A cosa sto giocando? SONO INFOIATISSIMO CON BRAVELY DEFAULT.
Ebbene sì, dopo tanto tempo torno a giocare a un bel gioco di ruolo. Oltretutto su console portatile! Infatti è inutile dire che questo gioco gira su 3DS.
Ma perché tale scelta? Non ho mai tempo per fare nulla e mi cimento in un gioco di almeno 80 ore?
Eh cari amici, la decisione è stata frutto di un lungo parto. In primo luogo mi sono confrontato con il maestro Farenz che aveva già terminato la campagna. Incuriosito dagli apprezzamenti sul titolo del nostro benamato, mi sono procurato (con qualche fatica devo ammettere) una copia del videogioco.
Ormai sono quasi a 30 ore di gioco e posso dire di essere veramente soddisfatto dell’acquisto. Vi riassumo velocemente i motivi.
In primo luogo sembra di giocare a Final Fantasy; le meccaniche di Gameplay sono vagamente similari. Pertanto avendo sempre adorato i vari Final Fantasy, anche nei loro capitoli meno illustri, posso ritenermi soddisfatto dell’esperienza che Bravely mi sta offrendo.
Se proprio vogliamo trovare un aspetto negativo direi l’eccessiva quantità di parametri e di “vestiti” da tenere controllati e pompati: ci sono veramente tante cose da fare, trovare, pompare….. in un perfetto stile giapponese.
Ma la cosa che sto adorando in questo momento è quella più banale: la PORTATILITA‘ del gioco. Mi spiego meglio.
Avendo io poco tempo, spesso mi capita di non trovare i 30 o 60 minuti liberi per proseguire nella trama e pompare i personaggi di un rpg canonico su console fisse: accendi la console, carica, carica il salvataggio, inizia, trova un punto di salvataggio….. TUTTO QUESTO viene annullato dal potere di Bravely + 3DS.
ORMAI NON SPENGO PIU’ LA CONSOLE DA GIORNI. Lascio tutto in stand by e appena ho solo 10 minuti di tempo mi trovo tutto pronto: uccido 3 mostri e richiudo il 3DS. Posso lasciare “in pausa” in qualsiasi momento e per me è un valore aggiunto non indifferente. Sto facendo coda all’Agenzia Entrate? 15 minuti di pompaggio non me li toglie nessuno.
Risultato pratico: a furia di 15, 20, 50 minuti alla volta sono arrivato a 30 ore di gioco senza accorgermene.
Sarà una cosa stupida, ma tutte queste piccole cose messe insieme mi hanno fatto tornare la voglia di giocare a un titolo di 80 e passa ore!
Anche voi avete avuto un buon feeling con Bravely? Oppure no?
Gioco davvero bello, ma da un certo momento in poi trova un espediente per aumentare il numero di ore di gioco che non ho gradito…diciamo che mi ha riempito la sacca dopo averla presa a calci
prima che arrivi un’ondata di insulti cerco di specificare
esempio privo di spoiler
sei a letto con sasha grey…scopata incredibile e sul momento più bello lei dice “ripartiamo dai preliminari?” tu dici ok, ci dai che ci dai che ci dai…..e sul più bello “ripartiamo dai preliminari?” ok….palle sempre più gonfie…scopata sempre più incredibile…ma in realtà il clou doveva arrivare prima!
Complimenti per l’esempio! Ahahah
è un tipico esempio FICCANTE
trovo che Sasha Grey sia un attrice decisamente sopravvalutata
Hai ragione…di solito quando la scopo lontano dalle telecamere è molto più porca e geme di più…
un ottimo titolo davvero. riesce ad ammalgamare alla perfezione le migliori caratteristiche dei jrpg di una volta e gradite novita’ che arricchiscono l’esperienza di gioco senza snaturarla.
per quanto riguarda il fattore portatilita’ devo darti ragione; la possibilita’ di proseguire pian piano nel gioco e/o di potenziare il proprio party IN OGNI MOMENTO LIBERO della giornata e’ un plus non indifferente.
Pensa che l’ottima accoglienza , del tutto inaspettata per gli sviluppatori , ha spinto la casa produttrice a rivedere le loro politiche di svecchiamento del genere.
evidentemente i jrpg non sono un genere morto come i detrattori volevano far credere.
Bravo Avo
Esatto non sono morti per niente! E tra poco escono Tales of Xillia 2, Tales of heart R, Shin Megami Tensei IV e Perosna Q. Fuck yeah!
