Captain’s log

1199513-kirkBuongiorno cari discepoli!

Stanchi di soffrire il caldo, correndo fuori felici come dopo il rigore di Grosso ogni volta che una nuvoletta anoressica si strizza abbastanza da far cadere qualche goccia di pioggia?

Dunque, fino a maggio qui a momenti serviva il piumino, e quei tempi mi mancano. Dolorosamente.

Con queste poche righe desidero giusto giusto farvi partecipi di come l’insieme di casa, lavoro e quello straccio di famiglia mi sta tenendo lontano da penna e calamaio così a lungo.

Più due tre robine che ho compreso negli ultimi tempi.

Tanti, tantissimi impegni. Tanto lavoro, il che sarebbe bene, poco guadagno, il che non sarebbe bene, ma o così o peggio.

Fortunatamente esiste ancora una certa costante di giustizia universale, per cui dopo TANTO del tempo che dicevo sopra, in cui mi sono ridotto a giocare UNICAMENTE a quello che offriva iOS, ho nuovamente una parvenza di tempo libero.

Ciò purtroppo in concomitanza ai Summer Sales di Steam, è significato di nuove forme di dolore. Ma vabbé.

Ci sono volute tipo 50 ore di lavoro, ma ho finalmente risistemato l’appartamento. E vi giuro che mi sento realizzato come dopo aver portato a letto Sasha Grey.

Dal lato videoludico, posso con tutta tranquillità affermare che non comprerò nessuna console next gen. Forseforseforse la nuova 360 al prossimo bundle col prossimo Halo, non prima. E se nel frattempo si inventano una versione budget con tutto al minimo, tanto meglio.

Si, negli ultimi tempi sono giunto alla conclusione che -salvo eccezioni- il mio rapporto con le console sta assumendo i connotati di una separazione in casa, pronta ad essere seguita dalla inevitabile istanza di divorzio. Immagino che vi stiate chiedendo perché, e io vorrei rispondere a questa domanda, ma non è ancora il momento. Vi voglio anticipare soltanto che tutto nasce dal voler trovare la soluzione a un problema che affliggeva me e molti altri da molto, moltissimo tempo.

Per il momento è tutto, ma ne approfitto per mandarvi un sudatissimo abbraccio estivo. Tenete d’occhio a occidente.

Firma Maty 2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

56 Più commentati

  1. “Forseforseforse la nuova 360 al prossimo bundle col prossimo Halo”…volevi dire “la nuova xbox”? no perché effettivamente c’è anche una nuova 360.

  2. Adesso son curioso di conoscere le cause del divorzio però :/

    • quoto,anch’io vorrei sapere come mai è passato da console a pc

      • Vabbè dai, facile da intuire. Provo a fare un’ipotesi:
        Ti fai un Pc di media-alta fascia, ci spendi i tuoi 800/900 euro. Aspetti i saldi di Steam, con 30 euro ti compri il tuo fabbisogno di videogiochi per i prossimi 4/5 mesi, in cui capiteranno di nuovo i saldi. Spendi altri 250/300 ogni 2/3 anni e stai a posto.
        Ovvio che ci sono anche dei contro, io non potrei mai farlo perchè sono legato alle console essendo cresciuto con esse, però non nascondo di aver fatto qualche pensiero maligno ultimamente, soprattutto per colpa (o merito) di Steam.

        • Si ma 900 € + 60 € l’anno + 300 € ogni 2/3 anni è molto più di quanto spenda io consolaro in videogiochi

          • Sfatiamo questo mito del “pc roba da ricchi”, è più probabile il contrario visti prezzi dei giochi dayone e complicazioni varie.
            Con un 400€ di pc vai avanti gli anni senza dover fare chissà che spese (vedi il mio pc preso un 4 anni fa a quella cifra a cui ho cambiato giusto la scheda grafica con un 100€), quindi no non stiamo parlando di quelle cifre, spendi un cazzo per avere gli stessi titoli (anche prendendoli al dayone non spendi quello che spendi su console), hai a disposizione ogni gioco per pc anche quelli vecchi via emulazione e non, senza avere le vessazioni e scomodità presenti su console.

