C-C-C-C-COMBOOO

Venghino siori, venghino!

Offerta eccezionale! Vi parliamo di ben 2 giochi al prezzo di un solo articolo, un incredibile risparmio di tempo e, siccome il tempo è denaro, anche di soldi!

Dopo la tristezza del 2012, finalmente sto ricominciando a mettere la mia PS3 e il PC alla frusta e l’industria videoludica, addirittura, ha deciso di fare uscire 2 giochi in contemporanea giovedì scorso: Crysis 3 e Metal Gear Rising. Giochi molto diversi tra loro ma li ho finiti entrambi quindi posso dare le mie impressioni a caldo. 

Cominciamo col dire che, se a meno di una settimana dal lancio ho finito Crysis 3 una volta e Rising 2, entrambi i titoli non brillano certo per longevità. Il primo ha una campagna di durata standard, attorno alle 7 ore direi, il secondo dura eccezionalmente poco perchè, come vari altri giochi Platinum, ha una buona componente di rigiocabilità che permette di allungare la vita utile del gioco. Cosi a occhio direi che il primo playthrough mi deve essere durato 6 ore, tra filmati e continua, ma le statistiche di gioco col tempo effettivo (senza appunto i continua) riporta un’impietoso 4.33 ore, 3.30 al secondo giro.

Posto che la scarsa longevità è l’unico tratto comune tra questi due giochi, cominciamo a parlare di ognuno singolarmente, partendo con Crysis, in rigoroso ordine alfabetico.

Primo pensiero chiaro e semplice: Crysis 3 mi ha assolutamente soddisfatto.

Mi sembra del tutto superfluo parlare della trama, carina relativamente al genere ma tratto che trovo del tutto superfluo in un gioco di questo tipo, quindi andiamo direttamente al sodo col gameplay. La principale novità di questo Crysis rispetto ai predecessori è l’arco. Dal mero punto di vista del gioco è una delle armi più sgravate che abbia mai incontrato in un videogioco: uccide pressochè ogni cosa con un singolo colpo, lo si può usare da occultati e, sebbene abbia un numero limitatissimo di frecce (9 normali, 3 esplosive, elettriche e a frammentazione), la cosa non è mai un problema perchè possono essere raccolte dal cadavere del malcapitato di turno una volta scoccate. La cosa per me più interessante, però, è “il feeling” che l’utilizzo dell’arco dà a tutto il gioco. Negli altri Crysis mi sentivo semplicemente come un soldato potenziato, in Crysis 3 la sensazione è quella di essere una vera macchina da guerra a caccia del nemico, piuttosto che uno che combatte per la propria sopravvivenza. Sono piccole sfumature ma sono piacevoli. Inutile dire, poi, quanto l’andare a caccia invisibili e con la nanovisione attiva (per chi non lo sapesse è tipo una vista termica) mi faccia sentire come un fottuto Predator, è fantastico. Il gioco, infine, offre una relativa libertà d’approccio, rispetto alla media del genere, che è il motivo principale per cui la serie mi è sempre abbastanza divertito. Il primo, secondo me, rimane ancora il migliore e il più coraggioso ma anche il 3 si difende bene.

Spendo due parole anche per il livello tecnico perchè con un gioco come Crysis non si può evitare di farlo: se si fa girare il gioco a massimi dettagli su PC ci si trova davanti a livelli mai raggiunti in questa generazione, è francamente impressionante. I colpi d’occhio sono fantastici, ogni dettaglio è curatissimo, l’illuminazione è forse la cosa più stupefacente di tutte. E’ assolutamente spettacolare.

Immagino, però, che nell’utenza dell’angolo fossero di più quelli interessati a Rising, qunidi passiamo a quello ora.

Come per Crysis, un pensiero chiaro e semplice: Rising mi sa di opera incompiuta.

