Bye Bye Kinect

Xbox_One_Console_Controller_Kinect

Niente, non ce la si fa a non pubblicare una notizia su una next console almeno 10 volte a settimana soprattutto su XboxOne, ma cavolo, capiteci, questi cambiano idea ogni giorno e anche in modo clamoroso come ora.

No, non parlero’ dell’idea “geniale” di includere 2 batterie AA all’interno della confezione, cavolo ci mancherebbe altro, parlero’ invece del cambio di rotta improvviso preso riguardo al Kinect.

Notizia fresca fresca, la Microsoft ha ufficializzato che NON SARA’ PIU’ NECESSARIO IL KINECT PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSOLE.

Si, avete letto bene, anche perche’ l’ho scritto in maiuscolo, l’idea iniziale di un kinect sempre e costantemente in funzione anche per accendere e spegnere la console e’ stata abolita, ora potrete fare un po’ come vi pare, tenerlo scollegato, collegato oppure collegato ma disattivando il suo funzionamento continuo direttamente da un’opzione nella console stessa… ovviamente se si scegliera’ questa opzione si perdera’ ad esempio la funzione di accensione vocale della One, ma questo e’ piuttosto logico, in cambio pero’, se qualcuno aveva il dubbio di essere continuamente spiato da questo “big brother” perenne ora puo’ dormire sonni tranquilli, sta a voi la scelta di tenerlo attivato oppure no quando la console e’ spenta.

Un altro muro e’ stato abbattuto, un’altra idea alla base del progetto iniziale della futura ammiraglia Microsoft e’ stata modificata, Farenz ne sara’ contento, in uno degli ultimi podcast non aveva nascosto il pensiero che tra tutte le imposizioni iniziali quella che piu’ gli arrecava fastidio era proprio il kinect obbligatorio.

Ora pero’ si aprono altri scenari, altri dubbi da parte dei possibili acquirenti, una volta che il Kinect non e’ piu’ obbligatorio per il funzionamento della macchina, per quale motivo dovremmo spendere 100$ in piu’ per averlo gia incluso?

La risposta e’ semplice, NESSUNO, non c’e’ un motivo a questo punto per averlo percio’ la rete, dopo la notizia di questo ennesimo cambiamento, si e’ riempita di gente che a gran voce richiede una One stand alone, senza quel costoso soprammobile che fin da subito aveva fatto storcere il naso a molti, ed infatti i vecchi rumor che vedevano una versione del genere in procinto di essere annunciata si sono ampliati a vista d’occhio.

Io un pochettino avevo intravisto questa idea da parte di Microsoft, fino a poco tempo fa puntavano tantissimo sull’accensione vocale della console invece nel famoso unboxing del Major Nelson si vede chiaramente che alla fine accende il tutto direttamente da un pulsante a sfioramento.

Contenti per questa notizia? Come vedete questo retrofront in una feature cosi importante da parte di Microsoft? Per voi e’ un bene o un male?
Io personalmente ne sarei un po’ contento, se potessi veramente scegliere prenderei la console senza Kinect ma che dire, se la sua prima versione a livello commerciale e’ stata un successo la seconda, se veramente MS decidesse di intraprendere questa strada, sarebbe un flop colossale, credo che chiunque abbia deciso per un motivo o per l’altro di non acquistare il primo Kinect non vada a prendere neanche questo e credo che, ancor di piu’, chi e’ rimasto inculato una volta difficilmente decidera’ di investirci altri 100€ sopra.

Quello che e’ sicuro, senza nessuna ombra di dubbio, e’ che della console presentata non troppo tempo fa c’e’ rimasto giusto l’involucro, ma non ci metterei la mano sul fuoco, magari da qui a Novembre la limano qua e la passandoci anche una mano di bianco gia che ci sono…

A voi la parola cari lettori, sperando che lo facciate nel modo meno warroso possibile.

firma lodoss

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

131 Più commentati

  1. Ci stanno arrivando, ci sono quasi. Tra poco Microsoft diventerà competitiva sul mercato, basta che ufficializzano il calo di prezzo e potranno competere. Una delle cose èiù ridicole degli ultimi anni ma almeno hanno ascoltato i consumatori (o meglio, i cali delle prenotazioni) e si stanno rimettendo in carreggiata.

    P.S.
    Continuo a ridere di chi si lamentava di essere “spiato” dal Kinect. lel

    • Vuoi dirmi che la possibilità è così ridicola, sapendo che per il Patriot Act possono fare e han fatto il cazzo che vogliono senza dover richiedere ad un giudice di leggere mail, ascoltare conversazioni tra l’altro su servizi M$ come Skype e prendere in mano ogni tipo di tecnologia americana senza dover rispondere a nessuno? Non so tu, io non trovo poi molto da riderci sopra.

