Vi ricordate l’articolo di pochi giorni fa, sempre scritto da me, sulla “bastonata” californiana data al Gamestop? Ecco, in questo articolo parlero’ di un altra compagnia che giorni fa si e’ presa una bella bastonata virtuale sulla schiena e i “bastonatori” siamo sempre noi, i consumatori e piu’ precisamente, i videogiocatori.
Diciamo fin da subito che questa “bastonata” avra’ probabilmente meno vantaggi per noi, visto che non si parla di una class action come quella contro gamestop, percio’ non ci sono obblighi per la compagnia ne tantomeno multe, ma facciamo un passo alla votla e vediamo insieme di che si tratta…
Quanti di voi conoscono la BBB??? Probabilmente nessuno o quasi ma non vi preoccupate, ci sono qua io… Better Business Bureau, questo e’ quello che significa la sigla, nello specifico e’ un’organizzazione statunitense che valuta il customer service, la qualita’ del rapporto e del servizio che hanno le varie ditte con i consumatori.
Ecco, Capcom aveva una buona valutazione, era considerata fino a poco fa come A+, ora, dopo l’ultimo aggiornamento, e’ stata DECLASSATA ad una modesta B… percio’ non ha perso una posizione ma bensi’ 2… una bella botta a livello di immagine…
Tutto e’ cominciato quando le varie polomiche verso Capcom sono apparse sulla rete, non troppo tempo fa, sicuramente tutti voi ne avrete letta almeno una visto che anche su questo sito ne abbiamo parlato, o magari come me ne avrete anche fatto parte e leggere di una declassazione cosi probabilmente fara’ sorridere anche voi, con una certa soddisfazione e con un espressione sul viso che dice “vi sta bene”.
Ma da dove nasce tutta questa rabbia da parte dei videogiocatori e le conseguenti lamentele lasciate sui vari siti di tutto il mondo? Semplice, gli utenti si sono stufati della mentalita’ e politica Capcom, quella che ha portato negli ultimi tempi la SH a lavorare molto piu’ sui DLC e alle castrazioni dei giochi rispetto alla qualita’ finale dei tali, spesso e volentieri gettando letame sui suoi brand piu’ famosi ed importanti facendo incavolare appunto l’utenza, utenza a cui mi aggiungo volentieri e di cui, penso, molti di voi fanno gia’ parte… gente stanca di pagare un gioco 60/70 euro per poi trovarsi un prodotto buttato giu cosi come viene e pieno di DLC gia’ presenti sui dischi di gioco ma che, per essere sfruttati, si deve pagare una sovrattassa gia’ dal day1, la presa per il culo suprema….
La cosa divertente e’ che un dirigente Capcom non tanto tempo fa aveva dichiarato che in realta’ i consumatori si sentivano “coccolati” dalla mentalita’ dell’azienda ed erano contenti che “prodotti gia’ sufficentemente completi” venivano costantemente aggiornati con DLC cosi da garantire un continuo aggiornamento del titolo in questione, e che, a sentire lui, era solo la minoranza quella che si lamentava di questa faccenda…. si, col cazzo!!!! Beccatevi una bella B in condotta e una sempre piu’ decadente stima da parte dei vostri, ormai ex, sestenitori… e ricordatevi che siete pure quotati in borsa…
Come succede spesso al Dr.Avo anche al resto del mondo la “borsa” inizia a riempirsi e queste ne sono le conseguenze, prima Gamestop ora Capcom, chi sara’ il prossimo per voi? O meglio, chi vorreste vedere “bastonato” nel prossimo futuro per come tratta voi e i videogiocatori come voi?
Una cosa e’ certa, l’era e’ iniziata, l’era dei videogiocatori con la borsa piena…
“i consumatori si sentivano “coccolati” dalla mentalita’ dell’azienda ed erano contenti che “prodotti gia’ sufficentemente completi” venivano costantemente aggiornati con DLC cosi da garantire un continuo aggiornamento del titolo in questione”?
Ma che se ne andassero affanculo, i dlc sono già su disco ma per usufruirne si deve pagare un extra. Ragionassero prima di sparar cazzate, non fanno altro che confermare quanto prendano per i fondelli i loro tanto amati consumatori.
vi sta bene!
ecco cosa succede a cancellare un capitolo di Megaman…
Veramente erano anche più di uno.
D:
ANCORA PEGGIO!
