Butterslide: un gioco da voi per voi

Per una volta rubo la scena a Viperfritz per parlare di un gioco destinato all’App Store di Apple e in futuro anche sul Market di Android.
Sto parlando di Butterslide, un simpatico gioco “old school” a scorrimento verticale in cui impersoneremo nientepopòdimenoche….

Un panetto di burro….?!?

Un panetto di burro???

Sì… e che cazzo c’entra il burro con l’Angolo?

E’ semplice.
Per anni qua i videogiochi sono stati l’argomento del giorno.
Se ne è parlato, se ne è discusso.
Abbiamo criticato certi titoli, ne abbiamo elogiati altri.

Ma chi ha mai compiuto il passo successivo?
Chi ha mai creato videogiochi?

O meglio, chi ha mai messo in piedi una società con l’intenzione di sviluppare giochi e cercare di trasformarli nel proprio lavoro?

La risposta è semplice: Simone, un fedele seguace dell’Angolo.

Simone e la sua combriccola hanno creato la Indigo Games Studio da zero ed han creato Butterslide, loro primo esperimento nel mondo dei giochi per device portatili.

Ora, come spiegato nella premessa, il gioco è come si suol dire “addicting”: sarà a causa della sua semplicità, sarà il genere di gioco, ma credo che questi 79 centesimi, con cui ormai non pagate più nemmeno un caffè, sono stati senza dubbio ben spesi.

Che dire, quindi?
Non fate gli spilorci e cacciate ‘sti 79 cents per un fratello discepolo!!! Butterslide - Indigo Game Studios di Simone Pedrazzi

 

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

46 Più commentati

  1. Ezio Auditore 93

    Secondo me quei soldi sono ben spesi,inoltre il gioco potrebbe essere bello

  2. Io sto facendo un gioco, è ancora in alpha 0.1 però funziona, si chiama sbriccher…C’era il sito una volta poi lo abbiamo cancellato quasi tutto per rifarlo da 0 ma non abbiamo ancora ricominciato però il dominio c’è ancora http://gaasvideogames.altervista.org/mainframe.php

  3. ad avere ancora un apple device lo farei pure…un consiglio spassionato a simone: scappa dall’italia e cerca di muoverti in questo business altrove, che in italia il mercato dei videogiochi è stagnante…almeno, lo è molto di più che in usa, uk, giappone, SVEZIA…

  4. Complimenti per la fantasia! Questi “giochini” da 0,79€ stracolmi di fantasia ci salveranno dall’apocalisse degli sparatutto (no, quella degli zombie non accadrà mai, purtroppo)

  5. Speranza di avere l’app su android, no? .-.

  6. preso non male per il prezzo continua cosi

  7. aspetto che compaia sul play store così lo acquisto per il mio one s :)

  8. Farenz, non so se ti ricordi di me, ma tempo fa ti mandai una email, contenente un link per un gioco per pc. Il gioco si chiamava “New Order”, era un gioco semplice fatto di scelte. Da un pò di tempo sto cercando di farlo diventare un GDR in 2D, con open world ed altro. Con un pò di impegno pensavo anche di farne un porting su idevice o android.

    • Cosa intendi per “gioco semplice fatto di scelte?” Vuoi dire un’avventura testuale?

      • Si, in pratica consiste in testo interattivo accompagnato da un immagine madre che rappresenta (seppur in minima parte) quello che sta accadendo. Sostanzialmente il gameplay consiste nell’effettuare delle scelte tramite dei pulsanti (A,B,C,D). La storia cambia in relazione alle scelte effettuate, può proseguire in maniera alternativa o non proseguire proprio (GAME OVER).
        Ora sto cercando di renderlo un gioco vero è proprio, con level up, scontri, oggetti ed ecc.

        P.s. Il gioco in 2D è ancora in sviluppo, purtroppo procede a rilento perché non ho molto tempo da poterci dedicare (oltre al fatto che non ho amici in grado di aiutarmi). Però spero che tra qualche mese sia completo.

        • Sicuro di volerlo far diventare come tutti gli altri giochi in circolazione? Secondo me dovresti puntare più sulla sua unicità (non ho idea di quante avventure testuali ci siano in giro al momento, ma non mi sembrano molte).

          Inoltre, se è scritto in un buon inglese e se amplii le possibilità dei dialoghi potresti realizzare qualcosa di molto più interessante IMHO. Per me, ad esempio, sarebbe più interessante un’avventura testuale del solito GDR a cui tutti siamo abituati.

          • A dire la verità non so, ho avuto parecchie idee su questo progetto, ma il tempo e la conoscenza mi sono traditori. Cmq credo che ora come ora, potrei definirlo un’avventura grafica con elementi GDR.

  9. Per favore, fateci un video e mettetelo su youtube che voglio vederlo XD
    P.s. Questo è il gioco creato con i consigli della gente dell’angolo? Mi sembra di ricordare un articolo di questo genere.

  10. Bene bene… pubblicità gratis sull’angolo?

    Stai tranquillo Simone, il tuo bel giochino rimarrà nell’appstore.

