Che giornatina!

Ci sono quei giorni in cui le belle notizie abbondano, ci sono invece quelli in cui, come se tutti si fossero messi d’accordo, ti arrivano una serie di ceffoni uno dietro l’altro…

Questo giorno era ieri!

Giornata normale, sveglia presto (troppo presto) con solita colazione simil pranzo per prepararsi alla lunga mattinata lavorativa e ritorno a casa nel pomeriggio con la classica sbirciata alle news in versione “tronista”.
Tutto nella norma insomma, tranne che quella sbirciata e’ poi divenuta una attenta lettura e in un caso particolare accompagnata da una stretta al cuore.

Veniamo pero’ alle tristi news partendo dalla piu’ importante, almeno per il sottoscritto…

LucasArts e’ stata chiusa

Disney che ha acquisito appunto la casa di George Lucas pochi anni fa, casa con uno storico invidiabile ma in piena crisi economica, crisi continuata anche ora visto che ieri la Disney ha confermato la sua chiusura e l’ovvia cancellazione di Star Wars 1313 e di Star Wars: first assoult.
Per tutti quelli della mia generazione (e non solo) la LucasArts ha segnato una pagina importante della nostra vita, regalandoci giochi di un livello sopraffino ed in moltissimi casi di una comicita’ senza pari… non mi stanchero’ mai di citare Monkey island o Grim Fandango.
Nel 95′ pero’ la Lucas cambio’ tendenza, passo’ dalla quasi totalita’ di avventure grafiche alla quasi totalita’ di giochi basati sull’universo di Star Wars… inizialmente questa scelta fu saggia, i primi giochi di questo tipo furono accolti benissimo e fecero gran vendite, tendenza che cambio’ in una decina di anni quando furono loro stessi ad autocriticarsi dichiarando che questo franchise stava monopolizzando il loro mercato e che sarebbero tornati a fare ip originali, cosa pero’ mai avvenuta.

Io non sono mai stato un gran fan del brand Star Wars, mi piacciono i film ma per i giochi non sono mai stato un gran patito, ne ho alcuni che sono stati piacevoli da finire e altri che onestamente non mi hanno lasciato tanto soddisfatto, in linea di massa non ho mai aspettato con impazienza l’uscita di un capitolo successivo… questo e’ il problema di una SH monotematica secondo me, non a tutti piace quell’universo e, viste le onerose spese di produzione di alcuni titoli, difficilmente riesce a portare il bilancio in attivo tanto da avere fondi sempre freschi da reinvestire

Che tristezza, una SH che mi ha accompagnato e di cui il ricordo non verra’ mai dimenticato dal sottoscritto chiusa per sempre, sad face

Altra notizia e altra cancellazione, parliamo questa volta di Rage 2, gioco targato ID Software che ha visto la sua fine…
Io non mi esprimo piu’ di tanto su questo titolo visto che il primo l’ho giochicchiato avendo deciso di riprenderlo seriamente piu’ la, pero’ online ho letto di molte persone dispiaciute perche’ il primo capitolo, dopo tutto, era un bel gioco… quello che ha inciso ovviamente sono state le vendite, molto basse soprattutto considerando il marketing e la SH in questione.

Ma che fine hanno fatto i programmatori al lavoro su Rage 2? Sono tutti stati spostati al progetto Doom 4 che a sua volta ha subito una netta passata di spugna, infatti non e’ nuova la notizia di un reset generale del titolo visto che, con una definizione tecnica, faceva cagare.
Il tutto a sto punto passa alla next gen, sperando che sia la prossima e non quella dopo, visti oramai i tempi di sviluppo e le cancellazioni

Ultima news riguarda Alien colonial marines che probabilmente non verra’ mai alla luce su console Nintendo, il gioco e’ sparito nel nulla e SEGA rimane sempre sul vago, con semplici no comment riguardo la situazione.
Che dire, tra tutti i titoli cancellati su WiiU probabilmente questo e’ quello di cui frega meno un cazzo a nessuno vista la sua fantastica qualita’ gia sulle altre piattaforme.

Che giornatina di merda e’? 5 giochi praticamente cancellati, tranne Doom che ripartira’ da capo (ancora), una software house di importanza storica chiusa, fortuna che e’ finita.

