Oggi parliamo di hardware.
Di vendite hardware, per l’esattezza.
Questi sono i dati di vendita giapponesi della settimana scorsa (tra parentesi le vendite della settima precedente) delle console presenti oggi sul mercato contemporaneamente.
3DS LL – 206.973 (137.373)
Wii U – 126.916 (308.142)
3DS – 112.052 (75.126)
PlayStation 3 – 42.976 (36.994) PSP – 33.002 (19.637)
PlayStation Vita – 14.446 (11.039)
Wii – 10.346 (6.714)
Xbox 360 – 1.760 (1.216)
PS2 – 1.102 (904)
DSi – 320 (245)
DSi LL – 221 (179)
Come da titolo, come possiamo leggere questi dati?
Ricordiamoci che stiamo parlando del Giappone, quindi credo che le vendite ridicole di 360 non facciano nemmeno più notizia.
I due valori che più mi hanno colpito e che leggo in questa maniera sono:
– Wii U: a poche settimane dal lancio, passare in una settimana da 308k console vendute a 127k mi sembra un decremento più che notevole. E’ già finito il boom di vendite d’impulso? Il popolo dei fan Nintendo dagli occhi a mandorla o comunque degli early-adopter si è già consumato?
– il dato più sconcertante è secondo me quella di PS Vita.
In particolar modo se rapportato al doppio delle vendite di PSP.
Ok, PSP ha un parco titoli smisurato rispetto alla nuova portatile Sony, ma stiamo pur sempre parlando di una console con un bel po’ di anni sulle spalle… quanti? 6? 7?
Cristo, mi aspettavo che in Giappone tutti coloro interessati all’acquisto di una PSP, ne fossero possessori già da anni.
Quindi mi chiedo come faccia a vendere ancora così tanto (probabilmente là è uscito qualche titolo che non conosco e che magari qua non è così famoso) e parallelamente mi chiedo come faccia Vita a vendere così poco.
Anche in questo caso i fan sony e gli early-adopter sono finiti già da tempo? Probabilmente in questo caso sì.
E’ una console che ormai ha un anno di vita in Giappone, supporrei quindi che se anche là vende ancora poco, il problema sia a livello globale e riassumibile nel solito discorso sulla mancanza di titoli allettanti.
Boh, vedremo cosa porterà di nuovo il 2013.
So solo che se le cose continuano così… non vedo così semplice superare questa situazione.
Nel frattempo ditemi voi che considerazioni traete da questi numeri.
Per il discorso psp e ps vita sono di questo parere:
Sotto il periodo natalizio, chi ha l’opportunità di ricevere più regali?I bambini ovvio…
Ora i genitori sanno che non è più la generazione dei balocchi e dei puzzle come regali natalizi e quindi sono più propensi al’acquisto di “LA” nintendo ds o la psp,benchè queste due console sono conosciute a livello mondiale.
Ora un genitore,trovandosi dinnanzi la scelta di dover decidere tra psp e ps vita,per un bambino di 6-10 anni, sicuramente prenderà la psp che costa dai 100-150 euro( o yen ) in meno,discorso apparte per wii U che non riesco a spiegarmi il perchè di questo calo di vendite,in quanto nintendo puntava molto nel far uscire la sua nuova console prima di natale per sfruttare il momento :(
Il ragionamento è giusto, percè non applicarlo anche a wii u? è comunque una console che costa, all’inizio è andata meglio perchè i primi acquirenti sono quelli che l’avrebbero comprata a prescindere da qualsiasi cosa.
Per quanto riguarda PSP sarà uscito un bundle con un giocone che ha aiutato e non poco.
Per quanto riguarda la vita dico: strano hanno tanti più titoli di noe e alcuni molto belli (signori gioconi)
PSP potrebbe avere anche un prezzo davvero abbordabile da loro, cosi da prendere quegli utenti risparmiosi che fino ad oggi non se la sono potuti permettere, potendo giocare così a tantoi titoli fatti per il solo suolo NIPPONICO