Lo so.
Sono come voi.
Credo che il mio modo di pensare possa essere condiviso dalla maggior parte di voi, brutte bestie. Facciamo un esempio.
Il mondo sta vomitando 10/10 ad Uncharted 4. Se oggi leggessi una recensione che stronca il gioco, crederei che il tizio in questione sia semplicemente o un picio o uno che nutre il bisogno primordiale di far il bastian contrario, l’hipster, la voce fuori dal coro. Anche se leggessi approfonditamente la sua recensione e notassi che le critiche che porta sono ragionate, argomentate e, se vogliamo, anche giuste da certi punti di vista, credo che sia facile farsi condizionare dal mondo intero che elogia tale gioco a capolavoro assoluto e di conseguenza pensare che l’articolista in questione sia proprio un coglione.
Ma qua non si parla né di Nathan Drake, né di Uncharted 4.
Oggi voglio parlarvi di Captain America: Civil War.
Nei giorni scorsi mi è capitato di leggerne diverse recensioni. Pardon. Di leggere diversi titoli di recensioni, in quanto volevo evitare spoiler più di quanto mi concentro per evitare gli escrementi sui marciapiedi. Solo in 2-3 casi ho approfondito, proprio perché conosco il recensore e so che se scrive “senza spoiler” in effetti la recensione non ne conterrà nemmeno lontanamente.
Ciò che mi ha colpito di tali articoli è stata sia l’unanimità riguardo la bellezza del film sia (soprattutto) una concezione comune a molti fra i suddetti recensori.
In molti lo ritenevano il miglior film Marvel di sempre.
Mica banane, come dicono a Roma. [cit.]
Ieri sera sono andato a vederlo in compagnia di 5 amici.
Sarà stato l’hype per il film in sé, sarà stata quell’aura di gloria incensata da molti blogger/giornalisti, fatto sta che raramente – e con raramente intendo praticamente mai – e con praticamente mai intendo mai – mi sono trovato a rendermi conto di essere di fronte ad un film della Marvel e a rompermi le palle. E nemmeno poco.
Non ho mai nascosto la mia totale indifferenza rispetto al personaggio di Captain America, che non conosco fumettisticamente ma i cui due film precedenti (specialmente il primo) avevano saputo intrattenermi. Anche altri personaggi Marvel, Thor in primis, non sono mai stati approfonditi dal sottoscritto, ma comunque sia nei film “solitari” sia in quelli corali degli Avengers hanno raggiunto il loro scopo. Farmi divertire, farmi sognare. Anche in casi limite come appunto Thor, che da uomo-dio-bestia-barbaro-bestia è diventato un testimonial di bevande proteiche e shampoo al mughetto.
Anche in Civil War non si resta indifferenti da questo punto di vista.
Le scene d’azione e gli effetti speciali sono sempre godibili da vedere su grande schermo, soprattutto oggi… in cui la computer grafica ha raggiunto livelli talmente ottimi da farmi pensare spesso “Ma questo personaggio era un attore in carne ed ossa o è stato creato completamente al computer?”
Se andate al cinema SOLO per vedere le scene d’azione, non rimarrete delusi. Non credo, almeno.
O forse sì.
Perché su un film da due ore e mezza, due ore e mezza cazzo, le scene d’azione credo siano… quante? 3? 4?
Troppo poche per un film così lungo.
E troppo poche per un film in cui speravo che Stark e Rogers si piacchiassero dall’inizio alla fine.
Non so ragazzi.
Di sicuro noto due aspetti.
Vi ricordate il primo Iron Man? Vi ricordate com’era figo vedere le prime armature? Vederlo volare per la prima volta? Vedere Stark interagire con Jarvis? Svelare al mondo intero la propria doppia identità?
Oggi sono tutte cose che diamo (o forse do) per scontate.
Vedere in volo Iron Man e War Machine non è più come una volta. E credo che ciò sia normale.
Quindi spererei di rimanere affascinato da questi film per altri motivi, che però in questo film non avvengono mai.
Troppi dialoghi.
Troppe scene che potrebbero essere decisamente meno ridondanti. Ripeto: perché fare film da due ore e mezza quando ciò che avviene può essere riassunto in almeno 45 minuti in meno?
Qualcuno potrebbe pensare che ciò serve a “ripagare” l’esborso ormai importante di soldi che annualmente spendo per andare al cinema a vedere film di supereroi, ma non rischiamo di ottenere l’effetto opposto?
