Boom Kinect!

Che se ne parli bene o che se ne parli male, l’importante è che se ne parli! O almeno così diceva quello lì, odio citare Lady Oscar Wilde, non tanto perchè mi stia antipatico, ma per il troppo sfruttamento delle sue citazioni da parte di bimbeminchia. Ma tornando a noi senza divagare! A cosa serviva quella citazione? Semplice! A dirvi che il Kinect è entrato nel Guinness!

“Ci è entrato come miglior periferica?” non scherziamo, “allora come miglior innovazione” nemmeno per sogno, “ci è entrato per essere l’unica periferica che ha fatto paura a Farenz muovendosi?” no, il Kinect è entrato nel Guinness dei primati per il suo fantasmagorico record di vendite! Ma che cazz…

Da Novembre 2010 il Kinect ha infatti venduto 10 milioni di unità! Una decade figa! I primi 60 giorni il Kinect ha venduto 133.333 pezzi al giorno! WTF?!

Gaz Deaves, gaming editor per Guinness World Record ha fatto la seguente dichiarazione:

“I dati relativi alle vendite parlano da soli. Nessun altro accessorio elettronico ha venduto così velocemente con queste portate durante i primi 60 giorni.”

A quanto pare tale successo ha lasciato basiti pure gli sviluppatori, ma come dargli torto aggiungerei io! Dopotutto del Kinect non se ne è parlato altro che male, non funziona, lagga, scazza, smazza, io l’ho comprato, non mi è dispiaciuto, ma non è stato poi utilizzato così tanto come avrei voluto, infatti ci gioca mia sorella.

Che quel merdone di Oscar Wilde avesse ragione? L’importante è la pubblicità? Non importa se positiva o negativa? Ditemelo voi, ora vado a fare ciao ciao al Kinect con la manina, il nostro rapporto funziona così.Dio

Prova a cercare ancora!

snesclassic-13

SNES Mini, sei troppo retrò?

Ieri sera c’è stata la live, dopo tantissimo tempo (stiamo diventando tutti padri per cui il ...

49 Più commentati

  1. Ovviamente non ho dati e percentuali alla mano, ma su 10 amici che hanno il Kinect almeno 8 lo hanno lasciato a prendere polvere dopo i primi due giorni.

    Purtroppo per come la vedo io è una periferica AL MOMENTO inutile, proprio perchè il parco giochi è INUTILE.

    Ps: non stò dicendo che è una periferica che non serve o lagga o stronzate varie, ma semplicemente è come avere un telefonino senza numeri da chiamare!

  2. Non sono in quel milione e ne vado abbastanza fiero

  3. Beh, credo che le vendite stratosferiche siano state causate principalmente da due cose:

    1) l’Hipe che si è creato attorno al project natal e che ha tenuto talmente tanto sulle spine tutti che poi quando è uscito tutti sono corsi a prenotarlo. Quindi sicuramente un fattore pubblicitario basato più sulle aspettative che sulle effettive esigenze del giocatore.

    2) l’ignoranza del videogiocatore medio. Ebbene si! Purtroppo mi rendo sempre più conto che troppe persone comprano delle cose senza sapere cosa se ne faranno!
    In molti casi senza tesrìtarne nemmeno il funzionamento.

    Insomma, il kinect non funziona benissimo, non ci sono titoli per cui valga la pena averlo e soprattutto (ma questo è solo il mio modesto parere) non credo ci saranno mai applicazioni in grado di usufruire in maniera soddisfacente di questa perierica.

    Insomma, meglio il Move o il Wimote per quanto mi riguarda!

    • “…non credo ci saranno mai …”, dicevano così anche quando si parlava dell’uomo sulla luna, ma evidentemente si sono sbagliati…

      mai limitare i confini dell’ingegno umano.

      cmq, tornando IT, io sono uno di quelli che pur essendo vittima del consumismo sono riuscito a resistere alla tentazione di comprare il kinect. e ad oggi sono felice della mia scelta; non tanto per le qualità della periferica (che se volgiamo dirla tutta è decisamente meglio rispetto a come viene descritta dalla popolazione mondiale che di default odia e denigra tutto ciò che è marchiato Microsoft) ma per il fatto che non ci sono titoloni che intrighino i desideri di un videogiocatore di vecchia data.

      attendiamo e vediamo, sicuri che prima o poi arriveranno anche i software per un hardware così particolare…

