Non so se il titolo possa risultare fuorviante.
La mia non è un’esortazione, ma un’impressione.
Capcom abbassa la cresta perchè deve scendere a patti con la realtà, oppure ha sempre cagato fuori dal vaso?
Argomento?
Le fredde vendite di Resident Evil 6.
“Le vendite dell’ultimo titolo della serie Resident Evil inizialmente erano molto buone, ma successivamente sono calate drasticamente. Come conseguenza i risultati di vendita saranno minori rispetto a quanto pianificato” (fonte spaziogames.it)
Ma non stiamo però parlando di un leggero ridimensionamento.
Si parla di un taglio di target sulle copie vendute dell’11% e un calo di profitti di un bel 33,7%.
Sticazzi.
Non è assolutamente poco.
Tuttavia ciò mi ha fatto ragionare.
Premessa: non ho Resident Evil 6. Non l’ho giocato, ho solo provato una demo e ovviamente non mi azzardo minimamente a giudicarne il valore. Quello che so proviene da amici che invece l’han comprato al D1 e che, generalmente, non ne sono rimasti molto soddisfatti, muovendo quasi all’unanimità la solita critica del “questo non è un resident evil, ma un action banalotto”.
Ho sentito di problematiche con la telecamera (mi pare poi risolte con patch), ho sentito di problemi grafici non proprio al passo coi tempi, più tutta un’altra serie di inconvenienti che mi han fatto gioire di fronte alla mia resistenza stoica alla tentazione di comprarlo al dayone.
E’ una tristezza pensare “comprerò questo titolo solo quando costerà non più di 20 euro dall’UK”… cazzo stiamo parlando pur sempre di Resident Evil.
Sembra però che i fatti col tempo mi abbiano dato ragione.
Quello che mi chiedo è… ma Capcom non sa che prodotti rilascia?
Non sa dei problemi?
Non ipotizza quali possano essere le reazioni di chi acquisterà al lancio il gioco?
Sicuramente sì.
Quindi se sai di aver pubblicato un titolo con evidenti problemi, come è possibile pensare che oggi, a fine 2012, tutto ciò passi inosservato e che la gente continui a comprare il tuo titolo fottendosene di recensioni, pareri negativi di amici, smerdate colossali sul web?
Viviamo ancora in una società in cui basta pubblicare un titolo mediocre che se porta il titolo “Resident Evil” basta a vendere milioni di copie? Certo che sì, ma oltre al boom iniziale di vendite, mi pare che i nodi siano venuti al pettine e che poi le vendite siano crollate con conseguente ridimensionamento dei target della società, come abbiamo letto nell’annuncio di Capcom che vi ho riportato.
Quindi ciò che vi chiedo è: han sperato che molta più gente acquistasse d’impulso oppure secondo voi han semplicemente fatto i conti senza l’oste, nel senso che hanno ipotizzato vendite senza pensare all’effettiva qualità di RE6?
se sono stati delusi dal capitolo precedente di certo non compreranno tanto presto re6, e poi bisogna metter in conto i tanti giochi usciti stile re tipo dead space, dead island…
vi state davvero chiedendo cosa pensino dei giapponesi? siete pazzi??? mai chiedersi cosa pensi un giapponese, probabilmente vi si scioglierebbe il cervello e vi colerebbe dalle orecchie.
.le lamentele su questo capitolo le hanno sopratutto quelli legati ai primi 3 cap…io quello che ho apprezzato di più è stato il 4 (weeeelcome )e il 5 e il 6 per quel che ho visto nn mi sembrano poi tanto orribili come giochi…cavolo ci sono giochi moooolto peggiori…cmq son sicuro che se avessero mantenuto RE uguale a quest’ora ci lamenteremo del ftt che sia sempre uguale…se al titolo leviamo RE si direbbe che è un bel gioco con una grafica nn spettacolare(se la cosa per voi è importante)
E’ evidente che non hai le basi, probabilmente ti sei avvicinato alla saga dal quarto capitolo.
