Desidero condividere con voi quello che è un pensiero che vagava nella mia mente da più di un anno, ma che ha preso forma soltanto negli ultimi giorni, in concomitanza con l’apparizione del countdown che è ormai sulla bocca di tutti.
Sembra quasi certezza: Bungie, dopo essersi liberata dai vincoli contrattuali che la legavano commercialmente a Microsoft, si dedicherà allo sviluppo di un brand di cui è madre dai lontani anni ’90, Marathon.
Stando alle caratteristiche del gioco, può sicuramente uscire un qualcosa di interessante, ma sicuramente, anche acquistandolo al day one, il sentimento non sarà lo stesso.
Nella mente collettiva dei videogiocatori, Bungie è semplicemente un sinonimo di due cose: fighezza e Halo. Partiti come due teenager brufolosi dalla propria stanza al college, arrivati oggi in cima all’Olimpo delle grandi software house. E grazie a cosa? Ad Halo, ovviamente, che con 5 titoli e montagne di copie vendute ha permesso a Bungie di accaparrarsi milioni di fan felicemente paganti in tutto il globo, di assumere centinaia di dipendenti e di produrre giochi tecnicamente all’avanguardia ad ogni lancio.
Bungie ha ovviamente creato il brand, ha steso una sceneggiatura incredibile, ha iniziato quasi con nulla e ha scritto la storia dei videogiochi moderni, ma cosa sarebbe stata senza Master Chief e i Covenant, senza il prestigiosi$$imo contratto di esclusiva con Microsoft e senza i propri fan?
Forse non tutti sanno che prima di mettersi alle prese con l’universo dell’UNSC, Bungie aveva realizzato alcuni titoli per Mac una trilogia di fps fantascientifici a sfondo semi-psicologico, fra realtà alternative, intelligenze artificiali sclerate e razze aliene dai nomi impossibili: Marathon. Di ottima fattura, i tre giochi sono divenuti un’autentica icona del Mac-Gaming, introducendo elementi come il multiplayer, l’editor di livelli e un’attenzione maniacale per la trama.
State già esclamando WOW CAZZO?
Mah, se ne può anche fare tranquillamente a meno, perché i suddetti giochi in realtà non hanno venduto una nerchia, e pur se di livello qualitativo onirico, non hanno minimamente intaccato lo strapotere della concorrenza dell’epoca, che aveva a che fare con una certa idSoftware e un certo DOOM. Pertanto penso che nessuno si scandalizzi se dico che considero il brand di Halo come il vero e proprio salvagente di Bungie, che da gioco di strategia in tempo reale per l’ennesima e all’epoca fallimentare piattaforma Apple, si è trasformato nella più grande killer application di Microsoft e della prima Xbox.
Certo, siamo tutti d’accordo che anche la Grande M ha fatto i propri intere$$i, ma mi pare più che probabile che senza di essa, Bungie starebbe oggi probabilmente realizzando browser game e pizza al trancio.
E quindi, è con enorme amarezza che leggo sul portale Bungie.net un pomposo comunicato (di ormai parecchio tempo fa) dove si sancisce con immensa gioia l’INDIPENDENZA tanto faticosamente raggiunta dal tiranno oppressore, rompendo le catene dell’ingiustizia e potendo finalmente realizzare i giochi che avevano sempre sognato.
Come scusa?
Si perché Microsoft è probabilmente stata addosso alla software house per mantenere abbastanza stretti i tempi di sviluppo di Halo 2, di Halo 3 e di REACH, oltre a pretendere la più assoluta fedeltà alle proprie console. Mamma che malvagioni, manco avessero lavorato gratis. E quindi che si fa per liberarsi da questi orribili e limitanti vincoli? Si molla per sempre il brand che ti ha reso ricco e famoso, che ha conquistato eserciti di appassionati che hanno dato amore e denaro, che ha fatto di te una star per dedicarsi ad altro.
Dal mio punto di vista, Bungie ha dimostrato che tira più un biglietto da 100 che un carro di fan. Che ne sarà del brand ora, in mani altrui? Boh, di certo a loro non è fregato un emerito cazzo, e hanno preferito mollare il malloppo e fuggire nei campi, verso nuovi orizzonti di libertà, per poter spendere a loro piacimento il denaro tanto faticosamente guadagnato (soprattutto) grazie a Microsoft.
