Bloodborne : voce al popolo Angolare

CCFieC5WYAIn-dL

Ragazzi, ci ho riflettuto e ho deciso di non parlare di Bloodborne, poiché , come mi è stato fatto notare, sono troppo di parte.

Ho deciso che la cosa migliore sia sentire voi ed i vostri pareri. Mi piacerebbe sentire, da chi tra  voi  ha acquistato e giocato questo titolo, un’analisi dettagliata di pregi e difetti.

Tralasciamo il discorso caricamenti, o se volete menzioniamolo e basta , dato che in teoria il problema verrà risolto con la prossima patch, ma soffermiamoci sul gameplay. Diteci cosa vi è piaciuto maggiormente e cosa non avete digerito.

CBYdJDqWYAAtrpp

Ah , una richiesta più specifica, diteci il vostro parere sull’interfaccia di gioco (menu’ e comandi). Vi chiedo questo poiché ho sentito utenti lamentarsi anche di essa, nonostante io non la trovi particolarmente complessa (ma è da dire che questo è stato il mio quarto “Souls”).

So che probabilmente ne avete le balle piene di Bloodborne e di sentirne parlare, per cui voglio dare il via ad una discussione definitiva  dando a voi le redini del tutto.

 

omegashin

 

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

101 Più commentati

  1. Premesso che sono estraneo al genere al quale mi sono avvicinato diverse volte riscontrando, nella maggior parte dei casi, problemi e senso di frustrazione, a me Bloodborne sta piacendo e anche molto.
    Da un punto di vista prettamente ludico, finalmente un Gioco con la “G” maiuscola: ovvero un’esperienza interattiva difficile e impegnativa, dove i riflessi e la strategia del giocatore sono le uniche armi con le quali andare avanti.
    Oltre al culo, ovviamente.
    Superba la grafica e il comparto sonoro, non esenti da difetti ma che regalano entrambi picchi puramente estetici di altissimo livello. Ambientazione, atmosfere, level design superbi, a mio parere.
    Ho poi apprezzato molto fattori probabilmente propri del genere, ma nuovi per me che sono abituato ad action/adventure simil-Uncharted, e vado a caso:
    1) la necessità di bilanciare il personaggio tramite vesti, accessori e armi;
    2) il bellissimo e semplice editor per personalizzarne la fisionomia;
    3) il fatto che l’uso delle armi debba essere ponderato in funzione dell’ambiente e della sua ampiezza;
    4) il fatto che le armi si deteriorino e danneggino;
    5) gli scontri con i nemici: non importa quante volte si affronti lo stesso nemico, occorre sempre fare attenzione e bilanciare le mosse;
    6) è TOSTO, cazzo. Finalmente…;
    7) l’ampiezza dell’ambiente di gioco, complesso e meravigliosamente strutturato;
    8) le armi. Stupende, nella loro semplicità.
    9) L’IA dei nemici. Normalmente mi attaccano, ma in presenza di un fuciliere, si riparano e indietreggiano tentando di avvicinarmi a lui, così che possa centrarmi. F-A-N-T-A-S-T-I-C-O!
    10) La trama. Non ho ancora capito quale sia, ma per la prima volta, proprio grazie al mistero che l’avvolge, mi immedesimo maggiormente nel personaggio che ho creato, e mi sento spaesato quanto lui…

    …e potrei andare oltre, ma non lo faccio. Da novizio esprimo invece anche RABBIA nei confronti di alcune caratteristiche, sempre proprie del genere probabilmente:

    1) I caricamenti. Insostenibili, e qua mi fermo. Aspettiamo l’update, va’…

    2) Sono morto, prima di arrivare al 1° boss, circa 50 volte. Ogni partita ha avuto una durata media di circa 10 minuti. Totale: dopo 8 ore, ancora non ho ucciso il primo boss, anche se ho avuto finalmente accesso a scorciatoie che ora mi permettono di raggiungerlo più facilmente. Bello? Si, non fosse che i nemici sono posizionati sempre negli stessi punti, e affrontare nello stesso identico modo lo stesso livello è decisamente snervante all’inizio, e rischia di diventare noioso in un secondo momento. Lo ammetto: mi sono rivolto ad una guida per capire come creare una scorciatoia. Me ne dispiaccio, ma se non lo avessi fatto, probabilmente avrei abbandonato il gioco. Se almeno fossi obbligato ad un cambio di tattica e percorso da qualcosa, o se i nemici fossero diversamente disposti ad ogni partita, l’adrenalina e l’interesse probabilmente non calerebbero…;

    3) Nessuna mappa. La cosa mi piace, ma non potrebbero esserci almeno dei riferimenti (narrativi, visivi, di qualsiasi tipo insomma) che mi permettano di localizzare meglio le boss-fight?