Persona* (il gioco, non l’anticontraccettivo XD)
scusa ma sicuramente sarò io che non ho capito il discorso.
“per quanto riguarda il fattore portatilita’ devo darti ragione; la possibilita’ di proseguire pian piano nel gioco e/o di potenziare il proprio party IN OGNI MOMENTO LIBERO della giornata e’ un plus non indifferente.”
Quale rpg non lo fà scusa? O.o
Ti metti in una mappa e farmi mostri come sasha gray (visto che piace citarla) farma i cazzi.
Ma come detto, di sicuro mi sfugge qualcosa a me del tuo discorso xD
Gioco bellissimo, gameplay solido e profondo, interfaccia chiarissima e dettagliata, artisticamente divino. Forse uno dei migliori giochi di ruolo a turni a cui abbia mai giocato, per quanto riguarda il gameplay.
C’è un difetto però che io, ormai a 40 ore, sto riscontrando e che mi sta facendo allontanare un po’ dal gioco.
In una sola parola: Esplorazione.
La mappa del mondo è davvero molto piccola, varia ma con aree molto ristrette. Le città bellissime da vedere ma piccolissime, con 3 o 4 npc con cui parlare. Durante il nostro viaggio siamo sempre costretti a seguire l’itinerario imposto dalla storia principale o dalle poche quest secondarie di turno, entrambe ci dirigono verso dungeon sempre piccoli, piatti, con 2 o tre tesori fondamentalmente inutili posti nei soliti vicoli ciechi. Insomma, io mi ritrovo sempre a sbadigliare ad ogni passo, in attesa del combattimento successivo.
Avrei preferito trovare delle zone extra,delle piccole città, dei mini dungeon extra dove poter batter boss cazzuti per magari recuperare un pezzo di equipaggiamento raro e via dicendo.
In definitiva, una storia non troppo brillante unita ad un mondo attraente esclusivamente dal punto di vista grafico mi stanno facendo un po’ perdere la voglia di andare avanti, ormai l’unico scopo nel proseguire è battere i boss per recuperare nuove classi XD.
Concordo, anche per me l’espediente di lasciare in pausa la console per giorni è una feature irrinunciabile ormai! Anche io non spengo mai PS Vita e fruisco dei giochi in questo modo.
Avevo letto che anche le console nextgen dovevano offrire queste feature, ma alla fine è stata rimandata ad aggiornamenti futuri.
Sarebbe la fine di: “vieni a cena??? è pronto!”
“No cacchio! 5 minuti, devo arrivare al salvataggio!”
Stand By e via, si riprende dopo cena anche se passeranno 2 ore.
Gioco bellissimo <3
Lo ho interrotto a metà circa perché più classi si creavano con i vestiti e più c'era bisogno di potenziarli, quindi troppi combat necessari.
Sicuramente lo riprenderò in mano prima o poi.
(Mi piacevano da matti i discorsi su dolci/cibi/usanze locali e battutine che facevano ogni 2minuti e me li leggevo tutti, sono l'unico? :D )
La mia copia di Bravely Default è ancora incellophanata… Sinceramente ho un pò di timore ad iniziare un gioco così lungo perchè con gli impegni universitari e tutto il resto non credo di riuscire ad avere 80 ore disponibili. É anche vero che c’è il fattore portatilità che fa spruzzare il Dottor Avo, però l’idea di partite mordi e fuggi da 10 min non mi alletta più di tanto :(
scusa la rottura di coglioni, perchè l’hai comprato allora? O.o
Mmmm.. piacerebbe anche a me comprarlo usato sfruttando il buono “mondiali” di gamestop.. ma è introvabile nei gamestop più vicini. Vabbè, aspetterò un calo di prezzo del nuovo (che pure non è semplice da trovare, l’ho visto solo in un gamestop a 45 euri)
Io nonostante non sia un grande amante degli JRPG l’ho trovato bellissimo e proprio quella parte di armi, vestiti e le numerose classi e il loro relativo pompaggio mi è piaciuta moltissimo. Anch’io per settimane ho tenuto il 3DS costantemente acceso e ogni momento era buon per mandare avanti Bravely Default. Forse solo l’ultima parte è un po smorta, ma veramente una rivelazione.
Acquisterei il 3ds solo per giocare a questo gioco!!!!