      • Non vengono registrate tutte le conversazioni, ma solo quelle che contengono delle ‘parole chiave’, e c’è un limite fisico ai ‘log’ delle conversazioni…ho letto da qualche parte che riescono a intercettare fino a 5mld al giorno…

        basterebbe che ogni persona al mondo iniziasse una conversazione con jihad…bomba…11 settembre,droga e gli mandiamo a puttane tutto il sistema :)

        • Ci sono stati episodi come ad esempio gli swat che entrano in casa di famiglia perchè il padre aveva cercato uno zaino online, la madre cercava una pentola a pressione e il figlio si stava documentando sull’attacco che c’è stato a Boston.
          Non lo dico perchè sia il caso comune, chiaro, è successo in Ammuriga etc (in altre parti del mondo vedi i cartelli della droga che ammazzano blogger in modo plateale per farne un esempio), quindi da questo punto di vista siamo in una locazione più “sicura” visto che da noi al massimo ti rapinano, tuttavia mi sembra interessante avere una percezione un pelo più realistica di quali siano i risvolti di questa tipologia di controllo.

          • Il perchè non è quello, tutto dipende da che parole hanno usato e se non è la prima volta ecc…. Ma poi cavoli, la scoperta dell’acqua calda, siamo controllati, che novità, sarà da 50 che questi apparati se vogliono sapere qualcosa su una persona gli basta schioccare le dita…

          • Oddio la scoperta dell’acqua calda fino ad un certo punto eh, se conti che è evidentemente “ridicolo” pensare che un apparecchio come il kinect possa ascoltarti o simili nonostante venga da una compagnia nota per questo genere di comportamenti…

          • Il fatto di essere controllati dicevo, sul kinect ho i miei dubbi dato che ci sono cose più interessanti che potrebbero fare

      • Quoto sabnock sanno anche quante volte vai al cesso, perchè magari lo hai comunicato ad un amico e poi lo vendono nelle banche dati, la peggior piaga dell’uomo.

  2. Tanto prima o poi le compro entrambe :D
    La shitstorm si placherà fino a quando non uscirà la one poi appena uscirà un Halo o un esclusiva cazzuta il coro delle voci bianche cambierà parrocchia. La rabbia repressa per come è stata rilasciata la ps3 sta dando libero sfogo a un incazzatura profonda nella community dei sonari più che giustificata , come quando l’Inter ha fatto il triplette e ha rotto i maroni a non finire :)
    Io sono dell l’idea che nel mio hobby preferito non voglio avere una bandiera ma godermi i giochi senza distinzioni :3

    • TU…..sei un grande,quotone extra luminale

    • Mi sembra leggermente diverso da “un incazzatura profonda nella community dei sonari”
      Le esclusive cazzute servono, certo, però se fai la figura di uno che non sa che pesci prendere ti sputtani lo stesso. Il fatto è che in questo momento non sono i Sonari a dare addosso alla nuova Xbox, sono tutti.

    • I sonari?
      Guarda che i primi ad non voler piu acquistare l xboxone per tutte quelle restrinzioni erano i vecchi utenti x360 LOL
      Ora sono diventati tutti sonari xD

      • Sbagliate nella maniera più clamorosa possibile per più di un motivo , per prima cosa non si fanno giudizi su una cosa che non si è provata , qua tutti dicono ps4 win win win , xboxone fail fail fail , wii u…vabè nessuno parla di wii U xD , io invece dico non lo so ! aspetto, le provo è poi vi dico … se c’è una cosa che ho capito nella vita è mai credere in quello che la massa dice ma fatti una cazzo di idea critica .in rete tutti dicono Microsoft è fottuta viva Sony , zerg preordiniamo ps4 che è meglio! Se questo fosse vero guardando i dati di vendita di wii U abbastanza tristi(con il quasi totale abbandono delle terze parti) e la tanto sperata morte di Xboxone , Sony si troverebbe in una posizione di monopolio di mercato per quanto riguarda le home console… Vogliamo veramente questo? L’innovazione in un sistema di monopolio , come qualcuno ha già detto nel precedente thread , va a farsi benedire…guardate che belle linee adsl che abbiamo in Italia in cui Telecom fa quel cazzo che vuole -.-
        Ma poi non capisco perché vi dovete avvelenare così?io ho dato un mio parere da utente sia 360 che ps3 , le ho prese entrambe al lancio . mi si sono fritte entrambe , e sono state 2 ottime console che mi hanno dato le stesse dosi di incazzatura e godimento.non nego però che se avessi avuto solo la ps3 mi sarei incazzato non poco per l’evvidente superiorità del lancio della 360.
        Visto come sono andate le cose in questa generazione non vedo perché non dare fiducia nel lungo periodo alla console di Microsoft come ho fatto con la console di Sony…

        • Quoto! Qualcuno che si sa fare una propria opinione distaccandosi dal coro!

        • io pure ho avuto tutte e 2 le console e xbox360 (ne ho prese 2 la prima mi si è bruciata) cmq è stata utilissima a farmi togliere 130 euro da ps4 :D

        • Semplice perchè SONY se lè meritata dimostrando di imparare dagli errori, e MS no.

          e poi ti dici obbiettivo con:.non nego però che se avessi avuto solo la ps3 mi sarei incazzato non poco per l’evvidente superiorità del lancio della 360, alla faccia e questo ti sembra essere obbiettivo, l’evidente superiorità della 360 per tè, per mè è per molti altri non è così.