    4) I ceckpoints. Non so come esprimermi, nel senso che fino ad ora non ho ancora raggiunto il secondo. E non mi sembra un male, ma faccio riferimento al punto 2 per ribadire come ripetere il livello 60 volte nella vana speranza di un miracolo sia alla lunga frustrante.

    5) Gli oggetti. A che servono? Spesso raccolgo cose di cui ignoro il giusto impiego. Una legenda? Un suggerimento, anche criptico? Che devo farci?

    6) I nemici. Io, sempre abituato ad Unchy, tendenzialmente li affronto tutti. Non riesco a sposare il concetto che a volte si debba scappare da loro, aggirarli, correre, ignorarli. Ma, anche ammesso che accetti questa tattica, possibile che non esista QUALCOSA che mi permetta di fare un paragone fra le mie potenzialità e le loro? No, perché a quanto pare abbattere una specie di orco in possesso di un martello gigante è fattibile, ma uccidere un uomo lupo non lo è. Anzi, guai a provarci, me sderenano. Ecco, prendere atto di questa realtà costa, ancora una volta, ricominciare da capo.

    7) La trama. Ancora è avvolta nell’ombra, e la cosa mi intriga. Ma un minimo di chiarezza/pathos/adrenalina in più non guasterebbe, e probabilmente mi motiverebbe ad avanzare…

    8) Il level design. Labirintico. Ed è una figata, intendiamoci. Ma, se io giocatore prima di decidere di lanciarmi nell’esplorazione del livello, devo calcolare quali siano le mie risorse (PV, armi, abilità etc…) così da capire fin dove posso realmente spingermi, allora vuol dire che devo anche sapere quanto grande sia il livello. Se vado a destra, le fogne, dopo le quali non sai cosa c’è. OK. A sinistra, la collina maledetta, al termine del quale torni ad inizio partita. OK. Dritto, il bosco infestato, dopo il quale ci sarà una zona neutra. OK. E invece no: capire dimensione degli spazi, disposizione dei nemici, quantità dei nemici, è quasi sempre impossibile. Questo mi porta, a volte, a voler tagliare corto e tirar dritto. Il che vuol dire rivolgermi ad una mappa, se esistesse, ma visto che non c’è… rivolgermi ad una guida, come ho fatto.

    Ad ogni modo, non mi sentivo tanto messo alla prova da diversi anni. Non so quale sia il livello di sfida dei Souls, leggo che Bloodborne sia discretamente più facile. Meglio, almeno per me.

    • Non farti troppe domande ma gioca e basta. Divertiti!
      Riguardo la trama e gli oggetti ricorda che è un titolo From quindi semplicemente non c’è nulla da capire.
      La trama non c’è mai stata in un loro gioco e gli oggetti non servono a nulla il più delle volte.
      E’ il giocatore che cerca di dare un significato al gioco anche quando non c’è.

      Poi parliamo di From eh, gli si può perdonare tutto. Pensa che nella patch di oggi c’è chi ci vede un migliore frame rate nonostante la From abbia detto che la patch serve solo a ridurre i tempi di caricamento (di poco eh, ma meglio di nulla)

  2. Mi stai dicendo una cosa che non mi piace molto…comunque non voglio passare da detrattore del titolo, è il primo vero “Gioco” che mi passa tra le mani da tempo…Dico solo che un obbiettivo, anche banale -come “Salva la principessa- aumenterebbe il livello di sfida e la profondità della trama, e se tutti ‘sti oggetti avessero una funzione, come il potenziamento delle armi e del personaggio, ci sarebbe da divertirsi ancora di più. Reggere una mappa tanto vasta senza sapere a cosa si va incontro, poi, secondo me vanifica un po’ la voglia di esplorare e la tattica con cui affrontare il livello.

    • Mmmmh… allora, cerchiamo di fare un po di chiarezza, prima di tutto, non è vero che nei souls la trama non c’è, la trama c’è eccome, ti viene anche spiegata chiaramente, se sei predisposto a capirla, questo vuol dire che alla prima run probabilmente non ne capirai nulla, se vuoi un consiglio per capire meglio la trama, guarda attentamente i filmati, parla con tutti gli npc più volte e leggi le descrizioni di ogni singolo oggetto, la trama è tutta li, e ti spiega anche a cosa servono, sono tutti utili per affrontare al meglio l’esperienza di gioco, a maggior ragione se muori così spesso, vuol dire che non hai ancora trovato il modo giusto di giocare ai souls, poi, per quanto riguarda la mappa, è giusto che non ci sia una mappa consultabile, si rovinerebbe completamente l’esplorazione, anche perchè, come avrai notato, le aree sono piene di shortcut e collegamenti fra loro, basta fare un po d’attenzione e riuscirai a collegare tutto

Lascia un commento