Riassumendo ed riducendo ad assurdo: una donna riceve una proposta di matrimonio da un facoltoso marito, gli da un numero imprecisato di anni di felicità e di figli (non senza adeguato compen$o), poi un bel giorno prende e dice “È stato bello, arrivederci.”. E i bambini non sanno cosa aspettarsi dalla mamma che verrà in sostituzione.
Come la penso io? Spero che la 343 faccia un Halo ancora MEGLIO, alla faccia della tua tanto sognata libertà, Bungie! Un caloroso fanculo da parte mia!
non scrivo sul sito da parecchio tempo… ma con questo articolo non potevo rimanere indifferente..
per me il discorso di matyas non sta nè in cielo nè in terra….
lasciamo passare qualche giorno che magari si riprende -_________-
Edit by Matyas: E siamo a tre.
Direi che possiamo riparlarne quando scriverai un reply intelligente.
lol, pretendi di ricevere una risposta intelligente ad un blog di lagne da fanboy?
Facciamo che ci provo, dai:
Bungie inizierà a sviluppare anche per terze parti, e non più per Microsoft, perché al giorno d’oggi se si vuole campare ed espandere la propria development company bisogna guardare più in là del naso dei videogiocatori. Non bastano più i finanziamenti da first party, dato che nel 70% dei casi (calcolo approssimativo) un titolo esclusivo di qualità medio/alta non venderà più di un titolo multipiattaforma di pari fattura. E non è un discorso così difficile da comprendere.
Ora, ti faccio una semplice domanda: secondo te, a Bungie, frega qualcosa che gli Halo fan (boys) piangano per la ‘perdita’ della loro software house preferita?
Qui facciamo che non ti rispondo, però.
Ciao.
beh maty, non ho mai capito cosa abbia di così speciale la saga di halo, però il tuo discorso va diviso in due parti: si è vero, la bungie ha cresciuto e coccolato la sua creatura da tempo ormai, e non l’ha di certo fatto gratis. ma contratto a parte, credo che ci abbiano messo la passione per fare un qualcosa che ridefinisse gli standard di questo genere. per quanto i 343 facessero qualcosa di meglio (il che non mi sembra un’impresa titanica), credo che niente restituirà le emozioni che ci (vi) ha dato bungie, perchè halo a questo punto diverrebbe come un metal gear senza kojima, o un gran turismo senza yamauchi. dall’altra parte però, nei panni della software house, io bungie ho dimostrato al pubblico e alla critica di avere del potenziale, quindi perchè tritare fino allo stremo un brand, quando ho le potenzialità per dedicarmi “ad altro”? prova a vederla in questo modo: cos’altro ha da raccontarci la saga di john117 e soci, dopo 5 capitoli, 3 romanzi e un anime (e non so se ho dimenticato qualcos’altro)? in conclusione da una parte capisco che l’affetto che hai nei confronti di halo, ti abbia portato a maledire i bungie, ma dall’altra maty, nella vita si volta pagina, nei videogiochi soprattutto.
i romanzi sono 7 + un’enciclopedia
la cosa che mi fa più incazzare è che alla fine sempre gli onesti l’hanno nel culo
scusate ho sbagliato articolo
Tranquillo, capita anche ai migliori ;-)
Si vede che Bungie ha avuto discussioni con Microsoft e forse per questo motivo in più hanno lasciato Halo, sicuramente sono arrivati al limite del tipo:” o continui a fare Halo seguendo le nostre regole o quella è la porta” e Bungie non ci ha pensato due volte. Ma dubito che ora Bungie disprezzi Halo o Microsoft perché grazie a questi due nomi sono diventati grandi, ma appunto capendo dov’è Halo adesso nel mondo dei videogiochi ed ha pure superato di popolarità a Super mario! -Scritto proprio sul Guinnes dei primati dei videogiochi- Sicuramente l’esperienza per camminare da soli c’è l’hanno. Poi in Microsoft non ci lavorano dei scemi, se hanno preso un team a suo tempo sconosciuto come Bungie per creare Halo, sicuramente l’alternativa a Bungie l’avevano in riserva da anni nel cassetto. Se no come si sapeva già del nuovo team che avrà l’eredità dello sparatutto. Mi ricorda quando Inafume -papà di megaman- lascia la capcom senza motivo, mi dispiace che Inafume non lavorerà più con Capcom per Megman, ma ha una testa bella e grossa per fare altri bei giochi, vale anche Shinji Mikami che ha creato senza Capcom bei giochi alla Platinum Games e Sakaguchi che sta lavorando a quel bellissimo progetto chiamato Last Story. Quando si chiude una porta si apre un portone! Ricordatelo.