ç.ç
Seguono Ubisoft e la EA :) sicuramente
Più che bastonare le SH, io bastonerei chi compra DLC.
Comprando questi “pezzi di gioco” dalle software house noi facciamo il loro gioco, e fino a quando c’è gente che compra DLC, noi videogiocatori abbiamo sempre il deratano pieno dei suddetti DLC
OK ci sta,ma faccio un esempio:
Zen pinball hai presente?
A me i giochi dei “flipper” piacciono da matti e questo a mio avviso è il migliore su piazza…se lo compri sullo store è composto da 4 “tavoli”…e ti accorgi che altri 4 o 5 sono acquistabili a mi pare 3 euro l’uno…poco da fare son proprio ben fatti e li compri…io li ho comprato tutti…ma a 3 euro è un conto,ma un pacchetto mappe di COD a 15 euro rompe il cazzo!
si ma la lavorazione che c’è dietro non è comparabile un conto sono 5 tavoli da pinball a 3 euro l’uno (15euro) un’altro sono mappe 3d di un fps mooooooooolto più grandi di un tavolo da pinball
con questo non voglio dire che cod regna o altre stronzate del genere, dico solo che sono 2 giochi completamente diversi tra loro
Hai sicuramente ragione sono il giorno e la notte i due giochi (e tipo di dlc),
ma volevo far capire che a prescindere dal fatto che uno può essere o no favorevole ai dlc,quando un gioco ti piace da matti,appena ne vedi una possibilità ad espandere l’esperienza di gioco la prendi al volo,nel mio caso nuovi tavoli da flipper.
Poi qua scatta il fattore prezzo…2 lavorazioni ben distinte,ma quando ti vedi 14.90 euro…cioè, è una bella botta!Già se era 9.90 per mappe nuove cambiava un po’ il discorso.
Guarda Rockstar,l’espansione di Red Dead,costava mi pare 14,90 (ottobre 2010),ma cazzo era un gioco vero e proprio,e con quella storia e qualità ci stavano tutti quei soldi.
L’esempio riportato non è del tutto calzante. Ha un senso un dlc sviluppato postumo e che aggiunge qualcosa al titolo retail, ma far pagare un dlc che è già presente sul disco al day one è una ladrata legalizzata, oltre che eticamente scorretto.
Non conosco questo gioco, ma sicuramente fare una nuova tavola da flipper richiede molto più tempo per realizzare una mappa in cod (anche se è una ladrata mantenere lo stesso prezzo dopo anni di distanza che è uscito un modern warfare o un blackops)
Io parlo da giocatore da console, io penso che i DLC siano una piaga perché in passato non c’è stato bisogno di scaricare patch o contenuti aggiuntivi per un gioco COMPLETO.
Se mi devo comprare un gioco con la consapevolezza che quest’ultimo viene aggiornato, torno a giocare col PC e vaffanculo alle console, che ultimamente stanno uscendo titoli del menga.
E qua scatta il fattore sviluppatori cazzoni!
Perchè in epoca PS2 non essendoci modo di ovviare agli errori con l’online gli sviluppatori si davano più da fare…ora hanno platealmente adagiato il culo!
Pensa,all’epoca di Assassin’s Creed (il primo) ho dovuto venderlo perchè mi si incantava sempre sulla play, e quello che all’epoca vedevo come un problema della console era in realtà legato al gioco, ma non avendo internet come potevo saperlo?
*fare una tavola richiede meno tempo*
Concordo con te MCL, la colpa è prima di tutto dei consumatori.
Tiè! Se lo meritano!
I prossimi devono essere Square Enix per FF XIII Versus… con calma… tipo Duke Nukem Forever… viva le vaporware… i fottutissimi spin off di Kingdom Hearts (CAZZO VOGLIAMO KH3) e… FF XIII/-2. Il primo non c’entra una minchia con FF e il secondo è solo una fottuta macchina stampasoldi (DLC).
Ah, e anche Japan Studio. Bello e tutto Gravity Rush e altri giochi ma mi ha deluso da far schifo. Ma vaffanculo.
O_o Che ha combinato Japan Studio?
che centrano gli pin-off di Kingdom hearts?
Perché invece di fare KH3 continuano a buttare fuori spin-off per lucrare il più possibile sulla serie.
ok, ma, intanto sono ben fatti, intanto sono 2(quello per psp e quelli del ds che potremmo raggruppare) e sopratutto più tempo passa più il lavoro si presume sarà accurato, quindi, che c’è da lamentarsi? oltretutto bith by sleep è stato veramente un capolavoro di gioco(il mio KH preferito ad essere sincero).