          • … senza avere le vessazioni e scomodità presenti su console….
            il pc… la piattaforma più comoda mai conosciuta.

          • l’hai preso a quel prezzo (in cui dubito ti giri alla perfezione un gioco attuale) 4 anni fa, se volevi quelle stesse prestazioni qundo sono uscite le console? e se l’avessi preso nel 2007 oggi avresti ancora quello spendendo solo 100 euro di scheda grafica? non credo proprio.

          • Beh, poche settimane fa ho investito 660 euro e mi son fatto un pc con i controc***i!
            Intel i5
            16gb ddr3
            Geforce gtx 760
            Ssd 128gb
            Hd 1tb (usato)
            Alimentatore 700watt

            Comprese nei 660 ci sono anche le varie licenze di windows kaspesky ecc…

          • LOL Quoto farenz, il pc con i giochi può dare duemila grattacapi vari che le console non hanno, non il contrario (TWD.exe ha smesso di funzionare cit.)
            Io per non precludermi nulla gioco sia su pc che su 360 che su ps3 che su Wii U (uno dei pochi lol) e per quel che mi riguarda da “esperto” (non come chi parla del pc o delle console come piattaforme definitive ma non ha mai avuto una console/pc) il vero punto di forza del PC è Steam, senza Steam non avrebbe alcun senso giocare su pc tranne per qualche piccola eccezione (RTS, MMORPG e MOBA in particolare) e per quei giocatori che giocano “””””””””gratuitamente””””””””””

          • Eh giá, è da sempre che le console sono considerate (ragionevolmente) piu comode di un computer. però punti di forza del pc sono moltissimi non solo steam: versatilità, possibiltá di fare upgrade, possibilitá di scegliersi il sistema operativo, possibilitá di settarsi i giochi come si vuole, possibilitá di usare sia pad che tastiera e mouse, retrocompatibilitá totale, emulazione, e con steam big picture e nvidia exp puoi ottimizzare un gioco senza neanche entrare nelle impostazioni e in più windows 8 ad avviarsi ci mette 1\5 del tempo rispetto alle vecchie versioni. Ti assicuro che da quando ce l’ho non ho mai ricevuto un messaggio di errore.
            Ho collegato il pc alla tv al posto della 360 tramite hdmi e con il ricevitore per il pad xbox mi sembra di aver giá una console nextgen (anche se i grilletti non vibrano) senza perdermi alcuna esclusiva ms che mi interessi.
            Erroneamente si pensa che per un pc da gaming ci vogliono migliaia di euro, invece sfruttando promo e soprattutto facendoselo da soli con 500-600 euro ti fai un pc che supererá per prestazioni le prossime console.
            Detto questo prenderò le console nextgen? Assolutamente sì.

          • io mi sono fatto un computer 2 anni fa a 400 € e senza cambiarli nulla mi legge benissimo tanti giochi a qualità media o alcuni ad alta,ho un processore buono ma una scheda video antiquata di valore 30 € euro e mi ha retto crysis ed altri giochi senza problemi, a volte lagga però mi ci trovo bene, prima o poi ho intenzione di cambiare la scheda video ma per adesso va bene così. poi, almeno nel mio caso, io steam lo uso solo per 2/3 indie con gli sconti come to the moon e dear esther, se no compro al negozio, a me piace il pc perché ha una differenza dalle console che puoi farci quel cavolo ti pare, e non parlo di software ma anche di hardware, se mi dicono play 4 sarà possibile cambiare i pezzi con altri venduti da sony ne sarei interessato, però allo stesso tempo toglierebbe la struttura plug and play delle console,poi c’è anche da dire che io sono pcista ma perché mi hanno tramandato questa passione, mio zio, degli amici dei miei e cose così e alla fine pcista io. poi il pc ora come ora è una piattaforma completa, puoi metterci l’hardware che vuoi con i soldi che hai,hai la possibilità di scegliere tra tastiera e mouse oppure il pad, la risoluzione e dettagli grafici si possono settare manualmente,il prezzo dei giochi sono 20 euro in meno, poi certo c’è anche steam e digital vari, però credo che il pc non sia per esperti o pro gamer, penso sia più per le persone smanettone, perché io ci sono abituato ma molti potrebbero trovarsi in difficoltà con le varie impostazioni, con i codici, con l’online e cazzi e mazzi vari che una console plug and play non ha. poi ognuno sceglie in base a cosa gli piace, con cosa si trova meglio, e dove decide di investire i propri soldi.come contro però molto forte devo dire è la pirateria,che non permette alle sh di ricevere i giusti profitti per una successiva trasposizione sul pc, fino ad 1 anno e mezzo fa, anch’io ero a favore della pirateria però poi ho capito che era un male, e di tutti i 100 giochi piratati che avevo gli ho dati via e adesso mi ritrovo con circa 20 giochi presi al negozio, ma questo tipo di scelta lo fanno 10 persone su 1000, le 10 capiscono che è un male le altre 990 no.