          Allora non fare il fico dicendo: io le ho possedute entrambe e poi dici quanto era fica la 360.

          • guarda che quello poco obiettivo sei tu , se mi scrivi “Semplice perchè Sony se lè meritata dimostrando di imparare dagli errori, e MS no.” vorrei sapere da te quali sono stati gli errori di sony… perchè su ps e ps2 non hanno sbagliato un colpo gli unici casini li hanno fatti con il lancio della ps3.
            a me non interessa fare il fico…mi interessa parlare di fatti e non ammettere che la 360 è stata lanciata meglio è assolutamente ridicolo.cioè vuoi paragonare un resistance con un gears of war? o un untold leggend con un oblivion?o un Heavenly Sword , che era più un teach demo che un gioco, con un dead rising?per non parlare di Liar e Motorstorm che utilizzavano il sensore del sixassis in maniera immonda , e infatti si è visto che non si è sviluppato una fava con quel sensore , toh forse ci ho giocato solo a flower ….
            io non dico che ps3 è una merda anzi sono convinto del contrario , i giochi sul medio lungo periodo sono stati fantastici e in questi mesi sta producendo delle perle di incomparabile bellezza.
            è evidente che il lancio di ps4 sarà migliore della one ma da qui a cambiare la storia e dire che ps3 è stata superiore , o anche in pari , in fase di lancio è veramente assurdo e contro ogni senso logico!

        • In linea di massima l’argomentazione “non ho provato, quindi non posso parlarne” non ha alcun valore, visto che c’è un mucchio di cose che puoi dire ragionandoci sopra, senza doverle provare sulla tua pelle (ad esempio che bere dell’acqua putrida non sia un’ottima idea), qui l’idea critica te la puoi fare tranquillamente con i dati che abbiamo alla mano.
          Allontanandoci un attimo dalla logica infantile del win/fail, ma provando a capire cosa sia un buon investimento da videogiocatore e cosa non lo sia, va abbastanza da sè che una piattaforma in cui provano a fregarti, vedono che non vendono un tubo e provano a fare 359 passi indietro non parte certo in pole position.
          Prima di evocare il fantasma del monopolio o fare discorsi inutilmente drastici, ricordiamo che nella precedente generazione ps3 ha fatto l’errore di costare 100$ di più della concorrenza e l’ha pagata cara con una partenza lenta, tuttavia ha perdurato e concluso con l’essere una console di successo, vedrai che anche per il boxone sarà così (hanno dei capitali tali da poter superare gli errori di questo tipo senza battere ciglio).
          Personalmente ritengo che se una di queste grandi case andasse vicino al fallimento o fallisse proprio, non sarebbe altro che un bene per tutti noi, l’industria videoludica ed un grande precedente che porterebbe le grandi case a ragionarsela un attimo meglio (una campagna come quella di M$ è roba che nel mondo reale fa perdere i posti a grappoli, non certo il fatto di finire su Zynga), magari dando ascolto al cliente, il tutto puntando ad un guadagno più umano e meno societario.

          • No ma …veramente? Guarda che la maturità di una persona è valutata in base all’esperienza , il fatto che non provi le cose non ti darà mai un idea completa di quello che stai parlando.
            non credo che farenz faccia la top ten dei giochi per sentito dire , come non credo che ti compri un completo per un evento importante senza averlo misurato, o come non credo che acquisti un televisore nuovo coi controcazzi con un budget importante con dei semplici dati alla mano…
            La logica win fail è quella che imperversa in rete e purtroppo anche qua , non è la mia logica e non lo sarà mai , ho sempre difeso tutte le console.
            i passi indietro li fanno tutti… il 3ds ha tagliato i prezzi a pochi mesi dall’uscita e la gente che l’ha precedentemente acquistato si è giustamente incazzata , ma qua stiamo parlando di una console che ancora nessuno ha in mano e che non è stata pagata che senso ha lamentarsi?se vi fa tanto schifo la lasciate sullo scaffale ma se un venditore rimedia ai suoi errori cercando di venirti incontro e ascoltando i feedback negativi e tentando in tutti modi di porre dei rimedi merita solo lanci di merda in faccia?!
            Sul discorso centrale sono d’accordo in parte , non credere che il costo maggiore sia stato un deterrente così forte da precludere l’acquisto di una ps3 , la ps2 costava una Madonna uguale ma ha venduto bene al lancio, il problema è che non aveva giochi così invitanti rispetto alla controparte , quindi si è rimboccata le maniche , ha speso montagne di soldi e ha cominciato a far lavorare i suoi studi interni come muli e pagando esclusive cazzute come è stato con assasin’s creed ha riottenuto la fiducia con buone vendite e si è rialzata da una situazione di ko .Pensi che se avesse avuto solo la Nintendo come antagonista avrebbe avuto queste difficoltà e avrebbe prodotto giochi della qualità di the last of us?ha dovuto alzare il tiro dei suoi giochi perché Microsoft l’ha costretta.
            Non pensare che Microsoft sia inaffondabile , società ben più importanti e quotate sono crollate in un lasso di tempo imbarazzante , soprattutto in America , ma anche qua in Italia abbiamo i nostri casi e sono abbastanza recenti….
            Solo il pensare che sia un qualcosa di positivo che un colosso come Microsoft , Nintendo o Sony falliscano dovrebbe farti inorridire visto l’effetto catena che si ripercuoterebbe su tutta l’industria; sono sempre e assolutamente dispiaciuto nel vedere questi eventi , sia perché si vanno a perdere posti di lavoro sia perché scompaiono nella polvere intere case di sviluppo che poi verrebbero messe all’asta al miglior offerente come se fossero un set di pentole o magari smembrate come pezzi di carne dal macellaio.
            Chiedo scusa per il muro ma quando c’è vò c’è vò !