Non si può assolutamente dire che Rising sia un brutto gioco. Io l’ho preso semplicemente nello spirito di voler giocare un nuovo hack’n’slash dei Platinum Games e di certo si notano gli sforzi compiuti dalla casa. Hanno deciso di improntare il sistema sulla parata piuttosto che sulla schivata, come avviene comunemente in tutti gli altri titoli (a partire dall’indimenticabile Bayonetta) e, per me, questo sistema ha dei pro e dei contro. Il pro prima di tutto è la novità, un’idea nuova in un genere assolutamente consolidato e in cui i Platinum sono maestri: fa sempre piacere provare qualcosa di diverso quando fatto bene e questo parry system lo è. Richiede al giocatore di prestare molta attenzione e, parando nell’esatto frame richiesto, non solo Raiden si difenderà ma contrattaccherà automaticamente spesso permettendoci di affettare il nemico subito; quando si prende la mano col sistema da effettivamente grande soddisfazione. Il principale contro che ho trovato è il fatto che, per parare, bisogna premere il tasto dell’attacco leggero e la direzione da cui l’attacco sta arrivando. Alla lunga l’usare l’attacco leggero anche per la parata diventa naturale e rende l’azione ancora più frenetica, il problema è la direzione. Dovete sapere, infatti, che Rising è dotato della gestione della telecamera peggiore degli ultimi 150 anni: quando ci si trova in zone ristrette (magari un corridoio o una stanza piccola), la telecamera si muove in continuazione e ciò rende pressochè impossibile usare la parata efficacemente. Per fortuna, le situazioni in cui si verifica questo problema sono molto poche ma non può essere sorvolato.

La mia personale opinione è che i Platinum si siano trovati a dover sviluppare l’intero gioco “di fretta”, trovandosi costretti ad abbozzare su alcune cose. Conoscete tutti la travagliata storia dello sviluppo di Rising e del passaggio del titolo in mano dei Platinum solo in un secondo momento; loro stessi han dichiarato che han dovuto lasciare fuori delle cose da Rising per questioni di tempo. La mia impressione del gioco, a livello tecnico di gameplay, è quella che sia una gemma grezza: si vede che c’è sotto qualcosa di molto buono ma bisogna rifinirla perchè possa brillare.

A livello scenico, Rising è un classicissimo titolo giapponese e Platinum in particolare: Raiden fa cose incredibilmente esagerate e assurde ma, per quel che mi riguarda, fa tutto parte della soddisfazione finale, è sempre divertente. Ultima nota: se decidete di giocare questo titolo, partite direttamente da difficile. Io ho voluto cominciare a normale pensando “mi prendo un po’ di tempo per comprendere bene il nuovo sistema con la parata” e me ne son pentito perchè a quella difficoltà il gioco praticamente non richiede nemmeno i pollici opponibili e dura ancora meno di quanto potrebbe.

In conclusione: Crysis promosso pienamente, Rising è intelligente ma non si applica, rimandato (non assolutamente bocciato, comunque). Considerato che DMC mi è piaciuto (e continua a piacermi perchè ci gioco ancora) tantissimo, direi che questo 2013 sta cominciando proprio bene.

Ci sentiamo quando Lara farà ritorno a casa mia discepoli!

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

35 Più commentati

  1. Ottime impressioni dal tuo articolo, in particolare per Crysis 3.

    Il mio pusher sta cercando di appiopparmelo in questi giorni, ma io resisto incollato al mio “devo ancora finire i primi 2!!”.
    Tuttavia, pur essendo rimasto con ottime impressioni su Crysis 2 (per il sottoscritto l’FPS più intrigante in single-player di quasi tutta questa generazione)mi chiedevo cosa questo terzo capitolo potesse riversare di “nuovo” per acchiapparmi quanto il secondo.
    E questa cosa dell’arco, per come l’hai descritta, possiede tutte le carte in regola per intrigarmi, in quanto feature fatta come piace a me.

    Riguardo Rising invece, più che definirla “opera incompiuta”, la definirei “opera incollata”.
    Nel senso che è stato appiccicato il nome Metal Gear sopra ad un gioco che non ne possiede le basi.
    E lo si vede dal livello di narrativa (nel bene e nel male), dal gameplay, dai tempi di gioco…

    Kojima è stato “costretto” a firmare un’opera che del suo stile preserva ben poco (cristo! non c’è nemmeno un riferimento cinefilo trollone dei suoi!!! XD).