          • Scusami Farenz, pur capendo il tuo punto di vista, non sono d’accordo con la tua risposta ironica. Per il me il pc rimane la piattaforma più comoda, per svariati motivi.
            Il punto è: posso avere lo stesso grado di comodità offerto da una console?
            si
            I pad funzionano sul pc dal tempo del cucco e anche il più vecchio dei pc ha un’uscita video a cui attaccarci un normalissimo televisore.
            Insomma in 2 passaggi posso avere LA STESSA IDENTICA OFFERTA dal punto di vista logistico.
            Dal punto di vista software abbiamo la scomodità dell’installazione (che sono due minuti pesantissimi), ma al quale nemmeno le console sono esenti. Il problema settaggi poi è stato risolto da molto (per esempio con nvidia experience, software gratuito del pannello di controllo nvidia che ti setta i parametri dei vg per farli girare al meglio delle performance). non devi nemmeno più alzare un dito.
            Se poi hai un portatile, hai altrettante comodità con l’aggiunta di poter portarti in giro (bagno o letto per esempio, per i nerd irriducibili).
            Perciò possiamo avere lo stesso grado di comodità di una console? si
            possiamo risparmiare rispetto a un utente console? a lungo termine si, proprio per la differenza si prezzo dei giochi. non parliamo di pochi euro, ma come minimo di 10-20 euro al d1 (con 10 giochi praticamente ti sei già pagato la differenza del costo della macchina).
            Oltre questo hai un mondo come i Mod, vera chicca di chi ha un pc.
            Nota che non ti ho fatto un discorso prestazionale, quello è relativo secondo me.
            L’unica vera pecca è sulle esclusive che per pc sono poche rispetto alla controparte console e questo è dovuto principalmente alla grossa piaga della pirateria che rende poco appetibile il mercato pc.
            Riassumendo: è il pc la piattaforma più comoda? Si perchè puoi avere tutta , ma proprio tutta la comodità di una console e se vuoi qualcosa in più.

          • Ma infatti sia il pc che le console hanno i loro pro e contro. Farenz secondo me in parte ha ragione, il pc è sicuramente più scomodo e non ha quella funzionalità plug n’ play delle console (anche se queste la stanno piano piano perdendo, grazie alle dannatissimi patch al D1 e aggiornamenti settimanali). Un altro contro pesante del pc sono le esclusive che si perde, cosa che in questo momento rende le console imprescindibili.

          • @Farenz
            Non so te, io trovo che sia un vantaggio non dover pagare 70 euro per dei giochi da sei ore in cui magari hai una frequeza maggiore di dlc, evitandomi gran parte delle vessazioni continue di case che provano ad inchiappetterti ad ogni 2×3 o a servizi fatti male (vedi l’online da console). Con la comodità di poter giocare in salotto col pad o mouse+tastiera a seconda dei casi.
            Confrontando l’utente pc e l’utente e console è abbastanza palese capire chi tra i due sia quello più munto, quello più abituato ad abbassare il capo ed a farsi una ragione dell’inaccettabile.
            Ergo l’abbiam fatta fuori dal vasino Farenz ;)
            @Zell
            Il discorso di pc che da grattacapi è un altro problema di pulcinella e mito urbano alla stregua del “c’è da aggiornare antivirus e firewall!!11”, sì puoi avere problemi (sebbene la maggior parte dei servizi terra terra che usi per giocare sono mega-automatizzati), ma hai talmente tanta documentazione che anche se ti andasse di sfiga sapresti come porre rimedio, anzi rilancio, anche nel caso in cui il gioco avesse qualche problema, sai per certo che se non la casa ci penseranno gli utenti ad inventarsi qualcosa per migliorare il gioco, potendo moddare il gioco.

