Ciu acivment is mei che uan

k6iZv

 

Nuova console? Nuovi achievements.
O meglio, gestione in parte rivista degli achievements su Xbox One.
A comunicarcelo è direttamente il blog di Major Nelson.

Xbox One vedrà la presenza di due tipologie differenti di Achievements: queste le sue parole (fonte spaziogames.it)

“Ci saranno due differenti tipi di Achievements: gli achievements classici e quelli basati su sfide a tempo. I primi sono simili agli achievements già presenti su Xbox 360, mentre i secondi sono invece sfide e obiettivi che potranno essere completati solo per un periodo di tempo da parte dei giocatori: si tratta di achievements che verranno periodicamente aggiornati e proposti e che saranno sbloccabili solo per un periodo di tempo limitato.”

Posso dire una cazzata? Cercate di seguire il mio ragionamento fatto “per assurdo”.
La notizia personalmente non mi sconvolge la vita, non essendo un grandissimo maniaco di achievements.

Ma poniamoci nei panni di chi lo sia.
Questa notizia, buona o brutta che sia, non dovrebbe essere un qualcosa che un futuro acquirente di Xbox One dovrebbe sapere PRIMA di andare a prenotare una console?

Facciamo un esempio che potrebbe riguardarmi, ripeto… se io fossi un achievement hunter.

Io ho prenotato mesi fa la console da Gamestop, sfruttando un’occasione di supersupersuper valutazione.
“dai dentro 3 giochi, sconto di 150 euro sull’acquisto di xbox one”.

Perfetto.

Al momento della prenotazione ho dato dentro i 3 titoli e sullo scontrino ognuno è stato valutato 50 euro… con una specifica.
Il commesso di turno mi ha chiaramente detto che quei 150 euro di deposito sarebbero serviti SOLO per l’acquisto di una nuova Xbox One (o al massimo di una ps4) nel senso non sarebbero potuti essere riversati sulla prenotazione di un gioco o spesi per l’acquisto di un titolo X.

Ci sta.

Però se uno si fionda a prenotare la console e viene data in seguito una notizia che potrebbe destabilizzarlo psicologicamente… come la mettiamo?

Un po’ come la “tiritera” su:
sì all’online obbigatorio
no all’online obbligatorio

no

niente headset
sì all’headset…

Insomma, la domanda è… non credete che indipendentemente dalla console sotto esame, ci sia bisogno di un po’ più di chiarezza?

O forse la gente dovrebbe valutare un po’ meglio quando e soprattutto SE prenotare?

farenz2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

42 Più commentati

  1. “Credere” che ce ne sia bisogno? E’ una cosa che mi fa incazzare non poco… La trovo una mancanza totale di rispetto e trasparenza nei confronti dei potenziali clienti, altroché… Un qualsiasi oggetto secondo me, una volta resa possibile la prenotazione, non dovrebbe cambiare in nulla riguardo le specifiche e le descrizioni che lo riguardano. E questo significa anche fornirne il maggior numero possibile, senza uscirsene fuori a un mese dall’uscita con nuove cazzate…

    • Il problema è che non è Microsoft ad aprire le prenotazioni.
      Se così fosse allora si che Microsoft ha la responsabilità della tua prenotazione. Se cambia qualcosa sulla console o non ti specifica qualcosa di importante, deve permettere a chi ha prenotato di recedere.

      Ma qua le prenotazioni le permettono i Gamestop e le catene di distribuzione. Loro non hanno nessuna responsabilità in merito: loro ti offrono in servizio. Il permetterti di avere il tal oggetto nella data dichiarata di uscita.
      Puoi protestare solo nel caso in cui vengano meno alla garanzia del tuo diritto acquisito e non ti diano l’oggetto al Day-One.

      Poi come sarà o non sarà quell’oggetto, sono cazzi tuoi. Che lo preordini e che tramite il preorder dimostri la fiducia nel progetto.