Io ho ancora su la mia sad face riguardo alla Lucas, i commenti li lascio a voi…

 

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

48 Più commentati

  1. che tristezza la chiusura della Lucas, ho passato i migliori anni della mia vita (ludicamente parlando) con le loro avventure, Zak Mckracken in primis… sad face

  2. uff che tristezza :(
    Se può tirarvi un po’ su l’umore c’è una bella notizia in ambito fallimenti SH: http://www.tomshw.it/cont/news/darksiders-torna-in-vita-crytek-vuole-comprare-i-diritti/44519/1.html

  3. se hanno cancellato Alien su WiiU hanno fatto solo che bene, data la schifezza uscita per le altre console e l’attuale metascore del titolo credo abbiano deciso di lasciar perdere dato che le vendite sarebbero state ridicole

    per quanto riguarda LucasArts ok, dispiace anche a me essendo anch’io un giocatore di vecchia data, ma non più di tanto visto che ormai in quella software house della vecchia guarda non era rimasto praticamente più nessuno…poco male insomma

  4. LucasArts è stata chiusa. Poco male… per quanto possa essere un peccato, visti i bei titoli passati che son stati sviluppati da essa (ed essa soltanto), è anche vero che di titoli LucasArts davvero memorabili negli ultimi anni, non mi sembra ci siano.
    Per lo meno non me ne viene in mente nessuno…
    L’unico forse poteva essere Star Wars 1313 che oramai dubito uscirà mai…

  5. Concordo con d1abloz e Wolfwood91 sul fatto che LucasArts campasse più di storia “antica”, che recente.
    Tuttavia, sono tragicamente triste lo stesso.
    La nostalgia che sento al ripensare alle citazioni assolutamente epiche associate a Monkey Island, Indiana Jones, Day Of The Tentacle è impareggiabile, rispetto a produzioni moderne. E capiamoci, non sono un accanito difensore dell’antico rispetto al nuovo, tutt’altro; ritengo Halo una saga grandiosa, e Dragon Age niente affatto inferiore a Baldur’s Gate.
    Solo che… quelle grandiose avventure grafiche contenevano un’ironia, una comicità, una leggerezza che davvero fatico a ritrovare al giorno d’oggi. E poi, giocavo a quei giochi quando ero bambino, quindi è evidente il legame ai ricordi della mia infanzia, vedi articolo di Maty su Duck Tales!
    Per non parlare dell’immane sollievo allo scoprire come usare quel tale oggetto dell’inventario trovato quattro ore di gioco prima..! :-)

    “Un secchio di fango… Ed è mio, tutto mio!”

  6. “Disney che ha acquisito appunto la casa di George Lucas pochi anni fa” pochi anni fa? Guarda che è successo neanche 6 mesi fa…

  7. Questa notizia è stata davvero un colpo al cuore.

    Io al contrario di Lodoss sono sempre stato ansioso ed attratto verso i giochi su Star Wars. Alcuni mi hanno regalato delle emozioni fortissime e tutt’ora indimenticabili.

    E’ innegabile però che da tempo la casa si fosse autorelegata ad un ruolo “di secondo piano” e la chiusura, seppur inaspettata, era alla lunga prevedibile. E non c’entra Disney… A meno di impensabili miracoli, era un processo già inevitabile.

    A questo punto spero solo che si degnino di dare in licenza 1313 e tutto il resto a qualche team terzo che possa completare il lavoro e far uscire in fretta il gioco.

    LucasArts, grazie per i bei momenti che ci hai regalato. Checchè se ne dica, è un vero pezzo di storia che ci lascia.

    • quoto, specialmente l’ultima frase :sad:

    • È dall’età di 6 anni che conosco la LucasArts grazie a mio padre che mi fece vedere Star Wars IV Una Nuova Speranza. Da quel momento mi sono innamorato di tutto quello che portasse il nome Guerre Stellari… Che tristezza, mi ricordo perfettamente dei super chiusoni che mi feci con i miei fratelli a videogiochi come il pixellosissimo Rogue Squadron Star Wars jedy academy, jedi Outcast, l’impero in guerra, republic commando… E adesso The Old Republic…
      Addio LucasArts :sad:

  8. Penso vi siano migliaia di ragioni per spiegare il perché si è arrivati a questo, il problema è che dispiace comunque.

  9. Monkey Island 1-2-3
    Sam % Max
    Day of the Tentacle
    Maniac Mansion
    Zac Mckracken
    Grim Fandango
    Full Throttle
    Loom

    Sono i titoli che mi hanno fatto davvero innamorare dei videogiochi, delle avventure grafiche e della Lucas Arts. Grazie a Monley Island ho veramente imparato a giocare e ad amare i videogiochi, a capire l’ironia (e a praticarla), a desiderare un pollo di gomma con carrucola…insomma sono tutti i videogiochi che hanno accompagnato la mia infanzia e per cui provo un amore incontrastato…che tristezza :(

  10. La Lucas Arts dei tempi d’oro era morta già da tempo.
    Era una compagnia molto diversa e con persone molto diverse.
    Mi azzardo a dire che nè conservava ormai quasi solo il nome.