          • La maturità non dipende integralmente dall’aver avuto esperienza, ma dall’averne fatto tesoro (per cui eviti di rifare un determinato errore), il che vuol dire avere un certo livello di logica e di sensibilità personale.
            Per dire che il boxone sia un cattivo acquisto al dayone non c’è alcun bisogno di provarlo, ma basta aver ragionato sopra l’esperienza che abbiamo avuto fin qui dall’e3. Si arriverà sicuramente ad un punto in cui recupererà, ma al momento è ancora piuttosto lontano questo momento.
            Non dicevo che tu stessi ragionando come win/fail, ma stavo dicendo che il ragionamento successivo si basava su di un’altra logica.
            Beh ha senso perchè han provato a farla quanto più sporca possibile e hanno fallito miseramente nel riuscirci, apparentemente senza aver capito che fare un passo per volta indietro, sebbene sia la strategia commerciale migliore per massimizzare i guadagni è anche la migliore per continuare a perdere la faccia e utenza. E, di nuovo, non si tratta di avere M$ saggia che ha ascoltato i feedback dell’utenza, sempre sia lordata, ma di una azienda che ha aspettato di vedere i preorder e solo sulla base di quelli ha agito.
            Il costo maggiorato non è affatto il deterrente maggiore, ma con il resto delle “feature”, certamente non aiuta.
            Avere una compagnia del genere vicina al fallimento vorrebbe dire iniziare a tagliare le teste degli inetti che la guidano, riconsiderare il loro prodotto allo scopo di sopravvivere (e di rimando inizierebbero a tutelarsi anche le altre aziende), puntando a guadagnare e non straguadagnare, iniziando a togliere tutta la serie di merdate (dlc etc) ovvero i motivi per cui in primo luogo è arrivata sull’orlo del baratro. Viceversa una M$ che prospera, non sarà mai sazia, e proverà a introdurre le merdate che fortunatamente a questo giro le sono rimbalzate indietro, anche se la prossima volta vedrà di aggiungerle una a una (dlc!!! clouding!!! non puoi presate i giochi agli amici!!! prezzo pieno identico allo scatolato in dd!!!), perchè tanto l’importante è rendere accettabile la mentalità che un gioco costi 70euro di gioco e che valgano altrettanto le mappe sullo store.
            Mi spiace, ma da giocatore è ovvio che auguro che venga fuori qualche precedente tale da evitare che sia questo il presente/futuro dei videogiochi e il quasi fallimento di una compagnia troppo avida è qualcosa di più che accettabile, visto che non credo esistano alternative per togliere dalle loro sedie i direttori cazzoni (vedi M$ per cui c’è stato bisogno di un flop globale come l’e3 per togliersi di torno un cancro come Faccia da Topo e spedirlo su Zynga) e metterne alcuni più motivati a stare a galla più che a superguadagnare (ovvero gente che sappia che la prima merdata che fai per provare a spillare soldi sul nulla equivale all’affondare completamente).

  3. Altro testacoda, sono sempre più ridicoli ma almeno stanno cercando di mettere qualche pezza quà e la.

    Riguardo al possibile bundle senza Kinect io non ci spererei troppo.
    Sarebbe un autogol clamoroso per quanto riguarda il supporto della periferica da parte degli sviluppatori; che non avendo più la certezza di avere una base di dispositivi molto ampia, non si concentrerebbero più sull’integrazione seria nei videogiochi, cosa su cui Microsoft ha sempre spinto parecchio dopo la deludente esperienza della prima versione.

  4. A me questa notizia fa incazzare e non poco, per come la vedo io è un motivo in più per non comprare Xbox One. Perché? Perché rischiano di essere due console praticamente identiche, differenziate solo per le esclusive. E ora come ora di quelle Microsoft non me ne frega nulla, quindi non vedo perché prenderla al lancio.