Un ragazzo via telegram mi ha postato l’elenco dei film previsti da qui a 2-3 anni… saranno almeno 20-25.
Non è che forse cominciamo ad essere un po’ stanchi di vedere film di supereroi? Vi fionderete al D1 a vedere Pantera Nera? Io non credo.
Non lo so….
Tornando al film in sé, anche nei veri momenti di gloria (e di botte) tra il #TeamCap ed il #TeamPelù mancava il mordente.
Anzi, in alcuni scambi di battute gli sceneggiatori sembrano aver davvero sottolineato il fatto che le due fazioni si stessero menando senza far sul serio, senza uno scopo ben preciso.
Personaggi a dir poco OP (Scarlet Witch)
Personaggi che sottolineano sempre l’imbarazzo suscitato nello spettatore (Hawkeye)
Personaggi che dovrebbero essere dei sulla Terra e che invece sono impegnati a preparare arrosti alla paprika (non scherzo).
Noia ragazzi.
Noia.
L’unico elemento di successo è… voi sapete chi.
Un po’ perché sono un grande amante del personaggio, un po’ perché forse per la prima volta lo vedo nei suoi panni di ragazzino con la faccia da ragazzino e con battute e modi di fare da ragazzino, ma comunque un genio burlone.
Non è un film che stroncherei ragazzi, perlomeno non del tutto, ma è un film vecchio. Per due ore e mezza mi pare di assistere a qualcosa di visto, ri-visto e rigurgitato.
Sono andato al cinema per vedere supereroi buoni picchiarsi fra loro, ma le motivazioni che li spingono a spintonarsi un po’ e a darsi due unghiate sono futili, sono fuffa.
Che sia arrivato il momento di rilassarmi e di andare con meno foga al cinema?
Ne parliamo dopo Suicide Squad.
Se non avete visto il film, non leggete il mio messaggio (che tra l’altro è un copia e incolla di pareri che avevo espresso altrove):
mediocre.
Io ero per captain america. fino a quel momento gli avengers non avevano creato danni intenzionalmente e non erano comunque una minaccia. lasciarsi manovrare e dirigere da un altro ente (l’ONU) non dava garanzie su ciò che avrebbero potuto ordinare agli avengers (vi faccio un esempio: porre fine ad un conflitto attraverso la soppressione di un popolo). Mi sono piaciuti Baki, Antman e l’uomo pantera. Il film in generale è povero di contenuti (scazzottate tra persone incapaci di dialogare nonostante avessero lavorato fianco a fianco per anni). fa cagare come è impostata la trama. Il climax attraverso il quale si raggiunge il conflitto è troppo veloce, E le motivazioni di Stark non stanno in piedi specialmente visti i suoi trascorsi (ecco perché ero più dalla parte del capitano). Ironman, non puoi affidarti a un governo del quale non ti sei mai fidato e che tra l’altro l’unica Volta che ho provato ad agire ha sganciato un missile nucleare contro New York. patetico. credo che i vendicatori abbiano sempre agito nel miglior modo possibile cercando di non coinvolgere i civili e quando l’hanno fatto di certo non l’hanno fatto intenzionalmente. Inoltre come ribadiva il capitano c’è sempre il rischio che il governo possa ordinare degli assassinii. Cosa che vendicatori cercano di non fare direi.
E sono al 100% sicuro che ogni governo di ogni paese di tutto il mondo ha ordinato di uccidere nella storia dell’umanità. E proprio per evitare di sottostare a questo tipo di ordini il capitano decide quello che decide ed io ero con lui. Ma in ogni caso il film mi ha fatto schifo.
Non parliamo poi del villain. Era più carismatico Ciccio Ingrassia in KuFu, dalla Sicilia con Furore.
Quando esce in dvd/br guardatevi Lo Chiamavano Jeeg Robot, và..
Non sono affatto d’accordo, non parlerò del.perché trovo il film il migliore del MCU fino ad ora ma delle.motivazioni di Stark. Negli ultimi 4 anni (pare siano passati 4 anni anche anche in quell’Universo, dato che Tony dice di essere diventato Iron Man 8 anni prima, esattamente quando è uscito il film) gli Avengers hanno devastato New York, Washington (e li era l’unica cosa inetivabile) Sokovia (causata interamente da loro) e i fatti di inizio film (trovata per accomunare il.fumetto con la scena di Nitro al film). Stark non è un supereroe ne un soldato, come Cap, Falcon, Rhody e piu o meno tutti gli altri in possesso di poteri, è un uomo. Un.uomo che ha sulla coscienza centinaia di vite e trovare.qualcosa che regolamenti il.comportamento degli Avengers mi sembra buono e giusto. Forse gli accordi erano troppo vincolanti, ma sicuramente in caso di missioni per “assassini” avrebbero potuto rifiutare, e comunque ammorbidire gli accordi.