Ma è normale in una saga così lunga.
Il problema è che questa saga, a differenza di altre (penso), è drasticamente cambiata dal 4 in poi, quindi chi non ha iniziato dal primo ha opinioni differenti di chi iniziato dalla sterzata che ha preso la saga.
Io (ad esempio) non rivorrei un gioco uguale ai primi tre, ma un Resident Evil che sia un VERO Resident Evil, cioè un gioco che rispetti le atmosfere e il gameplay (aggiornato) dei primi RE.
Sulle atmosfere sono pienamente d accordo però bisogna anche dire che per quanto riguarda la storia a me la saga nn sta deludendo per nulla
Riguardo alla trama (storia) niente da dire.
Ma a me manca di brutto la grandiosa atmosfera che c’era nei primi capitoli.
E manca anche quel pizzico di strategia che era necessaria quando dovevi decidere cosa prelevare dalle casse e portarti dietro e cosa no, dato l’inventario “saggiamente” limitato.
E anche quando dovevi centellinarti gli “ink ribbon” dei salvataggi.
Insomma quando si dava più peso al pensare e meno al correre qui e là a sparacchiare facendo salti acrobatici.
Su questo completamente d’accordo
Ehi, Chris, ti quoto in pieno tranne che sugli Ink Ribbon.
esatto…credo nessuno voglia nel 2013 ancora la telecamera fissa…attese bibliche x aprire una porta e le varie cazzatine che l’hardware disponibile all’epoca imponeva, l’importante sono le atmosfere, il bestemmiare x ogni colpo sprecato, gli zombie (e non quei cosi usciti negli ultimi capitoli), gli enigmi ambientali, lo zaino ridotto, armi modificabili.
Questi erano i capisaldi dei primi R.E.
Vedi, le inquadratature fisse e il tempo (non era molto, non esagerare!) per aprire le porte erano utili.
Certo, allora erano anche necessarie “tecnicamente” ma creavano tensione e ansia:
Cosa ci sarà dietro quell’angolo? cosa ci sarà oltre quella porta? Brrrr……
Certo, ora non sono più necessarie queste cose a livello tecnico, bisognerebbe trovare qualche soluzione che le sostituisse mantenendo il livello di ansia e tensione che (almeno a me) generavano.
nei primi capitoli la porta era un’escamotage x i tempi di caricamento…in quelli successivi non ce n’era bisogno…ma la porta è rimasta x dare tensione ;-)
Per il resto, straquoto. Hai descritto bene i punti forti.
secondo me hanno creato un titolo ABBASTANZA buono e poi lo hanno schiaffato sul mercato cercando di vendere sempre di più,oppure potrebbe essere una loro mossa meschina,e hanno venduto un titolo mediocre per controllare gli errori che hanno fatto per poi correggerli in futuro e creare il più bel residen evil di sempre…..
Lasciamo perdere,io comunque il mio parere l’ho espresso più o meno!
Come sei ottimista!
lo spero proprio!
Mah, la capcom è mooolto strana come casa se vogliamo…Diciamo che ha molte sage “colonne portanti” di alcuni generi, come appunto RE, Dmc, Street fighter, Megaman o altri….
Il problema è che col tempo ha iniziato da un lato a Lucrare troppo su sti titoli ( come Street Fighter con le sue Millemila edizioni tipo Arcade, Ultimate o cose varie ) oppure ha effettivamente stuprato altri titoli ( RE e Dmc ) sperando che le persone acquistassero i giochi solo per il titolo e non per l’effettivo valore del gioco stesso.
la cosa che mi fa più rabbia di tutta questa faccenda è che un marchio come R.E. potrebbe venire accantonato a causa delle basse vendite.
