Xbox One, Playstation 4 o WiiU?
Cosa compro?
Ah no, aspetta. Secondo Alienware dovrebbe essere:
“Xbox One, Playstation 4, WiiU …o Alienware Alpha?”
Questo sarebbe l’obiettivo dei produttori dell’ultima Steam Machine presentata all’E3:
Offrire un’alternativa competitiva, anzi PIU’ COMPETITIVA delle console Microsoft e Sony (in realtà per loro WiiU è un mondo a parte) grazie all’offerta titoli di Steam.
Fermi un momento…
Steam Machines?
Ma dov’erano finite?
Non erano morte?
Ecco, in effetti il progetto di Valve è in una fase piuttosto nebulosa.
Alcuni lo danno per morto e defunto prima ancora di partire, altri per claudicante in attesa di un riassesto, per altri ancora si tratta di speculazioni inutili in quanto il progetto deve ancora vedere la sua vera e propria alba.
Ma torniamo su quest’ultima Steam Machine per avere un riferimento: 550 Dollari, che da noi si traddurrebbe ottimisticamente in un 500 €, per quello che si sostanzia come un PC con queste caratteristiche:
Processore Intel i3, 4 GB di RAM e una scheda video NVIDIA custom che però dovrebbe avere le caratteristiche di una GTX 870M
Naturalmente il tutto sotto le malcelate forme di una console proto-Xboxone, che all’interno del pacchetto contiene già un controller Microsoft xbox360.
La cosa curiosa, che secondo me rende l’idea di quanto l’OS che stà cercando di divulgare Valve sia fallace, è che questa Steam Machine non girerebbe su Steam OS, bensì su una versione di Windows 8.1, però con un’interfaccia ottimizzata per facilitare l’utilizzo di Big Screen di Steam.
Una scelta che confermerebbe la scarsa fiducia di chi stà sviluppando queste macchine, dopo aver testato a fondo le Beta di Steam OS.
Non so, a me più che un rilancio, più che l’ennesimo accenno di alba, sembra un’ulteriore conferma che sul progetto meglio si adatti un tramonto.
E’ venuta a mancare la forza della filosofia di base, non ha saputo raccogliere alcuna delle aspettative suggerite, e ad oggi perdura la condizione di “alto mare” in cui il tutto stenta a concretizzarsi.
Giunti a questo punto, secondo voi, fa bene Valve a continuare ad investire e promuovere questo suo progetto?
Rischia più la propria immagine dichiarandolo naufragato, oppure continuando a foraggiarlo in questo modo?
Meglio che faccia un passo indietro, da apprezzare il tentativo.. ma non puo reggere il confronto con le macchine da gioco assemblate indoor, dato che possono fare la stessa cosa e anche meglio
Le steam machines sono inutili, hanno zero appeal per ogni tipo di pubblico.
Esatto, non può avercelo nemmeno tra utenti PC perchè sono appunto UTENTI PC. Questo affare è una via di mezzo che non può essere apprezzata da nessuno perchè l’utente PC non ci vede l’HW di un PC per gaming e l’utente console è un utente console perchè vuole comprare il disco e buttarcelo dentro alla console con pochi cazzi.
la fortuna di steam sono stati i PC assemblati dagli utenti ma sopratutto i prezzi bassi dei giochi! Per me dovrebbero continuare così e lavorare sulla piattaforma software. queste steamachines mi sono parse
fallate fin dal loro concepimento.
Viper…un prodotto del genere più che un’alternativa all’xboxone la vedo come un’ibrido fra console e pc, cioè, in realtà più pc che console a questo punto, e quindi tramonto? Alba? Secondo me stai sbagliando panorama.
Anzi, ti dirò di più, quando sentii di questo progetto e del fatto che l’OS sarebbe stato made by valve ho storto il naso e ho abbandonato qualsivoglia interesse verso la steam machine, il fatto che invece monti windows mi tranquillizza su quel che riguarda il parco titoli, ovvero la FORZA di steam, un parco titoli enorme, che probabilmente su un OS valve non ci sarebbe stata (oppure sì ma indie di merda e non ho nessuna intenzione di spendere 500 euro per degli indie di merda, i punkabbestia del videogioco).
Detto questo però, il fatto che se ne stia parlando sempre meno mi spinge a pensare che questo progetto non stia andando per il meglio né per valve né per alienware, per cui se dovessi investire soldi in questa next-gen punterei al PC.
L'”OS” fatto da Valve è in sostanza lo stesso identico programma che gira sotto windows inserito all’interno di una distribuzione Liinux di quelle solide (Debian), perchè anzitutto stai dando maggiore scelta al cliente, poi, a parità di macchina, in teoria hai più risorse di sistema da sfruttare sul gioco sotto Linux che sotto WindowsWindows nel quale anche ignorando ilpeso del sistema operativo hai tutta la serie di software di difesa (antivirus e firewall) che sotto Linux non servono o sono già integrate nel sistema stesso.
In ogni caso stiamo parlando di architetture confrontabili, ma differenti (in quanto moltii dati sulla nextgen sono arrivati azzoppati), motivo per cui un confronto diretto allo scopo di capire chi possa pisciare più lontano, se proprio va fatto ha necessità di maggiore attenzione rispetto ad un semplice confronto ram 4 alienware contro 8 nextgen, perchè mentre di quei 4 sai a cosa siano dedicati e che peso specifico abbiano sistema operativo etc, degli 8 non ne hai assolutamente idea (sebbene sia largamente possibile che ne vengano dedicati meno della metà ai giochi in sè).
sì, è vero, ma riguardo al sistema operativo il mio era semplicemente un discorso di compatibilità non di prestazioni, ho sia windows che ubuntu, e sò bene chi sia il più stabile fra i due.
Il problema è che ci sono giochi che girano SOLO su windows o che addirittura sono proprietà microsoft, come Titanfall per esempio.
No, no l’avevo capito, sfruttavo il discorso per fare un minimo di informazione spiegando la differenza, tanto per accendere un lumino nella notte eterna di questo topic.
ad esempio non credo proprio che Far Cry 4 girerà su OS Linux.
Sarà ma a me tutti questi esperimenti di pseudo console non interessano e non ficcano affatto. Per me non possono offrire un intrattenimento al pari di Sony, Nintendo e Microsoft.
Per me un certo appeal lo avrebbero anche, ma dovrebbero seguire una logica inversa a quella che stanno cercando di affermare…dovrebbero avere le specifiche di un pc medio, ma costare meno di esso ed ottenere sensibili miglioramenti prestazionali grazie ad un software semplificato e standardizzato…invece ognuno fa prezzi folli per le specifiche della macchina, la quale ha su ogni volta un software diverso…così come sono concepite oggi le trovo inutili…
L’unico modo in cui per me la valve può ancora guadagnare, è lasciare fare le steam machine ad altri, e non produrle lei in prima persona. In questo modo anche una sola persona comprasse la console con su steam, per valve sarebbe stato unicamente un guadagno a costo 0.
sì, e il sistema operativo?
Per come la vedo io qua si sta andando verso un flop di proporzioni epiche, troppe configurazioni possibili portano ad una confusione per il consumatore casual (cioè la maggioranza degli acquirenti) che giustamente non si raccapezza tra le decine di configurazioni a prezzi più o meno disumani.
Non aver previsto nessuno standard ha portato ad un’anarchia del progetto che lo ucciderà nella culla.
A me non importa, pc e console varie sono perfino ridondanti per i miei bisogni videoludici.
In realtà la modalità si chiama Big Picture e non Big screen.
Per quanto riguarda il sistema operativo, mi pare logico che alienware si appoggi a windows dato che al momento sono disponibili per linux solamente 500 giochi, come anche che la scelta del controller ricada su quello della 360. Niente di nuovo
Aspetterei a chiamarlo flop però.. Queste console al day one avranno un parco titoli impressionante e che costa un decimo dei competitor, server stabili e il maggior numero di esclusive mai visto.
Infine non capisco per niente la domanda finale… Valve non rischia niente, perché mai dovrebbe tirarsi indietro?
La soluzione trollona è ovvia ! basta mettere un pad Sony al posto di quello della 360
Ma che cavolo hanno fatto lol, ha specifiche peggiori di una console current-gen a prezzo maggiore (se escludiamo il kinect xone ora costa 100 euro meno) e con un controller old gen lol, senza contare il fatto che ora come ora giochi come watch dogs richiedono 6 gb di RAM minima per partire, mi sembra una “console” davvero già nata vecchia ma a differenza di Wii U quali esclusive può contare?
Quali esclusive? Tutte le esclusive pc, e non andare a dirmi che non esistono.
Nb ovviamente questo non cambia il fatto che questo hardware è pari a una console next gen (e non inferiore a una old gen, lol) e sappiamo tutti (credo) che un pc con questo hardware difficilmente può soddisfare le esigenze di un giocatore che vuole giocarsi la next gen
Articolo ciclico e vuoto alla ricerca di view tramite console war.
Così come Lodos e il Gatto prima di te, mi domando perchè vi ostiniate a voler parlare di argomenti di cui:
– evidentemente non vi interessa, perchè chiaramente pc cacca pupù e console master race!!111!!1
– di cui nonostante lunghe discussioni con la comunità che spesso vi spiega quello che non avete capito, apparentemente c’è un reset e si parte da zero ogni volta, come se l’idea di base fosse così sfuggevole
– e su cui la fonte d’informazioni sarà il solito pozzo di ignoranza atavica di spaziogames/multiplayer ini cui vediamo il rigurgito di qualcosa descritto di là, anche lì fatto col ciclico e vuoto fine della console war fine a sè stessa.
Quindi tiriamo in ballo le solite cicliche spiegazioncine.
Una Steam Machine non è detto che monti Steam OS, visto che:
a) non è sviluppata da Valve, ma chiunque ne possa commercializzare una
b) mettersi a fare la disanima delle Steam Machine è ovviamente qualcosa di imbecille, visto che sono una semplificazione concettuale per la tipologia specifica di sempliciotto che viene dal mondo console, ovvero la persona pigra e stupida che è virtualmente impossibile che si interessi di qualcosa tramite una ricerca su google, perchè è pronta a spender soldi come non ci fosse un domani (tanti o pochi che siano)
c) mettersi a fare il tipo di “ragionamenti” che si vuol fare qua, partendo con l’idea di questi costosi preassemblati in mente, è il corrispettivo di fare discorsi sulle console avendo in mente la ps4 col case fatto d’oro e diamanti del tal sceicco
Ah btw Steam OS è al momento è altamente stabile (vorrei anche vedere essendo Debian) e offre sempre più giochi anche sotto Linux.
Giunti a questo punto Valve continuerà a fare quello che ha fatto fini qui:
– dare specifiche su come fare dei preassemblati che vadano bene
– convertire sempre più titoli per un uso sotto Linux (per il suo Steam OS)
– continuare a far scuola su come dovrebbe essere gestito un servizio online
Una Steam Machine non è detto che monti Steam OS, visto che:
a) non è sviluppata da Valve, ma chiunque ne possa commercializzare una
Mi confermi che è davvero così? purtroppo non sono molto informato in materia. Io dall’articolo avevo capito che era la stessa valve a produrre queste console (cosa che ritengo azzardata da fare come cosa) e invece avrei visto (come ho scritto sopra) come una grande mossa dare la licenza per costruire le steam machine. Ma da quanto dici invece è già così quindi nessuna delle domande dell’articolo (se è questo è il caso) ha il minimo senso. Ripeto quanto detto in un articolo circa una settimana fa.
“Il vero problema è che a parte matyas non cè un solo redattore, che non dico che giochi al pc, in un sito di persone che gioca alle console alla fine è giusto, ma che non lo attacchi e non lo demonizzi”
Alienware stessa non è Valve, Valve al massimo sii limita a dartii l’approved se è un hardware decente, ma finisce tutto lì.
Han provato e testato qualche composizione, tentativo di pad etc ma che vada in porto o meno è davvero uno sfizio che si stan levando e non una necessità, visto che basta appunto un pc.
Come dicevo prima, le steam machine sono quella semplificazione pensata per chi ha paura di farsi una ricerca su internet (che non include tutta l’utenza console, ma una parte rilevante) e che vuole avere la certezza che ci girino giochi di fascia alta/medio/bassa, ed essendo così personalizzabili puoi avere il prezzo che spazia da cifre sotto quelle della console a cifre che superino la console di 2 volte (pur recuperando quei soldi spesi in più, con i giochi decisamente meno costosi).
Per questo è insensato fare una discussione come questa, ovvero dove l’alienware (o quello da 1.500$ in qualche articolo precedente) venga presentato come la Steam Machine base: non c’è nessuna Steam Machine base.
Se questo è il caso allora confermo quanto pensavo.
Giunti a questo punto, secondo voi, fa bene Valve a continuare ad investire e promuovere questo suo progetto?
La risposta a questa domanda è si, solo guadagni a fronte di perdite inesistenti.
Rischia più la propria immagine dichiarandolo naufragato, oppure continuando a foraggiarlo in questo modo?
La risposta a questa domanda invece è; questa domanda non ha senso di esistere. Tralasciando il fatto che l’immagine di valve è eoni migliore (ovviamente a meno di foderarsi gli occhi) di quella del 90% delle compagnie del mercato videoludico. E’ ridicolo anche solo pensare che una cosa del genere possa “danneggiare l’immagine di valve”.
e che immagine
h ttp://cdn4.nerdapproved.com/wp-content/uploads/2012/09/ugh.jpeg?874fb4
comunque sono d’accordo con la questione generale:
Questo articolo non ha molto senso di essere, ma mi pare di stare proprio in un periodo in cui NESSUNO scrive articoli sensati qui sull’angolo, probabilmente perché dopo l’E3 i grandi annunci…son finiti, quindi o si ci dedica a scemenze o non si parla di nulla e in questo…si possono dire molte cazzate, tipo:
“Giunti a questo punto, secondo voi, fa bene Valve a continuare ad investire e promuovere questo suo progetto?
