Qualche giorno fa ho finalmente avuto modo di provare la demo di Final Fantasy XV, che ho potuto scaricare con l’acquisto di Final Fantasy Type-0.
Come molti di voi sapranno, questo nuovo capitolo della serie taglia di netto col passato, proponendo un battle system decisamente action, che ricorda vagamente il sistema di combattimento già visto in Kingdom Hearts.
Con questo articolo però non voglio parlare dei pregi e difetti della demo, anche perché è probabile che molti aspetti verranno cambiati e migliorati nella versione definitiva, ma cercare di dare risposta a questa domanda: questa virata action è davvero necessaria per ridare smalto alla serie?
Secondo me occorre fare alcune distinzioni. Se si prende come termine di paragone Final Fantasy XIII, allora questo nuovo capitolo non può che essere considerato un passo in avanti, perché abbandona finalmente il sistema di combattimento bastato sugli optimum, che a lungo andare annoiava e rendeva le battaglie un po’ piatte e monotone.
Ma paragonato ai capitoli storici della saga?
Purtroppo non è possibile dare una risposta alla domanda perché quest’ultimo capitolo è di fatto un gioco diverso rispetto ai Final Fantasy tradizionali, basati su combattimenti a turni. Quindi non si può focalizzare la discussione su “meglio un Final Fantasy a turni, o un Final Fantasy in tempo reale?”, perché le risposte cambierebbero in base ai gusti personali ed alle esperienze di gioco pregresse.
Certo è che, dopo aver giocato a Bravely Default, posso dire che i vecchi combattimenti a turni e gli scontri casuali non sono così obsoleti come si possa credere, visto e considerato il successo ed il gradimento del titolo anche da parte dei più giovani.
Quindi non avrei disprezzato, né avrei ritenuto fuori dal tempo la scelta di Square-Enix di tornare alle origini, proponendo un Final Fantasy XV basato ancora sul sistema tradizionale.
Tuttavia, penso che il nuovo battle system, con i dovuti correttivi, possa comunque offrire un’esperienza di gioco interessante e di qualità. Fa ben sperare l’atteggiamento stesso dei produttori che hanno tenuto in seria considerazione i pareri dell’utenza, correggendo il tiro su alcune scelte ed introducendo numerose migliorie.
Per quel che ho potuto notare provando la demo, il gioco dovrebbe correggere principalmente la gestione della telecamera durante le battaglie e prevedere un limite alla possibilità di rianimare i compagni caduti, adottando un sistema simile a quello visto in Xenoblade e The Last Story.
Se questi difetti venissero effettivamente corretti, potremmo davvero sperare di avere un Final Fantasy che non faccia rimpiangere i capitoli passati.
Quindi mi rivolgo a Voi, specialmente a quelli che hanno provato la demo. Cosa ne pensate di questi cambiamenti?
Square-Enix adotterà definitivamente un sistema di combattimento action per la propria saga di punta, magari anche nel remake di Final Fantasy VII?
Se toccano qualcosa del gameplay del VII penso che verranno presi d’assalto dai fan,quindi non credo.
c’è solo una cosa che andrebbe sistemata su FF7, e tutti noi sappiamo quale sia.
Holy Materia a go go!!!
Ti riferisci ad un adattamento in italiano?
No, ad Aeris
Veramente il battle system è la parte che con più probabilità verrà modificata, lo dice Nomura stesso:
http://www.playstationlifestyle.net/2015/06/18/things-will-change-final-fantasy-vii-remake-battle-system-changes-likely/#/slide/1
Secondo me questa ossessione che stanno mettendo su FFXV e i feedback degli utenti sul Battle System è per tastare il terreno anche per FFVII.
Ho sempre preferito un sistema di turni tradizionale (o leggermente più elaborato come quello di FFX) rispetto all’ATB, saranno gusti personali, ma quelle cazzo di barrette che si riempono non mi hanno mai convinto (oltre a non averne mai capito il senso, se tanto posso mettere pausa e le azioni sono a turni perché mettermi un timer)
Non so cosa possano cambiare dal VII originale al remake, io incomincerei a preoccuparmi dell’aspetto dei personaggi, dato che Square è da anni ormai che si impegna nel regalarci personaggi sempre meno eterosessuali.
Fosse per me cercherei di rimanere il più possibile sull’originale, poi boh potrebbero anche cambiare le cose più improbabili e potrebbe rimanere un gran gioco, non resta che sperare.
hanno dichiarato gia’ che il gameplay verra modificato’ poiche con la grafica di adesso non ci si puo’ aspettare che i personaggi siano fermi come statue
Sono sincero, il sistema di combattimento a turni secondo me sta invecchiando, sarei molto più contento se venisse adottato un sistema di combattimento più action, appunto come Kingdom Hearts…nel combattimento a turni trovo fastidioso sopratutto il dover farmare…in termini di tempo (ormai divenuto importantissimo per me) bisogna davvero dedicarci molto tempo
Il farming non è un elemento dei combattimenti a turni, ma degli RPG, comunque posso capire quello che intendi, anche se non lo condivido.