    Sono le persone e le idee a fare le aziende, e questi elementi cambiano tantissimo in decenni di storia.

    Basta fare paragoni con case ancora in piedi.
    L’Ubisoft di una volta sviluppa e si comporta in modo molto diverso dall’Ubisoft di oggi (seppur rimanendo una delle case più fedeli a se stesse).
    Nessuno qui credo si sognerebbe di dire che Squaresoft e Square-Enix siano uguali.
    Scelte di marketing, ma anche videogiochi stessi, sviluppati con spirito totalmente diverso.
    Anche Naughty Dog crescendo è cambiata.
    Le aziende sono formate da persone e da idee.
    E quelle vanno e vengono, a differenza del nome che rimane immutato.

    Per questo mi sento di dire, che, dal canto mio, sono triste ma non tanto.
    Perchè per me è la ratificazione di una morte che si sentiva già da tempo

    • Scusate il doppio post, non so come sia potuto accadere

    • Posso essere pienamente d’accordo con te sul fatto che sono le persone a fare la SH e non viceversa…tuttavia in questo caso specifico, a mio modesto parere, la Lucas era anche sinonimo di QUEI giochi particolari. Probabilmente non ci sarebbero mai stati seguiti o novità a riguardo, ma finchè esisteva la LA vivevo nella cieca speranza di avere un nuovo Monkey Island, un nuovo Grim Fandango che ora quasi sicuramente spariranno con la dipartita della Lucas…e lo so che la Telltale ha fatto dei seguiti, almeno di MI e Sam & Max, ma la suddivisione in capitoli ha minato, sempre IMHO, la bellezza dell’avventura grafica in sè e, personalmente ho sentito anche la differenza nello “spirito” del gioco, nonostante li abbia giocati e non mi siano assolutamente dispiaciuti

    • Necrum Davengers

      Sono assolutamente d’accordo con quello che hai detto, per quanto la notizia mi abbia rattristato,specialmente quando ho sentito dire che il gioco Star Wars 1313 è stato cancellato. Ma dall’altra parte non posso negare che ultimamente la LucasArts era solo fuffa.

  11. Non posso credere che LucasArts abbia chiuso dopo quasi 30 anni di attvità…. prima THQ e ora loro… Le case videoludiche stanno sparendo una dopo l’altra, spero che il futuro dei videogiochi non sia tutto Cod, AC, Fifa e PES….

  12. Premetto che ho davvero amato i giochi della LucasArts e che la notizia della sua chiusura mi ha certamente scosso, però è anche vero che stiamo tutti ricordando con affetto titoli di circa 15/20 anni fa…games “memorabili”, come possono esserlo stato Monkey Island, Day of the Tentacle e via discorrendo, non ne ha più prodotti di recente…
    Purtroppo, con basso profitto non si campa molto a lungo.

    • Quoto, alla fine negli ultimi tempi cosa ha pubblicato? i 2 star wars: the force unleashed… il primo è anche un bel gioco, ed infatti mi pare abbia venduto abbastanza bene, mentre il secondo è una porcata da nemmeno 4 ore in cui la trama, seppur interessante, si blocca a metà…

  13. Senza contare che oggi è arrivata anche la notizia della chiusura di Sega Studios Australia; ora non so che giochi avessero in cantiere, però di questo passo non ci rimarrnno altro che le software house più grandi come EA, Ubisoft e Activision e le loro serie annuali che vendono uno sfracello a discapito della qualità e del divertimento.

  14. Io sapevo che nonostante la chiusura di lucas SW 1313 uscisse lo stesso, ora mi riguardo….
    Tralasciando questo che dire tutto triste, ma per la storia di id inizio a pensare veramente che ci sia un solo programmatore vannp di una lentezza incredibile nello sviluppare così come fecero con rage. -.

  15. Sinceramente la faccenda LucasArts no mi tocca più di tanto, non ricordo alcun titolo particolarmente buono delle ultime due generazioni di console, se non i due Battlefront, quindi più che altro mi stupisce che in questo periodo di crisi non sia stata chiusa prima. Quanto hai due titoli di Star Wars, io avevo letto che li avevano rimandati, mica cancellati.