  4. bè dai è una buona perifica! però questa notizia mi ha sorpreso perchè non ci sono ancora tanti giochi “seri”

  5. non ho mai provato il Kinect, ma personalmente non mi piacciono le cose del tipo “sei tu il controller!” “muovi tu la spada!” ecc…
    è tanto bello il controller classico perchè devo limitare i movimenti del personaggio che uso ai miei quando, con un controller, premendo giù–>avanti–>quadrato faccio uno shoryuken?
    scherzi a parte so che il move si usa per altri giochi e non per i picchiaduro però resto dell’idea che il controller classico resti il migliore perchè ti permette di far fare cose che tu in teoria non potresti fare U,U

  6. Scusa Gatto, ma da novembre mi risulta che abbia venduto 10 milioni, non un milione (ovviamente si parla di distribuito ai negozi, quindi il totale vendite vero è inferiore)
    http://multiplayer.it/notizie/86173-kinect-a-quota-dieci-milioni.html
    Perchè se fosse un milione da novembre, allora molte altri aggeggi elettronici avrebbero venduto più velocemente.
    In ogni caso si, la pubblicità è potente, d’altronde se giochi orrendi vendono molto per la campagna pubblicitaria ( Dante’s Inferno ? )può farlo una periferica che al momento presenta linea piatta nel parco giochi.
    Inoltre questo dato mi preoccupa, perchè se già MS aveva puntato molto sul mercato simil nintendo dei “giochini che tanto i casual comprano a frotte”, tanto che lo sviluppo di giochi di spessore non era ancora iniziato al lancio della periferica, mi domando:
    Dopo questo successo travolgente, senza aver dovuto sfornare nulla di degno, non è che MS si crogiolerà nel mercato appena scoperto e i famigerati giochi hardcore ce li scordiamo, visto i risultati ottenuti con wii spo– ehm, Kinect Sport et similia?
    Voglio dire… anche io direi “Ma se vendiamo un’assurdità di pezzi e giochi con un gioco da 100.000 dollari di sviluppo, chi me lo fa fare a metere in cantiere un gioco tripla A da 30 milioni di dollari? Che poi magari la massa casual nemmeno mi compra?” :\

  7. Giù le mani da Wilde, lui ha sempre ragione

  8. non credo sia solo merito della pubblicità, il mercato premia le innovazioni, e senza dubbio qualcosa come il kinect non era mai stata fatta, stessa cosa è successa al wii mote e alla wii, perchè nessuno si stupì del boom dell wii mote? e perchè dovrei stupirmi del boom del kinect?

    • “perchè nessuno si stupì del boom dell wii mote?”

      Beh insomma, all’E3 2006 c’erano dei bei sorrisetti maliziosi alla presentazione del Wii, io stesso mi sono stupito quando ho iniziato a leggere cifre astronomiche, soprattutto se confrontate con quelle delle altre console.

      Comunque non ho nessun amico possessore di Kinect, sarò un caso particolare.

  9. Io non ho amici possessori di Kinect(anche perchè i miei amici hanno prevalentemente la ps3 come me), però questo è sicuramente un successo commerciale incredibile. Che poi il parco giochi sia una cosa miseranda questo è un altro discorso, però il recordo rimane!

  10. una perefica dove si usa il proprio corpo senza usare niente è un’innovazione incredibile.. Attira tantissimi casual gamer che di certo nn vanno a cercare se fa cagare o no.. Lo comrpano e basta. Poi la pubblicità era accattivante.. Quel promo dove si vedeva la famigliola gicoare senza mani ti faceva pensare alla rivoluzione dei videogiochi!!

  11. la cosa buffa è ke se guardi i cesti e dico cesti enormi tipo 60x60x120 al MW sono pieni imballati fino all’orlo.. fondamentalmente 150 per una periferica senza na cippa di minkia di giochi sono una spesa un tantino esagerata.. solo un folle potrebbe comprarla.. a sto punto uno preferisce comprare una rispettabilissima wii anke se data con pacco giochi ampio e di tutto rispetto +ttosto ad una sola periferica ke ormai costa quanto una wii.. senza pensare ke magari c’è qualcuno ke nn possiede xbox e sono 150+180 euri.. poi nn so da altre parti ma leggendo gli articoli sembra solo un nuovo oggetto da spolverare..