Rischia più la propria immagine dichiarandolo naufragato, oppure continuando a foraggiarlo in questo modo?”
cazzo centra Valve?…è come chiedersi se Tolkien ci abbia o meno rimesso la faccia con i film dell’Hobbit…che cazzo centra?
Capisco anche il periodo di magra, tuttavia se un articolo come l’ultimo di Farenz o anche il precedente di Viper può aver senso, ovvero la discussione di qualcosa che centri e non centri col mondo videoludico, ma che dia spazio ad un certo grado di discussione (sia in termini di opinione che di sessismo videoludico).
Viceversa qua stiamo partendo da una premessa sbagliata (ecco la Steam Machine!), smontata regolarmente ogni qualvolta venga tirata fuori, in cui non è difficile vedere un certo grado di malizia (eheheh bel fail!) allo scopo di superare l’odioso tetto dei 20 reply, non si fa chiarezza o informazione su nulla (visto che è davvero irrilevante la questione, essendo il corrispettivo di mettersi a discutere che la tal catena abbia messo fuori un preassemblato costoso) il tutto aprendo una discussione altamente veicolata, per ricevere lo stesso “eheheh bel fail!” che costantemente si insinua.
Boh, piuttosto continuerei ad aprire articoli di costume e di argomenti ce ne sono a bizzeffe (Anita Sarkisian: femnazi contro i videogiochi maschilisti del patriarcato), o “retrocensioni” di titoli della propria infanzia ripresi in mano con più anni sulle spalle, non credo di essere l’unico a trovarlo più initeressante che prendere un articolo a caso dal ilsussidiario.net su di un argomento di cui non si sa, nè interessa una ceppa tanto per avere un +1 lato articoli.
Sì ma infatti argomenti ce ne sarebbero, non capisco perché si ristagni in queste pozze, a parte ovviamente farcisi un bel bagno d’approvazione.
Beh se si parla di immagine come “volto”, allora penso solo nintendo america possa rivaleggiare con steam in termini di cotanta bellezza.
h ttps://i.chzbgr.com/maxW500/6300506624/h74432B7A/
Per il resto concordo su tutto.
A proposito della Sarkisian.
Mi sono recentemente sparato tutti i suoi video, e su certi punti non è che abbia torto.
Si, le sue “ricerche” sono condotte in un modo che Galileo toglie i suoi libri dal fuoco e ci si butta lui in prima persona, però ogni tanto un punto condivisibile lo mette in luce.
Tipo nel video in cui parla delle “Miss personaggio principale”.
Certo, quando ti tira in ballo GTAV puntando al “sessismo di uccidere le donne per strada” in un gioco dove per strada ti è concesso di uccidere mosche, foche, batteri e virus, o a quello di un Hitman dove capita ci sia un livello ambientato in un bordello “maschilisticamente” riprodotto in modo verosimile ad uno reale…cadono abbastanza le braccia.
Inoltre gli unici punti che azzecca non sono certamente elementi esclusivi del videogioco o particolarmente accentuati.
Per esempio Minni è la copia carbone di Topolino più la gonna da parecchio prima dell’esistenza dei videogiochi.
Il fatto principale è che gli americani si sballano su pippe mentali come la dicotomia soggetto-oggetto (per cui il soggetto è maschio e l’oggetto è femmina) e gran parte dei buchi logici della Sarkiisian (oltre al fatto i video di gameplay non sono suoi e che probabilmente non li avrà manco provati) stanno nel fatto che non tiene mai in conto dell’ambientazione in cuii si svolgono gran parte di queste trame “patriarcali”, tendendo sempre a estrapolare qualcosa senza tener conto del contesto.
Il fatto della mercificazione della donna, che può essere qualcosa di brutto (dico “può essere” perchè all’interno di ‘ste femnazi hai frange che credono della totale liberta del corpo di una donna, e che sull’argomento si azzanno tra loro che è un piacere), ma nel 99.9% l’ambientazioni di questi giochi è in un ambiente di criminalità più o meno organizzata e guardacaso la prosituzione è proprio uno dei business su cui lucrano (appunto il mestiere più vecchio del mondo), quindi non è qualcosa dii così gratuito come vuole far apparire. In uno degli ultimi video tira in ballo Hitman, su quanto sia sbagliata l’oggettificazione della donna per cui in una missione butti giù il cadavere di una prostituta come fosse un oggetto, quando in realtà oltre alla distrazione fai rinivenire il corpo ed è tutto un mezzo narrativo (come il fatto di spiaire precedentemente le stripper in un camerino) non per voierismo, ma per capire che quando non fanno le brave vengono mandate “alle Hawaii” eufemismo per dire che le fanno fuori; lo stesso Hiitman ha più di una missione in cui si trova in un bordello per sgominare trafficanti di donne o in cui l’interesse del trovarti in un locale del genere è tutto meno che sessuale.
Ti consiglio l’ultimo video di Thunderfoot (h ttps://www.youtube.com/watch?v=x9_MVPq1SJY), un tuber che se non conosci consiglio vivamente, in cui crea apposta una porcata come quelli di Anita, mettendo in evidenza la malafede o ignoranza con cuii vengano fatti, visto che si mette a decostentualizzare scene prese da film noti, facendo ragionamenti che reggono a malapena dando per scontato che tu non conosca niente del film (tira in ballo Kill Bill, KickAss etc).
Si, si ho visto anche il video di Thunder.
Chiariamoci, io sono ben conscio della decontestualizzazione che la Sarkiisian fa (avendo giocato nell’interezza tutti i titoli che tira in ballo).
Tuttavia ogni 1200 cavolate nere, ce n’è una che torto non ha, tipo appunto come viene generalmente concepito un personaggio femminile (roba che tra l’altro accomuna tutti i media)
Lungi da me darle totalmente ragione.
La storia del soggetto-oggetto non è proprio una fissa americana, ma psicologia letta alla cavolo non si capisce su che testo (essendone studente capisco più o meno da dove arriva sta roba) che probabilmente non le ha chiarito le idee.
Tipo che innanzitutto l’influenza dei media è molto, MA MOLTO, relativa.
Anche la storia dell’intercambiabilità o oggettificazione delle donne nei videogiochi è corretta, ma decontestualizzata, e esagerata.
Decontestualizzata perchè si, le donne che prende in esame sono sicuramente oggettivate, pochi cazzi.
Quello che contesterei alla Sarkiisian è che sono oggettivate perchè sono npc generici.
Prende in esame più volte le prostitute di GTA, Saints Row, e Spleeping Dogs.
Grazie al cavolo che sono intercambiabili, stereotipate, e oggettivate.
Sono npc passanti di 3 sandbox!
DEVONO essere intercambiabili e oggettivati, indipendentemente dal sesso.
Non puoi dare una forte personalità ad ogni ciccione che cammina per strada in un sandbox
O impedire ad uno scenografo di scrivere una storia dove, per caso, capita che ci sia una donna maltrattata in qualche modo.
Specialmente se si considera che porterebbe a rappresentazioni del mondo talmente distorte e inverosimili da essere ridicole.
Insomma, tutto sto papiro per dire che la Sarkiisian non ha torto, ma sbaglia soprattutto il bersaglio.
In Hitman non c’è un bordello perchè ai writer piace scrivere di bordelli.
In Hitman c’è un bordello perchè i bordelli esistono e i papponi pure.
Questo non rende meno problematico il problema dei papponi, ma iniziare dal videogame è iniziare dalla rappresentazione del problema e non dal problema in sè.
Non so se mi sono spiegato, 6 ore di Psico dell’educazione mi stanno friggendo il cervello.
Il punto è che la Sarkiisian non ha veramente torto, più che altro esagera e sbaglia bersaglio (che non si premura nemmeno di conoscere)
Solo su un punto però ha totalmente ragione, e cioè come vengono generalmente concepiti i personaggi femminili nei videogame, e come si tenda a vedere l’uomo come la normalità, e la femmina come la deviazione.
Questo è vero in molti concept.
Oppure dall’altro lato come molti personaggi femminili, per essere elevati a personaggi forti, ottengono sempre caratteristiche maschili (come se l’essere più maschio fosse una prerogativa dell’indipendenza)
Lì ha secondo me, pur esagerando, totalmente ragione.
Esagerando perchè dai miei studi posso francamente dire che nella stereotiizzazione delle bambine conta molto di più la propria madre che non la cacca che passa in TV o sopra il pad
Non è il mio campo, ma leggendo abbastanza provo ad azzardare il mio punto di vista non così tecnico.
La dicotomia soggetto-oggetto diventa una pagliacciata quando viene presa così alla leggera e applicata a cazzo di bue, e bene o male questo tipo dii applicazione alla buona e di psicologia spicciola è quello a cui mii riferivo per “fa impazzire gli ameriggani”.
Quando Anita parla di sessismo, generalmente accusa senza prendere in esame che in altre epoche poteva tranquillamente essere così, ma che oggi ii media mercificano paritariamente l’uomo quanto la donna allo scopo di vendere. No, la colpa è dei videogiochi che non hanno tematiche femminili, senza però tener conto che la maggior parte del pubblico a cui sono riferiti non sia affatto femminile; ergo ti stai lamentanto su di un hobby che tra l’altro non ti appartiene, al solo scopo di rompere i coglioni gratuitamente.
Anche il d’intercambialità è sbagliato, perchè viene messo come se fosse fatto apposta per sminuire la donna (come se non capitasse ad npc uomini) quando invece la donna è irrilevante ed è la soluzione al fatto di avere npc. In ogni caso son tutti pretesti per poter fare la vittima (come tutti questi movimenti femministi attuali), per cui riesci a trovare da ridire anche su Mario che oggettivizza la donna perchè va a salvare l’amata dal cattivo che l’ha rapita.
Questi discorsi hanno la stessa valenza di prendere il teatro antico ed attaccarlo, perchè gli attori erano tutti e soli uomini, senza tener conto a chi sia indirizzato oggigiorno e chi vi possa partecipare. Scoreggie cerebrali prodotte da gente maliziosa che sa che il vittimismo vende.
Certo che l’uomo è visto come la normalità nei videogiochi: dalla sua nascita è stato praticamente l’unico che ne “consumasse” e per cui fosse creato, al pari del porno. E come il porno, hai già da un po’ apertura ad ambo i sessi, toccando tematiche che possano piacere ad entrambi.
Rimane però folle prendersela con Mario o, perchè no, con tutta la narrativa medioevale del cavaliere contro il drago per salvare l’amata, solo perchè frutto di un’epoca diversa e decostentualizzata, che non crei questa immagine (per altro inverosimile come viene presentata dal cinema) della donna forte ed indipendente (non che non esistano, bada bene, ma queste “donne forti” come Anita credono che basti perpetrare l’illusione, per farti credere che non siiano le stesse creature, piagnucolose e profondamente insicure, che incontri tutti i giorni).
C’è da dire una cosa molto importante. La valva ha rilasciato tutti i suoi progetti a partire da half life 1 fino a portal 2 quando erano DAVVERO completi e perfettamente funzionanti. È ovvio che il terreno hardware è qualcosa di nuovo per loro ma ormai conoscendoli e non avendo mai ricevuto bidoni, sono fiducioso
Secondo me…sarebbe solo un folp…L’idea è troppo confusa, poco chiara, ma sopratutto chi sarebbe il target? penso hardcore gamer no? ma detto questo un pcista perche dovrebbe comprare questa presunta “console”(anche se non so cosa definirlo) quando ha il PC…il prezzo è assurdo a mio parere…a quel prezzo prendo One o ps4 Con caratteristiche (che sembrano, poi non so come la steam masH1n lavori) migliori, ma non solo, mi porto anche esclusive dalla mia parte e inoltre ho la sicurezza che la console sara supportata per lungo periodo.
BAH…secondo me dovrebbero lasciar perdere, anche perche non offre nulla di Nuovo, esclusive non parliamone lol…chi la comprerebbe? credo proprio nessuno…
niente esclusive? No perché il computer non ha esclusive? Questa, dovrebbe essere, una soluzione no-pensieri per avere di fatto un pc non una console, non stà facendo concorrenza alle console, è come se fosse uno di quelle console portatili basate stu android, non fanno concorrenza a Nintendo (e Sony) però le “esclusive” ce le hanno e come e sono quelle di android (oltre alla possibilità di poter emulare quasi tutta la roba nintendo ovviamente).
ma è ovvio che ci saranno esclusive, ma il problema è la qualità…hai mai visto 1 esclusiva PC decente,oltre al titolo delle barbie fatto da case povere? se un gioco è fatto bene(si presupone) esce su console, e anche su PC, ma sopratutto console.
poi va beh, ci può anche essere il caso miracoloso, ma il problema è che è raro avere l’esclusiva figa.
Sui emulatori boh…non so se potrà usare anche emulatori…io dico semplicemente c che la trovo inutile piuttosto di una steam M. prendi un buon PC… che è fondamentalmente la stessa cosa…se non migliore.
ma il problema è la qualità…hai mai visto 1 esclusiva PC decente,oltre al titolo delle barbie fatto da case povere? se un gioco è fatto bene(si presupone) esce su console, e anche su PC, ma sopratutto console.