    Detto questo, alla fine è proprio questa sua distanza dai precedenti Metal Gear, Japponosi e prolissi, che mi sta permettendo di giocarci con leggerezza, non subendo il peso di un Metal Gear vero, che richiede impegno e dedizione (oltre che diverse dosi di caffeina, per assistere a dialoghi e cut-scene dopo le 11 di sera).

    Il voto in euro l’ho espresso assieme a Farenz nella puntata 20 del podcast.
    Quello non lo spoilero! XD

  2. Premessa:

    Ho giocato la demo di Rising e sto giocando Crysis 2 con la patch 1.9, dx 11, texture HD e la mod Di MalDoHD che rende il gioco graficamente “incredibile”.

    Parliamo di Rising, ho provato la demo più e più volte, ma non sono riuscito ad apprezzarlo.
    Come scrive Viperfritz sopra, ci hanno messo il titolo Metal Gear ma di questi non ha veramente nulla se non Raiden ( piccola parentesi, non si accenna minimamente alla sua famiglia, del perchè si sia unito ad un’altra pmc ecc ecc ecc e questo dopo il finale di mgs4 mi lascia il naso parecchio storto che dovrò operarmi ).
    Oltretutto ho finito da poco mgs4 giusto in tempo per gustarmi rising ( dato che gli avvenimenti avvengono 4 anni dopo ) e mi sono veramente pentito di aver anche solo provato la demo. Il gioco, per quanto sia uno spin off porta un fardello pesantissimo e molto difficile da gestire, il successo del vero MG non lo si può sporcare così; mi sento male al solo pensiero che Kojima abbia dichiarato di avere in mente un altro spin off ( altrI ) con protagonista Big Boss, quando sappiamo in molti il finale di mgs4.
    Detto questo sono molto tentato di prenderlo per dargli un’ultima possibilità, ma dall’altro lato temo di rovinare tutto. .. voto: DUBBIO AMLETICO!

    Crysis 3: ancora non ne sono in possesso :D voto: NON LO SO!

  3. una domanda e una considerazione

    domanda… crysis
    hai detto che il primo e’ stato il migliore ma questo si difende bene, come gioco ha un po’ di liberta’, non dico totalmente freeroaming ma “aperto”, oppure e’ un fps normale con la possibilita’ di prendere il nemico alle spalle? in parole povere, si avvicina piu’ al primo o al suo seguito?

    considerazione… rising
    io avevo deciso di non comprarlo al day1 perche’ fin dal principio mi convinceva poco e, da quello letto e sentito, ho fatto solo bene
    nel 90% dei casi quando un gioco passa da diverse mani per vedere la nascita il risultato finale e’ sempre discutibile… diciamo che si vedono le mancanze iniziali del primo team e le mancanze successive (dovuto al non aver iniziato direttamente con le loro idee) del secondo o terzo in alcuni casi
    Di Rising mi aveva allontanato inizialmente l’atteggiamento di Kojima che neanche velatamente se ne era tirato fuori per poi rientrarci piu’ per questioni di marketing che altro… se poi ci aggiungiamo anche il fatto che una seconda SH esterna, con esperienza per l’amor del cielo ma pur sempre esterna, ci ha messo le mani sopra beh, questo ha definitivamente annullato il mio interessamento da Day1

    • per quanto riguarda Crysis 3, a parer mio assomiglia di più al 2 rispetto al primo: sebbene gli ambienti siano leggermente più estesi e permettano differenti tipi di ingaggio siamo ancora lontani dalla quasi totale libertà d’azione offerta dal capostipite della serie

      • dimenticavo un paio di piccole note di merito per la Crytek..

        se Crysis è stato per diverso tempo l’apice dela grafica su PC (parliamo comunque del 2007), sembrerebbe che con questo nuovo terzo capitolo la Software House tedesca si aggiudichi nuovamente il titolo e non solo su PC, provare per credere.

