Correlazioni paglierine

Super_sonic_unleashed

Ricordo ancora quando agli inizi degli anni 90, amavo Sonic.
Dopo un primo capitolo che amai alla follia e soprattutto dopo un Sonic The Hedgehog 2 che tuttora reputo uno dei migliori platform mai giocati in vita mia (ed il miglior capitolo del brand uscito finora), non ho mai nascosto che durante l’epoca 16-bit il porcospino blu fece traballare non poco il mio amore per Super Mario.

Anzi, posso tranquillamente ammettere che proprio grazie a Sonic, il mio cuore era diventato esclusivamente di Sega.

All’epoca non esisteva la rete, non esistevano forum, non esisteva il termine spoiler.
Magari qualche tuo amico poteva rovinarti un particolare di un gioco se ne entrava in possesso prima di te, ma cazzo non con Sonic.
Fui il primo ad entrare in possesso di Sonic 2 ed il primo a scoprire della trasformazione in Super Sonic.

300px-Chaos_Emeralds_Sonic_3

Ricorderò per sempre queste due schermate.
Quando lessi “Ora Sonic può diventare Super Sonic” impazzii.
Non sapevo cosa significasse e nemmeno lo capii finché non raccolsi i successivi 50 anelli nel livello e saltai…

Eiaculazione.
Uno dei momenti più belli della mia carriera videoludica.

Sonic, che già nella sua versione blu, cagava in testa a Mario in fattore carisma, ora era diventato ancora più figo, ancora più TOSTO. Era un Dio Porcospino. Non fate battute idiote.

Passano gli anni, si cresce, si dovrebbe maturare, ma rimango un picio.
Mi ritrovo attorno ai 17-18 anni a vedere l’anime di DragonBall per la prima volta in vita mia.
Lo seguo dalla prima all’ultima puntata e nello scontro con Freezer, la trasformazione in Super Sayian di Goku mi lascia imbarzottito per almeno una settimana. E durante quella settimana mi pongo domande sull’analogia tra Goku SS e Super Sonic.

Entrambi diventano gialli/biondi all’apice del proprio potere figheggiante, entrambi cambiano il colore degli occhi, entrambi sprigionano fiamme dal proprio corpo.
Un po’ come me ogni volta che mi capita di ripensarci.

Un’analogia tra i due personaggi è evidente, e non penso nemmeno siano gli unici due esempi di questa similitudine. Ma com’è possibile che due personaggi appartenenti a due mondi così diversi, abbiano in comune tale trasformazione?

A voi vengono in mente altre analogie similari?

farenz

 

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

22 Più commentati

  1. Penso derivi dal fatto che di solito il biondo/occhi azzurri è associato al bene, in molti racconti fantasy e non (ad esempio il signore degli anelli) quelle caratteristiche sono associate ai personaggi buoni, anche nelle fiabe il “cavaliere azzurro” è di solito biondo con occhi azzurri. Comunque non ricordo di altre analogie simili. Bella domanda.

    • beh nelle produzioni giapponesi il buono, l’eroe è tutt’altro che biondo.
      vedi kenshiro, pegasus, naoto date, akira, ryu-
      anzi , spesso il biondo è il cattivo o l’antieroe/rivale, vedi lucifer in devil man, shin in kenshiro, ken su street fighter,

      • Biondo era segno di teppista. In Dragon Ball ricordo una scena dove c’era Goten che diceva che non poteva trasformarsi in SS perchè sua mamma diceva che sembrava un teppista.

        Poi vedi Takashi Mitsuhashi da Due come noi o Eichiki Onizuka da GTO

      • Per forza Alvi, biondi naturali in giappone praticamente non ne esistono, i biondi erano perlopiu` quelli che si tingevano i capelli, ma aveva l’effetto di uno che si tinge i capelli di verde da noi.
        Naturalmente oggi la pansessualita` dilaga ma all’epoca era segno di trasgressione, eri un poco di buono, un teppista come ha detto Ric qua sopra.

  2. Senza dubbio Super Sonic è ispirato al Super Saiyan, in qualche modo se ci pensi bene lo ricorda anche Knucles quando si trasforma. Lampi di energia attorno a lui e nel momento della mutazione gli diventano gli occhi bianchi come nella scena della prima trasformazione di Goku.