Non è assolutamente detto. Ci sono interi generi che su console praticamente non ci sono e titoli che su console non escono, da mmo a strategici a turni (recenti) come Divine Divinity a molto altro.
Anche la rarità dell’esclusiva figa dipende un po’ troppo dall’occhio di chi guarda, ma la percezione che hai è più un discorso di pubblicità nei canali informativi che segui, più che l’effettiva qualità del titolo. Le esclusive pc non hanno la pubblicità di un Mario, non avendo spesso una compagnia del genere dietro, ma ancora una volta se uno non vede questa pubblicità nei soliti canali che segue (e che generalmente parlano di console) non vuol dire affatto che non esistano.
si si, chiedo perdono, non ho tenuto in considerazione le esclusive come wow starcraft ege of empires o balle…i’m sorry, errore di “fretolezza” di scrivere, e non mi e manco passato per la testa.xD
sulla “potenza” ho i mie dubbi visto che, ok, la RAM è la metà, ma non sai quanto effettivamente sia sfruttata per il gaming, sicuramente caga in testa al WiiU, ma anche il mio vecchio Nokia 3310 caga in testa al WiiU (LOL).
difatti ho detto “che sembrano” essere migliori. anche io ho i miei dubbisulla cosa.XD
Quella che posto qui sotto è la tipica immagine che viene usata per rispondere a “non ha uscite”/”non ha esclusive”, ora, al di là di una polemica che non mi interessa, il fatto di non sapere molto di un determinato argomento, che magari non ci interessa, non implica che allora non ci sia niente da sapere a prescindere.
h ttp://i.imgur.com/TCRFBGs.jpg
Se c’è una cosa che apprezzo di te Sab, è che non ti scoraggi nel continuo controbattere a certe informazioni false.
Torno a giocare a Civilization va…(non è vero…torno a studiare…sigh…)
Il PC ha le sue esclusive.
Si può apprezzarle o no, definirle di qualità o no, ma è innegabile che le abbia.
Sono quasi tutte fuori dal circuito pubblicitario principale quindi non ne senti parlare quanto un Uncharted o un Mario, ma ci sono.
Non concludo col classico “La piantiamo di continuare a dire queste cose oggettivamente non vere costringendo ogni volta qualcuno a correggervi per svariati motivi” perchè:
-Ci ho perso speranza
-L’ignoranza altrui non mi danneggia nè mi favorisce
veramente ha detto la stessa cosa…mi sà che ti sei confuso ;-D
Dici Sab?
Lo so
Ho risposto a lui perchè ho principalmente commentato per fargli i miei complimenti
ah ok, scusami ho letto male XD (stò “studiando” anche io)
nella mia visione distorta del messaggio dicevi a Sab di tornare a studiare…
Tranqui Kimi, figurati se non ti capisco ^^
Mi aggiungo a complimentarmi con Sab. Quando la gente spara cazzate, specialmente sull’argomento PC, vedere l’avatar del pinguino nei reply mi fa sempre sperare bene… E a buona ragione. E lo quoto anche per quanto riguarda gli articoli insipidi di questo periodo, visto che di sopra ci sono un po’ troppi reply.
difatti non mi permetto di giudicare le sue caratteristiche, ma solamente il target, il resto erano ipotesi …ho detto un “mi sembra” non è…
poi sulle esclusive non ho detto che non ne ha, ma semplicemente, specifico, ho seri dubbi sulla loroqualità,insomma, un gioco che si presuppone buono esce su console come esclusiva o non…PERSONALMENTE non. ho mai visto esclusive PC buone…poi se mi vuoiparlare del gioco del cazzo di barbie che è esclusiva PC perche la casa e povera è un altro discorso XD allora si ha esclusive, ma belle esclusive di merda.
Oggettivamente, quanto sei informato su cosa esca per pc? Intendo presso siti che non siano spaziogames/multiplayer.it (che anche se poco qualcosa lo fan vedere).
Capisci cosa intendo dire? E’ tutto un discorso principalmente di percezione ed informazione.
Poi è una questione di gusti, per cui strategici a turni competivi come uno Starcraft magari non ti interessano, mmo con milioni di giocatori come World of Warcraft/Wildstar/Guiildwars magari non ti interessano, zelda-like o metroidvania indie di alto livello come Isaac o c’è proprio l’imbarazzo della scelta, magari non ti interessano, in ogni caso stiam parlando in ogni caso di giochi venduti al pari o superiore di esclusive console. Cassarli via come non esistessero, perchè non li si conosce o sulla base di preferenza personale è il corrispettivo di dire che Wiii e WiiiU fanno cagare perchè se gli levi i giochi a tema Mario/Zelda resta veramente niente.
è vero, ammeto che non avevo pensato ai mmo vari o altri giochi di questo tipo, chiedo venia, errore mio…però ti pongo un altra domanda, qualche tempo fa anche io giocavo molti mmo su pc, pero appunto SU PC…perche sono fatti per essere giocati su pc…dato che con la steam m. si avicinano a un concetto di console, ora tu dimmi come li giochi i mmo ad esempio WOW o Starcraft oppure anche un Ege of Empires con un fottuto joystick? come lo adatti una cosa del genere? capisci che tutte quelle tipo di esclusive strategiche o se ne fanno al paese di figa oppure mettono un qualcosa tipo tastiera e mouse anche su steam m. ma…a questo punto, Perchè comprare una steam m. e non un PC? è questo che non capisco, vale la penna comprare la steam m. quando puoi comprare un PC che fondamentalmente è la stessa cosa? insomma, Cosa offre di piu la steam m. rispetto a un buon pc? per ora nulla(per quanto ne so)…Quello che io dico è che la console è troppo confusionaria, non ha un target, proprio non ce lha…chi la dovrebbe mai comprare? per questo per me non ha senso per ora…poi magari in futuro dopo aggiornamenti faranno vedere qualcosa per cui vale la pena, però personalmente per ora non riesco a non pensare che possa essere solo un flop.
in soldoni offre l’essere un prodotto ottimizzato per il gaming…il gaming e basta, un pc da gaming è focalizzato sul gaming ma ci puoi fare anche altro e per questo non è ottimizzato al 100%, questa Steam Machine…sì.
Sai, Jibo, hai detto una cosa interessante… Effettivamente col joystick alcune esclusive PC semplicemente NON le puoi giocare. E mentre per i MMORPG il problema secondo me non sussiste, per altri giochi tipo gli stategici non a turni può essere un problema… Ma per ovviare penso che renderanno la macchina compatibile con tastiere e mouse. Vuoi giocarti tutte le esclusive? Una tastiera e un mouse da poco costeranno, che so, 30 euri in tutto, le attacchi a due porte USB e voilà, fatto. E a quel punto cosa ti offre in più di un PC la Steam M? La mancanza di sbattimento. Essendo un PCista la cosa non mi sembra vai e sappi te cosa, lo confesso, ma non bisogna sottovalutare l’appeal della cosa per i consolari inserisci-e-gioca, che se tutto va come sembra stia andando si potrebbero portare a casa un’ottima macchina da gaming che senza personalizzazioni eccessive da accesso a tutti i multipiattaforma e alle esclusive PC, che come dice Kimi è pure-gaming e senza fronzoli social e che inoltre ti permette di usufruire delle offerte di Steam e di giocare online gratis. Secondo me la Steam M nel futuro si potrebbe rivelare un’ottima “console ammiraglia”, nel senso che se sei nel target a cui si rivolge la prendi, ci giochi a tutto pagando i giochi una miseria, e magari la accompagni a una PS4/XOne secondaria SOLO per le esclusive che questa ha da offrire. Poi per capire se sarà un flop o no ci vorrebbe la sfera di cristallo… Il target è piccolo, è vero, ma le potenzialità mi sembrano tante… Vediamo un po’ come va…
beh, anche con i mmo non la vedo tanto comoda xD non so se hai mai giocato a word of worcraft per esempio ma in quel caso, per giocare ti serve quasi tutta la tastiera, i tasti 1,2,3,4,5,6,7,8,9,0 sono tutti tasti per le mosse, poi va beh classico wasd +q ed e per movimenti laterali non mi ricordo se cera anche qualche shift o cosa + il mouse anche li, senza tastiera non vai da nessuna parte, ora giungiammo alla tastiera…personalmente non mi vedo in un ottica di attacare tastiera e mouse ad una console…cioè…io metto la console in salotto la attacco alla mia bella TV fiameggiante…e poi per certi giochio devo metterci tastiera e mouse…(non so magari sembrera solo a me una cosa loscaXD), bene ora io sono nel mio salotto, sul mio bel divano, con una fottuta tastiera e mouse per giocare a una console? beh la comodita in questo caso va a farsi fottere.
Mentre, allora steam m. si basa su steam no? bene questo vuol dire che devi per forza avere internet, e gia da li escludi una piccola utenza di magari digraziati che soffrono la fame di internet, i casualoni non la prenderanno mai(perchè per i casualoni conta il nome, videogiochi? ahhhh Playstation, console portatili? ahhh il coso a due schermi di quella roba per bambini…) cioè capisci che il target è Troppo piccolo, per quello rischia di essere un flop, la steam m. potrebbe vendere solo ad hardcore gamer, che si smasticano un gioco ogni due giorni e giocano tantissimo, cosi da avere pagare un gioco al prezzo di una bananna.
la mancanza di sbattimento boh…xD non ho idea se una console puo vendere SOLO per quello. il suo punto forte potrebbe essere il prezzo dei giochi…pero anche li come ho detto prima, non ti compri una console solo perche è comoda, che poi bisogna vedere, cioe stesso prezzo hai un pc che puoi fare cosa ti pare col pc ascoltarti la tua musica di figa internet le tue faggate stupide…su quasi nessun fronte ne vale la pena.(rispetto a un pc) rispetto alle console, ne vale in diversi fronti.
ma perché l’Alienware non ha sempre e solo prodotto roba per hardcore gamer? e attenzione, non si sono mai posti di fare “roba per il gaming” ma solo il top, roba che neanche alla nasa, e infatti costa quello che costa…figurati se puntano ai casual gamer.
ma difatti, ora tu pensa, per fare soldoni devi vendere a molti hardcore gamer(se non a tutti), anche perchè sappiamo tutti, che gli hardcore gamer non sono moltissimi, la maggioranza sono casualoni.
bene, allora, tu, ti prendo per esempio come hardcore gamer, la compri, perchè boh, ti piace, ti stuzzica e ci stai, un altro ,sempre hc gamer, dice “no”, perchè devo sempredere tot quando sto benissimo col mio pc della madonna(perchè si presuppone che gli hc gamer abbiano già un pc della madonna)…ora qui non puoi dirmi che se non punta a un publico piu ampio non sarà un flop, i pcisti pochi passeranno a steam m. magari qualche consolaro da ps4 o one (per esmpio) passa alla steam m. perche ci vede dio, ma anche li, difficilmente, quelli di parte boh…il fatto è che come ho gia detto non so quante volte, il target sembra essere innesistente, io non dico che sia una merda, ma personalmente piutosto di quello, vado sul pc. anche perchè conta che per molti che sono o poco informati o non ne sanno tanto sul campo, sarebbe un rischio, per loro, e alla gente non piace rischiare, vuole tutto sicuro e pronto e belo belo….boh, secondo me è questo il suo problema, il target. poi queste sono mie opinioni magari dopo arriva sabnock e mi smerda e mi distrugge le mie idee <3 cosa che probabilmente frà. xD
ma infatti sarà uno sfizio per pochi, un bel giocatto non qualcosa con la quale si voglia competere o con cui si possa far flop. Il problema è che nell’articolo qui sopra è dato per scontato che sarà un flop perché i competitor, secondo Viper, sono Sony e Microsoft che proprio non lo sono. Ripeto, sono come quelle console basate su Android che pubblicizzava sul suo canale il buon Cloro, pace all’anima sua, non è che vadano a fare concorrenza a nintendo, ma effettivamente l’hardware è parecchio più potente, il mercato in cui quest’articolo cerca di infilare la steam machine è semplicemente quello sbagliato.
anche perché a fare un discorso numerico, piazzare pezzi, produrre pezzi e venderne una quantità industriale, sono solo Nintendo, Sony e Microsoft, Alienware non fà un discorso di questo tipo, la loro preoccupazione non è vedere milioni di mouse (certo, ben venga ovviamente) ma è quella di vendere IL MIGLIOR mouse sul mercato (che poi lo sia o meno), il loro discorso è sempre stato qualitativo ed estetico, non credo che la SM si discosti da questo discorso.
allora se la mettiamo cosi sono perfettamente d’accordo, non ho nulla da controbattere! (mi sembra ancora strano andare d’accordo con te, lol)xD
Steam machine o meno si tratta in ogni caso di un pc (in ogni caso lo steam os è un programmino che gira sotto windows o linux) quiindii come tale hai titoli che non siano solo steam e la possibilità di attaccarci mouse e tastiera se il titolo è meglio giocarlo in quel modo.
