Alcune ore fa una marea di Discepoli ha fatto fumare la mia casella di posta elettronica.
Manco dovessero avvertirmi dell’uscita del nuovo video di Yotobi.
“Farenz hai letto l’ultima news? La Capcom è in vendita!!!”
Link.
Link.
Link.
Cristo, e che ci posso fare? La devo comprare io?
La notizia è una bomba non di poco conto.
Dopo l’abbandono dalla direzione dello studio di Vancouver di Yoshinori Ono, il papà di un semi-sconosciuto brand di nome Street Fighter, gli azionisti hanno visto bene di lasciare aperta la possibilità di acquistare la società stessa attraverso l’acquisizione della maggioranza delle azioni di Capcom.
Mecojoni.
Istintivamente, per prima cosa ho guardato nel mio portafogli e amaramente mi sono reso conto di non potercela fare.
Secondariamente mi è scaturita una domanda in testa… perché?
Perché questa vendita?
Per quanto alcuni brand non brillino come 20 anni fa (e mi viene da pensare anche che ciò sia sintomatico dell’età stessa di un brand), Capcom è una fra le società con maggiori brand all’attivo, alcuni dei quali multimilionari.
Se da una lato abbiamo potuto notare un progressivo calo delle vendite di Resindent Evil, al tempo stesso Capcom produce titoli che piazzano milioni e milioni di copie vendute ad ogni capitolo e ricordiamo che se non fosse stato per Monster Hunter, probabilmente PSP sarebbe morta moooooolto tempo prima (e magari Vita non avrebbe nemmeno mai visto la luce).
Lo so, la domanda che mi sono posto è tanto banale quanto difficile è la risposta: non sono un analista finanziario e magari stiamo parlando di una società che vende sì milioni di giochi ma che è in rosso da anni ed anni. Non lo so, non mi permetto di aprir bocca in merito a ciò. Ed è proprio questo che mi fa incazzare.
Il fatto è che invece la gente ama aprirla, quella cazzo di bocca.
Anche senza conoscere nulla delle dinamiche di questo tipo.
Perché alla notizia di ciò, l’internet si è subito dimostrato composto da giovani John Nash, premio Nobel all’economia ’94, che hanno subito fatto partire l’hashtag #NintendoBuyCapcom oppure, peggio ancora, dandosi fuoco nell’ipotesi che Microsoft possa comprare la società, andando quindi a radicarsi anche nei videogicoatori giapponesi e proseguendo i soliti brand trasformandoli in esclusive 360 o One.
Poi?
Cos’altro?
La Cremonese in serie A?
Satana ospite a Sanremo 2015?
Un nuovo Assassin’s Creed con fasi di combattimento rinnovate?
Cristo, l’Apocalisse!
Ma porca troia, state calmi per Dio.
Già il fatto di potersi arrogare il diritto di suggerire a Nintendo di comprare Capcom, senza sapere cosa possa comportare l’acquisizione di una società di tali dimensioni in termini economici, mi sembra piuttosto stupido.
Ma ancora più stupido è pensare che, dopo l’acquisizione da parte di Microsoft, Microsoft stessa decida “No, finiamola di vendere milioni di Monster Hunter a decine di milioni di utenti con console Sony e Nintendo. Ora Monster Hunter diventerà un’esclusiva Microsoft e la gente comprerà solo console Microsoft muahahahahahah”. Perché vendere a più di 200 milioni di potenziali clienti quando puoi vendere a 4 stronzi con gli occhi a mandorla che han comprato 360 o One?
Ma non diciamo stronzate.
Senza contare poi che, per come la vedo io, se anche Microsoft dovesse decidere di comprarsi Capcom e magari riuscisse a farsi conoscere maggiormente anche nel mercato giapponese, personalmente reputerei questa mossa come un forte stimolo per Sony e Nintendo per far meglio, per sviluppare nuovi giochi ancora più interessanti, per dar vita cioè a quella sana concorrenza che come beneficiari ha noi videogiocatori.
E invece no.
Piangiamo, cominciamo a temere che il gigante Microsoft (dimenticandosi delle recenti figure di merda) possa invadere il giappone come una nuova Hiroshima e Nagasaki.
Ricordo a tutti che lo Xanax è in vendita in qualsiasi farmacia, dietro prescrizione medica.