    Partiamo con il dire una cosa: se il Kinect 1.0 è stato un esperimento mal riuscito, anche per le limitazioni hardware della periferica (fra cui, come ormai è noto a tutti, il cavo USB) con il 2.0 speravo prendessero lo spirito del Project Natal e lo immagazzinassero in un nuovo hardware, creando qualcosa che possa definirsi una Periferica con la P maiuscola. Il fatto che però adesso non sia più obbligatorio mi fa pensare che Microsoft non credesse minimamente nel suo progetto e mi conferma i dubbi che ho avuto durante l’E3, ovvero che non avessero in programma niente per la periferica. Ma facciamo un passo indietro.

    Anche se i motion controller sono da molti “hardcore” odiati, ho sempre apprezzato i tentativi di creare modi alternativi per interagire con il gioco, tentativi che esistono sin dai tempi del NES e delle sue mille periferiche. Quando Nintendo ha creato il Wii ha avuto un colpo di genio: anziché vendere la periferica a parte l’ha integrata all’interno della console, cosicché non solo le persone fossero più o meno obbligate ad utilizzarla, ma soprattutto i programmatori si sentissero quasi obbligati ad implementarla. Alcuni ci sono riusciti meglio di altri ed a mio parere i controlli di movimento potranno piacere o non piacere, ma hanno permesso a certi programmatori dotati di creatività di tirare fuori delle idee interessanti. Quando Sony tirò fuori il Move una cosa che pensai fu: “Beh, hanno copiato la periferica, copieranno anche la struttura dei giochi… giusto”? GIUSTO? Sbagliato: quando quelli di Sony dovevano fare una cosa furba non l’hanno fatta. Fra le sue tante uscite per Wii, Nintendo ha preso una delle sue serie più popolari, ovvero Zelda, ed ha fatto un gioco basato interamente sull’idea di utilizzare esclusivamente il movimento del controller per gestire gli attacchi con la spada e Sony, invece di copiare spudoratamente quest’idea e fare qualcosa di simile… cosa fa? Si aggiudica un tot di porting dalla Wii (giochi che quindi magari uno aveva già giocato in passato e non ha molta intenzione di rigiocarli su PS3), tira fuori i classici giochi di sport ed altri party games, inserisce compatibilità in giochi dove si può tranquillamente fare a meno del Move (come inFamous 2 che con il Move è ingiocabile), fa i DLC di LBP (che sinceramente ha anche scassato le balle) e le vere ESCLUSIVE per il Move sono 4 in croce. E fanno pure schifo. Cioè, Sony ha investito soldi per rendere compatibile inFamous con il Move, cosa di cui nessuno sentiva la necessità, e non ha fatto un fottuto clone di Zelda da giocare interamente con il Move. Fottetevi. Allora ho riflettuto su una cosa: se da una parte la colpa della della mia triste esperienza con il Move, come di tanta altra gente, era dovuta alla demenza di Sony, un aspetto che non è da escludere per giustificare la mancanza di software fruibile tramite Move è il fatto che la periferica NON è inclusa nella confezione. Non c’è niente di sbagliato in ciò, il Move non è una periferica “nativa” della console, quindi non è considerata inclusa nel costo di produzione della console e va acquistata a parte come si è sempre fatto. Tuttavia questo ha comportato che sia in Sony sia negli studi di terze parti a nessun luminario venisse in mente di prendere un brand famoso e creare un gioco che avesse come fulcro l’utilizzo del Move, o quantomeno integrarlo in modo che invogliasse le persone a giocarlo con la periferica in questione (o comunque giochi di questo tipo si contano sulle dita di una mano). Non ho preso come esempio il Kinect perché si tratta di una periferica più “sperimentale” (ma anche no) e con molte meno fonti di ispirazione da cui attingere, ma visto che siamo in sede di critiche, cara Microsoft, devi capire che se non dai in mano una cavolo di levetta analogica per gestire il movimento del personaggio nell’ambiente perché vuoi puntare sul concetto di “non avere nulla fra le mani” più che party games e giochi di ballo non puoi pretendere molto. E infatti, anche se il Kinect non è stato un fallimento commerciale, se togliamo quelli che se lo sono comprati per giocare a Just Dance (magari perché l’hanno visto al Grande Fratello), ne rimangono ben poche di persone che l’hanno comprato per altri motivi e di queste quelle che ne sono rimaste soddisfatte dell’acquisto probabilmente non esistono.

