Chi resiste al fascino del cavallino?

Esco dal letargo post Forza Motorsport 4…è ora di tornare a parlare di racing.

Quindi, dopo un periodo che mi ha visto impegnato su altri fronti, torno ad immergere le pupille su ciò che il mercato videoludico sta Hypando, e da buon esperto del genere, ecco il gioco che per primo ha catturato la mia attenzione: TEST DRIVE: FERRARI RACING LEGENDS.

Il gioco uscirà verso i primi giorni di giugno. I fattori più “croccanti” per un appassionato di racing ed automobili sono sicuramente le liste di piste ed automobili annunciate. In particolare i tracciati sono di sicuro interesse, molto “racing” (quindi pochi tracciati di fantasia paraplegica e tanta materia per estimatori), alcuni di questi preziosi e rari da rintracciare raggrumati tutti in un solo gioco. Ecco la lista:

  1. Circuit de Catalunya GP – Spagna
  2. Circuit de Catalunya National – Spagna
  3. Circuit de Spa Francorchamps GP (1980) – Belgio
  4. Circuit de Spa Francorchamps GP (2004) – Belgio
  5. Côte d’Azur Casino Riviera – Francia
  6. Côte d’Azur Monte Grande – Francia
  7. Côte d’Azur Monument Loop – Francia
  8. Côte d’Azur Port Boucle – Francia
  9. Donington Park GP (2009) – Regno Unito
  10. Donington Park National (2009) – Regno Unito
  11. Enna Pergusa – Italia
  12. Fiorano – Italia
  13. Fiorano Alternate – Italia
  14. Hockenheimring GP – Germania
  15. Hockenheimring GP (1982) – Germania
  16. Hockenheimring National – Germania
  17. Hockenheimring Short – Germania
  18. Imola (1981) – Italia
  19. Imola (2005) – Italia
  20. Misty Loch – Circuito fittizio
  21. Monza GP (1958) – Italia
  22. Monza GP – Italia
  23. Monza Junior – Italia
  24. Motorsport Arena Oschersleben – Italia
  25. Motorsport Arena Oschersleben B Course – Italia
  26. Mugello GP – Italia
  27. Mugello Short – Italia
  28. Nordschleife – Germania
  29. Nordschleife Aremberg – Germania
  30. Nordschleife Karussell- Germania
  31. Nordschleife Nürburg- Germania
  32. Road America – Circuito fittizio
  33. Rouen (1956) – Francia
  34. Rouen Short (1952) – Francia
  35. Silverstone GP (1959) – Regno Unito
  36. Silverstone GP (1975) – Regno Unito
  37. Silverstone GP (2009) – Regno Unitoo
  38. Silverstone International (2009) – Regno Unito
  39. Silverstone National (2009) – Regno Unito

Questa invece la lista delle auto annunciate sino ad oggi:

  1. 125 S SPORT 1947
  2. 166 Inter GT 1948
  3. 212 Export Spider Vignale SPORT 1951
  4. 250 Testa Rossa SPORT 1957
  5. 250 California GT 1957
  6. 250 GTO SPORT 1962
  7. 275 GTB GT 1964
  8. 330 P4 Berlinetta SPORT 1967
  9. Dino 246 GTS GT 1972
  10. 365 GTB4 GT 1968
  11. 365 GTS4 GT 1969
  12. 308 GTS GT 1977
  13. 308 GTB Quattrovalvole GT 1982
  14. 288 GTO GT 1984
  15. F40 GT 1987
  16. F40 Competizione SPORT 1989
  17. 512 BB GT 1976
  18. Testarossa GT 1984
  19. 512 TR GT 1991
  20. 348 Spider GT 1993
  21. F355 GTS GT 1994
  22. F355 Spider GT 1995
  23. F355 Challenge SPORT – series 1995
  24. F333 SP SPORT 1994
  25. F50 GT 1996
  26. F50 GT SPORT 1997
  27. 360 Spider GT 2000
  28. Challenge Stradale GT 2003
  29. 550 Barchetta Pininfarina GT 2000
  30. 575M Maranello GT 2002
  31. Enzo Ferrari GT 2002
  32. FXX SPORT 2005
  33. 612 Scaglietti GT 2004
  34. 599 GTB Fiorano GT 2006
  35. F430 GT 2004
  36. F430 Spider GT 2005
  37. 430 Scuderia GT 2007
  38. F430 Challenge SPORT – series 2006
  39. 125 S Sport Monoposto 1947
  40. 312 F1-67 Monoposto 1967
  41. 312 B3-74 Monoposto 1974
  42. 312 T4 Monoposto 1979
  43. 126 C2 Monoposto 1982
  44. F1-87 Monoposto 1987
  45. F1-90 Monoposto 1990
  46. 248 F1 Monoposto 2006
  47. F2007 Monoposto 2007
  48. F2008 Monoposto 2008
  49. 458 Italia SPORT 2009
  50. California GT 2009
  51. 150° Italia Monoposto 2011

Si tratta quindi di sole Ferrari, limitativo per certi versi, ma di sicuro fascino. Se c’è un marchio in grado di reggere il peso di un gioco monomarca è sicuramente quello del cavallino. Inoltre è particolarmente affascinante vedere nella lista modelli “esotici” come ad esempio le Formula 1 degli anni ’90. Auto poco rispolverate nei racing, anche rispetto alle auto da GP degli anni ’60.