Messo da parte l’articolo divertentebe con cui son d’accordo , se non erro ms non può nemmeno comprare un azienda giapponese . Sempre se non erro in Giappone vige una legge che ,a differenza dell’Italia che si è venduta pure le mutande con qualche marketta bonus, in Giappone non si possono cedere aziende nazionali ad aziende straniere. Quindi vedo molto difficile il passaggio a ms ,come vedo difficile il passaggio in generale vista la mole dell’azienda…
Attenzione, perché ciò che descrivi mi “sa” molto più di Cina che di Giappone.
Detto ciò, su cui potrei tranquillamente aver detto una stronzata, di sicuro so che qua non si parla di vendite di aziende, ma di AZIONI di aziende. E credo che ciò sia quindi una situazione ben diversa.
Non ricordo dove lessi l’articolo ma mi sembra che parlava proprio del giappone se lo trovo lo linko. Comunque, pur essendo azioni se comprano anche solo il 51 controllano l’intera azienda ,proprio come fanno in Italia che vendono la maggioranza delle azioni. Ma non credo si sappia quante siano le azioni in vendita, a chi le vendono e se le vendono. Comunque io scongiurerei l’acquisto da parte di aziende straniere , la stessa Sony ha venduto vaio ad un altra giapponese (dopo più proposte) .io credo facciano bene , anche in Italia dovrebbe esserci una legge simile .mi sembra anche in Francia vietano la vendita dei grandi marchi (dopo il putiferio scoppiato per la vendita di don perignon se non erro ,lo STATO sta ancora cercando di recuperare il marchio). Noi ci siamo venduti pure l’anima .
ad ogni modo Satana a san remo 2015 sarebbe un ospite gradito
Anche la Cremonese in A!
Fregaunbeneamatocazzo della Capcom , mi basta solo che prima che vendano/falliscano/mettano al potere Farenz come CEO mi rilascino un Seguito di Dragon’s Dogma :/
Dragon’s Dogma unico titolo valido capcom in un intera gen di flop
è tanto valido? Ce l’ho in scaffale da un annetto ma…mi da l’idea di essere una sorta di dragon age e così l’ho mollato lì sulla mensola(dragon age mi fa fare la cacca :-[ eppure o sia il 2 che origins).
tranquillo non sei l’unico a comprare giochi cacca…oggi non so perchè ho avuto l’irrefrenabile impulso di comprare assassin’s creed 3…
hai hai hai…AC 3 l’ho comprato anche io! Bello oh…mica male, voglio dire SEMPRE MEGLIO DEL PRIMO!(e quello l’ho comprato 2 volte…lunga storia)
beh già che sia meglio del primo é un punto a suo favore anche se come l’ambientazione del primo viene battuta solo dal secondo e dal brotherood!
bhè no dai le foreste sono bellissime, le città…ok sono quelle che sono (fango e merda) ma sono belle dettagliate, curate, l’ambiente è pieno di dettagli bellissimi, i cani, i bambini, tutto è giustificato e fatto bene, nel primo c’erano, così, senza tante giustificazioni, delle piattaforme sospese tanto per farci arrivare da un palazzo all’altro…oltretutto potevi tranquillamente macellarci sopra un bovino con un’ascia bipenne e il taglio ti sarebbe venuto preciso che manco lo chef tony.
PERCHE DARGON AGE ORIGINS secondo te è un gioco di cacca haaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
:(
Kimimaro ma non è che a te non piaciono proprio i gdr??
Per farla molto molto breve:
-do molta importanza all’ambientazione e al genere della narrazione
-mi fa cagare il fantasy (inteso esclusivamente come medievaleggiante ovviamente)
-i gdr sono quasi tutti fantasy
discorso il mio che però non ha nulla a che fare con la mia opinione “oggettiva” che do di un gioco, ovvero se è ben realizzato lo apprezzo anche se fantasy, casomai ci gioco una volta faccia “bello” e poi lo scaffalo.
Nonostante la Bioware non sappia far giochi (santo cielo li fa tutti uguali, in tutti è lì a volerti vendere il fatto che LA TUA SCELTA è importante e in tutti le scelte che fai non cambiano di una virgola la storia) il primo dragon age uscito alla fine aveva una trama più che decente, non peggio di molte altre (vagamente Forgotten Realms) e una buona porzione di varietà a seconda se giocassi una classe o una razza specifica.
Il secondo e ultimo (che fosse un prequel o meno) invece era veramente un aborto di tubero. Trama piatta, personaggi informi e in linea di massima ti faceva desiderare di rigiocarti il primo e che Bioware si dedicasse agli origami piuttosto che sto modo di fare le cose trito e ritrito.
