Come together

maxresdefault-1024x576

Attenzione perché il “trip mentale” di oggi raggiunge quasi la schizofrenia.

In una chat di telegram di cui faccio parte leggo di un amico che si bulla del giocare “SOLO” 5 videogiochi contemporaneamente.
Come è giusto che sia lo piglio per il culo… sottolineando il fatto che la suddetta persona non faccia un cazzo nella vita.
Alcuni fra voi che stanno leggendo avran capito sicuramente a chi mi sto riferendo e saranno d’accordo con me.

Immediatamente penso: “ne devo parlare sull’Angolo”.
Ma… che titolo dare a questo articolo?

Questo si bulla di giocare 5 videogiochi contemporaneamente… 5 giochi insieme… insieme… together.
Ma non riesco ad inventarmi nessun titolo con la parola “together”. Mettiamoci “Come together“.
Ha senso? No.
Perfetto. Ci sta.
“Come together” come la canzone dei Beatles? No.
“Come together” come la cover della canzone dei Beatles che registrò Michael Jackson e che venne inserita sottoforma di concerto alla fine del film Moonwalker, con protagonista appunto MJ.

Che perla quel film.

Michael Jackson dopo aver ballato con un coniglio di Pongo (…), dopo essersi trasformato in automobile (…), dopo essersi trasformato in robot (…), dopo essersi trasformato in navicella spaziale (…), sconfigge il boss mondiale delle droghe (…) e mette in salvo tutti i bambini del mondo (………………………………………..). Perdonate lo spoiler.
Che film adorabile. Probabilmente il boss mondiale delle droghe è chi ha scritto la sceneggiatura di Moonwalker.

Scusatemi per questo interminabile preambolo, assolutamente inutile, ma assolutamente esplicativo per comprendere il perché c’è Michael Jackson nell’immagine d’apertura.

Detto ciò, di che parrocchia siete?

Siete come me? Siete ciò fra i sani di mente che non riescono a giocare più titoli contemporaneamente?
Io ammetto di non farcela. Se da un lato fare dei “mischioni” mi comprometterebbe l’eventuale godimento tratto da una trama interessante, dall’altro lato mi ritroverei incasinato coi comandi.
Calcolando che magari tra una sessione di gioco e un’altra possono passare 3-4 giorni… L2 a cosa serviva? A sparare o a dare le carezze al mio piccolo amico pony?
Finirei col dimenticarmi eventuali comandi e godrei meno sia del primo che del secondo gioco. Figuriamoci con 4 o 5 contemporaneamente.

Oppure siete dell’altra parrocchia?
Siete fra coloro cioè che amano spaziare, proseguendo di pari passo con più avventure?
Riuscite a godere indiscriminatamente di tutti i giochi che giocate?

E, non ultimo, siete quindi fra coloro che hanno talmente tanto tempo da poter dedicare a 5 giochi contemporaneamente?
Siete davvero così stronzi?

In poche parole, siete Elia?

farenz2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

22 Più commentati

  1. io sono sicuramente della prima parrocchia. Al massimo ne giococavo due, quando avevo tempo, dove il secondo era un picchiaduro o qualcosa che si finiva rapidamente.
    Quindi il gioco principale e uno secondario come perditempo. ora è uno solo alla volta e con calma.

  2. Io sinceramente sono come te: un titolo alla volta, piano e con calma. Devo ammettere, però, che, nonostante al momento stia giocando a FF XII – The Zodiac Age, ogni tanto mi faccio una run su TBOI – Afterbirth+, quando non mi va di andare in giro, ma di stare sempre con la tensione al massimo. Dipende un po’ dal carattere di ognuno, ma credo che giocare 2 o più giochi, in contemporanea, entrambi con una storyline da seguire o che comunque richiedono concentrazione o comandi specifici, allora no, non lo farei mai, perché mi toglierei il gusto sia dell’uno che dell’altro.