        >> L’altro motivo di elogio è l’acquisizione da parte della Crytek della Vigil Games, ultima componente della ormai discolta THQ che sembrava destinata a sciogliersi ha finalmente trovato una “nuova casa”. Nasce così CRYTEK USA, per i fan della serie di Darksiders, c’è ancora speranza :)

        per chi fosse interessato lascio il link della IGN http://www.ign.com/articles/2013/01/28/vigil-co-founder-heads-up-crytek-usa

    • E’ un po’ più libero del 2 ma non assolutamente ai livelli dell’1 in termini di libertà

      • Se posso dire la mia, che li ho giocati tutti i primi due e questo terzo l’ho iniziato da poco, preferisco di gran lunga l’approccio del 2 e del 3 a quello del primo capitolo. Ho amato Crysis, ma mi faceva incavolare quando al punto A dovevi andare al punto B e per farlo prendevi una jeep, ti sbattevi per trovare una strada, e su questa trovavi l’intero esercito coreano che non aveva niente di meglio da fare se non attenderti e farti il culo. Il 2 e il 3 ti danno la possibilità di fare quello che vuoi sempre restando fra due binari, un pò come ha ripreso Dishonored, secondo me. Vuoi fare lo stealth? Occultamento, strisci e accoltelli il nemico. Vuoi fare rambo? Giù di corazza e fine dei giochi. Il primo era troppo dispersivo e annoiava nel suddetto viaggio da A a B, nei successori la noia non c’è, secondo me.

        • Comprendo e rispetto la tua opinione ma non riesco a condividerla.

          Quella che tu chiami “dispersività” era esattamente ciò che rendeva Crysis profondamente diverso dai classici FPS e richiedeva infatti un minimo di studio del percorso da affrontare, cosa che purtroppo nel secondo capitolo è praticamente assente e nel terzo poco sfruttata.

  4. Ciao dromo!
    Concordo pienamente con te: Crysis3 (e tutta la serie) sono davvero dei bei giochi e anche a me (specialmente il primo) sono piaciuti tantissimo. Purtroppo io superpenalizzo RISING. Vi giuro che appena ho notato che potevo sorpassare tutti gli ostacoli semplicemente tenendo premuta la corsa HO TOLTO IL GIOCO!
    Ora capisco che gli hack n slash non sono mario galaxy ma rendere praticamente inutile un’azione di gioco semplicemente tenendo premuto un tasto mi ha offeso!
    Io davvero non capisco perche’ non dividono i giochi in due o tre categorie cosi da far capire agli utenti per chi sono destinati. Aspetto anche io lara croft sperando che non prende per mano e porta alla fine dei livelli come la maggiorparte dei giochi console. Ma se usciva oggi descent? come facevano a finire i livelli?

  5. Non ho intenzione di dare pareri su Crisis, considerato che non ne ho mai giocato uno, quello che mi preme di più è proprio Rising, ultima release della saga che amo di più, senza ombra di dubbio.

    Dico subito che all’inizio ho avuto qualche dubbio, ma dopo i primissimi trailer made in KONAMI ho avuto erezioni ai bulbi oculari e un inizio di parkinson ai pollici che FREMEVANO dalla voglia di ZanDatsuare quasiasi cosa.
    Ecco, in quei trailer, dai movimenti di Raiden, dagli effetti di movimento della spada, dai suoni, trasudava il Metal Gear di Kojima, quel mondo che si fa riconoscere alla sua prima occhiata.

    Ma chiaramente riuscivo a immaginare per quale motivo Kojima e KONAMI si fossero “arenati” durante lo sviluppo.. E sono riuscito a comprendere anche la scelta di affidare lo sviluppo di questo gioco a Platinum, che nel campo si è proprio distinta..

    E ne sono stato entusiasta, alla fine dei conti, non sono stato uno di quelli “ah, sarà una merda” e nemmeno degli altri “ah sarà l’apoteosi della goduria”, ma in ogni caso nutrivo la speranza che Platinum NON mettesse mano ad OGNI aspetto del gioco, ovvero, che si curasse del gameplay, degli aspetti tecnici in quel senso, e che rimanesse alla KONAMI almeno la sezione della regia, che potesse curare di più la trama (per quanto inutile in un hack and slash, ma FONDAMENTALE in un Metal Gear, e questo gioco è entrambe le cose).

    Insomma questa speranza non è morta durante la demo, che mi ha entusiasmato parecchio, anche se già avevo notato imprecisioni nei movimenti, nei salti, nella telecamera, quelle 5/6 volte che l’ho rigiocata mi ha divertito e mi ha fatto dire “ne voglio di più”..