      • Il problema è anche di Microsoft (e di Sony e di tutte le altre), perché se ci tenesse davvero potrebbe benissimo gestire le prenotazioni e decidere se e quando aprirle. Apple per esempio gestisce in prima persona le prenotazioni, le apre all’ora esatta in cui intende farlo e permette di aprirle ai propri rivenditori autorizzati (oltre che ovviamente agli Apple Store ufficiali) solo quando lo vuole.
        Tra l’altro, sempre se ci tenessero davvero, sapendo com’è la situazione (cioè che non le gestiscono personalmente) potrebbero dare tutte le informazioni subito, senza cambi di rotta o “novità” che potrebbero infastidire alcuni (o quasi tutti).
        Il vero problema è che annunciano console premature per battere la concorrenza e ci usano come “beta tester” delle decisioni aggratis, permettendosi di cambiare quello che gli pare e di aggiungere e togliere quello che vogliono quando vogliono (addirittura anche a console uscita, vedi Linux su PS3).

      • Viper non è esattamente così, le prenotazioni sono richieste espressamente dai produttori che organizzano speciali eventi con le catene, inoltre i preorder gli permettono di valutare i volumi e pianificare produzione e distribuzione, tutti i bundle che escono successivamente a un preorder sono tranquillamente convertibili (io ho ordinato una PS4 liscia e l’altro giorno ho convertito nel bundle “due pad+cam+killzone” a 499€, un amico anche lui prenotazione liscia e proprio ieri ha convertito in PS4+Watchdog a 429€)
        E’ un win-win, la catena si assicura la vendita perchè di sicuro ha scorte maggiori quindi invoglia a prenotare li (se non arriva addirittura ad avere delle esclusive) e il produttore ha informazioni preziose.

  2. Direi come minimo che la gente dovrebbe valutare un po’ meglio quando e soprattutto SE prenotare
    A questo punto non si hanno piu certezze con m$, con tutti i problemi di questi mesi chi acquista la console potrebbe addirittura non trovare nulla nella scatola xD

  3. Decisamente bisogna valutare quando e SE prenotare, c’è gente che era pronta a prenotare PS4/One appena ufficializzata l’esistenza, senza sapere quando sarebbero uscite, esclusive, specifiche tecniche, feature e via dicendo, come se poi prenotare una console senza informazioni fosse una cosa sicura, che poi magari ti esce un qualcosa che si fonde, che non ha giochi, che carica all’infinito e via dicendo, IMHO si dovrebbe aspettare almeno un mesetto dall’uscita per vedere se ci sono problemi nella console stessa, e poi acquistare. Però non ho capito bene perchè tu abbia scritto questo articolo ora. Ci sono stati decine di cambiamenti da quando hanno presentato le console e le hanno rese prenotabili a ora, questo di tutti mi sembra decisamente il meno influente, e lo dice uno che, sebbene non passi le sue giornate facendolo, prova a prendere gli achievements

  4. C’è assolutamente bisogno di maggior chiarezza anche da parte delle catene di negozi che tutti conosciamo.
    Io ad esempio è da un mese che sono nel panico per la faccenda XboxOne day one edition.

  5. Chi prenota si assume il preciso rischio di cambiamenti dell’ultimo minuto.
    In cambio ha la certezza di giocare subito alla next gen e di passare un Natale allegro.
    Scambio equo.

    • Quoto… E comunque ‘sta cosa dei trofei a tempo mi ricorda parecchio gli achievements di steam nelle festività su TF2… Achievements perfettamente trascurabili e senza impatto alcuno, non penso sia un affare di stato anche se uno è trofeo-dipendente..

  6. Sinceramente, ho riletto già più volte questo articolo ma non ho colto il nesso tra achievements e chiarezza sulle console. D’altronde, non mi sembra che questa cosa degli obiettivi possa far cambiare idea sulla prenotazione di X1, anzi, la vedo come una cosa anche abbastanza positiva. Togliendo questo, sì, ci dovrebbe essere molta più chiarezza sugli annunci vari, ma si sà, generalmente le cose negative vengono sempre dette dopo, vedi la questione usato/online di XBOX e Headset, PSPlus e vari di PS4.

    • La questione degli achievement era più un pretesto che altro presumo. Sinceramente però sapere che ci saranno degli obiettivi che potrei non prendere mai perché non ho fatto in tempo invece che per mancanza di bravura mi fa girare le palle. Per fortuna che 1) non prenderò Xbox One, e 2) non è effettivamente un motivo per cui non prendere la console.