Il primo DaO aveva una bella trama dark fantasy per certi versi anche originale non era male,nel 2 è tutto una merda ambientazione personaggi trama ecc il gamplay per certi versi mi piaceva per altri no nel 3 sarà una giusta via di mezzo.
diciamo che dragon’s dogma per quanto riguarda la trama e ambientazione non è che sia originalissimo ( la trama è quella del film dragonhearth con qualche variazione più alcune chicche su Berserk :P) però tutto il resto è (incredibilmente) fatto bene , la curva della difficoltà è una delle migliori di questa gen ti trovi sempre con un livello di sfida giusto in quasi tutti gli scontri , le meccaniche del battle system sono molto ispirate , gli scontri contro i boss sono divertenti (poi a lungo andare appena scopri i punti deboli diventano un pelino noiosi) , ha la colonna sonora più epica della passata gen.
è difficile da spiegare…è un gioco che parte in sordina e poi di punto in bianco ti esplode in faccia, mi ha fatto voglia di giocare come pochi altri titoli che dopo appena 2/3 ore mi facevano salire la noia , l’esapansione è strepitosa in generale e per un titolo Capcom in assoluto.
direi di toglierlo dallo scaffale e di dargli un occasione per come la vedo io è un gioco che bisogna assolutamente giocare.
La trama di dao nel complesso in realtà è veramente banalotta quella principale. Non che sia brutta per carità, ma non è neanche così originale, è la classica trama fantasy “cè un grosso mostro cattivo a capo dei cattivi uccidilo” alla fine si può ridurre tutto a questo senza farsi tanti giri. Le sottotrame invece sono molto meglio realizzate, dalla torre della magia ai complotti nella città dei nani avevano tutte qualcosa in più da dire.
Stiamo comunque parlando di bioware sotto ea quindi è comunque un miracolo una cosa del genere, non si parla più dei tempi in cui lavoravano con black isle che gli scriveva delle trame magnifiche (il vero studio dietro le trame di baldur’s gate, e i primi fallout)
Per quanto riguarda il discorso unico titolo valido; io oltre al già citato dragon’s dogma salvo anche volentieri
lost planet: non sarà un capolavoro ma non è divertente da giocare sopratutto in compagnia
monster hunter: non cè bisogno di commenti
@Kimi raccontaci di più dei tuo aneddoti e delle tue esperienze, ti prego! Potresti aprire una sezione qua sull’angolo, l’angolo del Kimi, e iniziare a raccontarci come mai hai comprato 2 AC e un DD come soprammobile
Oh non l’hai capito che con ste trollatine di bassa lega non ti caga? Se ti aiuta a farti stare bene, continua pure eh, ma non servirà a molto sta scarica di frecciatine spuntate e tutte uguali.
Dragons dogma è la sorpresa della gen ,l’unico motivo per cui ho rivalutato Capcom e unico titolo di cui aspetto il seguito con trepidazione…. Favoloso ,è diventato il mio gioco preferito, l’ho finito 2 volte (mai successo) e pure la mia compagna ci di è attaccata come una cozza…
Vedo che ancora non l’ha detto nessuno, ma…. Solo io vorrei che a dipendenza di Nintendo, Sony, Microsoft, Valve, Mulino Bianco o qualsivoglia azienda, qualcuno resuscitasse Darkstalkers?
dai che la facciamo comprare a Drom(cit. Avo)
Che dire, Capcom è stata una della compagnie videoludiche che ha sfornato più titoli che mi sono piaciuti nel corso del tempo. Se è in vendita ognuno si faccia i suoi conti e valuti se fare un’offerta.
Se la comprasse Nintendo sarebbe un bel colpo che potrebbe aumentare le vendite delle sue console. Certo, sono ipotesi. Vedremo, al massimo come si diceva, risparmiamo un ventello a testa e la compriamo noi. #CapcomAngolare
Io credo che l’apice di Capcom sia stato la 2° gen (ps2 etc), lì era veramente in grado di sfornare titoli di gran classe.
Purtroppo nella 3° gen, vuoi per la massiva affluenza di fps che ha saturato il mercato (e, in un certo senso “controllato”), vuoi per la mancata “voglia” di fare sequel di ip già attive (onimusha t.t), a parte qualcosina come DMC4, Dead Rising e SF4, è andata via via scemando fino a diventare l’opposto di quello che era un tempo…
Capcom > CRapcom