Pochi cazzi, Cap lo ha fatto solo e unicamente per Bucky (e infatti in una certa scena, per non fare spoiler quella della “penna” si vede), agisce puramente per tornaconto.personale e salvare il.suo amico, arrivando a tradire pesantemente quello che probabilmente era il.suo migliore amico.
Di certo molti modi di Stark sono sbagliati, infatti dove il film.riesce e di non dire mai “quello è nel giusto” ma lasciarti sempre in una posizione “ambigua” e di lasciar scegliere a te, sottolineando.dove le due formazioni sbagliano (il discorso di Hawkeye a Tony per esempio)
Ultima.cosa che non riguarda le fazioni, quel personaggio che dice Farenz lo leggo da 15 anni e grazie a dio questa volta hanno preso il fumetto e lo hanno incollato sullo schermo, in 20 minuti di azione ha già superato i precedenti film. Sperando che il suo film sia all’altezza
il film si chiama “captain America civil war” non “avenger civil war” ricordiamolo.
io sono tra quelli a cui i film del capitano non hanno fatto impazzire, principalmente perché il personaggio di cap non mi ha mai entusiasmato e secondariamente per il taglio dei suoi film in generale, ma nonostante ciò il film in questione mi è piaciuto parecchio e lo piazzerei al terzo/quarto posto tra tutti (antman rimane il mio preferito). rimane comunque un film di transizione per quello che accadrà più avanti. magari alcuni si sono rotti di questa serialità dei film marvel, ma io no, e più c’è ne meglio è.
Il film mi è piaciuto ma non arriva nella mia top 3 dei miei film Marvel preferiti. Diciamo che è buono ma non ottimo. Non so dire di preciso perché ma non mi ha coinvolto come un Avengers o un Guardiani della Galassia. Tanti piccoli buchi logici nella trama ma nel complesso non la distruggono. In fin dei conti siamo distanti anni luce dell’ abominio che è stato Batman V Superman
bah ragazzi, per me è stato un bellissimo film. ovviamente ognuno ha i suoi gusti, quindi capisco se a qualcuno non è piaciuto… però devo dire che a me invece è piaciuto moltissimo. lasciando perdere i fumetti, in cui la storia è leggermente diversa… secondo me il film è tipo diviso in due parti: la prima parte è più “diplomatica”, quindi meno d’azione, è vero… però insomma è anche giusto che abbiano preso del tempo per spiegare bene le motivazioni di entrambe le parti. a mio parere è stato un film molto intenso, ben lontano da age of ultron dove l’unica cosa figa erano, appunto, i momenti in cui si combatteva… qui si trattava di un film basato sulle scelte, sui pareri dei personaggi e quindi anche sulle proprie idee. ovviamente ribadisco la soggettività del mio commento xD
Ormai con tutte le serie Tv e film a tema eroi, é difficile vedere qualcosa di nuovo. Fatta eccezion per daredevil, che ritengo eccezionale, quest’anno ho seguito serial supereroistici (flash, Arrow e si anca quella puttanata di supergirl) che sanno si intrattenere ma propongono sempre le medesime situazioni, i medesimi cliché, villain ridicoli. Quindi capisco la tua delusione farenz, ma ormai ritengo che questo genere, per quanto sia il mio preferito, difficilmente sappia proporre qualcosa di nuovo
Qualcosa di buono poteva nascere proprio dal fatto che questo film fosse basato sullo scontro tra BUONI. L’inserimento del cattivo forzato e poco carismatico è equivalso a 3/4 d’ora in più di film inutili. Avrei preferito concentrarsi maggiormente sullo scontro tra le due fazioni del team.
Se lo scontro tra eroi buoni (per me) ha fallito, potrà un film basato SOLO sui cattivi proporre qualcosa di nuovo? Intendo Suicide Squad.