FF è una saga che mi sta molto a cuore (basta vedere il mio nick) e sinceramente a differenza di altri non vedo l’ora di mettere le mani su FFXV anche perché a me il tredicesimo è piaciuto moltissimo, è molto diverso dai tradizionali FF ma di per sé non è affatto un difetto. Della demo di FFXV ho solo visto video e mi piace l’idea del combat system anche se lo vedo un pò grezzo, sto aspettando ancora che esca il titolo definitivo che sarà il secondo motivo che mi costringerà a prendere una ps4 (ovviamente il primo è MGS)
io trovo assurdo cambiare drasticamente una formula rodata , o per meglio dire capisco che per avere nuove entrate devono rendere più appetibile il titolo anche per chi si approccia al gioco per la prima volta , ma a questo punto visto che cambiano punti fondamentali della serie perchè non modificano il nome?
perchè continuano a chiamarlo Final Fantasy visto che ormai non c’è rimasto più nulla degli elementi fondamentali che caratterizzavano questo brand?
Perchè continuare a chiamarlo Final Fantasy? Davvero Basil non ci arrivi? :D
Dalle informazioni disponibili l’unica cosa diversa dai vecchi FF è il Battle System, che è un elemento importante ma non è l’unico, e vi ricordo che il XV all’inizio era uno spin-off, quindi è comprensibile che sia diverso sotto alcuni aspetti.
era una domanda retorica :P , consideralo come uno sfogo di un appassionato deluso è che mi fa incazzare come le case di sviluppo ignorino completamente i loro fan (che dovrebbe la loro base di appoggio per costruire il gioco) per rivolgersi invece ai casual schifosi che ovviamente li pugnaleranno alle spalle alla prima occasione.
porca di quella mignotta è cosi difficile dare ascolto a chi ti ama?sono stato costretto a mollare la serie perchè è andata oltre il limite della decenza ! il combat system pèr bimbi nutellosi pigia tasti , il design dei personaggi troppo minchieggiante , il loro carattere insulso , le trame da teen drama , le musiche cazzo! dove cazzo sono finite le orchestre che ti cacciavano fuori le colonne sonore del Cristo risorto! ora va per la maggiore quella merda di j pop con la cantante da piano bar che ti fa i ritornelli -.-
A me fa morire la gente che prima dice che “ha mollato la serie” e poi si lamenta di titoli che non ha neanche giocato, continua così mi raccomando, che poi “per rivolgersi invece ai casual schifosi che ovviamente li pugnaleranno alle spalle alla prima occasione.” che cavolo significa? Fan assassini wannabe?
E non voglio parlare del fatto che la gente vuole che una serie trentennale rimanga ancorata agli standard dei primissimi capitoli e che non solo non si renda conto che tutti i final fantasy sono estremamente diversi l’uno dall’altro (in particolare FFVII elogiato da metà mondo è forse quello che più si distacca dai precedenti 6, altro che 13) ma che la serie se fosse rimasta ancorata sempre agli standard dei capitoli precedenti non si sarebbe mai evoluta e non sarebbe durata mai fino ai giorni nostri, mi raccomando continuiamo a lamentarci di cod che è sempre la stessa cosa ogni anno quando sembra che sia l’utenza quella che vuole non cambino mai le cose
Occhio che se fai notare a qualcuno la sua ipocrisia quest’ultimo ci resta male.
Rispondo solamente perché ne ho le palle piene di quest’odio immotivato.
Credo che tu stia basando le tue critiche sul XII, XIII e XV, se non è così mi scuso per aver frainteso.
1)Nel 90% degli scontri in ogni FF, a parte i primi due, basta utilizzare il comando attacco per vincere, gli scontri impegnativi sono quelli segreti e pochi altri. Solamente perché nel XIII esiste il comando automatico non vuol dire che non si possa scegliere manualmente OGNI SINGOLA abilità(per favore non tirarmi in ballo la questione del “si può controllare un solo pg” perché su quella non ha senso discutere, quasi TUTTI sanno che è una stronzata). Per quanto riguarda il XV Action non vuol dire Button Smashing.
2)Il design dei personaggi minchieggiante…cosa vuol dire? Se ti riferisci al XIII non hanno niente di strano se paragonati hai capitoli precedenti, se invece parli del XV hanno dei vestiti normalissimi.
3)I personaggi del XII sono semplicemente realistici, ovvero non sono esagerati o con elementi strani, quelli del XIII sono profondi(se vuoi mi basta fare un paio di domande su qualcuno di loro per dimostrare che non ne hai capito la profondità), solo perché a te non sono piaciuti non vuol dire che la realtà sia diversa da ciò che è.