  7. Penso Farenz, che già prenotando così anticipatamente te abbia fatto un po “un salto della fede”, non sapendo realmente che prodotto finito ci sia realmente al lancio, o meglio vista la frequenza di news/smentite che riguardano il lancio di questa nuova generazione di console. Poi è anche vero che l’offerta di gamestop si stata invitante…

  8. So per certo che la questione degli Achievements aggiornabili dopo che il gioco è uscito, temporanei e basati sullo stile di gioco della community erano stati annunciati a Giugno nel periodo E3. Per il resto sono d’ accordo, hanno confuso così tanto il consumatore che moltissima gente crede ancora al blocco dei giochi usati, all’ always online e cazzate varie. Ebbrava Microsoft ( possore di entrambe le Xbox )

    • Anche io me lo ricordo, non so se sia stato all’E3, ma sicuramente è stato durante l’estate, poi per la questione clientela confusa secondo me molta della colpa va anche alla clientela stessa, subito dopo l’E3 è scoppiato un putiferio enorme su internet, le immagini che risaltavano i “difetti” della One sono diventate virali e ogni pagina su Facebook le gonfiava sempre di più per avere maggiore attenzione, a un certo punto la situazione era completamente degenerata, ricordo un link in cui dicevano che la One sarebbe costata 700€, non avrebbe permesso di giocare offline, ci sarebbe stato un aggiornamento al giorno da 50 MB per controllare che non ci fossero giochi pirata e che avrebbe avuto le stesse cose (io no ne capisco minimamente, comunque parlo di scheda video, RAM e tutta quella roba li) della 360, cose fuori dal mondo proprio. Poi nel momento in cui è arrivata la smentita questa notizia non ha avuto un decimo della risonanza di quelle dopo l’E3, il che ha fatto si che si creasse una cerchia di videogiocatori che si informano che sapeva come stavano le cose, e quelli che seguono un po’ meno che sapevano cose opposte, a volte false anche rispetto alla situazione di Giugno.

  9. se non ricordo male questa notizia dei Achievements variabili l’hanno detta subito dopo la presentazione della console!!! era anche uno dei rumor più ricorrenti riguardante la nuove console M$…
    Sul fatto che M$ non sia stata chiara nella campagna pubblicitaria della console non ci sono dubbi anche perché se uno si fa un giro nei forum se ne leggono di cotte e di crude!!! c’è chi è ancora convinto che sulla One c’è l’online 24hsu24 oppure che non si possono mettere HDD più capienti!!!

  10. Mh … questo vuol dire purtroppo ammettere che gli achivement sono diventati un qualcosa che è almeno sullo stesso piano dei giochi …. e questo un po’ mi fa riflettere !

  11. Io sono contro la prenotazione, soprattutto per evitare sorprese…Però magagne di ogni tipo ci sono su entrambe le nuove proposte e onestamente se c’è qualcuno che prenota in base agli obiettivi/trofei, beh, prendiamo le mazze e andiamo a massacrarlo.

  12. eh, vabbè ma sono i soliti e vecchi rischi che si corre a prenotare o a comprare al dayone a scatola chiusa. Nulla di sconvolgente.

  13. premettendo che di achievements non mi è mai interessato una cippa, direi che si, più chiarezza in tutte le occasioni sarebbe dovuta. Domani potrebbero ritornare a vendere una console con DRM per quanto mi fido di loro.

  14. Suppongo che questi achievement tempranei non servano per i 1000g,ma solo se magari vi piace tantissimo un gioco e lo avete finito,con tutti i dlc etc si ha una sfida aggiuntiva

  15. sinceramente trovo gli achievement quanto di più inutile esista in ambito videoludico, ma contento per chi possa trovare ulteriore sfida e coinvolgimento grazie a questo tipo di iniziativa!
    Detto questo, concordo con quanto detto da viper, cioè che la responsabilità è da attribuire alle varie catene che aprono i preorder con troppo anticipo, ma aggiungerei anche a noi stessi che cadiamo in balia dell’hype più selvaggio e non abbiamo la pazienza di aspettare e di fare un punto chiaro e definito della situazione, in quanto si sa ed è naturale che le notizie escano fuori un po’ alla volta!