          • Sabnock, fidati che se io ho un problema con un gioco lo so aggirare senza nessun problema, ma alcuni miei amici fidati che se trovano un problema in un gioco fosse anche il più banale da risolvere puoi star per certo che difficilmente sapranno risolverlo tanto da fare io da “bob l’aggiustatutto” della situazione, non devi metterti nei tuoi panni ma nei panni di chi di informatica non ci capisce niente e fidati che non sono pochi (quante volte ho inserito fidati?) ad avere problemi col pc

          • Mi metto nei panni di chi di informatica non ci capisce niente e non siamo neanche vicini alla situazione descritta (che probabilmente era così 10 anni fa). Di supporto ne hai a bizzeffe ad un clic di distanza ed è praticamente tutto automatizzato per funzioni così basilari come installa il gioco/giocaci.
            Semplicemente qui ci si sta rifacendo al mito urbano del pc difficile e costoso, basato più sull’ignoranza che su come stanno le cose.

          • Sabnock, tu ti affidi semplicemente a dicerie, io persone che hanno problemi con funzioni PER TE così basilari le conosco di persona e ti posso assicurare che non sono affatto stupide

          • Stupide no, pigre mi sembra estremamente probabile, visto che è impossibile che abbiano avuto dei problemi così insormontabili (problemi che non fossero distanti un click dalla soluzione) come pare che tu li descriva.
            Esempio pratico Skyrim: all’inizio avevi problemi con i save, le quest si scazzavano e il gioco diventava incompeltabile dopo molte ore di gioco.
            Se sai come fare, su pc sistemi, su console continui a prendertelo in quel posto.
            Se non sai come fare, che tu sia su pc o console non cambia niente: te lo prendi in quel posto.

            Non metto in dubbio ci sia gente che possa aver avuto dei problemi, tipo installare giochi Xp oscuri su Win 7, ma è altrettanto vero che c’è chi ha avuto problemi su console con le impostazioni di connessioni, con le installazioni (per cui dovresti resettarti la macchina x farla bene), fino a cose tipo “mi ha installato i trofei in giapponese e non posso farci niente”.
            La differenza sostanziale è che col pc ti devi arrangiare (è alla portata di tutti e puoi farlo grazie ad una comunità molto attiva), viceversa su console ti devi accontentare di quello che c’è che magari è ottimo e magari non lo è affatto.
            E non sto neanche a parlare di modding grafico e non, di console che ad ogni generazione ti impongono di ricomprarti gli stessi accessori (non esiste un dispositivo usb standard), di giochi che han chiuso i loro servers ere fa e che su pc puoi giocare tutt’ora grazie al supporto della comunità etc.

    • i veri PRO giocano su PC…per questo.

    • Bé, mi paiono piuttosto evidenti i motivi per fare una scelta simile…
      Matyas un buon pc per videogiocare ce l’ha già, i giochi su pc costano molto meno, la realizzazione tecnica è superiore…
      L’unico motivo per cui può valere la pena comprare una console fissa -per me- sono le esclusive, e non a caso ha detto che potrebbe prendere in considerazione l’acquisto della boxona con l’uscita di un nuovo Halo.

