Che emozione, il mio primo articolo nell’angolo ristrutturato… mi sembra di tornare indietro negli anni, percio’ a sto punto perche’ limitarsi ad un articolo?
Andiamo giu di video ed un problemino riscontrato in Lego City Undercover
Il gioco come diro’ poi nel video lo consiglio caldamente, mi sta divertendo molto, pero’ il problema riscontrato e’ abbastanza fastidioso almeno per il sottoscritto e l’intento finale era quello di far sapere di questa cosa a chi il gioco era intenzionato a prenerlo, fatelo comunque perche’ vale ma questo sara’ quello che vi aspetta… si aggiunge a fine articolo una delle mie “cortissime domande”
Buona visione
Enjoy
:D nuovo video di lodoss!!!
Riguardo la tua domanda: si, bioshock (1 o 2 non ricordo) mi ha fatto cascare le palle per davvero per il caricamento iniziale (15-20 minuti… seriamente).
Però il gioco che più mi ha rotto le palle e che non ho finito è stato *rullo di tamburi* monster hunter freedom unite (credo)… se la mappa era divisa in 5/6/7 sezioni ogni volta che ti spostavi ci mettevi circa 10 secondi e, in gioco come MH, sopratutto sulla psp pesano, perchè io voglio qualcosa di veloce ed immediato.
Altri casi non ricordo…
omg che Bioshock avresti giocato?
i Monster Hunter Freedom Unite avevano l’opzione che li installavi e riduceva se non annullava il caricamento…
io un gioco che ricordo esclusivamente per i lunghi caricamenti era Street Fighter Collection per la PSX dove si aspettava un secolo solo per vedere la schermata successiva di SF2 O_O
Guarda caso ho una sensazione di Déjà vu, questo gioco è prodotto dalla software house Travelle’s Tales…la stessa che anni fa fece Crash Bandicoot the wrath of Cortex di cui il gioco di per se fu ottimo,però godeva di caricamenti dannatamente lunghi e mal dosati.
Ah ecco qual’era il Crash Bandicoot che aveva caricamenti lunghissimi, non ricordavo di preciso il nome :D vabbè allora sono recidivi.
Spero non esca mai un Elder Scrolls per WiiU .
Le pagine di caricamento troppo lunghe sono una dei problemi “tecnici” che piu’ non tollero, se nel lato pc questo problema e’ aggirabile scalando le impostazioni di gioco, su console diventa un ostacolo insormontabile che spesso mi può’ far perdere la voglia stessa di giocare. Fintanto che per sostituire un hard drive “nel caso scegliessi di installare il gioco per ridurne i tempi di caricamento” devo rivolgermi alla casa produttrice e ai prezzi che questa mi impone mi sento preso in giro dal sistema e ne rifiuto l’utilizzo a doppio scopo di lucro ” game + investimento hardware+ patch e dlc”. Un caso eclatante di come questa mentalita’ ristretta sulle memorie di massa abbia contribuito a decretare la morte di alcune console e’ data dalle scelte di sony sulla PSVita.
Personalmente fino ad ora ho provato questa esperienza di caricamenti infiniti solo con un gioco, e cazzo se l’ho notato… Il gioco in questione è Duke Nukem Forever, che richiede un caricamento di almeno 30 secondi ogni volta che muori. Capite bene quindi quanto può diventare fastidioso soprattutto se giocato al massimo livello di difficoltà, dove finisce che state più tempo nella schermata di caricamento che a giocare. Direi quindi che, almeno per me, dei caricamenti lunghi e soprattutto frequenti, contribuiscono a rovinare un po’ l’esperienza di gioco e ad abbassare il voto personale
Io ho dovuto fare la recensione del gioco e mi hanno dato un codice per scaricarlo, e ti posso assicurare che anche con il digital download la situazione è sempre la stessa, infatti è stato il primo difetto che ho evidenziato, ed è stato anche quello che mi ha fatto venire i dubbi su che voto dargli…ero partito con un bel 9 perchè se lo merita, però poi ripensandoci volevo togliere un mezzo punto proprio per i caricamenti biblici…alla fine la democrazia ha vinto e ho optato per un 8.8 che sta in mezzo e fa felici tutti XD
Comunque a parte questo il gioco l’ho amato e lo consiglio anche io a tutti :)
PS: TT games non è uno studio interno di Nintendo, non mi fare questi fail XD
so che non sono interni pero’ per il fatto che in tutta la copertina del gioco TT compare solo sul retro in piccolo mi fa pensare che il gioco sia stato pagato e sviluppato praticamente da nintendo stessa, sembra che TT ci abbia messo solo “l’ufficio”, non so se mi spiego… poi so che loro praticamente negli ultimi anni hanno solo fatto giochi di Lego e sembra quasi che abbiano dato la loro esperienza a riguardo, ma il gioco, per come e’ presentato, sembra prodotto da altri
quello sicuro, se nintendo non pagava per finanziare e per assicurasi l’esclusiva (e il wii u ne ha taaaanto bisogno) probabilmente l’avremmo avuto anche sulle altre console, anche senza tutte le feature del paddone che sono carine ma non fondamentali :)
OMG !!! E’ del tipo “dammi una lametta che mi taglio le vene”. E’ inaccettabile yuna roba del genere, qualunque sia la causa.
una*
miiiiiinchia che lapsus fratello xD
Ma che lapsus e lapsus, c’è da martellarsi i coglioni per una roba del genere.
lodos, hd esterno usb veloce magari SSD e passa la paura…
che senso ha avere un ssd esterno? Per quanto il disco sia veloce la porta usb fa da “collo di bottiglia” e quindi non sfrutti comunque tutte le potenzialità del disco… A questo punto con gli stessi soldi ti fai un hard disk esterno molto più capiente (con un centinaio di euro arrivi anche a due tera, contro i 64 di un ssd di quella fascia di prezzo)
Di solito sopporto i caricamenti a meno che non siano veramente troppo lunghi,il problema è che se per iniziare la partita carica e ci mette tanto,poi esci da una porta e carica ancora poi magari inizi una missione e muori e devi ricaricare,ecco che in ore e ore di gioco perdi un sacco di tempo e dopo un po da fastidio.
Parlando di caricamenti lunghi mi viene in mente Forbidden Siren 2 per Ps2,alla fine mi aveva sfiancato e ho dovuto lasciar perdere,Skyrim(sopportabile) oppure in questi giorni sto giocando a Red Faction Guerrilla che in fatto di caricamenti non scherza,ma per fortuna non ce ne sono molti tanto spesso e comunque non sono nemmeno inesorabili.
Per quanto mi riguarda, i caricamenti eccessivamente lunghi li concepisco sui videogiochi di 15/20 anni fa e non su quelli di ultima generazione. Nel complesso non mi importa dell’eccessiva lunghezza dei caricamenti tuttavia tempo fa, volevo giocare a Tekken 6 di un mio amico per vedere se ero ancora bravo da spaccare qualche sedere come facevo in sala giochi con Tekken 3 ed il mio amico mi convinse nel lasciarlo in pace a prendere polvere a causa dell’eccessiva lentezza del software nel caricare ogni cosa.
Ma davvero un qualunque hd esterno permette di poter installare i giochi wiiu. Perché se cosí fosse il problema sarebbe risolto facilmente anche se in modo dispendioso…