Battlefield 4 è come un bellissimo LEGO.
Sapete esattamente il contenuto della scatola, ma le prime ore di fruizione si riducono a smanacciare dei piccoli pezzi che presi singolarmente non rappresentano una cippa del risultato finale. Siete serviti.
Scadente umorismo inglese a parte, Battlefield 4 è veramente un bellissimo gioco. Il capitolo precedente? Mai esistito, in confronto a questo qui.
A quanto pare, nonostante numerose sonore lagnate sui forum ufficiali sembrino affermare il contrario, DICE è veramente riuscita a concentrare i propri sforzi per superare gli scogli incontrati nella penultima uscita del franchise. Più di ogni altra cosa, il mio cuore sente le stesse vibrazioni, palpitazioni ed emozioni che oramai avevo scordato di avere vissuto nel meraviglioso contesto multiplayer che è stato Battlefield: Bad Company 2.
Dopo la poco chiara revisione BF3, il Frostbite 3.0 rende gli edifici leggermente più distruttibili, quel tanto che basta per ricominciare a considerare la demolizione come uno strumento a portata di mano per ciascun giocatore. Il concetto è palesato alla perfezione nel cosiddetto LEVOLUTION, dove quasi ogni mappa di gioco prevede che la distruzione di una qualche meraviglia architettonica cambi radicalmente la fisionomia dell’ambiente: non solo a livello di spazio, ma creando nuove vie d’accesso da un punto all’altro, modificando di colpo lo status quo di tutta la partita. Ad esempio, nella rediviva mappa Caspian Border (in arrivo con una delle future espansioni) l’antennona che si trova al centro della valle può venire fatta crollare sulla muraglia del confine, quindi il team che vuole aggredire quel lato del tavolo ne trae un notevolissimo vantaggio tattico. E poi vogliamo mettere la soddisfazione?
Molto sembra essere stato speso per creare delle mappe multiplayer all’altezza del titolo, con risultati assolutamente incoraggianti. Non avrebbe senso star qui a descrivervi ogni singolo cantuccio, ma per quanto mi riguarda ho visto solo bei posti. L’ampiezza degli ambienti consente un infinito numero di approcci diversi per ciascuna modalità di gioco, e non posso negare di aver notato un design che incentiva più che mai l’impiego intelligente dei mezzi e la cooperazione fra membri della stessa squadra.
Per quanto comporta le armi, non è cambiato molto. Di serie, la classe Assalto utilizza i fucili d’assalto, il Geniere utilizza Mitra Leggeri, la classe Supporto ha le Mitragliatrici Leggere e la classe Scout le armi di precisione. A queste sono state aggiunte tre famiglie di armi da fuoco: Carabina, Designed Marksman Rifle e Shotgun, utilizzabili da qualunque classe. Molto interessante viste le possibili personalizzazioni, immaginate di poter finalmente creare un personaggi atipici come scout da corto raggio, assaltatori di precisione, carabinieri dispensatori di munizioni.. I like.
Per quanto riguarda la progressione, usate un fucile d’assalto e sbloccherete altri fucili d’assalto, usate uno shotgun e sbloccherete altri shotgun. Poi chiaramente ogni singola bocca da fuoco ha il relativo comparto di optional da tirar fuori, ma quella è un’altra storia.
Altra novità gradita è rappresentata dai nuovi equipaggiamenti di serie per i veicoli, i quali prevedono ora già da subito un kit completo di armi e contromisure. Se vi è familiare il brand sapete cosa significa, se non lo siete sappiate che scoprirlo mi ha tolto un peso dallo stomaco. In un gioco estremamente competitivo come era BF3, non era bello salire a bordo di un aereo con la consapevolezza di avere solo la sfigatissima mitragliatrice per i primi 20 nemici abbattuti.
Ottimo inoltre il Battlelog web, che consente di sistemarsi i propri Kit dal water o dal posto di lavoro.
Ah, sappiate anche che giocando la campagna si possono sbloccare tre armi piuttosto importanti per il multiplayer.. ecco, facciamo due parole sulla parte single player.