NO CAZZO! è colpa tua se fa cagare e vende poco non del marchio!
ormai chi si fida della pubblicità (come chi si fida dei nostri politici) è un beone,è un dato di fatto,ok di RE6 non è stata fatta poi chissà quale pubblicità,per avere info le vie erano due:riviste o web, di sicuro capcom su questo titolo non ci puntava poi tanto (secondo me) mi sorprende invece che tutte le serie stiano diventando action (dead space,splinter cell giusto per citarne due)e la cosa un pò mi delute,il gioco dovrebbe coinvolgermi con la sua trama ma ormai tanti titoli sembrano non prenderla in considerazione (come gli FPS ormai concentrati quasi esclusivamente sull online per far si che gli sviluppatori possano propinarci delle patch da 10 euro di merda)e il gameplay si adatta di conseguenza.
quello di rendere una serie come RE un action sembra più un atto voluto nel tentativo di aumentare le vedite (perchè si sa il numero di vendite è direttamente proporzionale al numero di esplosioni presenti in un gioco…ma andate a cagare) e vedendo queste statistiche godo,perchè chi sfrutta il nome di un brand per lanciare merda sul mercato si merità a sua volta non guadagnare nulla da esso…posso solo immaginare il lavoro che ci sia dietro un gioco,e immagino quei poveracci attaccati a uno schermo giorno e notte per finirlo in tempo,ma se ti commissiono un lavoro fatto bene fammelo bene altrimenti col cazzo che ti pagherò e col cazzo che aspetterò il tuo prossimo gioco..ma questo è un invito agli sviluppatori di mettersi sotto e piuttosto che continuare un brand storico di iniziare una storia nuova originale e divertene,state pur tranquilli che che a quel punto i miei soldi ve li meriterete
Primissima cosa Resident Evil 4 è un giocone ed è diverso comunque dal 5 e dal 6.
E poi se 4 milioni di vendite fanno schifo io non so (della serie lamentiammoci sempre).
Cazzo è ovvio che se triliardi di persone nei forum scrivono che non gli piace la direzione presa dalla CAPCOM con la saga di Resident Evil, cosa pensavano sarebbe successo (un mega pesce d’aprile versione forum), io direi che 4ML possa essere un più che ottimo traguardo che molti titoli se lo sognano.
Comunque secondo mè puoi giocarlo liberamente e se in CO-OP meglio.
Per quanto riguarda la questione meglio i vecchi o i nuovi, si i vecchi davano quel senso di suspance che i nuovi sostituiscono con l’adrenalina, magari facessero un reisdent evil come il 2 o il Code Veronica, però se il loro ago della bilancia deve pendere tra i soldi/vendite e i vecchi FAN mi sa che vincono i soldi.
E comunque ricordo che la CAPCOM è una multinazionale e il suo unic interesse è quello di fare soldi a non finire, certo nei mitici anni 80/90 potevano rischiare di più e fare cose più particolari, ma adesso non si possono permettere un flop rischiando di fallire.
Ed è anche per questo che il creatore della saga ha deciso di andarsene perchè dopo il 4 che è il suo ultimo titolo la casa a smesso di dargli retta e cosi si sono visti i risultati, ecomunque ribadisco che 4ML sono di tutto rispetto.
Comunque, fermo restando che anch’io reputo il 4 un ottimo gioco, non puoi negare che sia stato l’inizio della deriva.
Il fatto che abbiano venduto 4 milioni di copie del 6 non vuol dire che sia un ottimo gioco o che abbiano fatto contenti i fan.
Ci sono molti motivi per cui ha venduto tanto, tra cui l’illusione (se non ricordo male annunciata e sbandierata) che almeno una sezione fosse tornata alle origini (io, per esempio).
Dire che il 4 è stata la deriva secondo me è sbagliato.
Bisogna un attimo mettere da parte i risvolti nostalgici e capire una cosa: RE come survival horror FACEVA RIDERE.
Non era horror perchè gli zombie non facevano più paura a nessuno e non era survival perchè COMUNQUE andavi in giro con un fottuto arsenale.