  16. Guarda, mi dispiace tantissimo per LucasArts, ma se mi dici che per questo la tua è stata una giornata di merda…. voglio vedere cosa avresti fatto se fossi stato in me, ieri, altro che giornataccia… :-/

  17. quanti pomeriggi passati a giocare alle famose avventure Lucas… Da Indiana Jones a Monkey Island… Per quanto riguarda RAGE, anch’io l’ho giocato a metà… Come shooter ha il suo perché… Ma dopo aver giocato a borderlands e a bioshock… I muri invisibili NO! e non ho sopportato le gare in auto… In attesa di Doom IV sperando non sia una caata… Anche di ID ho giocato i primi storici wolf3D, Doom I e II, ho cambiato PC x giocare a Quake, e mi son pure fatto tutti i seguiti.. Che dire.. Ho fiducia del fatto che sia sotto Bethesda, che mantiene un buon gusto nelle produzioni, e mi commuoverò prendendo in mano ancora il BFG sfidando l’ennesimo cacodemone … Sperando che RAGE sia stato un brutto sogno :)

  18. che dispiacere! comunque chiude la parte di lucas arts dello sviluppo dei giochi, da ora in avanti verranno vendute solo le licenze (come successo per bioware).
    Quindi le varie licenze continueranno a girare, SH esterne continueranno a produrre giochi del mondo starwars. Progetti come 1313 forse non vedranno mai la luce. Sul sito della lucasarts non c’e’ scritto niente e sinceramente non so se fisicamente la lucas arts e’ stata cancellata come “azienda” o e’ stata ridimensionata tagliando lo sviluppo dei giochi e rimarra’ in piedi solo per “vedere” le licenze.
    Speriamo bene!

  19. Oh, non dimentichiamoci X-Wing e Tie Fighter!
    Giochi così nell’universo di Star Wars non ne ho più giocati. :(

  20. Mi chiedo se la Lucas Film resisterà e comunque so sad per S.W. The Force Unleashed 3 :(

  21. ma basta, bastaaaaaa. sembriamo dei vecchi seduti su una sedia a dondolo, che dicono hai giovani ” eeee ai miei tempi, c’erano i punta e clicca e mi divertivo un casino”
    ok ok premetto che come voi penso a volte al passato quando giocavo a day of the tentacle, e come dimenticarsi di sam & max dove lo comprato parlato in italiano, dove certi personaggi dentro al gioco avevano i dialetti che mi facevano scompisciare dalle risate, con quel fottuto coniglieto demenziale come assistente.
    e sarebbe inutile dire che per me monkey island non ha segnato un periodo della mia vita ritenendolo ormai una leggenda, perche’ per me e’ un parere che direbbero in molti della mia generazione.
    ma adesso basta.
    alzi la mano chi in questo arco dell’anno ha giocato ad un punta e clicca
    alzi la mano chi ultimamente ha trovato figo un gioco della LucasArts
    io sinceramente parlando sto amando questa nuova generazione di video giochi.
    e poi siamo stati tutti noi con le continue lamentele dei giochi ripetitivi fatti e rifatti ad immaginarci giochi sempre piu’ realistici.
    siamo stati noi a voler sempre di piu’ dove i rosiconi volevano piu’ grafica e piu’ azione in un gioco.
    dove ancora oggi si sente che un gioco come metal gear ha rotto i coglioni perche’ ripetitivo, e scometto che quando la saga finira’ i ragazzini di adesso tra 20 anni diranno “cazzo pero come era figo metal gear”
    ma come tutto ha un inizio per me alla fine deve finire…
    il passato e’ passato godiamoci cosa c’e’ ora sognando cosa ci sara’ in futuro, anche perche i bei ricordi rimangono
    ma io voglio ancora stupirmi e rimanere affascinato per un qualcosa di nuovo ed inaspettato.
    diciamo addio alla LucasArts

    welcome… new generation

    • Io ho giocato a più di un punta e clicca quest’anno e sinceramente di recente stanno uscendo produzioni anche di un certo livello di qualità, tipo Caos a Deponia che è proprio fresco fresco di release italiana. Non c’è niente di male ad apprezzare un genere prescindendo dalla generazione, ma d’altra parte questa magari doveva essere la risposta ad un altro articolo.

    • Dire questa cosa l’anno in cui telltale ha spopolato col suo gioco non è che sia sta gran mossa.
      Comunque di punta e clicca ne ho giocato 1 proprio di recente.
      E ne giocherei ancora, se me li facessero.

      Per quanto riguarda la storia di Metal Gear.
      Io sono un fan sfegatato e dispiaciutissimo della fine della saga.
      Tuttavia se mi fan giochi che allungheranno solo il brodo (non dico che lo faranno, e aspetto con curiosità il prossimo MG) e ripeteranno lo stesso trito e ritrito gameplay senza alcun miglioramento (cosa che non mi aspetto da una saga che ha saputo innovarsi senza snaturarsi ad ogni capitolo), allora lo lascero ad eterna scaffalosa condanna, senza nulla togliere a chi lo apprezzerà comunque.