È evidente che DICE non è composta da ipocriti. Sa a chi va a finire in mano il proprio gioco, sa cosa si aspetta il proprio cliente, sa cosa fa costui del suo titolo. E quindi, piuttosto che tirare fuori dal cilindro la classica campagna strampalata allungata quanto possibile, ecco che la Campagna di BF4 è uno scricciolo di gioco di soltanto 7 livelli, da finire in mezza giornata. Ho giocato a DLC più lunghi.
Gli eventi della storia rientrano abbastanza nella narrativa classica con qualche accenno di Tom Clancy, la trama ha abbastanza senso e i livelli sono belli grossi, cazzuti, divertenti e diversificati fra loro. Lo scopo di DICE è di divertire in multiplayer, quindi ecco che la parte single player viene coraggiosamente ridimensionata fino a diventare la parte “secondaria” del gioco. I 7 livelli durano circa un’ora ciascuno, vedono la felice reintroduzione delle armi da collezionare e delle piastrine nascoste (queste si sbloccano poi per il proprio account multiplayer) e danno luogo ad un intreccio decisamente interessante con 3 finali diversi, i quali poi sbloccano 3 armi piuttosto cazzute per il comparto online.
Da grande estimatore dell’offline, la scelta di DICE mi pare molto onesta e matura: in questo modo è stata in grado di offrire una campagna abbastanza divertente e appagante da risultare anche troppo breve, al tempo stesso però riuscendo ad affermare la vera natura di Battlefield come di shooter bellico moderno ONLINE definitivo.
Bene, ora, ricordate quando si parlava di LEGO? Non era un paragone tanto per dire.
Battlefield 4 è rotto, su tutte le piattaforme per cui è uscito.
Non è soltanto rotto, è talmente pieno di glitch, di bug, di crash improvvisi da essere quasi ingiocabile. Oblivion a confronto al day one era messo meglio.
Nei forum ufficiali è una lotta continua fra chi accusa ESN, provider dei servizi internet, chi DICE e chi il malvagio impero galattico Electronic Arts. Resta il fatto che, nel 2013, uno dei titoli più attesi e blasonati esca in queste condizioni è una vergogna di proporzioni universali. Crash di server interi, freeze del client di gioco sia durante il multiplayer che durante la campagna in singolo, bug di intere categorie di armi che tirano storto di 2 metri senza motivo. Partite da 64 persone, mappe giganti, distruzione e devastazione per una quarantina di minuti.. per poi rischiare di perdere ogni singolo punto perché il gioco è crashato a due minuti dalla fine. E rientrare in partita per cercare QUANTOMENO di salvare l’orgoglio? Ok, sempre che intanto qualcuno non sia entrato al posto vostro, e che quindi non possiate mettervi nemmeno in Queue per colpa di un altro bug.
Gli amministratori che fanno? Replicano che tanti glitch sono già stati risolti, che tanti altri non dureranno molto, ma in ogni caso questo 4° Battlefield -per come è uscito- è un autentico abominio di programmazione. La prima patch di un Gigabite è uscita ieri, e sembra aver risolto QUALCOSINA.. se vedeste la lista dei fix applicati vi verrebbe un colpo, è più lunga del mio articolo.
Voi come la pensate cari discepoli? Il campo di battaglia di quest’anno è più impervio del solito? Vi siete già rotti di giocare? Non avete nemmeno uno dei problemi citati e ridacchiate sommessamente ogni volta che qualche povero pirla si lamenta su internet?
A voi la parola.
Solo alla fine ho capito perché “broken”…. comunque io lo sto aspettando per PS4… speriamo risolvano ancora qualcosa prima dell’uscita…. fa niente se mi dovrò scaricare altri 2/3 giga al lancio…
tanto ho già fatto l’abitudine su ps3 con le loro patch enormi
Butterfield 3 (così volutamente chiamato da noi dell’Uovo Cosmico per sottolineare quanto è stato spalmato il capitolo negli ultimi 2 anni) è rimasto nella mia PS3 per ben 2 anni… certo ho giocato anche ad altri titoli, ma quando volevo distruggere qualche muro, tagliare qualche gola e fare il bastardo, Butterfield 3 è stato il videogioco per eccellenza.
