che all’avvio di big picture si scambiassero i monitor lasciando però i collegamenti sul monitor pc e il gioco a schermo intero sulla tv? esistono delle opzioni di big picture già predisposte o hai dovuto smanettare anche con le impostazioni della scheda video(amd o nvidia, così capisco se posso replicare)?

    • per dire a Big Picture di rendere la tv il monitor principale basta andare nelle sue impostazioni, c’è proprio la voce apposita. il problema è che cosi si tira dietro anche tutte le finestre che erano sullo schermo principale assieme alla barra di start, rendendo il monitor secondario pressochè inutile.

      per ovviare a questo problema ho installato un programmino che si chiama Actual Multiple Monitors, che permette di “agganciare” le finestre dei programmi a un dato monitor (indipendentemente che sia il principale o meno) e aggiunge una seconda barra di start, perfettamente funzionante, anche al monitor secondario

  11. io giusto ieri guardavo per fare una cosa simile in quanto io ho una tv da 40 pollici dove c’è attaccato il pc e uso mouse e tastiera wireless dal letto. Il problema sorge quando voglio giocare online con il mouse e la tastiera quindi me è venuto in mente di aggiungere un monitor da pc da un’altra parte che pero è lontano dal pc quindi cercando in giro ho trovato questo trasmettitore(link sotto) che costa un po pero sembra ottimo
    http://www.amazon.it/Trasmettitori-Wireless-Extender-Console-Decoder/dp/B005XWGC5C/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_nC?ie=UTF8&colid=3IIVJXYPIU644&coliid=I2DZ9ZC0TNMB8Q

  12. Segnalo anche la possibilità di portare il segnale HDMI tramite cavo di rete dedicato attraverso dei “cosi” chiamati hdmi extender, che dovrebbe garantire il Full HD.
    Infatti sto lavorando ad una ristrutturazione casalinga che vede: PC+monitor+TV+HDMI Extender+Controller XBOX Wireless+raddoppio del cavo di rete cablato
    Se a questo sommate Deus Ex: Human Revolution in offerta a 3€ su Steam…insomma…fate voi.
    Il Big Picture è davvero una grande cosa, per semplicità e per potenzialità!
    Non avendo mai avuto console, non vedo l’ora di poter anche ri-gustare titoli come Limbo in questo nuovo modo.

Lascia un commento