4)Trame da teen drama…ok questa non l’ho capita e non ho nemmeno voglia di provarci, dico solo che nel VI e nel IX si mettono ha recitare su un palcoscenico, nell’VIII c’è un concerto etc…, però negli ultimi non c’è niente di simile e allora sono teen drama…lasciamo perdere.
5)J-POP…dove? Dove? No sul serio DOVE? Ci sono alcune OST nel XIII-2 che ti strappano il cuore dal petto con una morsa di tristezza, lo pugnalano con un pugnale di sofferenza e poi lo abbandonano a sé stesso, ma di sicuro sarà capitato solo a me, scommetto che tutti durante la parte del mondo in rovina volevano ballare e cantare. Lasciando da parte le canzoni J-POP inesistenti ti do un consiglio: ascoltati l’OST del boss finale di Lightning Returns, quando avrai fatto se vuoi ne potremo riparlare.
Ho finito, spero che tu ti renda conto che ciò che hai detto non ha senso, sempre che io non abbia frainteso le tue critiche, in tal caso mi scuso.
1) pigia un bottone e vinci nei final fantasy? what?!ma se bisogna grindare come dei pazzi con il cambio di zona?!ancora mi ricordo che sull’8 appena atteri sulla luna un qualsiasi mobbeto stronzo mi faceva il culo in 3 turni
2-3) intendevo il character design mi spiego meglio l’insieme delle caratteristiche del personaggio che passano dal modo di fare modo di agire, qua sono fermo nelle mia posizione quasi tutti nella saga di lighting gli ho odiati quasi tutti Lighting in primis tanto da averla associata nella mia hit parade dei personaggi insulsi assieme a Connor e quell’idiota di Aiden Pierce
4)la trama di final fantasy 13 e seguiti è talmente intricata e laboriosa che secondo me non sapevano manco a Square dove cazzo volevano andare a finire e hanno fatto un collage di varie idee , ma poi perchè farne tre capitoli?! anche qua c’è un elemento di rottura con la serie!
5)detto in sincerità da quando Nobuo Uematsu non compone più per Final Fantasy le colonne sonore mi sembrano assolutamente sotto tono! non c’è quella magia che ti stregava e ti rapiva l’anima!
Lighting returns non l’ho comprato mi sono fermato a spasso nel tempo con Vanilla e l’amichetto e giuro ho sperato che Caius nuclearizzasse tutto .
(mi pare di ricordare che mi sono fermato credo al boss finale quello con 3 teste o tre draghi che cambiano abilità poi un simpatico bug mi ha corrotto il salvataggio e ho spezzato il gioco in 2 )
in sintesi Final Fantasy è morto con Squaresoft. ditemi il contrario e vi chiamo bugiardi !
chiedo scusa per la scrittura e punteggiatura infame ma ho scritto a getto e sono di fretta :(
I FF sono facili, li ho giocati tutti e non sono di certo il giocatore più bravo del mondo.
Per quanto riguarda il fatto che i FF sono morti con Square ti voglio svelare un segreto: non è così, qualche capitolo è andato male, secondo molti ma non tutti, tuttavia non sono di certo morti. Spero che tu non voglia tirarmi in ballo Sakaguchi ma per sicurezza ti precedo: lui ha fatto solamente i capitoli dall’I al V e il IX(non è stato director, il quale era Ito, ma ha comunque contribuito molto), il VI è stato creato da Kitase e Ito, il VII da Kitase, l’VIII da Kitase e il X da Kitase. OVVIAMENTE sarebbe da stupidi negare che abbia influito in qualche modo nonostante non fosse al centro di tutti questi progetti, tuttavia non sono farina del suo sacco. A parte Sakaguchi tutti i membri che resero FF un’icona dei videogiochi sono ancora nella Square Enix, semplicemente hanno provato qualcosa di diverso e è andata male.
Ovviamente quando dico che i combattimenti in FF sono facili escludo i boss, la maggior parte almeno.
il nome final fantasy porta vendite il motivo e’ questo, io ho smesso di giocarci dopo il XII.
comunque comprero’ sicuramente il remake di ff 7
Premetto di non aver provato la demo, ma ho visto gameplay in giro per la rete, quindi un’idea più o meno me la sono fatta. Non ho nulla contro il gameplay action, se ben fatto lo trovo gradevolissimo, così come non ho nulla contro quello a turni e sinceramente continuo a non capire perchè venga considerato anacronistico. No davvero, perchè gli action rpg esistevano già vent’anni fa, e quindi è un tipo di gameplay vecchio tanto quanto quello a turni. Cosa ci sarebbe quindi di anacronistico in quest’ultimo? Forse, e sottolineo FORSE solo gli incontri casuali, cosa facilmente aggirabile mettendo i nemici visibili a schermo, per il resto lo trovo semplicemente diverso. Detto ciò, FFXV non mi attira per nulla, ma non per il gameplay, bensì per tutto il resto, anche se una possibilità gliela darò di certo. Non nascondo comunque che mi piacerebbe avere un FF “classico” per il semplice fatto che di gdr a turni ultimamente ce ne sono molto pochi, ma oramai posso farci una croce su.