    Solo che ora mi ritrovo ad appurare che si tratta di un “bel gioco riuscito a metà”, ed è una cosa che non riesco a digerire.

  6. Su Risign concordo pienamente… senza infamia e senza lode… A mio parere questo gioco con metal gear ha poco a che fare, se toglievano Raiden come personaggio e non schiaffavano il nome del brand in copertina, sarebbe stato un’altro gioco. bof…

  7. non riesco , mi spiace, è più forte di me… quando leggo la parola Raiden come un fulmine a ciel sereno mi parte un attacco di diarrea fulminante :/ fighettino , insulso , orridamente caratterizzato ; si sono un hater delle “spalle” degli eroi , già faccio fatica a digerire un personaggio come luigi…ma Raiden… per me è il male incarnato di tutte le spalle!è una lussazzione!!!va da sè che per me l’appeal di un gioco dedicato al biondino cyborg è assolutamente nullo per me.
    per quanto riguarda crysis boh!non ho mai giocato a un capitolo deella saga quindi mi scoccerebbe partire dal 3 ,se c’è una trama che da continuità.
    è un brand che ho sempre associato ai pcisti che hanno il pc uber e che non è degno di essere giocato su una console.

  8. Io ho giocato i primi due e devo dire che nonostante tutto son giochi fatti bene. Non sono molto esaltato dall’uscita del terzo, che però sicuramente recupererò a prezzo budget, perché come tu stesso hai fatto notare, in crysis la trama ha un peso relativo, mentre io cerco sempre titoli che ne abbiano una intrigante e appassionante…
    Per quanto riguarda Rising invece, non so nemmeno se lo recupererò a prezzo budget.

  9. per me Rising è stato più che soddisfacente e non ha assolutamente deluso quelle che erano le mie aspettative. Credo che avrebbero potuto mettere più collegamenti al franchise all’interno del gioco (l’unico legame con la saga è Sunny che si vede per 3 minuti..), ma va bene così, In fondo preserva l’anima di Metal Gear secondo me.

  10. bah mi trovo contrario.
    Rising e’ breve certo, ma e’ veloce e frenetico come pochi action da un po’ a questa parte. stilisticamente e’ un qualcosa di mai visto prima e Raiden stesso rasenta la perfezione di cio’ che vorresti fosse il tuo avatar virtuale in ogni videogioco.
    Crysis , come i predecessori e’ solo una banale e noiosa tech demo.

    • CRYSIS UNA TECH DEMO? ma ci hai giocato? a me il primo e’ piaciuto! secondo me il livello massimo dei giochi FPS aperti si e’ raggiunto con farcry3.
      A me sembra piu una techdemo RISING

    • “stilisticamente è un qualcosa di mai visto prima” non direi proprio.
      tutti i giochi dei Platinum Games (e di Kamiya ancora prima) sono esattamente così, cambiano semplicemente le ambientazioni.

      Bayonetta, i primi Devil May Cry, Vanquish, fanno tutti il paio con Rising in termini di puro stile

  11. Mi prendo un giorno di ferie dal lavoro.
    Alle 9 sono da Gamestop per acquistare Rising.
    Non sono amante degli hack’n slash, ma amando la saga di MGS ho voluto provare il gioco.
    Fighissimo, divertentissimo, mi sono molto divertito.
    Alle 19 ritorno da Gamestop.
    Commesso: “Non ti è piaciuto eh?”
    Io: “No, l’ho finito, e non credo che lo rigiocherò.”

    Attendiamo lara croft!

  12. Ma drom, anche tu sei uno tra quelli che non si è accorto che c’è la schivata o te ne sei accorto e non l’hai considerata puntando sulla parata? Comunque anche io ho giocato e finito rising a normale e lo sto rigiocando a difficile (per ora sto di nuovo alla missione nelle fogne), l’ho trovato un titolo ottimo per gli amanti degli hack’n slash e di metal gear come sono io, non saprei dire per gli altri perché di difetti ne ha in buon numero, ma i suoi pregi sono comunque tanti e sopratutto io l’ho trovato in misura indecente DIVERTENTE.