Questi accrocchi fanno di tutto per avvicinarsi alla comodiità salotto per l’utente console ma non smettono certo di essere pc.
ma stai scherzando spero…non hai mai visto esclusive PC BUONE? Forse non hai MATERIALMENTE mai visto delle esclusive PC buone, ma ti assicuro, ci sono, e no, i giochi pc multipiattaforma sono migliori di quelli per console 3 volte su 4, giocati Assassin’s Creed su console e poi su pc, un altra cosa.
scusa se non ti rispondo qui, leggi la risposta sopra a Sab, è per non scrivere troppe volte le stesse cose xD
Questa era una idea vincente, per realizzarla e mandare letteralmente a casa Microsoft e Sony sarebbe bastato:
1) Fare in prima persona il pc – console, interamente a marchio Valve;
2) Costruire non vari modelli, perchè in questi casi, per essere effettivamente accostabile a una One o Ps4, è necessaria la standardizzazione. Quindi una unica console (con varianti, al massimo, in forma e hard disk);
3) Nota fondamentale, il prezzo. Fermo restando che quello che hai esposto nell’articolo, non è una console che può essere equiparata, in termini di hardware, alle attuali console. Il principio che si dovrebbe seguire, a mio avviso, sarebbe quello di fare non una console, ma semplicemente un “pc standardizzato”, dotato cioè di una hardware paragonabile a quello delle console. Perchè quindi non sarebbe ancora una vera console ma un pc ?
Perchè dobbiamo basarci sul principio cardine per cui Steam è una gallina dalle uova d’oro. Si fregia di tale titolo perchè è diffusa la pirateria, quindi, in fondo, si offre ad una persona che potrebbe tranquillamente piratare la copia, la possibilità di acquistare il titolo a prezzi estremamente bassi (meglio guadagnare 1€ che guadagnarne 0€, perchè per “la legge dei grandi numeri”, alla fine, riuscirò, puntando sulla quantità, a conquistare il mercato), scaricare la copia digitale ad altissime velocità, avere una piattaforma su cui disporre di tutti i titoli e riscaricarli in futuro gratuitamente, nonchè di giocare in multiplayer altrettanto gratuitamente. La pseudo – console Steam, dovrebbe quindi continuare a essere un normale pc, con tutte le funzioni del pc, e con tutte le possibili libere scelte dell’utente, compresa quella di fare il pirata, quindi sottraendosi a qualunque logica di controllo e imbottigliamento delle attuali console. Ma quindi alla fine sarebbe possibile vendere ad un prezzo competitivo ?
Abbiamo detto che si tratterebbe di una pseudo – console, non una vera console, un utente sarebbe disposto ad aggiungere alla cifra che spenderebbe per una one o una ps4 400€ in più e portarsi a casa un pc standardizzato ?
Io dico di si, e con il sorriso, sapendo con sicurezza di avere un pc che sfrutterebbe steam, durerebbe per tutta la vita utile delle attuali console e manterrebbe intatto il libero arbitrio (l’utente avrebbe la libera scelta, senza costrizione alcuna, scegliendo alla fine volentieri l’alternativa dell’acquisto, anzichè la copia pirata).
Secondo me l unico modo per funzionare dovrebbero avere costi più bassi di un pc con le stesse caratteristiche il che le invoglierebbe a comprarle e ovviamente dovrebbero avere caratteristiche di fascia almeno medio alta da permettere di far girare la maggior parte dei giochi al massimo così da superare le console. Ovviamente se ci si ragione anche se si pagano un po di più delle console il costo molto minore dei giochi ti fa recuperare molti soldi.
un attimo….avevo letto che chiunque puo “elaborarsi”la propria steam machine, acquistando pezzi nuovi, giustamente come coi PC
…..ma se già la console costa 500€ di suo con quell’hardware “oldgen”per farmela competitiva,quanto cazzo dovrei spendere?1000€? dio cristo mi prendo un pc e finia li…
Vi fate troppi complessi… è una stronzata come Ouya, non sarò paragonabile a PS4, Xbox One e perché no… neanche al Wii u, io penso questo, poi beh… chi sarà il coglione che spenderà mezzo migliaio di euro per comprare una console di una SH che, per carità, ha fatto grandi giochi, ma non ha quasi mai avuto a che fare con il gaming su console?
Guarda anche tralasciando l’insensatezza generale di “SH che non ha mai avuto a che fare col gaming console” (lo sai che le console son sempre più distanti da architetture proprietarie e sempre più dei pc, sì?), mi sembra improponibile non tener conto nell’equazione, il parco giochi superiore e a prezzi stracciati.
Poi, anche qui con “stronzata come l’OUYA” che è tutta e sola disinformazione, semplicemente perchè non interessando l’argomento, si rimasticano cagate dette a riguardo. L’OUYA, chi l’ha presa, l’ha presa in quanto ottima piattaforma per il retrogaming e per avere servizi web in tv e non superiori a quello che ti offre la nextgen il tutto all’infinita cifra di 70€, funzionalità che non facciano cagare banane e servizi che effettivamente delivera, non certo per quattro giochini mobile del cazzo su cui si attacca questo tipo di polemica sterile.
Vedi che hai letto male, ho scritto: una console di una SH che, per carità, ha fatto grandi giochi, ma non ha QUASI mai avuto a che fare con il gaming su console. Comunque questa steam machine NON vale 500 euro e non credo ci si possa discutere, è una presa per il culo.
Stavo rispondendo appunto alla castroneria che mi stai ripetendo qua sul discorso “sh che si occupa di console”.
La valve non ha mai lavorato ad una console fino ad ora, se la apple creasse una console tu la compreresti subito a 500 euro? Io sinceramente no, è a questo che mi riferivo, che poi tra l’altro è una presa per il culo… cioè se uno non ha internet? Se uno gioca solo o prevalentemente offline o non ha modi di comprare online? Se uno non è maggiorenne e il papà non vuole affidare una carta di credito a una piattaforma virtuale? Che cazzo, la spacciano come sottospecie di console che potrebbe fare il culo a Microsoft e a Sony (Nintendo giustamente ha già perso perché fa giochi solo per bambini ,come sappiamo tutti) ma costa 500 euro e per di più non è accessibile a tutti…
E potevi anche aver ragione 15 anni fa, molto meno adesso che le console sono sempre più omologate ai pc.
Mancanza di internet, della maggiore età, di una carta di credito…possono essere problemi legittimi (sebbene in via di estinzione), ma fin troppo ampiamente controbilanciati da prezzi mostruosamente vantaggiosi per legittimare un discorso di “uva troppo acerba” e cassare il tutto, mi spiace.
Chi la spaccia come console che possa fare il culo a Microsoft o Sony? L’articolo tendenzioso e disinformativo, che ti invito ad ignorare, descrivendo questa macchina come l’unica Steam Machine, sebbene “Steam Machiine” sia unicamente un bollino che Valve mette a macchine che possano reggere i giochi attuali e non un prodotto Valve (se hai un computer a casa recente, probabilmente è una Steam Machine valida per le specifiche Valve).
sei i giochi poi in un futuro girassero come si deve e costassero nettamente meno… sarebbe anche interessante.
Una piccola precisazione: a mio avviso il prezzo più che sufficiente per farsi un pc in grado di vivere bene la new gen costa 700-800€. (non ci focalizziamo troppo su Alienware, perchè sono dei ladri)
Cosa più importante, una console costa 400€, ma ce la fa a durare 8-10 anni ? (che dovrebbe essere la durata della generazione)
Direi proprio di no, perchè hanno una dissipazione e una composizione che non è fatta per essere durevole. In media quindi, oltre al costo dei giochi e della console iniziale, dobbiamo aggiungere quello di altre 2 o 3 console. Perchè se mi si rompe una console fuori dalla garanzia, posso solo prenderla e buttarla dal balcone, mentre un pc è fatto per durare, puoi anche metterci 3 – 4 ventole. Se un pc ha problemi basta portarlo ad un tecnico sotto casa, se si rompe la console in garanzia devi impacchettarla e attendere una lunga tempistica.
purtroppo quoto…
Troppovecchio, mi dispiace ma hai detto un’assurdità. Le console non si rompono, se le usi nel modo giusto. E per usarle nel modo giusto basta tenerle in un mobile tv aperto da due lati, e vedrai che la console ti dura una vita. in più di vent’anni non mi si è mai rotta una sola console, e sono uno che non ci va tanto per il sottile, lasciandole accese a volte anche per più di 24 ore. Ma in un posto sufficientemente arieggiato, la temperatura non sale mai oltre la soglia e la console non si rompe. Te lo dice un possessore ps3 40giga a rischio ylod (il numero di serie rientra tra quelle difettose). Per piacere smettiamola di dire stupidaggini che nel ciclo vitale di una console ne vanno comprate due o tre perchè non è affatto vero. Basta essere accorti nel tenere le cose, poi se uno tiene la console in un contenitore di piombo a tenuta stagna non è certo colpa della console se si fonde. Stesso discorso vale per i pc, se li tieni in un posto non adatto, puoi metterci anche 100 ventole, il risultato non cambia.
io sono molto interessato alle steam machine, ma ammetto che se non raggiungono davvero una standardizzazione deccl prodotto penso che siano piattaforme senza target, il problema è il semplice fatto che uno legato alle console difficilmente le apprezzerebbe come piattaforma, chi si lega al pc non penso vada a diventare un utente steam machine avendo sicuramente il suo bel steam su pc.
Quando riusciranno ad offrire uno standard saranno un ottima scelta, ma per ora non lo sono imho
Ma perchè android è standardizzato???
ma lo capite che il metodo di vendita sarà uguale??? gli forniscono supporto driver sullo steamos STOP!
come succede con google in cambio dell’installazione del market google play in questo caso di steam…
Secondo me Valve ha investito troppo inizialmente per affondare il progetto ancora prima di distribuirlo, per cui tenta di mettere delle toppe improvvisate.
Probabilmente non aveva realmente idea di dove stava andando a sbattere la testa, per cui pensava che con ibrido PC/console fosse facile sbaragliare la concorrenza.
Sicuramente le steam machine venderanno poco, ma è troppo tardi per tornare indietro.
@Drummer Furio
Non mi sembra affatto una assurdità, parlo per esperienza personale. Il problema non è solo “arieggiare la console”, ci sono scelte componentistiche scadenti per motivi economici (per regalare la console a prezzi contenuti, ecco il motivo per cui una console a parità di hardware costa meno) e strategici (esattamente come tutti gli altri prodotti di elettronica, il produttore vuole che la console duri, ma che in fondo non duri così tanto, perchè punta a rivendertela almeno un altra volta).
Io personalmente mantengo la mia tecnologia sempre in condizioni ottimali, per quanto dipenda da me, non ultima la ps4, ma sono pronto a scommetterci che quest’ultima, tra massimo 5 anni dovrò cambiarla.
Se non mi credi guarda un pò di dati, intendo quelli relativi al riacquisto e alle implosioni delle ps3 e xbox, ti accorgerai che il migliore amico dei produttori sono gli idioti (me compreso) che acquistano e riacquistano le loro console….
Guarda non metto in dubbio la tua esperienza, nè il tuo modo di tenere le console. I difetti di progettazione o produzione ci sono, ci mancherebbe altro. Dico solo però che molto spesso (e questo è altrettanto vero) siamo noi che le usiamo nel modo sbagliato. Conosco molte persone che le console (ma qualsiasi oggetto tecnologico) lo usano non rispettando davvero le più basilari forme di manutenzione, e poi si stupiscono se da lì ad un paio d’anni si rompono. Sarò stato indubbiamente fortunato io, ma la mia ps2 fat del 2002 è ancora perfettamente funzionante, e credimi che di giochi ne ha fatti girare, e a volte lo fa ancora. Ho lavorato in uno studio di assistenza tecnico informatica per due anni e credimi che il 90% delle riparazioni che facevamo, era per idiozia della gente e non per guasti dovuti a difetti di fabbrica o ad usura.
Io parto invece da una domanda: ma a chi sarebbero rivolte le steam machine????
-un consolaro non la prende nemmeno in considerazione (basta leggere i reply qua sopra)
-un pcista preferisce farselo da solo (o almeno scegliere l’hw e poi farlo montare da un professionista)
e quindi x chi sarebbe????
IMHO (trololol) è per quella piccolissima fascia d’utenza che, sapendo di essere ignorante del mondo pc, preferisce non badare a spese e comprare una macchina già assemblata e pronta all uso.
In questo scenario, credo quindi che le uniche steam machine che abbiano senso d’esistere siano proprio i top di gamma alienware (ma se qualcuno avesse idea di prenderne una sappia che a metà soldi gliela faccio io!!!! :D)
Esatto, non ho mai capito neanche l’utenza degli alienware. I pcisti normalmente sono un minimo smanettoni e di solito se lo assemblano da soli. Per carità sono ottimi pc da gaming, ma troppo cari, si può ottenere lo stesso pc spendendo molto meno!
Secondo me l’Alienware PC sta al PC hardcore gamer che si vuol far fighetto così come l’Iphone sta allo smanettone di smartphone che si vuol far fighetto. Si paga la marca, e questa diventa una sorta di status symbol. E in entrambi casi hai la qualità, non c’è dubbio, ma la stessa qualità se non una qualità maggiore le puoi trovare tranquillamente a prezzi molto più contenuti in altri prodotti sul mercato. Poi certo se ti escono i soldi anche dal culo è un altro discorso, in quel caso puoi anche avere a che fare con quei ladroni della Alienware senza risentimenti…
hai esattamente centrato il punto!!!!
(xò abbinare apple a smanettoni…..)
“Smanettone” di smartphone nel senso che ci smanetta tutto il giorno e che ci vive manco fosse un essere simbionte… Non “smanettone” da PC che ci mette le mani e s’informa per configurarselo al meglio… Vabbè, comunque il concetto s’è capito, passatemi i sinonimi male azzeccati… Diciamo allora “smartphonomane”.