  3. quoto assolutamente Kinewolf, anch’io preferisco giocare su PC, lo trovo più comodo per tanti motivi

    -se TWD.exe smette di funzionarvi vuol dire che è il vostro PC ad avere qualche problema, oppure semplicemente il gioco è stato rilasciato con qualche bug…come se su console non succedesse mai, almeno il PC non rischia di rompersi a causa di un gioco :)

    -discorso “su console inserisco il disco e gioco”, su PC manco più quello devi fare, se compri in DD scarichi ed ogni volta semplicemente fai doppio click su un’icona, se compri retail installi la prima volta e poi come sopra…e ad oggi un PC ci mette 10 secondi ad avviarsi (Win7/8) se tenuto bene

    -su PC ci puoi usare qualsiasi tipo di periferica, anche i pad delle console, non è vero il contrario

    -discorso multiplayer: PC tutta la vita, e qui non ci piove…grazie alla tastiera e a programmi come teamspeak ho un interazione con gli altri facile e veloce, cosa che non mi offre la console, molto più macchinosa rispetto al PC per quel che riguarda chat scritta e vocale

    se un giorno fossi costretto a scegliere, non abbandonerei mai il gaming su PC, quello su console posso farne a meno

    • – No, TWD.exe era solo l’esempio che mi è venuto in mente per primo perché The Walking Dead mi ha dato questo problema e la soluzione era presente da subito sul forum, Fallout 3 io me lo trovo con la compatibilità sputtanata per windows 7 se vuoi un’altro esempio. Su console il gioco nel 99,999999999% delle volte si avvia senza nessun problema ed i problemi che si possono riscontrare sono piccoli bug nella maggior parte dei casi e riscontrabili questi anche su pc

      – Su pc io ho 96 giochi (tanto per ribadire che non sono né da una parte né dall’altra) e pensi che io possa tenere tutta la mia libreria immediatamente fruibile? Oltretutto i tempi d’installazione sono lunghi e se per caso mi capiti di dover disinstallare un gioco per mancanza di spazio dovrei spendere altre ore per re-installarlo in caso volessi rigiocarlo (io ho risolto con 1 tb di memoria ma mi sta finendo anche questo)

      – Vero anche se come scrissi sopra tastiera e mouse sono essenziali o comunque migliori solo in 3-4 generi di gioco a mio avviso (MOBA, MMORPG, avventure grafiche ed RTS)

      – Su 360 non ci sono tutte queste difficoltà per come la vedo io a parlare con i microfoni, concordo per quel che riguarda ps3. Nella next-gen comunque tramite skype o altra roba che non ho capito dovrebbe usare sony anche questo problema non dovrebbe esserci

      Questo per dire cosa? Non esiste un gaming migliore dell’altro, esiste il gaming, le console hanno i loro pro così come i loro contro, i pc idem, finiamola di voler idotralizzare uno o l’altro (E io ripeto che ancora non concepisco come OGNI pc gamer non consideri STEAM il più grande vantaggio su pc, o al maaaaaassimo le mod se interessano)

      • io steam lo reputo il più grande vantaggio ma personalmente amo avere la mia copia fisica e in digitale compro solo alcuni indie o titoli che mai o poi mai sarò interessato a prendere in fisico, per fare un esempio di come io non amo il DD, c’è deus ex a 2 € correrei a prenderlo, ma visto che voglio la mia copia fisica aspetto e mi prendo a 20 € quella fisica, per gli altri amanti del DD consiglio di prenderlo a occhi chiusi, stessa cosa col plus che mi sono fatto da poco sulla play, me lo sono fatto e sono costretto ad accettare il DD sulla play, perché questa play me l’ha data un mio amico però ha il lettore rotto, quindi only DD, il mese prossimo c’è need for speed most wanted gratis, e pensa per la mia smania di collezionismo non ci giocherò perché lo voglio in fisico, almeno così la vedo io, per molti altri che conosco ne sento parlare benissimo di steam e concordo a pieno, per ora finché è possibile vado avanti con la copia fisica poi se col tempo vedrò che il DD sarà una forma video ludica adoperata da tutti o quasi, passerò anch’io al mondo DD, almeno su pc, perché su play mi sono “rassegnato”

        • Ma su console ha senso prendere il formato fisico (e tra poco neanche su console), per pc no, perché sia che tu abbia il CD o no l’installazione su disco fisso ti tocca comunque ed alcuni giochi hanno addirittura solamente sputato sopra la steam key su disco, fine. Prendere il gioco in formato fisico che ci propinano su pc mi sembra davvero una presa per il culo, al massimo ha un pò più senso se prendi la collector dove comunque ci sono contenuti fisici insostituibili da steam

        • infatti lo so che non cambia molto dal punto di vista di installazione, però a me piace mettere in bella mostra i miei giochi per questo preferisco il fisico, se non fosse per questa mia smania(lo so è stupida come cosa) andrei col DD a gogo, se no l’iinstallazione e cose varie ci sono su entrambe le possibilità

      • “spendere altre ore per re-installarlo” O.o ma scrivi a mano i bit con al calamita?