Preso al lancio e non me ne sono pentito, il gioco è ottimo e sopratutto il gameplay è perfetto, la trama è interessante e non annoia e non voglio neanche nominare l’immenso comparto tecnico, forse l’unico problema avo lo troverai dopo il capitolo 5…non dico altro
Beh più di 80 ore non direi proprio dato che l’ho finito in 50 facendo finale falso + finale vero e ho preso tutte le classi potenziate quasi a livello massimo. concordo comunque con il giudizio, il gioco è veramente splendido e fà respirare “aria” di Final Fantasy, anche se devo dire che dopo il 4° capitolo il gioco per me perde molto. (non posso dire altro causa SPOILER!!!!!)
come cazzo è possibile finirlo in 50 ore, prendendo tutte le classi potenziate quasi al livello massimo?
Io ho raccolto tutte le classi, solo alcune delle quali portate al livello massimo. E di ore ne ho passate più di 80.
Calcolando che di queste 80 almeno 50 sono state passate a farmare (senza morire praticamente mai se non ad un boss particolare) non vedo come ci possa essere una discrepanza tale di ore.
sia chiaro che non sono qui per fare lo sborone. comunque c’è da dire che grazie ad un amico che lo ha giocato poco prima di me ho avuto la vita più facile dato che mi ha dato qualche dritta, e cosa molto utile mi ha detto dell’ uovo nutriente, che permette di guadagnare exp x2. (ma lo si può avere solo in fase avanzata di gioco)
P.s. una risposta dal Farenzo rallegra la giornata :-)
“Beh più di 80 ore non direi proprio dato che l’ho finito in 50” + “sia chiaro che non sono qui per fare lo sborone”
ho anche ammesso quali possono essere le cause dell’averlo finito in quel numero di ore, e poi se volevo davvero fare lo sborone il mio messaggio sarebbe paritito con “ma siete dei nabbi!!”, cosa che invece non ho fatto. ti ringrazio comunque :-)
Non per aggregarmi al clan dei badass sboroni ma nelle fasi avanzate del gioco ci sono delle combo aoe che permettono di bishottare qualsiasi mob in massimo 2 turni (se resistono all’effetto) poi se si mette il combat automatico veloce e si va nella zona dove hanno girato Twilight si farma a velocità spaventose , oddio non è un metodo molto divertente ma è estremamente efficiente :/
farenz googla che qualcosa trovi. Non so fino a quanto possano essere effettivamente “50 ore” però leggendo qualcosina la vita te la semplifica un bel pò.
Comunque da come se ne parlava pensavo fosse molto più difficile. Con questo non voglio dire che non sia impegnativo, ma mi aspettavo di morire più spesso.
morire nei videogiochi di oggi?
Un utopia, a patto che non imposti la modalità uber-bestemmia-a-gogo
Giusto Basil, mi stavo dimenticando una delle cose più importanti! infatti Bravely ha la una modalità di farming fantastica. metti velocità aumentata al massimo, modalità automatica, e in pochi secondi ti fai una battaglia.
Anche e me è piaciuto molto, soprattutto per il job system che avevo già avuto modo di provare con Final Fantasy III e Final Fantasy V. L’unico difetto che ho riscontrato è una certa ripetitività nei capitoli finali. Per il resto gran bel gioco, forse uno dei migliori Jrpg di questa gen.
è pure meglio di fire emblem???
vabbè son due giochi diversi, FE è un rpg tattico, l’altro è un jrpg a turni. Detto questo, tra i due preferisco Fire Emblem per la trama e per lo svilluppo delle relazioni sociali tra i personaggi.
dato che non ho capito la differenza, non resta che provarlo!!! chiederò a un amico di fiducia…
nei tattici quando si fa un combattimento ci si muove su una griglia di caselle , in quelli a turni non c’è movimento ma solo comandi di offesa e difesa.
attenzione che i tattici sono un genere di giochi che o si amano o si odiano :P
Ti ha già risposto perfettamente “thepabe”, comunque imho BD è un bel jrpg ma Fire Emblem: Awakening è il top del top della sua categoria, gli sjrpg.
Fire Emblem è un system seller :P non c’è paragone , per i vecchi jrpgisti BD ha il fattore amarcord che fa schizzare le sue quotazioni verso l’alto
quale gen?
A quale altra gen dovrebbe appartenere oltre che l’attuale?
quella “attuale” è iniziata da una mesata “il miglior jrpg” di cosa?