    Detto questo torniamo all’anno corrente. Presentazione della PS4: viene mostrato il pad e viene fatto vedere che sul retro è presente un triangolino luminoso che fa le veci dl Move, ma col passare dei giorni prima i rumors e poi le notizie ufficiali riferiscono che la Camera della PS4 sarà da acquistare a parte. E comincio a disilludermi: non so come avevano intenzione di sfruttare questa caratteristica, ma almeno ho capito subito che Sony l’ha messa giusto per farsi figa e che finirà come per il Sixaxis, dove i giochi che sfruttavano le peculiarità del nuovo controller sono usciti all’inizio e poi non se ne è sentito più parlare. Un po’ mi fa incazzare perché magari io compro un secondo pad e lo pago una certa cifra perché ha delle caratteristiche tecniche che però non posso sfruttare a meno che non prenda anche la telecamera, ma almeno mi sono messo subito il cuore in pace.
    E finalmente arriviamo a Microsoft (no, non ho per niente il dono della sintesi). Microsoft alla sua presentazione vuole fare la sborona e presenta il Kinect insieme alla console e che saranno inscindibili come due gemelli siamesi. La cosa che senza Kinect la XOne non si accende mi lascia un po’ perplesso, ma sono contento di sapere che la periferica venga inclusa nella console perché vuol dire che Microsoft ha grandi idee su come sfruttarla, esattamente come Nintendo le ha avute prima con Wii (facciamo pochi giri di parole, buona parte dei titoli realizzati da Nintendo sono fighi) che come spero le abbia su Wii U (Pikmin è stato un titolo molto interessante, speriamo si smuovano le cose ed escano più titoli altrettanto validi). Passarono 2-3 settimane ed arrivò l’E3: Microsoft salì sul palco, parlò per 2 ore… e non disse nulla del Kinect. Ora, sono contento che non sia stato presentato un nuovo gioco di ballo o l’ennesima raccolta di giochi sportivi della Rare, tuttavia mi aspettavo che, quando hanno annunciato titoli come Ryse, Titanfall o Deadrising, qualcuno di Microsoft salisse sul palco e dicesse “Ehi, avete presente il Kinect? Quell’oggetto strano presente nella confezione e senza il quale la console non si accende? Bene, sappiate che in Ryse/Titanfall/Deadrising servirà a fare questa cosa”. Invece nulla. NULLA! A parte per Project Spark nessuno ha parlato di Kinect. Ed a quel punto mi sono chiesto “Ci hanno plissettato le scatole per 3 E3 cosecutivi con i giochini del menga per il Kinect, possibile che adesso che ‘sto Cristo di periferica è obbligatoria ed inclusa nella confezione non ne parlino minimamente?”. Ed ho cominciato ad avere dei dubbi sul fatto che anche stavolta Microsoft non ci creda più di tanto di riuscire a far apprezzare il Kinect a chi piace definirsi “hardcore”, che lo spirito del Project Natal ormai si sia perso. E adesso questa notizia. Non è tanto la notizia in sé a preoccuparmi, anzi, si tratta di una notizia positiva, ma considerato quello che ho visto durante la conferenza all’E3 (anzi, che NON ho visto) e abbinato alla news in questione mi viene da pensare che la prossima mossa di Microsoft potrebbe essere quella di valutare l’ipotesi di rimuovere la periferica dalla scatola e di abbassare il prezzo per rendere la XOne competitiva con la concorrenza, sia che esso avvenga prima del lancio che nei primi mesi a seguire. In poche parole ho paura che anche questo Kinect 2.0 si trasformi nell’ennesima, inutile periferica, esattamente come tante altre che mi sono passate fra le mani.

  5. Io la vedo molto come una presa per il culo. Non credo nemmeno di dover spiegare il perché.. e anzi, mi sento preso per il culo ancora più di quando hanno annullato DRM ecc.. non ho mai avuto intenzione di comprare l’xboxone ma in quanto giocatore mi sembra stronzo da parte di una compagnia confondere e prendere in giro in giro gli utenti convincendoli fino allo stremo che hanno avuto un ottima idea e che la sostengono con tutta l’anima e quando la gente comincia ad accettarla, anche se a malincuore, cambiano idea. Non importa quanto le tue azioni scendano, devi rischiare un po’. Sei convinto della tua idea? e allora vai fino in fondo senza arrenderti.

    • Io sono felice che microsoft abbbia rivisto le sue scelte obiettivamente assurde, non capisco in virtù di quale morale avrebbero dovuto continuare a scegliere la strada dei blocchi e drm. Se fai delle cazzate è meglio se le ripari che andare per la tua strada.

      Ora ps4 e xone sono simili nel senso che entrambe non hanno blocchi, sono potenti e con tanto supporto di giochi? Ma meno male!

    • Si ma era valida per tè, per una multinazionale se non vende è un idea fallimentare, vedi move e kinect.

  6. Non mi piacevano le caratteristiche che rendevano “unica” la XBoxOne (internet, usato, kinect), però alla fin fine… Bé, la rendevano per l’appunto unica.
    Voglio dire… se si parla di next-gen vorranno proporre qualcosa di “next” o andare avanti a proporre all’infinito la stessa console con restyle grafici e hardware più potenti?
    Alla fine sta succedendo come nella ormai passata generazione: ci stanno proponendo due console identiche con un marchio differente impresso sopra.
    E a questo punto non dubito che uscirà una versione senza kinect in bundle…

    • Siamo stati noi a chiedere questo, getti la prima pietra chi non ha partecipato allo shitstorm di critiche.
      Perchè bisogna a tutti i costi dover stravolgere il gameplay, i blocchi o altro per essere nextgen? L innovazione fine a se stessa pagata a cato prezzo non mi interessa, preferisco una evoluzione timida ma sicura che una innovazione che fa schifo.
      Ormai fanno a gara a proporre la cosa più strana, ma anche basta dico io.
      Datemi il controller classico, una console senza blocchi e tanti giochi.