    Stavo pensando ad altri personaggi che si ispirano ai Saiyan di Toriyama. Pensavo a Sparkster nel gioco omonimo del MD dove guadagnava un’armatura dorata ed era molto più potente della versione “base”.

    Sono sicuro che ce ne sono altri, adesso però non mi vengono in mente

  3. Sega ha chiaramente plagiato l’idea di Akira Toriyama.
    Goku è diventato per la prima vbolta Super Saiyan il 19 Giugno del 1991, mentre il primo Sonic, dove si raccoglievano gli smeraldi del chaos ma ciò non aveva alcun effetto (se non cambiare la schermata finale con Robotnik incazzato) è stato rilasciato il 23 Giugno dello stesso anno.
    Sonic 2 è uscito il 21 Novembre 1992 e ovviamente Sega ha pensato di far diventare anche lui Super Saiyan, dopo aver visto il successo di tale trasformazione nel manga di Toriyama.

  4. La correlazione, per non dire “copiatura” è palese, ma anche io mi ricordo questo momento fastastico, specie quando il gioco in questione, Sonic 2, è stato il mio primo vero videogioco, nonché quello che rimane tutt’ora il mio preferito.

    E non solo, se andiamo a vedere Sonic Adventure 2, Shadow è palesamente Vegeta, Tails è praticamente Crilin e Bulma allo stesso momento e Knuckles potrebbe essere Piccolo/Junior

    • Credo che sia un po’ per i tipici stereotipi giapponesi che sono in praticamente in tutto le opere del sol levante (in questo caso si parla di “bambino prodigio”, “rivale buono”, e “rivale oscuro”).
      Giusto per prendere l’esempio di Shadow, oltre a Vegeta ce ne sono a centinaia di caratterizzazioni simili, vedasi Bass o Meta Knight, giusto per farne due.

      Per rispondere a Farenz invece, di similitudini tra opere diverse ce ne sono a bizzeffe, che sia copia, ispirazione o anche caso.
      Un esempio senza manco cambiare gioco, il Death Egg è una morte nera con i baffi!

  5. Anche il “Rajang” di Monster Hunter (una specie di gorilla-minotauro) ha una versione Super che ricalca pesantemente i Super Sayan: è perlopiù dorato (nella versione normale prevale il nero), con creste improponibili, e usa onde energetiche (fatte di fulmini d’oro).
    È palesemente una citazione.

  6. In Dragon Quest VIII si poteva caricare la tensione dei personaggi ed era praticamente come il Kaiokhen di Goku. Ma essendo entrambe le opere di Toriyama si può parlare di “autocitazionismo”, non plagio.

  7. Ho sempre pensato che io biondo occhi azzurri sia ad associare ad una rappresentazione stilistica dell’illuminazione, una sorta di similitudine al colore della luce: anche il carattere di goku dopo la trasformazione cambia diventando più simile a quello di un uomo saggio e allo stesso tempo in grado di fare del male senza rimpianti se necessario. Nello stesso anime non si raggiunge il SS solo tramite forza (vedi Vegeta) ma solo grazie ad una motivazione “giusta”. Va beh poi super Sonic è una tamarrata ahahaha! In ogni caso un sacco di personaggi diventano con i capelli chiari dopo la trasformazione, anche Dante di DMC ad esempio.

  8. Mi sembra palesemente una citazione/tributo/plagio

  9. L’idea del giallo associato alla giustizia e alla forza si vede anche nei cavalieri dello zodiaco (quando acquisiscono il 7° senso)…ken il guerriero si fà azzurro, il che nemmeno un colore “cattivo” è.
    Tornando al topic, sinceramente a questa similitudine (sonic biondo-goku biondo), non c’ho fatto mai caso.
    1) perchè anche se ho amato sonic, gli ho sempre preferito mario.
    2) perchè la sega di freezer io l’ho vista solo 6-7 anni fà e non nei primi anni 90….qua dragon ball era trasmesso dalle televisioni locali, un paio di volte arrivarono al 2° torneo quando Tensing faceva la mossa delle 4 mani, poi il giorno dopo si ricominciava dalla prima puntata….la serie Z l’ho vista solo anni dopo su Italia 1.

    ps: se vogliamo parlare di plagio, qua vado un pò offtopic, quando ken si risveglia sull’isola dei demoni e cambia il corso della cascata, mi ricorda “vagamente” sirio il dragone dei cavalieri dello zodiaco….