Beh, potrebbe anche essere, come dici tu i precedenti non mancano.
Che dire, speriamo!
Il nuovo titolo di Inafume (purtroppo esclusiva jap) promette bene.
Comunque la Bungie non ha abbandonato del tutto halo, ma il lavoro che sta facendo è… Per spillare soldi ai giocatori? Sì direi di sì.
Proprio l’altro giorno è uscito un nuovo map pack per reach.
Perché Reach lo hanno creato loro, almeno prendono sul serio il loro lavoro e non lo abbandonano a metà come altri team che non si preoccupano minimamente di supportare un titolo dopo l’uscita.
Spillare soldi ai giocatori? Perché scusa, per tutti gli altri giochi come funziona? Io vedo DLC di ogni tipo da 5-6 anni (a parte il fatto che i pack di mappe a pagamento non andrebbero tollerati né in cielo né in terra, per me), non vedo cosa ci sia di così scandaloso a questo punto.
Ma c’è di scandaloso che hanno smesso di fare halo però cercano comunque di lucrare sopra l’ultimo capitolo uscito!
Hanno fatto un contratto per Reach e devono rispettarlo come è giusto che sia, se nel contratto è stabilito che devono supportare il gioco per un anno con DLC di vario tipo, lo devono fare.
Bungie mi ha fatto passare i migliori momenti della mia lunga vita, ora cmq credo ke Halo diventerà una commercialata se fanno il 4, io spero nei remake dei primi 2 capitoli o in qualke prequel
perche non era di già? il solito sparatutto trito e ritrito e uguale ai miliardi di sparatutto in commercio.. io non capisco cosa vedete in halo, killzone, call of duty, ecc.. di diverso da gli altri sparatutto l’unica cosa che cambia da fps a fps sono le ambientazioni (e meno male)
Finalmente un altro che la pensa come me.
Non posso parlare di Killzone perché non l’ho giocato ma gli altri si.
Killzone ha un tipo diverso di sparatutto. Non solo nelle maccaniche ma anche nei combattimenti e i nemici. COD è il tipico sparatutto più venduto e migliore al mondo. Che oramai è diventato una commercialata per permettere a Activision di navigare nell’oro per secoli. Ah no dimenticavo oramai anche se sviluppassero un capitolo al mese tutti lo comprerebbero e ci guadagnerebbero ad dir troppo anche se ci metteno 200 ore di gioco. Che dire sono comunque Fps guasi uguali ma ci son cambiamenti ben noti per chi li ha provati. Fatto sta che alcuni sono commercialate colossali per vendere. Altre escusive bellissime che non si può dir uguali.Mi dispiace ma definire Halo e Killzone Uguali è troppo sono tra le mie serie preferite e definirli uguali è come prendere un colpo di pistola.
Se proprio volevano mollare il brand avrebbero almeno potuto farlo lasciando un ultimo epico Halo.
be’ Maty, non sono molto d’accordo con il tuo punto di vista, non la vedo come cosa “mi pagano di piu’ vado via e fanculo il brand e i miei fans”!!