In teoria sì. In pratica boh. I buoni sono noiosi, sono i villain che tengono in piedi i film ormai. vedi Loki,Joker,Lo Zingaro. Levi quelli e il film perde tutto, o quasi. Ok , potremmo dire che è la contrapposizione tra buono e cattivo a rendere il cattivo cosi’ affascinante, ma come disse Galileo Galilei, bisogna prima sperimentare. L’esperimento only buoni è stato un prolasso rettale, vediamo quello only cattivi. Ad ogni modo suicide squad andrebbe visto anche solo per (quella) Harley Queen
Eh suicide squad mi attira parecchio però é presto pr dare un parere: a mio avviso i villain di suicide squad diventeranno degli eroi, cosa forzata, ma dal trailer si vede che vengono arruolati dalla Argus (l’agenzia già vista in Arrow) per costuituire una squadra suicida per compiere operazioni particolari o per sistemare faccende sporche. Sono impressioni buttate li, poi vedremo.
*** Edit By Farenz ***
Non ho mai visto Arrow, ma mi sembra che l’ultima tua frase fosse uno spoiler bello e buono. Se così è, non è stata una bella mossa.
Ha ragione. Sorry
Eh suicide squad mi attira parecchio però é presto pr dare un parere: a mio avviso i villain di suicide squad diventeranno degli eroi, cosa forzata, ma dal trailer si vede che vengono arruolati dalla Argus (l’agenzia già vista in Arrow) per costuituire una squadra suicida per compiere operazioni particolari o per sistemare faccende sporche. Sono impressioni buttate li, poi vedremo. Però già deadshot che su Arrow faceva parte di una suicide squad, alla fine é morto da eroe.
Porco zio se siete morti dentro…comprate e giocate ogni anno Assassin’s Shit e poi vi annoiate con un Civil War? Ste due ore e mezza mi sono passate in un attimo, 3 scene d’azione in tutto il film? Ma LOL, mi chiedo chi lo critica che film ha visto e soprattutto che film si aspettava di vedere..
@Alvise: ma che paragone è con “Lo chiamavano Jeeg”…due film completamente diversi, la pellicola italiana è un esperimento riuscito, un qualcosa di totalmente nuovo
Appunto: il messaggio era meglio qualcosa di nuovo che la solita solfa, che può portare inevitabilmente e fisiologicamente ad annoiare.
La scale, la scena verso la fine, e la fine. Stop.
Quello che mi ha lasciato basito, più che altro, è il nulla di fatto finale. Siamo sostanzialmente allo scontro tra divinità, giusto? E cosa rimane alla fine del film? Un aeroporto distrutto e un elicottero ammaccato?
Per tutto il film la sensazione (come scrive giustamente anche Farenz, se ho capito bene) è quella della scazzottata tra amici inconcludente, che fa perdere tutto il fascino che la trama poteva avere.
Spero che almeno DC abbia imparato qualcosa da questo film, perché quando dopo Suicide Squad arriveranno Brainiac, Black Adam, Hal Jordan e magari gli sgherri di Sinestro, vorrò vedere una “scala” ben più grande rispetto al pew pew all’aeroporto.
Sperando che le mamme dei villain dc non si chiamino Marta, altrimenti il film durerà 20 secondi…..a parte gli scherzi la scena di combattimento all’aeroporto diventerà un esempio da seguire per tutti i prossimi film dei supereroi corali….è la migliore mai realizzata tra i film marvel e dc, la regia e la fotografia sono eccellenti a differenza dell’assurdo e confusionario combattimento con doomsday….solo per citare una differenza colossale tra la regia delle due scene basta pensare alle proporzioni studiate e perfette del campo di battaglia in cui avvengono i vari scontri tra avengers dove in ogni momento hai la percezione precisa di dove siano i vari personaggi. cosa che a snyder non è riuscita con 4 personaggi…si spero che dc abbia imparato qualcosa e abbia preso esempio
Tecnicamente hai ragione senza dubbio, le “battaglie” DC finora sono state pessime, considero Snyder uno che dopo 300 avrebbe dovuto chiudere baracca e burattini e tornarsene a casa, tutto ciò che ha fatto dopo ha dimostrato la sua inadeguatezza ai progetti che gli hanno affidato.
Io però parlavo dell’idea, non della realizzazione. I semidei che si scazzottano all’aeroporto mi fa un po’ strano, potevano pensarla un po’ più in grande.