Il problema degli RPG a turni è che vanno cercati, molti sono nascosti in angoli dimenticati dal mondo. Se non l’hai già giocato prova The Legend of Heroes: Trails in the Sky, è una serie di tre giochi al momento è uscito solo il primo al di fuori del Giappone, ma tra poco dovrebbe arrivare il sencondo su Steam.
Di JRPG a turni indie c’è ne sono un’infinità. E non serve neanche tanto andarli a cercare, a me del genere non può fregar di meno, eppure ne ho scoperti lo stesso un sacco semplicemente facendomi un giro su Steam. Ho letto buoni pareri su Skyborn, Chtuhlu Saves the World, Breath of Death, la serie di Penny Arcade, Saturday Morning RPG, ma ce ne sono veramente tantissimi. Ovvio, sono quasi tutti pixellosi o fatti con RPG maker, ma se a uno interessa la sostanza non dovrebbero esserci problemi.
Il combattimento in tempo reale della demo del XV mi è piaciuto, addirittura più che quello di Type-0. Ho amato quello di Kingdom Hearts, quindi con le dovute migliorie della versione finale, sono sicuro che apprezzerò anche quello del XV. Per i combattimenti a turni ci sono sempre Pokémon, Dragon Quest, Bravely e Yokai Watch (già giocato in giapponese e consiglio a tutti di tenerlo d’occhio).
Questa è una situazione che va analizzata con calma. Inanzitutto non è mai stato detto che i futuri FF saranno A-JRPG, anzi se non ricordo male in un’intervista dovrebbe aver detto che questo capitolo è la visione di FF di UN team, non di tutta la Square. Poi bisogna tenere conto che i combattimenti con l’ATB non sono obsoleti in sé e per sé, ma lo sono quelli dei vecchi capitoli(provate a paragonare il Battle System di FFX a quello di Bravely Default…c’è un abisso che li separa). Infine bisogna rendersi conto che l’evoluzione dei combattimenti a turni non l’ATB e che l’evoluzione dell’ATB non è l’Action, sono semplicemente generi diversi.
Per quanto riguarda il Remake di FFVII Nomura ha dichiarato che:
-Resterannno tutti i momenti più famosi(ad esempio: la parte di Don Corneo(detto così si evitano gli spoiler))
-Verranno aggiunte porzioni di trama, che io spero essere aggiunte riguardanti Yuffie e Vincent, che quasi sicuramente diventeranno pg obligatori.(Vi ricordo che nel team c’è Kitase, il creatore di FFVII, quindi possiamo tranquillizarci)
-Il Battle System verrà evoluto, fate molta attenzione Nomura ha usato il termine preciso per “evoluzione=shinka”, non “cambiamento=Henka”
Non è facile capire cosa potrà essere questo remake, soprattutto considerando le poche informazioni divulgate, però io sono fiducioso.
Chiudo qui il mio papiro, anche se potrei andare ancora avanti.
Dal mio punto di vista, non mi ero mai avvicinato alla serie di final fantasy proprio per il mio rigetto più che assoluto per il combattimento a turni, infatti gioco solo a jrpg che hanno un combat system più dinamico non giocando cosi a altri titoli senz’ altro validi ma che contengono questa meccanica che riesco ad apprezzare solo in un gioco pokemon.
in ogni caso mi sono avvicinato al brand solo con la trilogia di lighting che ho molto apprezzato (eccetto il XIII-2 che è la merda) il sistema degli optium infatti era un buon compromesso tra combattimento a turni e quello dinamico anche se ho preferito quello di lighting returns perchè era più divertente e veloce.
ovviamente questo è il commento di una persona che non ha giocato a nessuno degli altri giochi quindi posso capire che i veterani della serie preferiscano un gioco a turni e che si tocchino ogni volta che qualcuno parla di FF XIII.
per quanto riguarda FF XV il combattimento alla KH mi garba parecchio e credo che ormai per un gioco tripla A per console fisse (sopratutto in questa gen dove realismo è la parola d’ordine) sia meglio cercare di utilizzare delle meccaniche che mantengono l’immersività del giocatore e nulla lo fa meglio di un combattimento in tempo reale rispetto a uno a turni dove: incontri il mostro, ti ci avvicini, lo schermo si oscura, attacca la musichetta della battaglia, poi compare il campo di battaglia con i nemici e il giocatore.
non so se applicheranno al remake del 7 lo stesso combat system del XV prima mi sa che faranno uscire il gioco e vedranno che impatto avrá sui gamers da li decideranno.