          • che ,a meno che non usi una calamita per scrivere le cariche magnetiche sull’ hard disk, dire che ci metti ORE a reinstallare un gioco mi sembra esagerato. 5 min ESAGERANDO , cosa che a me è capitata anche sulla mia ps3, perciò non lo definirei un metro di paragone

          • Scusa se il mio pc non riesce a scaricare 10 gb in 5 minuti, evidentemente ho speso male 700 euro

          • Uhm…forse qui c’è stato un qui pro quo. Intendevi solo l’installazione via Digital download allora. Perchè per installazione si intende anche quella da disco, ma non capisco a questo punto il confronto pc/console.

            Anche un gioco preso in DD su console ci mette un bel pò, ma la cosa non è legata tanto alla macchina quanto alla banda della rete (puoi avere un pc della nasa ma se vai con un 57k fai nipoti prima di installare qualcosa) , viceversa hai un 286, ma hai una 20 Mb anche ammesso di farne 1/3 (cioè scaricare 3 mb al secondo contando che la rete non è in stato ottimale , e fatti vari) ci metti anche meno di un’ora per 10 giga.

            Perciò il confronto DD tra un’installazione pc e una console non ha molto senso perchè non è inerente alla macchina.
            Se parliamo invece di dischi fisici allora si possiamo dire che se non installi nulla sulla console a molti giochi semplicemente inserisci il cd e giochi. Mentre il pc ci devi mettere 5 minuti a installarlo (esagerando). Il che va a decadere ogni volta che installi il gioco nell’hd della console (per scelta o per obbligo).

        • Il problema è che ultimamente sempre meno giochi supportano il download via supporto fisico (proprio ora ho installato aliens colonial marines tramite dvd per fortuna) e comunque io come scrissi sopra uno dei reali motivi per giocare su pc è steam, e per giocare su pc con steam ci devo mettere un bel pò per installare tutto, comunque su questo ti posso dare anche ragione, perché se comunque compri in digitale su console le ore ce le perdi, il problema è che il digital download su console ora come ora non lo considero proprio xd

  4. Matyas, sapevi vero di aver lanciato la pietruzza per scatenare il putiferio tra consolari e pc-isti :)?
    Comunque, per dire brevemente la mia, gioco preferibilmente su console ma non disdegno il pc quando magari trovo l’offertona irrinunciabile su Steam o per giocare a quella droga di Football Manager.. ultimamente sto cercando di disintossicarmi per avere più tempo di giocare a tutto il resto!
    Ciò che conta sono i GIOCHI ed i gusti personali, io da giocatore prettamente single-player e non amando particolarmente strategici o simulazioni spinte, mi ritrovo a giocare molto più spesso con le console. Della risoluzione o della grafica iper-pompata che un PC può garantire mi interessa poco..
    Cosa trovo più comodo in generale? Decisamente il trittico divano-console-pad, non ci sono ca..pperi.

    • ma perchè divano-pc-pad è diverso?
      Il discorso che facevo io prima era proprio questo. Non voglio scatenare una console war (!!), ma solo non diciamo che console più comodo perchè ciò non rispecchia la realtà.

      • Ma no hai ragione, dipende da che pc hai e com’è fatta la casa. Io ho un desktop tower
        con scrivania e monitor, in salotto ho divano e console, per me è + comoda la console.
        Poi chissene……sono cose personali e massimo rispetto anche per chi gioca ancora col c64!!