Come dici te se fai nascere qualcosa come un brand del genere, onestamente, e’ come dare alla luce un figlio, non lo lasci solamente perche’ c’e’ chi ti offre un po’ di piu’ di quello che prendi, si perche’ non e’ che la bungie morisse di fame alla MS!!
sicuramente, almeno a pare mio, i discorsi sono altri e probabilmente e’ un mix di cose ad aver innescato tutto cio’.
intanto credo che la bungie stessa abbia voglia di creare qualcosa di nuovo, o magari, riprendere vecchi lavoro a cui erano legati sentimentalmente (marathon)… nuove sfide, loro hanno dato tutto ad Halo e puo’ tranquillamente essere che non abbiano altre idee o che queste siano fiacche causa pochi stimolli…
per me la goccia che puo’ aver fatto traboccare il vaso puo’ essere la volonta’ dichiarata di Microsoft di voler rendere il brand Halo alla stregua di un CoD, un gioco all’anno per spremere il brand al massimo e riempirsi le tasche in modo spropositato (e come dargli torto visto gli incassi di CoD)
a questo punto non ci vuole niente che la bungie abbia detto “no, un gioco all’anno vuol dire mal progettazione e gioco mediocre” e non abbiano voluto “sputtanare” la loro fantastica creatura, abbiamo tanti brand come esempi calzanti… e non ci vuole niente che la bungie stessa, come detto prima, volesse anche lavorare ad altri giochi, e dove troverebbe il tempo se ci fosse un Halo l’anno??
A questo punto una lite interna con minacce piu o meno velate di MS potrebbero aver fatto incazzare la Bungie che ricordiamoci, non e’ piu’ la spaurita SH degli anni 90′, ma e’ una SH delle piu’ importanti e riconosciuta a livello mondiale come grandissima e, sapevano benissimo che senza MS non rischiavano di dover “vendere tranci di pizza” perche’ altre avrebbero tranquillamente trovato asilo in altre case!! e cosi e’ stato…
ricordiamoci che non e’ solo la Bungie a dover ringraziare la MS per i guadagni e i successi, ma il discorso dovrebbe essere fatto da ambe le parti, siamo sicuri che l’xbox sarebbe la console di oggi senza quel brand?? Halo e’ il Mario dell’xbox.
adesso una domanda diretta a Maty…
ma scusa, se una SH ha delle ambizioni oppure vuole creare qualcosa di nuovo, non puo’ perche’ ha un brand di tremendo successo e deve continuare a farlo per non deludere i fans? devono proseguire all’infinito finche non sono proprio i fans a dire “basta halo, ha rotto”… per me se una SH del genere, percio’ molto talentuosa, ha altre idee per la testa, percio’ nuovi stimoli, sono ben contento che li mettano in atto… e se ho il presentimento che la MS (in questo caso) gli mette i bastoni tra le ruote con obblighi e imposizioni, per me fanno bene a lasciarla per essere liberi di espandere la loro creativita’ senza imposizioni… come ho detto prima, non e’ facile lavorare a piu’ prodotti se uno e’ a livello di halo (e vuoi tenere il livello alto) e hai una MS che ti fa anche tante pressioni!!!
poi so che tu amavi alla follia il brand e ci sei rimasto male, ma non trovo giusto che dopo tutto quello che ha fatto per te la Bungie la mandi a fanculo solo perche’ ha deciso di seguire altre strade… io troverei piu giusto augurare alla Bungie di creare un’altro gioco spettacolare e di enorme successo perche’ se lo meritano e perche per noi sarebbe solo che un vantaggio, e in contemporanea, alla 343 di fare degli Halo ancora a questi livelli se non meglio, senza lasciarsi condizionare dal passato!!
lodoss voglio replicare, e lo farò citando un commento precedente di Matyas:
“Ciò che ancora adesso mi sfugge, piuttosto, è come Bungie possa giungere a manifestare quasi un “astio” contro la compagnia che ha fatto da veicolo per il proprio successo (e francamente, che in questo caso sia proprio Microsoft è una coincidenza, proprio perché non è la compagnia il punto), paventando un evidente capitale economico accumulato negli anni, ma al tempo stesso una irrefrenabile voglia di sfuggire all’oppressore tirannico.
Riassumendo, perché Bungie (con le entrate generate in questi anni) non si è estesa quanto necessario per poter provvedere alle proprie esigenze creative senza dover prendere misure drastiche come separarsi dal SUO brand storico, per il quale l’amore incondizionato espresso a più riprese dal personale rasentava l’idilio del padre verso il figlio?