Lo sto giocando in questi giorni e devo dire che mi sta piacendo parecchio. Vedremo come si evolve,ma c’è da dire che alcune classi sono fantastiche sia come gameplay sia come grafica. (Grafica che nel complesso è bellissima)
Bel titolo senza dubbio, job system ,battle system, ost e comparto tecnico da applausi, che lasciano sperare in un seguito da urlo, ma non ho mai condiviso l’esaltazione dei vari recensori tipo “Il ritorno della vera Square”, “Come doveva essere FFXIII”, “miglior jrpg degli ultimi settordici anni”.
Non mi stupisco, comunque, dato che quest’ultimi sono gli stessi che sprecano pagine e pagine ad elencare i difetti del miglior Sjrpg della gen. Mah.
BD ha dei pesanti difetti che non sono messi in evidenza in nessuna recensione: trama banale e alquanto classica ,( per quanto io abbia apprezzato un particolare evento spoiler che non posso rivelare), ripetitività allucinante degli eventi per metà gioco (ed anche qui non posso spiegare causa spoiler), subquest al limite del nullo se non per un frustrante boss rush previsto dalla trama, mondo di gioco decisamente piccolo anche rispetto ai primi FF.
Sicuramente, comunque, è un titolo davvero portatile ed anch’io son andato avanti a quarti d’ora.
Il tutto per dire che l’ho trovato un bel gioco, ma non questo miracolo al quale han gridato in molti.
è un ff3 preso pari pari con qualche sprite diverso.
Ma proprio no.
Non è neanche da sottovalutare il fatto di cercare di portare avanti vecchi titoli (come idee generali e sistemi di combattimento intendo) piuttosto che andare avanti nella direzione meh in cui la square sta continuando ad andare, i recenti FF sono terribili in questo senso, visto che vogliono provare ad essere degli mmo offline.
Farebbero bene a fare piazza pulita di quel (poco) che hanno aggiunto al genere negli anni, e riprendere dalle pietre miliari, provando ad innovare quel tipo di gameplay (non il paciugo attuale).
Probabilmente BD non sarà sto gran capolavoro, ma riesce secondo me a farci ricordare come sistemi vecchi di anni siano ancora attuali e migliori di quelli usati in titoli più recenti.
Concordo, tanto quello che critico a BD è tutto ciò che esula dalle meccaniche di gioco, in quelle è certamente un top jrpg.
E partendo da esse possono creare un Bravely Second (sempre se questo sarà il nome) magistrale.
Ciò che però ho trovato fastidiosa, è la critica, che non ha elencato neanche mezzo difetto del gioco Squarenix, quando per altri titoli, top nel loro genere, ci scrive interi paragrafi sopra.
Ps: Secondo me la Square, quando non tratta i soliti FF e KH, è ancora capace di regalare piccole ed innovative perle, vedi The World Ends With You.
Volevo giusto comprarlo in questi giorni, per spararmi un bell’rpg ora che ho un pò di tempo. Però questi difetti che affermi mi preoccupano un pò, puoi spiegarti meglio? Intendi che da un punto in poi del gioco diventa ripetitivo? O semplicemente che non ci sono sidequest/boss/dungeon segreti/opzionali e quindi non c’è varietà?
Effettivamente ho cercato in giro ma nessuna recensione accenna a difetti :S
Guarda, prima di tutto ci tengo a precisare che è certamente un bel titolo, quindi difficilmente non ti piacerà.
A metà gioco diventa molto ripetitivo.
SPRAZZI DI SPOILER
Edit by Farenz: ok che l’hai segnalato, ma evitiamo per piacere.
Prendi comunque le mie parole “con le pinze” e senti anche altri pareri, ripeto che stiamo comunque parlando di un bel gioco che ha anche molti pregi.
Mi pare di capire quindi che le sidequest siano fini a se stessa, cioè non c’è il fattore “ammazzo quel boss perchè mi da l’arma finale del personaggio/classe x”. Comunque l’importante per me è che un jrpg mi trasmetta un senso di avventura, il gameplay e la complessità della trama passano in secondo piano rispetto ad ambientazione e coinvoglimento e mi pare che da questo lato BD merita.
Grazie per il parere!
Qualche arma, che io ricordi, può essere rubacchiata, ma ne trovi di migliori in altri modi.
Una ricompensa diversa dalle armi c’è (evito di spoilerarla), ma secondo me potevano aggiungere molte altre robe e soprattutto diversificare l’unica grande subquest presente.