        • si si pienamente d’accordo intendiamoci, non voglio convincerti che uno sia meglio dell’altro anche perchè il “meglio” è molto soggettivo. Però, per esempio, a me capita molto spesso di attaccare un portatile alla tv, cosa che ,non ho ben capito perchè, qualcuno trova scomodissima. In realtà è a livello di attaccare una console. Attacchi un cavo all’uscita tv del pc e l’altro all’entrata della televisione. Cosi mi son potuto vedere sul mio 64 pollici la maratona angolare, l’e3 e mi guarderò anche il blizzcon li. In realtà questa è una cosa che puoi fare anche con le console , ma navigare con esse è sempre molto più scomodo.
          Quello che volevo far intendere che entrambe sono comode, se usate con cognizione.

          • Ok ma sai meglio di me che il 99% degli users sono pigri e magari non conoscono
            le potenzialità di quello che hanno tra le mani.
            Attaccare un cavetto? Sei pazzo?

          • ahahah ma ecco perchè insisto molto e mi piacerebbe che alcuni pregiudizi contro la macchina pc cadessero. Farenz stesso , che se siamo qui a parlarne troviamo una persona simpatica e preparata, ha il parere della poca comodità del pc. Io posso anche rispettare questo parere, ma mi trovo indirizzato ad argomentare il contrario.

            In realtà mi piacerebbe tantissimo se nell’angolo si parlasse più di videogiochi pc e quel che ne sono i pro e i contro (mod, dd, ecc…) , ma non so se sarebbe il luogo adatto visto che è posta più attenzione sui videogiochi che sulle macchine (giustamente per carità).

          • Siccome si chiama L’angolo di Farenz mi sa che ci tocca subire i gusti del buon Farenz.
            Comunque un pò di colpa l’abbiamo pure noi.
            Quando papà,mamma,zii,cugini,amici e colleghi ci sfrantumano i maroni per tutta una serie di motivi (dal programmare il videoregistratore all’installare un antivirus, dal collegare il decoder nuovo a formattare una partizione) dovremmo darci malati e fargliela risolvere, almeno inizierebbero a capirci qualcosa. Io ho iniziato facendo disastri sul 486 di mio padre.

          • Bhè essendo un consulente informatico una minima cognizione di ciò che posso e non posso fare col pc credo di averla ;).. sono tutte considerazioni giuste e si tratta di una questione prettamente soggettiva. Poi confermo che dipende molto anche dalla logistica casalinga.. la mia postazione videoludica e già pronta e fiammante quando torno a casa con tutte le console attaccate alla TV ad aspettarmi, dopo una giornata sfiancante di lavoro trascorsa davanti al PC (pure questo provoca forse un po’ di repulsione..).
            E, tutto sommato, le console hanno su di me maggior “fascino videoludico”, a causa proprio del loro essere atte a quello scopo e nessun altro. Anni fà era diverso, ma ero adolescente ed avevo + voglia di smanettare col PC di quanta ne abbia ora al di fuori dell’orario lavorativo.

          • Quoto abbestia kinewolf, specialmente per quanto potrebbe riguardare un Angolo più pc-ista…Lui dice che si andrebbe a parlare più di macchine che di VG, ma non è necessariamente vero: magari inizierebbero a spuntare un paio di discussioni in più su degli RTS o degi MMORPG…
            Ma fa niente, non si può avere tutto.

          • vabbè c’è sempre Matyas che è passato al lato della resistenza PC, confidiamo in lui! (se poi serve un aiuto sono sempre disponibile…)

  5. Quoto la comodità divano-console-pad unita al fatto di godermela su un bel 42 pollici.
    Il pc è ottimo se si vogliono sfruttare le mod o se si vuole giocare a tanti titoli con pochi
    spiccioli o se si è appassionati di total war e simili.
    Però raramente può capitare che il tal gioco dia problemi di compatibilità/driver/altro e mi fan passare proprio la voglia del pc.
    Diciamo che la profondità dei giochi pc unita ad un’interfaccia più potente/comoda ne fanno una
    macchina versatile e “pro”, la console è invece “funny and friendly”.
    Ma perchè non usarle entrambe?

  6. HEM cof cof e PLUS dove lo mettete che con 2 o 3 titoli al mese (es 2 titoli per 12 = 24 in un anno farrebbe 1680 e se si aggiungono i soldi del 4 gioco allora si va più su).

