Cloud

Buongiorno gentaglia! Vi parla un ex Teen! Ora sono abbastanza grande per dire “ai miei tempi la musica era diversa e ai concerti non dovevi portarti delle bottiglie per svegliare i bambini sul palco”. Fa un caldo boia e ho una pila di giochi che mi attende, tuttavia l’argomento quest’oggi è un altro.

Ne abbiamo già parlato, ma nello specifico non ne abbiamo mai discusso fino in fondo, sto parlando del Cloud, come da titolo. Per chi non lo sapesse, Cloud significa Nuvola, nel mondo digitale questa nuvola è una memoria online, nella quale è possibile caricare dati per limitare lo spazio su pc, telefono e console.

Personalmente lo uso moltissimo, ma non tanto per il telefono, bensì per la 360. Esiste un sevizio (disponibile anche per Ps3 con il Plus) del Gold che permette di appare i propri salvataggi online. A che cazzo serve? Ad un cazzo, se non hai amici (o un’altra console), quindi ecco che una cosa inutile diventa la cosa più utile al mondo.

Esempio pratico: Ultimamente sono in fissa con Dead Space, tuttavia mi diverto di più a giocarci con la morosa, quindi che fare? Normalmente dovrei caricare account e salvataggi su una chiavetta e portarla a casa della morosa per poi usarli sulla sua 360, non troppo difficile, tuttavia credo di essere l’unico stronzo al mondo senza una chiavetta USB (ho solo SD), quindi mi basta portare il disco a casa della mia donna, accedere con il mio account e selezionare salvataggi nel clou per continuare la partita da dove la avevo lasciata a casa.

Con giochi più recenti ho notato che non serve neanche selezionare il disco clou, poiché scarica direttamente sull’HDD della console il salvataggio più recente. Insomma per chi ha più di una console o per chi va a giocare spesso dagli amici è una cosa molto comoda! Ora mi chiedo, con l’aggiunta di questo Cloud chi me lo fa fare di salvare tutto offline? Salvo direttamente tutto online, senza perdere tempo a copiare i salvataggi da HDD a Cloud, mantenendo lo spazio su HDD per installare i giochi.

Conosco una persona che l’ha fatto, il buon Avo, si è divertito molto, finché non ha avuto problemi di linea e col cazzo che vedi i salvataggi se sei offline. Quindi per quanto sia una cosa utile, in caso di disservizio o mancata per qualche motivo una connessione internet, verrete per forza buttati fuori dai vostri salvataggi.

Tuttavia l’innovazione è anche questa, chi nel 2012 non ha almeno una 4mega a casa? Come sarà il futuro? Tutto online? Con HDD dedicati solo ai salvataggi? Voi siete mai andati a casa degli amicici a giocare scaricando account e salvataggi? Usate molto la Nuvola? Ditemelo!Dio

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

63 Più commentati

  1. l’ho usato solo su gears 3 per l’online dato che c’era un bug che cancellava i salvataggi e con il cloud li facevo doppi.
    finita la mia esperienza con il cloud

  2. Io lo trovo utilissimo in Steam, quando formatto non devo preoccuparmi dei salvataggi perchè sono sincronizzati nel cloud e disponibili su tutti i miei pc.

  3. Questo Cloud è conveniente e sconveniente insieme. I Pro li hai detti, così come i contro.

    Personalmente lo uso parecchio, SkyDrive nello specifico, in combo col Lumia 900. Su X360 invece non lo uso, non perché non vada spesso a giocare a casa di amici (anzi) o giochi a giochi con amici, solo che… Mi trovo sempre a dire “E se fanno lavori di linea? Cazzo succede quel giorno lì? Non posso giocare? E se mi si fonde il router e per arrivare quello nuovo ci mette mesi?”

    Il meglio sarebbe impsotare il Cloud, per avere un salvataggio “volatile”, magari a buon punto della trama o comunque in un punto avanzato del gioco, e trasferirlo così nelle altre console, dopodiché selezionare l’hdd e avere il salvataggio fisico.

  4. ma siamo matti???

    se la sh fallisce i mia salvataggi vanno a puttane! cioè chiudono i server per i giochi vetusti e noi vogliamo addirittura tutti i salvataggi in cloud? e se io volessi staccare internet per mancamza di denaro? sarei costretto a non giocare ? Se diventerà tutto cloud compresi i giochi (ne parlavo con un amico ieri) io smetto di giocare o gli pirato le console a sti stronzi! voglio avere il supporto fisico o almeno la facoltà di scegliere se averlo. Non mi va di elencare tutti i pro e i contro ma secondo me è una merda il cloud estremo che oltretutto snatura la console stessa.