è da quando la Disney ha preso il controllo dei Marvel Studios che i supereroi Marvel mi stanno cominciando a stare un pochino stretti , per carità non sono film brutti ne fatti male è che il contenuto sempre più spesso è troppo buonista e piatto , l’unico film Marvel che ultimamente ho apprezzato è stato Deadpool completamente fuori dagli schemi.
i film dc sono molto più cupi e duri , spesso non hanno l’happy ending dei film Marvel e c’è quasi sempre un senso di sconfitta che dura per tutto il film , ma li sto apprezzando enormemente di più sopratutto perchè i villain sono veramente dei figli di mignottona
Deadpool però è della Fox, così come anche gli X-Men che mediamente sono film migliori di quelli dei marvel Studios che puntano a troppa ironia, battute e scene per il pubblico più eterogeneo di famiglie e bambini, quindi c’è più buonismo, più battute e sempre quell’atmosfera da “finirà tutto bene”.
SPOILER
@S1lent17 anche l’accoppiata dc+ warner punta ad un pubblico più eterogeneo, infatti ha fatto eliminare a snyder più di mezz’ora di film per renderlo pg 13 esattamente come i film marvel…l’atmosfera da “finirà tutto bene” io l’ho sentita molto di più in BvS da metà film in poi, anche se poi avrei fatto bene ad uscire prima dalla sala visto quanto è insulso, forzato e ridicolo il film. Che tra l’altro se hai visto la scena finale sai perfettamente che razza di forzatura hanno inserito per farlo finire bene. Purtroppo BvS è stata la più grande delusione della mia “vita cinematografica”. Inoltre Civil war decisamente non finisce bene.
@Basil “contenuto sempre più spesso è troppo buonista e piatto”….decisamente no, non stai parlando di Civil War che chiaramente non hai visto, in questo film c’è un tema sviluppato decisamente bene, a mio personalissimo modo di vedere, che non è assolutamente nè buonista nè piatto. La tematica trattata è anni luce più matura tra l’altro di un Superman che vede un mondo “Lois centrico” e le sue azioni si basano sul salvare lei e chissenefrega delle conseguenze.
Inoltre un happy ending in questo film non c’è, come scritto sopra invece in BvS lo hanno inserito a forza sia per lo scontra tra i due che alla fine del film.
Batman V Superman ha scene tagliate come in tantissimi film altrimenti sarebbe durato pure oltre le 3 ore, come tagliarono pure Age of Ultron e tanti altri film per stare dentro a canoni di durata, che poi entrambi siano usciti uno schifo è un altro discorso.
Sono entrambi film commerciali e a mio parere abbastanza mediocri, e lo dice uno che i fumetti li legge da una vita e ci spende un capitale ogni mese, però puntano ad uno stile diverso.
Quelli Marvel Studios sono più frizzanti e “gentili” in stile Disney con battutine fastiose e scenette che potrebbero evitare. Quelli Warner mirano a qualcosa di più cupo e drammatico, spesso anche inutile e poco funzionale ad un personaggio (Man of Steel). Mentre la Fox è la via di mezzo, poi qualcosina di decente l’hanno tirato fuori tutti, così come parecchi strafalcioni.
io sono l’opposto , i fumetti non li leggo e non me ne frega una mazza , magari mi sono spiegato male ma non ho mai detto che mi piacciono i supereroi tipo superman o peggio ancora quelli marvel , è vero il contrario!mi stanno incredibilmente sul cazzo !mi piacciono i villain che li fanno soffrire e incazzare che fanno uscire le vere emozioni da dei supereroi che sembrano onnipotenti ma diventano umani e la cosa che apprezzo nei film dc è che soffrono di più !
INIZIO SPOILER
mi spiace ma le reazioni dei supereroi Marvel sono assolutamente buoniste e inverosimili , si passa da pantera negra che vuole ammazzare il killer di suo padre e che lo grazia dal suicidio per un ridicolo senso di giustizia a questo punto poteva fare a meno di intervenire no? ; ad iron man che segnato da un fatto che ha profondamente cambiato la sua natura e ha avuto enormi ripercussioni sulla sua vita affettiva che scopre chi gli ha ammazzato i genitori e nel giro di una decina di minuti di scazzottate si placa, fine sequenza e parte una sequenza in cui aiuta l’amico invalido (per colpa sua) a tornare a camminare , arriva stan lee con il cameo trollone , altra sequenza letterina profumata di capt america che non gli viene a dire le cose in faccia ma che vomita buonismo e ideali puri , non è un happy ending?
se non ricordo male batman contro superman finisce con una bara
SPOILER
@Basil ok ho capito meglio il tuo punto di vista…..non lo condivido, ma adesso mi è più chiaro…..oggettivamente non è un heppy ending, cap non va giustamente a dirgli in faccia queste cose perchè è un ricercato e non sa quanto ancora potrà fidarsi di tony per il momento, gli altri personaggi che stanno dalla sua parte sono ricercati, non si sa che ripercussioni ha avuto black widow e cosa importantissima ora la situazione è cambiata per sempre, gli avengers sono divisi (ha vinto zemo) e devono sottostare agli accordi e non potranno più agire liberamente…..BvS finisce con una bara che si muove perchè superman ritorna, hanno forzato l’happy ending quando potevano tenersi il “colpo di scena” per un prossimo film.