    • certo che c’è la schivata ma non è il centro del combat system, quello è la parata. infatti è quella che ti da dei vantaggi se la fai perfetta mentre la schivata è una cazzatina che serve rarissimamente visto che ti muove di 2 passi. in tutti gli altri hack’n’slash la schivata è il mezzo principale di difesa, in Rising no.

  13. Drom come sono le VR missions su Rising, impegnative?

  14. Rising avrà anche alcuni difetti (anzi ce ne sono divesrsi a partire dalla longevità che è MOOOOOLTO bassa) però il gioco mi ha reso cieco a tutti questi dettagli, anzi più che cieco mi ha reso sordo visto che ha una delle colonne sonore più belle che ho mai sentito. Non scherzo, andate su youtube e ascoltate la colonna sonora o la base di una qualunque bossfight e poi venite a dirmi che non è cazzutissima

    • Per quanto riguarda Crysis, devo chiedere scusa in anticipo agli amanti della saga ma io non ce la faccio a comprarlo. L’ho visto e mi sembra troppo una fotocopia del 2 (che non mi è piaciuto molto sia per lo stile di gioco, sia per la trama, sia per il multigiocatore e anche per i numerosi bug) quindi vi chiedo perdono se stò dicendo delle bestemmie ma non me la sento di comprarlo il 3.

  15. no scusate ma devo ricredermi. Crysis3 (giocato oggi un bel po’) e’ praticamente un’altro gioco paragonato al primo.
    Io ho trovato sti difetti:
    1 assenza dell’open
    2 barra dell’energia che si ricarica troppo velocemente
    3 IA dei nemici che si potrebbe chiamare DEFICENZA ARTIFICIALE

    Ma cacchio sembra cod con una mod che permette la nanotuta e il personaggio di Crysis… ma per favore!!!!!!!!
    Ma come si fa ad abbandonare i punti di forza di un gioco bello come crysis1 (Che per xbox360 e’ stato rifatto con il cryengine3).
    PS= parlo di crysis3 360

    peccato peccato peccato MENO MALE c’e’ FARCRY3

  16. Crysis 3 non è certo un capolavoro di trama o gameplay…l’arco è effettivamente troppo powa e l’energia si ricarica praticamente all’istante, tuttavia se non si approccia in modo stealth morire non è così difficile.
    Tuttavia Crysis ha sempre puntato sulla grafica e questo è….da benchmark…come il 1°
    Con la mia configurazione pc ho sempre giocato a tutti i giochi a 1080p e tutti i dettagli al massimo (sempre restando sui 60 fps)
    Crysis 3 –> 1° livello con la pioggia (e dei bug sui cavi di cui ne parla anche tom’s hw)
    1080p dettagli medi —–> 60 fps ca
    1080p dettagli elevati –> dai 20-30 fps
    1080p tutto al massimo –> presentazione powerpoint
    Crysis 3 –> 2° livello (quello che si vedeva nei video online con l’erba)
    credevo che con la pioggia ecc ci sarebbe stato lo sfruttamento max della scheda video…mi sbagliavo miseramente.
    In questo livello x avere circa gli stessi fps (un po di + in realtà) ho dovuto abbassare la risoluzione a 720p.
    Pure a questi livelli la grafica è comunque superiore alla maggior parte dei giochi di questa generazione.
    Un difetto che ho rilevato è invece l’instabilità degli fps

  17. gunsofthepatriots

    Metal Gear Rising: Revengeance è a mio parere uno dei migliori giochi mai fatti,un vero e proprio capolavoro,l’ho infatti trovato molto più interessante dei vari God Of War e Devil May Cry,che per carità sono tutte e due delle ottime saghe,ma a Rising manca quel difetto che avevano queste due saghe,la ripetitività di alcuni combattimenti,infatti questo gioco non annoia mai,ha una bella storia ed un gameplay galattico,l’unico difetto è la scarsa longevità,per finirlo mi ci sono volute 5 ore e 45 minuti alla difficoltà facile,senza saltare le cutscenes,tuttavia il gioco mi è piaciuto così tanto da ricominciarlo alla difficoltà superiore.In tutto ci ho giocato quasi 25 ore di fila e non mi sono mai annoiato.Grande Kojima,ancora una volta ha fatto un capolavoro.

Lascia un commento