  10. Credo che tutto dipenda da come uno veda il tutto.. copia/ispirazione.

    Il tributo per me è una parola troppo, da “paraculi” creata con lo scopo di NON farsi rompere i coglioni in tribunale per il copyright.. ma con lo scopo finale di vendere di + il prodotto grazie al tributo.
    Geniale.

    Uncharted è stato copiato da Tomb Raider o ha preso anche lui ispirazione da Indiana Jones?
    cdn.duelinganalogs.com/wp-content/uploads/2013/02/Now-Kids.jpg

    altri esempi sono:

    CONTRA (Stallone e Schwarzenegger)
    static.giantbomb.com/uploads/original/6/61820/1710133-contra.gif

    JIM POWER (Van Damme)
    stnowak.info/images/MD/MD.JimPowerEURREPROcover.JPG

    METAL GEAR (Terminator 1984)
    40.media.tumblr.com/tumblr_l839lvg6Oc1qbn1vmo1_1280.png

    HALO (Aliens)
    c1.staticflickr.com/5/4152/4846674602_f5bd4f5acf.jpg

    FALLOUT (Mad Max Road Warrior)
    img.likeness.ru/uploads/users/1/1239630236_big.jpg

    Riassumendo… personalmente ritendo tutto questo una scopiazzatura..
    usando l’immagine ed espressioni di qualcosa o qualcuno che le ha ORIGINALMENTE create.
    Perche dall’altra parte funziona, perche quel qualcosa è famoso e trendy e risulta vincente/big money, in quel instante si cerca di cavalcare l’onda del successo/big money di qualcun’altro usandolo nel proprio, sperando che quel qualcosa di scopiazzato riesca ad attare nuovi utenti che arrivano dal famoso.

    C’è chi la chiama “ispirazione” e c’è chi la chiama scopiazzatura.

    • Lascia che ti corregga.

      Qualsiasi universo postapocalittico/postatomico post mad max, è ispirato a mad max in qualche misura.

      Kenshiro è ispirato a mad max. Borderlands è ispirato a mad max (nonostante non sia ne postapocalittico ne postatomico). Fallout è ispirato a mad max. Rage e carmageddon idem.
      Qualsiasi ambientazione; semidesertica, dove ci sono bande di predoni semimetal-semipunk, dove la gente si veste principalmente di pelle, la gente e le risorse sono scarse o cè una combinazione di questi elementi, è ispirata a mad max. E sono davvero troppe da contare.

  11. Mha, da dove partire: direi da Mortal Kombat, il primo, con ogni personaggio ispirato ad un mito dell’epoca:
    Van Damme, Bruce Lee, la bufera di Grosso Guaio a Chinatown, terminator, ecc, poi direi Kenshiro che e` praticamente la versione giapponese di Mad Max.
    Per quanto riguarda Sonic e Dragon Ball Yuji naka ha piu` volte detto di essere un grande fan di Toriyama.
    Continuando: Solid Snake e` preso da Hyena Plissken (o Snake Plissken) di Fuga da New York, ma potremmo andare avanti per molto, le contaminazioni cinematografiche in ambito videoludico sono interminabili.

  12. A voi vengono in mente altre analogie similari?

    Credo sia dovuto principalmente al fatto che li abbia giocati circa nello stesso periodo (Luglio-Agosto 2015), ma mi sono venuti dubbi per settimane di una correlazione (o, meglio, di un “somiglianza”) Tra Elizabeth di Bioshock Infinite e Ciri di The witcher 3, sia per i “poteri” che essi hanno, sia per il loro destino, sia per il fatto che il protagonista abbia un rapporto profondo con la protagonista (semi spoiler?).

Lascia un commento