Ultima cosa non puoi dirmi che le azioni dei personaggi sono inverosimili proprio perchè la marvel punta a creare personaggi che siano più umani possibile, quindi non fanno e non faranno mai sempre la cosa giusta, vedi lo sfogo di tony alla fine accecato dalla rabbia…il bello di CW è che non c’è una linea netta di separazione tra giusto e sbagliato
Detto questo ognuno la pensa come vuole su questi film, che nascono per essere puro intrattenimento, a me piacciono, in particolare per il momento quelli prodotti da fox e marvel, ma posso comprendere anche il punto di vista di chi non li apprezza, infatti questi film hanno degli evidenti limiti
A me questi film non fanno impazzire, nonostante sia un lettore accanito di fumetti ormai da oltre 15 anni.
Alcuni li ho trovati godibili, altri proprio noiosi o brutti. Forse anche perchè le versioni che vedo al cinema sono sempre un po’ caricaturali, semplificate e più “infantili” rispetto a quelle cui sono abituato.
Io credo che ormai dopo tanti anni questi film stiano stancando, corrono sempre tutti al cinema perchè rimangono al momento un fenomeno della cultura pop, ma via via il divertimento che il pubblico prova è sempre meno. Alla fine se ci pensiamo sono cose cicliche, prima c’erano i western, poi i film d’azione smargiassa e ora i cinecomics.
Sono l’unico che al cinema coi trailer dei vari film, quando è uscito quello di The Nice Guys ha pensato “preferirei vedermi questo che Civil War”?
Detto ciò l’unico film che mi interessa di questi personaggi è Suicide Squad, vuoi perchè il regista non mi dispiace affatto, vuoi perchè c’è Will Smith.. vuoi perchè c’è quella grandissima figa stratosferica di Margot Robbie nei panni della folle e sexy Harley Quinn.
in effetti anch’io sono davvero stufo della questione “vi chiamate eroi ma poi ve ne fregate dei disastri che combinate mentre cercate di fermare il supercattivone di turno”. Cosa dovrebbero fare in circostanze del genere? lasciar fare ai chitauri, a ultron o chicchesia? nella civil war fumettistica l’incipit era molto diverso, lì il disastro lo causavano dei supereroi giovani incoscienti che giravano un reality show. Il problema della registrazione aveva senso nell’ottica dell’universo marvel fumettistico dove agivano sciolti da ogni legge centinaia e centinaia di sedicenti supereroi, di cui giustamente la gente non poteva fidarsi. Nel mondo marvel cinematografico dove esistono quanti, 12 supereroi tutti famosissimi e amici tra di loro è difficile accettare che non riescano a trovare una quadra senza scazzottate
Visto e non mi ha intrattenuto granché.
Il problema secondo me di questi film è che mancano di consequenzialità.
Mi spiego: tanti elementi della trama e tanti personaggi sono spesso buttati dentro perché devono esserci e l’utente se li aspetta. Le motivazioni che collegano i vari eventi però sono spesso trascurabili.
Se guardiamo film recenti come X-Men Future Past, Star Wars 7 e ci metto pure Deadpool, quello che ti coinvolge è il fatto che per ogni evento c’è una conseguenza e questa conseguenza ti viene fatta vedere. Come trama e personaggi possono anche essere a un livello più basso, ma non vedevo l’ora di vedere come andasse a finire.
In Civil War invece sembrava tutto generato casualmente: ora c’è uno scontro tra X e Y, seguito da dialogo tra X e Z e seguito da altro scontro tra Y e Z. Si ma perché? Non possono sempre succedere cose nuove, a un certo punto ci deve essere un evento che è il risultato di un altro elemento visto in precedenza.
E’ un problema di molti film di questo tipo, ecco perché alle volte mi capita di non ricordare se abbia visto un film o meno. Perché sono una sequenza di eventi, ma senza nessi forti tra loro. Senza “storia”.
ehm.. tutto il film è risultato di eventi avvenuti in precedenza e in altri film xD
Rileggi il mio commento, credo tu non lo abbia capito.