2? Sono 5 : RE: coded, 358/2 Days, Chain of Memories, Birth by Sleep e Dream Drop Distance. Gli unici che hanno senso sono Chain of Memories e Byrth by Sleep. Il primo perchè ti spiega che succede tra KH1 e 2, io non lo giocai e quindi quando ho iniziato il 2 non capivo vari “perchè”. Il secondo è un prequel di KH1.
La cosa brutta è che probabilmente, per cogliere per bene tutta la storia di KH3, dovremo giocare per forza a tutti questi spin-off. Ci metto la mano sul fuoco.
“più tempo passa più il lavoro si presume sarà accurato, quindi, che c’è da lamentarsi?”
Che l’ultima dichiarazione risale al 2010, dove hanno dichiarato che non avevano nemmeno iniziato la programmazione di KH3. Presumo che valga lo stesso per l’anno 2011.
tutti titoli validi.
Non lo metto in dubbio. Peccato che un fan di KH debba avere PS2, PSP, DS, 3DS e (forse solo, in futuro) PS3 per giocarli. Spendere molti soldi per console e giochi che, per quanto belli, se ne poteva fare benissimo a meno, mentre se ne sbattono di far andare avanti la saga principale. Ma devono lucrarci in qualche modo.
In realtà la saga principale è andata avanti sia con Birth by Sleep (so che è uno spinoff, ma sono stati inseriti 3 personaggi principali importantissimi per KH3, non scrivo nulla per non fare spoiler) sia e soprattutto con KH3D con cui la storia è andata avanti (anche se di poco) e hanno messo le basi per KH3.
Su BBS sapevo che era importante (l’ho scritto anche sopra, ha senso), su Dream Drop Distance non lo sapevo perchè non è nemmeno uscito da noi ancora (almeno so che ha senso). Fatto sta che almeno 2 capitoli potevano evitare di farli, o comunque magari sfruttare tutto questo materiale per la saga principale e non vari spin off diversificati un pò ovunque. Speriamo che si muovano col 3, se come dici tu sul 3D è vero.
veramente anche 358/2 day e chain of memories sono importanti ai fini della completa comprensione della trama, ad essere precisi sarebbe meglio giocare entrambi, per non trovarsi spaesato in KH2 o comunque per approfondire, e siamo già a 4 titoli, come dici tu “sensati”. Ma poi non capisco perché lamentarsi, sì, ok sono spin-off, ma sostanzialmente i giochi sono ben diversificati, e ovviamente sono divisi su diverse console per poter accontentare chi non ha la ps2 o la psp o il nintendo, non certo per spillare soldi, o meglio, lo scopo è “spillare” soldi! è inutile pensare che le software house facciano questo per passione o per beneficenza, lo fanno per guadagnarci, e KH è una vacca grassa, mi lamenterei se i titoli fossero scadenti, ma così non è.
Una volta la passione superava o era al pari della voglia di denaro, ora la passione si trova raramente nelle big house. Io più che altro mi lamento del fatto che non diano ascolto ai fan, che richiedono un terzo capitolo a gran voce ed in continuazione, mentre loro continuano con la strategia del “piazziamo pezzi di trama in ogni gioco per vendere di più”. E’ il marketing che mi dà fastidio, non i giochi in sè che, come abbiamo già detto, sanno il fatto loro.
e certo, ma secondo te lo stanno facendo per scelta o perché si stanno grattando il perineo? Ovviamente più è grande la nostalgia per un brand che ormai è storico maggiore saranno le vendite immediate, è una semplice scelta commerciale non è che non ascoltano i fan, che poi come fai ad “ascoltare i fan”? Che prima che uscisse KH2 parlavano già del 3, i fan poi, quali fan?
Ma infatti quoto alla grande su questo, sono delle schifose macchine mangia soldi, ma penso sia colpa della Square e non di Nomura.
Comunque mi pare di aver letto in un’intervista che hanno finalmente cominciato lo sviluppo di KH3.
Parlando di passione e voglia di denaro oggi un gruppo di sviluppatori (quelli che hanno fatto Machinarium per chi lo conosce) hanno rilasciato il loro nuovo gioco + Machinarium e un altro gioco in un pacchetto comprabile al prezzo deciso dall’acquirente (anche 0,1 dollari volendo). Cercate Huble Bundle su google e lo trovate!