Se la volontà di sviluppare altri IP era così forte, cosa avrebbe impedito loro di farlo senza dover abbandonare la saga al proprio destino? Oneri contrattuali? Ma quelli si ripagano, volendo, oppure si pone come condizione di avere più spazio, più disponibilità a lasciar fare altro.. o forse non se la sentivano di pagare? Quindi l’eredità dell’fps fantascientifico più figo della storia vale giusto un pugno di (ok, milioni di) dollari?
Soprattutto ora che è spuntato questo contratto di dieci anni con Activision, che ultimamente più di CoD e Guitar Hero non butta fuori nulla.. noi rischiamo di perdere Halo, loro cosa pensano di guadagnarci?
A me non dispiace un cazzo per la Microsoft, a me dispiace per il gioco, cari ragazzi!”
Penso che questo sia più che sufficiente ad esplicare il sentimento, ed il pensiero di una persona la quale ama halo.
E io sono tra quelli :D
con il mio commento ho cercato risposte anche a questa risposta precedente di Matyas… cosa impediva ai bungie di lavorare ad altro? se volevano un halo all’anno oppure ulteriori pressioni, la vedo dura creare un gioco nuovo di alto livello, questioni di tempo e mezzi…
astio? onestamente noi non potremmo mai sapere per certo cosa sta succedendo tra le 2 compagnie, puo’ essere che ci sia qualcosa sotto da un po’ di tempo, io dico solo che nessuna SH lascia ad altri la propria creatura piu importante senza un motivo preciso!!!
e’ anche possibile che per la bungie sia allettante anche l’idea di poter sviluppare per altre piattaformi, e magari la MS glielo impediva con qualche sorta di minaccia, noi non possiamo saperlo, ma ricordiamoci che la MS non e’ una ditta umanitaria, conoscono benissimo i metodi di pressione!!
poi magari e’ la bungie la cattivona di turno che sputa sul piatto dove ha mangiato da anni tradendo anche tutti i fans che credevano in lei, ma si deve anche mettere in conto la cosa contraria, che sia stata la MS ad accendere la miccia e a portare la Bungie a questa soluzione drastica…
io mi rendo conto tranquillamente che per i veri fans della serie e’ un pugno nella milza che rilascia odio per la SH bastarda, attaccata ai soldi e irriconoscente, ma bisogna guardare le cose con visione panoramica e cercare di capire se il problema e’ solo loro oppure viene anche dalla controparte…
Il cosa impediva alla bungie di lavorare ad altro era il contratto con la microsoft, che voleva solamente halo. Io appunto, come Matyas non ho capito perchè non hanno cercato nuovi orizzonti non abbandonando halo.
Ricordo che era una software house partner, sì ma esterna. Il che vuol dire che veniva pagata per sviluppare Halo, il che occupava tutto il loro tempo, però se si fossero espansi rimanendo attaccati a Micrososft ci avrebbero guadagnato, loro continuando ad avere un lavoro sicuro con halo, e noi, avendo ancora un Halo sicuro.
Il che mi porta a dire: sì ci sono state rotture interne altrimenti il tutto non si spiega. I soldi sicuramente non gli mancano, con tutto quello che han preso per Halo.
Voglio dire sempre meglio rescindere il contratto non del tutto con microsoft (e quindi risparmiare sulle penali) e continuare a sviluppare appunto altre ip, anche magari su altre piattaforme.
Si nota infatti il loro interesse per le portatili apple, e Nintendo. Stanno assumendo senior desiner che abbiano esperienza.
e a te chi ti dice che la MS non abbia detto a Bungie “vogliamo solo Halo e fate quello, altro non ci interessa”
“ma noi vogliamo fare altro, abbiamo altri progetti in mente”
“non ce ne fotte un cazzo, voi lavorate per noi e noi decidiamo, se vi va bene cosi ok, se no quella e’ la porta e il vostro Halo lo diamo in mano ad altri, che tanto vende lo stesso”
e il finale lo sappiamo.
le mie sono supposizioni inventate, ma sono uno scenario possibile, inventato da me ora ma possibile.
io sono del parere che la bungie non avrebbe lasciato totalmente in mano alla MS il loro brand multimilionario (percio non solo affetto ma grandi guadagni sicuri) se ci fosse stato modo di rescindere il contratto parzialmente, percio’ producendo Halo ancora in esclusiva per MS e altri prodotti come volevano!!
