Che brutto essere videogiocatori abitudinari

Abitudinari nel senso che detestiamo quando ci vanno a modificare le abitudini a cui ormai siamo assuefatti.

E cosa c’è che è cambiato di recente, proprio nei giorni scorsi?

Avete (probabilmente) indovinato: si tratta della nuova dashboard della 360, con le fantomatiche nuove funzionalità per Kinect. Ma non è su di queste che io vorrei soffermarmi, anche perchè lo ha già fatto Farenz, ed anche perchè solo con l’anno nuovo saprò se il mio Kinect è morto di solitudine, oppure se è ancora funzionante (l’ho lasciato in montagna quest’estate, dato che a casa al momento non ho lo spazio per farlo funzionare).

Quello su cui voglio soffermarmi è la struttura della nuova dashboard, la sua navigabilità. Chi segue il podcast saprà che più volte ho speso parole d’ira nei confronti di un Playstation Network la cui navigabilità mi ha lasciato più volte interdetto, in particolare nel soddisfare le esigenze di un completista come me. Il PSN non ha un sistema ben suddiviso di giochi per PS3, da quelli PSNetwork (come su 360 tra giochi 360 e Live Arcade). Ha una funzione di ricerca per data di uscita pessima. E’ migliorato molto, specie nell’ultimo anno, però aveva ancora quella disposizione che me lo rendeva davvero poco piacevole da navigare.

Poco piacevole rispetto al Live/Marketplace di 360. Fino a qualche giorno fa… Ora, diciamolo subito, non è che con la modifica lo abbiano reso innavigabile, anzi. Sicuramente ci sono ancora le varie aree ben suddivise, c’è una ricerca per data di uscita, per voti eccetera…molto ben fatta come prima. Però la nuova disposizione delle varie sezioni è stata parecchio incasinata. E’ il caos!

Per rendere più “stilosa” e modaiola, ed integrare maggiormente la grafica con quella degli apparati Mobile (e non) di Microsoft, hanno spalmato questi riquadri/icone a destra e a manca, andando a perdere buona parte della comodità e della semplicità della navigazione precedente.

Ok, stiamo parlando di una feature che probabilmente per la maggior parte dei videogiocatori è estremamente futile ed accessoria. Anzi, buona parte dei videogiocatori manco le cagano le uscite su Xbox Live (a meno che non abbiano un “COD” nel titolo). Tuttavia per un videogiocatore completista ed ordinato, come il sottoscritto, questi cambiamenti ti intraversano la serata.

Se prima il piacere era lo stesso navigare il Live alla ricerca delle novità e delle offerte, ora di certo è una pratica su cui ho molta meno voglia di perder tempo.

Sarò un brutto giocatore abitudinario. Acido e suscettibile.

E voi? Avete gradito le modifiche grafiche e la disposizione della nuova dash (sempre Kinect a parte)?

 

 

 

Prova a cercare ancora!

snesclassic-13

SNES Mini, sei troppo retrò?

Ieri sera c’è stata la live, dopo tantissimo tempo (stiamo diventando tutti padri per cui il ...

37 Più commentati

  1. Be, queste sono solo opinioni personali ma, anche io, come te, non ho gradito queste modifiche per il fatto che sono troppo incasinate.
    Anche io mi ero abituato alla classica dashboard con le varie sezioni che scorrevano orizzontalmente e, personalmente, mi piaceva di più esteticamente.
    Kinect a parte, direi che questa modifica così profonda alla dasboard potevano risparmiarsela, anche se, ripeto, sono tutte opinioni mie.

  2. Stesso penso io, non riesco sul serio ad utilizzarla.
    Ci sono volte in cui faccio partire i giochi dal “Quickplay” senza volerlo.
    Ma vabe’, ci abitueremo anche a questo (Finche non lo cambieranno di nuovo)

  3. Io la odio sta nuova dashboard, non mi ci trovo, non capisco come cercare alcune demo, non capisco dove sono i giochi arcade, non mi piace che non ci sia più la pagina degli amici che cambia in base al tema, non ho un kinect e non posso sfruttare le “fichissime” nuove feature

    • Ma infatti, andando leggermente off topic a dispetto di quanto scritto dell’articolo e parlando un momento del kinect, io non capisco come mai continuino a supportarlo così nonostante, come dice Farenz, su circa 60 milioni di 360 vendute, il kinect ha venduto circa 10 milioni, vuol dire che 5 possessori di xbox su 6 se ne fregano, certo, è ovvio che fanno queste cose per incrementare le vendite, e mi sembra naturale visto che alla fine lo scopo principale resta il guadagno (come ogni altra azienda in qualsiasi campo lavorativo).
      Adesso meglio finire qui “l’argomento kinect” che come dice Viperfritz non è di questo quello di cui si parla in questo articolo.
      Comunque, parlando dell’aspetto in se, esteticamente, sebbene mi piaccia meno delle altre dashboard, non è orribile una volta fatta l’abitudine, ma come ho già detto nell’altro mio commento, per me è troppo incasinata, la cosa che veramente mi da fastidio è l’aumento dei banner pubblicitari anche qui, cioè, non posso accendere la 360 e farmi una partita a Skyrim in santa pace senza vedere almeno 2/3 pubblicità, certo, magari ad alcuni non fa ne caldo ne freddo, ma a me è una cosa che da non poco fastidio…