Non credo che sia ovvio che mettano il sistema a turni perchè sanno che cosi solo la vecchia guardia lo comprerà mentre non è detto che quelli che si sono avvicinati con il XIII, come me, lo comprino
Il fatto è che sembra che anche SE abbia già annunciato dei cambiamenti in FF7, quindi io non scarterei a prescindere l’idea di un FF7 remake in stile XII/XIII, cioè con meccaniche degli scontri basate sul tempo reale e non più sui turni.
Sono curioso di vedere la reazione dei fan che PRETENDEVANO da 10 anni il remake di questo gioco e che se lo ritroveranno per forza di cose… non dico stravolto, ma quantomeno cambiato.
Fare il 7 come il 13 significherebbe un suicidio commerciale per come la vedo io,non credo/spero che in SE non siano così idioti.
Anche se comunque il gameplay del 13 mi è piaciuto,ma questo è un altro discorso.
Ma il FFVII non è a turni. Ha la barra ATB come il XIII se non sbaglio quindi il sistema di combattimento è sempre stato in stile XII/XIII (il rovescio in realtà ma vabbé)
Capisco l’indignazione di molti, perchè Final Fantasy è un videogioco storico. Però a me, ad esempio, questo nuovo FF interessa parecchio e vi spiego anche perchè. Ho sempre avuto uno strano interesse verso la saga di FF che però non ho mai giocato come si deve (ho giocato a pezzi e nemmeno completati, quasi solo gli ultimi). Quando provavo a giocarci però mi rendevo conto che tutta la trama, la caratterizzazione del mondo, dei personaggi, dei nemici, mi piacevano un sacco. Il combat system a turni però non mi faceva impazzire e forse anche per questo ho abbandonato i vari titoli. Con FF XV invece, penso che riuscirò a godermi un po’ l’atmosfera che solo la Square Enix sa costruire e questo grazie al gameplay action. Ripeto, capisco che alcuni fan non lo accetterebbero. A questo punto io, se fossi in Square Enix, tratterei il XV come uno spin-off cosí nessuno si offende. Rimane il fatto che secondo me, questo titolo ha molte potenzialità. Si vedrà quando uscirà.
Io personalmente per Final Fantasy VII Remake spero facciano una cosa più simile a quello che hanno fatto in Crisis Core: Final Fantasy VII, uno dei miei giochi preferiti in assoluto, dove sono riusciti ad ottenere secondo me un ottimo compromesso tra gameplay tradizionale a turni e gameplay più action in stile Kingdom Hearts. Spero che anche lo stile grafico del remake del VII, e non la grafica in generale, che tanto sappiamo che sarà ad altissimi livelli visto che si parla pur sempre della PS4, sia più simile a quello di Crisis Core, quindi di conseguenza più simile tipo ad un FF X o, appunto, ad un Kingdom Hearts.
Per quanto riguarda FF XV, questa virata DECISAMENTE action mi incuriosisce. Anni fa da piccolo ho giocato a FF X, quindi un’idea in generale di come fosse il vecchio stile di gameplay della saga ce l’ho, e potrei quindi fare facilmente un paragone tra i due e capire cosa preferisco… probabilmente lo prenderò, visto che per dare un giudizio adeguato io un gioco lo devo provare :)
Io di FF ho giocato solo al 12 e il suo sistema di combattimento mi ha fatto cagare con quelle battere di metà che si caricavano quindi questo sistema più action lo accolgo a braccia aperte e potrebbe spingermi a comprare anche il remake del 7 se presenterà le medesime meccaniche
Non ho mai apprezzato molto la virata action di Final Fantasy, non solo per una questioni di gusti personali, ma soprattutto in quando un enorme perdita della propria identità videoludica, passando da un gioco a turni, sicuramente più tradizionale e strategico con magari necessità di una svecchiata generale, a uno dei milioni di action senza volto e senza lode presenti al mondo che difficilmente possono essere un miglioramento.
Han detto che vogliono svecchiare alcune parti di FF7 e di conseguenza uno dei posti in cui possono fare più danni è indubbiamente il combat, stravolgendolo con qualcosa che non centra nulla come l’action presente ora…boh speriamo che mantengano uno straccio di coerenza con la versione psx e non la scazzino.