      Se farà questa fine tra 20anni dirò quello che dico ad esempio per Crash Bandicoot:
      “Cazzo che era figo Crash Bandicoot…su PS1…quelli di oggi non c’entrano nulla”

      • e’ bello vedere che ancora la gente giochi ai punta e’ clicca, e sono contento che li apprezziate, la mia generazione dei punta e clicca li ha vissuti per anni, uscivano palate di giochi cosi in modi diversi, il mio ultimo punta e clicca e’ stato broken sword, ma nn era della lucas percio’ non lo messo nella lista, penso sia uscito anche per console ai tempi.
        ma basta ricordi torniamo al post.
        tempo fa ho visto un video di farenz dove commentava l’acquisto della wii u dove giustamente avendolo pagato anche tanto si lamento’ del gioco zombi u
        la lamentela era sul fatto non del gioco in se ma sul fatto che appena apriva una porta la console doveva caricare uno scenario successivo del gioco e che nel 2013 giustamente dalle nuove console e dai nuovi giochi non te li aspetti piu’…
        aggaciandomi a quest’esempio io ritorno ai punta e clicca.
        ormai siamo nel 2013 cazzo perche’ devo prendere il mouse spostarlo in un punto cliccare per spostare un omino di merda, basta ormai queste cose son passate si puo fare molto di piu’ e’ l’esempio e’ un gioco alla heavy rain che ormai puoi interagire col personaggio muoverlo a tuo piacimento girarti a 360 gradi e fare 100 cose.
        purtroppo i punta e’ clicca sono ormai giochi passati, e da questa nuova generazione si puo’ fare di piu’ ormai nel 2013 ci aspettiamo di piu’ da un videogioco.
        ormai questi sono i giochi della nuova generazione spostarti con l’omino esplorare osservare in giro risolvere un enigma.
        piutosto di fare un gioco punta e clicca io direi di fare giochi e nuove storie sfruttando la tecnologia di adesso.
        e vi posso garantire che si puo’ ho visto delle cose col psvita precisamente col gioco di uncharted l’abisso d’oro che mi hanno lasciato a bocca aperta.
        concludo dicendo che il passato e’ passato i giochi che ci son stati a quei tempi mi son rimasti nel cuore, ma con questa tecnologia di adesso possiamo divertirci in altri modi e con giochi sempre piu’ fantasiosi perche’ rimanere nel passato quando questo futuro ci sta regalando nuovi modi di interagire col nostro personaggio?

        • Secondo la tua logica, giochi come “Machinarium” o “To the moon” non avrebbero senso… mi spiace, ma non sono d’accordo. E’ vero, siamo nel 2013, ed è giusto portare avanti innovazioni tecniche. Ma non per questo dobbiamo cancellare tutto ciò che esiste di più “tradizionale”. Buttiamo via anche tutti i libri a questo punto, tanto ci sono i tablet e gli e-book readers… bah. Io credo che sia giusto riproporre giochi “old school” di tanto in tanto, se non altro per lasciare più scelta ai giocatori. Vuoi l’innovazione? Accomodati! Vuoi il gusto retrò? Eccoti servito! Più bello di così…

          …detto ciò, mi mancherai sempre di più, Ragazzospazzola *-*

          • roland diciamo che la vecchia scuola e propio ormai vecchia, si possono riprodurre giochi del passato ma come dici tu sono giochi retro’ quello che sto dicendo e che invece si potrebbe fare un avventura con delle trame come monkey island ma con un gameplay e delle meccaniche diverse visto che la tecnologia ormai c’e’ lo puo’ permettere…
            e se vuoi parlare anche dei libri io ti rispondo
            cazzo non buttiamo i libri gia fatti, ma cristo non tagliate piu’ alberi e facciamo tutto su tablet o altre cose simili tanto il libro te lo leggi lo stesso e la cosa non cambia come divertimento…
            ma gia lo so cosa mi diranno gli appasionati di lettura
            “ma alucard vuoi mettere l’odore di quando compri un libro quel profumo intenso di nuovo, che ti fa sentire tuo un libro”
            MAVAFFANCULO
            e gia altri mi risponderanno
            “ma alucard non tutti si possono permettere un tablet”
            cristo ci sono delle cose simile al tablet con un risparmio energetico dove sono fatti apposta per leggere libri”
            poi ragazzi scusatemi tanto, ma voi la musica la ascoltate ancora col 33 giri,col mangia nastri oppure ormai usate un lettore cd? o gli mp3?
            a me sembra che i tempi son cambiati lo so e’ difficile staccarsi dalle vecchie abitudini, ma il tempo passa e bisogna sempre piu’ aggiornarci, percio’ ripeto un altra volta
            evviva il passato e’ stato bello, ma ora guardiamo a questo presente ed a un grande futuro pineno di nuove emozioni

