Altra notizia negativa from Microsoft.
Il problema è che parliamo di nuovo di kinect.
A dirla tutta però, l’imminente periferica MS non è la protagonista di questa vicenda, ma ne è piuttosto la vittima.
Vittima è il kinect, e vittime saremo noi.
Partiamo con ordine.
Microsoft fa marcia indietro.
Tramite le parole di Kudo Tsunoda di Microsoft Games, vieniamo a sapere che il Kinect verrà gestito direttamente dalla 360.
Che significa ciò?
Stando a quello che Ms comunicò pochi mesi fa, il Kinect inizialmente venne progettato con un chip dedicato al proprio interno, in modo tale da renderlo autonomo per quanto riguarda la potenza di calcolo. Ciò avrebbe quindi permesso un notevole alleggerimento dei “compiti” compiuti dalla console.
Col passare del tempo, si diffuse la notizia dell’eliminazione di questo chip per contenere i costi di produzione della periferica stessa, con conseguente calo del prezzo finale al consumatore.
Ebbene, in questi giorni questa notizia è stata confermata.
Ma confermata a metà.
Il chip verrà ufficialmente rimosso dalla periferica, il prezzo rimarrà invariato.
149 euro.
Come verrà gestita questa nuova possibilità?
Tsunoda:
“Non sapevamo quanta potenza di calcolo richiedesse Kinect all’inizio dello sviluppo. Ovviamente non volevamo perdere caratteristiche importanti per gli utenti Xbox. La fedeltà grafica è qualcosa per cui Xbox è sempre stata conosciuta e vogliamo essere sicuri di offrirvi ancora quel livello. Forza Motorsport, graficamente, è un pezzo forte e abbiamo mostrato Forza 3 con Kinect all’E3… la fedeltà grafica è migliorata in alcune aree dal debutto del gioco. Gira ancora a 60 FPS e supporta Kinect, quindi non c’è bisogno di avere un processore aggiuntivo”. (Fonte tomshw.it)
Strano, penso io, visto che è già stato annunciato che Forza Motorsport 3 NON supporterà il Kinect.
Il Kinect “alleggerito” lavorerà quindi rilevando un minore numero di punti sul corpo del giocatore. Tsunoda afferma che:
“Quando s’inizia a realizzare il tutto si mira a tracciare il corpo con meno punti. È il normale sviluppo di un gioco. Qualsiasi cosa fate nei giochi volete che la potenza di calcolo sia usata in maniera efficiente per avere l’esperienza che desiderate”.
Riflessione personale.
Io non giudico il fatto di aver rimosso o no questo chip, mi affido a coloro che stanno sviluppando da mesi questa periferica.
Da ignorante, mi chiedo come possa funzionare meglio se rileva meno punti di prima.
Sul fatto che sia un metodo per alleggerire i calcoli, non c’è dubbio. Ma la precisione sarà la stessa?
Ciò invece su cui mi permetto di dissentire è il fatto che teoricamente, se da un progetto viene tolta una componente, non dovrei infine risparmiare anche io acquirente?
Evidentemente no, perchè io pago 150 euro per comprarmi “IL KINECT”, inteso come pacchetto completo a prescindere dalle componenti interne.
Tuttavia, viviamo nell’era di internet, e se Tsunoda fa una scorreggia vestita, tempo 10 secondi lo saprà il mondo intero.
Quindi, cara MS, se adotti una politica di risparmio per te, senza contare l’utente finale, non pensare che ciò rimanga un mistero.