  12. 150 € più 50 € a videogioco ( stendiamo un velo pietoso sul tipo di videogioco ) …. come sempre io dico: BAH

  13. Sarei curioso di sapere quanti si sono pentiti dell’acquisto e quanti lo usino con frequenza…

    • io penso un buon 80%, il restante 20% è troppo org(C)ogline da ammetterlo XD

    • Se usarlo con frequenza significa non usarlo, io sono fra quelli.
      Pentito dell’acquisto? Se l’avessi pagato 150 euro, ti direi di sì, ma a quel prezzo non l’avrei comprato.
      Con l’offerta di mw, avendolo pagato sulla 60ina al dayone, posso dirmi soddisfatto.
      Per rendere l’idea, diciamo che preferisco spendere 60 euro per una periferica che ne vale 150 e che in futuro FORSE farà vedere di cosa è capace, piuttosto di spenderne 50 per un fucile reggi-move da usare con killzone 3.

      • Ovviamente intendevo quelli che lo hanno pagato 150€.

        Anche se con quei 60€ avrei preferito far razia di usato XD piuttosto che acquistare qualcosa che FORSE dimostrerà potenzialità.

        • si vede farenz ke nn hai provato lo sharp shooter, nn è un banale pezzo di plastica ke con una leva preme il grilletto,,a il cosiddetto cono gelato si connette al plasticume avvicinando i tasti al grilletto ecc. anke se ammetto ke 50 euro sono uno sbardavello, ma penso si possa riutilizzare per altri giochi.
          cmq tu l’hai comprato come investimento futuro, e se l’idea nn era questa inizialmente lo è diventata.. ma la cosa problematica è ke lo è diventata per tutti!
          Secondo me mycrofrost ha pensato bene di fare una periferica con 3 giochi del cavole, poi se vende possiamo pensare di sviluppare qualcosa altrimenti chissene e torniamo al nostro bellissimo marketing ke finora gli ha sfruttato uno sbardavello di soldi

          • ho per caso detto che non funziona o che è un pezzo di plastica?
            Dico solo che è un accessorio da 50 euro, utilizzabile per ora in killzone 3 e poi? Magari un domani con socom o altri sparatutto, ma non mi vedo a giocare a lbp2 con il fucile.
            Il kinect l’ho pagato 10-15 euro in più ed è sicuramente più versatile, anche perchè stiamo parlando di una periferica, non di un accessorio.

          • ok farenz ma tu l’hai pagato 60 euro, xkè ti sei informato e ha trovato l’offerta, mentre altri no. secondo me sbagli a paragonare la periferica con l’accessorio di un’altra periferica.
            poi come dici te il fucile forse le userò solo con killzone socom o con altri shooter e basta, ma ki ti dice ke per sviluppare un futuro halo anke per kinect la microsoft nn sviluppi un accessorio bello plasticoso per aiutarti a tenere la posizione a prendere la mira, ma soprattutto per sparare! nn penso ke rilevi un manico di scopa e il movimento del tuo dito…

          • ma visto che lui l’ha pagato 60 euro non vedo perchè debba star lì a guardare quanto l’hanno pagato gli altri.

          • Sono sicurissimo che Halo: Kinect edition avrà un dannato fucile necessario per giocare il gioco.

          • Ragazzi perchè uscirà halo kinect?!!? Cmq ora come ora la periferica è VERAMENTE POCO SFRUTTATA, quasi per niente! Lo dico nonostante l’abbia pagata 150 euro al D-one (qui esiste solo euronics e GS asdddddddd).
            L’unica consolazione sono gli smanettamenti col pc :D ma niente di che neanche li! Quindi Kinect = solacchione per ora :/ spero uscirà qualcosina in futuro, ma alcune domande sorgono ora: L’altro giorno su Tom’s Hardware ho letto che la “microsoft assume per costruire la nuova Xbox”, allora quanto tempo ci vorra? in questo lasso di tempo questa perifericà verrà utilizzata?! KINECT FUNZIONERà ANCHE CON LA NUOVA XBOX!?!? MINA TORNERà A CANTARE???
            secondo voi? :/

          • Quella di Halo su Kinect era una battuta, ma sono sicuro che sfrutteranno il nome del brand per farci un gioco per la periferica.
            Mi dispiace per i fan :(

          • e perchè ti dispiaci scusa? se dovessero fare il remake del primo come tante voci dicono, non mi dispiacerebbe poter usare il kinect come periferica opzionale per il gioco, ne tanto meno mi rammaricherei se mi dovessero rifilare una “periferica plasticosa” per aiutarmi nella mira, anzi ne sarei felice, perchè aiuterebbe la mia immedesimazione nel personaggio, cosa che nellsa saga di halo è fondamentale.