          • “roland diciamo che la vecchia scuola e propio ormai vecchia, si possono riprodurre giochi del passato ma come dici tu sono giochi retro’ quello che sto dicendo e che invece si potrebbe fare un avventura con delle trame come monkey island ma con un gameplay e delle meccaniche diverse visto che la tecnologia ormai c’e’ lo puo’ permettere…”

            Solo perché uno è in grado di infilarsi una banana nel culo, non significa che sia la cosa giusta da fare… l’innovazione è una cosa, lo stravolgimento è un’altra… che meccanica di gioco innovativa vuoi dare a un’avventura grafica? Si chiamano anche avventure punta e clicca per un motivo, è la loro peculiarità. Il gioco è basato su trama, enigmi, dialoghi. Innoviamo quelli, per la miseria! Facciamoli pure in HD, nulla in contrario, anzi… ma che restino punta e clicca. Se cambia la meccanica, per quanto mi riguarda, non è più un’avventura grafica. E’ qualcos’altro. Magari bello, magari no… ma è qualcosa di diverso.

        • Il problema non è così immediato in questo caso particolare; in parte sono certamente d’accordo che lo schema di controllo “punta e clicca” standard è obsoleto, anche se si sono viste delle migliorie tipo in alcuni giochi della Pendulo in cui l’omino invece che camminare si teletrasporta; è però altrettanto vero che la maggior parte degli elementi adventure è stato effettivamente adattato meglio in giochio alla Zelda & similari. Tuttavia c’è anche da dire che la natura più riflessiva di questo tipo di giochi funziona meglio quando c’è un livello di astrazione e semplificazione, in un certo senso non necessita della concitatezza delle azione e della molteplicità di operazioni di calcolo che le nuove tecnologie permettono, tant’è vero che il punta e clicca sta avendo un ritorno di fiamma proprio grazie ai portatili (ds/mobile) e agli indie, che sono più adatti a lavorare con risorse più limitate. Devo ammettere che c’è una certa latitanza di innovatività nei nuovi punta e clicca, ma quando pare funzionare meglio (tipo in Ghost Trick) la miglioria è più sull’idea di base che nell’uso delle risorse contemporanee.

    • Un gioco del carisma di monkey island oggi te lo sogni.Se credi che heavy rain sia un avventura grafica non hai capito un meritato piffero di cosa sia un avventura grafica.

      • mucus senza offesa ma io con le avventure grafiche ci sono nato.
        il discorso non era paragonare heavy rain a monkey island,
        ma piu’ che altro era un discorso di gameplay e meccaniche di gioco, rendendo giochi similari alla monkey island ma con un gameplay aggiornato ad una tecnologia di adesso redendo i giochi sempre piu’ innovativi…

        • Io con le ag ci sono nato,cresciuto e ci invecchio tutt`ora.Quindi conta pure la mia alzata di mano alla tua precedente domanda.

          Ce sarai pure nato ma dai tuoi commenti evinco che tu avrai si e no giocato pochissimi titoli e non hai seguito l`evoluzione del genere.Quanto chiedi è assurdo.
          Ti ricordo che col gameplay che chiedi tu uscirono Grim fandango,simon the sorcerer 3d,monkey 4,broken sword 3 e altri seguiti di ag precedentemente punta clicca.Vuoi conoscere le reazioni dei fans?

          Lasciando perdere la qualità dei titoli,il gameplay che tu chiedi venne criticato aspramente in quanto scomodo,lento e macchinoso per una ag

          Infatti tale sistema non venne più adottato e le ag tornarono nella forma classica ovvero il punta e clicca.

          Come ben vedi il sistema che ritieni innovativo e blabla nelle ag fu tentato e floppo` di brutto .Quello che snobbi e ritieni ridicolo invece Funzione benissimo e NON DEVE ESSERE CAMBIATO.