Concordo pienamente, e` giusto evolvere le meccaniche di una saga, ma non al punto di farle perdere la sua identita`, tantopiu` che il problema di FF non sono i combattimenti a turni, basta vedere i numeri di certi altri esponenti del genere rimasti legati al classico sistema.
una domanda: quando parli di virata action a quali titoli della saga ti riferisci, in particolare?
a FFXV <_<
Entrerò meglio nel dettaglio appena ho un attimo di respiro, ma così al volo (e largamente passibile di confusione): sino al 10 (compreso) in qualche modo rimaniamo all’interno del combattimento a turni “tradizionale”, l’11 e il 14 sono online e per forza di cose non valgono, l’inizio graduale del cambiamento a memoria l’abbiamo visto dal 12 col movimento x l’arena (che se non ricordo male è quello il cui protagonista è un passante che non c’entra con la storia, che per inciso è star wars).
nel 12 c’erano i gambit impostavi delle funzioni tipo attacca il più debole , il più forte chi ha meno hp usa magie usa attacchi fisici e via dicendo , tu controllavi un personaggio il resto della squadra seguiva i gambit
Continuo a sostenere la battaglia anti combattimenti a turni/in tempo reale finto (tipo dragon age), questi sistemi derivano SÌ dal capostipite Dungeons and dragons, ma appunto quest’ultimo era un GIOCO DA TAVOLO e pertanto era l’unica maniera per simulare un combattimento…
A meno che tu e il dungeon master non vi foste messi a menarvi per davvero.
Con i videogiochi e con l’attuale potenza di calcol vedere ricorrere a questi sistemi per “”””simulare””””” una battaglia è a dir poco triste, e continuano a farlo solo per i puristi di giochi ormai datati come Baldur’s Gate, Final Fantasy VII ecc…
Tutto questo ImHo ovviamentente.
Sono due cose diverse, con il sistema a turni puoi avere un approccio più strategico alla battaglia coordinando le azioni dei tuoi vari personaggi.
Mentre con un combattimento in tempo reale, per quanto sia molto più efficace e immediato permette di controllare bene solo un personaggio per volta.
Ci sono i fan di una e dell’altra opzione, non è solo questione di potenza di calcolo.
Difatti sono recentemente usciti pillars of eternity, che è un rpg baldur’s gate style in “”””tempo reale finto”””” e divinity original sin che è turn based, e sono rispettivamente un ottimo gioco e un capolavoro. Grazie a dio che esistono i puristi, e non fraintendermi non ho niente contro l’azione, the witcher 3 è al 70% action ed è bellissimo, ma non vedo assolutamente un approccio più strategico come obsoleto.
Personalmente mi piace di più l’old style e il combattimento a turni (che secondo me rende il gioco più strategico).
Pure su mobile sto esperienziando un gioco con combattimento a turni e sono pienamente soddisfatto!!!
guardate chi cazzo mi fate quotare :O
è raro che quoto Sabnock , è rarissimo che quoto Drake è raro quanto un allineamento di tutti i pianeti del sistema solare quando quoto Sabnock , Drake e Szandor
corri alla lottomatica più vicina!!!!! CORRIIIIIIII
:D
Per quanto negli ultimi FF si sia vista una maggior tendenza verso l’action, anche se non so quanto posso definire XIII, XIII-2 e XIII-3 giochi diversi in quanto son comunque la stessa sbobba rimescolata un pò, io non farei troppo caso al XV.
Se non altro perchè FF XV non è nato come FF XV.
Rinfrescando la memoria per quelli che si sono dimenticati o per quelli che non c’erano direttamente: quello che adesso si chiama FF XV era in realtà Final Fantasy XIII Versus, che doveva essere uno spin-off in stile Grand Theft Auto ambientato sempre nel mondo di FF XIII. Ovvio quindi che c’è più azione che negli altri, è NATO come gioco d’azione!
In ogni caso, nonostante ci abbia trovato parecchi difetti, mi sono goduto abbastanza la demo di FF XV. Vedremo cosa verrà fuori!
concordo al 100%
Come ho scritto in privato agli altri bonghi, 12 a parte, di FF action (tra quelli della numerazione classica) non ce ne sono, secondo me.
Il 13 non lo definirei classico ma non è action; di “nuovo” c’e’ il fatto che tu usi solo un pg alla fin fine, e le azioni degli altri due le gestisci dicendogli che stile usare, ma nella fight l’ATB c’è.
Per cui , secondo me sta “svolta action” secondo me non c’è mai stata.
La avremo appunto con FF15 che altro non è che il già action in origine FF versus
Scusa ma questa storia del GTA nel mondo di FFXIII te la sei inventata. Semplicemente il XV era uno spin-off della saga principale e doveva far parte della Fabula Nova Crystallis, ovvero un insieme di elementi di lore e di ambientazione(l’cie, cie’th, Etro etc…) da cui hanno attinto la trilogia del XIII e Type-0, tuttavia se non sbaglio non si sa ancora se il XV sia uscito definitivamente da questo “progetto”.