  16. Andando un pelino OT, è proprio per questo che non mi fido al 100% del famoso cambiamento di rotta di Microsoft (come anche Sony, chi lo sa). Sicuri che, una volta uscite le console e “racimolati” acquirenti, tutti quei impedimenti non verranno riproposti? Se li avevano messi vuol dire che a loro convenisse così, no?
    Io intanto qui lo dico e qui lo nego, eventualmente tra un paio di anni mi potrò burlare di tutti, come potrei anche farmi una risata sopra la stronzata detta.

  17. Secondo me prenotare una console mesi prima, personalmente, non ha senso.

    Questo perchè al momento della prenotazione, specialmente in questi casi non sai cosa esce, che tipo di bundle sarà, se ce ne possono essere diversi all’uscita se esce qualche offerta dopo (come lo smentito rumor sul bundle PS4+Vita).

    Sono d’accordo sull’offerta che fa GS del deposito dei 150 euro e dopo ti prendi ciò meglio ti aggrada, però se un’altra catena, per qualche motivo, ha un bundle più conveniente per contenuti, e magari è stato ufficializzato solo un mese fa? ti rodi un pochetto il fegato? forse si, forse no.

    Sicuramente Microsoft, ma anche Sony, essendo i due boss che si spartiscono l’80% del mercato dovrebbero essere molto più franchi e precisi con chi compra i loro prodotti.
    Forse è per quello che diventerò Sonaro nella prossima generazione (da Boxaro in questa), perchè Microsoft ha fatto il gioco delle tre carte più volte, e non sappiamo bene se lo farà anche post D1.

    Certo Sony potrebbe trollarci tutti alla grande, logico da pensare, ma forse tra i due è quello che ha messo le cose un attimo più chiare fin da subito.

    Boh sarà anche il fatto che non mi sono mai fiondato a un D1 di uscita, e difficilmente mi interessa visto che, molto spesso, perlomeno qua a Padova, i giochi li trovi senza grosse difficoltà (a meno che non cerchi che conosciamo in tre).

    Se devo prenotare qualcosa, prenoterei qualche limited sfiziosa, che magari non ho la certezza di trovare, come il prossimo WWE14 ad esempio, ma questo è un altro discorso.

  18. il discorso dei trofei è solo per i bimbiminchia perchè anche le SH tipo l’italiana MIlestone dopo 1 solo anno dall’uscita di wrc 2 nel mio caso ha chiuso i server online e quindi io avendo comprato dopo il gioco non ho potuto fare i facilissimi e ridicoli trofei del comparto online…
    Discorso del prenotare, ora come ora non ha molto senso, a me è capitato di prenotare una cosa pagando un prezzo e invece chi comprava al day one otteneva un prezzo minore della mia prenotazione, quindi l’unico vantaggio di prenotare resta quello di avere la copia assicurata, per il resto meglio attendere che il portafoglio può solo ringraziare.

  19. Non mi pongo il problema, secondo me per poter valutare seriamente che console comprare bisogna aspettare almeno 6 mesi (o meglio un anno se si riesce) dopo il lancio, almeno si cominciano ad intuire le magagne, si può considerare l’andazzo che prendono le esclusive e così via, se prenoti una console quando ancora non si sa un cazzo devi essere pronto a fare i conti con qualsiasi cosa ti capiterà in mano secondo me

  20. Io dico che prenotare una console al lancio è uno sbaglio e non serve a niente. Perciò a chi prenota è giusto che arrivi la m€rd@ e che siano consapevoli che potrebbe arrivare. Si sa che i venditori fanno gli imbonitori. Sony promette da sempre rose e fiori, poi, quando si ha la console in mano, si scopre qualche magagna qua e là che se uno lo avesse saputo prima ci avrebbe pensato due volte a comprarla (es PS2 e la protezione macrovision sull’uscita RGB).
    Chi acquista dopo la m€rd@ almeno se la sceglie.