La mente subito corre al fascino di certe gare, ad alcune competizioni ruota contro ruota…

…peccato però che buona parte dell’Hype si infranga riconoscendo nel filmato il modello di guida, catturato direttamente dalla serie Shift, distinguibile lontano un miglio dai filmati mostrati sino ad oggi. Del resto dietro le quinte ci sono proprio quei Slightly Mad Studios che hanno creato i due capitoli targati EA. Speriamo in un affinamento della fisica, che rimane comunque un cruccio: peccato vedere utilizzati siffatte liste di auto e tracciati per un gioco che si aggrappa ad un motore fisico magari divertente, ma poco appassionante. Peccato vedere il marchio “TEST DRIVE” shiftato verso questo stile.

Ora rimango in attesa di sapere se verranno prodotte Limited…anche se, dato che si cela un nuovo Shift sotto mentite spoglie, dovrò meditare a lungo sull’acquisto di una eventuale versione speciale.

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

26 Più commentati

  1. Mi pare un arcadozzo di quelli pesanti.

  2. Non capisco tutto l’entusiasmo per questo gioco.
    Ho acquistato già un racing simulator monomarca Ferrari di recente (Ferrari The race Experience), veramente ben fatto per essere un “giochino”, cioè fatto con un budget più ridotto e che mi sembra anche meno arcade di questo proposto da Atari…forse è quello, i soldi spesi per il marketing, boh!

    Comunque sia si, ce l’ho con Atari XD e vi spiego anche il perchè: ho comprato il Test Drive immediatamente precedente a questo (Unlimited 2), che a detta loro sarebbe un MMO… ebbene ha più bugs di bunny. Promettono le patch e le fanno arrivare dopo 1 anno, l’ultima è stata promessa a dicembre e ancora nessuna traccia (senza parlare dei server offline da diverse settimane). Vi basta fare un giro sui forum ufficiali di Test Drive Unlimited 2 per farvi un’idea della sempre più dilagante incazzatura.

    Non vorrei che per sviluppare questo titolo (che tra l’altro non lo voleva nessuno) abbiano smesso di supportare quello vecchio…

    • Scusate il doppio post.

      Tra l’altro quello vecchio è anche il più grande capitolo del brand Test Drive in termini di features, ambientazione ecc e loro lo lasciano lì così…
      ‘Sti francesi*, tra un croissant e un altro si sono scordati di lavorare su qualcosa di più importante che scopiazzare altri titoli…spero solo che con quest altro capitolo non cazzeggino come hanno fatto per TDU2…

      *I Francesi del team di TD, non tutti i francesi.

  3. Beh come gioco a me non pare così brutto, il cavallino ha il suo fascino e i modelli sono belli davvero.
    Più che altro , sullo stile di gioco, direi che gravi colpe le ha chi ha registrato il video.. che derapava con in un qualsiasi need for speed in qualsiasi curva con qualsiasi macchina -.-

  4. Ma Road America non è un circuito fittizio! Si trova a Elkhart Lake, nel Wisconsin! Comunque mi attirava molto anche a me, peccato dovesse uscire tra pochi giorni ed hanno rinviato…la presenza di così tante F1 da diversi periodi mi piace molto, specialmente tirar fuori una 312 T4, per non parlare della 126! Pezzi di storia, ma dipende molto dal motore fisico per riuscire, spero presto in una demo per valutare l’acquisto

  5. Interessante, ma non mi sembra molto simulativo. :|
    Comunque lo terrò d’occhio.

  6. Interessanti le gomme della monoposto di cartone/compensato!

  7. Sono molto combattuto, avere un parco auto di sole Ferrari con vere perle rare sarebbe una figata… ma se il motore fisico non sarà almeno in parte simulativo… boh meglio aspettare di provarlo e di giudicare con il prodotto in mano.

  8. invece a me sto gioco fa solo girare le palle, tanto ben di dio sprecato in una mezza vaccata… gran bei circuiti, alcune macchine sono cosi storiche che solo leggere il nome scende la lacrimuccia, grafica gradevole e tutto mandato a puttane da una guida ridicola….

    ad occhio sembra che l’unica differenza sia la velocita’, non conta se hai una ferrari da strada o una F1, la guida e’ identica… vedere una F1 che tenta un sorpasso in derappata e’ qualcosa di imbarazzante…

  9. Io so rimasto al test drive 3 sul vecchio Dos.Sto gioco col TEST DRIVE che ricordo io non c`entra una beatamissima MINCHIA

  10. Mi son cadute le palle quando la F1 ha derapato , ma prenderó in considerazione l’acquisto del gioco , forse non al D1 ma non troppo dopo l’ uscita….

  11. Mi pare il classico gioco che sfrutta il brand famoso per vendere,peró non esprimo giudizi su un video o altro.

    Piccolo appunto:va bene che siamo cresciuti con la f.1 più pallosa nella storia ma a lamentatarsi che una f.1 degli anni 60/70 si intraversi si fà solo una brutta figura

  12. speriamo che il gameplay sia migliorato rispetto shift 2: se tocchi un auto sei praticamente fuori e l’agressività delle altre autovetture è realmente frustante.

  13. 250 gto, quella sì che è un’auto
    costo:intorno ai 20mln XD

  14. solita MERDATA, grafica iper-pompata e modello di guida da pagliacci!

  15. ti risponderò così: IO- io resisto benissimo, anzi non mi piace propio per niente,e se devo essere sincero l’unico gioco di F1 che reputi bello è per PS1 dove facendo incidenti si poteva perdere il musetto e altri pezzi (PS1 quindi tanti anni fà)

  16. sembra figo, però per quanto mi riguarda dopo la cocente delusione di forza 4 (noioso, identico al 3 che avevo consumato e sempre troppo facile) il mio prossimo gioco di guida appena ne avrò le possibilità sarà GTR3 con playseat annesso…

  17. ineffetti ricorda mooooolto nfs shift

Lascia un commento