Vai a vederti cosa era Final Fantasy Versus XIII, probabilmente le parole “come un GTA” me le sono inventate io sì, ma lo stile di gioco era quello, inteso come action open world.
Riguardo al fatto che il XV sia uscito da questo, ti invito a riguardarti il trailer di qualche E3 fa dove hanno annunciato FF XV, vedi il titolo FF Versus XIII diventare FF XV.
So perfettamente come è nato il XV, lo seguo dall’annuncio del versus XIII, stavo solo dicendo che quella parte l’avevi completamente inventata, ed è così, non doveva essere un free roaming ma open world, come ogni altro FF.
No FFXV fa ancora parte della Fabula Nova Crystallis. Gli eventi della trilogia di FFXIII dovrebbero essere l’equivalente della mitologia nel mondo di FFXV. Roba del tipo “Si narra che un tempo 6 l’cie sfidarono il volere dei Fal’cie e cambiarono il loro destino e la storia di tutti gli uomini etc…”
No, il legame che c’è tra i giochi della Fabula Nova Crystallis e lo stesso che c’è tra capitoli diversi di FF, ovvero nessuno; infatti tra Type-0 e il XIII non c’è nessun legame(ad esempio nel primo gli l’cie sono scelti dai cristalli, nel secondo dai fal’cie)
guardate che hanno gia detto che FF7 NON AVRA’ IL SISTEMA DI COMBATTIMENTO TRADIZIONALE
e btw oltre a citare tutti Kingdom Hearts ricordatevi che è esistito Crisis Core
Hanno detto che evolveranno il Battle System ma che non lo cambieranno.
Dipendesse da me lascerei invariate tutte le meccaniche di gioco e aggiornerei solo la grafica, ma così sarebbe stata una remaster. Visto che è un remake aspetto il gioco con un cero acceso 24H.
Vada come vada dopo anni di attesa sono comunque strafelice e non vedo l’ora di prenotare una bella megacollector, credo che potrei stanziare fino a 500 euro per una edizione figa di FFVII.
Secondo me è importante la lasagna.
Nella demo di FF XV non c’è lasagna? Scaffale.
Da quando ho saputo che FFXV non esce più quest anno, è calato molto tra le mie priorità. Quello che vorrei venisse apprezzato è Type-0 in realtà. Un gioco dai temi un pò cupi (per essere un FF è sorprendentemente maturo come gioco) e del quale all’inizio ero scettico ma che alla fine mi è piaciuto a tal punto che adessp è uno dei miei preferiti della serie e spero che Nomura decida di proseguire la storia dopo FFXV (in un intervista lo disse e nella remaster di Type-0 è incluso un nuovo trailer che suggerisce un possibile Type-1 o Type-Next)
La cosa che mi preoccupa non è il cambiamento del sistema di combattimento in sè (personalmente preferisco un combattimento a turni, ma anche se venisse portato verso un combattimento più action, non sarebbe la fine del mondo), quanto quello che ci gira intorno: i boss, le tecniche, la curva di apprendimento, le varie tattiche, sono state tutte pensate per il vecchio sistema di combattimento a turni.
Se quindi decidono di passare ad un’altra modalità, senza poi ribilanciare tutto, avremmo enormi problemi di difficoltà (alcuni punti del gioco risulterebbero molto facili, altri troppo difficili, ma soprattutto alcuni combattimenti perderebbero appeal, proprio perchè pensati per un altro sistema di combattimento).
Inoltre, anche ribilanciando tutto, cambiando anche drasticamente i boss ed i combattimenti, potrebbe comunque finire con lo stravolgimento generale del gioco (“i boss non assomigliano per nulla a quelli di FFVII”, “i combattimenti sono diventati più scialbi”)
Sono quindi curioso di vedere come Square Enix si destreggerà in questa situazione.
Premessa: non sono un fan della saga di Final Fantasy. Ho avuto un solo incontro ravvicinato del terzo tipo con la serie, ma questo riemergerà più avanti nel discorso.
La mossa della Square di rendere FF XV un action penso sia dal ricercarsi nel voler cercare nuova fanbase. D’altronde era stato detto in una live, se non sbaglio da Alessandro, che il brand continua a vendere: se gli appassionati storici non sfanculano la saga nonostante i cambiamenti avvenuti, presumibilmente non lo farebbero nemmeno ora e le nuove meccaniche di gameplay invoglierebbero all’acquisto un sensibile numero di profani. Insomma, giusto così.