  4. Ma sono solo io che non trovo la sezione, o sono sparite le offerte per i Live Gold?

  5. Credo che dovremmo solo farci l’abitudine come il cambiamento dashboard tra la primissima e quella piu’ classica…
    Onestamente anche io l’ho trovata un po piu’ incasinata rispetto a quella “vecchia” ma dopo un paio di accessi c’ho gia’ preso la mano diciamo…
    Continuo a non capire le feroci critiche contro il Kinect da parte di tutti Farenz compreso che lo ha addirittura incluso nella video intervista tra le peggio cose uscite in questa generazione e ricordiamogli che e’ uscito perche’ la sua amata Nintendo a spaccato il mercato con i suoi controller quindi uno ha fatto uscire questo l’altra il cono gelato con cappella e mi chiedo ma scusate avevate anche delle pretese da questa periferica ??? cazzo e’ uscita per fare concorrenza alla Nintendo e la sua marea di giochi sport e affini…basta. non ha altri motivi di esistere..quindi comprandola pensavate di usare la 360 come Tom Cruise in Minority Report ?

    • Da ciò che hai scritto deduco che tu non sia un possessore di Kinect.
      Chiedersi “non capisco le feroci critiche contro Kinect” significa non averlo comprato e non aver notato come funziona all’interno dei giochi.

      Avevamo pretese? certo.
      Parlo per me naturalmente, ma la mie pretese riguardo al kinect erano 2:
      1. che funzionasse
      2. che non venisse venduto e poi semi-abbandonato
      Entrambe sono promesse non rispettate.

      Interessante la tua argomentazione su cui le nefandezze di MS col kinect sarebbero colpa di Nintendo.
      Il bello è che tiri in ballo pure il move di Sony… che però funziona egregiamente.

      • Vero,più che altro in ms non hanno capito che con sto kinect oltre a funzionare malino non è possibile muoversi liberamente in un ambiente 3D(i giochi sui binari sono morti nei primi anni 90) e secondo e per questo che il kinect non viene supportato dalle sh esterne per quanto riguarda vg hardcore.

        Tornando in tema,mai digerito tanto bene i cambi di dashboard ma spero non trovarmi in difficoltà con la nuova (per ora niente ADSL quindi devo aspettare )

      • ok farenz io il move ce l’ho e nonostante funzioni bene lo ammetto non ho ancore provato titoli che ne valessero veramente l’utilizzo, si ok in killzone è divertente ma senza il navicon faccio fatica visto che usare il pad con una mano anche solo usando una levetta è faticoso, poi sarò io pirla ma non come periferica anche li non mi sembra sfruttata nemmeno un 10 rispetto a wii…

    • sinceramente scaricare le colpe del mal funzionamento e dell’uscita del kinekt sulla Nintendo mi sembra una cagata abnorme. Tra l’altro se dovevano fare concorrenza alla nintendo non potevano far unscire anche loro una periferica stile move? Cosa serviva introdurre il kinekt che, certo, avrebbe potuto essere un successone, forse tra 5 anni dopo milioni di ore di sviluppo e di studio dietro….

      Il tuoi ragionamenti sono sofistici e faziosi e denotano un forte attaccamento alla MS e a tutto ciò che riguarda l’azienda…

  6. Io non ci capisco niente , riesco a gicoare solo mettendo e togliendo il disco , altri emnti non trovo il pulsante giusto

  7. io ci ho messo un po per capirla

  8. Gia in un altro articolo su questo argomento avevo espresso le mie perplessità su questa nuova dash (l’unica che mi è piaciuta è stata la primissima, quella con i menù colorati) da lì in aveanti le ho trovate una più brutta dell’altra (sono pareri personali) ma è caduta in basso… tonnellate di spam e pubblicità, menù incasinati, alle funzione da console (leggere il disco, controllare i dati salvati ecc…) sono stati lasciati solo dei micro quadrati, e per vedere un video scaricato devi sclerare…., sto iniziando a pensare di mettere l’avvio automatico del disco…. (mai fatto su nessuna “next-gen”) la prossima cosa fann, trasmettoo spot pubblicitari in streaming 24h/24 mentre in un angolo di 3×3 pixel ci sono le icone? contento di non avere mai avuto un abbonamento gold, mi spiace solo per quelli che pagano per avere anche tutto sto spam, almeno per i paganti potevano levarlo….
    Va be.. torno a giocare a Tales
    Groud

  9. Un attimo di OT, cito: …Ti informo che adesso MS pretende che chiunque crei un’applicazione per 360 la renda compatibile al Kinect…
    Questo è, a mio avviso, un modo per obbligare all’acquisto di sto Kinect.
    Alla Microflop che gli inporta se funziona? Basta che se lo comprino tutti
    credendo di avere chissà quale fantascientifico congegno.
    Poi, se non soddisfa, pazienza, oramai……
    Chiuso OT.