    • guarda leonida che i salvataggi sono sui server del live di microsoft non su quelli dei produttori
      Cmq il problema non si pone, se salvi su cloud esiste l’opzione “sincronizza cloud” che scarica automaticamente tutti i salvataggi sulla console così anche in caso di problema alla linea abbiamo i salvataggi disponibili.
      La questione non è “si risparmia spazio” perchè i salvataggi sono piccolissimi e danno problemi solo a chi ha la 20gb, ma con tutti i soldi spesi in giochi per saturare la memoria ci si può comprare un hard disk da 1000000000000000 di gb…

      Sul fatto di GIOCARE in streaming il problema è solo la linea, chi ha la fibra ottica o una buona 20 mega non noterebbe nessuna differenza, ma si tratta dell’1% della popolazione XD

  5. Ehm…… Avere piu’ semplicemente i save sia nel cloud che in locale sincronizzati, invece che farsi tanti patemi su una ipotetica chiusura del server? Cosi’ si avrebbe ugualmente il vantaggio di poterli usare anche su altre console?

  6. Come già detto, il cloud sarà anche bello, ma finché l’italia (volutamente minuscola) avrà dei forti problemi di digital divide non ci sarà un mercato valido; anche mettendo insieme tutte le città capoluogo non si hanno abbastanza “numeri” per decollare. Aggiungi poi che, anche dove la connessione xDSL c’è, le prestazioni non sono sufficienti, beh…
    Quoto particolarmente leonida989 che mi ricorda come la mia collezione di mp3 DRM PAGATI sia diventata vapore quando hanno chiuso i server che autenticavano il DRM stesso….. ecco perché il cloud “serio” è solo quello che ti permette uno “snapshot” in locale dei dati. Solitamente se dovessero chiudere i server gli utenti verranno avvertiti in tempo, come sta facendo Apple per MobileMe che migrerà a iCloud, quindi la perdita dei dati è da escludere.

  7. Sicuramente è utile come cosa, ma soprattutto come c’è sul PSN col Plus.. cioè (non sono un utente plus, quindi potrei anche sbagliarmi) devi essere te a “sincronizzare” col servizio cloud i tuoi salvataggi, che comunque ti rimangono disponibili anche offline. Sul PSN questa funzione è una sorta di “Ultima spiaggia” poiché ti permette, qualora avvengano degli inconvenienti di qualsiasi tipo, di avere una copia (riutilizzabile) dei propri salvataggi.

    In ogni caso, per quel che so questo servizio cloud copia soltanto i salvataggi, e nient’altro (quindi nessun altro genere di dati di gioco) e c’è da dire che i salvataggi occupano solitamente dai 2 ai 5 mb sull’Hard Disk.. quindi è veramente nulla, anche soltanto per chiavi da 1gb (a meno che non si abbiano tutti i giochi usciti finora, e quindi salvataggi a sproposito).

    Probabilmente in futuro il servizio cloud sarà più “largo”.. mi spiego meglio: sicuramente ovunque in futuro le linee verranno migliorate ed arriveremo ad avere una connessione di almeno 10 mega anche in UPLOAD (considerando che in Italia 10 mega in DOWNLOAD son già tantissimi) e quindi saremo in grado di caricare su server di ogni genere (cloud o non cloud)i propri dati di gioco senza troppe problematiche. Questo tuttavia, oggi come oggi è semplicemente impensabile, poiché caricando un qualsiasi file si sminchia totalmente la connessione fino alla fine dell’upload, anche in download.. ma sicuramente in futuro sarà plausibilissimo.

  8. E’ utile anche se ti serve di formattare o comunque se devi fare operazioni che implicano la cnacellazione dei dati salvati sulla console! Puoi cancellare tutto tranquillamente e riprendere i salvataggi online.

  9. Dico solo che a casa ho ancora una 56k, contratto che i miei fecero anni or sono e che per il costo irrisorio continuiamo a tenere.