Dov’è l’errore? Nel, a quanto pare, voler rendere più action anche FF VII Remake. Titolo richieduto a gran voce da chi lo ha già goduto su PSOne e che sarà comprato in maggioranza da loro, ma anche da individui che lo conoscono di fama e voglio goderselo come me o il Gatto, per rimanere nel discorso di membri (Pelé eheh) Angolari. Nel caso in cui il suddetto titolo abbia un gameplay diverso, gli appassionati storici lo schiferebbero e lo lascerebbero marcire con disgusto sullo scaffale. Alcuni neofiti potrebbero pensare “Beh, io ho sempre sentito parlare bene di FF VII ma ora tutti dicono che é diverso, 70 cucuzze non le spendo”. Nel caso in cui il gameplay fosse invece identico all’originale, chi lo ha già giocato lo comprerebbe certamente e chi ci si avvicinasse potrebbe sì non apprezzarlo, ma dopo averlo acquistato. D’altronde, a loro cosa frega del gradimento? Basta vendere. Specialmente nella situazione in cui, sconsigliandolo ad altri gamers, in risposta si riceverebbe un “Taci, ignorante”.
Personalmente, potrei comprare entrambi a patto che il gameplay non sia un ibrido come FF XIII -eccolo, il mio primo ed unico contatto con la serie- che amo definire “a turni in tempo reale”.
PS: dopo questo papiro porgo i miei complimenti a Paolo, che in live non mi aveva convinto molto ma é davvero piacevole da leggere. Il prossimo passo é un buon microfono per le suddette live. Poi la conquista dell’universo.
Vedrò di rimediare, intanto grazie mille :)
Sinceramente sono contento della svolta action , almeno io attualmente non riesco più a giocare titoli con i combattimenti a turni anche se ho adorato i vecchi final fantasy ai tempi. La demo l’ho provata e sinceramente le sensazioni sono positive , se aggiustano qualcosa e fanno una bella storia forse riescono a risollevare il titolo.
1)ff7 remake avra’ sicuramente lo stile di combattimento del 15,anche nomura in un intervista recente lo ha detto
2)cambia per non morire cit. si cambia per non morire di noia almeno,il type0 l’ho finito glitchando i livelli con i combattimenti training,perche’ veramente fa pena,la storyline e l’ambientazione era pure figa ma si vede il remastered che viene da una psp quindi bocciato.
i combattimenti a turni son morti la gen passata secondo me,poi a me che kingdom hearts ha entusiasmato lo stile di combattimento del 15 non puo’ che farmi piacere.
3)ff7 remake mettetevi il cuore in pace non si ritornera’ mai al combattimento a turni anche perche’ mettere quella grafica pazzesca a degli omini inanimati che aspettano il loro turno durante il combattimento e’ una vera puttanata.
io attendo moltissimo il 15 come il 7 remake secondo me square sta capendo di dover rivoluzionare la saga,sperando riesca meglio di come abbia fatto per la trilogia di ff13.
prima di darmi del coddaro ecc. la gen scorsa un certo ni no kuni mi fece impazzire e li’ c’erano i turni ma piu’ che altro mi attiro’ lo studio ghibli.
Onestamente non vedo il nesso tra grafica e sistema di gioco
Per quelli che dicono ‘con la grafica attuale non c’entrerebbe un cazzo un gioco con combattimenti a turni’
Quindi anche se dovessi giocare a scacchi, dovrei smontare da cavallo e con un QTE decapitare il re per vincere una partita????
Pfffffffff
https://www.youtube.com/watch?v=kmlik3y_Wso :P
Avendo personalmente apprezzato moltissimo un titolo come Final Fantasy VII: Crisis Core non può che farmi piacere la virata verso quello stile piuttosto che l’insipido sistema di Optimum della trilogia “XIII”, e ritengo che tra tutte le possibilità a disposizione per “svecchiare” (O rilanciare, meglio) il nome “Final Fantasy” la scelta fatta con il XV sia la più in linea con i gusti del mercato attuale. E se personalmente ho spruzzato all’annuncio del Remake di Final Fantasy VII, che ho amato in ogni suo aspetto, non mi sentirei comunque deflorato nella riproposizione di un Gameplay “stile XV”. D’altronde per i puristi la versione Remastered dell’originale per PS1 è facilmente reperibile, anche per PS4 a breve, mentre il Remake, un rifacimento appunto, potrà far appassionare alla serie “VII” anche le giovani generazioni, per le quali un Combat System a turni potrebbe risultare molto difficile da digerire.
Ora capisco perchè la Square non dà ai fan ciò che vogliono, cioè un FF old style, perchè semplicemente non è ciò che vogliono. Anche basandosi su un piccolo campione come quello dell’utenza angolare (ma ben rappresentativo, anche perchè le opinioni sono in linea con quelle espresse un po’ ovunque sulla rete), appare evidente che la gran parte dei giocatori, pur professandosi GRANDISSIMI estimatori dei vecchi capitoli, in fin dei conti preferiscono il nuovo corso intrapreso dalla saga. Ed allora non è vero che la Square è ottusa e non ascolta i propri fan, anzi tutt’altro, dà loro esattamente ciò che vogliono.