Buongiorno bella gente! Come va? Il rientro a scuola è stato traumatico? Si? Son contento, mi fa molto piacere.
Oggi sono qui non in veste d’informatore ma di domandatore (me lo sono inventato ora lo ammetto). Ho un problema, mi piace giocare fino a tardi e durante le podcastate vorrei evitare di infastidire la famiglia ed evitare che la famiglia infastidisca me. Quindi che fare? Insonorizzare la camera! Si, ma come? Non ne ho idea.
Gironzolando sll’internet il meglio che ho trovato ad una cifra umana è stato questo http://www.amazon.it/Pannelli-Fonoassorbenti-50x50x6cm-D30-pacco/dp/B00WE8AOPW/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1442851159&sr=8-2&keywords=d30 Si tratta di 20 pannelli 50×50 con piramidone alte 6cm. Ammetto che si tratta di una soluzione antiestetica, nonostante faccia molto “figo” avere in camera certe cose. Ma la mia domanda è: funziona?
Ripeto, vorrei fare in modo che la mia voce si senta troppo verso il fuori e che le voci di altri si sentano poco verso il dentro, qualcuno di voi se ne intende? Può essere una soluzione ficcante? Oppure se avete altro in mente a cifre non esagerate sono qui a leggervi, grazie mille in anticipo!
Leggevo molti anni fa che per insonorizzare una camera si potevano usare (al posto dei pannelli) i contenitori di cartone per le uova.
Soluzione MOLTO spartana e MOLTO antiestetica ma che può essere relativamente economica.
Sempre se funziona, perché l’ho letto da ragazzino non mi ricordo più dove.
Nel caso cerca conferme a riguardo.
Questo è il ritmo della sala prove, ricoperta di cartoni di uove!
Quei pannelli per funzionare funzionano, renditi conto però che la tua stanza sembrerà uno studio radiofonico.
Mettiti in soffitta come fanno tutti i gatti.
il problema di quei pannelli è che trattengono un casino di polvere e da pulire sono uno sbattimento immane ma per funzionare funzionano
Per avere dei benefici reali devi crearti una stanza interamente insonorizzata, altrimenti capterai sempre sottofondo. Una tecnica economica è quella di creare una cabina insonorizzata. Ti fai un box dove ci puoi stare dentro te, materiale box MDF da 2cm, poi ISOVER, e poi altro MDF da 1 cm. all’interno piazzi cartoni di uova, oppure quei pannelli che sono professionali.
Se vuoi insonorizzare tutta la stanza, stesso sistema, il costo sale parecchio. Se vuoi risparmiare ed avere una insonorizzazione localizzata, puoi individuare un’angolo della tua stanza a 90 gradi, e insonorizzare tutto l’angolo, per almeno 2 metri, compreso il soffitto. Sul pavimento basta un tappeto, non deve esserci materiale duro.
La cabina mi sembra la soluzione più intelligente.
Non è elegante ma funzionale almeno finchè non farai i big money come favij con le sue bambinate.
Tette preview, Gato review.
affitta un monolocale nelle vicinanze dove andare per le sessioni videoludiche.
Ciao Gatto!! Se vuoi rimanere sul super economico, prova a fare un paio di cose: non so bene come è messa la tua postazione all’interno della camera, comunque, se puoi, stai il più lontano possibile dalla finestra e dalla porta; metti per terra un tappeto bello spesso o una moquette, così con i rumori da/verso il basso sei a posto; se la temperatura lo permette, metti qualcosa per coprire la finestra (che, insieme alla porta, è il punto da cui sei meno isolato), come una tenda. Conta che materiali come plastiche morbide, tessuti e legno/compensato isolano mediamente meglio di metalli, plastiche dure e “rocce” (vedi “pavimento in marmo”).
Comincia con queste piccole accortezze, se non bastano, vai al livello successivo (pannelli di vario tipo e costi che salgono).
Il punto è se vuoi insonorizzare o abbattere il suono… Insonorizzare costa un casino e difficile farlo da solo, dovresti chiamare persone apposta che vengono a ristrutturarti la camera (quindi opzione esclusa). Se vuoi abbattere il suono i pannelli non sono male, ma devi fare a meno del fattore estetico della tua camera.