          Se vuoi dei fatti ti dico benissimo che le ag dei pendulos studios,Le tales of monkey ISLAND,i 2 siberia,Gray Matter,BROKEN SWORD 4 ed il 5 su kickstarter e tutte le ag grafiche guarda caso sono PUNTA E CLICCA

          AH e se qualcuno ritiene che heavy rain sia un avventura grafica o essa evoluta non ha capito un piffero.HEAVY RAIN NON È UN AVVENTURA GRAFICA

          • ma guarda che nessuno nel discorso abbia parlato che heavy rain come avventura grafica.
            ma hai letto cosa ho scritto? sei sicuro di capire di cosa stiamo parlando
            se parli di gameplay si pèarla di spostare omino agire azzione, e non aumento di grafica o che giochi in 3d oppure no
            se ancora adesso con questa tecnologia devi usare un mouse per spostare un singolo personaggio per me non a senso
            ma se vuoi giocare ancora con dei giochi che ormai si ritengono retro’ fi pure
            i fans che dici tu son quelli che appunto non vogliono innovazioni e son sempre del vecchio stsmpo, siamo ancora attacati alle vecchie meccaniche , di gioco
            prendi il mouse spostalo verso destra clicco muovo personaggio, prendi oggeto mettilo nel inventario, punto clicco sposto punto clicco sposto.
            direi che non c’e’ altro da dire, guarda questa nuova generazione siamo arrivati che le cose succedono in tempo reale ti muovi corri scatti rallenti giri.
            fai tu cosa vuoi giocare in questi tempi, ma le avventure grafiche per me son giochi retro’ mentre oggi possiamo giocare a delle avventure con enigmi e delle trame sensazionali con la tecnologia di adesso e divertendoti molto di piu’

        • Sei tu che non sai di cosa parli visto che non mi capisci e ti ostini a sparare minchiate che non stanno ne in cielo ne in terra specie contando innovazione questa gen che d`innovativo non ha bel piffero ma solo enormi passi indietro rispetti al passato colpa d`aver puntato alla massa degi hollow undead,kimimaro911 insomma tutti i mocciosi casualoni che giocano con sistemi di controllo segati iper limitati e con hardware preistorici

          Tu delle avventure grafiche denoti un ignoranza bestiale e lo si vede dato che ancora ti ostini a non capire che il gameplay che tu chiedi non è fattibile,

          Ad ogni modo il tuo gameplay è stato provato è ha floppato in quanto scomodo e macchinoso

          Punto e basta discussione chiusa

          “”oggi possiamo giocare a delle avventure con enigmi e delle trame sensazionali con la tecnologia di adesso e divertendoti molto””

          aahhahah questa è la chicca delle tante e troppe minchiate che hai sparato ahaha.

          Al giorno d`oggi nei vg dove difficoltà l`esplorazione sono scomparse e sono tutti iper scriptati e PILOTATI TU ME VIE A PARLA DI ENIGMI?AHAHAAHaha

          E` un bene che le ritieni antiquate cosi te ne starai alla larga da loro.Fortuna che quelli come te sono pochissimi non vorrei un altro genere struprato a causa di gente che non si come si gioca.Ottimo anche che il gameplay sia quello vecchio cosi niente pad e niente console il che significa che le ag siano salve dalla massa dei mocciosi che hanno distrutto e struprato moltissimi generi e saghe

          • a parte il fatto che io non ti ho offeso, e mi sa che quando uno vuole offendere, comincia a dire solo cazzate.
            due puoi pensarla al tuo fottuto di modo, ed io posso pensarlsa al mio modo,
            comincia a crescere ed a rispettare le idee altrui perche mi sembri un bambino che vuole avere ragione te la do se vuoi
            ma qui non si tratta di chi a ragione o torto
            qui si tratta di come vuopi giocare nel tuo futuro e se dici che questo futuro
            non ci possano dare dei giochi che possano cambiare i vari stili di gioco
            e se pensi che in un futuro non si possano inventare dei giochi che si possano fare delle belle trame sensazionali e con grandi enigmi,
            quando tu stesso vedi giochi che ormai sembrano dei veri e propi film.
            be mi dispiace ma non hai capito che i tempi cambiano.
            e per il futuro? ma saremo sempre piu’ ancorati al nostro passato e non andremo mai avanti rigiocando i soliti giochi.
            certo perche’ smettere di andare avanti e’ inutile inventare nuovi giochi ricopiamo i soliti facciamolo tutti uguali e ripetitivi, facciamo le avventure grafiche nel 2013 smettiamo di inventare blocchiamoci.
            e’ inutile andare avanti smettiamo di fare ps4 e xbos720 ritorniamo ai vecchi floppy disk non usate piu i blue ray e continuiamo a fare giochi fotocopia con lo stesso stile degli anni 80 tanto e’ completamente inutile.
            questi sono i miei pensieri e non voglio che nessuno debba pensarla per forza al mio modo. e’ uno scambio di idee e sono sicuro che ci sono persone che non la pensano cosi.
            ma un conto e’ discutere e provarsi a capire e un conto voler per forza aver 100%ragione ed insultare le persone…
            cioe’ mi sembra na bambinata e su questo non voglio discutere
            per il resto rispetto il tuo pensiero non lo condivido ma lo rispetto,
            e su una cosa son daccordo con te ci sono sempre meno giochi con eplorazione.
            forse se si potesse inventare qualche gioco… ops no non si puo’ e’ meglio rimanere
            cosi com’e’ e’ inutile fare giochi nuovi

          • Io discuto con gente che i generi li conosce e non che blatera minchiate su minchiate che per di piu provate hanno floppato di brutto.Il gameplay che tu chiedi va bene in altri non in avventure grafiche.