    • Il discorso per cui prenotare una console è uno sbaglio è una cazzata che non sta nè in cielo nè in terra, spero ve ne rendiate conto. Senza gli early adopters che smuovono il mercato al lancio non si venderebbero le nuove piattaforme e quindi lo sviluppo di quelle console sarebbe limitato (vedasi i primi anni di ps3 dove vendeva poco… Quanti giochi sono usciti? E quanto facevano schifo rispetto alla versione 360?).

      Non sto dicendo che bisogna correre in massa a prenotare/comprare al lancio le nuove console e non sto nemmeno dicendo che chi aspetta sia stupido o faccia male, però questo dar contro a chi compra subito è un’idiozia abnorme

      • Scusa, ma un early adopter non è per forza uno che ha prenotato. Se tu prenoti vuol dire che stai comprando un prodotto quasi a scatola chiusa. Se compri così tii becchi i pregi, ma anche tutti i difetti inaspettati; e con difetti intento feature che non sono proprio come te le hanno fatte intendere, non problematiche HW da primo modello.

      • Phatejoker il fatto che sia un azzardo prenotare e comprare al D1 non preclude che sia anche un grosso vantaggio per i produttori, e poi che sia un passo nel vuoto agire così è un fatto oggettivo e se sei una persona un attimo ragionevole te ne puoi benissimo rendere conto da solo ma comunque sei libero di spendere i tuoi soldi come ti pare

        • e infatti io non sto dicendo che non sia rischioso e che sia una cosa che debbano fare tutti, sto solo dicendo che non è il caso di dare dello scemo a chi lo fa, sopratutto perchè è grazie a loro che poi la piattaforma si evolve (come ho detto basta guardare ps3, ci ha messo 2-3 anni buoni ad ingranare appunto perchè era meno diffusa di 360, anche a causa dell’anno di vantaggio di questa oltre che al prezzo).

          Pure finanziare su kickstarter è un rischio ed è anche estremamente più grosso che preordinare una console dato che nessuno poi ti garantisce che il gioco arrivi per motivi diversi o che cambi (metti che nel frattempo la software house viene comprata, fallisce o muore lo sviluppatore i soldi li hai persi o il progetto prende un’altra piega), però non ho mai letto nessuno che da dell’idiota a chi da soldi in questo modo. Io per primo non lo farei, ma sono felice che al mondo ci sia gente che invece lo fa e mi permette di giocare cose che altrimenti non sarebbero uscite sul mercato

      • @phatejoker. il tuo ragionamento ci sta, ma allora la frase è “beccati quello che viene e non rompere le p***e”. Non è stato mai annunciato un “non vi preoccupate così è e così sempre sarà”, soprattutto da M$ che nel giro di un mese s’è rimangiata tutto in merito a online check e usati.

        Ovvio che la poca chiarezza la paghi. E i sondaggi parlano chiaro … sto giro xbox sucks, e anche di parecchio !

  21. Ho spiluccato un po’ i commenti …

    Personalmente concordo con Viper e Sylar: un tempo preordinare voleva dire riparmiare, ora la prenotazione ti da solo il plus di fomentare il tuo ego e di bullarti con gli amici dicendo(ti) “Si, cazzo, ce l’ho il primo giorno”;la mia risposta è “e chissene frega non te lo metti ?”.

    Nel caso specifico degli achievements erano già stati annunciati dei cambiamenti, e non erano stati specificati molti dettagli per cui chi fosse stato veramente interessato avrebbe dovuto informarsi meglio ( anche aspettando l’informazione giusta ) prima di ponderarne l’acquisto. Ovviamente le promo “a scadenza” sono fatte per spingere all’acquisto compulsivo il cliente … non ci vuole una laurea in marketing per capirlo.

    In questo senso io sono un convinto sostenitore da molto tempo che l’acquisto al D1 di qualsiasi cosa è un errore a meno di un fortissimo risparmio economico. Alla fine è in tutto e per tutto un’acquisto al buio. chi veramente di noi l’ha provata ? Chi ci può dare un parere disinteressato e obiettivo ?

    Io rimango fedele alla mia politica che prima di qualsiasi acquisto tecnologico ci vanno almeno 6 mesi di user-test e nel mentre tengo sotto strettissimo controllo volantini e cazzate del genere ;).