Riguardo il proporre articoli con questa tematica ci tengo a precisare che:
– non lo si fa per racimolare 20 visite o 10 like. Se scrivo è perchè ho piacere di discutere di un qualcosa, o di dire la mia su un argomento e avere un confronto con quello che invece pensano gli altri.
– l’ennesima riproposizione di questo tema è scaturita dall’unica notizia proveniente dall’E3 di quest’anno riguardante il settore steam machines.
E quale può essere l’occasione per recuperare le fila di un progetto che riguarda (potenzialmente) nel profondo l’intero settore, se non quella della pincipale fiera annuale del settore stesso?
– l’articolo non fornisce informazione? L’articolo prende spunto dall’unica notizia uscita sul tema, e dalle eventuali riflessioni che potevano scaturirne.
Fornisce gli unici dati in tal senso, ovvero le specifiche della macchina e su cosa si basa.
Quello che ne è conseguito non è altro, appunto, che una riflessione aperta sullo stato di avanzamento del progetto, basato non di certo su una cena fatta assieme a mr. Newell, e nemmeno su una visita alla sede di Valve, bensì basata sulle informazioni in merito che lo stesso progetto stà divulgando attraverso le sue mosse.
L’ultima delle quali appunto l’uscita di quet’ennesima proposta hardware.
La mia malizia sull’argomento è tal quale alla costante presa di posizione in difesa dei PC, e del gaming su PC, che vedo perpetrata qui sui commenti.
Di sicuro, come si evince palesemente dal mio articolo, da parte mia c’è un orientamento negativo nei confronti del progetto al suo stato attuale.
Ma questo non di certo per via di un’avversione al Gaming su PC (gioco su PC, poichè ha delle esclusive dal mio punto di vista ineguagliabili), quanto piuttosto per via della delusione generata dall’andamento stesso di questo progetto.
Dal potenziale promesso alla sua introduzione e sprecato con una politica ben poco audace, che avrebbe potuto sì, rivoluzionare davvero il mondo del gaming.
Quoto in toto la risposta di sabnock e aggiungo:
La Valve non commercializza la console ma soltanto approva l’hardware scelto da terze parti con il suo OS (SteamOs)e per avere il marchio steam (questa dell’articolo NO) deve avere il controller sviluppato da Valve, che sembra non essere ancora pronto definitivo.
Ecco il motivo dei ritardi!
Quindi società che avevano speso soldi per lo studio lanciano prima le loro console con windows per cercare di recuperare soldi già spesi, in attesa dell’uscita ufficiale del progetto (controller + os).
Un’ultima cosa, perchè non ci sono giochi per linux? perchè fin’ora non esisteva un mercato, ora la valve lo sta creando ma per modificare i motori dei videogiochi ci vuole tempo. Il cambiamento sta avvenendo… lento ma va…. http://www.oneopensource.it/?s=giochi
– l’articolo non fornisce informazione? L’articolo prende spunto dall’unica notizia uscita sul tema, e dalle eventuali riflessioni che potevano scaturirne.
No l’articolo in questione mi spiace ma fornisce disinformazione che è una cosa ben diversa. Dato che pone domande abbastanza pretestuose, ma per leggere le correzioni ti rimando anche io all’articolo di sabnock.
-La mia malizia sull’argomento è tal quale alla costante presa di posizione in difesa dei PC, e del gaming su PC, che vedo perpetrata qui sui commenti.
Se l’incipit dell’articolo è un sottointeso “valve fai schifo, fai meglio ad andare a casa” sopratutto da te che hai proposto articoli come “steam diventerà come itunes” (mi vien da ridere ancora oggi a pensarci). Così come negli altri articoli che riguardano l’argomento, cè sempre un continuo e costante attacco, fatto però su basi di pura e semplice disinformazione unite a un buon misto di opinioni personali abbastanza opinabili tra l’altro, mi sembra anche il minimo che qualcuno si degni di “difendere” (che poi in realtà vuol dire solo dare delle informazioni veritiere sull’argomento)
-Ma questo non di certo per via di un’avversione al Gaming su PC
Posso anche crederti sulla parola, ma ti giuro, dall’articolo traspare tutt’altro. E a giudicare dalla maggior parte dei commenti non solo a me
-Quanto piuttosto per via della delusione generata dall’andamento stesso di questo progetto.
Bon, se si vuole essere veramente onesti io dell’angolo non ricordo NESSUNO (forse matyas guardacaso) che abbia mai accennato un minimo segno di interesse per queste steam machine. Penso si parlò a suo tempo, molto più di ouya, quest’argomento a memoria, ricordo fu tirato fuori solo per criticare il prezzo, o il progetto, o il controller ecc St’entusiasmo dilagante per le steam machine me lo devo essere perso. Magari son io.
-Dal potenziale promesso alla sua introduzione e sprecato con una politica ben poco audace, che avrebbe potuto sì, rivoluzionare davvero il mondo del gaming.
Eeee. Se prima eravamo nel, da dove spunta tutto questa simpatia, ora siamo ai confini della realtà. Quando mai avete detto che avrebbero potuto rivoluzionare il mondo del game, da dove saltano fuori queste speranze tradite. Qui sull’angolo ci si è sempre approcciati alle SM come console da supporto, una specie di ouya potenziata, una roba accessoria alle vere console.
Probabilmente D. Drake segui l’angolo solo negli articoli, al massimo in qualche Live.
Nei podcast è dall’alba dei primi annunci che diciamo (sicuramente dico) che la cosa potenzialmente potrebbe essere esaltante dal punto di vista concettuale.
La cosa è andata via via scemando, man mano che il progetto perdeva di concretezza. Anzi, poi un’aspettativa delusa finisce che aizza contro anche i potenziali sostenitori.
Queste mie considerazioni (su come stà navigando ad oggi questo progetto Valve) hanno invece assunto maggior spessore quando a darmi un feedback è stato un ragazzo che reputo estremamente competente in materia, e che installa 4-5 PC la settimana, lo fa di lavoro.
Insomma, è uno smanettone piuttosto inserito nel settore (so che è partner di Invidia a livello italiano), ed ha sempre desiderato che fosse il PC Gaming e le sue peculiarità a rendere partecipi tutti della loro ficcanza.
Ebbene lui ha testato la beta dello Steam OS rilasciato a dicembre, ha armeggiato con installazioni, drivers, configurazioni, confronti con altri utenti beta testers del sistema, ma ha evidenziato un palese status di situazione ben più retrograda riguardo quelle che erano le aspettative.
Beh, se vedo lui, furente sostenitore del PC gaming, parecchio deluso da come hanno sviluppato questo progetto, e da come ad oggi lo hanno implementato, che mi dice che star dietro ai problemi che il sistema ha dato e che sta generando non lo faceva nemmeno con i clienti che gli pagavano fior di quattrini…un’idea non proprio esaltante sullo sviluppo me la faccio.
Idea poi che viene rafforzata da tutti gli altri operanti del settore con cui mi sono confrontato o che ho ascoltato/letto su podcast su internet.
Alcuni danno il progetto per morente, altri ben lungi dall’essere ad oggi attraente…
La notizia dell’ultima macchina Alienware se vogliamo è solo un pretesto, ma la situazione attuale del progetto e di come questo viene percepito dal mercato è questa.
La percezione di tutti questi è sbagliata?
Può essere, mica lo escludiamo. Il fatto è che il successo di progetti come questi non la fanno solamente la bontà o la potenzialità degli stessi, bensì soprattutto la percezione che il mercato ed i consumatori ne hanno.
Il podcast ha valore nullo in questo discorso.
Hai fatto un articolo vizioso e malizioso e stiamo discutendo quello, senza dar per scontato che uno segua ogni tua sillaba di sempre e ne debba tener conto. A dimostrazione, se avesse un qualche valoro il discorso che dici di aver portato avanti da mesi sull’argomento, avresti oramai delle argomentazioni virtualmente inattaccabili sull’argomento.
Viceversa si tratta di chiacchere basate su malizia, cattive informazioni ricevute, disinformazione ovvero il genere dii cosa che si estingue con un soffio.
E la controprova è che tutt’ora parli di “progetto Valve”, non avendo chiaro apparentemente nulla dello stesso, non essendoci nessun progetto come lo dai da intendere tu.
Il feedback che hai ricevuto è corretto (che sarà stato nella forma “no guarda, quei componenti a quel prezzo non sono un buon affare”), e di fatti nessuno sta dicendo che sia un affarone quell’accrocchio, ma ancora una volta non hai saputo interpretarlo creando l’ennesimo vuoto casus belli sul nulla, visto che Alienware non è Valve, Alienware è nota per essere cara come la morte, non esiste nessuna Steam machine ufficiale o di base, perchè Steam Machine è unicamente un marchio di approvazione, per cui se tu a casa tua ti fai un pc e questo sottostà a determinate specifiche di Valve, automaticamente hai l’hardware di una Steam Machiine a casa tua.
La notizia dell’ultima macchina Alienware è il pretesto per buttare in polemica la questione per l’ennesima volta, additando come fail un progetto di cui non hai capito minimamente lo scopo (pubblicitario, valve se ne batte il cazzo se vendono o meno le steam machines, visto che guadagna col software, nel mentre che le operazioni vadano in porto o meno si fa ulterioire pubblicità ogni volta che viene tirato in ballo Steam).
Percepito dal mercato? Ma chi? Ma dove? Guarda che se la passa benone valve ini termini finianziari, aumenta il numero dei clienti, aumenta il supporto dei giochi a piattaforme come Linux (che se valve fosse nella merda vedresti poco e niente) eh…
Ah initendevi dire percepito dalle rivistucole e quelli che fanno articoli alla ricerca di polemica cui apparentemente ci si ispira quando sii parla di questo argomento.
– non lo si fa per racimolare 20 visite o 10 like.
Essendo argomenti eviscerati costantemente (più volte da te, dal Gatto, varie volte da Lodoss), o si tirano in ballo per ignoranza terminale e nel caso ripeto il mio dubbio “perchè tirare in ballo argomenti di cui non si sappia o interessi una ceppa?” o si tirano in ballo con malizia per view da polemica console war atteggiamento da peracottaro patacca.
Non si fa una bella figura in ciascuno dei due casi, probabilmente è meglio evitare di rigurgitare altrui articoli su argomenti di cui non si sappia una fava.
– riproposizione di questo tema
A sapere quello di cui si sta parlando, il contenuto del tuo articolo è analogo a “La catena Mediaworld ha messo sul mercato un assemblato costoso” cui non possono che seguire sciami di stigrancazzi. Viceversa la forma con cuii presentata è tutto fuorchè neutrale, visto che come sempre, sei parziale nella presentazione del discorso e nello pseudo ragionamento, imboccando le tue medesime conclusioni sbagliate all’utente.
Guarda all’interno di questo topic quanti, affidandosi erroneamente alle tue parole, sono caduti nel trappolone.
– l’articolo non fornisce informazione?
No, no l’articolo fornisce proprio disinformazione. Stai presentando un prodotto, in un blog in cui generalmente non si sa un cazzo di pc e se ne parla raramente (generalmente come il male), presentato come l’unica pc-alternativa alla console fatta da Valve e lo giudichi un costoso accrocchio e quindi un fallimento (vedi ili titolo dell’articolo).
Senza tener conto che:
– Steam Machine è un marchio di approvazione, non certo una macchina specificia fatta da Valve
– Mentre puoi metterti a fare una comparazione hw su console è inutile farlo su pc, visto che dovresti metterti a confrontare ogni hw esistente, non uno a caso
– Valve non vinice nè perde la facciia, per lei è un’azione indolore visto che tutta la menata delle Steam Machine sono per farle pubblicità
…
Inizierei veramente a fare attenzioni alle fonti che ritieni attendibili, perchè se son tutte sulla falsariga de ilsussidiario.net o analogo, evidentemente non valgono un cazzo sull’argomento.
– La mia malizia sull’argomento è tal quale alla costante presa di posizione in difesa dei PC
Sbagliato.
A parte che già iniziare con malizia, di cui è permeata sta porcata di articolo, non ti mette in una buona posizione, neanche se “tutti i pcisti sono brutta gggente”, queste tue parole confermano che hai fatto l’articolo con il solito intento malevolo della console war, per tirar su commenti che altrimenti vedresti col binocolo. E la cosa è molto triste.
La risposta che hai ottenuto qui è la stessa che hai ricevuto precedentemente sull’argomento, tu come Lodoss e il Gatto, (magari con un po’ di fastidio in più, visto che sarà la 700esima volta che si parla di questo argomento ed è la 700esima volta che il redattore in questione non c’ha capito un cazzo e scrive perchè ha le dita al fine di console wars) e che ti interessa così poco da non ricordarti un tubo, per cui ci si aspetta lo stesso identico teatrino nel prossimo articolo copia incolla come questo.
Se continuo imperterrito a dire che Mario è una merda in quanto ogni suo titolo è un gioco di guida, non solo prenderò pesci in faccia dai fan Nintendo, ma anche da chi ha quel briciolo di buon senso di capire che sto dicendo una cazzata galattica. Eccoti riassunti gli ultimi articolo ambito pc che avete prodotto.
Ti ripeto una risposta che diedi al Gatto: “Sai in linea di massima come evitare che utenti pc ti diano fastidio? Basta smettere di dire imprecisioni e luoghi comuni in ambito pc, perchè stai sicuro che ti correggeranno (come capita per ogni altro gruppo che sente dire cazzate sul loro hobby).”
– da parte mia c’è un orientamento negativo
Non ti pare un po’ vuoto, avere un pensiero o anche un orientamento su qualcosa che evidentemente non si conosce o interessa conoscere, ma su cui automaticamente si è prevenuti apparentemente senza motivo?