Non sono un esperto, è tutto quello che ho trovato con le mie ricerche per la mia idea di poter insonorizzare una stanza e metterci la batteria. Ti lascio due link che potrebbero esserti d’aiuto :
http://trattamentoacustico.it/
http://www.suonoevita.it/it/i_falsi_miti_acustici_nella_rete_se_li_conosci_li_eviti_ed_eviti_di_spendere_soldi_inutilmente
Io in sala prove ho un modello simile al tuo ma bianco, funzionano abbastanza bene se però parli molto ad alta voce si sente comunque (noi siamo sotto una scuola quindi le maestre vengono sempre a lamentarsi quando iniziamo con la batteria XD). Il problema di questi pannelli è che sono antiestetici e trattengono la polvere e altro schifo che è un piacere, questi neri non so ma quelli bianchi dopo 6 mesi erano grigi. Un altro problema dei nostri è che si staccano pezzi abbastanza facilmente, quindi attenzione quando li pulisci. Ti consiglio di insonorizzare solo l’angolo dove hai la scrivania sia sul muro che sul soffitto, se vuoi anche insonorizzare per il piano di sotto usa un tappeto abbastanza spesso.
Soluzione drastica, propongo in affitto ampio bilocale, ultimo piano ad angolo libero su 3 lati, vicini anziani, sordi come un muro, devi trasferirti nella bassa piemontese, ma ci sta oh! :D
Gatto quei pannelli non servono a nulla se prima non ci fai uno strato di lana roccia e polistirolo. Te lo dico perchè essendo un musicista nel corso degli anni mi è capitato di insonorizzare diverse sale. I piramidali servono a tagliare e smorzare gli angoli di rimbalzo delle onde sonore per evitare riverberi e migliorare l’acustica, ma assorbono poco. Lascia perdere anche i cartoni delle uova, hanno la stessa funzione dei piramidali ma lo fanno peggio e comunque andrebbero riempiti di materiale fonoassorbente. Il tutto ti assicuro che non è per nulla economico.
Gatto, noto con piacere che Ingegneria ti sta facendo diventare pazzo.
Detto questo, con affetto, non capisco come tu debba isolare una stanza per delle sessioni videoludiche. Dalle mie parti basta chiudere una porta e il rumore sparisce, ma forse, essendo tu il Gatto, lo sono anche i tuoi parenti. Secondariamente, come possono disturbarti nelle tue sessioni videoludiche notturne se dormono?
Ti consiglio di non isolarti e di utilizzare il volume dell’audio con moderazione (o di togliere l’home theatre della madonna che hai)
Beh quando andavo a lezione di batteria la stanza (che però sarà stata tipo 5×6 metri) era completamente ricoperta di quei cosi, e funzionare funzionavano, nella stanza accanto se si suonava non sentivano nulla e viceversa.
Come però molti hanno già detto trattengono un casino di polvere/robe simili: ricordo che alcuni, da neri, stavano diventando grigi per tutta la polvere che ci rimaneva.
No Gatto, Non Funziona!
I pannelli fonoassorbenti (o i cartoni delle uova) interrompono il suono e gli impediscono di rimbalzare per la stanza creandoti quel fastidioso “rimbombo” che a volte si sente anche nelle registrazioni.
E’ per questo che vengono usati nelle sale prove, perchè altrimenti con due ampli da chirarra, un ampli da basso e una batteria che suonano insieme in una stanza di 3×3 si crea un casino che non ci si capisce una mazza.
Ma oltre a questo non servono ad altro. Per insonorizzare una parete devi fartela insonorizzare da qualcuno capace (serve aggiungere una parete di carton gesso con un piccolo spessore vuoto all’interno, per dirla in maniera ignorante). Non credo che le spese che andresti a sostenere valgano l’utilità finale.
Giusto tutto tranne che per quanto riguarda il vuoto nel cartongesso. Non deve esserci vuoto altrimenti si crea rimbombo ma lo spazio deve essere riempito con materiali che assorbono il suono come lanaroccia o gommapiuma. I pannelli piramidali di per sé non servono a nulla se non as eliminare riverberi vari.
Semplice headset no eh?
Tu si che sei sgaggio!
Non ricordo una discussione così avvincente da quando Avo doveva comprarsi la TV nuova.
Guarda in tutta sincerità sta storia di insonorizzare la tua camera mi pare una puttanata. Almeno mi hai fatto sorridere :)