      • Difatti PIKMIN è in una console che molti snobbano, ma è un gioco che nonostante tutto è riuscito ad innovarsi e perfezzionare una dinamica già è più che collaudata, quindi la diff NEXT GEN per mè è partita con questo titolo.

    • Allora intanto adesso sono più vicini ai computer e comunque altri cambiamenti le hanno avuti entrambe, e non sono certo le stronzate DRM e co a fare la NEXT GEN e soprattutto la differenza, a farlo sono e devono essere i giochi e le console devono supportarli, se ne facessero da adesso in poi leggermente diverse di design, ma con più potenza e con idee e novità tali da sorpendere, sarebbero comunque delle console eccezionali, anzi forse molte persone le preferirebbero.

      (i giochi cazzo).

  7. La microsoft ha provato a cambiare il modo di giocare un po’ come fa nintendo, solo che Nintendo ha proposto una specie di nintendo ds formato famiglia che sembra promettere bene anche se non sono usciti ancora molti giochi.
    La MS invece ci ha riprovato con il kinect ma non capisco come abbiano potuto pensare che a noi videogiocatori sarebbe andata a genio l’idea di avere una periferica teoricamente facoltativa ma che ci obbligano a comprare e che siamo costretti a tenere installata.
    Poi sono ovviamente tornati sui loro passi e questo aumenterà quasi sicuramente le vendite anche se ormai è uguale alla console concorrente ma forse è meglio così.

    • be io credo che farà l effetto contrario questo ennesimo dietrofront è visto da moltissima gente come una bella presa per il CULO,perche semplice all E3 hanno detto chiaramente che questa periferica è OBBLIGATORIA per far funzionare il boxone ora che le vendite andavano male non lo è piu..strano molto strano

      • ma è ovvio che quando non riesci a vendere devi cambiare, magari proporre giochi esclusivi kinect davvero originali e magari non da casual gamer sarebbe stata un’idea migliore.
        C’è da dire che comunque l’dea di base della Xboxone non era molto intelligente dato che combinava una periferica casual per eccellenza come il kinect con cose come l’internet obbligatorio è ovvio che poteva allontanare qualunque tipo di giocatore.
        Quindi la MS ha sbagliato in partenza poi per quanto riguarda le shitstorm immagino che se la aspettassero dopo tutto se rimani sugli stessi standard nascono shitstorm, se provi ad innovarti nascono shitstorm, se torni sui tuoi passi nascono shitstorm; infondo è meglio far parlare male di sè che essere ignorati

        • l unica cosa giusta da fare in questi casi puo sembrare banale è non sbagliare e dare fin da subito cio che il pubblico vuole altrimenti dai shitstorm non ne esci piu :D

          • Il tuo pensiero però ha una falla grossa come una casa akarem91: è basato sulla logica, la cosa che nell’universo è quella più distante dal marketing. xD
            Certo che sarebbe meglio dare subito quello che il cliente vuole e probabilmente ci guadagneresti bei soldi così, ma perchè non provare a farla sporca per superguadagnare (problema alla base anche della struttura dei triplaA, ad esempio)? Tanto se va male al massimo fai retrofront, magari avendo la faccia tosta di dire che era tutta una manovra voluta (perchè tra non molto c’arrivere a qualcuno che se ne esca con sta troiata).

          • Si ma sabnock se esci con simili boiate e non mi riferisco a tè ma MS come cappero speri che alla gente vada a genio, fai cose sensate per il gaming e poi vedi che la merda si trasformera per miracolo in nutella.

          • Il discorso non voleva essere una difesa di MS, ma di chiarire un attimo che la logica con cui hanno fatto queste scelte è diversa da quella che usiamo noi.
            Per una compagnia la console è fondamentalmente una macchina produttrice di soldi a lungo termine, più riesci a imporre concetti come dlc più aumenti esponenzialmente il tuo guadagno finale, per cui inizi a cambiare la percezione e l’abitudine per cui siamo arrivati ad un punto che non esiste quasi più il concetto di gioco completo, ma oltre ai soldi da cacciare per il titolo arrivi a fartene altrettanti in mappe ed aggiunte.
            La maggior parte di questi “cambiamenti di percezione” vanno messi ad inizio generazione e qui quello che hanno provato è stato di rifilarti il kinect (è necessario per il funzionamento della console!!!!) in una console senza retrocompatibilità (perchè se ti vuoi giocare qualcosa che possiedi puoi ripagarla sul clouding no? quando e se arriverà nel tuo paese ovviamente), di uccidere il mercato dell’usato e colpire di rimbalzo la pirateria con tutte le limitazioni dei login, account e prestiti giochi che conosciamo (vuoi giocare al gioco che ti ha prestato l’amico? pagami la licenza a prezzo pieno in DD!) e ci sarebbe anche riuscita facilmente semplicemente avendo un mercato online gestito come steam, ovvero con dei prezzi che tengono conto del fatto che siano DD e che varino sensibilmente nel tempo.
            Hanno tirato troppo la corda con tutte queste richieste (senza dare un cazzo in cambio tra l’altro) e al posto di massimizzare il guadagno, si stanno leccando l’ustione del vaffanculo globale che han ricevuto, provando a tentativi a togliere una dopo l’altra queste “feature” per arrivare ad un punto in cui l’utente medio possa trovare accettabile lo smaronamento e comprarla.
            E l’unico motivo per cui stanno facendo una cosa simile è perchè stando ai preorder il boxone non se lo sta cagando nessuno tutt’ora (non avrebbero reintrodotto il fatto di prestare il gioco a chi vuoi).

