…. quando state parlando di videogiochi con amici, qualcuno salta su facendo il figo e voi non sapete controbattere?
Mi è capitato di assistere ad una scena in un’occasione che non sto a descrivere per non farvi peredere tempo.
Pensate alla scena.
Tre persone stanno parlando di videogiochi, più io che ascolto in silenzio.
L’argomento è “i capitoli preferiti da ognuno di Final Fantasy”. Un classico.Come più volte ho già detto, io non ho un capitolo preferito: dal 7 in poi li ho giocati tutti ma i precedenti no, quindi lungi da me l’idea di ritenermi un esperto di FF o di gdr in generale.
Ogni elemento che compone questi gdr (come quelli di tutti gli altri brand) andrebbe preso in considerazione separatamente, e per ognuno di questi aspetti io ho “un preferito”.
Sistema di sviluppo dei personaggi? io preferisco il 7 (materie incastonate nelle armi)
Evocazioni migliori? quelle dell’8 e del 10
Personaggi protagonisti? 8
Personaggi secondari? 10
e così via…
A prescindere dai pareri personali, una cosa credo che vada riconosciuta a livello globale.
I vari FF sono quasi tutti ottimi giochi.
Da moltissime persone il 7 è stato considerato il migliore, tuttora imbattuto.
C’è però chi deve fare il figo ad ogni costo ed andare per forza controcorrente.
Ecco che uno fra i partecipanti salta su e se ne esce con “FF7 è un gioco sopravalutato”.
E subito scatta l’adrenalina.
Sensazione che ogni videogiocatore conosce bene: è quel momento preciso in cui uno dice o scrive qualcosa di diametralmente opposto a come la pensi tu ed automaticamente saresti pronto ad ucciderlo seduta stante.
Tuttavia il ragazzo in questione ha cominciato ad argomentare (cosa abbastanza rara al giorno d’oggi), motivando il perchè lui consideri il 7 in quella maniera, facendo paragoni con altri episodi della saga che io non ricordavo o addirittura ad altri giochi che non ho mai toccato in vita mia.
Più parla, più mi rendo conto che il suo “voler fare il figo” altro non è se non una conoscenza della materia molto più profonda della mia.
Ebbene, non sapevo che rispondere.
Per carità, rimango della mia idea: FF7 rimarrà uno fra i migliori, tuttavia sentire un parere contrario al mio mi è servito per ricordare che spesso la maniera in cui vediamo le cose non è quella assoluta.
Ma che imbarazzo per Dio…
Come vi comportate quando non sapete come rispondere a chi, evidentemente più esperto di voi su un determinato genere videoludico, la sa moooooooolto più lunga di voi?
Mi piacerebbe trovarmi in una situazione del genere, tra i miei compagni di classe non c’è nessuna che videogioca, escludendo PES o COD
sono nella tua stessa situazione,di amici con cui avere uno scambio di opinioni in ambito videoludico non ne ho….almeno sono allenata a battibeccare con mia sorella,imbattibile pesomassimo di cocciutaggine :P
idem…anzi spesso sono io a manifestare il disappunto, ad esempio, durante una partita di cod in locale tra di noi, dopo aver visto che la metà delle nuove modalità di MW3, sono copiate o da halo o da gears. e loro iniziano a dire che scasso i maroni, lo dico solo perchè non mi piace cod, perchè ho comprato battlefield, mentre non ho mai detto niente di tutto ciò. allora inizio ad argomentare sensatamente che gli ultimi cod sono dei giochi “riciclati” e che le cose nuove sono quasi tutte copiate, e tutti vanno nel panico dicendo e ma ancora con questa storia ecc ecc ecc, senza dare uno straccio di argomentazione. sinceramente, l’unico in grado di commentare quello che dico è il mio vicino di casa con cui gioco ogni tanto…
beato te che hai un vicino videogiocatore…..io tra pensionati scassaminchia e uomini con imbarazzanti parrucchini….
Di solito quando qualcuno dice cose di questo genere aspetto che abbia finito di parlare per ascoltare le sue motivazioni naturalmente, ma poi mi permetto di dissentire.
Ho giocato quasi tutti i GDR dal MegaDrive in poi, e ho giocato i GDR per le console ancora prima con gli Emulatori.
Penso ci siano ben poche persone che ne sanno più di me, e comunque i gusti personali alla fine sono indiscutibili.
A me del 7 piace tutto, personaggi secondari e primari, storia, carisma del protagonista, sistema di combattimento e di crescita del personaggio.