  3. Come hai sottolineato tu caro Marco, il problema principale è il tempo. Se avessi tanto tempo a disposizione probabilmente anche io riuscirei a godere allo stesso modo di più titoli giocati contemporaneamente, ma avendo relativamente poco tempo a disposizione preferisco di gran lunga dedicarmi ad un gioco alla volta.
    Anche se comunque sarebbe necessario fare una distinzione, nel senso che se io giocassi contemporaneamente a The Witcher 3 e Zelda allora probabilmente sarei stronzo come Elia, ma se giocassi contemporaneamente a Crash Bandicoot e Zelda allora sarebbe sicuramente meno alto il mio livello di “stronzaggine”. Ciò che quindi intendo dire è che la cosa secondo me è più accettabile con determinati tipi di giochi piuttosto che altri.

    • Mmm… non sono d’accordissimo.
      O per meglio dire, non è il mio caso.
      Anche anni fa, quando avevo DECISAMENTE più tempo a disposizione, amavo giocare un’avventura alla volta. All’epoca avevo sicuramente più memoria e più elasticità mentale per non dimenticarmi i comandi di un gioco immediatamente dopo aver interrotto la partita. Ora davvero… farei una confusione galattica.

      E’ un po’ come quando sei a tavola.
      Mi piace mangiare una portata per volta.
      Non passo dall’antipasto all’amaro senza passare per la pastasciutta.

  4. Ti capisco benissimo Farenz anche io ora non avendo tempo mi dedico con un titolo alla volta, sopratutto quelli che hanno una trama lunga.
    Un conto magari è farsi una partita veloce ad un picchiaduro o un gioco di corse, un altro è giocare insieme a più giochi che hanno una trama e tutto.
    Perdi un po’ il senso del titolo per come la vedo io, perchè di solito, se un gioco del genere ti prende vuoi dedicarti solo a questo.

  5. Complimenti per il titolo da ricchione..
    Io ho sempre giocato titoli assieme, una volta più che altro, alternavo i multiplayer competitivi, oggi sto giocando Mario su switch, Ratchet su ps4, e cuphead su mastarace…
    Fino a gennaio prossimo sono apposto

  6. Tendenzialmente sarei della prima parrocchia, uno alla volta, anche considerando il tempo residuo sempre inferiore e che pure io son vecchio e mi incarto con i comandi passando da un gioco all’altro.
    Poi nella pratica sono sui 2 max 3 giochi in contemporanea.. uno che gioco da solo, uno che porto avanti con la moglie ed uno che porto avanti con gli amici (attualmente Destiny 2) per qualche rimpatriata settimanale online.. Ah, e poi c’è Football Manager su pc, quello non lo annovero tra i giochi giocati in contemporanea (a parte FM gioco solo su console) ma è sempre presente, ci gioco ininterrottamente da tipo 20 anni :D

  7. A fatica riesco a star dietro ad una trama, se gioco come ora a The Witcher e a qualcos’altro divento deficente, e con il poco tempo che ho mi troverei a scegliere continuamente… Quindi finisco uno e passo ad altro

  8. giochi single player con una trama ben definita uno alla volta, ma se hai titoli multiplayer da giocare con gli amici è possibile arrivare a 5 , per esempio uno può giocare titoli tipo rocket league che durano pochi minuti o un paio di partite di cod per esempio.
    io preferisco uno alla volta anche sui multi più che altro perchè tendo ad essere competitivo e giocando più titoli alla volta si prende schiaffi da tutti essendo costretto ad adattarti ai diversi gameplay.

  9. Più che una questione di tempo io sono giunto ad un’altra conclusione, e cioè: se mentre sto giocando a qualcosa sento la necessità di dover giocare ad altro significa che non sono “preso” a sufficienza. Per fare un esempio, l’anno scorso ho pompato circa 200 ore su bloodborne e non avevo alcun interesse a dedicarmi ad altro.

  10. Io massimo due giochi alla volta quando avevo più tempo, e comunque tipologie di giochi diversi, di solito uno grosso da portare avanti e uno mordi e fuggi.
    Adesso come adesso, uno e basta.. anche perchè se mi diverto giocandolo non sento la necessità di iniziare qualcos’altro :)

  11. Decisamente mi dedico un titolo alla volta, mi piace l’idea del dedicarmi ad un gioco per volta, anche se ci può stare quella malsana idea dello stare dietro a tutto quello che ha da offrire quel singolo videogioco.
    (ma alla fine compro solo giochi di cui sono sicuro che mi piacciono, quindi..)