Infatti, anche io ho detto che sicuramente ci saranno state rotture interne
Bungie non ha mollato Microsoft per soldi, qui si scrivono le cose a capocchia, ma che articolo è?
Marathon all’epoca era osannato dai mac user, era un ottimo gioco(qui i confronti con DOOM sono completamente fuori luogo, mai visto marathon da vicino?????)non vedo perchè preoccuparsi del futuro, non è di certo di master chief che ha bisogno un viggì per essere bello, ma delle idee, e bungie le ha sempre avute.
No dai, capisco lo sconforto nel vedere abbandonata una saga che si ama da parte dei suoi stessi creatori, ma il discorso dopo non ha senso. Bungie in questi anni si è guadagnata una credibilità che va ben oltre la saga di halo, e vuole cimentarsi in qualcosa di diverso. Tra l’altro è una situazione comune tra gli sviluppatori, non dimentichiamoci che anche kojima ha dovuto smuovere mari e monti per liberarsi di metal gear, e ricordo bene come i bimbominkia Sony l’avevano bollato come traditore. Un po’ come i bimbominkia MS fanno adesso con Bungie :-)
Dai maty, non te la prendere, vedrai che ne usciranno titoli validi e l’amarezza di oggi sarà solo un ricordo. Ecco, spero solo che halo non faccia la stessa fine di mgs, perchèda quel che ho visto rising mi ispira davvero poco…
Guarda, io di giochi per XBox non me ne intendo molto, sono un Sonaro del cazzo e me ne vanto, ma quello che penso è che se Bungie ha deciso di scrollarsi di dosso Microsoft avrà avuto i suoi buoni motivi e, fidati, entrambe le parti risentiranno di questa divisione.
E’ vero, Bungie lega la maggior parte del suo successo ad Halo, ma anche Halo lega la maggior parte del suo successo a Bungie. Quanto pensi che ne risentiranno le vendite del prossimo capitolo del brand senza il logo sulla copertina di chi gli ha dato i natali???
Il brand è molto più forte del nome dello sviluppatore, fidati: hai visto black ops? Fatto dalla treyarch ha spazzato le vendite di MW2. E mi ricordo ancora un ragazzino che torna da gamestop delusissimo con una copia di halo wars: “lo cambio, non mi è piaciuto, non è uno sparatutto come gli altri halo”…
Come ogni team penso che bungie fosse molto fiera dei propri giochi.
Come può un team non essere fiero e orgoglioso di un gioco di fama mondiale che ha venduto milioni e milioni di copie?
Se lo ha abbandonato, un motivo c’è, e non mi sembra il caso di mandarli a fanculo per questo
ho capito creare altri giochi,ma cazzo tenetevi halo,fate pure quello che con 5 giochi di halo,un sesto avrebbe accontentato tutti,spero
Matyas = Fanboy Microsoft.
Infatti sei incazzato perchè Marathon uscì solo su Mac.
Sto articolo te lo potevi sinceramente risparmiare è solo fuoriero di incazzature da parte di chi si aspetta da te discorsi migliori.
A buon rendere.
Perdonatemi la volgarità…ma che cazzo c’entra?
Qui si sta parlando di un abbandono di un brand milionario che ha lasciato un suo seguito di fan :|
Tuttalpiù che Matyas il mac lo ha :D
Bastardi. Io sto ancora aspettando che CERTI TITOLI arrivino su pc.
Bastardi alla M$ visto che son loro che con l’acquisizione di Bungie limitarono le piattaforme su cui potevano sviluppare giochi, obbligandoli con contrattino apposito, a sviluppare per loro.
Ma non c’arriveranno mai, anche perchè se portassero ad esempio gears 2, o i recenti halo, su pc, le vendite della 360 avrebbero un calo.
Non è di certo quello il motivo, ovvero il calo delle vendite delle console. Il motivo è presto detto: CONTRATTO con vincoli. Se sul contratto c’è scritto che non possono sviluppare su altre piattaforme, che non posso riusare il brand, non c’è niente da fare.