Se devo proprio citare una cosa negativa di quel gioco è la grafica, che anche per i tempi era abbastanza vergognosa, ma sinceremente non me ne frega niente.
Tral’altro ricordo ancora i miei “amici” dell’epoca che mi prendevano in giro perchè giocavo al 7 dicendo che aveva una grafica orrida e una storia piatta, con alcuni di essi oggi parlo ancora, e quando cito FF7 stanno semplicemente zitti, perchè si sono resi conto che la verità era esattamento l’opposto di quello che sostenevano.
In definitiva, ritengo FF7 ancora il miglior GDR su piazza, e non credo proprio che nessun GDR futuro possa superarlo, dato la schifosa strada che sta percorrendo ora questo genere.
Mai giocato xenogears, chrono trigger o chrono cross?
Io Xenogears, è un capolavoro, molto più profondo a livello di storia di un qualsiasi final fantasy, c è da dire però che ff7 rimane una pietra miliare, cazzo dai, è oggettivamente bello, poi può anche non piacere soggettivamente. Comunque due giochi stupendi, Xenogears peccato sia poco conosciuto da noi (gli intermezzi stile anime fanno il culo ad un qualsiasi anime di oggi) putroppo non tutti i jrpg arrivano in europa, e ancor meno quando arrivano tradotti in in italiano…( vedi tales of vesperia )
Nel mio circolo di amici non c’è nessuno che saprebbe mettermi in difficoltà, perchè nessuno di loro ha come passione principale i videogames, non hanno le medesime informazioni o nozioni che io cerco di apprendere o che ho proprio perchè non è il loro obiettivo. Però se dovessi per caso capitare in un Mediaworld o Gamestop un commesso o un cliente con cui casualmente dovessi intavolare una conversazione e tale conversazione mi portasse nella situazione descritta nell’articolo… sarei nella merda.
Proprio perchè nessuno ha le conoscenze per controbattere quando io parlo di videogiochi( essendo i miei amici sì interesati ai videogiochi, ma non essendo il loro interesse primario diversamente da me) non sono abituato a situazioni del genere, e probabilmente finirei per cercare di convincerlo della superiortà della mia idea.
Il dibattito è sempre importante per migliorare se stessi, e sono in queste occasioni che rimpiango il fatto di non avere nessuna persona seria con cui parlarne
Magari mi ci trovassi, non mi dispiace discutere di videogiochi, e (s)fortunatamente i miei amici con cui ne parlo hanno i miei stessi identici gusti
Allora, calcolando che i jrpg sono il mio genere preferito direi che potrei parlarne delle ore… NON sono un esperto, e credo che veramente pochi qui lo siao, però posso dire di averne giocati veramente tanti, da Terranigma su SNES a Disgaea 4 su PS3, uscito pochi mesi fa, e nonostante io consieri la saga di final fantasy ottima (compresi gli ultimi capitoli, che mi sono piaciuti veramente tanto) secondo me è inferiore ad altre saghe meno famose come Tales of, per fare un esempio… Parlando del 7… beh, io sono d’accordo con chi ha detto che è sopravvalutato… Questi sono pareri personali, quindi non li considero ne superiori ne inferiori a quelli di nessun altro però a mio avviso, le uniche cose buone di FF7 sono il protagnoista e il sistema di potenziamento ( acnhe se io preferisco comunque il classico sisteama ad accessori di Tales) per il resto lo reputo inferiore a quasi tutti gli altri capitoli (eresia!!!) apparte forse i primi 3… I personaggi del 6 e del 9 secondo me sono i migliori, sia come personggi, sia come “umani”, hanno reazioni più simili a quelle di una persona rispetto a quelli del 7 (di cui giusto Cloud si salva) LE evocazioni secondo me quelle dell’ 8 e del 10 sono imbattibili, su questo quoto Farenz, LA profondità della storia credo che 6 e 9 siano imbattibili, seguiti a ruota da 8 10 e 13 (si 13, a me è piaciuto parecchio)… quindi diciamo che io vado abbastanza al contrario riguardo FF… anche se comunque , come gia spiegato a mio avviso ci sono saghe sottovalutatissime che sono superiori in tutto (imho) a FF (vecchi e nuovi), sia come storie che come personaggi… la gente si lamenta che al giorno d’oggi ci sono pochi rpg belli… ma se uno si toglie il paraocchi e chiude metacritic, di accorge che giochi come Ar Tonelico (tutta la saga, compreso il terzo su PS3),Star Ocean (di cui è uscito il 4 capitolo sulle console HD), l’ottimo Resonance of Fate, i giochi Mistwalker (sono gia più famosi però)la saga di Fire Emblem (personaggi e storia alle stelle), la trilogia “Universe” di phantasy Star, i “qualcosa” of mana, per non parlare dell’ultimo Xenoblade Chronicles su Wii, e tanti altri, passando poi per jrpg “diversi” , che non puntano su temi strazianti ma sono comunque ottimi come Atelier (PS2 e PS3), Disgaea, Hyperdimension Neptunia, Mana Khemia,i cross-over sopracitati che oltre a essere difficili e belli lunghi vi strappano anche più di una risata…
Per non parlare della scorsa generazione con Baten Kaitos, Valkyrie Profile,Odin Sphere (anche se non è proprio un jrpg) Grandia 2, e le tonnellate di jrpg presenti su psp (anche se purtroppo nessuno è stato tradotto in italiano , compresi i porting da ps2 di Disgaea e i vari jrpg NIS, Tales, Star Ocean e tanti altri ottimi ad “episodio singolo”… Quindi… secondo me in questa generazione non c’è carenza di jrpg (forse leggeremente meno rispetto a SNES e Ps2) ma è la gente che non guarda oltre il proprio naso…. (e critica senza provare)…
PS: se vi siete sorbiti il papiro, grazie mille xD
Per me il 13 è una merda, e non l’ho mai nascosto, ma come ben hai detto alla fine sono gusti su cosa piace e cosa no.
Volevo solo quotarti su Fire Emblem. mi sono avvicinato a questa saga per la prima volta con Radiant Dawn (l’ultimo per Wii) perchè ne sentivo parlare bene. E’ stata una bella sorpresa. Non tanto per il gameplay, che si mi piace, ma per “personaggi e storia alle stelle”. Seriamente, trama e vicende in un videogame non mi prendevano così tanto da molto tempo, narrati egregiamente,, e anche i personaggi sono assurdamente caratterizati bene. Uno per uno. E’ veramente favoloso sotto questo aspetto, lo sto adorando per questo. Non vedo l’ora di continuarlo per vedere come va a finire, è fatto TROPPO bene.
Cambiando discorso su un altro gioco da te nominato, per Resonance mi trovo molto combattuto, in quanto trovo il combat system fin troppo ostico per i miei gusti (a proposito, fire emblem lo sto necessariamente giocando a “facile”, non avendo esperienza in quel tipo di jrpg non riuscivo a superare manco il secondo schema a “normale”). Spero per Resonance di riprendere la voglia di continuarlo, perchè mi dava l’impressione di essere un buon gioco dopotutto, ma il combat system non ti lascia prendere fiato per quanto rende difficile i vari combatitmenti, anche quelli “normali” contro i mostri casuali. Mi sembra quasi un lavoro più che un divertimento lol
A me Resonance è piaciuto talmente tanto che l’ho pure platinato, vedi un pò tu xD
Ti assicuro che il sistema di combattimento è solo da capire; dopo che lo avrai assimilato sarà tutto uno scherzo, pure i boss. Dai retta e rimprendilo perchè è veramente un bel gioco.
Bene, allora cercherò di riprendere la voglia di continuarlo.
C’è solo una cosa che mi dà molto fastidio in Resonance : devi per forza fare le missioni secondarie in quel capitolo, altrimenti vengono cancellate e rimpiazzate nel capitolo successivo. Personalmente la trovo un pò una cavolata…
Allafine non ho scritto la cosa in topic… Diaciamo che io se si parla di videogames mi comporto in base alla situazione… se parlo con uno decisamente più esperto di me ovviamente non controbatto le informazioni oggettive, ma cerco comunque di capire quanto le mie idee siano buone , condividendole e vedendo cosa ne pensa… oltre a mewntanere , ovviamente, i miei pareri soggettivi, che non dipendono completamente dalla quantita di esperienza su un argomento
Dipende tutto dall’atteggiamento che l’altro tiene. Se espone le sue opinioni tenendo presente che sono appunto opinioni, e quindi nè giuste nè sbagliate, ma semplicemente opinioni, bene, lo ascolto. Poi dissento. Alla fine ognuno resta della sua idea, come è giusto che sia.
Se invece, come capita fin troppo spesso, la conoscenza è accompagnata dall’arroganza del so-tutto-quindi-ho-ragione-e-tu-hai-torto, beh, lo contesto anche se mi dice che il sole è giallo e il cielo è blu. Per principio.
