Concorso GT5: Articolo di The dark knight

Gruppo C: Con l’avvento degli store online prende sempre più piede il fenomeno dei DLC, sia in termini di modalità di gioco complementari, sia di capitoli aggiuntivi o finali alternativi. Come ti poni di fronte alla presenza sempre più massiccia di questi contenuti?


Il DLC (downloadable content) è un contenuto aggiuntivo che serve a dare elementi in più ai nostri videogiochi a pagamento e non. Ormai le software house hanno trovato questa vera e propria “miniera d’oro” e non vogliono più mollarla. Già da appena un paio di settimane da molti day one, vengono pubblicati i primi contenuti. Secondo me però bisogna fare una distinzione tra i vari tipi di DLC ossia : le mappe on line FPS/TPS, le missioni aggiuntive, le espansioni che reputo vere e proprie, i set di vestiti che vedo a uso e consumo dei fan più accaniti e gli odiosi veri finali. Le mappe le trovo un po’ deludenti perché solitamente hanno prezzi alti e un’ impegno da parte della software house basso. Passiamo alle missioni aggiuntive, se quest’ ultime non sono disponibili diciamo fin da subito, c’è il rischio che completi quel gioco al 100 % prima dell’ uscita, quindi (almeno io) non vado a comprare un DLC che potrebbe durare magari 4 ore e rimettermi a giocarci quando potrei interessarmi ad altro. Le migliori espansioni secondo me sono quelle da RPG ad esempio Fall Out 3, dove un paio di espansioni erano davvero ben fatte, o anche Borderlands, dove comunque abbiamo aggiunte di trama, ambientazioni , avversari , oggetti e una grande longevità (sono quelle per cui ho speso volentieri i miei soldini). I veri finali sottoforma di DLC sono la cosa più cattiva che le software house potrebbero fare ad un povero fan, e come se facessero [cit.] “un’offerta che non potrai rifiutare”, a questo , prendiamo il peggiore dei casi, non gli sia piaciuto “Prince of Persia” penserà : ma è sempre un Prince of  Persia devo comprarlo! XD. Dico solo una cosa alla software house in questione e chi ne segue i comportamenti : non si gioca con i sentimenti di un fan ç_ç . Adesso il problema che mi pongo è: quale piega prenderanno questi benedetti DLC? Un rischio che  mi fa tremare sarebbe quello che le varie SH facessero giochi sempre più scarni per poi tranquillamente completarli con i DLC in un secondo momento, dato che già riesco a malapena a comprare qualche gioco di tanto in tanto sarebbe un duro colpo al mio videogaming. Infine, se i DLC sono di qualità e sono di un gioco di per sè completo e ben realizzato, ben vengano; ma se il tutto deve essere solo un banale meccanismo succhia-soldi , bhè con tutto il rispetto che si becchino il cancro! =| Non è giusto vendere a prezzo pieno un gioco incompleto e guadagnarci una seconda volta con i DLC : questo è rubare amici miei!

Spero che il mio articolo sia stato di vostro gradimento, aspetto i vostri commenti e i vostri pareri…=)

Prova a cercare ancora!

maxresdefault

Dragon Ball Super e l’analfabetismo funzionale

Il Torneo del Potere. Ho visto molte critiche mosse verso questo nuovo filone all’interno dell’anime. ...

Lascia un commento