          • Dubito fortemente potranno mai fare un vero Halo per Kinect…
            Come gestirebbero poi l’online?
            E a quelli che non interessa l’online… andrebbe veramente bene di vedersi sputtanata una saga per motivi commerciali? Un’altra? (CoJ, Cod, AC, ecc…)

          • Beh, l’idea di un remake ha infervorato il cuore di non pochi fan della saga. E penso che un fan che ha comprato il kinect altro non sarebbe che felice di poter utilizzare il suo ultimo costoso acquisto per giocare ad uno dei suoi brand preferiti. E per quanto riguarda l’online, prima di tutto non credo sia essenziale, soprattutto in un remake che, ha detta dei fan, dovrebbe essere in tutto e per tutto uguale all’originale (che risale ad un epoca in cui online era sinonimo di mmorpg giocato col 56k), ma poi come ho detto il kinect dovrebbe essere usato in maniera opzionale (se lo ho e lo voglio usare lo uso, altrimenti gioco col joypad), per cui, se propio deve esserci un online, potrebbe tranquillamente essere come i suoi predecessori e venire utilizzato solo tramite joypad. Mentre se invece l’utenza dovesse chiamare a gran voce per un comparto online che sfrutti questa periferica, beh ci son delle persone pagate per pensare al nostro divertimento, perchè dovremmo pensarci noi ora?

  14. Io il kinect non ce l’ho e non mi interessa averlo, l’unico che conosco che ce l’ha l’ha usato 3 giorni, poi l’ha lasciato a sè stesso

  15. A me non me piace , pero’ e’ una tecnologia nuova!

  16. Da Hardcore Gamer poso solo rabbrividire

  17. Io l’ho preso con l’offerta di mw e ci gioco con gli amici… Io aspetto ancora fiducioso, assolutamente ;)

  18. Come pensavo.
    Kinect…ottima impressione non ce che dire. Le pubblicità, le dimostrazioni su quello che può fare e quello che si può fare con questo “sensore intelligente”.
    Poi vedendo i titoli che si hanno a disposizione per giocare col Kinect ti cascano le braccia. Non sto dicendo che i titoli usciti per kinect non siano buoni o quantomeno divertenti e belli da giocare insieme ma piuttosto il numero e i generi di giochi usciti finora. Sono pochi e limitati.
    Ma quello che sto cercando di dire è che: ad esempio se dovessimo paragonare il kinect ad un cavallo, noi lo vediamo cavalcare dentro in una stanza piuttosto che in un ampio prato.
    Per me il kinect sta venendo sprecato per le potenzialità che possiede.

  19. Mi sa che Gatto non ha tutti i torti.. la pubblicità fatta da noi stessi al Kinect, anche in negativo è stata un bene per Microsoft. Può capitare infatti che molti anche solo sentendo dire “Il Kinect è una vaccata” si saranno incuriositi e l’avranno comprata in ogni caso! La cosa è molto probabile… sta di fatto che al momento il Kinect è davvero una semi-vaccata secondo me, non per la sua funzionalità o la sua imprecisione (cose che ricordiamo potranno e dovranno essere corrette in futuro magari tramite aggiornamenti) ma per i giochi che adesso ci vengono propinati per questo aggeggio. Confidiamo nel futuro..

  20. ci dovrebbe essere anche il record: INCULATE VIDEOLUDICHE IN 60 GIORNI!!! XDD

  21. Ma farenz, il kinect avevi detto di averlo pagato 30-35 € no 60.

  22. Non l’ho mai provato a fondo perciò non posso giudicare, ma a vedere dai giochi che ci sono fuori tanto divertente non deve essere usarlo. Poi se è vero ciò che dicono praticamente tutti (chi più chi meno) che è un vero fallimento, bè tutte queste vendite sono davvero inspiegabili. Forse i vantaggiosi bundle con la nuva 360 slim? Bho. Fatto sta che se ha venduto così tanto anche MW2, si vede che la gente è attratta dalle schifezze.

  23. io sono fra i 10 milioni di fessi!!!!

  24. il kinect l’hanno preso soprattutto i bimbiminchia,diciamo il 90%.io l’ho provato al mediaworld ed è molto impreciso,inoltre i giochi sono da mongoplettici

Lascia un commento