  22. Se la gente prenota a più di un mese dall’uscita peggio per loro.
    Poi che articolo assurdo, un conto è aprirlo su una cosa ben più seria tipo sull’incompatibilità delle vecchie cuffie su ps4.. ma su sta cosa.. Poi riprendendo il fatto che xbox one ha tolto l’online obbligatorio (miglioramento) e ha incluso le cuffie (miglioramento) e poi pure fifa (altro miglioramento). Eh beh perchè uno si spara in bocca se dopo aver prenotato viene a sapere che oltre al kinect avrà anche le cuffie incluse.
    Già mi immagino quanti si sono destabilizzati e hanno annullato il preorder dopo che han saputo che è stato incluso sia fifa che le cuffie.

  23. In liena generale sono d’accordo con le perplessita espresse da Farenz nel post, per quanto siano delle minuzie i cambiamenti apportati alla nuova versione di un qualsiasi prodotto rispetto alla precedente andrebbero dichiarati in tempo utile non quando il lancio è alle porte con migliaia di preorder già intascati.

    Il discorso degli achivements è chiaramente uno spudorato tentativo di far pressione sul collezzionismo per vendere più copie possibili di un titolo al D1. Non sono mai stato particolarmente ossessionato da questo tipo di riconoscimenti però confesso che in alcuni casi ho trovato divertente allungarmi il gioco di qualche ora solo per compiere qualche azione particolare, quindi trovo questa trovata piuttosto fastidiosa ma di sicuro non pregiudicherà i miei acquisti.

    Ho visto un sacco di commenti che scoraggiano il preorder delle console e per certi versi posso anche concordare (infatti è la prima volta che faccio una prenotazione su una console, ma a fronte di un risparmio di 50 euro non mi sembrava male) ma d’altro canto l’errore in questo caso non è di chi prenota ma di chi vende il prodotto che omette dettagli più o meno importanti.
    Dire

  24. A proposito di prenotazioni e chiarezza… Watchdogs rinviato a primavera 2014!
    Farenz, secondo te dove deve andare Ubisoft? XD

    • è una manovra per salvare ac4 molta gente me compreso non avrebbe preso l assassino per il cane da guardia e ora fanculo ubisoft a natale niente soldi xD

      • Non saprei, considerando che anche The Crew ha subito lo stesso trattamento.
        Direi piuttosto che si tratta di una cattiva organizzazione in generale, ma non è la prima volta che Ubisoft fa questi scherzi, e considerando che Watchdogs era uno dei titoli di punta, cioè era l’open world con cui inaugurare la next gen, diciamo che ci fa una bella figura barbina.

  25. Achievement Hunter/Whore presente.. (chiamatemi come preferite, il significato per Voi è lo stesso..)
    Farenz, se fossi un minimo interessato/informato sugli obiettivi sapresti già che esistono:
    -Obiettivi che si sbloccano al primo avvio di un gioco..
    -Obiettivi da 0G..
    -Obiettivi da 500G (sono 3 in tutto mi pare..)
    -Obiettivi che si sbloccano in determinate date (Batman Arkham City..) in cui si può imbrogliare cambiando data alla console..
    -Obiettivi online..
    -Obiettivi offline..
    -Obiettivi da fare in determinate date ONLINE (HALO 3 mi pare, mai giocato..)
    -Obiettivi a tempo (erano già presenti su 360, si.., Full House Poker un esempio..)
    etc etc..
    A me personalmente non cambia nulla, tanto so già che inseriranno obiettivi che renderanno obbligatorio l’utilizzo del KinectOne (per chi vuol sbloccarlo ovviamente..) ed obiettivi riguardo le famose “sfide” (esempio taptiles su W8, dai un occhio agli obiettivi se hai tempo/voglia, uno chiede 12 bronzi, con sfide mensili, ossia 12 mesi per “completarlo” ma queste come immagino sono cose che capisce solo chi, come me, è “appassionato” in sbloccaggio di obiettivi..)

  26. Tra un pò avrai: BLING ACCHIEVEMENT è un lavoro sporco sbloccato (nel quale devi riuscire ad usare solo uno strato di carta igienica per pulirti dopo la peperonata).

    Ribadisco servono sempre di più a un bel niente.

Lascia un commento