  11. Simone, portalo su Windows Phone!

    • Magari!
      Ma ho paura che se ti compri un WinPhone, i giochini te li dimentichi!
      Che poi è un peccato, considerando che come OS è quello che mi piace di più, soprattutto l’unico che gira da Dio anche su telefonini non da 600€…

  12. Appena arriva su ovi store fatemelo sapere

  13. Preso! E’ anche bello il giochino! Fa piacere sapere che sia il lavoro d “uno di noi”. Bravo!

  14. non posso…sono in overdose di dragon island…mai spesi cosi bene 79 cent

  15. Ho un paio di domande per Simone o Farenz se ne è al corrente:

    Da quanti membri è formato il tuo team e quanto tempo ci avete messo a sviluppare il gioco?

    gracias…

  16. appena esce per android sarò falice di spendere 79 cent

  17. lo prendo subito ho l’Iphon in mano

  18. 79 cents per questo bel progetto ve li do più che volentieri, complimenti, dateci dentro campioni!

  19. Se esce per Android lo provo ^__^;;

  20. Quando uscirà per android darò volentieri 79 cent per questo progetto. Comunque Farenz colgo l’occasione visto che si parla di app per smartphone… sarebbe bello avere l’app dell’angolo sullo smartphone per stare sempre in contatto con l’angolo e con la sua chat che ne pensi? Fattibile o no?

  21. Mi scuso per il ritardo, ma posto solo ora il mio commento basato sulla prova del gioco.

    Premetto che non amo i giochi “endless”, anzi, diciamo proprio che il gioco che ti costringe a ripartire da capo ogni volta, con il semplice scopo di fare un punteggio più alto, tendenzialmente lo scarto.

    Tuttavia mi rendo conto che se c’è una piattaforma su cui questi giochi possono avere un loro “perchè”, è proprio quella degli smartphone.
    Poichè di questo mercato mi reputo piuttosto esperto, propongo alcune osservazioni agli sviluppatori, che intendo costruttive, atte a migliorare il prodotto:

    1) In un gioco endless l’implementazione di Game Center è ESSENZIALE. Ho visto che l’avete inserita per quanto riguarda le leaderboards, bene, ma vanno inseriti anche gli ACHIEVEMENTS, strumento utilissimo a dare incentivi basate su sfide da completare.
    Gli obiettivi dovrebbero essere misti: alcuni basati sull’abilità pura (es. raggiungere un punteggio X), altri progressivi (raggiungi un x di metri totali percorsi), così da stimolare il giocatore sia a sessioni impegnate, sia a sessioni “se mi va bene mi miglioro, altrimenti ho comunque fatto altri metri per quell’obbiettivo).

    2) Un altro aspetto utile a rendere più longevi i giochi Endless, ed ad incentivarne la rigiocabilità, è l’implementazione di potenziamenti o altre feature, sbloccabili attraverso il raggiungimento di determinati obiettivi.

    3) Il gioco presenta una buona fluidità e un controllo all’altezza, tuttavia si basa forse eccessivamente sul fattore C (fortuna). Un endless game è incentivante, quanto più premiante è l’abilità e la concentrazione spese dal giocatore. Avrei cercato di renderlo un pò meno casual insomma.

    4) L’ultimo consiglio non riguarda aspetti inerenti la bellezza del gioco, bensì aspetti di marketing. Da completista, sfoglio ogni singola pagina di giochi pubblicati su appstore ogni giorno, e ho visto ormai centinaia di migliaia di icone.
    L’icona dell’app è come la copertina di un videogame scatolato, anzi, ancora molto più importante, perchè mentre per il gioco scatolato viene fatta molta informazione esternamente, per un gioco su Appstore la sola icona può essere fatale per richiamare interesse da parte del pubblico.
    Riguardo a Butterslide, lo schizzo disegnato è sicuramente simpatico, ma non dà l’idea di un’app “professionale”. Non ha cornice, non ha un rendering ad alta definizione.
    Per capire quello che intendo, prendere ad esempio quelle della Chillingo, quelle della Big Fish, o delle altre software house che si dedicano copiosamente a questo settore.

    Per il resto, complimenti per il vostro progetto, e buona fortuna per il futuro!

  22. oompaloompa
    finalmente ho trovato uno che ci gioca! a che lvl sei? che ne dici se ci scambiamo qualche consiglio?

    • ha avuto un discreto successo quel giochino! Classico caso in cui da un’idea semplice scaturisce qualcosa di interessante e soprattutto longevo. Ne approfitto per quotare in pieno quanto detto da Viperfritz, anche su piattaforme mobile è importantissimo il fattore longevità a mio avviso…non si tratta più di mobile=endless, io ho trovato titoli che mi hanno preso più tempo di tanti altri su PS3.

      Per quanto riguarda Dragon Island, l’ho finito 3 volte, mi aveva davvero preso un casino. Se vuoi un paio di consigli, prendi Stomper e Dolphin e abbi la pazienza di farli evolvere, diventano i più forti a mio avviso! Se ti serve qualche consiglio sulle mappe o su dove trovare certi potenziamenti (recipes o spirits) dimmi pure!

  23. aggiungimi su face
    mi chiamo Luca Paderni( castelnovo di sotto)

    per quanto riguarda il giochino…pigliato oggi!

  24. > un panetto di burro come protagonista

    non ci si poteva aspettare altro da un seguace dell’angolo.

Lascia un commento