  10. Boh, mai usato e non ne sento la necessità!

  11. Per quanto riguarda quello del psn è solamente un altro espediente per inculare soldi alla gente.

  12. Anche per me è utile,io sono di Napoli ma per lavoro vivo a Modena,in questi giorni è venuto a trovarmi mio fratello aveva iniziato Castlevania il giorno prima di salire,grazie al cloud lo ha potuto continuare a casa mia,e potrebbe servire anche a me quando vado giu,insomma per me è un buona feature

  13. Anche per me è utile,io sono di Napoli ma per lavoro vivo a Modena,in questi giorni è venuto a trovarmi mio fratello aveva iniziato Castlevania il giorno prima di salire,grazie al cloud lo ha potuto continuare a casa mia,e potrebbe servire anche a me quando vado giu,insomma per me è un buona feature

  14. Ti fanno cagare i Final Fantasy? E pure il 7?! Eretico! Verrai arso dalle fiamme dell’inferno Finalfantasyesco mentre i fan che ti apriranno le carni con delle lance dalla punta arrugginita! FF è bellissimerrimo tutti gli episodi!!!!1111!!!1!

    Smetto di fare il cretino e torno in topic.

    Diciamo che se tutti avessimo una connessione stabile il cloud sarebbe una cosa davvero buona e giusta da utilizzare. E’ utile.

  15. Non parlo del cloud per console.
    Lo uso solo per iDevice.
    MA , TU HAI UNA MOROSA HARDCORE GAMER????
    Dio cristo Gatto. CHE CULO.

  16. il cloud lo troverei utile sonolo ed esclusivamente come backup dei salvataggi… uso il condizionale perchè su console è a pagamento, e quindi vaffanculo, e vaffanculo anche perchè su ps3 se volessi fare un backup dei salvataggi alcuni non possono essere copiati e quindi ciccia, su steam non tutti i giochi hanno i salvataggi online e quindi gran parte dell’utilità va a puttane… per gli altri file sinceramente non mi va molto a genio che qualunque stronzo possa accedere ai miei file dunque preferisco tenermeli su una memoria esterna e trasportarli con una chiavetta…

  17. Francamente non capisco perchè alla parola “Cloud” tutti comincino a piangere o prendere persone in ostaggio e urlare “Allah è grande!”

    Cloud Saving: è maledettamente utile! Ti si brasa il culo della play o della 360? Non perdi i salvataggi riscaricandoli su una nuova console con il tuo account.
    E’ un vero e proprio Backup online, dove starebbe il male in ciò? La vedo una cosa utilissima (e ve lo dico io che ho subito YLoD e RRoD e per recuperare salvataggi ho dovuto smontare e masturbare le motherboards per farle ripartire).

    Cloud Gaming: perchè tanto odio? Vi collegate con il vostro account tramite un qualsiasi dispositivo sufficientemente potente da supportare Gaikai o Onlive et similia (PC scarsi per dio!) e potete giocare ai giochi che volete, dove volete e senza neanche installare nulla…capisco chi dice che c’è bisogno di una connessione stabile (minimo 5mbps che non sono neanche tanti eh), ma come proposta FUTURA sinceramente la vedo un’ottima cosa.

    Certo, sono daccordissimo con chi dice “Cazzo sono features talmente utili che dovrebbero essere gratis e alla portata di tutti, perchè cazzo me le fate pagare brutti bastardi?”…è la stessa cosa che ho pensato anch’io, ma da qui ad odiare il cloud per principio proprio non lo capisco…

    I M H O …

    • Quello che nessuno dice mai è che i 5mb stabili di connessione prima di tutto non sono affatto scontati in certe zone purtroppo (a detta di telecom dovrei raggiungere i 10mb, ma se ne ho 5 mi và di lusso), secondo si tratta di 5mb a cranio…e se consideriamo che spesso nelle case ci sono più terminali connessi a sfruttare la banda, facile intuire che le cose si complicano…

    • “Cloud Saving: è maledettamente utile! Ti si brasa il culo della play o della 360? Non perdi i salvataggi riscaricandoli su una nuova console con il tuo account.”

      Utile? è inaffidabile perchè dipende da internet e internet non lo controllano certo gli utenti. Se veramente vuoi avere un backup sicuro ti conviene comprarti un hard disk o una chiavetta e copiare tutto li sopra (si, è legale) in modo da avere tutto a portata di mano.

      Rispetto l’entusiasmo che una persona può avere nei confronti di una nuova “tecnologia” ma dire che è un’ottima idea mi pare eccessivo; un’ottima idea sarebbe poter attaccare un hard disk esterno che fa il backup in tempo reale. Credo che la gente non si renda conto del fatto che internet non sia affidabile.