Ti sei perso la risposta data poco sopra, che chiarisce su cosa si basa il mio orientamento.
E ribadisco, del numero di reply o di aizzare una console/Pc war non me ne frega una cippa.
Io parlo di confronto di opinioni.
Lo stesso tuo intervento, così come quello di altri che prendono strenue difese di Valve, e che ancora credono fermamente in un futuro roseo per le Steam Machine, mi serve proprio a questo: evidenziare che ad oggi ci sono anche questi punti di vista.
Ho demolito anche il commento precedente, essendo basato sul nulla, ma in quello qui sopra ti esprimo dubbi e chiarimenti su cuii gradirei sentire il parere dell’esperto.
Evitare di leggerlo non serve a molto (e non l’hai letto o capito se ancora credi sia un discorso di difesa delle Steam Machine, cosa che non ha difeso nessuno), è solo un vano tentativo di nascondere la manina dopo aver lanciato il sasso.
Drake e il sottoscritto non ti stan facendo evanescenti domande sui massimi sistemi, o temi aperti “parlami del tuo gatto”, ma analizzando punto per punto i problemi e deve essere quello il punto di partenza in un eventuale risposta.
Vuoi rispondere? Parti da ciascuno di questi punti evitando vuote supercazzole sul nulla, non dagli intenti con cui hai scritto l’articolo (credo non freghi davvero a nessuno), ma dai fatti che descriviamo per cui questo articolo risulti essere una pagliacciata (delle due l’una: o ciascuno di questi punti è vero e quindi l’articolo è una buffonata, o ci sbagliamo e nel caso è bene dimostrare punto per punto perchè sia così).
Viceversa fin qui ha funzionato molto bene il silenzio, qualcosa da non sottovalutare se non si sa cosa dire.
Quali sono questi punti?
Il fatto che Valve dia solo delle specifiche di massima? E che se il primo Alienware che viene fuori le interpreta alla cazzo sono cazzi suoi?
No, sono cazzi di Valve, perchè è Valve che presenta un progetto e ci mette il marchio tramite il suo OS, e che nel modo in cui lo ha fatto col suo kinotto, doveva cambiare le doors of perception dei gamers.
Ribadisco che è per questo che reputo l’intera proposta organizzata da valve un potenziale fallimento: si è fatta carico di offrire un nuovo orizzonte e non ha creato nulla ad oggi perchè questo si concretizzasse in un qualcosa di appetibile.
Ha lasciato che gli altri prendessero il suo progetto e ne facessero chincaglieria.
Non è stata lei direttamente a produrre l’AlienWare, ma è Valve stessa la responsabile dell’immagine dell’intero progetto.
Se permetti che il tutto prenda queste derive, perchè “Ti limiti” a proporre il concept e a non seguire poi che sviluppi ha come divulgazione, che valve agisca direttamente o indirettamente è comunque a mio avviso responsabile della reputazione del progetto Steam Machines, e Steam OS.
Riguardo la stabilità del sistema, hai un update particolare di riferimento?
No perchè sino ad Aprile la questione era drammatica.
A meno che tu non intenda accettabile un sistema che genera problemi quotidianamente, a seconda del software che si cerca di avviare o far funzionare regolarmente.
Non so se questo quindi va valutato come un ottimo risultato per una fase beta, oppure disdicevole che ad oggi stiamo ancora parlando di fase beta di un progetto simile.
E ribadisco: ciò che viene percepito dal mercato è ciò che influenza.
Se tu Valve non ti esponi con la comunicazione ma permetti che altri facciano comunicazione per te, presentando la loro macchina ala cazzo, o dando stadi non veritieri sul funzionamento del tuo sistema operativo, dal mio punto di vista stai sbagliando.
Se ci sono altri punti che dovrei prendere come riferimento segnalameli.
Scusami ma non ho preso in considerazione eventuali reply intercorsi tra te ed altri dell’angolo che avevano scritto un articolo in proposito.
che è un po’ come dire che se il samsung galasy S1000 fà cagare a rimetterci la faccia è Android…
beh, nel momento in cui il riferimento anti-iphone è il Galaxy, da anni a questa parte, Android ne risentirà eccome.
Fortuna che ci saranno poi l’HTC dual ciufoli, o il Galaxy SS che sapranno far tornare competitiva la piattaforma.
Nel caso delle Steam Machines la correlazione con Valve è ancora più diretta, giacchè non sta cercando solamente di imporre un diverso sistema operativo concorrente ad un altro, ma vorrebbe (almeno secondo la filosofia cardine del suo progetto alla presentazione) cambiare lo scenario videoludico attuale, grazie in particolare allo status della distribuzione.
Se questa discussione fosse un film di star wars sarebbe più o meno così :
https://m.youtube.com/watch?v=NQxrJBNQg4A
ti rispondo semplicemente che se il galaxy è l’anti-iphone (secondo me non c’è proprio un cazzo da essere contro ne da discutere, il galaxy mangia in testa all’iphone sotto tutti i punti di vista la discussione è morta con quel negriero di steve jobs) allora l’anticonsole è il pc, non questa SM, che, non so dove stia scritto che “rivoluzionerà il mondo” o “sbaraglierà ps4 e xone” chi è che lo dice?
A porsi come alternativa diretta a Xboxone e PS4 è AlienWare.
Ma a dar vita al progetto steam machines e a presentarlo come l’innovazione che cambierà il mercato del Gaming (Console e PC) è stata Valve ai tempi del Keynote dedicato.
La comunicazione ha il suo perchè.
Il punto principale è lo scorrere possente di disinformazione e il non aver capito minimamente la situazione, per capirla occorre informarsi e spesso per informarsi è necessario che l’argomento interessi. Ecco perchè risulta futile parlare di argomenti di cui non si sappia nulla.
Valve non progetta niente da’ il via libera e mettersi a discutere il costo di un pc Alienware solo per l’ok di Valve è la ricerca del casus belli.
Sai quando e se Valve creerà fisicamente delle Steam Machine e le commercializzerà come proprie? Quando potrà evitare di basare su di un sistema operativo di terze parti (Windows) le proprie macchine, ecco perchè sta spingendo con successo la produzione di titoli anche per Linux (e titoli come The Witcher 3 usciranno in versione Linux dayone), ecco perchè non se ne sta uscendo con le proprie macchine perchè non avrebbe un parco giochi (solo Linux) tale da vendere al grande pubblico ed ecco perchè ogni singolo prototipo di Steam machine che vede la luce è un ulteriore spinta in quella diriezione (che venga venduta o meno).
Nel mentre cosa succede? Che non ci mette soldi, non ci perde di immagine (costeranno, ma Alienware non fa macchine di merda, quella dell’articolo ad esempio va benissimo per giochi di peso medio, già perchè apparentemente nella foga di fare la gara del cazzetto con la nextgen non si tiene conto che non tutti i giocatori abbiano le medesime necessità), guadagna di pubblicità visto che se ne parla sempre di più, condiziona il mercato sempre più a produrre anche per Linux, e contemporaneamente marche come Alienware possono aggiungere l’ennesimo accrocchio da vendere. E’ un win win anche se questo prototipo di Steam Machine che viene fuori non è una valida alternativa.
Riguardo la stabilità del sistema di steamOS, per essere una beta era più che stabile e durante la progressione (non ricordo se è già uscita dalla beta o è in procinto di uscirci) è migliorata al punto che hai l’annuncio di diversi giochi livello tripla A che usciranno dayone anche Linux, se non è un punto straordinariamente positivo, non saprei cosa lo sia.
Ciò che viene percepito dal mercato è ciò che influenza. Senza neanche guardare i dati di vendita largamente positivi, la tua frase dovrebbe dimostrare che, andando bene le cose, che il gaming su Linux è qualcosa di reputato possibile e da cui trarre profitto dal mercato.
Stadi non veritieri sul tuo sistema operativo? A parte che la stessa Valve ha messo a disposizioine la beta aprendola a tutti, il che è qualcosa di più che positivo se contiamo che in ambito console si fa di tutto per mantenere un segreto (che spesso risulta essere scarsa qualità del prodotto), e puntualizzo ancora qualcosa che sembra non scalfire le fette di salame sugli occhi: steamOs non è un sistema operativo, è un applicativo posto su di una delle distribuzioni Linux più solide e sicure, ovvero Debian, farsi paranoie sulla stabilità è evidentemente la ricerca dell’ennesimo casus belli essendo al pari di domandarsi quanto sia stabile Windows con l’applicativo Steam sopra.
Gli altri punti li puoi trovare nel primo commento che ho fatto all’interno dell’articolo e in quello qui sopra, dove sottolineo in neretto delle tue frasi e le commento una per una, in quello di Drake che ti commenta punto per punto e molti altri.
Vedi che rispondendomi così Sabnock, hai legittimato le differenze tra i due punti di vista.
Quello che tu reputi profittevole e compiacente (secondo te non spende a produrre SM, quindi non ci mette l’immagine, secondo te la produzione e la distribuzione di giochi Linux-Base ha dei numeri commercialmente significativi…eccetera…), ai miei occhi risulta un flop commerciale insoddisfacente.
Secondo me sono due punti di vista che da quanto raccontato si basano dalle percezioni personali raccolte da quello dimostrato con le azioni da Valve e dai produttori di steam machine.
Se tu però hai dei numeri da una fonte affidabile che rende oggettivo il successo commerciale che stanno raccogliendo i giochi per Linux, condividili, così rendi ancor più utile questo confronto.
Vorrei spezzare una lancia in favore dell’angolo.
Io non credo che vi sia un qualche tipo di avversione al mondo PC (non da parte degli articolisti), ma al massimo una mancanza di “chiave di lettura” su di esso.
Non avendone un grammo di esperienza spesso si leggono, o si ascoltano, panzane colossali (ricordo ancora quella della RAM scambiata per la GPU e per il processore).
Ma credo sia evidente la buona fede.
Si, lo scetticismo su tutto quello che vi gira attorno è abbastanza evidente, ma da qui a parlare di avversione ne passa di acqua sotto i ponti.
Sono 2 mondi che si guardano in cagnesco perchè ognuno dei 2 ha quello che l’altro sente mancare, ma non credo davvero che gli articolisti dell’angolo abbiano interesse a sparare panzane.
Semplicemente capita che succeda
E soprattutto non capirei come un Farenz od un Viper possano rosicare contro Steam anche solo volendolo.
Se c’è una cosa che ho capito dei 2 seguendo l’angolo, è che i fondi per il gaming non gli mancano.
E che un gioco a 70 euro non è nemmeno lontanamente la mazzata nel portafoglio che mi beccherei io.
Quindi se non soffri di base per certi prezzi (aldilà della loro entità), non capisco come si possa rosicare contro Steam.
Come sempre in questo periodo, scusate se manco il punto e mi spiego come una capra.
2 mesi filati di esami mi stanno attorcigliando la corteccia ccerebrale
“A porsi come alternativa diretta a Xboxone e PS4 è AlienWare.
Ma a dar vita al progetto steam machines e a presentarlo come l’innovazione che cambierà il mercato del Gaming (Console e PC) è stata Valve ai tempi del Keynote dedicato.
La comunicazione ha il suo perchè.”
Diciamo che sia vero e che Alienware voglia mettersi in alternativa diretta, questo non è l’unico modello che ha partorito, non è il più potente ed è sbagliato pensare che ogni modello sia pensato con lo stesso target in mente. Su console hai l’omogeneità dell’hardware, su questo essendo un pc (e questi prototipi di steam machine) l’eterogeneità visto che le miei necessità videoludiche non sono le stesse che possa avere tu e così via.
A costo di ripetermi, è il corrispettivo di mettersi a fare la disamina di ogni pc assemblato vs console, deridendo quelli meno potenti, bacchettando quelli più potenti e costosi, partendo sempre da presupposti errati.
Se fosse il fail che descrivi, sarebbe inspiegabile la maggiore presa sul mercato di Valve, la fiducia dei produttori che fanno uscire titoli anche Linux (e presto anche dayone), l’uscita di questi accrocchi.
Tanto fail non mi sembra se l’evoluzione della situazione non solo continua ad essere a favore di valve, ma le fa guadagnare terreno.
Con la differenza che non reputo minimamente legittimo il tuo modo di pensare, ma solo un opinione disinformata elaborata con pregiudizi faziosi ed errati, che in fatti non può che portarti ad una conclusione sbagliata, come tale priva di valore.
Ehi, l’onere della prova starebbe un pochino a te, eh, visto che stai facendo delle dichiarazioni sull’aria, su sentito dire (e senza mai entrare nello specifico di niente). Dal canto mio ti ho dimostrato a più riprese che stai sbagliando su tutta la linea, sulle fonti che stai prendendo, sul come e cosa tu abbia capito e stai discutendo la situazione, sulle conclusioni a cui arrivi, motivando e portandoti davanti prove evidenti al fatto che non stia perdendo mercato ma guadagnandolo e cambiandolo, con vittorie importanti e rilevanti come giochi livello tripla A in versione Linux dayone.
E ti ricordo che non si tratta di una discussione su cui stiamo partendo da zero perchè solo ora vi hai preso parte, ma che è iniziata ben prima di questo punto e ignorare quello che è stato scritto prima, allo scopo di farmelo ripetere over and over fin quando non perda la pazienza, non funziona, nè tantomeno aggiunge qualche valenza alla tua risposta.