Cos’è cambiato in 2 anni in BF3 ? Praticamente quasi tutto! Anche la pagina iniziale per chi è diventato account premium. Le armi sono state migliorate, altre sono completamente cambiate nelle statistiche di fuoco. Le mappe sono sempre state revisionate e aggiornate ad ogni fottuto aggiornamento. Ed ogni 3 mesi ce ne era uno che inseriva il nuovo DLC e correggeva i bug del DLC precedente… e così via.
Quindi, rispondendoti caro Matyas.. mi sa che è diventato qualcosa di normale l’aggiornamento di 1 GB o 2 GB per correggere bug o, a volte, inserirli. Anche io come Tikkio lo prenderò per PS4 ma più avanti. Giocando alla BETA su PS3 ho capito il potenziale del titolo e vorrei godermelo in una console di nuova generazione. Spero di non smentirmi…a, mentre aspetto vado a mettere qualche C4 su qualche moto, poi vado a giocare a BF3.
Aggiornamenti qua, aggiornamenti di la (puittosto pesanti), tanto per confermare quello che dicevo in qualche articolo fa delle console che assomigliano sempre di + a dei pc e gente che non vuole ammetterlo ^^!
per i giochi competitivi online penso sia fottutamente normale :P , ma non credo che se compri un gioco da giocare prevalentemente offline ci siano questi problemi
Penso che i Beta tester siano una specie estinta.
E a me mancano tanto.
Ormai è sempre così.
“Gioco bellissimo, meraviglioso, fantasmagorico, se non fosse per il bug di qui, il bug di là, il bug di su e giù, che lo rendono frustrante”
E’ uno dei principali motivi per cui comincio a rivalutare definitivamente il DD rispetto al supporto fisico.
Almeno lo compro con 2 o 3 mesi di ritardo e sul disco ci salvo la versione funzionante al 100% e non l’aborted edition.
Una volta era solo Bethesda, ed era quasi il suo marchio di fabbrica.
Quando ho comprato Skyrim ho pensato “Chissà se mi becco bug divertentissimi come quelli di Oblivion”.
Quote.
praticamente ti compri la possibilità di provare la versione beta. Col doppio vantaggio che ormai tutti l’hanno già pagato e la versione release non se la cagherebbe nessuno e non c’è motivo di svilupparla? ottimo
ma stiamo parlando della versione pc , di quella console o di entrambe?
ok… ho letto solo ora su TUTTE , mi era sfuggito :I
Io l’ho provato solo in beta, e per di più nella versione merdosina per console “old”. Ma a me sembra più un more of the same, con piccole aggiunte per niente piacevoli. E poi scusa, come si fa a decantare la distruzione di ‘sto gioco? I piccoli edifici si sono sempre distrutti benino, quelli grandi sono solo eventi dinamici che cambiano la mappa, esattamente come un qualsiasi altro FPS-TPS. La vera distruzione, per quanto mi riguarda, si trova solo su Red Faction. Matyas, un ultima cosa: fucili a pompa, carabine, mitragliette e così via c’erano già da Bad Company 2, quindi niente di nuovo sotto il sole (tranne quelle cazzo di armi raccoglibili alla “fps arena”).
Penso di essere il più adatto su questo sito per parlare di BF per diverse ragioni.
Ti dico da subito che questo quarto capitolo ancora non l’ho preso, perchè stò aspettando esca la PS4 per comprarmelo subito lì e prendere la versione monca su PS3 in questo caso non aveva senso, ipotizzando fin da subito che avrebbe avuto troppo, troppi problemi.
Però conoscendo tantissima gente della community competitiva di BF sono a conoscenza dei numerosissimi problemi ed è una cosa di cui non mi sono stupido.