Io sono uno dei pochi a cui The Winter Soldier aveva fatto abbastanza cagare, appunto per la noia e per la storia poco interessante e rivista un milione di volte.
Civil war non l’ho visto, ma questo commento di Farenz è il fatto che sia un seguito diretto di TWS con glo stessi registi ecc… un po’ mi spaventano…
Spero che almeno CW sia più interessante del predecessore…
CONTIENE SPOILER
Io non sono rimasto deluso dal film, tuttavia posso dire che effettivamente manca qualcosa. Come dici tu Farenz, anch’io mi aspettavo uno scontro SERIO tra i BUONI quando invece sembrava una lotta tra amici senza conseguenze. Doveva essere la sua unicità nel MCU, ma si mostra solo nello scontro finale tra Cap, Tony e Winter Soldier. Quello aveva il sapore di Civil War perché era serio.
Ma ancora più importante mancava di stile e/o di scene memorabili, cose che perfino Batman v Superman aveva. A parte la lotta finale, il vicino di quartiere Spidey e Cap che tiene un elicottero con un braccio solo mostrando tutto il suo bicipite, quali altre scene sono memorabili? Per dirla in parole povere il film mancava di pathos.
Comunque resta il fatto che secondo me il film è buono, a partire dal lato tecnico e dal lavoro fatto dagli stuntman e dagli attori.
“Civil War”… diciamo più “Captain America: Scazzottata tra Amiconi”. No, a parte le cagate, a me non è dispiaciuto CW, l’ho trovato forse il miglior film di Captain America, PERÒ sì, mi ha deluso un po’, non so se per il troppo hype che ci girava intorno (spinto da uno dei marketing migliori che abbia mai visto). Molti si lamentano della parte “diplomatica”, quella in cui il film ingrana senza le botte da orbi: a me queste parti invece non scocciano, non saranno le mie preferite, ma le apprezzo, in CW così come in BvS. Il problema è che c’è un’evidente differenza di ritmo tra la prima parte e la fine. Vuoi caratterizzare per bene lo scontro, i personaggi, e far capire bene come e perché si arriva allo scontro a cui si arriva? Perfetto, però poi devi mantenere lo stesso ritmo anche quando lo scontro c’è, non puoi risolvermi la cosa in due battute. In pratica ho percepito CW come un film che doveva durare 40 minuti di più per come era impostato, con tutta la seconda metà che sapeva di tirato via. E poi anche qualche buco di trama c’è, tipo le motivazioni di qualche personaggio e il come si arrivi alle mani. Il cattivo non mi è dispiaciuto, molto poco carismatico, quello sì, ma anche diverso, fa vedere che non bisogna per forza essere dei/robot senzienti/organizzazioni segrete per portare avanti i propri oscuri propositi, anche un solo uomo è efficace. Poi veramente splendidi Spidey e AntMan (che secondo me è il più OP in proporzione), che voglio assolutamente rivedere nei prossimi film, e buono anche Pantera Nera, che per essere un tizio che sbuca fuori per 5 minuti e il cui superpotere in pratica è essere negro, è abbastanza convincente. Infine, buone anche le sfumature di grigio: la questione sugli accordi alla fine viene tratteggiata come molto borderline e dipendente dal background (a volte tirato per i capelli, lo ammetto) dei vari personaggi; in pratica sono andato al cinema tifando una fazione per poi uscirne neutrale, perché entrambe avevano ragione e torto insieme.
Boh, peccato, come film funziona, mi ha divertito e si incastra bene nel MCU che col suo stile cheesy non mi dispiace per nulla, ma poteva essere molto meglio.
Se poi parliamo di film in cui ci sono più eroi, i due film degli Avengers sono sicuramente meglio di CW, almeno per me.
Io sono d’accordo col discorso di Farenz che il film è lento in alcuni punti e che le due ore e mezza sono tante.
Se prendiamo il Cavaliere Oscuro, più o meno stessa durata, mi ha appassionato molto di più.
Però effettivamente portare al cinema la guerra civile dei supereroi non era semplice. Io questo film lo trovo di molto superiore al blasonato Avengers 2 che è una semplice sequenza d’azione senza fine.
Il film soffre di “cali di framerate” però l’ho trovato interessante.
Posso concordare che il primo Iron Man e le scene di creazione dell’armatura erano coivolgenti, molto spesso volevi provare tu stesso la corazza.