Non hai avuto modo di leggerlo fin qui? Bene recupera, quando hai tempo per leggerti il topic, continueremo la discussione, viceversa non credo abbiamo molto senso o sia particolarmente rispettoso delle altrui argomentazioni limitarsi ad ignorare quello che viene scritto e continuare cocciutamente per la propria strada.
No bigolo, io è dall’inizio che ho parlato di “impressione del mercato” di come l’immagine del progetto e di conseguenza di Valve siano parecchio in bilico, in base a quella che è la percezione dell’utenza ed in base a quella che è la comunicazione trascinata anche da uscite di terzi come questa di Alienware.
Laddove per utenza non intendo l’angolo, non intendo i forum dei siti, non intendo gli addetti al settore, non intendo il thread di qualche utente smanettone, ma una commistione di tutto ciò.
Quindi l’onere della prova sta a te che confuti tutto ciò basandoti su un presunto successo determinato da numeri invece che da questo sentore proveniente da addetti, e da quanto esposto.
Se invece tu asserisci che i numeri non ce li hai, e ti basi su segnali quali l’aumento della conversione di giochi per Linux, sono segnali i tuoi come i miei.
Come diceva il mio amico smanettone: “certo le promesse di avere -x- titoli convertiti sono una buona base di partenza, ma possono rendere compatibili tutti i giochi che vogliono che se poi ho il triplo dei bug di sistema, quando dovrebbe essere l’esatto contrario, chi cazzo li caga? Tra l’altro tanti giochi compatibili sono comunque meno di TUTTI (riferendosi a Steam)”
E questo ribadisco ad Aprile.
PS: a proposito di essere prevenuti su un determinato argomento, forse dovresti un attimo riguardarti l’avatar.
Cannato a replyare, ovviamente la risposta è quella qui sotto (angolodifarenz.it/confondere-lalba-tramonto/comment-page-1/#comment-273341).
Rispondo con un solo a tutti i tuoi reply viper.
1) Lo ripeto, e a questa cosa non mi pare tu abbia risposto, tu hai fatto disinformazione in questo articolo. Voluta, non voluta? Non lo so, ma fatto sta che hai dato informazioni o sbagliate o messe in maniera tale da dare impressioni sbagliate. Io stesso (che attenzione non vorrei passare per un accanito sostenitore del pc, ho un portatile da 4 soldi con cui compro alcuni giochi di steam, rientro più nella categoria di persone espresse da sabnock “ma anche da chi ha quel briciolo di buon senso di capire che sto dicendo una cazzata galattica”.) ero stato convinto dall’articolo che questa steam machine, da 500 euro, fosse stata prodotta da valve in persona. Cosa che l’articolo lascia intendere con le due domande finali (a cui arriverò dopo). E questa (ne faccio mea culpa per non aver controllato) si chiama disinformazione, dato che poi (come speravo e come si è dimostrato vero) questa macchina NON la produce steam in prima persona ma è una cosa a cui steam da il via libera.
2) Si ritiene un flop commerciale, una cosa su cui io investo dei soldi, e dal quale poi io ricavo meno soldi di quanti io ne abbia investiti. E’ questo il caso? No perchè nonostante l’articolo affermi altro, e come avevo detto sopra questa è una mossa tutti vantaggi e zero rischi per steam. Non ci spende un centesimo come fa a essere un flop se spendi 0 e guadagni un euro hai comunque avuto un successo commerciale. Dato che invece penso che tra pubblicità derivata, aumento della gente che fruisce di steam ecc valve guadagnerà molto più di un euro, è automatico affermare che le steam machine così come sono concepite ora sono per forza di cose un successo per valve. Che lo ripetiamo non perderà un soldo anche nelle peggiori delle ipotesi. (e senza perdita monetaria non ci può essere certo un flop)
3) La questione dell’immagine come ho detto sopra non ha, alcun, senso, di esistere. E la domanda sui galaxy e su android lo conferma. Mi ricorda un po la gente che quando gli si blocca il computer prende a pugni il case sperando che riparta, perchè non capisce che sono due cose differenti. Ecco siamo un po a quei livelli. Hardware e sistema operativo sono due cose diverse. Un milione di dispositivi usano android, perfino quel finto ipad che demolisce farenz in un video. E’ come dire android è una merda hai visto quel video di farenz? In quel video l’apparecchio è una merda quindi android è una merda. E’ identico. Finchè valve in persona non produrrà la sua steam machine, di successo o fallimentare che sia, in termini di immagine non perde niente, può solo guadagnare e i motivi te li ha già spiegati sabnock.
Il problema dell’immagine (che non sussiste di per se) sarebbe un problema (irrisorio si intenda) solo e unicamente nell’ambito di un discorso
“valve fa una mossa falsa così grande e così ingiusta verso i suoi clienti che anche se non ha speso soldi in quella mossa commerciale, inizia in controtendenza a perdere clienti perchè la sua immagine ne è compromessa”
Postulato che (e mi spiace è inutile che mi dici che per te è stato proprio così, perchè punto primo ripeto; dai tuoi articoli è traspirato tutt’altro che fiducia e speranza, e perchè per il restante 99% di mondo videoludico questa steam machine non è stato uno smacco all’immagine di valve. Dire per me lo è stato non è un discorso oggettivamente considerabile) che queste steam machine non sono valve, non mi pare di aver letto da nessuna parte che gli utenti di steam abbiano iniziato in massa ad abbandonare la piattaforma, profondamente indignati che delle steam machine non costruite da valve non rispettano le promesse iniziali. Anzi, con il solito giro di saldi stanno facendo il solito altro giro di profitti mostruosi, e a gennaio in 3 mesi avevano aumentato del 10% l’utenza con i saldi invernali. Vedi un po te come queste steam machine li stanno affossando…
Il fatto che tu e il tuo amico smanettone (credo alla sua esistenza per carità, ma ricorda veramente tanto, mio cugggino fa, mio cugggino dice) siate rimasti profondamente delusi, da non si capisce cosa, ricade nella fallacia logica nota come Anedoctal. Che ti esprimo qui di seguito.
“It’s often much easier for people to believe someone’s testimony as opposed to understanding complex data and variation across a continuum. Quantitative scientific measures are almost always more accurate than personal perceptions and experiences, but our inclination is to believe that which is tangible to us, and/or the word of someone we trust over a more ‘abstract’ statistical reality.”
Quindi ripeto, non vuole essere un attacco a te. Ma questo articolo è disinformativo, pretestuoso ed estremamente soggettivo.
Peace.
@Dib
Capisco il tuo punto di vista, ma c’è il problema comune a questa tipologia di articoli ovvero la pesante e reiterata malafede alla base, spesso canzonatoria, su di un argomento che non si conosce. Ed è qualcosa di più di una semplice trollatina, checchè possano dire per nascondere la manina dopo la marachella.
Se venisse riproposto un articolo preso altrove dando una sorta di beneficio del dubbio, una componente di buona fede ci potrebbe anche essere, ma generalmente si prende un articolo su cui non si ragiona neanche per un attimo, la si rivomita provando ad aggiungere il carico di bastoni derisorio, anche se puntualmente non si è capita la notizia. Per cui Valve è al tramonto a causa delle sue Steam Machines, per cui l’utente medio di Steam è uno spendaccione visto che prende centinaia di giochi senza utilizzarli (il briciolo di buonafede terrebbe conto della spesa delle centinaia di titoli pari ad un titolo nuovo/usato, ma figurati se ce ne sia traccia!)…non c’è molta buonafede o umile iniziativa per saperne di più sull’argomento da parte dell’utenza (peggio, si continua a fare disinformazione), ma solo tentativi di cercare polemica e fare tifoseria di bassa lega.
Scetticismo di una Steam Machine è più che legittimo, siamo d’accordo, viceversa voler creare questo teatrino in cui in ogni articolo simile, tanto per far console war con l’utente pc medio (che usa per forza Steam perchè non ci sono altri servizi eh!), è veramente deleterio, specie quando non se azzecca mezza. E ci sarà da aspettarsi che il prossimo articolo sull’argomento sia identico a questo e al precedente, perchè tanto non gliene frega niente e non sembra esserci margine di miglioramento.
Sinceramente l’avversione per Steam non la capisco, cazzo, non so voi ma io vorrei una piattaforma simile per console e rosico come un portoricano che quelle presenti siano la peggior merda possibile, pensata male e gestita peggio, di certo non mi metterei ad associare Steam al male in ogni commento, solo perchè al momento sembra inarrivabile (il fastidio di fondo che sfocia nell’odio credo sia un po’ per la la volpe e l’uva e un po’ per tifoseria fine a sè stessa).
La domanda di fondo però rimane ancora: “perchè mettersi in condizione di dover discutere argomenti che non si conoscono e non si capiscono, facendo puntualmente la figura del cioccolataio, mai con l’intento di saperne di più ed imparare, ma sempre con quello di saperla lunga di tutti allo scopo di dar fastidio?” se è per penuria di argomenti, visto che una bella console war tira sempre su il morale, ce ne sono un casino da trattare ampliando un minimo le proprie fonti.
Perchè, i portoricani rosicano particolarmente tanto? LOL
Comunque, ennesimo quotone per ciò che hai scritto…
Non credo di averti offeso, sto solo mettendo in discussione quello che hai detto, quindi evitiamo il fanciullesco scambio di epiteti.
Già solo il fatto di buttare in un calderone confusionario le Steam Machines (senza aver capito cosa siano), la disamina di un Alienware casuale portato a macchina ufficiale di Valve, la malafede sempre presente e altre considerazioni simile, bastano per non poterci certo fidare ciecamente della tua parola, ma di chiedere maggiori dettagli e fonti. Che continuano a mancare.
Parli di impressioni di mercato, ok, quali? Linka, descrivi avvenimenti perchè buttata così è parlare di niente. No, perchè il fatto che stia spianando la strada a Linux e le sh ci credono al punto di produrre dayone anche su questa piattaforma, sommandolo all’aumento in termini di vendita ed utenza, sono pesantemente contrastanti con l’idea di tramonto che proponi.
Produzione per Linux dayone è un fatto, viceversa fumose considerazioni su vaghe impressioni di mercato, prese e fatte non si sa da chi o dove, sono vuote parole. Siamo al pari di alcuni utenti che dicono che Steam non sia sicuro, che è facile da hackerare e dopo 20 reply portano come prova un evidente video fraudolento di Youtube in cui ti chiedono di installare il loro software “che fidete!“.
Anche qui, mi parli di un vago concetto di utenza, che se è quella che unicamente conosce il mondo console e si disinteressa del resto, non vedo che valore possa avere, non affossando le entrate di Valve (che continuano ad aumentare, probabilmente per utenza differente a quella che hai in mente e evidentemente in numero rilevante) o contrastandola al punto da far risultare un cattivo affare per le sh il fatto di produrre sempre più su di una piattaforma da sempre snobbata in ambito videoludico (produzione che aumenta in modo rilevante).
La prova che non ci sia arrosto dietro queste vaghe ed impalpabili impressioni (ancora da dimostrare e se ne sei così confidente attendo dati o letture di eventi che siano verosimili, non mi basta certo un’impressione decostentualizzata), sta banalmente nel fatto che il mercato si stia evolvendo in una direzione favorevole e non opposta.
E il tuo amico smanettone in generale ha ragione, ma non stiamo parlando in generale bensì si sta facendo un discorso particolare, ovvero stai dicendo ora che questa cosa non ha futuro basando tutto il discorso sulla beta di un software (non un sistema operativo e largamente migliorata da Aprile), ignorando avvenimenti che affermano il contrario, dando peso ad avvenimenti irrilevanti come quello dell’articolo (Una catena ha sta vendendo un pc più costoso del dovuto…quindi? Valore zero.). Senza contare che vedremo macchine con Linux unicamente quando ci sarà una copertura di titoli tale da aver senso (Valve è mica scema), motivo per cui ad esempio Alienware ha su Windows.
Ps: non basta certo l’avatar pinguinesco del tagliasigari per vanificare ogni mia argomentazione, non opinione personale basata su come mi gira al momento, mi spiace. Se riesci ad invalidarle è un conto, magari smontandole direttamente ed entrando nello specifico, come si fa in una discussione, viceversa rimangono lì ben stabili a fissarti.
Aggiungo informazioni varie, come se ce ne fosse realmente bisogno:
– Aumento costante di utenti Steam h ttp://www.tomshw.it/cont/news/steam-supera-ogni-record-8-milioni-di-giocatori-collegati/57396/1.html
– Continui aggiornamenti di steamOs per essere compatibile con gli ultimi driver h ttp://www.tuxjournal.net/steam-os-arrivano-nuovi-driver-grafici/ o direttamente dal sito ufficiale h ttp://steamcommunity.com/groups/steamuniverse/discussions/1/540744936668279664/ con il changelog più o meno completo (aggiornamenti di sicurezza compresi)
– Per l’aumento del pool di titoli per Linux basta vedere lo stesso sito di Steam che lo pubblicizza ampiamente, così come per titoli (pochi ma il trend è in aumento) di alto livello come The Witcher 3 che usciranno dayone Linux.
Ho cercato siti italiani per facilità nei confronti dell’utenza che magari non si trova a suo agio con l’inglese, se ne volete inglesi vi sparo la smitragliata.
Ecco alcune fonti che descrivono gli avvenimenti di cui parlo, ora chiedo apertamente e direttamente le tue che testimoniano l’esatto contrario.