      • @ventu89: secondo me sei troppo catastrofista: dire che internet è inaffidabile è come dire che l’acqua disseta, and so? Siamo sotto il controllo dei massoni se vogliamo dirla tutta LOL e allora? Niente è sicuro oggi…
        Per dirti che come possibilità alternativa, il Cloud per me è ottimo, oltre che molto più comodo che usare una periferica esterna.. poi quando la implementeranno sarai comunque libero di non usarla e preferire metodi più tradizionali no? :)

        @Runa Bestia: infatti ho detto possibilità “FUTURA” proprio perchè in Italia siamo ancora al paleolitico come servizi di rete…mentre il resto del mondo investiva in fibra e simili noi investivamo nelle chiavette WIFI della Ducati *facepalm*…anch’io ho amici che non riescono ad arrivare ai 3mb pur pagando per averne 7, tuttavia credo che se implementata a dovere in un FUTURO prossimo sarebbe una buona cosa :)

        Il problema vero è: sarà implementato a dovere? D:

        • Ma mi spiegate una cosa?

          Voi intendete Megabit o MegaByte? E’ differente l’affare.
          Tipo io pago una 100MegaBit, e arrivo a 5Megabyte.

          E tutto ciò l’ho scoperto solo con l’articolo dell’angolo che fece tempo fa Matyas, nel senso, che nelle offerte internet intendono Megabit e non Megabyte.
          D:

          • Beh non sò che dirti…io pago per un profilo 7 Megabyte…credo o_o…

          • Le trasmissioni dati su canale telematico si misurano sempre in *bit (megabit, kilobit, ecc.), se vuoi li puoi convertire in *byte dividendo per 8.

          • Vero devinfriday, infatti su Wi-fi conto 5megabyte in download e in cablata 12,5 in download :)

            E’ una cosa un po’ contorta comunque.

          • La connessione di misura in bit, non byte. Anche su Speedtest e siti vari con MB si intende MBit. Per avere i byte bisogna dividere per 8. Non a caso le pubblicità dicono sempre Mega senza specificare *trollface*

        • niente è sicuro, ma preferirei avere problemi per causa mia piuttosto che a causa di terzi. sicuramente non utilizzerò il cloud se non diventerà obbligatorio per strani motivi.
          la mia opinione definita catastrofista è indipendente dalla velocità di alcunchè.

  18. Francamente è un concetto che non amo molto quello di memorizzare i cazzi miei su qualcosa che non controllo direttamente, anche se si tratta di stupidi salvataggi…quindi per quanto potrò me ne terrò alla larga (come mi sforzo di fare con sempre maggiore difficoltà con i social network), in’oltre odio il fatto di dovermi connettere per forza per fruire di un contenuto offline (e questo vale anche per i sistemi di protezione birichini…vero blizzard?)…

  19. IO sono già proiettato al livello successivo: uso OnLive e spero presto di mettere le mani sulla sua mini console. Il servizio è eccezionale, qualche leggero lag ogni tanto dovuto al fatto che mi collego ai server US, ma stanno ottimizzando anche quelli UK.

  20. il cloud come qualsiasi cosa che prevede di base l’utilizzo di una connessione internet funzionante è da prendere con le pinze e sinceramente non vedo come il suo compito non possa essere rimpiazzato da chiavette usb e hdd autoalimentati (alimentati dalla porta usb). sinceramente credo sia meglio uno dei 2 dispositivi citati piuttosto la possibilità di caricare i proprio salvataggi nel grande vuoto di internet, in quanto non dipendi da terzi per nessun motivo e i tuoi dati rimangono sempre a portata di mano. l’altro scopo del cloud potrebbe essere quello del backup dei vari dlc pagati profumatamente? vale lo stesso discorso, essendo legati indissolubilmente alla gamertag dell’acquirente si possono copiare tranquillamente su una memoria esterna senza che altri utenti possano utilizzarli.

    per i più pigri che vogliono portarsi in giro solo il gioco nella sua scatola farei notare che una chiavetta usb, nella scatola, ci entra =)

  21. anche io avevo una buona opinione del cloud fino a 5 giorni fa, quando la microsoft a deciso per qualche ragione di sospendermi l’account, ora essendo che ho l’account sospeso, non ho voluto rinnovare l’account a Gold e quindi non posso utilizzare il cloud…ergo l’ho preso nel culo perchè ho la maggior parte dei salvataggi dei giochi li… l’unico Cloud di cui ci si può fidare è quello di Steam visto che è gratuito!

  22. io non l’ho mai usato il cloud sulla 360!
    trovo molto più comodo portarmi l’hard disk della mia 360 slim direttamente a casa dell’amico in questione e sono apposto, poi dato che tutti i miei amici che hanno la 360 hanno quella slim quindi non ho bisogno di collegare il mio HDD con il cavo ecc ma, basta togliere l’HDD dalla slim del mio amico e inserire il mio!!