Lo stesso effetto lo fece il primo Spider-Man di Raimi con tutti gli esperimenti di volteggio una volta scoperti i poteri.
Invece non ho sopportato minimamente il primo Cap, film che inizia anche bene ma nella seconda parte diventa una scazzottata alla Guerre Stellari con tanto di pistole laser nel pieno della seconda guerra mondale.
Le new entry sono fighe, c’è poco da dire, sia quello vestito di nero sia il bimboragno fedele alla versione iniziale dei fumetti.
Anche le scene d’azione sono fighe, quella principale è una delle migliore portate sul grande schermo, a mio modo di vedere.
Quindi secondo me un buon film che ha i suoi difetti, sicuramente migliore dei due film degli Avengers che hanno poca storia e sono una semplice scazzottata tra super esseri.
Premesso che sono un fan di Capitan America. Ho apprezzato il suo primo film perchè ricordava, vuoi anche per il regista, Rocketeer, quindi un film sulla seconda guerra mondiale con eroi duri e puri. Il secondo mi ha stupito, The winter soldier è stato il primo film Marvel che ha cercato di essere meno allegro e spensierato, ma ha introdotto un’atmosfera più cupa ed un finale che ha lasciato cicatrici su tutti quelli coinvolti.
Detto questo Civil war mi è piaciuto, sopratutto perchè ho trovato i primi 2 Avengers belli e divertenti, ma in sostanza erano delle scazzottate lunghe ore. Invece qui i fratelli Russo cercano di dare un taglio diverso andando ad approfondire situazioni e comportamenti (a volte meglio e a volte peggio) e dando l’impressione che hai davanti persone, super sì, ma sempre persone.
Dei prossimi film sono incuriosito da Suicide Squad, ma anche da Dr Strange e dal tema della magia nell’universo Marvel.
SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER
La scena dell’aereoporto ha senso perchè, se ti accusano di fregartene delle vittime innocenti, non porti uno scontro di questa portata in una zona abitata. Ovviamente essendo compagni di avventure è anche logico che lo scontro non sarà intenso come contro un nemico, ma cercheranno (anche inconsciamente) di frenarsi.
Inoltre va detto nel finale viene fatto credere che Zemo gli scatenerà contro un orda si super soldati, andando, secondo me, nel banale. Invece da uomo astuto mette gli uni contro gli altri. E ora si hanno due fazioni: i vendicatori di Cap ricercati e quelli “ufficiali” di Iron Man, spunto interessante.
Nel complesso non mi è dispiaciuto, di certo non mi ha intrattenuto come gli altri due film. Non capisco perché la Civil War si sia ridotta in un bisticcio tra amici che si fanno pizzicotti e brutti gesti… Mi aspettavo qualcosa di molto più “pesante”, che incrinasse in un certo senso l’equilibro degli Avengers (e non)… Per assurdo ci sono stati più screzi in Avengers: Age of Ultron (dove iniziava l’astio per poi arrivare alla Civil War).
PS: In tutto questo io speravo che Stark ammazzasse Capitan America perché ha rotto il cazzo.
Leggo questo post in ritardo e comento senza leggere cos’hanno scritto gli altri, quindi forse ripeto qualcosa di già detto, ma che volete farci?… sono a lavoro e non ho molto tempo…
Sono praticamente in disaccordo con tutto quello che hai scritto tu, Farenz… eccezion fatta per il tipo che cucina, ma a qualche mio amico ha fatto ridere…
A cominciare dal discorso sul film di Pantera Nera, che va bene per noi italiani, ma chi siamo noi?… Pantera Nera è uno degli eroi più seguiti dagli afro-americani negli USA… e son parecchini…
Per quanto riguarda questo film, è vero, chi si stupisce più vedendo svolazzare Stark in costume?… nessuno!… Ecco perchè ce lo fanno vedere sotto un’altra luce, ecco perchè anche gli altri personaggi sono trattati in modo diverso rispetto ai loro precedenti film ed ecco perchè questo non è il solito film Marvel in cui gli eroi menano dall’inizio alla fine, ma si è dato spazio anche ad altro, rendendolo forse più lento e con poche scene action in totale… Ma evitando di mettere lo spettatore di fronte all’ennesimo film fotocopia…
Semmai si dovesse fare la polemica andrebbe fatta nei confronti di un film che, a dispetto del suo titolo, con Civil War c’entra devvero poco.