Ricordo ancora BF3 anch’esso non esente da glitch e bug enormi nei suoi primi mesi di vita, ci sono volute 4 patch belle pesanti per avere finalmente un gioco finito ed anche qui alcuni persistevano (tipo la possibilità di entrare nelle pareti di Metrò) ed ognuna di queste patch aveva una lista di fix lunga quanto lo scontrino delle spesa dopo che torni a casa da 2 mesi di vacanza.
BF4 verrà quindi anche lui sistemato completamente nel tempo; se ben ricordo la Dice voleva far slittare l’uscita del gioco, ma EA ha preteso che uscisse in qualunque caso.
Io BF3 l’ho abbandonato perché non avevo voglia di scaricare aggiornamenti di 4-5 GB ogni volta che mi veniva voglia di una partita. Di fatti lo sto re-installando adesso che sono finiti gli aggiornamenti! Farò lo stesso con BF4 (tra l’altro scenderà anche un po’ di prezzo).
PS: Tutto questo su PC
Che lessico forbito che mi cacci,matyas….comunque sia,il gioco lo tartasserò per i prossimi 2 anni nella one, e credo che sarò l’unico sfigato a prenderlo per essa e non per la ps4
comunque una cosa che non mi va giù c’è,fin dai primi Battlefield e fps,ovvero il fatto che,se ad esempio io vado a usare il geniere,c’ho il geniere con quella determinata faccia,e tutti gli altri miei alleati genieri avranno la stessa faccia….che fastidio vedere in operation metro 5/6 assaltatori nigga tutti uguali tra di loro,o i supporto che sembrano tutti dei rambo messi in fila….
p.s. Comunque già sul 3 potevi far cadere l’antenna su caspian border
Nel 3 l’antenna di Caspian cadeva quando il counter dei ticket scendeva sotto una certa soglia e non perchè qualche player la faceva volar giù; inoltre non andava a modificare quasi praticamente nulla a livello di mappa.
Stessa identica situazione successa con Fallout New Vegas GOTY. Ingiocabile, freeze almeno un paio di volte ad ogni sessione di gioco (con conseguenti bestemmie) e lag continuo ed insopportabile. Colpa della console? L’ha giocato un mio amico: stessa cosa. L’ho scaricato su PC: stessa cosa. E mi girano le palle, sia perchè comunque l’ho pagato, sia perchè avendo già giocato alla versione standard mi aspettavo che nella versione completa ci fosse qualche patch che correggesse i difetti che già c’erano. No, ancora più ingiocabile di prima, perfetto.
Ora mi aspetto commenti del tipo “A me è sempre funzionato benissimo”
A me… no va malissimo
Che nervoso con Fallout New Vegas! Titolo che mi aveva appassionato … ma mi si bloccava sempre allo stesso punto.. forse è uno dei titoli che più ho odiato in tutta la mia cariera videoludica. Delusissimo e in più lo vendono ancora e fanno la GOTY.. Io mi chiedo se è legale vendere un titolo che ha sicuramente + del 50% di ingiocabilità dovuto ai bug.
Strano, io ho la versione base e non mi da problemi (si è bloccato una volta sola), come è possibile tutta questa differenza tra le due versioni ?
Devo dire che allora hai avuto tanta fortuna. A molti succede la stessa cosa infatti in alcuni negozi, NewVegas costa 9.99 o anche 4.99 proprio perchè già i venditori ti dicono che è pieno di difetti. Poi dipende anche come giochi al titolo: se lo spolpi al 100% o se fai la storia principale bom, finita li.
La possibilità delle patch sta impigrendo non poco i programmatori.
È bello poter sapere che le date di uscita non verranno spostate (perché i problemi possono essere corretti in seguito), ma dover sopportare sempre più bug nei primi tempi dell’ uscita penso possa causare dolore fisico.
L’esempio di Dib su Skyrim è perfetto: inizialmente c’erano trofei buggati e bug assurdi come quello nel mondo di Sheogorath dove compariva un drago e ti uccideva, e caricare la partita non cambiava la situazione! non è magnifico?