    Capisco però.. che gli sconti/promozioni fanno ingolosire quando arrivano e poi ti fanno acquistare giochi di qua e di la facendoti accumulare pile di giochi perché il tempo è quello che è.
    Ma allo stesso tempo IO personalmente non ho fretta se c’è la promo oggi ci sarà anche tra un paio di settimane.

    Preferisco non acquistarlo che tenerlo li sulla pila con l’ansia di non trovarci tempo per svariate cause.

  12. prima di tutto, anche volendo, non posso permettermi 5 giochi contemporaneamente; secondo preferisco sempre giocare uno alla volta per godere appieno della trama.

  13. Mammia mia che casino i controlli.
    Sto giocando a Skyrim su Switch e ogni volta che voglio saltare finisco per premere B (=menu) invece di X, a causa dei 9 mesi precedentemente passati fra Zelda e Mario.
    Se li giocassi contemporaneamente probabilmente avrei gia’ avuto una crisi isterica.
    Per le storie invece va bene, il problema casomai e’ che a una certa mi stufo di andare avanti se comincio un altro gioco nel mentre…

  14. Dipende dal genere, per esempio non è così assurdo giocare nello stesso periodo un gioco con una componente narrativa, un gioco di carte/puzzle game e un platform. Certo se mi mettessi a giocare a Metal Gear Solid 5, Bloodborne, Final Fantasy XV, Lost Sphear e Assassin’s Creed Origins insieme dovrei avere la Stanza dello Spirito e del Tempo in casa.

  15. Io sono della terza parrocchia, ovvero comincio un gioco e dico “bello!”, non avendo tanto tempo per giocare non gioco per giorni e quando mi ricapita ne comincio un altro e dico “bello!”, la faccenda si ripete per circa altre 15 20 volte tra un “bello” ed un “che merda”, poi con tutti i games with gold arretrati e giochi in offerta interessanti che compro e lascio lì a fare polvere la mia libreria totale di giochi, tra xbox one, 360, wii u, 3ds e pc, ammonta a circa 400 giochi, 200 circa dei quali 1/3 acquistato e 2/3 in abbonamenti vari, attualmente facendo un rapido backtracking ho cominciato e giocato al massimo un paio di volte circa una trentina di giochi che alterno a circa un’ora a settimana. Non è una cosa lodevole ma mi ci sto mettendo d’impegno, proprio domenica ho finito per la prima volta Mass Effect (bel gioco) ed ho cominciato Mass Effect 2 (che in un paio d’ore di gioco mi sta facendo fare lacrime amare, che cazzo, rovinare tutte le belle meccaniche del primo in un attimo).

  16. Un anno fa la mia risposta sarebbe stata diversa ma adesso ti dico che la mia regola attuale che è avere sempre un gioco “attivo” su Switch: lo gioco a casa mia, dai miei, dalla mia ragazza, a fanculo ecc… poi posso averne o no uno attivo anche su PS4; in ogni caso non supero mai i 2 giochi insieme.
    In questo momento per esempio sto giocando l’end-game di Mario su Switch e White Night su PS4.

  17. Diciamo che tendenzialmente mi spolpo un videogioco alla volta, ma non è una regola assoluta, se le condizioni sono favorevoli e ne ho voglia riesco ad arrivare anche a 2-forse3 titoli in contemporanea. Ecco, sicuramente anche con un tempo disponibile illimitato che ahimè oramai non c’è più a 5 non ci arriverei mai, ma immagino dipenda da persona a persona.

    Quindi in generale se sto giocando a un titolo che non mi sta assuefacendo particolarmente, che non ha una trama/lore complicata o che risucchia più di tanto o che non è particolarmente ostico (un Cuphead ad esempio col cazzo che l’avrei alternato ad altro per parecchio senza poi far cagare alla seconda appena ripreso il pad in mano), mi sento tranquillamente in grado di accostarlo ad un gioco di quelli take-it-easy, tipo sparatutto o giochi solo multiplayer. A volte, semplicemente accosto il gioco “nuovo” a un gioco vecchio che ho spolpato per bene ma la cui parte multiplayer non mi ha ancora stancato. Ci sta.