    Ma sony non solo ci dice che possiamo avere tuto per poco meno di 4 euro al mese, no aggiunge che possiamo avere il triplo con VITA o PS4 allo stesso prezzo.

    Ok non è detto che mi possano interessare tutti i giochi ok che magari col tempo si abbassan nei neg, ma anche no perchè c’è ne sono alcuni che sembrano non volersi mai abbasare (enslaved a 30 bombe).

    Pero hanno messo su Hitman pochi mesi dopo che era uscito (giocone) e catherine e il sig degli anelli, mica giochi brutti e se aggiungiamo che con un paio di titoli già abbiamo risparmiato be allora cosa si vuole di più un lucano? e senza cambia re pezzi come col PC <8dovendo spendere fette di culo ogni volta).

  7. E si il PC è per chi se lo può permettere, perchè 800 o giù di li per avere un bel computer non sono bruscolini.

  8. Partendo dal presupposto che in camera mia ho tutto collegato alla stessa tv, pc, play 3 e wii…quindi discorsi al più o meno comodo su di me non trovano molto spazio.
    Su di me il videogiocare su pc ha sempre il suo periodo appena il computer veniva formato, tramite alcuni amici che mi aiutano a comporlo non avendo molto dimestichezza sull’hardware, e spiegandomi meglio…se vuoi sfruttare al meglio i giochi devi avere per forza un pc sempre tenuto bene e aggiornato, perchè le richieste legate ai videogiochi sono sempre costanti ed un pc per giocare dopo un anno è già vecchio, ovvio se spendo sopra gli 800 € dura di più ma cmq ho un esborso notevole. Per vecchio non intendo che non puoi giocare, ma per far girare i giochi devi settare verso il basso quei settaggi che dovrebbero rendere un gioco migliore su pc rispetto ad una console, quindi ok con steam avrai sconti notevoli, ma con il mio Plus mi trovo decisamente meglio. Non sono di parte, anche perchè è da quando ho 13 anni che smanetto al pc e so aggirare problemi di medio livello, ho sempre giocato a quei giochi come AOE, Sims o Sim City, ma giochi come Total War…beh hanno da sempre bisogno di una macchina coi contro cazzi.

    • ecco questo è un tipico esempio di disinformazione.
      Puoi , se vuoi leggere nei precedenti post il perchè. Partendo dal presupposto che ovviamente ti troverai più comodo con la macchina che preferisci ,ma dal punto di vista economico hai proprio ragionato secondo luoghi comuni (falsi).
      Ti faccio un esempio pratico per capirci
      Uno dei miei computer ha un processore athlon II x4 (un processore del 2009) pagato al tempo 99 euro. In quel computer faccio ancora girare tutti i giochi al massimo del dettaglio. Mi sa che in 4 anni ammortizzi bene la spesa

      • Io parlo di esperienza personale non per falsi luoghi comuni, anche perchè mediamente cambio un pc ogni 4/5 anni e vedo che oltre quella soglia fa fatica a girare anche giocando con requisiti minimi.
        Se vuoi parlare di spesa, ok 99 € del solo processore, metti un buon assemblato tipo cpu Amd Phenom x6 1055 6core,sc.madre Msi G54,8gb ram ddr3,alimentatore e un case che tiene “fresco” il tutto spesa sui 400 € (a spanne), aggiungi una buona schede da video altri 100/150 €, periferiche quali mouse, tastiera o pad, licenza per Windows…quanti soldi hai speso? Tralasciando che in una casa una tv c’è sempre, un monitor se prendi un pc lo devi prendere. Contro una spesa della play4 di 400 €…garanzia di giochi per almeno 5 anni giocati al massimo, senza ulteriori spese.
        Io senza un pc difficilmente potrei starci, ma per giocarci non è così economico come vuoi far credere, poi che abbia vantaggi rispetto ad una console quali mod, settaggi personali, possibilità di svariati pad e tanto altro non lo metto in dubbio. Ma anche che la gestione di un pc comporta più tempo e manutazione

Lascia un commento