Ma secondo te perchè sul contratto ci sono quelle specifiche lì :P
Se iniziassero a fare i titoli esclusivi xbox, anche su pc, quanti pensi che comprerebbero questa? Ovviamente se si va a ragionare ad esclusive.
Tutti se le potrebbero giocare su pc, per questo quando MS si è accorta del fatto, ha smesso di fare porting xbox/pc.
Ci sono notizie di alcuni giochi le quali versioni pc dovevano essere previste, e poi sono state cancellate. Una su tutte: Alan Wake.
Contratto specifiche calo di vendite e scimmie tibetane malate di peste possono essere una scusa valida entro il primo anno di vendita, poi dopo il boom il gioco lo si può pure “liberare” come è successo con Halo, Halo 2, e il primo Gears.
No, qui non si tratta di preservarsi dal calo di vendite, i pezzi di merda fanno leva sull’affezione ai primi capitoli di una saga per forzare i fan a comprare una X per giocare ai successivi, quindi aumentando le vendite e arrotondando la paghetta per comprare lo yacht al figlio che si è appena diplomato…
“Liberare” mi sembra una parola grossa, se riferita ad Halo 2: sono riusciti addirittura a renderlo un esclusiva per un sistema operativo. Non per una piattaforma, per un sistema operativo.
Robe da matti..(si, lo so che poi sono riusciti a farlo girare su Xp, ma è una questione di principio).
“Bungie ha dimostrato che tira più un biglietto da 100 che un carro di fan. ”
Il contrario.
Ha dimostrato che è più interessata a voler fare videogiochi per passione che non serializzare un brand che con reach può tranquillamente dirsi finito(e sfruttato sin troppo: la fibia con la testa di master Chief: NO) e avere per le mani il solito call of duty/fifa che esce ogni anno
Per come la vedo io la saga di halo finisce con Reach.
Il problema maggiore è che verrà strumentalizzato da Microsoft e morirà lentamente..
Ma se con reach inizia tutto? E’ un prequel.
D:
Sì vabbé, sveglia.
Mi sa che Matyas ha un pacchetto di azioni Microsoft. Piuttosto rilevante.
Si infatti,per questo Francis Ford Coppola è un coglione perchè non ha continuato a fare il padrino invece di farne “solo” 3.
Ed è anche per questo che Quentin Tarantino è un coglione perchè invece di continuare a fare crime story ha tirato fuori film come Kill Bill, Inglorius Basterds e Death Proof.
Ora,perchè mai un regista può cambiare soggetto/genere senza che nessuno gli caghi le balle e una SH no senza che centinaia di sbarbatelli da tutto il mondo frignino?
Ma per piacere matyas ,sei ridicolo. E’ NORMALISSIMO che dei creatori(capito? creatori,creare = inventare,non riciclare e aggiornare) vogliano fare altro. Tu mi parli di soldi? Ma quando? Ma come? I bungie con M$ han il culo parato,la serie che tira più di tutti e mi vieni a fare discorsi di soldi? Ok rivoltare la frittata per tirare acqua al proprio mulino – ridicola pratica di cui tu ne sei esperto – ma fino ad un centro punto oh. Il troppo stroppia.
Ok essere fanboy,ma a tutto c’è un limite.
Sono completamente d’accordo con Dark Slayer. Bungie ha onorato la serie che ha creato, ne ha sviluppati 4 capitoli(senza considerare gli spin off), ed è anche e soprattutto merito suo se questa serie è arrivata dov’è ora. Insomma, maty, a me sembra che tu adorassi la Bungie solo perchè creatrice di halo, e ora che cercano nuove esperienze(non so te, ma lavorare 8 anni sempre sulla stessa serie è alquanto seccante) li mandi a fanculo come un comune fanboy? Da te non me l’aspettavo! :(
Non ho mai giocato i Marathon, nè mi interessano particolarmente, ma sono contento che Bungie ora che ha mollato la Microsoft voglia riprendere questa vecchia saga. Gli auguro di fare un buon lavoro, Halo ha fatto il suo tempo, se vogliono continuare a portarlo avanti senza Bungie, cazzi loro.