    Non trovo comunque la posizione di Elia inconcepibile. Se riesce a star dietro a tutti quei titoli ed ha il tempo per giocarseli e goderseli, ben per lui. Ovviamente se uno dei suddetti titoli fosse un qualcosa di un attimo più profondo e per colpa di questo multitasking Elia non riuscisse a spolparselo adeguatamente come il gioco richiederebbe o come avrebbe normalmente fatto, non esiterei a percularlo dandogli dell’esagerato e ricordando che per certi giochi vale la regola “meglio un titolo da giocatore serio che dieci da casualone infame”.

    P.S.: Con l’exploit dello sceneggiatore boss mondiale delle droghe mi hai steso.

  18. Rigorosamente un titolo alla volta, vuoi per il tempo, vuoi per il denaro, vuoi per la pigrizia di cambiare disco. Ho anche una memoria di merda a 24 anni e tendo a scordarmi parecchie cose, per cui sarebbe davvero controproducente giocare più titoli contemporaneamente. Unica deroga è quando esce un racing/picchiaduro che alterno volentieri a altri generi, tipo recentemente Gt Sport con Wolfenstein, Project Cars 2 e AC Origins e prima Mafia 3 con Tekken 7

  19. Io non ho molto tempo, ma gioco comunque più giochi perchè non tutte le sere mi va di giocare la stessa cosa sopratutto perchè ho il ” vizio ” di voler recuperare alcuni titoli vecchi. Mi sono dato una regola, io gioco sempre :
    Un titolo AAA : Assassin’s Creed Origins
    Un titolo GDR : Kingdom Hearts 2.8 ( a breve Ni No Kuni )
    Un titolo Nintendo : Zelda BOTW
    Un titolo Bethesda : Fallout 4

    Facendo così ovviamente aumenta il tempo per completare un singolo titolo ma è un feticismo che ho maturato e che mi piace avere, non riuscirei mai per’esempio a mettere in pausa gli altri titoli per giocare solo ad Assassin’s Creed, perchè dipende dalla voglia e dal tempo della serata, me li rigiro a seconda dei gusti, quindi si… si può giocare a 5 giochi anche se hai finito le scuole dell’obbligo XD
    PS: Anche se in questo periodo stò giocando pure a Monster Hunter perchè Origins è lungo e MH è tipo una droga e non riesco a smettere di giocarlo e metterlo in pausa, anche perchè avendo componenti online è beneficio giocarlo sul momento.

  20. Allora da dove cominciamo . Potrei dire che sono della prima parrocchia ma allo stesso tempo sono stronzo e son anche della seconda. Mi spiego meglio. Attualmente su ps4 sto giocando mhw e ff 15, su switch Mario su ps3 persona 5 e su 3ds fantasy life.
    Ora mi sono dato una regolata e mi sto dedicando solo a Mhw e quando mi salta il matto salto a ff 15.
    L’unica cosa che non ho capito è se il tuo caro amico salta nell’arco della giornata di gioco in gioco o se ha come me diversi giochi speluccati in varie console e quando gli salta il matto gioco a quelli.
    Grazie mille.

  21. Senza dubbio la cover di Michael Jackson sarà mediocre confronto alla canzone dei Beatles, perché i Beatles sono musicisti.

    Tolta la spalata gratuita di merda, un tempo io stavo 3-4 ore davanti al pc e mi guardavo 5-6 episodi di una serie televisiva. Ora ne starò 2, raramente 2 e mezza e mi guardo un numero inferiore di episodi distribuiti su varie serie televisive.

    Da ciò due conclusioni:
    -Ho meno tempo libero (in realtà ho semplicemente preferito utilizzare altro tempo libero per altre cose)
    -Ho diversificato il mio tempo libero pur rimanendo nello stesso medium.

    Questo è un po’ la stessa cosa che succede con i videogiochi, anche se c’è da dire che magari su 3 giochi contemporaneamente 2 sono multiplayer (classica partitella e via) e solo uno campagna. Lo preferisco non solo per bullarmi di chi non ha le capacità di ricordarsi i comandi / trama ecc ma anche per assaporare maggiormente il gioco e imprimerlo maggiormente. L’altra faccia della medaglia è che, talvolta, non mi assaporo un gioco e lo congelo, ma succede molto raramente.

Lascia un commento