E vale per qualunque argomento, non solo per i videogiochi.
Io so sempre rispondere, non sono mai rimasto senza parole… Credo che sia una delle mie qulità migliori o peggiori, a seconda dei punti di vista…
Dato che sono un politico gli levo altri soldi.
Mi arrampico su tutti gli specchi possibili e immaginabili. E a volte il mio interlocutore rimane talmente spiazzato dalla marea di cazzate con cui argomento che ”uhm…si, forse hai ragione tu”. Provare per credere.
Però bisogna essere convincenti. E di solito lo faccio solo con gli arroganti, con gli altri non avrei motivo di togliermi qualche soddisfazione.
Prima devo trovarne uno che mi argomenti le sue opinioni,poi te lo posso dire.
Ti lascio con una chicca: “Cod è meglio di BF perchè è sviluppato da Activision”.
@Groud
Come tu stesso hai detto, si ci sono un sacco di j-rpg che hai elencato ma hanno tutti un difetto, praticamente nessuno è stato tradotto e per molti compreso me, questo è un problema insormontabile, per questo li escludo a priori, eccetto resonance of fate, che si è stato tradotto, ma a parte il sistema di battaglia che è uno dei più appaganti che abbia mai visto, la trama è davvero frammentata e difficile da seguire.
Purtroppo per me i J-rpg si sono fermati con la Ps2.
Beh, posso capire, la trama di Resonance diciamo che per capirla devi giocarlo a fondo, bene e fare quasi tutto il fattibile nel gioco… comunque la scorsa gen non è che la meggior parte degli rpg fossero tradotti eh… sarà che ho iniziato a giocare con lo snes quando i giochi ita non si sapeva nemmeno cosa fossero, ma io a forza di giocare giochi in inglese l’ho imparato abbastanza e ora riesco a capire abbastanza anche il parlato se non è troppo veloce… Non bisogna farsi bloccare dalle traduzioni se si è apassionati di rpg altrimenti se ne perdono la metà…. forse anche di più, questa gen ha dei capolavori che nessuno si è cagato, e purtroppo nessuno li nota e le recensioni li valutano come merda a causa della grafica 2D, o comunque non ultraspettacolare, e del fatto che non hanno un nome dietro…
Partendo dal presupposto che ognuno ha la propria opinione e non necessariamente essa coincide con quella degli altri, se uno argomenta e dimostra una cultura videoludica in un ambito/genere decisamente superiore alla mia non posso fare altro che ascoltare.
Probabilmente in futuro sarò io a dire la mia su un genere o su una serie a lui completamente sconosciuto/a.
Piuttosto sono odiosi quelli che danno giudizi senza nemmeno aver provato un gioco.
cioè….avete capito tutto quello che i commentatori dicono? WOW cazzo e poi dicono che gli italiani difficilmente parlano altre lingue!
Quando succede una cosa del genere ascolto, valuto, cambio opinione se noto che il punto di vista propostomi non l’avevo mai considerato e, soprattutto, e` sapientemente e correttamente argomentato, e mi godo una discussione sana e piacevole.
Una discussione come quella che hai descritto non puo` far altro che arricchire secondo me.
Quoto in pieno! Non avrei saputo scriverlo meglio.
sono il primo che se uno argomenta, senza luoghi comuni ma con conoscenza presente passata e futura, cambio opinione. lo faccio in qualsiasi argomento non solo in campo videoludico.
ma sinceramente farenz, se uno dice che final fantasy vii è sopravalutato, manco serve ascoltare le ragioni. anche perchè, quel capitolo non è un final fantasy qualunque come l’8 il 9 e via discorrendo. ma è il primo gdr ad usare le tre dimensioni, a distaccarsi dal 2d. ha simboleggiato uno spaccato epocale, incriticabile anche perchè imparagonabile visto che è stato il primo. è inutile associargli vecchi ff in 2d e con un’altra impronta, oppure titoli più recenti che è ancor più stupido. FF 7 non è solamente un capolavoro, è un titolo che ha cambiato radicalmente un genere per sempre.
quindi quel nerd saputello, stava solo farneticando per fare il trasgressivo, quello contro corrente….
eccolo qua il primo pollo che prima dice una cosa e poi si contraddice… come fai a giudicare quello che ha detto il tizio, etichettandolo come nerd saputello, senza nemmeno sapere uno straccio di quello che ha detto? sono curioso… a già, il fatto che sia il primo gdr in 3d è forse uno dei motivi principali per cui è sopravvalutato…
in merito a chi è sopravalutato scusami?!