Poi hanno fatto un uberpatchone dove oltre a aggiustare un trilione di bug aggiungeva un livello di difficoltà e la possibilità di livellare ALL’ INFINITO
peccato che sia uscita tipo due anni dopo l’uscita del gioco
Si ma su PS3 sempre e comunque SKYRIM ha ancora bug fastidiosissimi:
Esempio, che dopo 100 ore di gioco tutti i caricamenti si rallentano di un fottio e spesso si blocca.
Esempio, certi oggetti non li puoi trovare più… ok bisogna stare attenti… MA non oggetti necessari per finire il gioco!
Esempio, non posso più andare avanti con le missioni dei lupetti perchè Aela mi dice di andare ad uccidere dei ragni che non esistono più… perchè sono già morti … tutti.
su xbox360 senza hd interno non parte, quindi occhio a chi ha le arcade 4gb, se non comprate l’hd interno, il gioco non si puo’ avviare perche’ deve installare le texture obbligatoriamente sull’hd interno, altri giochi permettono di usare la memunit usb per i dlc e altro, ma questo gioco qui non puo’ essere “installlato” senza hd interno, triste vero?
altro che pigrizia!
qua, come sempre si parla di costi e basta.
testare un gioco costa, tempo e denaro, così si fa uscire il gioco mesi prima e lo si fa testare agli early gamer…..
orami da tempo chi compra al D1 (dando fiducia e soldi alla software house) viene mazziato a livello economico e a livello di gameplay
poi casomai si lamentano che la gente aspetta a comprare i giochi
Veramente la beta era uscita
A quanto pare allora ho fatto una scelta giusta, prenderò la versione Premium su One/PS4 che sicuramente verrà rilasciata più avanti, così almeno avrò già tutte le patch, i DLC e comunque i server saranno ancora pieni (si può giocare ancora facilmente a BC2 e BF3, credo che i server rimarranno popolati a lungo)
Caspita stavo per scrivere: ma comè che non parli dei problemi che ha? e per fortuna poi lo hai detto.
Sostanzialmente reputo BATTLEFIELD migliore senza ombra di dubbio di COD e nonostante non li giochi, li ho testati comunque e BATTLEFIELD e sempre avanti.
Non mi piacciono nessuno dei due, però se dovessi spiegare perchè lultimo BTF è cosi Buggato tanto da meritarsi l’apppellativo di Bugglefield, penso che direi che la foga di far uscire entrambi i titoli sia stata la sua rovina, e se guardiamo anche al fattore NEXT GEN (gli ci voleva più tempo di sicuro).
io sono stanco di fare il beta tester pagante, per godermi un gioco completo e magari funzionante al 90% devo acquistarlo l’anno dopo in goty..
[Per quanto comporta le armi, non è cambiato molto. Di serie, la classe Assalto utilizza i fucili d’assalto, il Geniere utilizza Mitra Leggeri, la classe Supporto ha le Mitragliatrici Leggere e la classe Scout le armi di precisione. A queste sono state aggiunte tre famiglie di armi da fuoco: Carabina, Designed Marksman Rifle e Shotgun, utilizzabili da qualunque classe. Molto interessante viste le possibili personalizzazioni]
veramente le carabine sono sempre state della classe Geniere…e le PDW sono sempre state in comune alle 4 classi… controlla tu stesso ;)
Il gioco è molto più facile del capito precedente.. (per platinare questo c’ho messo circa 14 giorni contando anche i trofei dell’online…)
sinceramente non so se preferire il 3 o il 4…
La classe scout è stata portata a livello bimbo-minchia (con i proiettili pesati, il mirino che fa anche il caffè e ti calcola i metri da un nemico all’altro….).
Mi piace un sacco la commander mode, questa novità che ha trasformato un FPS in uno strategico con l’utilizzo anche dei tablet…
Mi piacciono i vari accessori che possono personalizzare l’arma…
Per ora ho trovato un solo bug che è quello riguardante i salvataggi della campagna (ogni tanto sparivano)….ma vabbè…il gioco offline si finisce in un giorno….e quindi passo oltre.
La cosa brutta che tutti e due i battlefield hanno è che questo gioco non costa 70€…..ne costa 140€ con il premium (che, per chi è appassionato della saga….deve comprare)….