        • stai dicendo della serie parlane bene, parlane male, basta che ne parli, dalla MS me lo aspetto eccome.

      • a me sembra strano che la gente si lamenti dei cambi di politica della mirosoft quando sono stati proprio loro a chiederlo…

        • Il problema è un po’ più complesso, avevano detto che sarebbe stata una console bianca -> la gente la voleva nera -> la fanno nera -> la gente si lamenta perchè è nera, visto che di mezzo hai tonnellate di bugie (il kinect è necessario per il funzionamento!!!11), cambiamenti che non siano una totale inversione a U su argomenti controversi, i server di login sono meno il che vuol dire che parte di questa inversione di marcia lo stai pagando in risorse come i server (ma non ne avevano 300 mila milioni? altra cazzata ovviamente) negando l’accesso a dei paesi, al posto di pagarlo con i soldi sonanti, perchè hai totalmente cannato la campagna di marketing come dovrebbe essere (guarda Ps3 che ha “cannato” il prezzo d’uscita, costava troppo, è l’ha pagata dovendo abbassarla velocemente per rimanere competitiva, non si è messa a far carico su altro il proprio errore di marketing).

          • 300000 effettivamente sembrano tantini…ma potrebbero anche starci!!!
            Pensa che uno dei clienti x cui lavoro (gruppocoin) ha + o – 1000 server FISICI in giro, contando la differenza di dimensioni con M$ e il fatto che su un server fisico se ne possono virtualizzare svariati…i conti potrebbero pure tornare!!!

          • No ma i 300000 sono virtualizzati, ma tipo 100%

          • szandor sono davvero eccessivi come quantitativo di server sto giro la sparata grossa MS, del tipo cìè lo lungo e duro, argh è finito il viagra.

  8. Entro fine mese se ne usicranno con un sondaggio: “Caro utente Microsoft, cos’altro vorrresti che cambiassimo per farti comprare la nostra console? a) bundle con un tostapane b) console che si alimenta ad aranciata
    c) abbonamento a Novella 2000 incluso.
    Fateci sapere, siamo disperati.

  9. mi spiace dirlo ma il marketing di ONE è oramai una farsa fatta di dietro front…alcuni sensati altri meno. E’ chiaro che devono essere arrivate le stime dei preorder e stanno cercando di rimediare la situazione. Sono due però le cose certe, almeno per me, primo è inutile comprare entrambe le console al dayone visto che i titoli più interessanti sono multy…ci si troverebbe ad essere early adopter con tutti i difetti del caso di due macchine simili e senza titoli che le diversificano abbastanza da giustificarle entrambe, se non il solo Forza per chi ama i giochi di guida e non è il mio caso…i casi recenti di 3DS e WIIU insegnano che è meglio aspettare…secondo è meglio cambiare il nome della console in XBOXU, U come U-turn…

  10. No comment, tanto i boxari sono felici a prescindere di dare i soldi alla Microsoft

  11. microsofoft sempre più alle asse , ormai il destino di questa consolle è segnata

  12. andrà a finire che arriveranno notizie su xbox one anche il giorno prima del D1 se continuiamo con questa sequela di ritrattamenti, cambi e pensieri che non hanno ne capo ne coda. Boh, secondo me si stanno facendo una bruttissima pubblicità

  13. Dopo tutte le cose cambiate dall’E3, è ormai chiaro che fra poco tempo annunceranno anche l’X-box One senza Kinect, altrimenti un annuncio del genere non avrebbe avuto senso.

    Devo ammettere che comunque la Microsoft è stata intelligente, è vero che con tutti i cambi ha fatto un bel po’ di figure di merda, però si è resa conto che per guadagnare un’altra bella fetta di clienti erano necessari.

    A questo punto l’eterna lotta Sony-Microsoft si sposta solo nel campo dei giochi e delle esclusive, mi auguro che Sony da questo punto di vista riemerga come in questa generazione e possa dar vita a tante esclusive di valore, altrimenti mi sa che Microsoft se la incula a pressione

  14. Allora fmp95 si la x annucceranno senza kinect e la data è dal 21 al 25 agosto al GAMESCON di Cologna.

Lascia un commento