final f vii, è semplicemente diverso come impronta dai precedenti capitoli in 2d, oltre che come ambientazione, dinamiche, la presenza dei filmati, ecc. imparagonabile anche alle produzioni future perchè per ovvie ragioni, in seguito hanno aggiustato certe cose o limate o rese migliori. tanto vale che diciamo quante mancanze aveva street figheter 2 rispetto al 4…allora anche street fighetr 2 era sopravalutato, allora che super mario 64 rispetto a galaxy era sopravalutato. in certi titoli questi discorsi lasciano realemente il tempo che trovano. anche perchè se mi giochi un ff vii oggi, devi farlo con la consapevolezza che ha quasi 15 anni. il titolo square all’uscita reincarnava la perfezione nel genere e non solo andava ben oltre, trainando i gdr su un’altro livello. non serve sapere cosa abbia detto di final fantasy vii, perchè semplicemente è come attaccare super mario 64…non c’è un motivo, sopratutto se ami la serie. ammeno che tu non voglia fare il classico alternativo che oggi và tanto di moda!
quindi non meniamocela!
non capisco perchè nella tua visione ristretta un gioco va valutato solo confrontandolo con altri titoli del genere… non ha un cazzo di senso dire che ff7 è sopravvalutato rispetto a questo o quello…
appunto non ci sono argomentazioni per sostenere che final fantasy vii sia sopravalutato…
tranne il gusto personale…ma in quel caso che si commenta a fare?
A dire il vero credo che sarebbe stato estremamente interessante se tu ci avessi psotato l’intera argomentazione di questo itnerlocutore
Comunque come rispondere?Se le argomentazioni ovviamente sono sensate non posso fare altro che fare tesoro della sua conoscenza superiore.D’altro canto continuerei a difendere la mie idee andando sul soggettivo,prendiamo ad esempio il tuo caso. A dirla tutta non conosco JRPG oggettivamente superiori a FF7(solo Suikoden 2,ma per me sono agli stessi livelli),ma comunque a me Final Fantasy 7 è stato perfetto in ogni cosa:trama e personaggi,mi sono piaciuti moltissimo,il gameplay ci dava un ottimo sistema di sviluppo,un battle ssystem vari oed equilibrato,boss con eccellente calibrazioen della difficoltà,tanta esplorazione e varietà di gioco e infine non scordiamoci le ambientazioni e la colonna sonora entrambi da oscar.
Detto ciò controbatterie la presunta superiorità di altri GDR sostenendo che è tutta uan questione di gusti,visto un FF7 o un(giusto il primo che mi viene in mente) Chrono Trigger sono entrambi giochi fatti benissimo,e che quindi essendo “diversi” è solo una questioen di gusti.
Ovviamente potrebbe anche succedere che il mio interlocutore mi farebbe conoscere un gioco davvero superiore a FF7,in questo caso lo proverei o mi guarderei dei video e se avesse ragione,lo ringrazierei solamente per avermi dato nuove conoscenze.
Scusate gli errori di ortografia…la fretta è cattiva consigliera
Io mi imbatto ogni giorno nelle discussioni su cosa è meglio e peggio ma nn mi è mai capitato ke qualcuno sia + esperto di me, di solito il + esperto sn io
Mai avuto sti problemi, generalmente l’esperto sono io :D
Esordisco salutando tutti gli utenti e premettendo che sono un neo-adepto dell’angolo :)
In genere, il mio compagno di discussioni è un amico con cui esco di solito, che condivide con me la passione per i videogiochi e solitamente si documenta abbastanza spesso.
L’unico problema è che spesso per aver ragione o comunque per attirare l’attenzione, spara delle puttanate apocalittiche che neanche il peggior governo d’Italia sarebbe in grado di pareggiare (:D), per cui il mio atteggiamento è spesso di incredulità seguito da una frase tipo “non ne avevo mai sentito parlare, mi informerò meglio”. Verificata tramite i miei canali la notizia, riprendo in mano l’argomento e gli faccio notare la cavolata. Invece, riguardo ad argomenti che conosco bene, ribatto e faccio valere le mie opinioni, con tanto di citazioni, bibliografia e giuramento sulla costituzione :)
Per fortuna a me non succede, ma se anche succeddesse gli risponderei che quello è il suo parere e che non necesarriamente deve essere quello di tutti, e che anche se un titolo non lo giocato non vuol dire che non potrei essere in disaccordo con quanto detto da lui.