Ma spero stiate scherzando.
Una SH che fa UN gioco per OGNI SINGOLA console uscita sul mercato, non fa né beneficenza, né vuole far conoscere il brand ad una clientela più ampia. Vuole semplicemente prendere per il culo i polli che si sono innamorati del primo capitolo di Kingdom Hearts per PS2, che hanno poi comprato il 2 e si aspettavano, speranzosi, di un 3 per PS3… E invece? Uno per PSP, due per DS, un altro per 3DS, probabilmente un altro ancora (BBS Volume II) per Ps Vita…
Ma sì, e uno poi non dovrebbe lamentarsi. Un cristo di fan che vuole giocarsi un gioco deve dare via 400 euro solo di console… Pfff.
Sono contento, se lo meritano, sono dei coglioni ed è giusto che finiscano sempre più giù. Se il continuo abuso di sviluppo dei DLC era l’obbiettivo per farsi declassare, allora ci sono riusciti XD
Ora non so se anche la Ubisoft di merda ci sia passata, ma spero che i prossimi siano loro.
Non basta spendere un sacco di soldi per il gioco, poi magari ha anche un online di merda e dato che con la 360 ad esempio, bisogna PAGARE per giocare online,( come se non bastasse la persona potrebbe anche avere una linea di merda o magari il server del gioco stesso è una merda)e in più deve anche spendere una soldi tra i DLC. -__-
Sinceramente non mi faccio più complessi mentali a riguardo, se un gioco esce con DLC al lancio su disco al massimo non compro il gioco, o aspetto esca più in là una versione completa.
Non stò qua a sperare che una SH venga bastonata, se fa qualcosa che non mi stà bene non compro tale gioco e via.
Criticare chi compra DLC mi pare alquanto infantile, premettendo che gli unici DLC presi sono Avvento di Mass Effect 2, i casi di LA Noire e i 2 di Castlevania (e vista la mole di giochi che possiedo sono nulla) mi sento comunque di dire, che se uno vuole comprarseli fa bene a farlo, ognuno guarda i soldi della propria tasca, se uno ha i soldi e il prezzo dei DLC per lui sono spiccioli fa bene a comprarseli.
Alla fine riguardo ai DLC la cosa è relativa, perchè nel mercato prezzo e offerta sono inversamente proporzionali, quindi se la Capcom vede che tanti sono disposti a comprare DLC ne approfitta. Più che altro il problema è che rovina saghe EPICHE come Resident Evil e Splinter Cell.
La prossima bastonata me la aspetterei su Infinity Ward/Activision, guadagnano miliardi su miliardi tra gioco e, appunto, una marea di mappe su DLC, ma non investono nulla per tecnologie più avanzate, come un nuovo engine grafico. Il successo di BF3 e la delusione di MW3 gli hanno messo i bastoni fra le ruote, i gamers cominciano a svegliarsi, e non credo che con il loro prossimo CoD la scamperanno facilmente come al solito.
La prossima? LA UBISOFT !!!!
Ma alla fine la colpa è degli acquirenti che danno l’abuso alle SH si produrre una marea di DLC. Il potere è sempre nelle mani del popolo. PS: non sono comunista :p
Scusate il doppio commento, ma ci tengo a ricordare che Capcom è la stessa azienda che ha sfornato gioconi come Megaman X, King of dragons, Street fighter, Knights of round e tanti, tanti altri…
E’ un dispiacere da un lato, ma soddisfazione dall’altra. Mi riferisco ai più grandicelli. Va bene che all’epoca non esistevano DLC e internet, ma avere 4 cartuccie dello stesso gioco non era cosa tanto bella.
Mi riferisco a Street fighter 2 the world warriors, SF2 champion edition, SF2 turbo, Super SF2 e SSF2turbo. Cazzo regà, erano DLC venduti a prezzi interi !
Capcom, con amore, ma ti stà bene.
Capcom sta perdendo sempre più la mia stima, a cominciare da DmC ha fatto solamente puttanate.
Godo come un riccio.
Io ho sempre pensato che facessero schifo, anche prima che diventasse figo (Lol).
Scherzi a parte, la quantità di brand che Crapcom ha/sta mandando a puttane (Ne dico due, RE e DmC) deve essere ciò che fa incazzare i fan oltre ai DLC.