In quanto ad atmosfera, trama e suspence è stato letteralmente DIVORATO da Silent Hill ed anche da un mezzo milione di survival horror che sono usciti in quegli anni.
Cioè…Tipo tutti erano meglio di RE3, per dire.
A questo punto hanno pensato, bene, di cambiare genere e dare una svolta action.
La cosa può non piacere.
A questo punto fate prima a dire che non vi piacciono i TPS, ma dire usare il termine deriva oltre che improprio denota anche poca propensione a guardare la situazione videoludica globale oltre al titolo in se.
Il 4, per quanto mi riguarda, è stato un gran Resident Evil, per me la deriva è iniziata con il 5, che ha tolto tutta l’atmosfera tipica e il fattore survival…
Io giudico il gioco in se, a prescindere dai canoni standard della serie.
Se consideriamo che la saga di Resident Evil non è più un survival horror dal quarto capitolo bisogna inquadrarlo nel genere action\TPS.
Il quarto è stato un GRANDISSIMO TPS, per i tempi.
Il quinto è stato un ottimo TPS con un paio di anacronismi per un gioco next gen.
Il sesto è un discreto TPS, niente più.
Comunque potete ancora sperare poiche Shinji Mikami ha detto di essere al lavoro di un titolo che dovrebbe rivoluzionare la definizione di HORROR, e se lo dice lui c’è da sperare e bene.
Per DMC a mio parere si possono definire solo il primo e il terzo, il quarto ci ha provato ma non ci è riuscito fino in fondo.
Per quanto riguarda CAPCOM non esistono solo RE DMC e Street Fighter, ci dimentichiamo di quei gioconi che l’anno resa insieme a quelli già citati la grande SH che è.
In primis una delle saghe che adoro e cioè ONIMUSHA poi seguita da DINO CRISIS e per non parlare di Final Fight e Mega Man di Monster Hunter di Ghosts ‘n, Goblins Darkstalkers e Viewtiful Joe a si OKAMI e Dragons Dogma e e e e insomma di titoloni ne ha fatti e speriamo che possa farne ancora.
Quoto, speriamo in Shinji almeno per qualcosa di buono.
Certo, avrei preferito un nuovo RE fatto come si deve, ma oramai dispero.
rivoglio Onimusha e Dino Crisis!!!
Comunque le porte che si aprivano e non si vedeva dietro non era solo una questione di caricamento si perchè all’inizzio avevano pensato ad un modo alternativo, pero poi hanno deciso che era un buon compromesso tra suspance e caricamento. (e le scale che phatos ragazzi)
Giusto! le scale! Quoto!
No per carita ChrisBedfield io volevo solo sottolineare che ha venduto e che CAPCOM possa ritenersi comunque soddisfatta (anche per la delusione dei fan) e quindi un bel numero.
Per quanto riguarda il 4 si ha dato via al cambiamento ma è stato a mio avviso un giusto connubio/compromesso.
Per quanto rigurda il CODE VERONICA non so in che versione tù l’abbia giocato, ma ti posso dire che su DREAMCAST è ottimo. mentre su play 2 ho trovato un porting accettabile ma che lo ha reso meno bello..
Code Veronica l’avevo preso per PS2, poi (siccome era in inglese) ho preso la versione Gamecube (che è in italiano) e che ogni tanto rigioco.
Rigioco, ma sul Wii, in quanto il cubo non è collegato.
A proposito di ciò, visto che il Wii U non è retrocompatibile con i giochi del cubo, mi sa che proprio per i tre RE (Rebirth, Zero e Code Veronica) il Wii resterà attaccato alla tv ancora a lungo.
Ma anche per altri giochi, eh!
