Gruppo C: Con l’avvento degli store online prende sempre più piede il fenomeno dei DLC, sia in termini di modalità di gioco complementari, sia di capitoli aggiuntivi o finali alternativi. Come ti poni di fronte alla presenza sempre più massiccia di questi contenuti?
Come in tutti i campi “ad alto contenuto tecnologico” anche quello dei videogames è in continua evoluzione,e non si parla in questo caso della mera potenza di calcolo delle console o del tipo di controller utilizzato ma bensì di un fenomeno oramai troppo diffuso da quando internet a banda larga è praticamente in tutte le case : i Dlc.
Dal mio personalissimo punto di vista bisogna distinguere i Dlc in tre categorie distinte : quelli fatti DAVVERO bene , i cosiddetti “Fuffa-Dlc” ed infine la categoria più odiata da tutti i videogiocatori dell’Universo conosciuto ,ovvero i Dlc con interi pezzi di trama o finali dei videogiochi .
(Non parlerò dei Dlc che escono il D1 del gioco stesso perché li ritengo sinceramente una cosa RIDICOLA e un insulto al videogiocatore)
Ovviamente bisogna analizzare ogni categoria di Dlc per capire di che si parla .
Partendo da i dlc realizzati DAVVERO bene possiamo dire che sono quei Dlc che aggiungono magari una modalità nuova al gioco (come la modalità Torneo di Super Street Fighter 4 ,resa disponibile online e soprattutto GRATUITAMENTE dopo 1 mese dall’uscita del gioco) oppure quei DLC che ci regalano ore e ore di divertimento aggiuntivo a capolavori come Mass Effect 2: basti pensare ad esempio ad Overlord che al prezzo di 560 Microsoft Points ci regala altre ore in compagnia del comandante Shepard.
Sono personalmente dell’idea che questo tipo di Dlc possano solo farci piacere,poiché con una spesa nulla o comunque contenuta possiamo avere un prodotto realizzato ottimamente.
Ovviamente bisogna considerare attentamente il rapporto qualità\prezzo altrimenti anche un buon Dlc venduto ad un prezzo eccessivo non è il massimo.
Passiamo ora ai “Fuffa-Dlc”,che sono quei dlc che non cambiano assolutamente la nostra esperienza di gioco ma che comunque sono abbastanza carini da poter spendere qualche euro :basti pensare ai 3 trilioni di costumi per Little Big Planet oppure alle varie serie di costumi alternativi per i personaggi di Street Fighter 4. Sono dell’idea che questo tipo di Dlc è a uso e consumo dei fan del videogioco stesso: non c’è nulla di male a spendere 2 euro per un costume di LBP (cosa che ho fatto in passato) ma non è neanche indispensabile ai fini dell’esperienza di gioco.
E ora parliamo dell’ultima categoria…i Dlc code-name Rubisoft!
Il perché di questo nome in codice ve lo lascio immaginare…Prince of Persia (quello uscito nel 2008 non l’ultimo) vi ricorda qualcosa?IL vero finale del gioco venduto in Dlc . Oppure Assassin’s Creed 2? Se la memoria non vi aiuta ci penso io !
Per farvi capire cosa intendo proverò a spiegarvi con delle emoticons cosa ho provato quella sera di novembre di circa 1 anno fa :
[Trofeo Ottenuto : Capitolo 10] (*_*) Sono fortissimo !!![Blocco di Memoria caricato 13] (?_?) E i capitoli 11 e 12 ?
[Tranquillo Desmond…c’è un problema dell’Animus e quei due blocchi di memoria sono danneggiati] (O_O) CHE FIGATA !!!
Perché sinceramente a livello puramente narrativo l’idea era assolutamente una figata : il non sapere gli avvenimenti accaduti ad Ezio in quel lasso di tempo ha lasciato la briglia sciolta alla mia immaginazione,un po’ quando in un libro dobbiamo lavorare di testa per vivere una situazione che è spiegata solo a parole .
Purtroppo però girando un po’ su internet ho scoperto (come tutti voi che avete finito il gioco d’altronde) che dopo qualche mesetto sarebbero usciti i due capitoli mancanti a pagamento.
La mia reazione a questa notizia non può essere espressa con nessuna emoticon (sarebbe sul serio troppo volgare)ma vi lascio immaginare la serie infinita di imprecazioni verso una famosa Software House francese.
E voi cosa preferireste : un mondo senza alcun Dlc oppure un mondo dove i dlc migliorino l’esperienza di gioco,e perché no,aumentino la longevità di un gioco già uscito ?