Spero che i prossimi siano i sacchi di merda Ubisoft.
Vorrei vedere Bethesda bastonata come pochi. Se lo merita.
I loro ingegneri li prendono con i punti del latte.
Su tutte vorrei vedere EA in ginocchio,loro e l’idea del pass online e successivamente offline che credo essere ai limiti della legalità e non sto scherzando).
Successivamente vorrei vedere bastonati coloro che pubblicano ogni anno lo stesso gioco senza una minima innovazione; è vero che sono libero di non comprarlo ma alla lunga credo che si possa definire circonvenzione di persone incapaci =D
EA e ubisoft.
La EA è stata premiata in USA come peggior azienda statunitense…capcom non so… ma la via è ancora lunga e sinceramente dopo 2 anni che dico in tutti i forum di boicottare finalmente vedo che la gente comincia a farlo e a incazzarsi, ci stanno prendendo per il culo e sinceramente spero proprio che i consumatori si facciano sentire anche contro la EA e la ubisoft
personalmente, fanculizzerei principalmente activision e ubisoft, poi seguono capcom, square,
EA*
Adesso magari esagerando o facendo un po’ troppo la vittima mi verrebbe da dire che sono più le software house da bastonare che quelle da salvare. Perchè va bene che la EA ha introdotto i vari pass online, che la Activision sta facendo i miliardi vendendo ogni anno lo stesso gioco e che la Bethesda rilasci giochi pieni di bug, ma mi sembra che quasi tutti gli altri si siano adattati a queste politiche.
I peggiori comunque (lasciando perdere la Capcom che oltre a mettere i dlc direttamente su disco sta letteralmente mandando a puttane due brand enormi come RE e devil may cry) sono quelli della Ubisoft semplicemente perchè tutto il peggio che si possa fare verso il consumatore lo fanno, dai titoli uguali ogni anno ai giochi pieni di bug fino a veri e propri pezzi di gioco eliminati dai dischi e venduti a parte come dlc (Assassin’s Creed 2 era buggatissimo e hanno venduto due sequenze anche importanti come dlc…). E in più anche loro si sono adeguati ai pass online.
Perchè la Capcom starebbe mandando a puttane DMC ? E scusa, io ho una trentina di ore su AC2, e non mi ricordo di bug particolari, a cosa ti riferisci ? E quali sarebbero i giochi con il pass online della Ubisoft ?
@marcusfenix95
Ti rispondo in ordine:
1) Guarda cosa sta facendo Ninja Theory con il “reboot” di DMC. Se sei un vero fan della saga ti accorgi subito che ne stanno rovinando il nome.
Nonostante devo ammettere che nell’ultimo ttrailer il gioco e` cambiato moltissimo (grazie alle proteste dei fan, di certo non grazie alle genialate di NT) e risulta addirittura gradevole.
Tuttavia non avrebbero dovuto chiamarlo DMC, proprio per come lo hanno sviluppato, soprattutto artisticamente.
2) Concordo, neanche io ho trovato bug clamorosi nella serie.
3) Tutti gli Assassin’s Creed con il comparto online hanno il pass, si tratta dell’Uplay Passport. Ovviamente se compri il gioco nuovo non te ne accorgi, se non per il fatto che per giocare online devi riscattare il codice che hai ricevuto nella confezione di gioco.
Se vuoi ti spedisco la foto del pass che ho io :-)
Avevo visto un video di AngryJoe in cui parlava della politica Capcom, da quel che ho capito gli era capitato di parlare con qualcuno che lavorava per Capcom e ne è emerso che loro sanno che ai consumatori danno fastidio questa cosa dei contenuti bloccati su disco, ma che semplicemente non gliene importa nulla.
Rimanere basiti non è mai stato così facile xD
EA per i fottutissimi Pass Online
Ubisoft per la sua politica del cazzo di vendere alcune parti importanti dei giochi tramite DLC, oltre a giochi di per se pieni di bug e, a volte, realizzati male
Activision perchè con tutti i soldi che hanno potrebbero portare un pochino d’innovazione nei loro giochi
Square Enix per ragioni più che scontate
Bethesda per quei maledettissimi bug
E ben gli sta a Capcom, alla fine se le vanno a cercare
ma vogliamo parlare di dragon age e mass effect? maledetta EA
Bè se non era per il motivo DLC, sarebbe successo magari per quella boiata colossale di OPERATION RACOON CITY.