  23. Ma quindi per ps3 se non hai abbonamento plus non puoi portare i salvataggi online?

  24. I miei amici che venivano a casa mia lo usavano, ma io personalmente non l’ho mai usato.

  25. Per me non serve a nulla. Ed oltre a renderti inaccessibili i salvataggi in caso di disservizio non ti fa manco guadagnare spazio, perchè almeno sulla mia ps3 i salvataggi mi occupano pochi KB, praticamente meno di un pelo di Faiga se consideriamo che i giochi da installare si pigliano molti giga

  26. eskaldo97@live.it

    io uso sempre la chiavetta

  27. XiaoyuSniperWolf

    Che cazzo, sono l’unica che gioca sempre da sola come una lebbrosa?!

  28. Certo, il Cloud è bello, è utile, ma ci si potrebbe ritorcere contro, almeno per quanto riguarda la situazione in Italia. Su PC oltre al Cloud Storage esiste il Cloud Gaming, con servizi come OnLive, che permette ad hardware scarso di giocare giochi pesantissimi tramite lo streaming (il client invia i comandi al server, sul server i comandi vengono effettuati ed il video viene inviato al client). Sony ha acquistato GaiKai, un servizio di cloud gaming, per 380 MILIONI DI DOLLARI, questo fa dedurre che sia interessata al cloud gaming su un’ipotetica PS4 (pure supposizioni, infatti ho detto “interessata”). Se in futuro nessuno si preoccupasse più dei limiti dell’hardware ed il cloud gaming divenisse necessario? Considerando la situazione attuale a quel punto l’Italia potrebbe essere ancora priva in gran parte della fibra ottica.

    • Ma io ho provato Onlive per un bel po’ e non mi ha convinto. Per il Cloud non è il futuro ed uso due affermazioni di due utenti per spiegare i pro ed i contro:

      1) “Di positivo c’è che il server potrebbe essere più aggiornato del tuo PC/console, il che vuol dire che il miglioramento tecnico potrebbe essere a ritmi più elevati. Di negativo c’è che, appunto, non sei più proprietario o utilizzatore indipendente di niente. Il giorno che staccano il server o decidono che devi smettere di giocare a gioco 4 perchè sta per uscire gioco 5 e lo devono spingere, ti attacchi al piffero, mentre oggi ti compri il disco, resta tuo e se lo lo tieni bene, crollasse il mondo ma con quel gioco, una console e una tv, potrai sempre ripercorrere i livelli più amati, pure nel caso l’autore originale rosicasse perchè non può impedirtelo.

      Il digital delivery è diverso. Nella sua forma ONESTA, quindi senza DRM o attivazioni, il digital delivery vuol dire che invece di avere un disco fisico liberamente utilizzabile come ti pare, hai un file immagine su hard disk (o dove ti pare) liberamente utilizzabile come ti pare. DI fatto cambia solo il modo di distribuire un gioco, tipo su treno invece che su gomma.
      Il problema è che il digital delivery è al 98% delle volte usato nella sua versione vessatoria, infame, quella con DRM, con attivazione online, con numero limitato d’installazioni, magari vincolato a una particola macchina o a un particolare account (o entrambi). Sempre meglio del cloud gaming, sia chiaro, ma comunque un regresso rispetto allo status attuale.”

      2) “Di negativo c’è anche che la fruizione della potenza funziona in time sharing, quindi per dare a diecimila utenti un videogioco con lo stesso impatto grafico che avrebbe su una PS3 devono far girare il tutto su un supercomputer che sia diecimila volte più potente della PS3 stessa. Ti lascio solo intendere cosa accadrebbe con un milione di utenti. Certo, usando algoritmi per risparmiare i cicli di calcolo ridondanti si abbattono di molto le richieste hardware, ma rimane che un upgrade di una struttura di calcolo centalizzato sia molto più costoso per una compagnia dello stesso upgrade quando viene addossato ai singoli utenti (passare da PS3 a PS4, in parole povere). E’ anche per questo che la rivoluzione informatica si è consumata grazie ai personal computer e non per merito dei mainframe che condividevano cicli di calcolo con numerosi utenti dotati di terminale video cosiddetto dumb .”

      A me i presupposti caro Fire non mi garbano tanto eh, oltretutto ho avuto modo di provare prima di parlare e l’esperienza non mi fatto gridare di gioia.

Lascia un commento