Comunque si, l’ambientazione, grazie ad uno stile grafico molto artistico, merita certamente.
Di nulla, grazie a te per aver chiesto.
Bravely default mi fà il classico effetto di ogni rpg odierno: inizio a giocarlo, dopo 4-5 ore mi perdo l’hype e lo lascio li…lo riprenderò tra un pò. :(
Non ho letto tutti i commenti ma giusto quelli che andrò a citare per sommi capi, dato che riassumono in parte quella che è stata anche la mia esperienza con Bravely Default, comprato ad inizio anno e finito in circa un mesetto di gioco, anche se dire ora quante ore ci son stato su non lo saprei dire. Direi comunque 60-70 o giù di lì.
A parte fare un plauso al genio qui su che ha fatto l’esempio FICCANTE con Sasha Grey, direi che sono pienamente d’accordo. Un gioco veramente splendido ma che superata la metà riesce a scoglionare come pochi, almeno finché non si arriva alla fine dove riprende ad interessare. Un mio amico proprio per questo è passato dall’esser fissato ed entusiasta ad abbandonarlo lì da febbraio e mai più ripreso.
Quanto alle ore di farmaggio di mostri e livelli, esiste un metodo molto molto comodo per livellare a sbafo e in poco tempo. Basta aumentare al massimo la velocità degli incontri, settare su automatico e incidenza incontri casuali +100%. In questo modo in circa mezz’oretta si riescono a fare anche una decina di livelli dei personaggi senza premere quasi nulla se non per fare due passi o andare avanti a fine duello. Le classi, manco a dirlo, si potenziano veramente in fretta. Contando poi che si prendono bonus per i combattimenti finiti al primo turno e/o senza subire danni, et voilà. Basta solo trovare la zona più adatta alle caratteristiche del proprio team e le giuste builds.
Quindi non mi sorprende chi dice che sia riuscito a finire il gioco in 50 ore pur livellando tutto perché, a conti fatti, livellare diventa molto rapido proprio per questi “trucchi”, o espedienti che dir si voglia.
Un commento finale? Bellissimo gioco sì ma quel “Sasha Greys factor” penso che mi ci farà pensare più d’una volta per comprare il seguito atteso per fine anno. Anzi, salvo sorprese, credo proprio che non lo comprerò.
Non l’ho ancora giocato, ma con tutti i commenti positivi che sento penso che lo farò mio relativamente a breve.
Come stile non è il più classico dei GDR, ma parlando di 3ds non posso fare a meno di consigliare a chi non lo avesse già giocato lo splendido Fire Emblem.
allora…il gioco non l’ho comprato ma ho solo scaricato la demo gratuita e…mi piace, mi piace parecchio. Su quella demo (senza limite di tempo) ho farmato parecchio e di fatto ho esperenziato, credo, almeno il gameplay. Sì, diciamo che sarebbe in grado di farmi anche riaccendere il 3ds, se non fosse…un gioco Nintendo…ovvero un titolo che dopo parecchi mesi ancora costa quasi quanto al dayone. Ma almeno li vale 45 euro? Questa è una domanda che rispetto la piattaforma non avrebbe senso, di conseguenza: sì li vale. Se fosse però distribuito su altre piattaforme oltre al 3ds varrebbe 45 euro? Cazzo….NO! 15, 20 al massimo. Quindi che faccio? Spendo 45 euro per questo BD o mi tengo questi soldi per spenderli in altri lidi? ( “lidi” in cui recentemente mi hanno segnalato un burnout paradise a 1 euro, non dico altro).
ah e tutto questo a parte il fatto che, forse solo io, non riesca a capire il sesso dei personaggi…
Persona 4, Disgaea 3, Ys, Dragon’s Crown e compagnia bella su Vita costano ancora i loro belli 40-45 euro: è una prerogativa di molti RPG. Quindi se fosse però distribuito su altre piattaforme oltre al 3DS varrebbe 45 euro? Cazzo sì.
ovviamente non riferivo alla moribonda psvita…pensavo a piattaforme più floride.
e poi “molti gdr” un corno, è una prerogativa di quelli per 3ds e vita che non sono “molti”, anzi, non è neanche una prerogativa solo dei gdr ma di tutti i giochi per queste console, putroppo per me e purtroppo per loro. Perchè ok in patria vendono uno svario entrambe ma qui…nzomma.
R