Ammetto di aver comprato il titolo al lancio , seppur scettico , soltanto per il nome che porta; insultatemi pure , ma se è Resident Evil lo compro (apparte ORC che non c’entra un cavolo con la trama). Devo dire però di esserne rimasto soddisfatto, la storia mi è piaciuta molto , e anche gli intrecci tra le varie campagne sono ben fatti. Per quanto riguarda il gameplay , sapevo cosa mi sarei ritrovato difronte , quindi non sono rimasto scandalizzato , ma non mi è dispiaciuto.(ovvio che la componente survival è andata a farsi benedire)
Per ritornare sul discorso di Re 4 , per me è stato un capolavoro , è il mio gioco preferito (assieme a FFX); diamine hanno saputo mettere insieme vecchi e nuovi elementi in maniera perfetta (dai non ditemi che le ambientazioni e l’atmosfera del 4 non vi mettevano un pò di ansia (soprattutto il castello xD) e poi dovevi scegliere bene cosa portare nella valigetta e dovevi stare attento a risparmiare munizioni (non se giocato a facile ovvio ._.). Per me è DEGNO di chiamarsi Resident Evil…
De gustibus…
Il 6 sarà anche un discreto gioco ma, lasciamelo dire, NON è Resident Evil.
Ne ha solo (furbescamente) il nome, alcuni personaggi e qualche riferimento nella trama.
E basta.
Stesso dicorso per il 5, pò meglio, ma anche lui non è RE. Anche se ci assomiglia un pochino (ma pochino) di più.
Il 4 è un OTTIMO gioco, veramente ottimo.
Però, per me che conosco bene la saga e so cosa è RE e cosa non lo è, del vero Re mantiene molto poco.
C’è di positivo che nel 4 c’è una buona atmosfera, che unita al buon gameplay, ne fa il migliore dei non RE.
A me però l’ambientazione e alcune scelte del 4 non hanno convinto. Avrei preferito un ambientazione americana e dei veri zombie.
e io non posso fare altro che goderci moltissimo, vaffanculo Capcom delle mie palle.
resident evil 6 è un ottimo gioco,e chi non lo pensa non capisce un cazzo.punto.caro farenz,ti garantisco che resident evil 6 va giocato fino in fondo perchè merita e ti esorto a farlo,dal momento che tu,a differenza delle masse,hai la capacità di comprendere i titoli di qualità.non lo dico solo per le sue 4 campagne che complessivamente garantiscono circa 35 ore di storia(record cmq assoluto per un capitolo della saga)e che sono ampiamente diversificate con degli intrecci narrativi molto hollywodiani e ben fatti.non lo dico neanche perchè sono un fan della saga,nonostante questo capitolo misceli discretamente bene quanto fatto nei precendenti episodi(nel bene e nel male),bensì perchè questo titolo,anche se giocato da un neofito della serie,risulta appagante e godibile per quello che è:un ottimo gioco.le generazioni attuali che vanno avanti a pane e cod non possono capirlo,ma noi si
Non avevo intenzione di comprare ancora RE 6 finchè non fosse sceso di prezzo, ma visto che babbo natale ha deciso di portarmelo ci sto giocando, e senza è dubbio migliore di RE 5, la campagna è molto più lunga,le ambientazioni sono migliori,la storia è carina e raccontata molto bene, ci sono gli zombie almeno nella campagna di leon, il partner guidato dall’IA non può morire e cosi si evitano scene patetiche alla resident evil 5 dove in veterano perdevo di continuo per colpa di un IA handicappata. D’altro canto pero sono spariti quasi completamente gli enigmi e quei pochi sono di una semplicità cosi allucinante che è pure un offesa chiamarlo enigma,il fattore horror è inesistente,ci sono troppi TROPPI QTE che fanno morire più volte di quanto facciano zombi o mostri mutanti ( almeno per me ).
Secondo me resident evil 6 è un gioco divertente e bello da giocare ( se piacciono i TPS ovvio ), ma non è quello che ci si aspetta da un RE ovvero un Survival Horror
Resident Evil 6 è a mio parere il miglior Survival Horror di sempre.
Trololololol