            Il bello che me vie a fare la storiella inventiamo ed innoviamo eppoi vuole che i giochi hanno tutti lo stesso tipo di gameplay e zero diversificazione cosi

            Il gameplay delle avventure grafiche va bene cosi e se non lo riesci a capire tu del genere allora non hai capito una mazza.Detto questo puoi pure reputarlo antiquato e quindi stattene alla larga da un genere che funziona cosi com`è.

            Che vogliono fondere i giochi col cinema è un male ed è uno dei fattore che sta distruggendo il cinema.In un gioco voglio sfida ed originalità non la copia di media già esistenti.Se voglio vedermi un film vado al cinema.

            Le innovazioni nei vg ci sono sempre state e con questa gen che non cè stata alcuna innovazione ma solo stupramento di generi videoludici,iper facilitazione e semplificazione.

            In un gioco come io voglio sfida,esplorazione,enigmi e energia a medikit per una vera sopravvivenza e non facilitazione,pilotamento con la freccettina che me dice pure dove sta il cesso e come usarlo per cagare,con livelli corridoio e sequenze scriptate.

            Non so cosa tu abbia giocato negli anni 80-90 fino ad ora.Ma problemi di trame io non ne ho mai visti.So solo che a fine 90 uscì`su PC torment la cui trama fa il culo al livello ridicolamente basso di questa dove si e no 3 titoli avranno trame come si deve.

            Innovare inoltre non vuol dire stuprare e stravolgere cambiando un genere videoludico.

            E inoltre non me veni a parla di innovazione tu che giochi su console dato che il blocco a tecnologia ed innovazione vengono proprio dalle tue scatolette.Negli anni 2007,8,9,10,11,12 e 13 ancora con api grafiche del 2004.E ancora peggio le gia vecchie ps4 e 720 utilizzeranno api grafiche uscite nel 2009 non sfruttate a causa di ps3 e 360 e gia metto in conto che bloccheranno lo sviluppo per un altro decennio

          • no be ascoltami mucus e’ vero che le console le grafiche le hanno bloccate, ma per il semplice motivo che quando si aveva il pc e dovevi stare ai tempi dovevi comprare schede grafiche e memorie nuove in continuazione, e se poi non erano compatibili, dovevi rifarti il pc nuovo… cioe’ costava piu’ mantene il pc aggiornato che comprare il gioco in se, per poi non parlare che se il pc non era al passo coi tempi, cominciava a scattare e dovevi ridurre la grafica del gioco pur di farlo girare fluido…
            la console a le stesse problematiche, nel senso che quando si mette in vendita una nuova console il rischio e che non lo si compri per il prezzo troppo alto,
            ma comuqnue dopo averlo comprato sei obbligato ad andare con quella grafica finche non si decide di farne un altra console…
            le console sono per quelli che vogliono giocare ma non devono spendere 800 euro per un pc che vada bene per un paio di anni e dover continuare ad aggiornarsi coi tempi.

            percio’ son daccordo con te sul fatto che le console si fermeranno col la grafica e non sara mai aggiornata come quella di un pc
            ma sinceramente parlando va be il gioco favoloso con grafiche megafighe… ma non posso permettermi sempre di comprarmi schede grafiche nuove per poter giocarci fluido e senza rallentamenti.
            sulle avventure grafiche ti posso assicurare che ne ho giocati di titoli… ma ti parlo di uno che ne ha giocati cosi tanti che ormai ha detto basta…
            ma hai pienamente ragione sul fatto che non si facciano piu’ dei giochi con una sfida maggiore e con ormai segnaletiche ovunque… un gioco che veramente mi ha preso come esplorazione ed ha tutti i requisiti alle tue richieste era super metroid
            che dal 2d e poi e’ passato in tre dimensioni, e lo ritengo un gioco validissimo,
            e di quei giochi se ne fanno sempre di meno per il semplice fatto, che la gente si stufa quando non riesono ad andare avanti… ma che sinceramente basterebbe mettere dei livelli di dificolta’ adatti a chi vuole un gioco semplice o un gioco piu’ arduo

  22. L’usato colpisce ancora… phhhh…. ahahahaha!

Lascia un commento