    • Bè, come ho detto su è normale…del resto ci hanno speso una marea di dindini su questa periferica (che a mio avviso è nata per tutto tranne che per il videogaming…insomma, i videogiocatori sono i beta tester). Non gliene potete fare una colpa. La colpa è di chi lo ha comprato basando la fidandosi a occhi chiusi (e ci può anche stare), su chi lo comprerà pur conoscendone i problemi (cosa curiosa xD)…e pure di chi lo elogia, magari neanche possedendolo, perchè fanboy MS (e qui rimango perplessa).

      • Sono stato al Motorshow di Bologna.

        Quoto Mika, sul fatto che è stato pensato non per videogiocare.

        Voglio dire, ti giravi e c’era una presentazione col Kinect. Stand Alfa Romeo, e scorrevi col Kinect le caratteristiche delle Alfa, utilizzando anche i comandi vocali. Ti facevano vedere come lo integreranno nelle prossime Bmw e Jeep. Ti intortavano con quanto funzionasse allo stand MS facendoti sfrecciare senza mani con FM4. Ti estasiavano i DeeJay di M2o e dello Stand Fiat che lo usavano per proiettare su megaschermi megapresentazioni di megamacchine.

        Devo dire che sono sempre più intenzionato all’acquisto.

  10. Se devo dire la verità; certo, la nuova disposizione è molto accattivante ma la comodità è andata a farsi benedire. Prima le offerte sul live erano messe in modo chiaro e raggiungibile adesso è un vero casino andarle a cercare. Forse perchè così la gente non le vede e se le fa sfuggire…

  11. A me è piaciuta, la trovo più navigabile e semplice, hai “tutto lì”.

  12. Finalmente un buon articolo! Sono d’accordissimo!

    Inoltre, Bing è scomodissimo.

  13. Ho una curiosità, non possedendo la 360 e non essendo ancora passata a casa di qualche amico possessore per informarmi xD

    Ho letto questo:
    Molte piccole software house infatti si sono lamentate del fatto che la nuova dash punti più ai contenuti multimediali (ad abbonamento, o pubblicità) che ai videogames. Particolare come una di esse, abbia aperto un topic sul forum ufficiale facendo notare come bisognasse premere un tasto ben 17 volte per arrivare alla lista top di indie games (nemmeno la sezione indie in generale o nuovi titoli). Per cercare di calmare le acque, un membro di Microsoft XNA / XBLIG, Nick Gravelyn, ha dichiarato che, a rotazione, UN titolo indie comparirà nei banner delle pagine pubblicitarie.

    Ma è vero? ._.

  14. Tutti si trovano male, ma a me personalmente piace, graficamente è più bella, e la trovo anche comoda (pur non avendo il kinect) L’unica cosa che mi dispiace è la scomparsa della sezione “offerte” (quanti soldi mi ha fatto risparmiare per il Gold :,) )

  15. prima la Dashboard era più navigabile ed esplorabile, e sopratutto si andava su e giù coi pannelli mentre ora mi da un senso di chiuso, è tutto sottosezione di qualcosa… non mi piace…

  16. L’unica cosa che ho gradito è stato il fatto che finalmente riesco a vedere (quasi) completamente il tema che ho sulla dashboard, al contrario di prima che veniva segato a metà. Per il resto non mi fa nè caldo nè freddo.

  17. Io con la nuova dashboard, non riesco più a togliere il tema di una notte da leoni2 (un po vecchio) xD qualche suggerimento?

  18. Per le modifiche dello store XBOX devo dire che alcune cose le trovo scomode tipo guardare i trofei e paragonarli a quelli degli amici si perchè ok che nel menù accessibile tramite PAD è uguale, ma è quello nel menù che ho trovato scomodo, però devo dire che qualche miglioria lo appprezzata.

    Per il PSN va detto solo che il nostro fa pena si perche se andiamo a vedere quelli JAP e USA sono fatti decisamente meglio.

    Ringrazzio gli amici che me li hanno mostrati dimostrando ancora una volta che in europa e specialmente in ITALIA le cose sono sempre le peggiori.

Lascia un commento