Correva l’anno (con 2 “n”, non facciamo gli spiritosi!!! chi è che mi modifica il titolo dell’articolo!!??) 2008.
Dopo poco più di un anno dal lancio di Playstation 3 viene lanciato un gioco, una nuova ip, esclusiva della console Sony. Tante aspettative al riguardo, molti lo attendono addirittura come il possibile “Halo per Playstation“.
Poi il gioco esce, e cominciano a fioccare i votacci della critica, le community si spaccano, c’è chi parla di aspettative ingiustificate, chi di complotto contro la Playstation 3 (che ricordiamo a quei tempi ancora stentava a decollare in quanto ad esclusive ed a parco titoli rispetto alla 360). Di che gioco sto parlando?
Ma di HAZE ovviamente!!
Magari avete comprato la Play da non molto e manco lo conoscevate. Magari non avete vissuto i contraddittori al lancio. Magari è uno di quei giochi per cui non ve la siete sentita di rischiare il costo del Day-One ma vi siete detti “quando arriva a poco lo compro”…e poi magari ve ne siete dimenticati!
Personalmente lo trovai a 9,90 già due annetti fa e ne approffittai. Ormai sapevo di non dovermi aspettare un capolavoro, ma la classica soglia dei 10 euro era stata infranta, e per quella cifra sapevo che non sarei andato in perdita rispetto a quello che il gioco avrebbe potuto offrirmi.
In fondo io sugli FPS sono piuttosto onnivoro: salvo qualche raro caso (ad es. Crysis 2) difficile che mi esalti, che un FPS mi “gasi” come altri generi fanno, tuttavia è anche difficile che un FPS non mi piaccia del tutto, al punto tale da rendersi ingiocabile (come ad esempio Hour Of Victory…eppure ho finito anche quello, anche se a stento).
Ebbene giusto ieri sera ho finito questo Haze (non vi dico quando l’ho cominciato sennò vi scandalizzate). Tutto sommato l’ho trovato giocabile, senza infamia nè lode, il che palesa il modo in cui il gioco fu accolto: troppe aspettative avevano scatenato una critica che c’è andata giù pesante, quando in fondo il gioco quantomeno la sufficienza la merita.
L’idea della storia alla base in fondo è buona…poi è vero che ci può stare il rammarico che una così buona idea sia stata sprecata per una sceneggiatura che non merita certo l’oscar, però almeno non c’è uno scenario del tutto banale.
Graficamente, se giocato oggi, sente già il peso di questi 3-4 anni che sono passati (azz…sembrava ieri…) nonostante sia della generazione attuale di console, però alcune ambientazioni sono discrete, sparare ai nemici e vederli in preda al “nettare” ed ai suoi effetti è particolare, non manca qualche sezione con mezzi da guidare, anche se non sono parti che brillano come soddisfazione…
In definitiva credo che i 9,90 € li possa valere. Oggi a ben cercare lo si trova spesso anche a meno…quindi a queste cifre lo consiglio, specie se sugli FPS siete abbastanza onnivori come me.
Ma quello che mi chiedevo è: quanti di voi lo hanno giocato? Quanti lo hanno preso subito? quanti sono stati daccordo oppure contrari alle critiche che gli furono rivolte?
Magari oggi, a mente fredda, se ne riesce a dare un giudizio più posato, ed epurato da tutti i fattori della questione “esclusiva per PS3” che al tempo potevano compromettere il punto di vista di chi commentava.
Haze che delusione…comprato a prezzo pieno tra l’altro a causa di 2 motivi principai:
1 adoravo i Free Radical con quei time splitter che onestamente mi mancano sulle odierne console.
2 a causa di un votone tipo 9 su 10 dato pa psm che a quel tempo veneravo e che mi tolse ogni dubbio…un gioco da avere!
Risultato:un gioco mediocre con qualcosa tipo 6 armi in totale o giù di lì,un doppiaggio pornografico e grafica sottotono!
Peccato perchè le premesse e le idee di fondo erano buone e poi ripeto, dai creatori di time splitter e second sight mi aspettavo molto di più!
Cavolo mi piacerebbe proprio rileggere quella recensione di Psm…ma come minchia si fa a dargli 9 (ma anche 8, per dire)?