Non è rilevante ai fini del discorso ma lo leggo ora per la prima volta
Ritiro da parte dei GameStop del Kinect (dandoti una miseria) ht tp://www.tomshw.it/cont/news/il-kinect-di-xbox-one-e-inutile-puoi-rivenderlo-a-gamestop/57412/1.html
Ecco alcune delle fonti che chiedevi Viper, continuo ad aspettare le tue.
Sabnock, forse mi ero spiegato male, ma per “numeri” io intendo dati di vendita, download, acquisto di giochi linux-based.
Sono questi che mi stabiliscono un successo commerciale, non il fatto che su SteamOS continuino a lavorarci come degli ossessi con continui aggiornamenti, sbattendoci la testa su ogni riga perchè è ancora ben lungi dal funzionare come funziona steam sul tuo PC.
Non il fatto che continuino a convertire giochi per Linux: sicuramente è un segnale positivo che non il contrario, ma ancora tutto in potenziale, senza un traguardo commerciale raggiunto.
E’ come se producessero 100 milioni di XboxOne…ma se poi non le vendono…
Poi mi parli del numero degli utenti di Steam: e grazie al cazzo, ma che cazzo c’entra?
Qualcuno stà dicendo che Steam non è una gran cosa e che di suo ha già rivoluzionato il mercato videoludico?
Come se io cercassi di venderti il WiiU, dicendoti che sarà meraviglioso, facendoti vedere tutti i Super Mario spettacolari che Nintendo ha creato in passato…
Steam è una cosa, il progetto Steam Machines e lo SteamOS un’altra.
Pertanto le tue fonti non hanno valore rafforzativo del successo del progetto allo stato attuale.
O meglio, ce lo hanno tanto quanto le mie impressioni scaturite da segnali come quelli citati dai tuoi articoli: il pad rimandato, riprogrammato x-volte, le sensazioni di qualità/utilità del pad non particolarmente positive (articoli Ign, podcast Outcast), la beta di OS piena di cancrene (Outcast Borderline puntata 27), insider del settore che dichiarano il progetto monco/morto/fallimentare (podcast multiplayer, podcast Giant Bomb, podcast Outcast).
Non sono certo dati che stabiliscono una verità, ma così come non lo sono i tuoi (gli unici che lo fanno riguardano Steam, non le Steam Machine).
Ma questo l’ho detto sin da subito: si parla di percezione del mercato, performance del marketing.
Magari Valve ha in tasca la più grande rivoluzione videoludica dopo Steam…ma cosa ci ha fatto vedere?
Quali sono le applicazioni pratiche che ci possono far degustare tutta la meraviglia del progetto?
Le Steam Machine uscite fino ad oggi? Uno SteamOS che fa lanciare anatemi persino ai peggio smanettoni?
Riguardo la tua malafede mi dispiace, perchè a quanto pare la pensiamo uguale, ma tu la vuoi pensare meglio.
Tutti e due vorremmo “steam” su console, o una steam console…
Ammetti che ritieni legittimo lo scetticismo sulle Steam Machines…
Secondo me devi avermi confuso con altri che hanno articolato.
Io Steam lo ritengo grandioso, e speravo che fosse il vero propulsore perchè le nuove console andassero tutte only-digital (uno dei passi essenziali per me per avere qualcosa di efficace davvero come uno steam-store anche su console).
Io spendo centinaia di euro su steam, e non dò dello spendaccione proprio a nessuno che lo fa.
Quindi magari, vai a teorizzare dei teatrini e delle congetture su altri, non certo per quanto mi riguarda.
E queste tue richieste sono coperte dagli articoli che ho linkato che testimoniano che la metaforica freccia di Steam è verso l’altro, non verso il basso; dove sono articoli o dati che ti fanno pensare che la freccina globale di Steam sia verso il basso, come affermavi? Linka o taci.
Gli articoli che ho postato servono a dimostrare che tutte le considerazioni di contorno su cui basi il tuo ragionamento sono fasulle, per cui non perde clienti (
I numeri di Steam li ho inseriti su tua richiesta, per dimostrarti che il calo immaginario di un mercato immaginario di utenti immaginari che hai visto sono appunto immaginari), per cui non è vero che sia così instabile (ti posterei altro materiale ma lo scarteresti anche senza guardarlo come hai fatto fin qui),…; viceversa per demolire l’argomentazione principale basta il fatto che continuino a convertire giochi in Linux, sommandoci il fatto che ne faranno dayone, fa capire ad una persona senza il salame negli occhi che direzione stia prendendo la situazione, una positiva, perchè – ripeto – vuol dire che le sh e il mercato sono dalla parte di Valve. Non il tramonto o i danni all’immagine che postuli sulla base di assolutamente un tuo parere immotivato o di perdita di valore di Valve.
Mi chiedi perchè parlo di Steam e non Steam Machines: sulle Steam Machine ho aperto e chiuso il discorso col mio primo reply, spiegando perchè sia inutile il contenuto dell’articolo (è come dire che mediaworld abbia fatto un preassemblato costoso = chissenefrega), su Steam lo rendi necessario sparando inesattezze su argomenti poco noti in questi lidi, dimostrando di non avere chiare parecchie cose e facendo disinformazione.
Ad un certo punto paragoni le nostre conclusioni che per te hanno lo stesso peso: le tue impressioni immotivate, senza specificare che dati stai analizzando, senza una conclusione logica supportata da fatti e modulate da malafede non hanno lo stesso valore di una conclusione logica derivata da un fatto reale che si è analizzato senza amori o odi, (come “Linux dayone => il mercato si fida di Valve”; non certo “l’Alienware ha prodotto una macchina costosa => Valve è al tramonto”).
Mercato e marketing sono due cose estremamente diverse Viper, per amore del cielo non uscirtene fuori ora che per immagine di mercato stavi parlando di marketing, perchè ti giuro che ti sputo in faccia (oltre al fatto che continuerebbe a non avere senso per il discorso che stiamo facendo).
Discorso riassuntivo sull’uso reiterato di malafede: piantala di rigurgitare articoli d’altri su argomenti che non conosci in cui ci metti del tuo nella forma di appunto permeare l’articolo di malafede e tifoseria da stadio.
A parole puoi ritenere Steam il massimo, con i fatti la crocifiggi spesso con dati falsi alla mano, poco capiti e presentati con malafede. Mi perdonerai quindi se non mi fido della tua parola.
Il solito canovaccio delle discussioni con Viper: prima chiedi dati, te li si fornisce e sono automaticamente non validi (ovviamente senza entrare nello specifico), perchè tanto parlavi d’altro (cambi argomento), il tutto continuando ad evitare di perorare la tua causa e supportarla con dati, come se avessi poi tanta credibilità residua, in definitiva spargendo unicamente aria fritta fin quando il tuo interlocutore non abbandoni la discussione, annoiandosi di avere a che fare con un bamboccio.
Peccato che all’ennesima discussione col sottoscritto, dovresti aver capito che non hanno alcun valore queste tattiche infantili e che è molto più dignitoso se te ne stai zitto, non avendo niente da dire, visto che non mi faccio problemi a sottolineare ad oltreanza le bugie che spari, mettere i puntini sulle i e usare ogni puntino come chiodo di bare, se necessario.
“A parole puoi ritenere Steam il massimo, con i fatti la crocifiggi spesso con dati falsi alla mano, poco capiti e presentati con malafede. Mi perdonerai quindi se non mi fido della tua parola.”
Certo, come no.
Infatti le mie parole scrivono che steam è una merda.
Puoi sondare qualsiasi mio articolo, qualsiasi podcast, qualsiasi mio intervento in qualsiasi sua forma, e non troverai mai e dico MAI un solo accenno in cui io possa affermare che steam è una merda, in cui io ne possa parlar male o dire che non è stata la più grande rivoluzione videoludica dopo l’on-line gaming.
Ma aspetta, mica posso pretendere che quello che io dico o scrivo venga preso in considerazione.
Aspetta, mica si può leggere un articolo di Viper senza una giusta dose di malafede!
Eh già!! Sennò che minghia ci sta a fare qua Sabnock?!
Mica vorremo pubblicare un articolo di Viper senza che interceda Sab per interpretare quello che in realtà le parole di Viper vogliono dire.
Nono! Scherziamo!??
E’ il mio interprete ufficiale, mica possiamo farne a meno!
Come si può fare a meno di un interprete che se dici “Steam Machines” ti traduce automaticamente “Steam”??
No Sab che non ti perdono, molto banalmente perchè è la tua la malafede con cui affronti i miei articoli, reiterata per altro.
Quindi visto che ci metti tutto il tuo per far leggere quello che ti pare dai miei articoli, ormai non posso perdonare più la tua malafede.
Io scrivo il progetto Steam Machines stà tramontando (punto interrogativo), e mi chiedo se questo può avere riflessi negativi sull’immagine di Valve come azienda innovatrice (punto interrogativo) e tu ovviamente interpreti che io intenda che valve sia al tramonto.
Fai delle deduzioni logiche talmente mirevoli che col tuo sputo evidentemente ti ci sciacqui le meningi ogni tanto.
E io dovrei continuare a darti corda, a sostenere questa tua argomentazione basata sulla malafede, continuando a risponderti per alimentare la tua saliva piuttosto che dedicarmi a pensare a scrivere qualcos’altro?
I chiodi per la bara usali per la tua dignità, quella si che non è più con noi da un pezzo.
@Viper Ripeto, non ha nessun valore dire che hai un’alta considerazione di Steam se poi nella pratica razzoli male con articoli come questi, in cui ti impunti sulla cagata per tirar su il casus belli e far concludere “pc merda”. E se non te ne rendi neanche conto, ti assicuro che non è in ogni caso qualcosa che vada a tuo favore.
Ancora a provare a girare la frittata? Davvero? Non ti è bastato fare l’ennesima figura da patacca?
Sicuramente è tutta colpa delle interpretazioni di Sabnock! Eh beh ma chiaro no? Come fa Viper a scrivere cose sbagliate e stupide, deve essere necessariamente una cospirazione che prende le sue parole e le rigira! Che pagliaccio che sei…
Sul fatto di avere bisogno di un interprete ufficiale, probabilmente è vero, visto che in termini di comunicazione sei il meno efficace dell’angolo, questo anche tralasciando il tuo vocabolario della lingua farfallina.
Malafede vuol dire vedere dei messaggi che non ci sono, come suggerire l’idea di tramonto a Valve per sta minchiata, quella nei tuoi confronti non è certo malafede ma un voler bloccare la disinformazione galoppante che fai a beneficio di terzi per evitare che ci sia gente che creda alle cazzate che scrivi.
…e, nonostante un thread di mezzo, sei ancora qui a parlare di progetto di Steam Machines senza aver capito che è un bollino di qualità e qualcosa di differente dall’idea sbagliata che tii sei fatto in mente! Incredibile come perserveri nell’ignoranza.
Ti ho risposto nel mio primo reply perchè si tratta di un articolo fazioso ed insensato buttato, rubato da ilsussidiario.net o simili picchi culturali, alla ricerca di console wars, fin qui non seii stato di ribattere ad un solo punto (non puoi essendo la verità), ma anzi confermando nel tuo primo reply la malizia intrinseca che hai “La mia malizia sull’argomento è tal quale alla costante presa di posizione in difesa dei PC, e del gaming su PC, che vedo perpetrata qui sui commenti.” invalidando con le tue stesse parole l’arrampicata verbale sugli specchi del “eh ma sono un amante del pc fidete!”.
Il fastidio maggiore che provochi è trattare tutto come fosse un discorso di tifoseria per cui, non si ragiona mai su quello che viene detto ma ci deve sempre essere un secondo fine poco nobile a giustificare tutto. Ce lo si aspetta da un bambino di 12 anni, è tragico quando lo si trova in un “bambino” di 30 e passa.
Non darmi corda, tocca il blu e non giocare più, come sempre rispondere è il corrispettivo di darti la corda con cui ti impicchi.
Per il prossimo articolo vedi di pensare sino a 10 prima di postarlo, per non fare un’ignobile porcata come questo ;)
500€ per un i3 e magari 500gb di hdd nemmeno ssd?
Ma anche COL CAZZO.
Con 500€ ti prendi un I5 quad core, 8gb ddr3 di ram e 1tb di hdd (ovviamente 2x500gb), con una scheda grafica GEFORCE GTX650 2GB gddr5.
Quindi se proprio voglio fare il potta ce ne aggiungo 100 e magari mi porto a casa una radeon hd della serie 7000.
Per quanto verissimo e condivisibiile quello che dici, centra però poco e niente col discorso generale.
esatto, per quello scusate xD
è stata la mia reazione quando ho letto le specifiche della nuova consolle/pc hybrid e ho lettoil prezzo XD
beata ignoranza!!!!
X fortuna che esistono i consolari….quelli che poi mi pagano 80€ l’ora xkè non riescono a far partire candy crush sul pc di casa lol.
Fortuna che ci sono loro a comprare a 70€ al dayone le peggio porcherie e fanno da betatester (che poi si trovano su steam a 1€ tutta la serie + il culo del team developer)
No…dico davvero…fortuna che esistete!!!! (guadagno con voi e mi fate pure spendere meno x il mio hobby)
PS: @D.Drake…i pugni sui case li tiro pure io….è uno sfogo nn una speranza di risoluzione guasto :D
A 10 anni li tiravo anche io, convinto che avrebbero fatto andare meglio il pc (uno scatolone vecchio già all’epoca). Poi sono passato a tirarli per frustrazione, conscio che non avrebbero migliorato di una tacca il blocco del pc. Ora ho un portatile, se poco poco gli tiro un pugno lo apro in due quindi ho imparato un forzato autocontrollo XD